News

Portofino: le associazioni ambientaliste non entreranno nel consiglio direttivo del Parco nazionale francobollo

Dopo Legambiente, rinunciano anche Cai, Pro Natura, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, TCI e Wwf

Le associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale possono presentare le loro candidature (di solito unitarie e concordate tra le diverse associazioni) per il direttivo del costituendo Parco Nazionale di Portofino, ma a quanto pare quelle più rappresentative rinunceranno a ricoprire quel posto. A sfilarsi per prima è stata Legambiente che il 19 gennaio aveva annunciato...

Sulle Alpi fa sempre più caldo, gli stambecchi diventano animali notturni

Grignolio (Università di Ferrara): «Il riscaldamento globale che forzerà alcune specie diurne ad essere attive di notte, accettando un incremento nel rischio di predazione»

Per gli stambecchi (e non solo, probabilmente) il bisogno di vivere in condizioni ideali da un punto di vista termico è più importante del rischio di essere predati. Così, mentre la crisi climatica avanza, gli esemplari presenti sulle Alpi diventano sempre più animali notturni. È quanto emerge da un nuovo studio coordinato dall’Università di Ferrara,...

La crisi climatica sta già cambiando l’agricoltura nazionale

In Umbria manca già l’acqua per la stagione irrigua, mentre tutta Italia rischia di non poter produrre più vino entro il 2100

Mentre gli agricoltori in protesta sono riusciti a ottenere una prima, almeno momentanea “vittoria” nello scontro con l’Unione europea, accusata di essere l’incarnazione della transizione ecologica, la crisi climatica sta già presentando un conto salatissimo nei campi italiani. Gli eventi meteo estremi sono costati danni per 6 miliardi di euro all’agricoltura nazionale nel corso del...

La crisi climatica cambia il pianeta e i bambini

Limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1.5°C riduce del 45% l’esposizione dei nuovi nati a ondate di calore, del 39% a siccità, del 38% a inondazioni, del 28% a perdita di raccolti e del 10% a incendi

All’interno della Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP28) si è tenuta la riunione dell’unione interparlamentare globale per mobilitare gli sforzi a tutti i livelli sul fenomeno del cambiamento climatico e le sue ripercussioni negative. L’esito finale ha portato ad un documento programmatico sul tema. Come rappresentante della delegazione italiana ho presentato un emendamento...

Lavoro, i salari reali italiani continuano a calare mentre le imprese salvano i guadagni

Servono rinnovi contrattuali e politiche a salvaguardia dei redditi. Irpet: «Non determinerebbe un raffreddamento della crescita e garantirebbe un sistema più sostenibile»

L’occupazione nel corso del 2023 è complessivamente cresciuta, a fronte di una rilevante perdita di potere d’acquisto dei salari. Nel 2023 i salari dei lavoratori toscani avrebbero perso 2,1 punti di potere d’acquisto. Tale riduzione si somma a quella osservata nel corso del 2022 (-5,6%). Complessivamente quindi, per effetto dello shock inflazionistico, il salario reale...

Marcia indietro della Commissione Ue di fronte ai trattori degli agricoltori

Deroghe elettoralistiche per un anno per alcune norme agricole. Soddisfatta Coldiretti

Di fronte alle proteste degli agricoltori in mezza Europa, la Commissione Ue ha deciso oggi di fare una imbarazzante retromarcia elettorale – facciamo passare le elezioni europee poi si vedrà… -  proponendo di «Consentire agli agricoltori dell’Ue di avvalersi di deroghe per l’anno 2024 alle norme della politica agricola comune che li obbligano a mantenere...

Livorno, sarà Retiambiente a fornire i rifiuti organici per il nuovo biodigestore

Simoncini: «Forsu e fanghi di depurazione oggi sono veicolati a centinaia di km di distanza, in Lombardia, mentre domani verranno trattati in un impianto di prossimità»

I rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata (Forsu) provenienti dal territorio dell’Ato Toscana costa, dove Retiambiente opera come gestore unico – e interamente pubblico – dei servizi d’igiene urbana, alimenteranno il nuovo biodigestore in progetto a Livorno grazie ai fondi Pnrr. Il Consiglio comunale della città ha approvato ieri a maggioranza il relativo schema di...

Armi italiane: addio alla trasparenza. La revisione della legge 185 che piace alle lobby dell’industria e della finanza

Gruppo Banca Etica: no all’opacità sull’export di armi. Si cancella la lista delle “banche armate”

Secondo Rete Pace Disarmo, il 16 gennaio, con il voto favorevole agli “affari armati” nell’iter del Disegno di legge presentato dal Governo per la modifica della Legge 185/90 sull’export militare predisposte dal Governo  l’industria delle armi ha incassato il primo, grave e pericoloso regalo. Infatti, la Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato ha approvato  «Tre emendamenti che inficiano...

Arte e sostenibilità, la mostra per la terza edizione di Second Life si è aperta a Firenze

Perra: «Attraverso l’arte possiamo comunicare messaggi potenti e stimolare la consapevolezza e l’azione»

È stata inaugurata oggi a Firenze, nel Cortile di Michelozzo a Palazzo Vecchio, la mostra che celebra i giovani artisti vincitori della terza edizione di Second Life, tutto torna, il primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema ‘arte e sostenibilità’. Lanciato dall’azienda leader in Toscana in fatto di servizi pubblici locali, Alia Multiutility,...

Pnrr, via libera Ue a 550 mln di euro per incentivare l’idrogeno nelle industrie italiane

Pichetto: «Promuove la sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno rinnovabile nei settori industriali ‘hard to abate’». La transizione dovrà essere completate entro il 2036

Nell’ambito degli investimenti Pnrr, la Commissione europea ha dato ieri il via libera a un sostegno pari a 550 milioni di per investimenti (fino al 31 dicembre 2025) inerenti l'uso dell'idrogeno verde nelle industrie italiane: l'aiuto sarà concesso sotto forma di sovvenzioni dirette. Nel merito il ministero italiano dell’Ambiente ha lanciato lo scorso marzo un avviso...

Stazione dell’alta velocità a Creti, perché Legambiente dice no

«Opera inutile e dispendiosa: 100 mln€ di costi, 15 anni di lavoro e 20 ettari di suolo consumato per meno di 1 milione di utenza»

Semaforo rosso di Legambiente all’ipotesi progettuale di Rete Ferroviaria Italiana di costruire una nuova stazione Alta Velocità a Creti-Farneta, in Val di Chiana aretina, sul modello di quella di Reggio Emilia, tra Bologna e Milano, e quella di Afragola, prima di Napoli. L’associazione ambientalista fa notare che «La stazione AV di Creti dovrebbe sorgere in...

Conservare la biodiversità nelle isole del Mediterraneo

Il progetto Life Tetide nelle isole italiana, croate e maltesi, Capofila il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

II progetto Turning Eradication Targets Into Durable Effects (Life Tetide), che ha preso il via nel settembre 2023 e terminerà nel settembre 2028, è finanziato per  4.485.970,02 euro dall’Unione europea  e vede  come Coordinatore: Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT), mentre gli altri beneficiari sono: l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), le università di Firenze e...

Firenze, arrivano a 223 mln di euro le risorse per la tramvia fino a Sesto fiorentino

Giani: «Si tratta di un intervento storico, lo stanziamento per 113 milioni si aggiunge ai 110 milioni già destinati»

Dopo l’annuncio di un investimento da 573 mln di euro per completare la tramvia che collegherà il centro di Firenze a Campi Bisenzio, arrivato poche settimane fa, giunge oggi dalla Regione Toscana la conferma di importanti risorse anche per la tratta verso Sesto Fiorentino. Attingendo al Fondo di sviluppo e coesione (Fsc), la Giunta regionale...

Da domani l’istanza per la Via al ministero dell’Ambiente si farà in via telematica

Pichetto: «Vera novità nella velocizzazione delle procedure, aiuterà sia il proponente che nelle verifiche amministrative»

Fino ad oggi le istanze per l’avvio dei procedimenti di Valutazione d’impatto ambientale (Via) possono essere presentate al ministero dell’Ambiente solo in tre modi: consegnate a mano, a mezzo posta o via Pec. Da domani si entra appieno nel XXI secolo: il canale privilegiato sarà quello telematico, attraverso il portale web https://va.mite.gov.it/it-IT. «È una vera novità...

I Pfas inquinano anche i leader politici europei

Analisi del sangue mostrano che i politici Ue sono esposti alle “sostanze chimiche per sempre”, una minaccia per la salute pubblica

L'European Environmental Bureau (EEB, al quale aderisce anche Legambiente) e ChemSec  hanno pubblicato i risultati di analisi che dimostrano che «I principali leader europei sono risultati positivi ai cosiddetti "prodotti chimici per sempre" nei loro corpi. In tutti gli individui testati sono stati rilevati fino a 7 PFAS in un intervallo compreso tra 3,24 e 24,66...

In Europa 23,7 mln di persone con una diagnosi di tumore, il 16% ha meno di 55 anni

Incide l’invecchiamento della popolazione: necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce

Si stima che all’inizio del 2020 in Europa il 5% della popolazione aveva affrontato nel corso della vita una diagnosi di tumore, per un totale complessivo di 23.7 milioni di persone. Lo afferma uno studio di un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di...

La caccia italiana tra incidenti, bracconaggio e procedure di infrazione Ue

Wwf: bilancio deprimente destinato ad aggravarsi dopo il depotenziamento di ISPRA e ostacoli ai ricorsi delle associazioni

Il bilancio politico della stagione venatoria 2022-2023 tracciato dal Wwf è sconfortante: «Tentativi ripetuti di stravolgere la normativa sulla caccia, a tutto vantaggio dei cacciatori di frodo e dei bracconieri e in spregio alla Costituzione, all’Europa e ai cittadini (la fauna è bene indisponibile dello Stato, non una merce di scambio a disposizione di un...

Gaza è un inferno di fame e sangue e non c’è nessun sostituto per il lavoro salvavita dell’Unrwa

Ripristinare i finanziamenti all’UNRWA è una questione di vita o di morte. Semplicemente, a Gaza non c’è abbastanza cibo

Dopo che diversi Paesi occidentali – compresa l’Italia – hanno sospeso i finanziamenti all’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) perché 12 dei 30.000 membri dello staff dell’agenzia Onu sarebbero stati coinvolti nel massacro di israeliani del 7 ottobre compiuto da Hamas e che ha dato il via...

Proposta di legge caccia selvaggia: pericolosa, incostituzionale e viola le Direttive europee

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste e animaliste alle modifiche della destra alla legge sulla caccia

Il 15 novembre 2023, i deputati Francesco Bruzzone, Davide Bergamini; Mirco Carloni e Attilio Pierro della Lega per Salvini Premier hanno presentato la  Proposta di Legge A.C. n. 1548 “Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, che è subito stata ribattezzata...

Temperature: la Wmo conferma il nuovo record europeo di 48,8° C in Sicilia

Stabilito l'11 agosto 2021 a Siracusa, battutti ufficialmente i record del l1977 di Atene ed Elefsina

La World meteorological organization (WMO) ha confermato ufficialmente una nuova temperatura record per l'Europa continentale di 48,8°C, stabilita a Siracusa l'11 agosto 2021. I risultati sono stati pubblicati nello studio “Evaluation of the highest temperature WMO region VI Europe (continental): 48.8°C, Siracusa Sicilia, Italy on August 11, 2021”, comparso sull'International Journal of Climatology e realizzato...

Biodiversità: bando per progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese

Cnr – NBFC: stanziati 20 milioni di euro. Due webinar informativi per presentare bando e le modalità di partecipazione

Il Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese (Pmi): «20 milioni di euro lo stanziamento complessivo previsto per sostenere attività...

I gabbiani reali seminano le olive su coste e isole

Nelle Baleari i gabbiani reali svolgono un ruolo inaspettato per la diffusione di olivi selvatici e domestici

Le Isole Baleari sono una famosa destinazione turistica spagnola dove i gabbiani reali (Larus michahellis) sono visti – come quasi ovunque nel Mediterraneo -  come dei fastidiosi e urlanti parassiti che rovistano nella spazzatura e mangiano qualsiasi cosa e animale commestibile. Ma lo studio “Gulls contribute to olive seed dispersal within and among islands in...

Acque reflue urbane, da Consiglio e Parlamento Ue accordo provvisorio sulla nuova direttiva

Sinkevičius: «Garantiamo non solo un'acqua più pulita, ma anche un migliore accesso ai servizi igienico-sanitari l'attuazione del principio "chi inquina paga" e l'autonomia energetica»

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europei hanno raggiunto ieri un accordo politico provvisorio sulla proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, nata nel 1991. Le nuove norme introducono una scadenza per raggiungere la neutralità energetica nel settore, nonché un regime di responsabilità estesa del produttore (Epr) per garantire un equo...

Piano Mattei, l’Africa al vertice di Roma: non siamo stati consultati

PD e Sinistra-Verdi: il Piano Mattei è una scatola vuota. La montagna non ha partorito niente

Il Vertice “Italia-Africa. Un ponte per una crescita comune”, non è  stato la passeggiata trionfale che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni probabilmente si aspettava e a rovinarle la passerella è stato l’inatteso intervento del ciadiano  Moussa Faki, presidente della Commissione dell'Unione africana (quello  vero, non quello dello scherzo telefonico russo, come ha detto la...

Baker Hughes punta su Firenze per l’idrogeno, e su Crespina Lorenzana per la logistica

Giani: «Il protocollo conferma la centralità del territorio toscano nelle strategie dell’azienda»

La multinazionale Baker Hughes – che ha un know-how nei progetti legati all'idrogeno che risale agli anni '10 del 1900 – ha presentato ieri la nuova struttura per il collaudo delle macchine ad a idrogeno nello stabilimento di Firenze. Si tratta di una nuova infrastruttura per il collaudo delle sue turbine industriali NovaLTin grado di...

Da Enea 200mila euro a ErreDue per la fornitura di un generatore di idrogeno

D’Angelo: «Una conferma della rilevanza strategica della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere gli obiettivi relativi alla transizione energetica del nostro Paese»

La società livornese ErreDue, leader nella produzione di gas tecnic – azoto, ossigeno e idrogeno da elettrolisi – si è aggiudicata una gara da 200mila euro per la fornitura di un generatore di idrogeno con cella elettrolitica PEM. A bandire la gara è stata un ente pubblico di ricerca, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,...

Dalla Regione Toscana via libera al biodigestore Sienambiente, arrivano i conferimenti

L’impianto tratterà 41.000 t/a di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata dell’organico, producendo compost e biometano pari al fabbisogno di 1.800 famiglie

A quattro anni dalla presentazione del progetto di revamping per l’impianto di riciclo a Pian delle Cortine (Asciano) gestito dalla partecipata pubblica Sienambiente, il nuovo biodigestore è pronto a partire. L’atteso sopralluogo dei tecnici regionali ha accertato la conformità e la rispondenza al progetto presentato per questa sezione dell’impianto, a partire dall’arrivo dei rifiuti fino...

L’Italia chiude la caccia da fuorilegge. Lipu: bracconaggio e violazioni direttive Ue

«Un quadro che sarà certamente aggravato dalla proposta di legge della Lega alla Camera»

Salvo proroghe di vario genere, terminerà domani la stagione della caccia 2023/24, e un primo bilancio viene fornito dalla Lipu che traccia un quadro scoraggiante, con almeno 5 gravi violazioni della direttiva europea Uccelli, esponendo l’Italia a una nuova procedura d’infrazione comunitaria. «L’inchiesta europea aperta contro l’Italia la scorsa estate, cui si aggiunge l’annunciata procedura...

Il Piano Mattei puzza di gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf: al vertice Italia-Africa la Meloni parla d’altro ma l’idea sembra essere sempre e solo l’hub energetico del gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf Italia non fanno sconti a Giorgia Meloni e al vertice Italia-Africa: «Anche se la Presidente non lo ha esplicitamente nominato, in realtà è molto chiaro che nel Piano Mattei le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas, insieme ai disegni ENI sui biocarburanti. È una visione miope...

La protesta dei contadini francesi e le associazioni ambientaliste. È il modello che non funziona

Greenpeace e FNE: collera giusta, obiettivi sbagliati. Come uscirne in 4 mosse

Gli agricoltori francesi hanno bloccato con i loro trattori l’accesso a Parigi e ad altre città. Quelli c he sono guà stati battezzati Gilet Verdi accusano l’Unione europea di aggiungere burocrazia a quella francese e di voler tagliare gli sgravi fiscali per il carburante agricolo, ma nel mirino cìè anche la grande distribuzione organizzata che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 1465