News

La fitodepurazione nell’isola di Gorgona premia il lavoro dei detenuti

Salvetti: «In questo luogo, con tutte le sue peculiarità, tutte le sue problematicità, accadono cose significative e belle»

Presentato nell’autunno del 2021, entra adesso nel vivo il progetto per realizzare un moderno impianto di fitodepurazione nell’isola di Gorgona, dove la presenza del carcere si unisce a quella del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Nel Palazzo comunale di Livorno è stato annunciato ieri che Asa, il gestore del servizio idrico integrato locale nonché il soggetto...

Legambiente, solidarietà agli agricoltori ma proteste inaccettabili su salute e ambiente

«Misure necessarie per garantire ai cittadini europei l’accesso a cibi sani e sicuri, per affrontare i cambiamenti climatici e per salvaguardare la biodiversità»

Continuano le proteste degli agricoltori in tutta Italia, da nord a sud, pur con l’assenza delle principali associazioni di categoria. Ieri nel catanzarese un uomo è morto dopo esser stato colto da un malore nella sua auto ferma in strada, a causa del blocco stradale messo in scena dai trattori; al nord spicca invece la...

Lo scioglimento dei ghiacciai distrugge un importante archivio di dati climatici nelle Alpi

Una ricerca italo-svizzera sul ghiacciaio Corbassière

Lo studio “High-altitude glacier archives lost due to climate change-related melting”, pubblicato su Nature Geoscience e realizzato nell'ambito dell'iniziativa Ice Memory, i ricercatori del Paul Scherrer Instituts (PSI), dell’Universität Fribourg, dell'università Ca' Foscari di Venezia nonché dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle (CNR), ha analizzato i  carotaggi di ghiaccio nel 2018 e nel...

Cosa fare nel Parco nazionale Arcipelago toscano? Ecco il Catalogo 2024, tra esperienze e impegno per la natura

Il Parco amplia l'offerta con escursioni giornaliere e pacchetti che includono passaggi marittimi e guide. Tutti i servizi sono prenotabili digitalmente

Il programma completo delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, raccolto nella consueta pubblicazione ‘Vivere il Parco’, è disponibile da oggi per la consultazione online ed è raggiungibile dalla home page del sito istituzionale www.islepark.it o direttamente da qui : https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli...

Gli shock climatici potrebbero innescare disordini e reazioni autoritarie

La politica della scialuppa di salvataggio armata della destra e la radicalizzazione del movimento climatico

Nel febbraio 2019, Annals of the American Association of Geographers ha pubblicato il numero speciale  “Environmental Governance in a Populist/Authoritarian Era” e nell’editoriale “Authoritarianism, Populism, and the Environment: Comparative Experiences, Insights, and Perspectives”. James McCarthy della Graduate School of Geography della Clark University scriveva: «Gli anni recenti hanno visto la diffusa ascesa di leader autoritari...

Il futuro distopico secondo i giovani

Per i giovani delle scuole superiori danesi, la vita nel 2060 sarà tutt’altro che sicura e confortevole

Il progetto “Addressing Climate Anxiety Using Flash Fiction in the Classroom”, realizzato da un team di ricercatori danesi della Syddansk Universitet (SDU), in collaborazione con Newcastle University e Hochschule Luzern, si rivolge a giovani tra i più ricchi, tutelati e sicuri del mondo che vivono in un Paese che ha tra i più elevatati livelli...

La Provincia di Trento vuole abbattere un altro orso, M90

Prampolini (Leal): «Viene definito confidente e problematico pur non essendo mai stato responsabile di aggressioni»

La Provincia autonoma di Trento sta compiendo «i necessari approfondimenti per un’azione decisa», a seguito dell’episodio accaduto nel primo pomeriggio di ieri e che ha avuto come protagonista l’orso M90. L’orso ha infatti seguito una coppia di escursionisti lungo una strada forestale nel comune di Mezzana; inoltre «in più occasioni a partire dal 2023» è...

Mortalità in calo in Europa per i tumori, ma nel 2024 uccideranno oltre 1,2 milioni di persone

Preoccupa la crescita nei tassi di mortalità per tumore al colon-retto tra i giovani, obesità e alcol tra i principali indiziati

Un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Annals of Oncology offre nuovi dati sulla mortalità da tumore, offrendo previsione sui tassi attesi nell’Unione europea e nel Regno Unito per l’anno in corso. Coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione Airc, lo studio analizza la mortalità per diversi...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa ha scelto il suo nuovo direttore generale

Si tratta del già dirigente Michele Francesco Pinotti, votato all’unanimità in assemblea

I Comuni delle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa riuniti nell’Ambito territoriale ottimale (Ato) Toscana costa hanno scelto il nuovo direttore generale chiamato a guidare l’Autorità d’ambito. La scelta è arrivata stamani, nel corso dell’assemblea che ha espresso all’unanimità la propria preferenza per Michele Francesco Pinotti (nella foto), già dirigente nel Coordinamento servizi...

Livorno, Eni punta a realizzare la terza bioraffineria italiana entro il 2026

Aree già cantierizzate in attesa delle autorizzazioni, ma le ricadute ambientali e sociali devono ancora migliorare perché l’impatto sia positivo

Dopo Porto Marghera al nord e Gela al sud, si rafforza l’ipotesi di veder sorgere a Livorno la terza bioraffineria d’Italia a marchio Eni. La conferma arriva oggi direttamente dal Cane a sei zampe, che parla di «conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria», anche se di fatto il progetto in corso di Valutazione d’impatto...

Comunità energetiche rinnovabili, Legambiente e Kyoto Club: manca l’ultimo miglio

Manca anche la pubblicazione del Bando per attivare i fondi del Pnrr per i piccoli comuni

Per Legambiente e Kyoto Club, «Ben venga la pubblicazione del decreto sulle comunità energetiche che in questi giorni è entrata in vigore. Un passo importante per l’ambiente e per il futuro energetico del nostro Paese basato anche sugli esempi di autoproduzione condivisa di energia pulita da parte di più soggetti e che portano benefici anche sociali...

Senza transizione ecologica non c’è futuro (neanche) per gli agricoltori

Già oggi il 60-70% dei terreni europei non gode di buona salute, fare finta di niente significa condannare il settore

Da Alessandria ad Avellino, dal Metapontino a Torino – dove è stata data alle fiamme la bandiera dell’Unione europea – si stanno moltiplicando anche in Italia le proteste degli agricoltori, emulando le manifestazioni che hanno scosso Germania, Francia e altri Paesi del nord. Gli agricoltori scendono in strada sui trattori, contro un Green deal di...

Quando l’innovazione non va di pari passo con l’efficienza energetica: protocolli Internet nuovi ma dispositivi più scarichi

Studio dell’università di Pisa e dell‘Istituto di Informatica e Telematica del CNR

Il vostro telefonino si scarica troppo velocemente? Secondo lo studio “Energy consumption of smartphones and IoT devices when using different versions of the HTTP protocol”, pubblicato su Pervasive and Mobile Computing da Chiara Caiazza e  Alessio Vecchio  del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa e da Valerio Luconi dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche,...

Gli investimenti nel petrolio e nel gas sono sempre più a rischio

La transizione energetica è ben avviata, con le energie rinnovabili che sostituiscono petrolio e gas

Mentre Giorgia Meloni riunisce i leader africani per parlare del Piano Mattei basato sul gas e il petrolio e trasformare l’Italia nell’hub delle energie fossili europeo,  il rapporto “Private Eyes Wide Shut: Private Equity Investments in Oil and Gas at Risk from Energy Transition” pubblicato da Carbon Tracker evidenzia che «Le proiezioni sulla domanda di...

Le prenotazioni per Montecristo esaurite in 48 ore

Aperte le prenotazioni per la escursione speciale del 17 marzo all’Isola di Giannutri

L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano sottolinea che «E’ la prima volta che succede: in 48 ore esaurite le prenotazioni per Montecristo per i non residenti e anche le prenotazioni per Gorgona sono quasi al completo, dopo l’apertura dei portali di prenotazione online sabato 27 gennaio alle 9,00.  Per Montecristo a questo punto restano solo 34 posti riservati ai residenti, prenotabili...

Il fringuello alpino è a rischio estinzione

Un nuovo campanello d’allarme per la conservazione degli uccelli alpini

Come ricorda l’università statale di Milano, «Gli uccelli specialisti delle alte quote come fringuello alpino, sordone e pernice bianca sono fortemente minacciati dai cambiamenti climatici e dalle alterazioni degli habitat montani causate dall’uomo, come la crescente pressione turistica e le relative infrastrutture. A causa di questi fattori, le aree a loro idonee stanno diventando sempre più ridotte...

Future Consumer Index: il 65% presterà più attenzione all’impatto ambientale dei consumi

Maggiore attenzione anche al riciclo (56%) e al risparmio di acqua (41%)

La 13esima edizione dell’EY Future Consumer Index ha sondato le opinioni di oltre 22.000 persone in tutto il mondo di cui 500 in Italia e i suoi risultati delineano i principali cambiamenti nei comportamenti dei consumatori dopo l’aumento dell’incertezza geopolitica ed economica a livello globale. Y evidenzia che «Infatti, il 91% dei consumatori italiani è...

Via libera a nuove norme Ue su gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono

Voto definitivo del Consiglio europeo per ridurre le emissioni nocive

Il Consiglio europeo ha adottato due regolamenti per eliminare gradualmente i gas fluorurati a effetto serra (gas F) e altre sostanze che causano il riscaldamento globale e riducono lo strato di ozono. Come ha ricordato Alain Maron, il ministro del governo della Regione Bruxelles-Capitale, responsabile del cambiamento climatico, dell'ambiente, dell'energia e della democrazia partecipativa, «Molti...

Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina

Perché non prendere in considerazione di effettuare delle valutazioni mirate sulle cause dell'erosione a Cecina?

All'inizio del 2023 Legambiente Costa Etrusca scriveva sul porto di Cecina  : invertiamo la rotta!? «Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina: per i cittadini cecinesi, toscani ed italiani.... perché infine saranno loro nell'ordine di cui sopra a doversi far carico e pagare per  una scelta egoistica, megalomane ed economicamente insostenibile come  dimostrano concretamente le...

Deposito unico scorie nucleari, Legambiente: sulle autocandidature assurdo pasticcio all’italiana

Fondamentale attenersi al percorso scientifico individuato. Il deposito si faccia nel più idoneo tra i 51 siti della CNAI, anche se fosse in Piemonte, ma non a Trino

Dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati del Decreto Energia (DL 181 del 9 dicembre 2023) Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, interviene nel dibattito in corso e sottolinea che «E’ fondamentale seguire rigorosamente il percorso messo in campo con la Carta Nazionale Aree Idonee, senza barricate da una parte o possibilità...

Ristori per l’alluvione in Toscana, c’è tempo fino al 9 febbraio per fare domanda

Giani: «È l’unica modalità per chiedere i rimborsi dei danni subiti»

Scaduto il termine del 19 gennaio, la Regione Toscana ha prorogato fino al 9 febbraio la possibilità di inoltrare la richiesta di ristori per famiglie e imprese colpite dall’alluvione dello scorso 2 novembre, che sul territorio ha provocato 8 morti e danni per 2,7 miliardi di euro. Al 25 gennaio 2024 risultavano pervenute alla Regione...

I #GreenHeroes italiani fanno rete a Pistoia, per dare forma alla transizione ecologica

L’appuntamento con Annalisa Corrado e Alessandro Gassmann alla Giorgio Tesi group ha riunito alcune delle migliori esperienze della green economy nazionale

Come saranno le imprese italiane di domani, quando la transizione ecologica potrà dirsi conclusa? Per dare un’occhiata al futuro, oggi a Pistoia bastava guardarsi attorno. Stamani i #GreenHeroes italiani si sono dati infatti appuntamento in una città che del verde ha fatto il proprio motore di sviluppo – ospitando uno tra i distretti florovivaistici più...

Corte internazionale di giustizia: prevenire atti di genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza

Sudafrica: sentenza storica, Israele la rispetti. I palestinesi: è una sentenza in stile don Abbondio e non chiede la fine della guerra

Oggi, la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) ha dichiarato che i palestinesi hanno il diritto di essere protetti da atti di genocidio e ha invitato Israele ad «Adottare tutte le misure in suo potere» per prevenire tali azioni e consentire l’ingresso nel Paese degli aiuti umanitari di cui c’è disperatamente bisogno nell’l’enclave palestinese devastata dalla guerra. Anche...

I rischi e i danni degli eventi legati a siccità e piogge torrenziali sono destinati ad aumentare

La successione di siccità e alluvioni rende sempre più necessario pianificare le risorse idriche e una migliore modellazione degli eventi meteorologici futuri

Si stima che negli ultimi 20 anni 3 miliardi di persone siano state colpite da disastri naturali legati all’acqua, come siccità e inondazioni e si prevede che il cambiamento climatico aumenterà la frequenza di questi rischi idrici, con danni che potrebbero arrivare fino a 3,7 trilioni di dollari nei prossimi 30 anni solo negli Stati...

Salvare gli ultimi 30 alberi di Abies nebrodensis e l’intera specie

L’abete endemico del Parco della Madonie è la pianta simbolo della Sicilia

In Sicilia sopravvive un abete endemico annoverato tra le conifere più rare al mondo. Questo abete endemico italiano, il cui nome latino è Abies nebrodensis, è tra le conifere più rare al mondo e ha caratteristiche che lo rendono veramente unico. Si tratta di uno dei pochi abeti che vivono in ambiente mediterraneo; inoltre ha un areale...

Gran parte della plastica europea esportata in Vietnam finisce nella natura

Nonostante le rigide normative Ue sul riciclaggio della plastica, mancano i controlli sui rifiuti di plastica esportai dall’Ue

Circa la metà dei rifiuti di plastica europei vengono esportati in diversi Paesi del Sud del mondo, compreso il Vietnam  e, per seguire il percorso del riciclo della plastica europea, lo studio “Towards a Just Circular Economy Transition: the Case of European Plastic Waste Trade to Vietnam for Recycling”, pubblicato su Circular Economy and Sustainability...

Nell’Ue si ricicla meno di un quinto della plastica, ma gli obiettivi del 2025 possono ancora essere raggiunti

Ridurre l’esportazione di rifiuti e aumentare la raccolta differenziata per raddoppiare la quantità di plastica riciclata nell’Ue

Secondo lo studio “Exploring the EU plastic value chain: a material flow analysis” pubblicato recentemente su Resources, Conservation and Recycling da Andrea Martino Amadei e Serenella Sala  del Joint Research Centre della Commissione europea (JRC) e da Lucia Rigamonti del Politecnico di Milano, che ha analizzato il flusso di materiali per l’intera catena del valore della plastica nell’Ue per...

La società civile africana boccia il Piano Mattei: corsa al gas pericolosa e miope

Summit Italia-Africa: affrontare la crisi climatica e proteggere le popolazioni africane

In vista del Summit Italia-Africa che si terrà a Roma il 28 e 29 gennaio, le organizzazioni della società civile africana (CSO) hanno scritto una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e al ministro esteri e della cooperazione Internazionale Antonio Tajani, nella quale esprimono la loro...

Russia: record delle esportazioni di generi alimentari

Nel 2023 superati i 45 miliardi di dollari. Esportazioni anche in Occidente e nei Paesi alleati. Grano gratuito a molti Paesi africani

Secondo le stime preliminari presentate del ministro dell'agricoltura della Federazione Russa Dmitry Patrushev, «La Russia ha ottenuto guadagni record dalle esportazioni agricole lo scorso anno». Intervenendo a una riunione ministeriale, Patrushev ha sottolineato che «Le vendite transfrontaliere di prodotti agricoli hanno fruttato a Mosca più di 45 miliardi di dollari nel 2023» e ha fatto notare...

You(th) care for change: l’approccio della cura globale per un futuro sostenibile

Affrontare le sfide contemporanee e costruire un domani di cura, uguaglianza e azione con le nuove generazioni

Negli attuali scenari di sfide globali, dalla pandemia di Covid-19 ai crescenti conflitti armati, il ruolo delle giovani generazioni emerge come cruciale per determinare il futuro che attende il nostro pianeta. Il Consiglio europeo, nel rapporto "La gioventù nell'azione esterna" del giugno 2020, ha riconosciuto il ruolo fondamentale dei giovani come agenti di cambiamento, particolarmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 1465