News

La crisi climatica accelera, il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato

Copernicus: «Finché le concentrazioni di gas serra continueranno ad aumentare, non possiamo aspettarci risultati diversi»

L’anno in corso non è ancora terminato, eppure il 2023 si accredita già come il nuovo anno più caldo mai registrato, secondo i dati messi insieme dal servizio per il cambiamento climatico (C3S) di Copernicus, il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra. «Il 2023 ha registrato sei mesi e due stagioni da record...

Eradicati i mufloni all’Isola del Giglio

Il bilancio, salvo ritocchi conseguenti al monitoraggio, è di 35 mufloni abbattuti (40%) e 52 catturati e trasferiti (60%), dopo l’accordo fatto con Lav e Wwf

Nonostante le proteste, le denunce e gli esposti – anche recentissimi – di alcune associazioni animaliste, oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha annunciato che «a due anni di distanza dall’accordo sottoscritto con LAV e Wwf il progetto LIFE LETSGO Giglio per la parte che riguarda l’eradicazione del muflone è da considerarsi concluso, anche se...

Commercio equo e solidale, Cospe al lavoro su Africa e Medio Oriente

Al via progetti congiunti per sviluppare catene del valore ad alto impatto sociale e ambientale

L'obiettivo dell’accordo, che resterà in vigore per un periodo di 5 anni, è quello di stabilire un quadro di partenariato, basato su questioni di interesse comune, con l'obiettivo di promuovere la crescita e lo sviluppo del commercio equo e solidale e di altre agende di sviluppo nella regione del Mediterraneo. La Wfto Ame è un’organizzazione...

Shock e terrore a Gaza mentre riprendono i bombardamenti sull’enclave distrutta

L’Onu condanna i crimini di Hamas e dell’esercito israeliano. Gaza è un enorme cimitero sanguinante

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha espresso il suo profondo rammarico per la ripresa delle operazioni militari a Gaza ma. pur ribadendo che «Nessun luogo è sicuro dagli attacchi» nell’enclave devastata dalla guerra, gli operatori umanitari delle Nazioni Unite hanno promesso di restare e aiutare tutti coloro che ne hanno bisogno,. In collegamento video...

Stiell alla Cop28: abbiamo bisogno di un treno ad alta velocità per accelerare l’azione climatica. Ora c’è solo un vecchio vagone

Le buone intenzioni non dimezzeranno le emissioni in questo decennio né salveranno vite umane in questo momento

Pubblichiamo la dichiarazione rilasciate il 6 dicembre ai giornalisti alla COP28 a Dubai dal segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) Simon Stiell  <Un messaggio forte e preoccupato rivolto ai  negoziatori dei f governi che arriva mentre la COP28 Unfccc  ha raggiunto il giro di boa con un accordo sui finanziamenti per...

Punti critici nell’Antropocene. Il business as usual non è più possibile

E’ un momento cruciale per l’umanità: le minacce e le opportunità dei punti di svolta accelerano

Secondo il nuovo “Global Tipping Points Report” realizzato da un team di di oltre 200 ricercatori provenienti da oltre 90 organizzazioni di 26 paesi, in collaborazione con Bezos Earth Fund, e guidato da Tim Lenton del Global Systems Institute dell'Università di Exeter, «Il mondo ha raggiunto un momento cruciale poiché le minacce provenienti dai punti critici...

Comunità energetiche rinnovabili: il ministro firma il decreto e lo trasmette alla Corte dei Conti

Pichetto Fratin: «Altro passo verso vera svolta energetica nel Paese»

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Nei giorni scorsi era giunto il “via libera” della Commissione europea al provvedimento italiano, costituito da due misure che puntano alla diffusione delle Comunità Energetiche...

Il governo approva il disegno di legge quadro per la ricostruzione post-calamità. ActionAid: mai consultate le comunità (VIDEO)

La Campagna SicuriPerDavvero chiede trasparenza e coinvolgimento dei territori colpiti negli ultimi 30 anni da disastri per contribuire a migliorare la Legge sulle Ricostruzioni

Ieri il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge quadro sulla ricostruzione post-calamità.  Secondo il governo, «Il testo introduce un quadro giuridico uniforme per il coordinamento delle procedure e delle attività che si rendono necessarie,...

Usare gli incentivi pubblici per le emissioni negative aumenta la disuguaglianza economica

Studio italiano propone alternative per una decarbonizzazione a costi ragionevoli

«L’utilizzo di incentivi pubblici per finanziare tecnologie a emissioni negative di proprietà privata integrandole in un unico mercato del carbonio aumenta le disuguaglianze economiche legate alle politiche climatiche, che potrebbero raddoppiare in uno scenario di riscaldamento di 1,5 °C a fine secolo». A dirlo è il nuovo studio “Inequality repercussions offinancing negative emissions”, pubblicato su...

Giani: a Piombino si apre una svolta per le acciaierie

I tempi della nuova operazione di rilancio saranno abbastanza veloci. Ferrini: bene Metinvest, preoccupazioni su aree, cassa integrazione e formazione

Al termine della riunione con i rappresentanti della cordata Metinvest-Danieli, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha detto che si è trattato di «Un incontro importante che apre per Piombino una fase di possibile svolta». La joint venture tra il colosso siderurgico ucraino e l’azienda meccanica friulana hanno illustrato il “Digital Green Steel Project”,...

Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate

Il cambiamento climatico svela una grave ingiustizia: quasi il 60% delle popolazioni costrette alla fuga nel mondo si trova nei Paesi più vulnerabili all'impatto dei cambiamenti climatici

Oggi Legambiente, in collaborazione con l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNCHR) presenta il rapporto  “Un’umanità in fuga: gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate”  dal quale emerge una verità che molti politici – anche nel governo italiano – fanno finta di non vedere: «Crisi climatica e crisi umanitaria sono due facce della stessa...

Cop28 e biodiversità: il 50% del Pil globale dipende dalla salvaguardia di natura

Un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarà da 2 a 16 volte migliore per la natura e le persone

Il rapporto  “Building a Nature-Positive Energy Transformation” realizzato da World Wildlife Fund e Boston Consulting Group (BCG) dimostra che «La transizione verso un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili sarebbe molto meglio per il pianeta che continuare a perseguire le politiche attuali. In effetti, uno scenario di transizione rapida (RT) produce risultati migliori rispetto a uno scenario di business-as-usual (BAU) in 27...

Med & Italian energy report: l’Italia è il Paese Ue con il maggior grado di dipendenza energetica

L’Europa più efficiente nell’uso dell’energia rispetto a Cina e Usa, ma ha il maggior grado di dipendenza energetica (55,5%)

Oggi, al Parlamento Europeo è stato presentato il quinto MED & Italian Energy Report, “Geopolitics of energy in the Mediterranean area between international crises and new energy commodities", realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e frutto della sinergia scientifica tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@Energy Center...

Scoperta in Libano la prima zanzara fossile conosciuta. Anche i maschi succhiavano il sangue?

Due insetti travati nell’ambra in Libano riscrivono la storia evolutiva delle Zanzare

Lo studio “The earliest fossil mosquito”, pubblicato su Current Biology da  un team internazionale di ricercatoi guidato da Dany Azar dell'Istituto di geologia e paleontologia di Nanchino dell'Accademia cinese delle scienze (NIGPAS) e dell'Università Libanese, rivela il ritrovamento della prima zanzara fossile  conosciuta nell'ambra del Cretaceo inferiore in Libano. Inoltre, i ricercatori evidenziano che «Gli insetti ben conservati sono due maschi della...

Rinnovabili in Italia: +120% di capacità installata rispetto al 2022. Ma bisogna accelerare

I dati dell’EY Renewable Energy Country Attractiveness Index

Secondo il 62esimo report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI), che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, «Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati è necessario accelerare sul percorso della transizione energetica triplicando la capacità mondiale di energia rinnovabile di...

Oxfam: gli aiuti per il clima indebitano i Paesi fragili e in guerra

2 miliardi di persone, un quarto dell’umanità, vivono in Paesi già nella morsa del debito

Il rapporto “Forgotten Frontlines” pubblicato da Oxfam perte dalla convinzione che «Lo stanziamento globale delle risorse necessarie a contenere il caos climatico e centrare l’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5 °C (rispetto al periodo pre-industriale) è ancora del tutto insufficiente. Un dato di fatto che risulta ancor più evidente se si guarda agli aiuti destinati...

In Toscana tenere i cani legati alla catena sarà vietato tutto l’anno

Giani: «Può avere conseguenze assai negative sulla sua psiche e sviluppo fisico, ho presentato la proposta in difesa dei nostri amici a quattro zampe»

In Italia non esiste alcuna legge nazionale applicabile su tutto il territorio che vieti la pratica di tenere i cani legati a un catena, ma in Toscana le cose dovrebbero cambiare a breve. La Giunta regionale ha infatti messo mano al regolamento del 2011 che ancora, sia pur in via eccezionale e per un massimo...

Dibattito e interesse per la variante del Piano del Parco nazionale Arcipelago toscano

Sammuri illustra a Mola il Piano adottato, molte le domande dei cittadini

Si è confermata una formula di successo quella delle iniziative “Cos’è, come funziona” organizzate all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola da Legambiente Arcipelago Toscano (questa volta insieme dall’Associazione Terre di Rio, cultura e ambiente). Infatti, nonostante il freddo e l’umidità, la piccola sala riunioni era affollata e ancora una volta un tema “ostico” è stato...

Cosa sappiamo sulla nidificazione del raro picchio rosso mezzano e del luì verde nella Zps “Sila grande”

Nell’ultimo numero della rivista di ornitologia Alula (Sropu) una serie di corposi lavori, grazie all’impegno del Glc Lipu Sila in collaborazione col Parco nazionale

Nata nel 1965, la Sropu (Stazione romana osservazione e protezione uccelli) è tra le più antiche associazioni scientifiche dedite all’ornitologia del panorama italiano. La Sropu ha istituito anche la prima stazione di inanellamento a scopo scientifico italiana a Orbetello (GR) negli anni '70. Gli obiettivi principali della Sropu sono lo studio e la ricerca scientifica,...

Alla scoperta degli ecosistemi dell’Honduras, la terra dalle acque profonde

Ma un’altra grave conseguenza della deforestazione è che provoca danni irreparabili alle risorse idriche

L’Honduras (o Las honduras, che significa “terra dalle acque profonde”) è stato battezzato in questo modo da Cristoforo Colombo, impressionato dalle acque limpidissime e abissali poco lontane dalla costa atlantica quando ci arrivò per la prima volta nel 1502, durante il suo quarto e ultimo viaggio nelle Americhe. L’Honduras è un meraviglioso e incantevole paradiso...

La dipendenza dalla cattura e stoccaggio del carbonio è «altamente dannosa dal punto di vista economico»

Università di Oxford: puntare sul CCS è economicamente da analfabeti

Lo studio “Assessing the relative costs of high-CCS and low-CCS pathways to 1.5 degrees”, pubblicato da Andrea Bacilieri, Richard Black e Rupert Way dell’Oxford Smith School of Enterprise and the Environment (SSEE) dell’università di Oxford demolisce la cattura e stoccaggio del carbonio, una delle presunte scorciatoie tecnologiche tanto care alle industrie più inquinanti – e...

Rinnovati i vertici di Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno

La presidenza va a Simone Millozzi, già sindaco di Pontedera per un decennio

Il nuovo Consiglio di amministrazione della partecipata pubblica Acque – gestore del servizio idrico integrato del Basso Valdarno – si è riunito per la prima volta nominando all’unanimità Simone Millozzi come presidente della società, e Fabio Trolese come amministratore delegato. A nome dell’intero cda, Trolese e Millozzi hanno voluto ringraziare Giuseppe Sardu per il lavoro...

Wmo, tra il 2011 e il 2020 i cambiamenti climatici e i loro impatti sono aumentati drasticamente (VIDEO)

Il 2011 – 2020 è stato il decennio più caldo mai registrato. Perdita di ghiacciai senza precedenti. L’innalzamento del livello del mare accelera. Caldo e acidificazione dell’oceano danneggiano gli ecosistemi marini

Il rapporto “The Decadal State of the Climate 2011-2020”, presentato alla COP28 Unfccc in corso a Dubai, è il frutto della collaborazione tra Servizi meteorologici e idrologici nazionali (NMHS). World meteorological organization (Wmo) e agenzie specializzate dell’Onu, fornisce una prospettiva a lungo termine e trascende la variabilità climatica annuale, si integra con il rapporto annuale...

Parlamento e Consiglio Ue hanno trovato un accordo sul nuovo regolamento sull’ecodesign

L’obiettivo è migliorare tutto il ciclo di vita dei prodotti per renderli più durevoli e affidabili, più facili da riutilizzare, riparare e riciclare

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio sul nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile, che andrà a sostituire la vigente Direttiva europea sull’ecodesign (2009/125/CE). A partire dalla proposta di revisione avanzata nel marzo 2022 dalla Commissione europea, i negoziatori hanno convenuto che i requisiti di progettazione ecocompatibile dovrebbero affrontare le pratiche associate...

Omicidio climatico, dalle emissioni di 1 anno delle Big Oil europee 360mila morti premature

Abbate: «Eni è tra i principali colpevoli, le sole emissioni riferite al 2022 dell'azienda rischiano di causare migliaia di decessi entro la fine del secolo»

Alla Cop28 di Dubai è in corso la presentazione di due rapporti curati da Greenpeace Paesi Bassi, incentrati sul tema dell’omicidio climatico, ovvero dei decessi prematuri legati all’uso dei combustibili fossili, il cui impiego alimenta la crisi climatica in corso. «Prendendo in considerazione soltanto le emissioni di gas climalteranti del 2022 – sintetizzano da Greenpeace...

Alpi Apuane, Legambiente contro l’apertura di nuove cave: ora è vertenza nazionale

Ferruzza: «Permettere nuove aperture all’interno del Parco regionale è una prospettiva sciagurata, che avverseremo con forza da subito»

La contrarietà all’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane è entrata come mozione all’interno del XII Congresso nazionale di Legambiente – conclusosi nel fine settimana a Roma – e ne è uscita come vertenza nazionale per l’associazione ambientalista più diffusa lungo lo Stivale. «Per noi della Toscana la questione apuana è da sempre una delle...

La devastazione silenziosa della siccità

Le soluzioni ci sono, ma per attuarle occorre un rivoluzionario cambio di paradigma

Dal rapporto “Global Drought Snapshot”, presentato nei giorni scorsi alla COP28  Unfccc in corso a Dubai dall’ United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD) in collaborazione con l’International Drought Resilience Alliance (IDRA) emerge che, secondo i dati sulla iccità basati sulla ricerca degli ultimi due anni, è in atto «Un’emergenza senza precedenti su scala planetaria, nella...

In 10 anni il fotovoltaico italiano ha fatto risparmiare 30 mld di euro sui prezzi dell’elettricità

Viscontini: «Non basta perché dobbiamo puntare ad almeno 8-10 GW/anno, tante sono le criticità ancora da risolvere»

Si conclude oggi a Roma l’VIII forum di Italia solare, l’associazione nazionale dedicata interamente al fotovoltaico che conta oltre 1.200 associati con un fatturato cumulato da oltre 20 mld di euro e 20mila dipendenti. Nel corso dell’appuntamento il presidente di Italia solare, Paolo Rocco Viscontini, ha evidenziato l’impatto positivo del fotovoltaico sui prezzi dell’energia elettrica:...

Nausicaa, sul futuro della società il Comune di Carrara si confronta con sindacati e lavoratori

Orlandi: «Abbiamo spiegato sia il trasferimento presso i locali del Carrarafiere, sia la scissione del ramo ambientale e l’ingresso in Retiambiente»

Il Comune di Carrara con l’assessore alle Partecipate, Carlo Orlandi, ha incontrato le sigle sindacali e i dipendenti di Nausicaa, la multiservizi comunale che sta attraversando una fase di profonda trasformazione. L’incontro, condotto assieme ai vertici dell’azienda, è avvenuto non a caso nella sala convegni del Carrarafiere: gli uffici del polo fieristico di Marina di...

Quando a Roma c’erano gli ippopotami

I paleontologi della Sapienza fanno nuova luce sulla diffusione in Europa dell’ippopotamo

Lo studio “Reinforcing the idea of an early dispersal of Hippopotamus amphibius in Europe: Restoration and multidisciplinary study of the skull from the Middle Pleistocene of Cava Montanari (Rome, central Italy)”, pubblicato su PLOS ONE da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’università la Sapienza e dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 1465