News

Il programma italiano per la transizione ecologica è già in ritardo

Nel frattempo continua a crescere la confusione sul fronte dell’economia circolare, con percezioni distorte (a partire dal ministro) sugli obiettivi Ue di gestione rifiuti e filiera impiantistica conseguente

A poche settimane dall’insediamento del Governo Draghi, con l’arrivo di Roberto Cingolani alla guida del dicastero della Transizione ecologica (Mite), il ministro aveva indicato quattro priorità al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa): «Far comprendere cos’è la transizione ecologica, mettere a punto il Recovery plan, presentare il programma per la transizione ecologica entro fine...

Degrado del suolo e siccità: ripristinare la natura è il test per la nostra generazione

Il degrado del suolo minaccia i mezzi di sussistenza e la sicurezza di 3 miliardi di persone, la biodiversità e il clima

La terra è il fondamento delle nostre società ed è una pietra angolare per la sicurezza alimentare globale e la salute ambientale, la fame zero, l'eliminazione della povertà e l'energia accessibile a tutti a un prezzo equo. È alla base del successo dell'intera Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, eppure questa risorsa finita è minacciata...

Giornata mondiale del vento: l’energia eolica e la transizione ecologica in Italia

Troppi ostacoli burocratici alla decarbonizzazione: «E’ necessario liberare l’energia eolica»

Dal convegno della Giornata Mondiale del Vento organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) sul tema del ruolo dell’energia eolica nella transizione ecologica e tenutosi oggi per via telematica, è venuta la conferma che «L’energia eolica, chiamata nell’attuale fase di transizione ecologica a dare il proprio contributo per la lotta ai cambiamenti climatici e per favorire la...

Il nuovo Metodo tariffario rifiuti si avvicina, ma restano criticità da superare

I contributi di Assoambiente e del laboratorio Ref ricerche sul Mtr-2 in fase di definizione

Il Metodo tariffario rifiuti o Mtr introdotto dall’Arera nel 2019 andrà presto in pensione: con la recente pubblicazione del documento per la consultazione 196/2021/R/rif, l’Authority ha già fornito i primi orientamenti per il nuovo Mtr-2 – chiamato ad aggiornare i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il servizio integrato di...

Wwf: «La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica» (VIDEO)

Il Covid non deve ostacolare l’ambizione nazionale e globale di ridurre la plastica monouso e l’inquinamento

Nel suo ultimo paper“La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica” il Wwf Italia ricorda che «Il biennio 2020-2021 doveva segnare la svolta nella lotta ai rifiuti di plastica in natura ma il Covid ha riacceso la sfida: 7 miliardi di mascherine vengono usate ogni giorno e la loro dispersione in natura ha gravissimo impatto...

Discarica de La Grillaia, ancora niente amianto ma i controlli Arpat proseguono

«L’utilizzo di rifiuti contenenti amianto ha il vantaggio di non produrre biogas, di dar luogo ad un percolato particolarmente povero di sostanze inquinanti e di non essere soggetta a rilevanti cedimenti differenziali, consentendo di realizzare la copertura definitiva»

Nella discarica de La Grillaia di Chianni (PI) dal 1990 al 1998 sono state conferite 1,9 mln di ton di rifiuti – per il 73% rifiuti solidi urbani, 6% assimilati, 9% rifiuti speciali non pericolosi e 6% fanghi, come quelli depurazione dell’industria conciaria –, prima che con una delibera della Provincia di Pisa arrivasse lo...

Il respiro dei fiumi: emettono anidride carbonica nell’aria

Università di Torino e del Piemonte Orientale: interagiscono fattori climatici, latitudinali, ambientali ed ecologici

Dopo che un recente studio ha dimostrato che i laghi stanno perdendo rapidamente ossigeno a causa del riscaldamento globale, il nuovo studio “Carbon dioxide fluxes increase from day to night across European streams”  pubblicato su Communications Earth & Environment da un  team internazionale di ricercatori al quale hanno partecipato l’università di Torino e del Piemonte...

È nata Acqua Toscana spa, alla guida il vicesindaco di Prato

È Simone Faggi l’amministratore unico della holding composta da 32 Comuni e il 53% di Publiacqua

Neanche una settimana dopo il primo via libera dal Consiglio comunale di Firenze, la holding pubblica pluri-partecipata che gestirà le quote pubbliche di Publiacqua ha un nome e una guida: Acqua Toscana spa, con amministratore unico il vicesindaco di Prato Simone Faggi (nella foto). Insieme a quello di Firenze, dentro la holding ce ne sono...

Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente schiera i Tartawatchers

Salvaguardare la Caretta caretta. SOS Tartarughe Marine: numero unico per raccogliere le segnalazioni lungo lecoste italiane

Sulle spiagge italiane arriva un pacifico esercito di guardiani che vogliono proteggere le tartarughe marine e dei loro nidi: i Tartawatchers di Legambiente, volontari e operatori impegnati nella salvaguardia della Caretta caretta, una  specie a rischio ed  esposta a diverse minacce ancor prima di vedere la luce e affrontare le insidie del mare: «La sua nidificazione è infatti particolarmente...

Il Sud del mondo ha bisogno di qualcosa di più della vuota retorica del G7 sulla finanza climatica

«Gli impegni del G7 per eliminare gradualmente i combustibili fossili sembrano formaggio svizzero: pieni di buchi»

Al recente summit del G7, i leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Usa hanno riaffermato il loro precedente impegno di stanziare 100 miliardi di dollari all'anno in finanziamenti climatici, diverse ONG, compresa ActionAid, chiedono ai Paesi più ricchi del mondo di impegnarsi in sovvenzioni, non in prestiti, per sostenere i Paesi...

Messico: i campamentos tortugueros dei pescatori per salvare le tartarughe marine (VIDEO)

«Combattiamo per proteggere l'oceano che ci dà la vita». Il pericolo maggiore sono gli esseri umani

Ad ogni stagione di nidificazione delle tartarughe marine. i pescatori di El Habillar, nello Stato messicano del Michoacán, riescono a salvare fino a 1.200 nidi sulla costa del Pacifico. Nei campamentos tortugueros le famiglie di pescatori si dedicano alla protezione e conservazione di tre specie che, pur essendo le più avvistate in quella regione del Messico,...

Crisi climatica e perdita di biodiversità: due facce dello stesso problema

IPBES e IPCC: necessario un cambiamento trasformativo di società ed economia per stabilizzare il clima, fermare la perdita di biodiversità e tracciare la strada verso il futuro sostenibile

E’ corso l’ottava sessione dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), iniziata ieri e che si concluderà il 24 giugno,  che punta ad affrontare insieme la crisi della  biodiversità e quelle climatiche e il loro impatto sociale combinato. Uno dei principali documenti in discussione è quello approvato il 3 dicembre 2020 dai segretariati...

I Māori hanno scoperto l’Antartide 1.300 anni prima degli europei?

Storie orali e altri documenti tradizionali ignorati dagli studiosi occidentali: i Maori erano in Antartide già nel VII Secolo

Negli ultimi 200 anni, a raccontare la “scoperta” dell’Antartide sono stati soprattutto esploratori europei, prevalentemente maschi. Ma lo studio “A short scan of Māori journeys to Antarctica”, pubblicato sul  Journal of the Royal Society of New Zealand  dai ricercatori di Manaaki Whenua – Landcare Research e Te Rūnanga o Ngāi Tahu ha esaminato il legame...

Incidente nella centrale nucleare cinese di Taishan di EDF?

Le preoccupazioni e le domande di Réseau "Sortir du nucléaire"

Oggi il colosso energetico francese EDF ha annunciato di essere stato informato «dell'aumento della concentrazione di alcuni gas rari nel circuito primario del reattore n. 1 della centrale nucleare di Taishan di proprietà e gestita da TNPJVC, un'impresa comune di CGN (70%) e FES (30%)». EDF cerca di tranquillizzare sottolineando che «La presenza di alcuni...

La valanga che ha devastato il distretto indiano di Chamoli ha sprigionato l’energia di 15 bombe atomiche di Hiroshima

Il cambiamento climatico rende più probabili i disastri in montagna nelle aree più urbanizzate e sviluppate

Il 7 febbraio 2021, il distretto di Chamoli dello stato di Uttarakhand in India è stato devastato da un disastro ambientale e da una tragedia umana quando un costone di roccia e ghiaccio è scivolata lungo le valli dei fiumi Ronti Gad, Rishiganga e Dhauliganga. Un’enorme cuneo di roccia spinto dalla rottura di un  ghiacciaio...

Oltre un quarto dei rifiuti speciali sono “rifiuti da rifiuti”

Testa (Assoambiente): «Dato su cui riflettere per impostare la nostra strategia di economia circolare»

Si possono “azzerare” i rifiuti? Una risposta indiretta quanto efficace è arrivata dall’ultimo rapporto rifiuti speciali, aggiornato come ogni anno dall’Ispra, che andando oltre l’angusto perimetro dei rifiuti urbani mostra qual è davvero la coda dell’economia circolare: anche le “attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento” generano inevitabilmente altri rifiuti da gestire – almeno...

Nell’ultimo mese le rinnovabili hanno coperto il 46% della domanda italiana di elettricità

Terna: «A livello industriale, l’indice Imcei sta tornando sopra i livelli pre-pandemia»

A maggio le rinnovabili italiane hanno garantito un contribuito centrale nel soddisfare la domanda di elettricità nazionale, coprendo il 46% della richiesta: un dato ampiamente sopra quello registrato in aprile (37%) e anche rispetto alla media 2020 (38%). Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, anche il...

I cambiamenti stagionali e le fonti delle microplastiche oceaniche (VIDEO)

I satelliti rivelano fluttuazioni nel Great Pacific Garbage Patch e rilasci dal fiume Yangtze. Ma potrebbero essere anche i tensioattivi

Si stima che ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrino nell'oceano che la maggior parte venga degradata in microplastiche dall’azione del sole e delle onde. Particelle che possono essere portate a centinaia o migliaia di miglia di distanza dal punto in cui hanno fatto il loro ingresso in mare. Nessuno...

Inchiesta keu, i pozzi campionati da Arpat salgono a 33: nessuna contaminazione

«Nelle acque campionate nei pozzi privati non si riscontrano attualmente effetti derivanti dall'utilizzo di aggregati riciclati contenenti keu nei cantieri del lotto V della SR 429»

Dopo l’indiscrezione riportata nei giorni scorsi dal Tg regionale e poi ampiamente rilanciata dai media locali, secondo la quale sulla strada regionale 429 tra Brusciana e Molin Nuovo – nell’empolese – sarebbero state rilevate concentrazioni di sostanze inquinanti da 50 a 100 volte oltre i limiti di legge, è direttamente l’Arpat ad aggiornare sui presunti...

Col fallimento Rimateria a rischio anche la strada 398 e la bonifica dell’area Enel

A Sinistra: «Da oltre sei mesi tutte le autorità sono a conoscenza di queste richieste di conferimento di rifiuti locali pervenute a Rimateria, ma nonostante questo è stata fatta fallire»

Ancora dal Tribunale di Livorno non è neanche arrivato il nome del curatore, ma l’annunciato fallimento di Rimateria sembra già mettere alle corde ogni velleità di economia circolare in Val di Cornia. Mentre qualcuno chiedeva a Rimateria la missione impossibile di sostituirsi ai soggetti preposti per le bonifiche del Sin che Piombino aspetta da almeno...

Stiamo rimpicciolendo le balene franche nordatlantiche in via di estinzione

Le balene sono circa 1 metro più corte di 40 anni fa. Anche i cuccioli delle femmine che restano impigliate durante l'allattamento sono più piccoli

Le balene franche nordatlantiche (Eubalaena glacialis) adulte misurano dagli 11 ai 17 metri di lunghezza e pesano fino a oltre 60 tonnellate; l'esemplare misurato più grande era lungo 18,2 metri e pesava 106,5 tonnellate. Ora, gli impigliamenti negli attrezzi da pesca e altri fattori stanno facendo regredire la crescita delle balene franche nordatlantiche, una nuova...

Biologico: in Toscana le superfici sono aumentate del 4%

Coldiretti: oltre 5.000 a operatori e contributo dall’agricoltura biodinamica

Coldiretti Toscana risponde alle polemiche sul biologico portando cifre concrete: « L’emergenza Covid-19 ha fatto aumentare i consumi di prodotti bio dell’1,7% in Toscana, con una crescita tendenziale anche per i vini rossi come il Chianti Classico DOCG (+1,7%), il Chianti DOCG (+3,8%) e il Toscana IGT (+3,1%) e per i bianchi con il Toscana...

Gestione rifiuti in Toscana, ecco le 5 criticità cui il nuovo Piano rifiuti deve rispondere

De Girolamo (Cispel): mancano gli impianti ed esportiamo 210mila ton di frazione organica e 30mila di indifferenziato l’anno, cui si aggiunge lo stato di crisi della gestione dei rifiuti speciali

La Toscana scende nella classifica italiana della gestione dei rifiuti. Lo testimonia il Rapporto della Fondazione Ref ricerche sulla pianificazione regionale da poco pubblicato. Quattro i punti critici dei dati toscani. Primo: la percentuale di raccolta differenziata è al 62%, ancora sotto il target del 65% indicato dalla normativa nazionale. Il tasso di riciclo effettivo...

G7: stop graduale dei finanziamenti a petrolio, gas e carbone. Proteggere il 30% delle terre emerse e del mare

Passi avanti ma insufficienti. Greenpeace: i leader del G7 hanno seppellito la testa nella sabbia della Cornovaglia

Come riassume in un Comunicato la Casa Bianca, il Vertice G7 si è concluso con un mandato ai leader di Italia, Usa, Canada, Francia, Gran Bretagna, Germania e Giappone  (più Unione europea) a «Proteggere  il nostro pianeta sostenendo una rivoluzione verde che crea posti di lavoro, riduce le emissioni e cerca di limitare l'aumento delle temperature...

Marea nera al largo della Corsica: al lavoro per trovare i colpevoli

L’inquinamento si estende su 35 Km di mare ed è il primo così esteso da molto tempo

Dopo che l’11 giugno dei  Mirages 2000 in volo di esercitazione  al largo di Solenzara hanno scoperto un  inquinamento che, in totale, si estende su una lunghezza di 35 Km nel mare ad est della c Corsica, il capo della gendarmerie maritime,  il colonnello Jean-Guillaume Remy,  incaricato delle indagini, ha detto che bisogna «Ricostruire il corso degli...

Contenimento degli animali selvatici: la Corte costituzionale boccia la legge della Sardegna. Guai anche per quella della Toscana?

Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati

La sentenza della Corte Costituzionale 3 giugno 2021, n. 116, ha dichiarato illegittimo l’articolo 1, comma 1, lettera a, della  legge regionale della Sardegna del 27 febbraio 2020, n. 5 (Modifiche all’articolo 6 della legge regionale n. 23 del 1998 in materia di piani di abbattimento), che consentiva  l’attuazione dei piani di abbattimento approvati nei...

Attenti alla Tartaruga: il 16 giugno corso gratuito alla zona umida di Mola

Appuntamento all’Aula Verde Blu per imparare a scoprire tracce e nidi di tartarughe marine

Il 16 giugno, si celebra la giornata mondiale delle tartarughe marine con la quale  si inaugura ufficialmente ( in realtà all’Isola d’Elba le perlustrazioni delle spiagge sono iniziate il 7 giugno) una stagione cruciale per questa specie, quella delle nidificazioni. Legambiente sostiene le tartarughe marine con il progetto Tartalove e sono molte le attività in programma fino...

Referendum in Svizzera: bocciata la Legge CO2. Quando la democrazia diretta ti mette nei guai

I Verdi: «Festeggiano i petrolieri, le multinazionali del settore agroalimentare e i populisti, ma noi non ci arrendiamo di certo»

Con una partecipazione molto alta per un referendum in Svizzera (quasi il 60%) una serie di votazioni hanno detto no con il 51.59% contro il 48.41% ad alcune essenziali misure climatiche (tagli delle emissioni di CO2) votate dal Parlamento federale e con percentuali ancora più alte a quelli che riguardavano temi più “ambientali” come acqua,...

Cuore d’Atlantico: dai pinguini della Patagonia una moderna favola ambientalista

Il romanzo d’esordio di Marco Chiarei racconta con ironia e leggerezza come una specie animale si è adattata al nostro pianeta

Cuore d’Atlantico è il romanzo d’esordio di Marco Chiarei, imprenditore piombinese e ambientalista con un passato anche da assessore cittadino. Si tratta di una piccola favola ambientalista che dovrebbero leggere tutti, adulti e ragazzi, perché ha il pregio di raccontare con ironia e leggerezza uno dei tantissimi e meravigliosi modi in cui una specie animale...

Il cambiamento climatico al centro del Festival della sostenibilità ambientale di Ferrara

Ci siamo: a distanza di una settimana esatta dal primo webinar dedicato all’economia circolare, in questo secondo appuntamento parleremo di cambiamento climatico. La crisi climatica è una realtà che sta già provocando impatti e fenomeni di frequenza e intensità mai visti nella storia umana e con essi sofferenze, perdita di vite, sconvolgimento degli ecosistemi e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 411
  5. 412
  6. 413
  7. 414
  8. 415
  9. 416
  10. 417
  11. ...
  12. 1465