News

Popolazione italiana ancora in calo, ma dinamica abitativa positiva grazie agli stranieri

La popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui

Secondo il censimento “Popolazione residente e dinamica demografica Anno 2022” realizzato dall’ISTAT, «al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui, a sintesi di un calo significativo dovuto a una dinamica demografica ancora negativa pari a -179.416 persone e di un recupero censuario...

Risk Map 2024: cresceranno la minaccia del cambiamento climatico e i rischi per la sicurezza e la salute

Italia a rischio caldo estremo e malattie trasmesse da vettori

International SOS, società leader mondiale nella gestione dei rischi per la salute e sicurezza della forza lavoro, ha pubblicato oggi la Risk Map 2024 interattiva che «Fornisce alle organizzazioni una valutazione dei rischi medico-sanitari e di security e riflette l'impatto che eventi critici, come i conflitti in corso in Ucraina e tra Israele e Hamas,...

Spazio marittimo, senza un Piano di gestione all’Italia restano solo le multe europee

Il nostro Paese è sotto procedura d’infrazione, in quanto il ministero delle Infrastrutture e Trasporti non ha ancora adottato il documento previsto ormai dal 2014

Il Belpaese è senza un Piano digestione dello spazio marittimo italiano, come invece stabilito dalla Direttiva 2014/89/UE, che – vale la pena ricordare–, istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime (la cosiddetta economia blu), lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile...

L’Europa può ripristinare la sua natura? Con la Nature Restoration Law sì

Studio internazionale: evita diverse trappole delle politiche e dei regolamenti Eu. Il problema sarà l’attuazione a livello nazionale

All’inizio del 2024, il Parlamento europeo voterà il testo finale sulla Nature Restoration Law, la Legge sul ripristino della natura  che tanto poco piace al nostro governo. L'NRL fa parte dell’European Green Deal e della strategia dell'Ue sulla biodiversità e punta a contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Ue. Inoltre, la legge intende irispettare l’Accordo...

Unire l’accademia e i policy maker: l’impegno dell’Università di Ferrara alla Cop28

Aree urbane, mari, montagne: l’accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca per i prossimi due anni per l'adattamento e la resilienza

La Cop28 si è conclusa il 13 dicembre a Dubai con un giorno di ritardo, in un'atmosfera di cauto ottimismo nonostante le iniziali critiche rivolte al presidente della Conferenza, Sultan Al Jaber, per i suoi legami con l'industria petrolifera. L'accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca universitarie a livello mondiale per i prossimi...

Pensiamo verde, la speranza che serve contro la crisi climatica

Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza: il nuovo libro di Annalisa Corrado alla scoperta dei #GreenHeroes che danno corpo alla sostenibilità ambientale e sociale in Italia

Il 2023 che si appresta a chiudersi rappresenta l’ennesimo anno più caldo mai registrato, segno di una crisi climatica che continua ad avanzare sempre più veloce, mentre i leader del mondo – recentemente riuniti alla Cop28 sul clima di Dubai – non riescono ancora a mettere in campo soluzioni all’altezza. In questo contesto, sarebbe sciocco...

Vedere attraverso fumo e fiamme con un dispositivo olografico portatile

Messo a punto dall’Istituto nazionale di ottica del Cnr, è in grado di visualizzare scene interamente nascoste durante gli incendi

Lo studio “SWIR digital holography and imaging through smoke and flames: unveiling the invisible”, pubblicato su Optics Express da Massimiliano Locatelli, Eugenio Pugliese, Pasquale Poggi, Stefano Euzzor, e Riccardo Meucci del gruppo di imaging e olografia digitale dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ino), illustra i test di funzionamento di...

Salvamare: al via il primo programma nazionale di recupero delle plastiche nei fiumi

Ma siamo ancora alla fase sperimentale: 6 milioni di euro per 7 autorità di bacino per gli anni 2022, 2023 e 2024

La viceministro all’ambiente e sicurezza energetica (MASE) Vannia Gava ha annunciato che è stato firmato il decreto ministeriale che adotta e finanzia il primo programma sperimentale per il recupero delle plastiche nei fiumi. La Gava ha ricordato  che «Il provvedimento rientra nell’ambito della legge “SalvaMare” e prevede la realizzazione di interventi strutturali direttamente sui corsi...

Raggiungere gli obiettivi della politica ambientale dell’Ue entro il 2030 sarà impegnativo

Ma le prospettive per il raggiungimento di numerosi target dell’Environment Action Programme sono positive

Il rapporto “European Union 8th Environment Action Programme - Monitoring report on progress towards the 8th EAP objectives 2023 edition”. pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), si basa sull’European Green Deal e definisce il quadro per la politica ambientale dell'Unione europea fino al 2030, dimostrando che  «L'Ue potrebbe non soddisfare la maggior parte delle esigenze...

Abiti a energia solare, per difendersi dal caldo e dal freddo

Possono migliorare la sicurezza e il comfort del corpo umano e permettere la sopravvivenza in ambienti estremi, come quelli nello spazio o su altri pianeti

Lo studio ”Self-sustaining personal all-day thermoregulatory clothing using only sunlight”  pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università cinese di Nankai. illustra la progettazione di un sistema di abbigliamento flessibile e autosufficiente, alimentato a energia solare, che consente al corpo umano di rimanere entro un range di temperatura confortevole nonostante le fluttuazioni della temperatura...

Il Cile dice no anche alla proposta di Costituzione della destra

E’ il secondo plebiscito bocciato in soli 15 mesi. Resta in vigore la Costituzione di Pinochet

Con il 99,86% delle schede scrutinate il no ha prevalso con il 55,76% contro il 44,24% dei si per la nuova proposta di Costituzione del Cile. Si è trattato del secondo plebiscito in soli 15 mesi, con l'intento di sostituire la Costituzione che ereditata dalla dittatura fascista di Augusto Pinochet. Nel settembre del 2022 i...

Iea: la domanda globale di carbone diminuirà nei prossimi anni

Necessarie azioni più forti per favorire un declino più marcato verso il raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali

Secondo il rapporto “Coal 2023 - - Analysis and forecast to 2026”” dell’International energy agency (Iea), «Dopo aver raggiunto il massimo storico quest’anno, la domanda globale di carbone dovrebbe scendere fino al 2026». Per quest’anno, Coal 2023 stima  un aumento della domanda globale di carbone dell'1,4%, superando per la prima volta gli 8,5 miliardi di...

Abbattuto l’ecomostro di Palazzo Mangeruca. La Regione: la Calabria distrugge gli abusi della ‘Ndrangheta

Abbattuto l’ecomostro di Palazzo Mangeruca. La Regione: la Calabria distrugge gli abusi della ‘Ndrangheta

Ieri è stato finalmente abbattuto Palazzo Mangeruca, un ex mobilifico di 6 piani e 6.000 m2 lungo la statale 106, che era stato sequestrato nel 2007 e confiscato nel 2009 a Costantino Mangeruca, presunto prestanome della cosca “locale” di ’ndrangheta. L’ecomostro abusivo, simbolo del degrado urbano e del potere criminale è stato fatto implodere grazie...

Economia circolare, Legambiente Toscana contro lo spreco di cibo e di territorio

Ferruzza: «Dopo l’alluvione del 2 novembre scorso occupare l’ultimo lembo della Piana fiorentina per ampliare un aeroporto internazionale è una proposta che non si può sentire»

Il primo comandamento dell’economia circolare è tanto semplice in teoria, quanto difficile da mettere in pratica, abitando una società votata al consumo compulsivo: non sprecare. È questo il pilastro attorno al quale si è sviluppata l’VIII edizione del Forum sull’economia circolare di Legambiente Toscana, che stamani ha preso vita al Centro Pecci di Prato. Non...

Economia circolare in Toscana, il punto di Legambiente all’alba del Piano regionale

Monni: «C’è ancora chi pensa che la transizione ecologica sia un bagno di sangue, ma in realtà è un’opportunità di sviluppo enorme proprio per i più fragili»

Dopo due anni di attesa e preparazione, l’VIII Forum sull’economia circolare di Legambiente Toscana si è svolto oggi a Prato – una città dove da secoli si fa la lana senza pecore ma col riciclo, dando nuova vita agli stracci – alla soglia di un cambiamento molto atteso sul territorio. Il Piano regionale dell’economia circolare...

Concessioni balneari in Liguria: l’assessore regionale attacca Legambiente

Flash mob a Genova delle associazioni ambientaliste e civiche

Legambiente Liguria, Italia Nostra, GenerazioneP e altre associazioni invitano tutti a partecipare il 16 dicembre alle 12 a un flash mob davanti ai Bagni San Giuliano in Corso Italia a Genova con cappello e occhiali da sole per chiedere che il mare sia accessibile. Il Cigno Verde  ricorda che «Alcuni dati dal Dossier Spiagge di...

Aer entra in Alia. 9 Comuni sottoscrivono il primo aumento di capitale

Perra: «Passaggio che rafforza il progetto Multiutility attraverso la partnership con i soci pubblici»

Il progetto di Alia Multiutility si rafforza grazie all’ingresso nel proprio perimetro societario di Ambiente Energia Risorse, società che svolge i servizi di igiene urbana nei territori della Valdisieve e del Valdarno fiorentino. Oggi i sindaci dei Comuni soci di Aer (Pontassieve, Dicomano, Figline e Incisa Valdarno, Londa, Pelago, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina e San Godenzo) hanno sottoscritto...

Il Congresso brasiliano rigetta il veto di Lula sulla legge anti-indios. Riesumato il Marco Temporal

Apib: è un genicidio legislativo. Survival international: fatte a pezzi molte delle protezioni legali sulle terre indigene garantite dalla Costituzione

Con 321 deputati contrari e 137 favorevoli e 53 senatori contrari e 19 favorevoli. ieri il Congresso Nacional del Brasile ha bocciato parte dei veti del presidente Lula sul disegno di legge 2903, ora legge 14.701/2023, trasformando così in legge la famigerata proposta di Marco Temporal della destra riunita nella Bancada ruralista  e approvando quelli...

Nuove tecnologie per salvare gli orsi polari

Un’innovativa tecnica di campionamento genetico a supporto della conservazione del grande carnivoro artico

Il Wwf porta avanti da anni dei progetti per la salvaguardia dell’orso polare: per difendere il suo habitat dalla diffusione di industrie estrattive, per promuovere l’istituzione di aree protette e per sostenere la ricerca scientifica, preziosa alleata nella conservazione di specie a rischio estinzione. e ricorda che «L’orso polare (Ursus maritimus), simbolo indiscusso dell’Artico, è una...

Peronospera della vite, la Regione dichiara lo stato di eccezionalità

260 milioni di danni, una cifra superiore al 30% della produzione lorda vendibile

La Giunta regionale della Toscana ha adottato un provvedimento formale per affrontare l’impatto degli attacchi di peronospera che, nel corso del 2023, hanno causato danni ingenti alle aziende viticole toscane. Su proposta dell’assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, la declataroria di eccezionalità, uno strumento che consentirà di poter richiedere l’accesso alle misure varate dal governo per affrontare le conseguenze di...

Il pasticcio all’italiana delle autocandidature per il deposito nazionale delle scorie nucleari

Legambiente: fondamentale attenersi al percorso scientifico individuato fino ad ora

Ieri il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato l’elenco delle aree presenti nella proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), che individua le zone dove realizzare in Italia il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico per  permettere lo stoccaggio  in via definitiva dei rifiuti radioattivi di bassa e media attività....

Il marrone e il verde. Come accelerare la transizione per un’economia globale sostenibile

CMCC: i requisiti per il successo di una transizione verde dipenderanno fortemente dalla velocità con cui sarà attuata

Secondo lo studio “An assessment of different transition pathways to a green global economy”, pubblicato recentemente su Communications Earth & Environment da  Soheil Shayegh, Severin Reissl e Matteo Calcaterra  del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) e da Elnaz Roshan dell’Universität Hamburg, «Una transizione verde efficace richiede un duplice approccio: la riallocazione delle risorse da attività economiche...

La chiusura del centro di ricerca del Padule di Fucecchio e le prospettive future

Gli Amici del Padule di Fucecchio: con noi coloro che hanno partecipato all'esperienza del Centro. Adesso su chiuda decorosamente la vicenda del Centro e si apra una fase nuova di collaborazione e condivisione di intenti fra le istituzioni e i soggetti associativi

Molte volte in passato abbiamo comunicato al pubblico attraverso la stampa e i social il nostro punto di vista sulla vicenda del Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio, probabilomente fino a renderci noiosi. Dal momento in cui si profilò l'ipotesi dello "spezzatino" (e cioè dello smembramento dei beni della Riserva Naturale e...

I bambini migranti e la frontiera dei diritti

Unicef: «Necessaria una strategia di lungo termine per garantire protezione a minorenni e giovani migranti e rifugiati»

In vista della Giornata Internazionale sui migranti che si celebra il 18 dicembre, l’Unicef Italia pubblica il rapporto  “La frontiera dei diritti”, costruito come un viaggio tra la frontiera Nord e la frontiera Sud del Paese nei principali luoghi di sbarco, hotspot, centri di prima accoglienza e centri d’emergenza in cui l’Unicef, insieme ai sui...

Il Darfur è di nuovo una calamità umanitaria e una catastrofica crisi dei diritti umani

La guerra del Sudan dimenticata dal mondo mentre aumentano i ritrovamenti di fosse comuni, gli stupri e le violenze di milizie ed esercito

Mentre il mondo assiste attonito ala strage di Gaza e alla continuazione della guerra in Ucraina, mentre la terza guerra mondiale a pezzetti evocata da Papa Francesco insanguina il mondo, l’opinione pubblica mondiale sembra ignorare un conflitto – quello del Darfur - che 20 anni fa portò alla mobilitazione di moltissime persone comuni, star di...

Verso un’economia sostenibile in Tunisia, è il momento dei bilanci per il progetto Restart

Bilanci, storytelling e il lancio di un nuovo sito per l’approfondimento di iniziative Ess in 5 regioni tunisine

Durante l'evento finale del progetto Restart Tunisia è stato lanciato il nuovo sito Restart. Un portale in italiano e in francese dove poter trovare le storie dei protagonisti e delle protagoniste di questo progetto, il loro percorso, le loro speranze, i loro volti ma anche approfondimenti sociali, economici e politici dei contesti entro cui l’economia...

Trovato l’anello mancante dei cerchi delle fate?

La spiegazione potrebbe venire da un insieme di modelli spaziali e cambiamenti fenotipici

I cerchi delle fate, strutture circolari di terreno nudo disseminate nelle praterie, sono stati inizialmente scoperti in Namibia, ma poi ci si accorse che erano presenti anche in altre parti del mondo e da allora hanno affascinato e sconcertato gli scienziati che per spiegarne la formazione e l’aspetto hanno fatto ipotesi che a vanno dall'autorganizzazione...

La Cop28 e la natura. Il mondo non nega più la nostra dannosa dipendenza dai combustibili fossili

Inger Andersen: «Abbiamo le soluzioni, sappiamo cosa è necessario fare. E l’azione non può più aspettare»

Commentando i risultati della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi il 13 dicembre a Dubai, la direttrice esecutiva dell’United Nations environmente programme (Unep) Inger Andersen ha detto che «La COP28 ha rivolto, per la prima volta ai colloqui sul clima, un chiaro appello ai Paesi ad abbandonare i...

Sigarette elettroniche, Oms: necessaria un’azione urgente per proteggere i minori e prevenirne l’uso

«Le sigarette elettroniche contenenti nicotina creano una forte dipendenza e sono dannose per la salute»

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «E’ necessaria un’azione urgente per mettere sotto controllo le sigarette elettroniche per proteggere i bambini, così come i non fumatori e ridurre al minimo i danni alla salute della popolazione. Non è stato dimostrato che le sigarette elettroniche come prodotti di consumo siano efficaci per smettere di fumare a livello...

Gaza: l’alluvione sulla disperazione dei palestinesi

Il capo dell’UNRWA Lazzarini: ho la sensazione che Gaza non sia più davvero un luogo abitabile

Le forti piogge cadute su Gaza hanno – se possibile – reso ancora più miserevoli e pericolose le macerie di quella che resta la più grande prigione all’aperto del mondo  Ieri gli operatori umanitari delle Nazioni Unite hanno espresso profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione sanitaria nella Striscia, mentre continuano i bombardamenti israeliani e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 1465