News

Monitoraggio dei rifiuti in spiaggia nel Lazio: in 4 spiagge, oltre 2 mila rifiuti raccolti in 18.000 m2

Tutti i numeri sull'indagine Beach Litter nel Lazio, in occasione della tappa di Goletta Verde

2.311 rifiuti in 4 spiagge, su un'area totale di circa 18.187 m2, sono le cifre dell'indagine Beach Litter di Legambiente nel Lazio, dove, in occasione della tappa laziale della Goletta Verde 2020, moltissimi volontari e volontarie di Legambiente Lazio sono entrati in azione sulla spiaggia libera Ostia – Canale dei pescatori, quelli del circolo VerdeAzzurro SudPontino...

Export di rifiuti, l’Ue ha trovato in Malesia e Turchia la nuova Cina

Se nel gigante asiatico esportavamo 1,4 milioni di tonnellate di plastiche nel 2016, nel 2019 sono crollate a 14mila tonnellate. Andando altrove

Da quando la Cina ha tagliato drasticamente la possibilità di importare nel Paese rifiuti e in particolare plastiche (quasi sempre difficilmente) riciclabili, non è più… domenica. Viene da parafrasare la nota canzone di qualche anno fa di fronte ai dati che l’Eurostat ha pubblicato sull’esportazione di rifiuti e in particolare di “materiali riciclabili”. Che vede...

Il futuro della piccola pesca nell’Area marina protetta dell’Asinara: nuovo patto con i pescatori e marchio

I risultati del progetto dell’università di Sassari finanziato con fondi europei

Dal progetto di ricerca sulla "Gestione partecipata degli ecosistemi marini nella AMP Isola dell'Asinara con il coinvolgimento dei pescatori", portato avanti in questi mesi dall'università di Sassari in collaborazione con il CURSA e l'università di Bucarest, è sono emerse la necessità di «Un'alleanza tra pescatori e istituzioni per la tutela ambientale dell'Area Marina Protetta Isola...

Nel mondo sempre più affamati e la malnutrizione non accenna a diminuire (VIDEO)

Rapporto Onu: difficile raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030. E il Covid-19 aggrava la situazione

Secondo il nuovo rapporto "The State of Food Security and Nutrition in the World 2020 - Transforming food systems for affordable healthy diets", pubblicato da Fao, International Fund for Agricultural Development (Ifad), Unicef, World food programme (Wfp) e organizzazione mondiale della sanità (Oms), «La fame colpisce un numero crescente di persone: negli ultimi cinque anni...

Nubifragi, inondazioni, vittime e centinaia di migliaia di sfollati in gran parte dell’Asia

Duramente colpiti India e Paesi vicini, Cina e Giappone

Il monsone dell'Asia meridionale è la spina dorsale dell'economia regionale, ma ogni anno provoca anche perdita di vite umane e danni. E il caso di quanto sta succedendo quest’anno: piogge monsoniche insolitamente intense e inondazioni hanno colpito e stanno colpendo l'India, gli altri Paesi del sud asiatico, la Cina e il Giappone, causando gravi danni,...

La prima estinzione ufficiale di un pesce scoperto in epoca moderna

L’estinzione dello smooth handfish è una triste pietra miliare nella Lista Rossa Iucn

Come scrive David Shiffman su Scientific American, «Per secoli gli esseri umani hanno creduto che l'oceano fosse così vasto che era impossibile fargli un danno misurabile. Ma ora sappiamo che le attività umane possono distruggere  habitat marini critici, inquinare pericolosamente l'acqua del mare e rendere gli ambienti marini più acidi». L'impatto eccessivo delle attività antropiche ha sconvolto...

Pomarance, investimenti da 2,5 milioni di euro in viabilità grazie (anche) alla geotermia

La sindaca Bacci: «Investimenti fondamentali per il nostro territorio resisi possibili grazie alla fattiva e determinante collaborazione degli Enti coinvolti». Comune, Provincia di Pisa, Regione Toscana e CoSviG

Dopo l’attenuazione dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 riprendono di gran lena gli investimenti per migliorare la viabilità sul territorio di Pomarance e più in generale della Provincia di Pisa, alimentati dalle risorse geotermiche. Interventi importanti, che in tutto valgono 2,5 milioni di euro. In relazione agli impegni assunti con i protocolli sottoscritti con Regione Toscana,...

Coronavirus, detto-fatto: è pronta la rete ‘sentinella’ di sorveglianza epidemiologica

Si tratta di una rete di strutture territoriali che analizzerà la presenza di tracce di Coronavirus nelle acque reflue a fini di monitoraggio preventivo sulla presenza del virus e la sua possibile propagazione in Italia

A meno di un mese dall’annuncio, è già realtà. Ha preso oggi il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane (SARI, Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia), che potrà fornire indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell’emergenza. Era il 19 giugno quando Lucia Bonadonna,...

Acqua, le utility italiane pronte a raddoppiare gli investimenti: 30 miliardi di euro in 5 anni

Brandolini (Utilitalia): «Il tema della proprietà pubblica o privata delle imprese è a mio avviso poco rilevante. Il punto è che servono gestioni di carattere industriale ed efficienti, in grado di realizzare investimenti»

La siccità è un rischio sempre più concreto per il nostro Paese, che deve ancora fare molto per migliorare la gestione delle proprie risorse idriche, a partire dal ridurre le perdite di rete: secondo gli ultimi dati Istat  il 37,3% dell’acqua immessa nella rete idrica italiana è andato disperso, ovvero non è arrivato agli utenti...

Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile sbarca sul web

Il 10, il 17 e il 24 settembre eventi online sulla piattaforma di EcofuturoFestival

La prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, che si sarebbe dovuta tenere in presenza sull'Isola di Capraia a settembre, cambia veste a causa dell'emergenza sanitaria e sbarca in rete con 3 webinar dedicati all’innovazione sostenibile nella filiera ittica, che si svolgeranno il 10, il 17 ed il 24 settembre, sul sito di EcoFuturo Festival....

Gli anticorpi di lama ingegnerizzati neutralizzano il virus Covid-19

I nanobodies ralizzati partendo dagli anticorpi dei lama sembrano molto efficaci sui malati di Covid-19

Secondo lo studio "Neutralizing nanobodies bind SARS-CoV-2 spike RBD and block interaction with ACE2", appena pubblicato su Nature Structural and Molecular Biology da un team di ricercatori di Rosalind Franklin Institute, Oxford University, Diamond Light Source e Public Health England, «Gli anticorpi derivati ​​dai lama hanno dimostrato di neutralizzare il virus SARS-CoV-2 nei test di laboratorio»...

Geotermia, stop alla centrale Bagnore 3 per rinnovare l’impianto Amis

Si tratta del primo installato su una centrale geotermica, nel 2001: oggi tutte quelle toscane sono dotati di abbattitori con un livello di efficienza superiore al 95%

L’impianto Amis della centrale geotermoelettrica di Bagnore 3 è in corso di rinnovamento, con la sostituzione di tutta la macchina: le operazioni hanno preso il via in questi giorni e – come spiega il gestore, Enel green power – si protrarranno fino al 20 luglio, dopodiché l’impianto tornerà regolarmente in funzione. In accordo con l’Amministrazione...

Wwf: «Il Mediterraneo è una trappola per squali» (VIDEO)

Nessuno Stato mediterraneo – Italia inclusa - ha un piano nazionale per la conservazione, gestione e uso sostenibile a lungo termine di squali e razze

Il Mediterraneo è un hotspot di biodiversità per squali e razze, con più di 80 specie diverse censite, ma oltre la metà sono minacciate e alcune rischiano di estinguersi e alla vigilia dello Shark Awareness Day - la Giornata Mondiale degli Squali – il Wwf ricorda che, come rivelato dalle numerose segnalazioni ricevute grazie al...

Siccità: in Italia situazione più grave degli ultimi 60 anni e raccolti a rischio.

Fondazione Barilla: «La soluzione è nell'agricoltura sostenibile»

Studi e dati indicano che, a causa di una progressiva riduzione delle piogge dall’inizio dell’anno, in Italia mancano all'appello 23,4 miliardi di m3 di acqua, una quantità pari al volume del lago di Como. E la Fondazione Barilla avverte che «Con l'arrivo dell'estate, la situazione non dovrebbe migliorare, mettendo ulteriormente in difficoltà i nostri sistemi...

L’idrovolante di Greenpeace Brasil ha consegnato tonnellate di materiale sanitario agli indios minacciati dal Covid-19

L’organizzazione ambientalista finora lo aveva utilizzato contro la deforestazione

A partire dall’8 maggio, Grazie al progetto Wings of Emergency, l’idrovolante di Greenpeace Brasil, in collaborazione con operatori sanitari e altre associazioni,  ha potuto consegnare più di 28 tonnellate di forniture mediche necessarie e urgenti, fra cui tamponi per Covid-19, bombole di ossigeno, disinfettanti per le mani e dispositivi di protezione individuale, a Popoli Indigeni appartenenti...

Subacquei e Capitaneria di porto rimuovono una rete fantasma sulla secca del Careno (FOTOGALLERY)

Successo dell’operazione nel mare di Sant’Andrea, all’Isola d’Elba

I subacquei di Elba Diving di Marciana Marina e di Careno Diving di Sant’Andrea hanno a rimosso la rete abbandonata sulla secca del Careno. Unoperazione alla quale l’8 luglio hanno partecipato la Capitaneria di Porto di Portoferraio e l’Ufficio Locale Marittimo di Marciana Marina, garantendone la sicurezza,  con l’impiego del battello veloce G.C.131”, all’operazione di...

Non solo Covid-19, in Italia l’emergenza clima continua ad avanzare: Ispra, +1,56°C

Il nostro Paese già oggi si surriscalda più velocemente della media globale, ma la lotta ai cambiamenti climatici è ferma al palo

Mentre il Governo sta comprensibilmente valutando se prorogare lo stato di emergenza causa Covid-19 al 31 ottobre o a fine anno, l’ancor più grave emergenza legata al clima continua ad avanzare pressoché indisturbata nel nostro Paese: il report Gli indicatori del clima in Italia nel 2019, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

Civitavecchia: blitz di Legambiente contro la centrale a carbone più inquinante d’Italia

Appello a governo e Regione: «Deve essere spenta e convertita in polo delle rinnovabili, non a gas»

Blitz di Legambiente davanti ai cancelli della centrale Torrevaldaliga Nord di Civitavecchia (Roma), inaugurata nel luglio 2008 e l'ultima a carbone rimasta in Italia. In occasione della tappa laziale della Goletta Verde 2020, gli attivisti e le attiviste del Cigno verde hanno esposto due striscioni  con  le scritte “Fermiamo la febbre del pianeta” e “nemico del...

In Italia continua la crisi demografica: nel 2019 calano ancora le nascite e aumentano le morti

Più italiani all’estero, il sud migra al nord. Meno stranieri in Italia, ma siamo ormai un Paese multietnico

Secondo il nuovo Report "Bilancio demografico nazionale – Anno 2019" pubblicato dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), in Ialia «Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni....

L’inarrestabile invasione del polistirolo espanso in mare

11 passi per ridurre l’impatto di cassette per il pesce, boe, pontoni e galleggianti in polistirolo

Basta fare una passeggiata lungo una spiaggia per trovare ogni volta nuovi rifiuti portati dal mare e, tra questi, spicca sempre più la neve bianca del polistirolo sbriciolato. La schiuma di polistirene (polistirolo espanso) è uno dei componenti più comuni del marine litter sia in mare che spiaggiato lungo le coste, dove si mischia alla...

Ripresa post-Covid: abbiamo un grosso problema di elusione ed evasione fiscale

Perry, FMI: così i costi della crisi saranno a carico dei più poveri e vulnerabili. Ci vuole un approccio progressivo, meno inquinante e più sostenibile

A dirlo non è una qualche cellula comunista, ma il Fondo monetario internazionale: «Sulla scia della crisi senza precedenti del Covid-19, i sistemi fiscali dovrebbero essere riformati e l'elusione  e l'evasione fiscali ridotte, al fine di garantire una ripresa economica in cui ognuno paghi la propria parte». Il tutto mentre in Italia Salvini, Berlusconi e...

Il Covid-19 dimostra che traffico di specie selvatiche e bracconaggio sono una minaccia per ambiente, biodiversità e salute umana

La domanda di avorio africano e corno di rinoceronte è in declino, aumenta quella di parti di tigre e legname esotico

Secondo il 2020 World Wildlife Crime Report  pubblicato dalll’United Nations office on drugs and crime (Unodc), il traffico di specie selvatiche - pangolini, uccelli, tartarughe, tigri, orsi e molti altri – rappresenta una minaccia non solo per la natura e la biodiversità del pianeta, ma anche per la salute umana. Il rapporto fa il punto...

Sin Livorno-Collesalvetti: Rossi (ri)scrive a Conte

Simoncini: "Così come per Massa Carrara, Piombino e Orbetello è auspicabile che il Governo dia finalmente una risposta per le nostre aree"

Rossi chiama e speriamo che questa volta Conte risponda. L’annosa questione Sin di Livorno è l’unica in Toscana a non vedere alcun passo avanti. Mentre per i Sin di Massa Carrara (nel 2016), Piombino e Orbetello sono, infatti, state stanziate, negli anni, le risorse per la progettazione e realizzazione delle opere di bonifica, per Livorno-Collesalvetti...

Festambiente non la ferma nemmeno il coronavirus. Si farà dal 19 al 23 agosto

Torna in Maremma Il Festival Nazionale di Legambiente

Dal 19 al 23 agosto, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Il Covid-19 non ha fermato l’associazione ambientalista che promette novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green. Stando a quanto riferiscono gli organizzatori, quella che arriverà sarà un’edizione nuova e ambiziosa dell’eco-festival più atteso d’Italia e d’Europa. L’edizione numero trentadue del festival...

Trentino, il Tar sospende l’ordinanza “ammazza orsa” Gaia

Wwf: «Fermare subito gli abbattimenti “automatici” di tutti gli orsi coinvolti in incontri ravvicinati o incidenti»

Esultano le associazioni ambientaliste animaliste: «Oggi è una giornata storica per il futuro dell’orso sulla Alpi. Con un decreto del Presidente, su ricorso delle associazioni LAC, LAV, LIPU, LNDC e WWF, il TAR di Trento ha sospeso l’ordinanza che disponeva la cattura e l’uccisione dell’orsa JJ4-Gaia. Un grandissimo risultato che ora obbliga il Presidente della Provincia di...

Geotermia e aree non idonee, dal Consiglio regionale ok alla modifica del Paer

Baccelli: «La ricerca mineraria è assolutamente libera e tale rimarrà, ma la disincentiviamo laddove le vocazioni sono stringenti e la semplifichiamo in quelle aree in cui la geotermia è riconosciuta come una opportunità»

Dopo il via libera ottenuto in commissione Ambiente la scorsa settimana, adesso anche l’Aula del Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la deliberazione di modifica del Piano ambientale energetico (Paer) per l'individuazione delle aree non idonee (Ani) all'installazione di impianti geotermici. Passa anche l’emendamento presentato da Sì-Toscana a sinistra per “comprendere nelle aree tutelate anche...

A che punto è l’impiego della geotermia nel mondo (e in Italia)

Negli ultimi cinque anni si è registrata una forte crescita in tutto il mondo ma non nel nostro Paese, dove comunque sono stati investiti 263 milioni di dollari per migliorare gli impianti geotermoelettrici esistenti soprattutto dal punto di vista ambientale

Il World geothermal congress, ovvero il più grande e più importante evento globale in ambito geotermico, era in programma quest’anno in Islanda ma è slittato alla primavera 2021 a causa della pandemia ancora in corso. Questo però non ha impedito la pubblicazione di alcuni documenti preparatori, tra i quali spiccano il rapporto aggiornato sulla produzione...

Le piante in classe! Un progetto della Libera Università di Bolzano per il rientro a scuola post-Covid19

Piante “avatar” nelle scuole Pestalozzi di Bolzano e nella scuola media di Vipiteno

Se per il rientro a scuola post-Covid19 le barriere in plexiglas nelle classi ormai non sono più all’ordine del giorno, dalla Facoltà di scienze della formazione della Libera Università di Bolzano arriva una proposta alternativa per garantire il distanziamento e un ambiente più accogliente nelle aule arriva: «Una possibilità a basso costo e ad alto...

Salvare gli alberi habitat. Come è cambia in 200 anni la percezione dell’importanza dei vecchi alberi

Idee che ora diamo per scontate possono richiedere molto tempo per diventare sentire comune

Nel poster "Selvicoltura e alberi habitat: un metodo per rilevarne quantità e qualità ecologica applicato a due formazioni a faggio e a cerro", presentato nel settembre 2015 al decimo congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (Sisef), gli alberi habitat venivano  definiti come «alberi in piedi vivi o morti che forniscono nicchie ecologiche...

Livorno: 16 nidi artificiali per il rondone pallido sulla Torre di Calafuria

La Lipu colloca una “colonia artificiale” di emergenza in attesa della fine dei lavori di ristrutturazione

16 nidi artificiali a cassetta, progettati in modo specifico per il rondone pallido, collocati nella Torre di Calafuria, a Livorno, per salvaguardare la nidificazione di questa specie. Ne dà l’annuncio la delegazione locale della Lipu: oltre ad essere uno dei monumenti storici più belli e rappresentativi della costa livornese, la torre rappresenta un patrimonio naturale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 540
  5. 541
  6. 542
  7. 543
  8. 544
  9. 545
  10. 546
  11. ...
  12. 1465