News

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si racconta

Risultati, iniziative e progetti presentati durante la Giornata della Trasparenza

Come di consueto, in occasione della "Giornata della Trasparenza" il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato i più importanti risultati conseguiti nel corso del 2023 e anticipato quelli che saranno gli impegni per il 2024. Con un bilancio di 18 milioni di euro, l'Ente Parco conferma gli sforzi nel campo della tutela della biodiversità e...

Greenpeace e Wwf ribadiscono il no al rigassificatore di Piombino

Il sindaco di Piombino di FdI conferma il no al rigassificatore fortemente voluto dal governo Meloni

Ieri al TAR del Lazio si è tenuta l’udienza sul  ricorso presentato dal Comune contro la decisione di collocare un rigassificatore nel porto di Piombino. Durante l’udienza la causa è stata discussa e il giudice l’ha trattenuta in decisione. Il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, di Fratelli d’Ialia  - che quindi si oppone a una...

Pniec: altro che “luce verde”, per la Commissione Ue il Governo Meloni deve fare ancora moltissimo

Riduzione complessiva delle emissioni climalteranti di appena il 40,3% contro il -55% cui punta l'Europa entro il 2030

La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni sull’aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che dovrà essere finalizzato entro giugno 2024 e, a differenza di quanto voleva far credere il governo con alcune dichiarazioni in sede parlamentare, il lavoro da fare è ancora molto e, come fanno notare in un comunicato congiunto Wwf...

Per ridurre l’inquinamento da azoto ci vuole una dieta più a base vegetale

Dimezzare il consumo di carne e latticini, migliorare agricoltura e catena alimentare, ridurre il consumo eccessivo e l’assunzione di proteine

L’allevamento intensivo di bestiame e una dieta eccessivamente ricca di prodotti animali provocano notevoli perdite di azoto reattivo nell’ambiente. Questo causa diverse forme di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, contribuendo al cambiamento climatico. L’esaurimento dell’azoto nel suolo è considerato una delle principali cause di perdita di biodiversità e di risorse naturali. I suoli sani sono la base...

Geotermia, per CoSviG si avvicina lo spettro della liquidazione: lavoratori in allarme

«Dopo tanti mesi di agonia chiediamo ai soci se effettivamente esista una vera intenzione, unitaria, di voler salvare il Consorzio»

Sono ormai passati diversi mesi dall’ultimo comunicato dei sindacati (Filcams Cgil) in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori di CoSviG istituzionale, che tra gli scorsi mesi di giugno e luglio si sono trovati ad affrontare il Fondo di integrativo di solidarietà (Fis), un ammortizzatore sociale attivato non tenendo del tutto conto dei carichi di lavoro...

Le piogge autunnali non bastano: primi sintomi di stress idrico

ANBI: la condizione di normalità idrica, raggiunta dopo 3 anni, non è assolutamente stabilizzata

E’ ormai certo che il 2023 che sta per finire sarà il più caldo  mai registrato, con più del 30% dei giorni hanno registrato temperature superiori di un grado e mezzo al periodo preindustriale 1850-1900, con picchi anche al di sopra di +2° C,  mentre in questa seconda decade di Dicembre l'anticiclone atlantico sta portando...

Un piano di gestione integrato per la conservazione della testuggine palustre

Il progetto LIFE URCA PROEMYS vuole salvare la Emys orbicularis in Italia e Slovenia

Durante un incontro organizzato dal progetto LIFE URCA PROEMYS, al quale hanno partecipato oltre 150 tra esperti, gestori di Siti Natura 2000, parchi e altre aree protette. tenutosi alla rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato il Piano di Gestione Integrato per la conservazione, in Italia e Slovenia, della testuggine palustre Europea Emys orbicularis che sarà...

Acqua, da Asa investimenti per 317 mln di euro al 2031 sul servizio idrico integrato

In un anno prelevati 32,46 mln di litri dalle fontanelle alta qualità, evitando l’emissione di oltre 6mila ton di CO2 e con un risparmio di 300 euro a famiglia

È stato presentato ieri all’hotel Palazzo di Livorno il Bilancio di sostenibilità 2022 di Asa, la partecipata pubblica afferente all’area Iren che gestisce il servizio idrico integrato in 32 Comuni – nelle province di Livorno, Pisa e Siena, oltre a tutte le isole dell’Arcipelago toscano – e quello della distribuzione gas in 5 municipi della...

La norma “trivella selvaggia” nel decreto Energia mette a rischio delfini e tartarughe marine

Wwf: «Pichetto Fratin cancelli la norma, Zaia e Bonaccini intervengano»

Secondo il Wwf, «Da parte del Governo va avanti l’opera di delegittimazione del ruolo delle aree protette nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio naturale. Se lo scorso anno era stata la volta della norma “caccia selvaggia”, contenuta nella Legge di Bilancio 2023, che metteva a rischio la fauna selvatica anche nei parchi, lo scorso...

Una goccia da bere: nella Striscia di Gaza i bambini hanno accesso solo al 10% del normale consumo di acqua

Unicef: servizi idrici e igienico-sanitari sul punto di collassare, incombono epidemie su larga scala

L’Unicef ha lanciato un altro drammatico allarme: «I bambini recentemente sfollati  nel sud della Striscia di Gaza accedono solo a 1,5-2 litri di acqua ogni giorno, ben al di sotto del fabbisogno raccomandato solo per la sopravvivenza. Secondo gli standard umanitari, la quantità minima di acqua necessaria in caso di emergenza è di 15 litri, compresa...

Sano è anche sostenibile?

Lo stretto legame tra la percezione della sostenibilità e le scelte alimentari sane

Molte persone spesso identificano intuitivamente “sano” con “sostenibile” e lo studio “The “healthy = sustainable” heuristic: Do meal or individual characteristics affect the association between perceived sustainability and healthiness of meals?”, pubblicato su PLOS Sustainability and Transformation da un team di ricercatori della Johannes Kepler Universität Linz (JKU), dell’Universität Konstanz  e della Hochschule für Angewandte Wissenschaften...

Un nuovo metodo per stimare la diffusione delle malattie nella fauna selvatica

Potrebbe prevenire pandemie umane e animali con origini selvatiche, come il Covid-19

Lo studio “Sample Size for Estimating Disease Prevalence in Free-Ranging Wildlife Populations: A Bayesian Modeling Approach”, pubblicato recentemnte sul Journal of Agricultural, Biological and Environmental Statistics da un team di ricercatori statunitensi guidato da James Booth  della Cornell University, presenta un nuovo metodo che potrebbe essere utilizzato dai biologi per «Stimare la prevalenza delle malattie...

L’ex presidente del Suriname Desiré Bouterse condannato per massacro

E’ stato ritenuto il principale colpevole del massacro di oppositori del dicembre 1982

La Corte di giustizia del Suriname ha condannato per la terza – e a quanto pare definitiva – volta  a 20 anni di carcere Desiré (Desi) Bouterse Desi Bouterse, ex comandante in capo delle esercito, ex presidente golpista, ex presidente eletto e  leader del Nationale Democratische Partij (NDP), per il suo ruolo nella strage di...

Scimpanzè e bonobo possono riconoscere le foto di amici e familiari che non vedono da molti anni (VIDEO)

Uno studio che ci ricorda quanto siamo simili alle altre specie che camminano sul pianeta. E quindi quanto è importante proteggerle

Lo studio “Bonobos and chimpanzees remember familiar conspecifics for decades”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dalla psicologa comparativa  Laura Simone Lewis dell'università della California - Berkeley, ha scoperto che i bonobo (Pan paniscus)  e gli scimpanzé (Pan troglodytes), i nostri parenti viventi più...

1 specie su 9 di uccelli si è estinta. Potrebbero essere 1.430 specie, il 12%, il doppio della stima precedente

Le estinzioni nascoste degli uccelli. Il più grande evento di vertebrati causato dall’uomo è stata la colonizzazione delle isole

Secondo lo studio “Undiscovered bird extinctions obscure the true magnitude of human-driven extinction waves”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svedesi, britannici e tedeschi guidato da Rob Cooke dell’UK Centre for Ecology & Hydrology (UKCEH) e della Göteborgs universitet, «Gli esseri umani hanno spazzato via circa 1.400 specie di uccelli – il...

Lupi meno protetti, Legambiente: la proposta della Commissione europea è insensata

Nicoletti: «È caduta sotto ricatto della peggiore politica negazionista e contraria alla tutela della biodiversità»

Dopo l’annuncio dato dalla Commissione europea di voler declassare lo status dei lupi da "rigorosamente protetto" a “protetto”, Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, boccia decisamente questa intenzione. «La proposta avanzata dalla Commissione europea di declassare la protezione dei lupi è totalmente insensata. La Commissione europea è caduta sotto ricatto della...

Il TAR di Trento salva ancora una volta gli orsi, un’altra sconfitta per Fugatti

Sospese le ordinanze di uccisione di JJ4 e MJ5. Gli animalisti: sorpresi della decisione di rimandare alla Corte di Giustizia europea

La Lega per l'Abolizione della Caccia -LAC, che ha proposto i ricorsi contro le ordinanze della Provincia di Trento contro gli abbattimenti degli orsi JJ4 e MJ5 esulta per la nuove decisione del TAr di Trento sfavorevole alla Provincia: «Le ordinanze del Tar chiariscono che bisogna sempre considerare una gradualità e proporzionalità tra le varie...

L’Ue e la biodiversità a un anno dalla Cop15 di Montreal

In prima linea per adottare il Kunming–Montréal Global Biodiversity Framework

Un anno fa, il 19 dicembre, a conclusione della 15esima conferenza delle parti della Convention on bo iological diversity (COP15 Cbd), 196 Paesi hanno approvato il Kunming–Montréal Global Biodiversity Framework (GBF) per proteggere, ripristinare, utilizzare in modo sostenibile, gestire e finanziare gli ecosistemi e ora la Commissione europea – proprio mentre chiede di proteggere un...

Atelli, in Italia il 2023 è stato per l’eolico offshore «simile all’anno zero»

Il ministro Pichetto ha annunciato l'adesione del Paese alla European wind charter. Anev: «Siamo soddisfatti»

Si conclude oggi a Roma il primo summit nazionale sull’eolico offshore, organizzato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive di settore. Ad oggi in tutta Italia c’è un solo impianto eolico offshore in funzione, composto da 10 pale di fronte al porto di Taranto. Ci sono...

Cosa sappiamo sulla sismicità indotta, per provare a prevenirla

Grigoli (Unipi): «Un problema complesso basato sulla combinazione di dati sismologici, geomeccanici, idrogeologici e industriali. Non ci sono soluzioni semplici»

Su Nature reviews è stato pubblicato un nuovo studio internazionale che fa il punto sugli elementi noti alla comunità scientifica in fatto di sismicità indotta, ovvero quei terremoti provocati direttamente o indirettamente dalle attività industriali legate allo sfruttamento del sottosuolo. La ricerca ha coinvolto un team multidisciplinare grazie alla collaborazione tra Università di Pisa, Free...

Dalla Regione 6 milioni di euro per promuovere i prodotti toscani di qualità

Chi sono i beneficiari e come partecipare al bando

La Regione Toscana ha pubblicato il bando attuativo dell’intervento “Promozione dei prodotti di qualità” che, con una dotazione di 6 milioni di euro, punta a «Contribuire a migliorare la posizione degli agricoltori nella catena di valore,  promuovere le politiche dell'Unione europea in materia di alimentazione e salute, affrontando temi come la produzione sostenibile di alimenti...

La Commissione Ue vuole ridurre la tutela del lupo da “rigorosamente protetto” a “protetto”

Wwf: chiediamo agli Stati di respingere questa proposta che declassa lo status di protezione della specie

La Commissione europea ha presentato una proposta di decisione del Consiglio volta ad «Adeguare lo status di protezione del lupo nell'ambito della convenzione internazionale di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa, di cui l'Ue e i suoi Stati membri sono parti». In una nota la Commissione Ue ricorda che «Lo status di protezione...

Amianto killer a Livorno: Fincantieri condannata a maxi risarcimento di 500mila euro per la morte di un operaio

Impiegato per 21 anni nello stabilimento di Livorno l’uomo è deceduto per un cancro ai polmoni

Il Tribunale di Livorno ha condannato Fincantieri al risarcimento di più di 500mila euro per la morte di U.O., deceduto a 76 anni per un cancro ai polmoni di origine professionale provocato dall’amianto. Per 21 anni l’operaio è stato scalpellinatore, carpentiere e manutentore allo stabilimento di Livorno della azienda di cantieristica navale e proprio qui è stato esposto costantemente alla fibra killer. Oltre a manipolare lui stesso l’amianto friabile per tutto il...

Didattica per la sostenibilità, all’Università di Siena un nuovo premio internazionale

Pulselli: «Strumenti che possono aiutare la comunità universitaria a capire come vivere entro i confini del pianeta, superando i confini delle discipline»

L’Università di Siena, grazie in primis all’attività portata avanti dal suo gruppo di Ecodinamica, si conferma come uno degli Atenei più avanzati per l’attività didattica e di ricerca sul fronte della sostenibilità, a livello nazionale e non. L’ultima conferma arriva a valle del progetto europeo Eusteps (Enhancing universities’ sustainability teaching and practices through ecological footprint),...

Nel 2023 almeno 12.000 persone sono morte a causa di eventi climatici estremi (+30%)

Secondo una nuova analisi presentata oggi da Save the Children, «Nel 2023 almeno 12mila persone - il 30% in più rispetto al 2022 - hanno perso la vita a causa di inondazioni, incendi, cicloni, tempeste e frane a livello globale». Per identificare il numero di persone morte a causa di eventi estremi legati al cambiamento...

Creme solari sulle nevi del Polo Nord

Studio Italiano scopre contaminanti “emergenti” riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard

Lo studio “Chemicals of Emerging Arctic Concern in north-western Spitsbergen snow: Distribution and sources”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori  dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dell’ University Centre in Svalbard, ha scoperto tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard che...

Terna, nei primi 11 mesi del 2023 entrati in esercizio 4,9 GW di nuovi impianti rinnovabili

Si tratta quasi esclusivamente di impianti fotovoltaici (4,5 GW) seguiti a grande distanza dall’eolico

Il 2023 è ormai agli sgoccioli e Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha appena pubblicato i dati relativi ai nuovi impianti rinnovabili entrati in esercizio in Italia fino alla fine di novembre. Da inizio anno si tratta di 4,9 GW, quasi esclusivamente fotovoltaico (+4,5 GW) seguito a grande distanza dall’eolico (+477 MW), mentre...

Enea e Cnr: Mediterraneo bollente

Da maggio 2022 a maggio 2023 l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

Lo studio “Record-breaking persistence of the 2022/23 marine heatwave in the Mediterranean Sea”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR - ISMAR), lancia un nuovo allarme per il...

Rifiuti, Sei Toscana ha una nuova vicedirettrice generale

Fabbrini: «La professionalità e l’esperienza di Fantacci potranno contribuire in modo significativo al percorso di crescita e consolidamento che la società ha intrapreso»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, ha una nuova vicedirettrice generale: Daniela Fantacci (nella foto). Pratese, con una lunga esperienza gestionale nel settore ambientale, energetico e dei servizi pubblici locali, la manager è stata appena nominata dal Cda di Sei Toscana; fino ad oggi ha ricoperto il...

Continue violazioni dei diritti umani in Nicaragua

Sotto accusa anche le consultazioni per il progetto Bio-CLIMA finanziato dal Green Climate Fund

Intervenendo al Consiglio dell’High Commissioner for Human Rights (HCHR), Nada Al-Nashif. vice Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha denunciato che «Il nostro Ufficio continua a documentare le gravi violazioni dei diritti umani avvenute in Nicaragua dal 2018. Resto  scoraggiata dalla mancanza di azioni volte a prevenire tali violazioni e dal continuo allontanamento del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 1465