News

Acqua: investimenti record nel settore, ma la rete è ancora un colabrodo

In totale 11,9 miliardi di euro per il quadriennio 2016-2019. Al contempo le tariffe pagate in Italia restano ben più basse di quelle tedesche o francesi

Investimenti, in termini assoluti, inclusa la disponibilità di fondi pubblici, pari a 11,9 miliardi di euro per il quadriennio (2,2 miliardi nel 2016; 2,8 miliardi nel 2017; 3,5 e 3,4 miliardi di euro, rispettivamente, nelle annualità 2018 e 2019). E’ quanto è stato attivato a livello nazionale per gli interventi programmati nel settore idrico.  A...

Ecoballe di Cerboli, ne discute il Consiglio del ministri

Berti (M5S): «L’obiettivo è la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale»

Il Sottosegretario Fraccaro mi ha informato che la questione ecoballe è stata inserita nell’OdG della riunione del Consiglio dei Ministri in programma per domani. Il piano operativo, preparato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e dal Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, sarà domani (23 luglio) sul tavolo del CdM. Manca solamente il parere del Ministero...

Istat: in Italia poco lavoro per pochi laureati

«Nonostante il limitato numero di giovani laureati in Italia, le loro prospettive occupazionali sono relativamente più deboli rispetto ai valori medi europei»

Sono sempre di meno i giovani italiani, una risorsa tanto scarsa quanto poco valorizzata nel nostro Paese, che ha il record europeo di Neet e al contempo una struttura produttiva che non è in grado di assorbire i pur pochi laureati. È questa la triste fotografia scattata oggi dall’Istat attraverso il report Livelli di istruzione...

Anticipo PAC: in Toscana pagamento contributi per 27 milioni di euro

Quasi 30.000 domande di contributi ricevute. Protagonista l'agricoltura biologica

La Regione Toscana ha annunciato che entro la prossima settimana saranno erogati agli agricoltori che ne hanno diritto anticipi di pagamenti per la Politica agricola comunitaria (PAC) relativi all'annualità 2020. Si tratta di una somma totale di circa 27 milioni di euro con i quali l’Agenzia della Regione Toscana per le erogazioni in agricoltura (Artea),...

Energia, dimezzata la produzione dal carbone in Italia

Ma è stata compensata dall’aumento della produzione a gas naturale (+11,4%) e quella derivante dai prodotti petroliferi (+2,4%). Stabili le rinnovabili (+0,4%)

Diminuiscono lievemente i consumi di energia elettrica, aumentano però le tariffe. Stabili le fonti rinnovabili (non per nulla i produttori chiedono regole certe per farle di nuovo crescere), dimezzata – ed è la notizia migliore – la produzione derivante dal carbone (-46,9%), compensata dall’aumento della produzione a gas naturale (+11,4%) e quella derivante dai prodotti...

L’export di rifiuti torna a mettere a rischio l’ambiente toscano, camion fuori strada a Fucecchio

Diretto a Ravenna, trasportava 26 tonnellate di rifiuti pericolosi ritirati dalle lavorazioni conciarie e classificati irritanti, cancerogeni, tossici per la riproduzione ed ecotossici

Senza impianti in grado di gestire i rifiuti secondo logica di sostenibilità e di prossimità, il che significa quantomeno all’interno dei propri confini regionali, si espone il territorio a rischi enormemente maggiori rispetto a quelli legati a una corretta gestione degli scarti: lo dimostra in modo eclatante il caso delle ecoballe da cinque anni disperse...

Corte dei conti europea: «Le ambizioni ecologiche dell’Ue richiedono un Fondo per una transizione giusta maggiormente basato sulla performance»

C’è il rischio che il cambiamento strutturale necessario non si concretizzi e che la transizione verso un'economia verde debba essere nuovamente finanziata

Secondo ilnuovo pareredella Corte dei conti europea "Opinion No 5/2020 on the Commission’s 2020/0006 (COD) proposals of 14 January 2020 and of 28 May 2020 for a Regulation of the European Parliament and of the Council establishing the Just Transition Fund", «La proposta di regolamento, recentemente modificata, concernente il Fondo per una transizione giusta (JTF)...

Gestione rifiuti, il nuovo metodo tariffario Arera sta incontrando più difficoltà del previsto

Assoambiente: «Diversi profili di criticità». Anche a causa della crisi Covid-19 a rischio investimenti e tenuta di un settore che eroga servizi essenziali alla cittadinanza

È la Tari, per legge, la tassa attraverso la quale finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio – dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti urbani e assimilati, ma arrivare alla sua definizione non è affatto un’operazione scontata: basti osservare che ad oggi la Tari varia enormemente tra una città all’altra, anche vicine...

Goletta Verde: dopo 38 anni, è giunta l’ora di istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano

Si riprenda anche il percorso d’istituzione dell'Amp dei Monti dell'Uccellina (Parco regionale della Maremma)

Più di 5 mila persone hanno firmato la petizione "Area Marina Protetta Arcipelago Toscano: un mare di opportunità", lanciata nel maggio scorso da Legambiente Arcipelago Toscano, Guide subacquee del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, Ced – Associazione Centri Elbani Diving e Asd Diversamente Marinai, e indirizzata al ministero dell'ambiente, al presidente della Regione Toscana, ai sindaci dell'Arcipelago,...

Gli escrementi degli uccelli aumentano il rischio di resistenza agli antibiotici

Le feci di gabbiani, anatre e corvi che vivono in ambienti urbani ospitano abbondanti batteri resistenti

Secondo lo studio "High levels of antibiotic resistance genes and opportunistic pathogenic bacteria indicators in urban wild bird feces", pubblicato su Environmental Pollution da un gteam di ricercatori cinesi della Nankai University e statunitensi della Rice University, «La cacca di uccelli può rappresentare più rischi per la salute di quanto le persone si rendano conto». Il...

Un Piano nazionale per l’acqua e il riutilizzo dei reflui, contro la crisi climatica

Utilitalia: andrà messa in campo «una strategia di intervento per lo sviluppo dell’economia circolare basata su quattro pilastri»

L’Italia è uno dei Paesi più esposti al mondo alla crisi climatica in corso – il surriscaldamento delle temperature corre a velocità praticamente doppia rispetto alla media globale – e al contempo si trova esposto a un crescente rischio di desertificazione: nonostante solo il 10% degli italiani si dichiari preoccupato dal problema, questo riguarda già...

La crisi demografica italiana tra pochi giovani e tanti anziani, entrambi poco valorizzati

Abbiamo investito poco e male sulle voci più importanti per dare solidità al nostro futuro: formazione, conciliazione, politiche attive, ricerca, sviluppo e innovazione

Nessun’altra disciplina quanto la demografia è in grado di mostrare in modo chiaro – quasi inesorabile – quali conseguenze possiamo attenderci nel futuro prossimo dai comportamenti di ieri e di oggi. Nella percezione comune, il fatto di avere meno figli porta a una diminuzione della popolazione. Ma la questione più problematica non è tanto essere...

I Neanderthal del Mediterraneo occidentale non si sono estinti a causa dei cambiamenti climatici

Lo rivela l’analisi di stalagmiti campionate in alcune grotte dell’altipiano delle Murge, in Puglia. Responsabili della scomparsa dei neandertaliani sarebbero state le tecnologie di caccia più avanzate dell’Homo sapiens

Secondo lo studio "Speleothem record attests to stable environmental conditions during Neanderthal–modern human turnover in southernItaly", pubblicato su Nature Ecology & Evolution  da un team internazionale di ricercatori che ha visto la partecipazione di hanno partecipato Andrea Columbu, Veronica Chiarini, Jo De Waele e Stefano Benazzi dell’università di Bilogna. «L’Uomo di Neanderthal non scomparve a causa dei cambiamenti climatici, almeno non i numerosi gruppi che fino a circa...

L’irrefrenabile consumo di suolo in Italia: continua anche se la popolazione cala

Rapporto SNPA 2020: persi altri 57 km2 di territorio nazionale, al ritmo di 2 m2 al secondo.

Il dato più evidente e preoccupante che emerge dal rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, presentato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), è che «L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel...

Nel Santuario dei Cetacei, microplastiche e fibre tessili in pesci e invertebrati

Lo conferma una ricerca di Greenpeace, Univpm e Cnr-Ias

Dal  rapporto “Microplastic in fish and invertebrates along the Tyrrhenian coast”, realizzato da un team del Dipartimento scienze della vita e dell’ambiente dell’università politecnica delle Marche e Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ias) durante il tour  di Greenpeace “MAY DAY SOS Plastica” della...

La Dichiarazione per l’Amazzonia: «Ecocidio, etnocidio e terricidio avanzano peggio del virus»

I nemici dell’ambiente approfittano del Covid-19 per invadere terre indigene e aree protette

Sotto lo slogan "contro etnocidio, ecocidio ed estrattivismo che sono aggravati dalla pandemia", il 18 e 19 luglio si è tenuta la prima Assemblea mondiale auto-convocata dall'Amazzonia alla quale hanno partecipato delegati virtuali provenienti da 9 Paesi: Perù, Brasile, Venezuela, Bolivia, Ecuador, Guyana, Guyana francese, Suriname e Colombia. Secondo la Red Eclesial Panamazónica (REPAM), la...

Rottamare i climatizzatori energivori per ridurre le emissioni di gas serra e raffreddare il pianeta

Climatizzazione e raffreddamento avranno un impatto sempre più grande su un mondo in riscaldamento

Secondo il "Cooling Emissions and Policy Synthesis Report: Benefits of cooling efficiency and the Kigali Amendment" pubblicato dall’United Nations environmente programme (Unep) e dall’International energy agency (Iea), «L'azione ai sensi dell'emendamento di Kigali al protocollo di Montreal sulle sostanze che distruggono lo strato di ozono ( protocollo di Montreal ) ridurrà gradualmente la produzione e l'uso di idrofluorocarburi (HFC) e potrebbe evitare entro...

Il primo premio Gulbenkian per l’umanità a Greta Thunberg, lo donerà a progetti ambientali

1 milione di euro alla 17enne svedese. Subito 100.00 euro a SOS Amazzonia e a Stop Ecocide Foundation

La prima edizione del Gulbenkian Prize for Humanity è stata assegnata a Greta Thunberg, che ha subito annunciato che la Fondazione di Thunberg donerà il premio in denaro di 1 milione di euro a progetti per combattere il cambiamento climatico e la crisi ecologica e per sostenere le persone colpite dai loro peggiori impatti, in particolare nel...

Buone notizie: i branzini non assorbono praticamente microplastiche nel tessuto muscolare

Nei giovani branzini alimentati per mesi con mangime contenente microplastica sono state trovate pochissime particelle di microplastica nei filetti

Lo studio  "Quantifying microplastic translocation from feed to the fillet in European sea bass Dicentrarchus labrax", pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori guidato dall’Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) ha analizzato o quante particelle di microplastica vengono assorbite nel tessuto muscolare di giovani branzini europei dopo che sono stati alimentati...

Comieco, in Italia cresce la raccolta differenziata della carta e anche la sua qualità

Il 2019 è stato però un anno caratterizzato anche dalla depressione del mercato della carta da riciclo, dopo il crollo dei prezzi del 2018, che ha reso difficile la collocazione dei materiali raccolti

Finché la carta va, lasciala andare, ma non dimentichiamo gli scarti da riciclo e la loro gestione. Potrebbe essere questa la sintesi del nuovo rapporto di Comieco, il 25esimo: la raccolta differenziata di carta e cartone, infatti, non arresta la sua corsa e anche nel 2019 conferma il trend degli ultimi anni migliorando le performance...

L’analisi delle risorse forestali più completa al mondo

Global Forest Resources Assessment 2020: Italia tra i 10 Paesi con il maggior aumento di superficie forestale tra il 2010 e il 2020

Le foreste sono al centro dell'Agenda 2030 e hanno l'immenso potenziale di favorire percorsi di sviluppo sostenibile. Milioni di persone in tutto il mondo dipendono dalle foreste per la propria sicurezza alimentare e per il proprio sostentamento. Tutelare le foreste è fondamentale anche per preservare le risorse naturali, dal momento che queste aree accolgono buona...

Inquinamento atmosferico, 5 mln di euro per migliorare a Firenze, Lucca e Prato-Pistoia

Fondi per sostituire auto diesel e rendere più sostenibile gli impianti di climatizzazione degli edifici

I parametri che misurano le concentrazioni di inquinamento atmosferico in Toscana sono da anni in miglioramento, sebbene rimangano criticità cronicizzate da risolvere in alcune aree, in particolare nelle piane di Firenze, Lucca e Prato-Pistoia. Problemi che adesso nuovi fondi coordinati dalla Regione contribuiranno quantomeno a lenire, grazie allo stanziamento di 5 milioni di euro per...

27 Paesi sull’orlo di crisi alimentari a causa del Covid-19

Fao e Wfp: esposti alla potenziale e peggiore crisi alimentare da decenni

Il nuovo rapporto "FAO-WFP early warning analysis of acute food insecurity hotspots" ha individuato «27 paesi in prima linea per le crisi alimentari che incombono in seguito al Covid-19, in quanto gli effetti della pandemia aggravano i fattori preesistenti della fame». Fao e World food programme (Wfp) avvertono che «Nessuna regione del mondo ne è...

Piombino, sarà il Comune a dover mettere in sicurezza le ex discariche di Poggio ai venti

Ferrari e Bezzini: «Siamo convinti che sia un’opera indispensabile, da anni finanziata e mai realizzata». E i rifiuti da bonifica come verranno gestiti?

Con un’ordinanza firmata nei giorni scorsi dalla Regione Toscana, il Comune di Piombino – su richiesta avanzata dall’Amministrazione comunale – è tornato titolare per la bonifica delle ex discariche di Poggio ai venti, che nei decenni passati sono state gestite da Asiu per i conferimenti di rifiuti urbani. «Siamo ben consapevoli – dichiara il sindaco...

Svelato il mistero della balena di Leonardo: non era un mostro marino, ma un fossile di cetaceo

Lo rivela uno studio di ricercatori delle università di Pisa e di San Diego che ha analizzato alcuni passaggi del Codex Arundel

«Pittore, scultore, disegnatore, architetto, anatomista, ingegnere e filosofo: così è universalmente conosciuto Leonardo da Vinci che, può essere considerato anche uno dei precursori della moderna geologia per come descrisse e interpretò le rocce stratificate, giungendo persino a capire la vera natura dei fossili, rigettando il ruolo del Diluvio Universale come spiegazione per il rinvenimento di conchiglie in...

Ecoazioni, c’è un mese in più per vincere la Ricicletta messa in palio da Sienambiente

Il contest è realizzato in collaborazione con Legambiente Siena e Fridays For Future Siena, in partnership con Cial: basta un post su Instagram per ottenere la bici fatta con 800 lattine di alluminio riciclate

Visto il grande interesse dimostrato negli ultimi giorni, la Giuria del contest sulle ecoAzioni promosso da Sienambiente ha deciso di prorogare di un mese il termine ultimo di partecipazione al concorso. La nuova scadenza, 20 agosto, permetterà anche a chi è in vacanza e ha più tempo libero di fare una foto rappresentativa di un’ecoAzione...

Appello del Wwf: «Chi avvista il capodoglio intrappolato lo segnali subito alla Guardia Costiera al 1530»

Anche Furia è rimasta intrappolata in una rete al largo delle Eolie

Dopo “Spike”, il capodoglio delle Eolie liberato dalle reti a fine a giugno grazie all’intervento della Guardia Costiera, il 18 luglio al largo dell’isola di Salina è stato avvistato  “Furia” un altro magnifico esemplare rimasto vittima del bycatch e la presidente del Wwf Italia Donatella Bianchi ha detto «Lanciamo un appello a chiunque si trovi...

Consiglio europeo, c’è l’accordo su bilancio e fondi per la ripresa: il 30% andrà al clima

L’Italia prima beneficiaria di Next Generation Eu, attesi 209 miliardi di euro tra sussidi (82) e prestiti (127). Niente obiettivi di neutralità climatica, niente fondi

Dopo cinque giorni di trattative estenuanti, i leader degli Stati membri Ue riuniti nel Consiglio europeo sono riusciti a trovare un accordo (in allegato in coda all'articolo, ndr) sul nuovo bilancio comunitario 2021-2017 e – soprattutto – sul fondo per la ripresa post-Covid, le cui risorse saranno allocate essenzialmente nell’arco temporale 2021-2023. Complessivamente si tratta...

Durante l’Impero Romano ci sono state temperature marine record

Da ricerca di Cnr e università di Barcellona nuovi dati sulla fase di eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell’era cristiana

Lo studio "Persistent warm Mediterranean surface waters during the Roman period", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli - e dell’ Universitat de Barcelona, basandosi sulla ricostruzione...

Altro giro altro calcio alle rinnovabili: tocca all’impianto idroelettrico sul Liscia

La Regione Sardegna ha proposto un ulteriore ricorso alle Sezioni Unite della Cassazione e addirittura alla Corte di Giustizia Europea

Solo ieri sottolineavamo come la burocrazia in Italia uccida il buono e il cattivo, colpendo in modo spesso incomprensibile persino gli impianti di energie rinnovabili. Ultimo buon (mal) esempio arriva dalla Sardegna, con una vicenda che ha dell’incredibile visto che si consuma tutta nelle aule dei tribunali e nulla pare incastrarci una seppur vaga problematica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 536
  5. 537
  6. 538
  7. 539
  8. 540
  9. 541
  10. 542
  11. ...
  12. 1465