News

Agenda 2030, la Toscana è sul podio italiano dello sviluppo sostenibile

Insieme alla Valle d’Aosta è la migliore Regione del Paese nel percorso verso gli obiettivi Onu, ma permangono forti ritardi

Al giro di boa verso gli obiettivi stabiliti nel 2015 dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile al 2030, l’Italia si presenta in fortissimo ritardo sulla tabella di marcia: seppur in un contesto generale disastroso, la Toscana insieme alla Valle d’Aosta spicca per le perfomance messe in campo finora. È quanto emerge dal quarto Rapporto sui...

Jrc, il riciclo chimico dei rifiuti plastici è preferibile al recupero energetico

Sono in fase di sviluppo 44 progetti in 13 Paesi europei, e in Italia le plastiche riciclate chimicamente sono raddoppiate nell’ultimo anno

Nel 2022 è stato riciclato il 48,6% degli imballaggi in plastica immessi al consumo, oltre 1,1 milioni di tonnellate (Mt). Per i rifiuti di imballaggio in plastica il primo nuovo obiettivo di riciclo da raggiungersi nel 2025 è fissato al 50% (55% al 2030). Lo spostamento del punto di calcolo dell’obiettivo di riciclo a valle...

A che punto è l’industria del riciclo italiana

Buoni risultati sul fronte degli imballaggi (plastiche a parte), ma si tratta appena del 7% di tutti i rifiuti: le alte filiere faticano

Si è svolta oggi a Milano la Conferenza nazionale sull’industria del riciclo, promossa come consueto dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, presentando il nuovo rapporto Il riciclo in Italia 2023. Nel documento si afferma che «l’Italia è oggi uno dei Paesi dell’Unione europea che registra le migliori performance nel settore del riciclo», stimando – tra...

Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, ecco dove sono le 51 aree idonee per realizzarlo

Il ministero dell’Ambiente pubblica la mappa, ma apre anche alle candidature dei Comuni in aree non idonee

Dopo lunghi anni di latitanza il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Finora erano note solo le 67 aree potenzialmente idonee (nella foto), adesso ridotte nella Cnai a 51: di queste, 10 sono in Basilicata (suddivise tra le Province di Matera e...

Via libera alla Darsena Europa, ma a Livorno mancano 300 mln di euro per la cura del ferro

Il sindaco Salvetti: «Auspichiamo che il ministro Salvini provveda a riallocarli per la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie, è un’opera commissariata quindi di interesse nazionale»

Il ministero dell’Ambiente, attraverso la Commissione Via Vas, ha giudicato positivamente la Valutazione d’impatto ambientale (Via) sulla Darsena Europa in realizzazione al porto di Livorno – pur con prescrizioni, ad oggi non note –, ma al contempo il Governo Meloni ha tolto risorse fondamentali lo sviluppo sostenibile complessivo del progetto. Per quanto riguarda la Via,...

Acqua pubblica, dal Consiglio di Stato sentenza a favore dell’Autorità idrica toscana

I comitati condannati a pagare le spese del doppio grado di giudizio, si chiude così una querelle durata 12 anni

A una dozzina d’anni dal referendum sui servizi pubblici locali – e in particolare sul tema “acqua pubblica” –, il Consiglio di Stato ha posto fine a una lunga diatriba tra l’Autorità idrica toscana (Ait) e i comitati locali. È stato infatti dichiarato inammissibile il ricorso proposto dal Comitato acqua pubblica di Arezzo, dall’associazione Acqua...

Corte dei conti europea: futuro incerto per i biocarburanti

L’Ue ha stanziato 430 milioni di euro ma la diffusione dei biocarburanti avanzati si sta rivelando più lenta del previsto

I biocarburanti non sono ancora competitivi, non sono sempre rispettosi dell’ambiente e la loro produzione è limitata da problemi di disponibilità di biomassa Nell’ultima direttiva Ue sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, i biocarburanti sono definiti come «carburanti liquidi per il trasporto ricavati dalla biomassa» e devono rispettare determinati criteri di sostenibilità. Nel 2021 la...

L’impianto di riciclo delle Cortine protagonista al Forum QualEnergia

Sienambiente: «Risparmio annuo di oltre 100.000 tonnellate di CO2, equivalente alla capacità di assorbimento di un bosco di oltre 4.000 alberi»

Stanno per concludersi i lavori di revamping all’impianto di riciclo di Pian delle Cortine (SI), che nei primi mesi del 2024 tornerà in funzione apportando importanti miglioramenti all’economia circolare del territorio. Una novità che è stata tra le protagoniste di QualEnergia, il Forum – conclusosi ieri a Roma – organizzato come sempre da Legambiente, Kyoto...

L’insostenibile Ponte sullo stretto di Messina e l’emendamento del Governo per la rimodulazione dei fondi

Legambiente: continua a sottrarre preziose risorse destinate alle vere priorità del Sud e dell'Italia tutta

Dopo la rimodulazione dei fondi a disposizione per il Ponte sullo Stretto prospettata con l’ultimo emendamento alla Manovra voluto dal Governo Meloni, secondo Legambiente «Il grande bluff del Ponte sullo Stretto di Messina si sta rivelando in tutta la sua evidenza. L’insostenibile opera continua a sottrarre le risorse destinate alle vere priorità del Sud Italia...

Dopo la Cop28, l’appello degli scienziati del National Biodiversity Future Center

«Un passo in avanti, ma si può fare di più. A rischio la biodiversità del nostro Pianeta»

Al termine della COP 28, la comunità scientifica del Centro Nazionale della Biodiversità esprime la propria soddisfazione per gli impegni assunti dai delegati, in riferimento alla graduale uscita dal sistema di produzione di energia basato sui combustibili fossili. Tuttavia, sebbene molti analisti abbiano accolto con entusiasmo il risultato finale dell’ultima conferenza delle Nazioni Unite sui...

Riforma dell’assetto del mercato elettrico: accordo Consiglio e Parlamento Ue

Rendere i prezzi dell’elettricità meno dipendenti dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili

Consiglio e Parlamento europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per riformare l’ assetto del mercato elettrico dell’Ue (Electricity market design - EMD) e in una nota congiunta spiegano che «La riforma mira a rendere i prezzi dell’elettricità meno dipendenti dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili, proteggere i consumatori dalle impennate dei prezzi, accelerare la diffusione delle energie...

Accordo Consiglio e Parlamento Ue sulla due diligence per la sostenibilità aziendale

Friends of the Earth Europe: un momento agrodolce per la giustizia aziendale. ActionAid: fondamentale ma rimanda l’opportunità di un cambiamento epocale e mette in dubbio gli impegni della Ue a COP28

Il 23 febbraio 2022 la Commissione europea ha presentato all’Europarlamento e al Consiglio una proposta di direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità delle imprese. Il Consiglio europeo  ha adottato il suo orientamento generale il 1° dicembre 2022 e ora Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva sulla due diligence per la...

Le biocroste che hanno impedito la scomparsa della Grande Muraglia cinese

Una comunità biologica protegge dall'erosione le sezioni di terra della Grande Muraglia

Secondo lo studio “Biocrusts protect the Great Wall of China from erosion”, pubblicato su Science Advances da Yousong Cao E Bo Xio dell’Accademia cinese delle scienze e da Matthew Bowker della Northern Arizona Universit e Manuel Delgado-Baquerizo dell’Instituto de Recursos Naturales y Agrobiología de Sevilla (IRNAS), ampie porzioni della Grande Muraglia Cinese, patrimonio mondiale dell'Unesco, sono protette...

L’elettricità prodotta dalle anguille elettriche può trasferire materiale genetico ad altri animali (VIDEO)

Le anguille elettriche e altri organismi che generano elettricità potrebbero influenzare la modificazione genetica in natura

Le anguille elettriche (Electrophorus sp.) sono le più grandi creature terrestri in grado di produrre energia: possono rilasciare fino a 860 volt, sufficienti per far funzionare un’auto. Il recente  studio “Electric organ discharge from electric eel facilitates DNA transformation into teleost larvae in laboratory conditions”, pubblicato su PeerJ - Life and Environment da un team di ricercatori delle università...

Save the Children: l’accordo Cop28 contribuirà a proteggere i diritti dei bambini, ma è necessario fare di più per una transizione giusta

Azione contro la Fame: passi avanti ancora insufficienti per mezzi di sussistenza e giustizia climatica

Commentando i risultati della COP28 Unfccc conclusasi ieri a Dubai, Save the Children, «L'accordo che sancisce la “transizione dai combustibili fossili” va nella giusta direzione, ma è ben lontano dalla rapida eliminazione dei combustibili fossili necessaria per garantire una giusta transizione per i bambini a livello globale. Il tempo delle mezze misure è finito». Gli...

Cop28: la samoana che ha messo in crisi l’Accordo di Dubai

«Abbiamo fatto un progresso incrementale rispetto al business as usual, quando ciò di cui avevamo veramente bisogno è un cambiamento esponenziale»

Una delle protagoniste delle concitate fasi finali della  28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) conclusasi ieri a Dubai è stata la samoana Anne Rasmussen, negoziatrice capo dell’Alliance of Small Island States  (AOSIS) che ha ripreso gentilmente ma in maniera molto ferma il presidente della COP28 Sultan Ahmed Al...

Guterres: perché l’eliminazione graduale dei combustibili fossili è inevitabile (VIDEO)

L’era dei combustibili fossili deve finire e deve finire con giustizia ed equità

Ieri, alla fine della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), dopo i ringraziamenti rituali al governo degli Emirati Arabi Uniti per l’ospitalità, al  presidente della COP28 Sultan Ahmed Al Jaber e il suo team per il loro duro lavoro e al segretario esecutivo dell’Unfccc Simon Stiell e ai...

Legge Ue sulle materie prime critiche, EU Raw Materials Coalition: un mix di aspirazioni e carenze

Ambizioni migliorate, ma restano preoccupazioni per standard ambientali, protezione dei diritti delle popolazioni indigene e riduzione della domanda

L’Unione europea ha raggiunto rapidamente un accordo politico sulla legge sulle materie prime critiche (CRMA) e ieri gli eurodeputati hanno dato ilvia libera al testo finale, la EU Raw Materials Coalition, che rappresenta più di 50 organizzazioni della società civile di tutta Europa, coordinata da Robin Roels dell’European Environmental Bureau (EEB, al quale aderisce anche...

L’impatto della predazione dei gatti vaganti sulla biodiversità globale

I gatti mangiano 2.084 specie diverse, il 17% delle quali di interesse consevazionistico per l’Iucn

Lo studio “A global synthesis and assessment of free-ranging domestic cat diet”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Auburn Chris Lepczyk e Jean Fantle-Lepczyk del College of Forestry, Wildlife and Environment (CFWE) dell’università di Auburn ha indagato sull’ampiezza della dieta dei gatti domestici (Felis catus) e sull’impatto della loro predazione sulla biodiversità globale,  valutando...

Castelnuovo di Garfagnana, il calore Lucart ora teleriscalda anche la cittadella dello sport

Tagliasacchi: «È il primo di questo genere in lucchesia e forse anche in Toscana, potrebbe fare presto da apripista per iniziative simili»

Nel settembre 2022 è stato presentato il progetto, e a distanza di poco più di un anno è arrivato oggi il taglio del nastro: il teleriscaldamento che climatizza la cittadella dello sport di Castelnuovo di Garfagnana è diventato realtà a tempo record, grazie alla fattiva collaborazione tra le istituzioni locali e l’impianto Lucart che fornirà...

Livorno, svolta per la Darsena Europa: dal Governo ok alla Valutazione d’impatto ambientale

Restano però da chiarire le prescrizioni, sono 293 le osservazioni presentate per l’opera

La Commissione nazionale Via Vas ha dato l’ok (con prescrizioni) alla Valutazione d’impatto ambientale per la Darsena Europa, un’infrastruttura destinata a trasformare profondamente il porto di Livorno. Manca ancora la pubblicazione dell'apposito decreto e l'invio alle strutture competenti del Ministero delle Infrastrutture, cui competono le ultime valutazioni, ma si tratta di un punto di svolta...

Arpat partecipa al lutto per la scomparsa di Massimo Scalia

Il cordoglio dell'Agenzia per uno dei padri dell'ambientalismo scientifico

Nato a Roma nel 1942, laureato in fisica, ha continuato le ricerche in questa disciplina negli anni successivi, per approdare anche all'insegnamento presso l'Università La Sapienza di Roma. È stato tra i fondatori della Lega per l'Ambiente, oggi Legambiente, e tra i primi parlamentari eletti nelle Liste dei Verdi. In campo parlamentare ha promosso la...

L’Enea scopre interazione tra antenne 5G e impianti fotovoltaici

Una proprietà di schermaggio che potrebbe essere utilizzata per omogenizzare la propagazione delle onde elettromagnetiche 5G

Uno studio ENEA presentato alla seconda Conferenza Internazionale su Energia, Ambiente e Transizione Digitale rivela che «Gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale». Girolamo Di Francia responsabile del Laboratorio ENEA di sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici, spiega che «Abbiamo...

In arrivo 7 milioni per le imprese agricole toscane colpite dall’alluvione di novembre

La domanda di aiuto può essere presentata dal 15 gennaio al 16 febbraio 2024

Con il decreto Legge 181 del 9 dicembre, Il Ministro dell’agricoltura ha dato il via libera all’utilizzo di 6 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle strutture ed agli impianti aziendali a seguito degli eventi dello scorso novembre: alluvione e forte vento. Il fondo...

L’Italia pronta per la rivoluzione energetica. Il Governo Meloni no

Sondaggio IPSOS: per il 61% degli italiani necessario accelerare su transizione energetica (+6% rispetto al 2022)

Dall'indagine “Gli italiani e l’energia 2023” realizzata da Ipsos per Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club  e presentata oggi al XVI Forum QualEnergia "Rinnovabili: innovazione in cantiere", emergono «Da un lato la sfiducia per la crescente crisi energetica, dall’altro la consapevolezza che superarla è possibile premendo l’acceleratore sulla transizione ecologica, mettendo al centro le rinnovabili e abbandonando le fossili». Secondo l’indagine, 2 cittadini su 3 sono...

Accordo Cop28, Legambiente e Wwf: primo timido passo avanti

Tre i talloni d’Achille dell’accordo: tecnologie CCS, combustibili fossili e mancato impegno concreto per la finanzia climatica

Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «L’accordo della Cop28 sancisce per la prima volta l’uscita dalle fonti fossili in modo da raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, con un’accelerazione dagli anni di qui al 2030, triplicando le rinnovabili e raddoppiando l’efficienza energetica. La scelta di prevedere una “transition away” graduale per la...

Pichetto Fratin: alla Cop28 un’intesa bilanciata. Da Italia impegno per miglior risultato

Bonelli: il ministro non era nemmeno presente al voto. M5S: gravi e fuorvianti le dichiarazioni di Pichetto Fratin e Tajani sul nucleare

Facendo un bilancio della COP28 Unfccc, il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «L'intesa raggiunta a Dubai tiene conto di tutti gli aspetti più rilevanti dell'accordo di Parigi e delle istanze, profondamente diverse tra loro, dei vari Stati, che tuttavia riconoscono un terreno e un obiettivo comune, con la...

«La Cop28 ci aveva promesso un risultato storico e quello che abbiamo ottenuto è un risultato debole»

Le reazioni delle associazioni ambientaliste: solo un piccolo passo avanti ma è necessario fare molto di più è più velocemente

Dopo la conclusione della COP28 Unfccc di Dubai con risultati contrastanti, controversi  e non certo all'altezza dei rischi climatici ed economici globali, la direttrice di Climate Action Network Europe, Chiara Martinelli, ha dichiarato: «Mentre il testo della COP28 di questa mattina segnala il sostegno alla scienza chiara secondo cui non c'è spazio per i combustibili...

Raggiunto l’accordo alla Cop28, per la prima volta promette la transizione dai combustibili fossili

Guterres: l’industria eliminerà gradualmente i fossili, che gli piaccia o no. Stiell: mancano i fondi per l’Unfccc

La COP28 Unfcc di Dubai  si è conclusa il giorno dopo rispetto al previsto, ma con un riferimento senza precedenti all’uscita dai combustibili fossili, nel suo documento finale e con l’invito a tutti  paesi a lavorare per «L’abbandono dei combustibili fossili nei sistemi energetici» anche se non è riuscita a far passare  il tanto atteso...

Autorità portuale e Regione Toscana insieme per promuovere il turismo nell’alto Tirreno

Tapinassi: «Abbiamo la fortuna di operare sotto il cappello di un brand che è riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, l'obiettivo è quello di sfruttare questo vantaggio competitivo per valorizzare al meglio i nostri porti»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha firmato ieri un nuovo accordo con l’agenzia regionale Toscana promozione turistica, finalizzato a valorizzare il turismo nautico, diportistico e crocieristico nell’alto Tirreno. «L'intesa – spiega il presidente dell’Adsp, Luciano Guerrieri – nasce dall'esigenza di consolidare ulteriormente il rapporto di collaborazione che da anni lega questa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 1465