News

Nuova allerta meteo arancione in Toscana, stanotte arrivano freddo e temporali

Attese raffiche di vento fino a 100 km/h su costa, arcipelago e crinali appenninici

Il mese di dicembre in Toscana si è aperto con temperature primaverili, ma tra la serata di oggi e la mattina di sabato 2 dicembre è atteso il transito di un nuovo fronte freddo sulla regione, che porterà con se nuovi temporali e forti raffiche di vento. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha...

Insieme alla crisi climatica in Italia cresce anche l’asma

Un nuovo studio condotto dal Cnr insieme a numerose università italiane mostra una relazione tra clima arido e incidenza dell’asma nel nostro Paese

La crisi climatica avanza nel nostro Paese a velocità quasi tripla rispetto a quella globale, e con essa cresce anche il rischio di malattie e peggioramento della salute umana, sotto molteplici aspetti: da ultimo, un nuovo studio italiano mostra che il cambiamento climatico è un fattore di rischio importante anche per l’asma. «Nel 2019 abbiamo...

Alluvione in Toscana, gli ingegneri fiorentini chiedono di riaprire i corsi d’acqua tombati

Gonnelli: «Importante investire in opere che restituiscano la naturalità ai corsi d’acqua dove possibile, attraverso opere di ingegneria naturalistica»

L’alluvione che ha colpito la Toscana nella notte tra il 2 e il 3 novembre ci insegna che è necessario fare una manutenzione costante degli argini, restituire la naturalità ai corsi d’acqua, rimuovere i tombamenti dei fiumi, per proteggere e mettere in sicurezza i corsi d’acqua. La spesa per il rischio di dissesto idrogeologico è...

Nel porto di Livorno sbarca Sudoco, lo Sportello unico doganale e dei controlli

Le informazioni di natura logistica prodotte dai terminal saranno integrate con informazioni di natura doganale per una completa dematerializzazione del processo

Il prossimo 5 dicembre partirà la fase sperimentale per lo Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), che appresta ad avviare l’attività nel porto di Livorno dopo l’attivazione al porto di La Spezia. L’attività di Sudoco coinvolge l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, gli spedizionieri, i terminal portuali e l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno...

I cantieri della transizione ecologica toscana al congresso nazionale di Legambiente

Ciafani: «La transizione ecologica non rappresenta un bagno di sangue per il nostro Paese come alcuni vogliono far credere. È invece innovazione e futuro»

Ci sono molti progetti toscani tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente che l’associazione ambientalista ha scelto di mettere in mostra (fotografica) a Roma, nel corso del XII Congresso nazionale iniziato oggi e che terminerà domenica. I cantieri spaziano dal polo nazionale per l’Agroecologia di Rispescia (Grosseto) dove sta nascendo uno dei dei bio-distretti...

Clima, alla Cop28 Cospe si unisce all’appello della società civile africana

Lemos: «Da quando è iniziata l’esplorazione del gas in Mozambico, tutto ciò che vediamo è un aumento delle violazioni dei diritti umani, la distruzione dei mezzi di sussistenza e l’aumento della povertà»

Nel novembre 2021, in occasione della Conferenza sul clima di Glasgow (Cop26), 34 paesi e 5 istituzioni finanziarie pubbliche aderirono alla “Dichiarazione di Glasgow”, con l’impegno di porre fine a nuovi finanziamenti pubblici internazionali per progetti di estrazione, trasporto e trasformazione di carbone, petrolio e gas. Anche l’Italia aderì all’iniziativa. L’Italia è il primo finanziatore...

Clima, ecco l’intervento di Giorgia Meloni alla Cop28 (VIDEO)

La presidente usa la Conferenza Onu per lanciare un nuovo attacco al «cibo in laboratorio», ma promette 100 milioni di euro sul fondo per le perdite e i danni da cambiamento climatico

Pubblichiamo di seguito integralmente il testo dell'intervento pronunciato da Giorgia Meloni, la presidente del Consiglio dei ministri italiano, nel corso del Leaders’ Event: Transforming Food Systems in the face of Climate Change, svoltosi oggi nell'ambito della 28 Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28) in corso a Dubai. Cari colleghi, cari ospiti, vorrei innanzitutto ringraziare la...

Comunicazione e media, cambia la dieta italiana

Negli ultimi 15 anni i quotidiani cartacei hanno perso il 46% dei lettori, quelli online li hanno visti crescere del 33%. Ma resta il problema della fiducia

Nel 2022 si registra una contrazione del numero di telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: -3,9% rispetto al 2021), una lieve crescita dell’utenza della tv satellitare (+1,4%), il forte rialzo della tv via internet (web tv e smart tv arrivano al 52,8% di utenza, ovvero oltre la metà della popolazione: +10,9% in un anno)...

Censis, nell’Italia dei sonnambuli «tutto è emergenza, nessuna lo è veramente»

L’84% degli italiani è impaurito dal clima, l’80% è convinto che il Paese sia irrimediabilmente in declino

Il 57esimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, presentato oggi a Roma, scatta la fotografia di un’Italia circondata dai rischi e attraversata dalla paura. Di fronte al moltiplicarsi delle minacce, di fronte all’ancestrale scelta tra una risposta d’attacco o di fuga l’Italia ha scelto di congelarsi. Il Censis parla di  «sonnambuli, ciechi dinanzi ai...

Regolamento imballaggi, dal Circular economy network ok alla posizione dell’Europarlamento

Ronchi: «Il “miglior risultato ambientale complessivo” non si raggiunge con un’applicazione generalizzata dell’obbligo di riutilizzo»

Nei giorni scorsi la plenaria dell’Europarlamento ha adottato una posizione negoziale sul nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Ppwr) molto più morbida rispetto alle proposte iniziali che premevano sulla necessità di promuovere il riuso – più in alto nella gerarchia europea di gestione rifiuti – rispetto al riciclo. Un risultato che trova...

La presidente Meloni in prima fila alla Cop28, ma in Italia resta in silenzio sulla crisi climatica

Greenpeace: «Tema assente nelle sue dichiarazioni pubbliche, persino nei mesi in cui le alluvioni in Romagna e le temperature record lo hanno portato tristemente alla ribalta»

La cerimonia d’apertura della 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), in corso a Dubai, ha visto la presidente Giorgia Meloni in prima fila tra gli altri capi di Stato e di Governo. L’occasione rischia però di tradursi in poco più di una photo opportunity, perché all’interno dei patri confini la premier non parla praticamente...

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2023 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Perdite e danni, primo accordo alla Cop28 di Dubai

Ma i primi finanziamenti sono briciole rispetto a quanto necessario

Sultan Al Jaber, il contestato presidente della COP28 Unfccc iniziata oggi a Dubai, può già vantarsi di aver raggiunto quello che ha definito «Il primo importante traguardo della COP28, raggiungendo un accordo storico per rendere operativo il Fondo che aiuterà i Paesi in via di sviluppo particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del cambiamento climatico, noti...

Da Neet a cuochi, ad Arezzo un nuovo corso di formazione promosso da Zero spreco Edu

Cherici: «Aisa Impianti è un’azienda che serve un bacino di circa 340mila abitanti, quindi si deve impegnare sempre di più per cercare di restituire ogni beneficio possibile»

Nell’ultimo anno i giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano né lavorano sono il 19% del totale, ovvero pari a 1,67 milioni. Un problema che riguarda da vicino anche il territorio aretino, dove “Zero Spreco Edu” di Aisa Impianti, Coldiretti e l’Associazione cuochi di Arezzo hanno presentato stamani un corso di formazione con...

I mari europei minacciati da riscaldamento, acidificazione e calo dei livelli di ossigeno

L’Adriatico è uno dei tre mari europei più a rischio. La maggior parte dei gruppi di specie è in stato degradato

Secondo il nuovo briefing “How climate change impacts marine life”, dell’European Environment Agency (EEA), «Il triplice impatto del cambiamento climatico sui mari –  riscaldamento delle acque, acidificazione e diminuzione dei livelli di ossigeno – rappresenta una minaccia grave e crescente per gli ecosistemi marini europe»i. Il briefing EEa esamina le principali minacce ai mari europei  e riassume il modo...

L’allerta meteo arancione in Toscana si fa più ampia, attenzione sul nord-ovest

Per l’area dei bacini del Bisenzio e Ombrone Pistoiese è stata estesa a tutta la giornata di venerdì. Emessi poi altri codici gialli

Come preannunciato ieri, la Sala operativa della Protezione civile toscana ha rivalutato l’estensione dell’allerta meteo già diramata, estendendone il perimetro temporale e geografico. La perturbazione in corso porterà ancora pioggia in particolare sulle zone di nord-ovest, e per queste aree è stato emesso un nuovo codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, con...

Wmo: il 2023 ha frantumato tutti i record climatici (VIDEO)

Condizioni meteorologiche estreme che hanno lasciato una scia di devastazione e disperazione

Il nuovo “WMO provisional State of the Global Climate report”, pubblicato dalla World meterorological organization in occasione dell’apertura  COP28 Unfccc a Dubai, conferma che «Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato. I dati fino alla fine di ottobre mostrano che l’anno è stato  di circa 1,40 gradi Celsius (con un margine di incertezza di ±0,12°...

Dal progetto Nunataryuk ecco la mappa completa di tutto il suolo gelato dell’Artico

Barbante (Cnr): «Nell’area artica il disgelo è quattro volte superiore a quello che avviene in altre aree del mondo»

La parola Nunataryuk nella lingua degli Inuit significa ‘tra terra e mare’, e così è stato battezzato il progetto – finanziato dall’Ue e coordinato dall’Alfred Wegener institute di Potsdam – che ha appena partorito un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nell’Artico, sopra e sotto il livello del mare. A "Nunataryuk" hanno collaborato 150...

Appennino centrale, al via 68 mln di euro per creare 22 Comunità energetiche rinnovabili

Per il sindaco de L’Aquila «il grande tema dei territori marginali e delle aree interne è la nuova ‘questione meridionale’ che l’Italia è chiamata ad affrontare»

A valle dell’attesissimo via libera giunto dalla Commissione Ue sul decreto per incentivare la creazione delle Comunità energetiche rinnovabili – decreto che il ministero dell’Ambiente non ha però ancora pubblicato –, si prospetta uno slancio per lo sviluppo dell’Appennino centrale, in particolare all’interno delle aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016. Presso la...

Dalla Regione Toscana un bando da 22,3 mln di euro per l’agricoltura di precisione

Saccardi: «Condurre il settore agricolo ad avere il minor impatto ambientale possibile, in termini sia di diminuzione degli sprechi, sia di riduzione delle emissioni di gas serra»

Entro la fine dell’anno in corso, la Regione Toscana pubblicare un bando da 22,35 milioni di euro – nell’ambito delle risorse Pnrr – per l’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione. «Questo bando si inserisce nell’alveo già tracciato dalla Regione Toscana sull’agricoltura di precisione, avviato con il Psr, che...

I 5 parametri di ActionAid per la giustizia climatica e il successo della Cop28

Correggere i flussi finanziari dannosi che stanno alimentando la crisi climatica

ActionAid è presente alla 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) iniziata oggi a Dubai e Teresa Anderson, responsabile globale di ActionAid International per la giustizia climatica, ha sottolineato che «Gli occhi del mondo, in particolare delle comunità del Sud globale, saranno puntati sulla COP28 per ottenere il Fondo...

Con la transizione energetica accelerata 40 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

World Energy Transitions Outlook di IRENA: significativa prosperità economica. Iniziative di politica progressiste alla COP28

Il secondo volume del “World Energy Transitions Outlook 2023” dell’International Renewable Energy Agency (IRENA), pubblicato in occasione della COP28 Unfccc iniziata oggi a Dubai, evidenzia che «Per dare impulso ai benefici socioeconomici della transizione energetica e diffonderli ampiamente in tutto il mondo sono fondamentali politiche progressiste». IL rapporto IRENA analizza gli impatti socioeconomici della transizione...

Il suolo italiano è malato. Re Soil: ecco i numeri più preoccupanti che lo dimostrano

Quasi la metà del territorio presenta una o più forme di degrado. un danno enorme agricolura, servizi ecosistemici, clima, salute ed economia

Re Soil Foundation ha presentato il primo rapporto sulla salute del suolo in Italia "Il suolo italiano ai tempi della crisi climatica”, dal quale emerge che ogni 100 metri quadri di suolo, 47 presentano qualche forma di degrado. L’idea del rapporto è di Re Soil Foundation, fondazione creata da Università di Bologna, Politecnico di Torino,...

Dalla gestione rifiuti 27,2 mld di euro di valore condiviso col sistema Italia

Ma le tempistiche degli enti pubblici e le sindromi Nimby stanno frenando gli investimenti Pnrr

L’edizione 2023 del Was report, elaborato come ogni anno da Althesys, è stata presentata stamani a Milano documentando come il comparto di raccolta e gestione rifiuti – sia urbani sia speciali – ha registrato nel 2022 un valore della produzione pari a 18,2 mld di euro (+10,5%), che a sua volta genera 27,2 mld di...

Anche quest’anno il buco dell’ozono sta rimanendo aperto più del previsto

Copernicus: in condizioni normali comincia a diminuire costantemente nel mese di novembre, invece adesso è grande ancora 15 milioni di kmq

Ogni anno, durante la primavera australe, nella stratosfera sopra il Polo Sud iniziano ad accumularsi sostanze lesive – come i clorofluorocarburi (CFC) e gli idrofluorocarburi (HFC) – che portano all’ormai noto buco dell'ozono, ovvero una drastica riduzione della concentrazione di ozono nella stratosfera, con pericolose conseguenze per la salute umana. Il buco dell'ozono inizia a...

Le alluvioni del futuro: il riscaldamento globale intensifica le forti piogge, più del previsto

Gli impatti climatici sulla società potrebbero essere molto peggiori di quanto pensassimo. La società deve essere preparata

L’intensità e la frequenza delle precipitazioni estreme aumentano esponenzialmente con il riscaldamento globale, ma secondo il nuovo studio “Constraining the pattern and magnitude of projected extreme precipitation change in a multi-model ensemble”, pubblicato sul Journal of Climate da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), «I modelli climatici all’avanguardia sottostimano significativamente l’aumento delle...

Its Energia e Ambiente, al via quattro stage sull’economia circolare a Sei Toscana

Fabbrini: «Elaborare programmi di studio indirizzandoli verso le reali esigenze del settore e del mercato»

L’Istituto tecnico superiore (Its) Energia e Ambiente della Toscana, punto di riferimento nazionale per la formazione di tecnici in campo ambientale – «dove si forma la classe media di domani», nelle parole del vicepresidente Emiliano Bravi – sta partendo un nuovo ciclo di stage. Protagonista in questo caso Sei Toscana, la partecipata pubblica che ha...

A Dubai si apre la Cop28. Contro la crescente crisi climatica necessaria una svolta, ma si teme lo stallo

Stiell: le divisioni ci distruggeranno. Ma le soluzioni possono salvarci

A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, ha preso il via la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) che conclude quello che è già l’anno più caldo mai registrato nella storia umana e si tiene mentre gli impatti della crisi climatica provocano un caos senza precedenti per le infrastrutture...

Le api continuano a subire danni nonostante le normative più restrittive sui pesticidi

I più a rischio sono i bombi. Necessarie più incisive politiche Ue, ma sono state indebolite

Mentre gli insetticidi utilizzati in agricoltura sono da tempo sotto accusa per i loro effetti negativi sulle api domestiche e selvatiche, non è ancora noto come gli effetti si estendano oltre le singole sostanze nei campi. Nel nuovo studio “Pesticide use negatively affects bumble bees across European landscapes”. pubblicato su Nature da  un folto team...

Prolungamento dell’aeroporto di Marina di Campo, Giani riapre la polemica

Il Sindaco di Campo nell’Elba: «Vuole asfaltare la zona più a rischio alluvione del mio territorio?»

Dopo il referendum sul prolungamento della pista dell’Aeroporto della Pila a Marina di Campo – bocciato nonostante fossero tutti a favore meno un comitato locale e Legambiente – il presidente della Regione Eugenio Giani ha ricominciato a tessere la tela con i Partiti e le associazioni di categoria favorevoli e, dopo aver ipotizzato un ridimensionamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 1465