News

La terrificante impronta di carbonio dell’intelligenza artificiale

Addestrare un singolo modello di intelligenza artificiale può emettere tanto carbonio quanto 5 auto nel corso della loro vita

Come fa notare la MIT Technology Rewiew,  «L’industria dell’intelligenza artificiale viene spesso paragonata all’industria petrolifera: una volta estratti e raffinati, i dati, come il petrolio, possono essere un bene altamente redditizio. Ora sembra che la metafora possa estendersi ancora oltre. Come la sua controparte basata sui combustibili fossili, il processo di deep learning ha un impatto ambientale enorme». Il...

La Corea del Sud mette al bando l’industria della carne di cane

Gli animalisti: voto storico. Eliminazione graduale degli allevamenti e divieto totale entro il 2027

L’Assemblea nazionale della Corea del sud ha approvato il divieto dell’industria della carne di cane, un atto che gli  animalisti di Humane Society International/Korea  hanno definito «Storia in divenire».  In Corea del sud  venivano allevati fino a un milione di cani all’anno per essere macellati e poi utilizzati come cibo. La Corea del sud si unisce...

La guerra israeliana a Gaza è anche un’immensa catastrofe climatica

Emissioni equivalenti a quelle di 33 Paesi e Territori. Per ricostruire Gaza emissioni paragonabili a quelle della Nuova Zelanda

Lo studio “A Multitemporal Snapshot of Greenhouse Gas Emissions from the Israel-Gaza Conflict” pubblicato su Social Science Research Network (SSRN) da Benjamin Neimark  della Queen Mary University of London, Patrick Bigger diClimate and Community Project – CCP e da Frederick Otu-Larbi e Reuben Larbi della Lancaster University, evidenzia che «Le emissioni previste per i primi...

Arezzo, il biodigestore Verde 70 protagonista al liceo scientifico Francesco Redi

Nell’ambito di un incontro dedicato all’educazione civica, il sindaco Ghinelli ha portato l’esempio della produzione di biometano da rifiuti

I temi della sostenibilità ambientale ed energetica sono stati al centro della lezione che il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, ha tenuto presso due classi del liceo scientifico “Francesco Redi” presente in città. Si tratta di un incontro previsto dalla scuola di educazione civica promossa dall'associazione “Tra Tevere e Arno”, con protagoniste le classi della...

Discariche, neanche la Commissione Ue può dire di preciso come gestire il percolato

La direttiva europea non vieta esplicitamente la reintroduzione del colaticcio nel corpo dei rifiuti, ma restano margini di discrezionalità

Sono due i principali aspetti da considerare per una conduzione sostenibile delle discariche controllate, ovvero la gestione del biogas (prodotto naturalmente dalla biodegradazione dei rifiuti organici) e quella del percolato. Quest’ultimo rappresenta il liquido che si origina dall’acqua piovana che filtra attraverso la discarica e dalla decomposizione delle componenti organiche dei rifiuti stessi; più precisamente,...

Bioplastiche di qualità dai funghi per ridurre i rifiuti e promuovere la bioeconomia

Una nuova strategia per estrarre la polpa miceliale bianca dai corpi dei funghi fruttiferi

Ogni anno produciamo milioni di tonnellate di rifiuti e quasi il 38% finisce in discarica. Una parte significativa di è costituita da materiali plastici o a base di petrolio che si decompongono lentamente e il cui degrado provoca un ulteriore inquinamento. Questo ha portato gli scienziati a sviluppare materiali efficaci ma allo stesso tempo rispettosi dell’ambiente. Tra...

La crisi climatica accelera, il 2023 è stato più caldo degli ultimi 100mila anni

Buontempo: «Gli eventi estremi che abbiamo osservato negli ultimi mesi testimoniano in modo drammatico quanto siamo lontani dal clima in cui si è sviluppata la nostra civiltà»

L’umanità non ha mai sperimentato un anno più caldo del 2023 dall’inizio dell’era industriale, un record che con tutta probabilità vale anche per gli ultimi 100mila anni: è il segno di una crisi climatica che continua ad avanzare velocemente, come mostrano i dati contenuti nel nuovo rapporto Global climate highlights 2023. Il documento è stato...

Le popolazioni costiere sono destinate a invecchiare rapidamente a causa della migrazione climatica

Un modello previsionale delle migrazioni che può essere applicato ad altri rischi climatici

Secondo lo studio “Climate migration amplifies demographic change and population aging”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) dai sociologhi Mathew Hauer e Sunshine Jacobs  del Center for Demography and Population Health della Florida State University e da Scott Kulp di Climate Central, «Poiché il cambiamento climatico alimenta l’innalzamento del livello del mare,...

Enea, il Pnrr farà risparmiare all’Italia l’emissione di 560 milioni di tonnellate di CO2

Si tratta di un dato superiore alle emissioni climalteranti annue dell’intero Paese

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha realizzato un nuovo software per calcolare le emissioni evitate dai programmi europei in termini di CO2 equivalente. Si tratta della versione aggiornata di Co2mpare, che consente di fare valutazioni ex ante, in itinere ed ex post su piani e programmi: si possono stimare...

In vigore il nuovo sistema di controllo della pesca dell’Ue

Un importante rinnovamento. Migliore armonizzazione e preservazione delle risorse marine

Oggi entrano in vigore le nuove regole per un sistema di controllo rafforzato della pesca e la Commissione europea sottolinea che «Le norme riviste modernizzano il modo in cui vengono controllate le attività di pesca, sia per le navi dell’Ue che per quelle che pescano nelle acque dell’Ue. Contribuiranno a prevenire la pesca eccessiva, a creare...

Geotermia, le foto di Fabio Sartori donate al Museo di Larderello

Si tratta di oltre 1.500 scatti, adesso nell’archivio Enel green power

Dalle centrali di produzione ai vapordotti, dai paesaggi geotermici alle manifestazioni naturali: sono oltre 1.500 gli scatti che Fabio Sartori, dipendente Enel green power in pensione e ormai fotografo di successo, ha deciso di donare all’archivio Egp del Museo della geotermia di Larderello. Oggi Sartori ha consegnato ufficialmente la propria collezione fotografica geotermica, nella versione...

La Basilicata sfida l’Ue e proroga la caccia a tordi e beccaccia

Le associazioni ambientaliste e animaliste: subito nuova denuncia all'Europa, oltre che impugnazione e valutazione di richiesta danni ai funzionari. Il tempo dei regali ai cacciatori è finito

La Giunta regionale di centro-destra della Basilicata ha deciso di prolungare la stagione venatoria ai tordi e alla beccaccia fino al 31 gennaio e secondo Enpa, Lac, Lav, Legambiente,  Lipu Birdlife Italia, Lndc  e Wwf Italia, «Con la delibera varata dalla Giunta regionale della Basilicata si è consumato un atto ostile nei confronti della biodiversità, una palese...

Una bottiglia d’acqua di plastica può contenere centinaia di migliaia di nanoplastiche

Il mondo poco esplorato delle nanoplastiche, che possono passare nel sangue, nelle cellule e nel cervello

Negli ultimi anni è cresciuta la preoccupazione per le microplastiche, ormai presenti praticamente ovunque sulla Terra, dal ghiaccio polare al suolo, all’acqua potabile, all’aria e al cibo e all’acqua in bottiglia. Le microplastiche  vengono consumate dagli esseri umani e da altre creature, con potenziali effetti sconosciuti sulla salute e sull’ecosistema. Ora, utilizzando una tecnologia perfezionata di...

Nel Mediterraneo il futuro dell’anguilla è a rischio

Per tutelarla Fao e Cgpm hanno lanciato un programma di ricerca in nove paesi, Italia compresa: ecco i primi risultati

L'anguilla è una specie in pericolo critico, esposta a minacce come i cambiamenti climatici, la perdita di habitat, l’inquinamento e la pesca eccessiva lungo le loro rotte migratorie. È per contrastare questa tendenza che la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (Cgpm) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l'agricoltura (Fao) è intervenuta lanciando...

Il cambiamento climatico mette in crisi l’agricoltura toscana, raccolti fino a -40%

Coldiretti: «Il 2023 è stato un anno particolarmente complicato e difficile per le 52 mila imprese agricole della regione, con 183 eventi estremi»

In netto ritardo sul calendario delle stagioni, l’inverno in questi giorni è tornato a fare capolino anche in Toscana, riportando le temperatura sulla media del periodo dopo l’autunno più caldo da (almeno) settant’anni; uno sfasamento che sta mettendo in crisi l’agricoltura regionale, come evidenzia l’analisi di Coldiretti Toscana. Nei campi si trovano peschi e susini...

Le osservazioni di Legambiente alla variante del Parco nazionale Arcipelago toscano

Riceviamo e pubblichiamo integralmente le osservazioni alla variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano presentate da Legambiente Arcipelago Toscano APS   Le Norme Tecniche di attuazione (NTA) della variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in particolare definiscono all’Art. 1 gli Obiettivi generali del Parco. Efficacia ed entrata in vigore del Piano e...

La guerra del turismo tra India e Maldive (e Cina)

Le Maldive sospendono tre viceministri per gli insulti al premier indiano Modi. L’India: non basta. Ma il presidente delle Maldive è in visita in Cina

India e Maldive hanno convocato i reciproci inviati dopo che il governo del piccolo stato insulare ha sospeso tre viceministri per commenti irrispettosi nei confronti del primo ministro indiano Narendra Modi. I tre viceministri hanno pubblicato post contro il premier della destra induista indiano sui social media dopo che Modi ha visitato l’arcipelago di Lakshadweep,...

I primi primati mangiavano frutti dolci e morbidi

Un'analisi dei loro denti fossilizzati suggerisce non mangiassero molti semi, noci o altri cibi duri

Secondo lo studio “Tooth chipping patterns and dental caries suggest a soft fruit diet in early anthropoids”, pubblicato sull’American Journal of Biological Anthropology da Ian Towle e Carolina Loch dell’ University of Otago/Te Whare Wānanga o Ōtākou e da Matthew Borths della Duke University, il nostro amore per i cibi dolci risale a molto tempo...

Disboscamento e cambiamento climatico minacciano gli uccelli montani

I preoccupanti risultati di uno studio nell’Himalaya orientale indiano

Lo studio  “Bird communities in a selectively logged tropical montane forest are dominated by small, low-elevation species”, pubblicato su Global Ecology and Conservation da un team di ricercatori del Centre for Ecological Sciences dell’Indian Institute of Science (CES - IISc), ha esaminato  gli effetti del disboscamento delle foreste e del cambiamento climatico sulle comunità di uccelli...

Una spatola a Mola

E’ la prima volta, dopo i lavori di ripristino ambientale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Mentre i vandali, i sudici e gli idioti continuano a scaricare spazzatura e inerti edili sul parcheggio del lato di Porto Azzurro della Zona umida di Mola, i volontari dell’Aula VerdeBlu di Legambiente l’8 gennaio si sono trovati di fronte a un’inattesa apparizione che, dal becco inequivocabile, sembra proprio una spatola (Platalea leucorodia) che si...

Ecco la nuova Area marina protetta di Capri

Pubblicati gli atti sui siti web dei Comuni di Capri e Anacapri, aperti i termini per la presentazione delle osservazioni

Sui siti web istituzionali dei Comuni di Capri  e di Anacapri sono stati pubblicati gli atti dell’Area marina protetta dell’isola di Capri ed è sono stati aperti i termini per la presentazione delle osservazioni. Il sindaco di Capri Marino Lembo e il Sindaco di Anacapri Alessandro Scoppa scrivono: «Il giorno 24 ottobre 2023 in Capri nella sala...

Alluvione, Unicoop Firenze raddoppia le donazioni: in arrivo 230mila euro alle famiglie colpite

Monni: «Il contributo è molto importante, in un momento in cui le risorse a disposizione sono limitate»

La raccolta fondi lanciata da Unicoop Firenze dopo l’alluvione dello scorso 2 novembre ha raccolto 115mila euro, direttamente alle casse (si poteva donare 1, 5 o 10 euro) oppure attraverso i punti della carta socio (100, 500, 1000). Un ammontare che la cooperativa adesso raddoppierà attingendo a fondi propri, così da staccare un assegno da...

Disuguaglianza, il 5% più benestante degli italiani possiede il 46% della ricchezza

Bankitalia: alla metà più povera del Paese resta invece meno dell’8% della ricchezza netta

Con l’avvio del nuovo anno la Banca d’Italia ha inaugurato nuove statistiche, dedicate ai conti distributivi sulla ricchezza delle famiglie, offrendo così un nuovo strumento d’indagine per mettere a fuoco le disuguaglianze che attraversano il Paese. I dati, aggiornati alla fine del 2022, mostrano che «il cinque per cento delle famiglie italiane più ricche possiede...

Torna la neve, ma da Torino alla Sicilia resta elevato il rischio siccità

Coldiretti: «Il Po sale di 2 metri in 24 ore, ma la situazione è difficile a macchia di leopardo lungo tutta la Penisola»

Dopo un 2023 che con tutta probabilità si confermerà l’anno più caldo mai registrato (finora) a livello globale, che in Italia ha portato un incremento del 22% degli eventi meteo estremi, in questi giorni l’arrivo di pioggia e neve lenisce il rischio siccità che pur permane lungo lo Stivale. Dal monitoraggio effettuato a Boretto dalla...

Già raccolte migliaia di firme contro il taglio della riserva del Borsacchio

Wwf: Il primo atto da fare è ricreare le condizioni precedenti alla cancellazione della Riserva deciso il 29 dicembre

Il 6 e 7 gennaio, nei banchetti organizzati a Roseto degli Abruzzi per raccogliere le firme sulla petizione che chiede di ripristinare il perimetro originario della Riserva regionale del Borsacchio, approvare il Piano di Assetto Naturalistico e dare finalmente attuazione alla Riserva con la nomina del previsto Comitato di gestione, sono state raccolte circa 3.500 firme cartacee! Alla...

Scienziati cinesi e statunitensi sviluppano un rivoluzionario semiconduttore al grafene

Il primo semiconduttore funzionale in grafene potrebbe consentire dispositivi più piccoli e più veloci e avere applicazioni per l’informatica quantistica

Lo studio “Ultrahigh-mobility semiconducting epitaxial graphene on silicon carbide”, pubblicato su Nature da un team di scienziati cinesi dell’università di Tianjin e statunitensi del Georgia Institute of Technology, illustra la creazione del primo semiconduttore funzionale al mondo realizzato in grafene, un singolo foglio di atomi di carbonio tenuti insieme dai legami più forti conosciuti. I...

Cala ancora la raccolta dei Raee, tra disinteresse istituzionale e circuiti illegali

Arienti (Erion): «Ci vogliono più controlli mirati, servono campagne di ‘Pubblicità Progresso’ e iniziative promosse a livello nazionale»

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) sono tra le principali “miniere urbane” a disposizione dell’Italia, dalle quali recuperare preziose materie prime senza toglierle all’ambiente naturale. Eppure la raccolta di questa frazione di rifiuti continua ad affondare. Il più recente rapporto nazionale elaborato dal Centro di coordinamento Raee documenta un tasso di raccolta pari...

La rompighiaccio Laura Bassi verso l’Antartide, alla ricerca del clima di 1,5 milioni di anni fa

La nave circumnavigherà l’intero Mare di Ross e concluderà la sua missione antartica nel marzo 2024

Dopo aver lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, la rompighiaccio “Laura Bassi” – una nave che fa da fiore all’occhiello della ricerca italiana – sta facendo  adesso rotta verso l’Antartide dove supporterà le attività di ricerca legate a tre diversi progetti sullo studio delle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree antartiche. La...

Ingv, nell’ultimo anno in Italia c’è stato un terremoto ogni 30 minuti

Il totale si mantiene ormai stabile intorno ai 16 mila terremoti annui dal 2019, confermando l’importanza di investire in prevenzione e di fermare il consumo di suolo

L’Italia è un Paese con un territorio interamente a rischio sismico – anche se con una mappa di pericolosità differenziata –, dove il terremoto rappresenta dunque un evento quasi consuetudinario. La Rete sismica nazionale ne ha registrati 16.307, tutti sul territorio italiano o nelle aree limitrofe. Si tratta di oltre 44 scosse al giorno, quasi...

Missione Iaea – Argentina in Antartide per studiare l’impatto della microplastica (VIDEO)

Il presidente argentino Milei e il capo dell’Iaea Grossi nella basi antartiche argentine per dare il via al progetto

Il neo-presidente di destra dell'Argentina, l’iprer-liberista ed eco-scettico dichiarato Javier Milei, non ha però rinunciato a inaugurare la prima spedizione di ricerca scientifica dell'International atomic energy agency (Iaea) in Antartide che rappresenta l’avvio dell’accordo di cooperazione tra l’Argentina e l’Iaea sull’uso della tecnologia nucleare per controllare l’inquinamento da plastica in Antartide. Come spiega l’Iaea, «Gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 1465