News

Domato l’incendio a Roccalbegna (GR), bruciati 26 ettari di bosco

Mobilitate le squadre dell'Organizzazione regionale antincendi boschivi, un elicottero, operai forestali e volontari

Favorite anche dalle crescenti condizioni di siccità, ieri le fiamme si sono alzate in una basta area di bosco in località Baccinello a Roccalbegna (GR) fino a mandare in fumo circa 26 ettari di bosco. Per contrastare il rogo si sono mobilitate con successo le squadre dell'Organizzazione regionale antincendi boschivi e un elicottero della flotta...

Città 30 km/h, Legambiente contro il ministro Salvini: basta fake news

Dopo le polemiche incentrate sul caso Bologna l’associazione ambientalista interviene smontando le 5 bufale più diffuse

Non è vero che andare a 30 km/h o a 50 km/h è la stessa cosa in termini di sicurezza stradale, che a 30 km/h si impiega più tempo a spostarsi e che si inquina di più. Sono queste alcune delle principali fake news circolate dopo l’avvio a Bologna del modello Città 30, lo scorso 16...

Carlo Conti al fianco di Alia Multiutility per sensibilizzare sul decoro urbano

Il conduttore partecipa gratuitamente al progetto di comunicazione sociale

Durante una passeggiata surreale, Carlo Conti incontra Leonardo Da Vinci e Monna Lisa, interpretati dagli attori Alessandro Riccio e Piera Dabizzi; al centro dei loro dialoghi, la cura e l'attenzione che i cittadini riservano alle città in cui abitano. È questa la nuova iniziativa di comunicazione sociale lanciata da Alia Multiutility con la partecipazione straordinaria...

Il Veneto potrebbe perdere il 21% del Pil al 2100 a causa dell’innalzamento del mare

Si tratta della regione europea più esposta al rischio, che a livello continentale vale 872 miliardi di euro

L’innalzamento del livello del mare guidato dalla crisi climatica in corso sta avanzando più velocemente di quanto pensassimo, con un dato medio atteso di +1 metro entro la fine del secolo. Un metro di differenza potrebbe non sembrare così difficile da gestire, ma in realtà gli impatti attesi mettono a dura prova la tenuta delle...

In Zimbabwe è in corso una moria di massa degli elefanti a causa della siccità

«Scarsa nutrizione, temperature molto elevate e carenza di acqua hanno contribuito a creare uno stress enorme e potrebbe accadere di nuovo nel 2024»

Tra febbraio e novembre dello scorso anno, negli oltre 14mila km del Parco nazionale di Hwange, in Tanzania, non è caduta una goccia d’acqua. Una situazione che sta mettendo a dura prova (anche) la fauna selvatica, tant’è che negli ultimi cinque mesi del 2023 nell’area sono morti oltre 160 elefanti. «C’era scarsa nutrizione, temperature molto...

Come comunicare in modo efficace la crisi climatica, spiegato dai ricercatori italiani

Vacchiano: «Abbiamo già tutte le soluzioni e le risorse economiche per risolverla, ma devono essere fatte conoscere»

Il progetto Ok!Clima, promosso dal Climate media center Italia con la partnership delle Università degli Studi di Milano e Pavia e dell’Italian climate network, ha recentemente pubblicato la guida La crisi climatica e come comunicarla, per contribuire a colmare una delle principali lacune informative che frenano la transizione ecologica nel nostro Paese. «La crisi climatica...

Il destino oscuro della salamandra nera delle Alpi Cozie (VIDEO)

A causa del cambiamento climatico, riduzione delle aree idonee nei prossimi 20-40 anni ed estinzione verso la fine del secolo

Lo studio “Dark future for a black salamander: effects of climate change and conservation implications for an endemic alpine amphibian”, pubblicato recentemente su The Herpetological Journal da un team di ricercatori italiani e francesi analizza lo stato della salamandra di Lanza (Salamandra lanzai), un urodelo endemico delle Alpi Cozie, e come il cambiamento climatico influirà...

Trentino, la Giunta provinciale ha approvato un ddl per abbattere fino a 8 orsi l’anno

«Si tratta del frutto di un accordo con il Governo», spiega l’assessore Failoni che ha proposto la legge

Dopo sette orsi morti in Trentino l’anno scorso in circostanze ancora da chiarire (per tre casi è stata avanzata l’ipotesi avvelenamento), la Giunta della Provincia autonoma ha approvato oggi un disegno di legge che prevede di poter abbattere fino a 8 esemplari l’anno. Secondo l’ultima stima formulata nel Rapporto grandi carnivori (2022), la presenza di...

Il 96% dell’Europarlamento chiede una strategia europea per sostenere la geotermia

Dumas (Egec): «Inserita saldamente l’energia geotermica nel radar politico dell’Ue, la Commissione non può ignorare un sostegno così potente»

Durante l’assemblea plenaria dell’Europarlamento è stata votata una risoluzione per chiedere una strategia europea a sostegno della geotermia, che ha ottenuto una maggioranza bulgara tra gli eurodeputati. Il 96% dei votanti (531 su 553, 2 voti contrari e 20 astenuti) si è espresso a favore della risoluzione, avanzata dal sociologo polacco Zdzisław Krasnodębski, afferente al partito...

Prorogata l’allerta meteo gialla in Toscana, venti fino a 100km/h sulla costa

Confermato inoltre il codice giallo per neve, valido fino alla mezzanotte di oggi

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo di codice giallo, per vento e neve. Il codice giallo per vento ha validità dalle ore 20 di oggi e per tutta la giornata del 20 gennaio, interessando l’intera zona centro meridionale, inclusa la costa; al momento si registrano raffiche fino a 100km/h sulla...

L’Università di Pisa al lavoro per creare un’intelligenza artificiale sostenibile

L’obiettivo è definire un nuovo sistema di apprendimento incrementale, con consumi che «si avvicinano a quelli di una lampadina»

L'intelligenza artificiale è la “nuova” tecnologia che promette di rivoluzionare la vita sul pianeta, con il pendolo che non ha ancora smesso di oscillare tra un futuro radioso e uno distopico. Intesa come la capacità di simulare il pensiero umano, consentendo alle macchine di apprendere, ragionare e risolvere problemi, l’intelligenza artificiale preannuncia robusti incrementi nella...

Arno Kompatscher torna alla guida della Provincia autonoma di Bolzano

Un presidente per tutte le stagioni, dal centro-sinistra all'alleanza con la destra nazionalista

A tre mesi dalle elezioni dello scorso ottobre, la nuova Giunta della Provincia autonoma di Bolzano sarà pronta a giorni con Arno Kompatscher di nuovo alla guida. L’esponente dell’Svp è stato infatti eletto presidente con 19 voti a favore e 16 contrari, annunciando oggi la conclusione di intense trattative che portano in Alto Adige un...

Va a Sogesid il ripristino delle strade distrutte dalle alluvioni del maggio 2023

Per le infrastrutture viarie in Emilia-Romagna, Toscana e Marche sono a disposizione 270 mln di euro

Il commissario straordinario alla ricostruzione, il generale Francesco Figliuolo, ha firmato oggi una convenzione con Sogesid – società in house dei ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture – per il ripristino delle infrastrutture viarie di Emilia-Romagna, Toscana e Marche, danneggiate dalle alluvioni verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. Sogesid si occuperà in particolare di disegnare...

Siccità, sotto il profilo idrico per l’Italia è già arrivata l’estate con sei mesi d’anticipo

Anbi: «Le risorse idriche, anche dove sono superiori all'anno scorso, permangono spesso al di sotto delle medie storiche»

Il nuovo anno è iniziato da poco e l’Italia dovrebbe essere ancora in pieno inverno, ma i dati relativi alla disponibilità d’acqua raccontano un’altra storia. Quella di un’estate normale, solo anticipata di sei mesi. Come mostra il nuovo Osservatorio sulle risorse idriche aggiornato dall’Anbi, l’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica, pur con qualche...

I #GreenHeroes d’Italia arrivano a Pistoia, con Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado

L’appuntamento organizzato con l’azienda florovivaistica Giorgio Tesi Group farà il punto sull’avanzamento del progetto

Quella di venerdì 26 gennaio a Pistoia sarà una giornata dedicata all’economia sostenibile, che vedrà Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado ospiti nella sede dell’azienda florovivaistica Giorgio Tesi Group. Insieme a loro i protagonisti del progetto #GreenHeroes, iniziativa lanciata a gennaio 2019 dal noto attore insieme all’ingegnera ambientalista, con il supporto scientifico di Kyoto Club, per...

Il Governo Meloni non ha ancora mosso un dito contro la crisi climatica

Corrado (Pd): «Continua a condizionare il dibattito ricordando ossessivamente i costi della transizione, senza accennare minimamente a quanto stiamo già pagando di tasca nostra»

Il 2023 appena terminato è stato l’anno più caldo della storia, da quando il dato medio globale è stato sistematicamente misurato (ossia dalla seconda metà del 1800); l’anomalia registrata ha sfiorato di poco il valore di 1,5 gradi centigradi sopra il valore pre-industriale. Lo lasciavano intendere moltissimi segnali, ma adesso è arrivata la certezza dalla...

Cetacei a rischio traffico marittimo nello Stretto di Gibilterra, ecco come difenderli

Un nuovo studio mostra l’urgenza di designare un’area protetta e un microsanturario nell’area, per strutturare una convivenza difficile ma non impossibile

L'area transfrontaliera dello Stretto di Gibilterra ospita sette specie protette di cetacei ed è una delle aree marine del mondo più minacciate dall'alta intensità del traffico marittimo. Seguendo il protocollo della rete del Mediterraneo Fixed Line Transect Mediterranean monitoring Network (FLT Med Net), coordinata da ISPRA, l’associazione Nereide ha analizzato i dati sui cetacei e sul traffico marittimo raccolti a...

Il 23 gennaio nuovo test in Toscana per il sistema di allarme IT-alert

Un messaggio broadcast sarà inviato su tutti i telefoni cellulari che si troveranno nel raggio di due chilometri dall’impianto: nessuna app verrà installata né sarà violata la privacy degli utenti

Dopo il test effettuato con successo la scorsa estate, IT-alert – il nuovo sistema di allarme diretto alla popolazione che la Protezione civile sta sperimentando da tempo – tornerà a interessare la Toscana il prossimo 23 gennaio, nell’area di Prato e Campi Bisenzio. Dalle 14.30 alle 18 sarà infatti simulato un incidente rilevante presso uno...

Crisi climatica, come rinnovare il turismo invernale nelle montagne senza neve

«Il ministero del Turismo stanzia 148 milioni di euro per finanziare gli impianti di risalita contro i 4 milioni messi a disposizione per la promozione dell’ecoturismo»

A causa della crisi climatica in corso sulle montagne d’Italia – dalle Alpi agli Appennini – cade sempre meno neve, mettendo in crisi un modello turistico basato essenzialmente sugli impianti di risalita. Sui quali è ormai in corso, in molti casi, quello che potrebbe definirsi accanimento terapeutico. Nel 2023 Legambiente ha censito oltre 200 impianti dismessi e...

In Parlamento torna la caccia selvaggia, ambientalisti e animalisti insorgono

«Politici irresponsabili che obbediscono ai diktat dei cacciatori, il limite di tolleranza è superato: Meloni e Pichetto dicano se stanno con le leggi e la natura o con l’illegalità e i fucili»

Dopo il ddl sulla caccia selvaggia che Fratelli d’Italia ha ritirato in tutta fretta a fine dicembre, dopo la mobilitazione ambientalista e animalista contro il provvedimento, stavolta è un altro partito di governo – la Lega, con la pdl 1548 avanzata alla Camera dal deputato Bruzzone – a riprovarci. «Dopo la proposta della caccia a...

Natura chiama Europa, dal Wwf le richieste ai partiti italiani in vista delle elezioni

«Giugno 2024 sarà un momento cruciale, dal cui esito si delineeranno le sorti del Green deal europeo e il destino delle attuali generazioni»

Le elezioni europee del 2019 hanno dato il via all’adozione del Green deal europeo, il programma politico nato con l’ambizione di investire 1.000 miliardi di euro al 2030 per finanziare la transizione ecologica del Vecchio continente. Da allora sono stati fatti molti passi avanti, a partire dall’adozione del pacchetto Fit for 55% per ridurre la...

Diversità bioculturale, è Kimani il vincitore del premio di tirocinio “David Solazzo”

L’iniziativa nasce da una collaborazione tra la famiglia Solazzo, Cospe e l’Ateneo fiorentino in memoria del cooperante scomparso nel 2019

Il premio di tirocinio "David Solazzo", nato in memoria del cooperante (nella foto) scomparso a Capo Verde nel 2019, è un’iniziativa realizzata in collaborazione con Cospe, la famiglia Solazzo e il dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università degli Studi di Firenze. Il premio è nato con l'intento di continuare la...

Due weekend all’insegna di arte e natura a Mola

Corso di disegno e acquarello botanico con la pittrice Lucilla Carcano

Quelli del 24 e 25 febbraio e del 23 e 24 marzo all’Aula VerdeBu “Giovanna Neri, nella la zona umida di Mola, al confine dei Comuni di Porto Azzurro e di Capoliveri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, saranno 2 weekend all’insegna di arte e natura con il corso di acquerello di Legambiente e la pittrice...

Comore: la rivolta dei giovani dopo le elezioni farsa

Dopo che la commissione elettorale ha annunciato la vittoria del presidente uscente delle Comore, Azali Assoumani, nella capitale Moroni si sono moltiplicate proteste e scontri e è in atto una rivolta guidata dai giovani. Azali Assoumani è stato rieletto con il 62,97% dei voti e un tasso di partecipazione di solo il 16,30%. Ma l'opposizione...

Clima, la pesca a strascico è una fonte enorme di emissioni finora ignorate

«Proprio come distruggere le foreste, raschiare il fondale marino provoca danni irreparabili al clima, alla società e alla fauna selvatica»

Sappiamo da tempo che trascinare pesanti reti da pesca – alcune grandi quanto dieci Boeing 747 – sui fondali marini distrugge la vita che ospitano, ma un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature documenta un ulteriore pericolo della pesca a strascico, incentrato sulle emissioni climalteranti. Lo studio è stato condotto i dati sulla pesca a...

Il fotovoltaico sui terreni agricoli fa bene alla biodiversità, moltiplicando per 20 le api

Walston: «L’energia solare rispettosa dell’habitat può salvaguardare le popolazioni di insetti e migliorare i servizi di impollinazione nei campi agricoli adiacenti»

La biodiversità globale degli insetti è in declino da anni a causa della perdita di habitat, dei pesticidi e dei cambiamenti climatici. Ma il ripristino dell’habitat, abbinato a cambiamenti intelligenti nell’uso del territorio verso lo sviluppo di energie rinnovabili, potrebbe aiutare a invertire la rotta. È quanto emerge da un nuovo studio sul campo – è...

Allerta meteo per neve, vento e mareggiate: in Toscana è codice giallo

Dalla Protezione civile le indicazioni per costa, appennino e rilievi collinari

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo di codice giallo, per neve, vento e mareggiate. Come spiegano dalla Giunta, l’allerta neve è valida dalle 14 fino alla mezzanotte di venerdì per le aree settentrionali (bacino del Reno e Romagna Toscana). Il codice giallo per vento interesserà invece Appennino e zone sottovento...

Patto di stabilità, l’Europarlamento adotta la sua posizione ma resta lo spettro austerità

I Verdi: «Sapete cosa genera l’austerità? L’estrema destra. Genera il populismo nazionale»

Con 431 voti favorevoli, 172 contrari e 4 astensioni, l’Europarlamento ha adottato ieri il proprio mandato negoziale sul nuovo Patto di stabilità, chiamato a rinnovare il quadro della governance economica dell'Ue, con modifiche sostanziali rispetto alla proposta originaria della Commissione. In particolare, gli eurodeputati propongono di «stabilire dei valori numerici chiari per definire la riduzione necessaria...

Neve, in Italia calo generalizzato dei quantitativi stagionali e della permanenza al suolo

Fazzini: «Vi è una relazione statisticamente molto significativa con l’andamento delle temperature, in deciso aumento nell’ultimo trentennio, specialmente sui rilievi del nord»

Stiamo vivendo la prima estesa quanto moderata fase fredda dell’inverno meteorologico 2023-24, e con essa si stanno verificando nevicate piuttosto diffuse ed abbondanti sull’intero territorio montano fisico nazionale, e comunque  a quote non di certo particolarmente basse o nella Val Padana. Evidentemente, dunque, occorre riflettere non poco su questo aspetto tipico della pianura e delle...

Asfalto, il tasso di riciclo in Italia arriva al 60%: risparmiate 10 mln ton di materie prime

I dati Siteb mostrano che le nuove pavimentazioni stradali realizzate contengono almeno il 30% di fresato, il prossimo obiettivo è arrivare almeno al 50%

Grazie all’economia circolare, nell’ultimo anno in Italia è stato evitato l’utilizzo di 10 milioni di tonnellate di inerti e oltre 420mila tonnellate di bitume, puntando sul riciclo delle strade. Secondo i dati messi in fila dall’Associazione strade italiane e bitumi (Siteb) l’impiego del fresato d’asfalto (materiale ottenuto dalla rimozione delle pavimentazioni stradali) è riuscito infatti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 1465