News

A che punto è la transizione ecologica nel terzo settore toscano

Cesvot, Legambiente e ASviS al centro del seminario di formazione (gratuito e online) in agenda dalle 17 alle 19 del 6 dicembre: ecco come iscriversi

Il mondo del terzo settore, con i suoi volontari, è al centro del percorso di sviluppo sostenibile che (anche) la Toscana è chiamata a fare per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibili fissati dall’Onu con l’Agenda 2030. Al centro per due buoni motivi: il primo richiede un impegno trasformativo in prima persona, per rendere...

Legge per il ripristino della natura, via libera in Ue ma l’Italia vota (ancora) contro

Wwf: «La proposta ha incontrato una forte opposizione del Governo, scelta incomprensibile»

Con 53 voti a favore, 28 contrari e 4 astensioni, oggi la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha approvato l’accordo raggiunto nel Trilogo sulla legge per il ripristino della natura (Nature restoration law), che prevede obiettivi di ripristino del 20% degli ecosistemi terrestri e marini entro il 2030. L’approvazione definitiva è ormai a un passo: manca solo...

Geotermia, per i sindaci la procedura per la proroga concessioni è «un risultato storico»

«Ora la palla passa ad Enel Green Power e, soprattutto, a Regione Toscana quale Autorità procedente»

Finalmente dopo diversi anni e taluni Governi, lunedì 27 novembre 2023 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legge c.d. Energia che introduce una nuova disposizione nel D.Lgs. 22/2010 cioè la cosiddetta Legge Geotermica che regola organicamente la materia. Grazie a questo essenziale provvedimento, che emenda il precedente Decreto Legislativo, finalmente si introduce...

Satelliti e remote sensing per difendere il territorio colpito da Vaia dal dissesto idrogeologico

Una nuova iniziativa per la salvaguardia degli habitat forestali del gallo cedrone in Val di Fiemme e per la riforestazione di circa 15.000 alberi in Alta Val Pusteria

Tra il 28 e 29 ottobre del 2018 la tempesta Vaia portò venti da oltre 200 km/h su Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, provocando 8 morti e abbattendo alberi pari a 8,6 milioni di metri cubi di legno. Un disastro cui, più silenziosamente, ne sta seguendo un altro di pari portata a...

Allerta meteo in Toscana, torna il codice arancione per Bisenzio e Ombrone Pistoiese

È valido dalle 8 alla mezzanotte di giovedì, mentre un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo principale è previsto per tutta la giornata

A neanche un mese dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale lo scorso 2 novembre, la Protezione civile toscana ha diramato una nuova allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, sui bacini del Bisenzio e dell’Ombrone pistoiese. Il codice arancione dell’allerta meteo è valido dalle 8 alla mezzanotte di giovedì, mentre...

Fame e clima: nel mondo 750 milioni di affamati, situazione drammatica in 43 Paesi

Nessun progresso dal 2015. Prime vittime i giovani, a pesare l’impatto degli shock climatici

Secondo il nuovo Global Hunger Index (GHI) Welthungerhilfe e Concern Wordlwide, organizzazioni umanitarie del network europeo Alliance2015, «750 milioni di persone nel mondo soffrono la fame: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con la fame a livelli grave o allarmante in 43 Paesi e il numero di persone...

Livorno rivoluziona lo spazzamento strade, con l’operatore di quartiere

Salvetti: «Veniamo da un percorso di internalizzazione del servizio, di cui vado fiero, che ci ha permesso di pensare ad una nuova organizzazione»

A poco più di un mese dall’internalizzazione in Aamps degli operatori Avr dedicate allo spazzamento strade, per la prima volta da anni società e Comune si trovano a gestire adesso direttamente il servizio, e hanno colto l’occasione per avviare un innovativo percorso di sviluppo che sappia migliorare il decoro della città. «Veniamo da un percorso...

Alia, dopo 7 anni di indagini preliminari l’inchiesta del 2016 si chiude con l’archiviazione

Il procedimento penale numero 1987/2016, che ha coinvolto 33 dipendenti e dirigenti dell’utility, è finito in una bolla di sapone

Iniziata nel 2016 e salita alla ribalta della cronaca nel 2017 – per poi essere ulteriormente ampliata nel 2021 – l’inchiesta avviata contro la gestione degli impianti Alia dalla Procura della Repubblica di Firenze si è conclusa oggi in una bolla di sapone. La stessa Procura ha visto accogliere dal giudice per le indagini preliminare,...

Il Ponte sullo Stretto di Messina a rischio procedure di infrazione Ue

Il 2 dicembre in piazza per ribadire che lo Stretto non si tocca. Wwf: resta un mistero come si si possa giustificare il costo dell’opera

L’Italia rischia sul ponte sullo Stretto di Messina «due procedure d’infrazione comunitarie», secondo il Wwf Italia: «Una per violazione della Direttiva Appalti (Dir, 2014/24/UE), per aver assegnato senza gara un’opera il cui costo eccede di più del 50% del valore del contratto iniziale. L’altra per violazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) e Uccelli (Dir 2009/147/CE,...

Venezia, a distanza di sei mesi dal decreto il nuovo Protocollo fanghi resta inapplicato

La tanto declamata nuova spinta economica resta ancora un desiderio, che sembra lontano dall’essere raggiunto

Sembra che le grandi aspettative scaturite nel maggio scorso in seguito all’approvazione del nuovo Protocollo fanghi si siano sgonfiate parecchio. Il decreto, firmato a maggio scorso dal ministro della Salute, dopo un lungo e non sempre facile percorso nei dicasteri delle Infrastrutture e dell'Ambiente, consente di superare l’ormai divenuta obsoleta (1993) normativa. La movimentazione dei fanghi nella...

Accordo Ue per ridurre le emissioni industriali. Greenpeace: è una farsa

Concessa ai più grandi allevamenti intensivi l’esenzione dalle norme Ue sull’inquinamento industriale

I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e della direttiva sulle discariche di rifiuti e sul nuovo regolamento sul portale delle emissioni industriali. «L’obiettivo è combattere ulteriormente l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo provocato dai grandi impianti agroindustriali, che può anche portare a problemi...

Anev: le proposte di legge sulle rinnovabili aumentano i costi invece di ridurli

A parole si dichiara di voler agevolare le rinnovabili, invece si introducono ulteriori balzelli

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) critica duramente l’atteggiamento del governo Meloni: «Sebbene il nostro Esecutivo dichiari di voler intraprendere un approccio inclusivo e di sostegno nei confronti delle fonti rinnovabili, strumento imprescindibile per il raggiungimento dei nostri...

Giornata Mondiale del giaguaro, minacciato da incendi, deforestazione e commercio illegale

L’areale del giaguaro ridotto del 50%. La strategia Wwf per ridurre il conflitto giaguari-popoli indigeni e salvare l’Amazzonia

Oggi e la Giornata Mondiale del giaguaro, ma c’è poco da festeggiare: «Nell’ultimo secolo l’areale complessivo del giaguaro (Panthera onca) si è ridotto di quasi il 50%» spiega il Wwf, che però aggiunge: «Tuttavia, una combinazione di impegni in materia di aree protette da parte dei governi dell’America Latina, assieme al divieto del commercio di...

In Europa diminuisce l’utilizzo di medicinali veterinari, in Italia sono ancora troppi

Nell’Ue la resistenza agli antibiotici causa circa 25 mila decessi all’anno e comporta una spesa sanitaria di 1,5 miliardi di euro

Secondo il nuovo rapporto “Sales of veterinary antimicrobial agents in 31 European countries in 2022”  dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), «I paesi europei hanno sostanzialmente ridotto le vendite di antibiotici veterinari, il che si traduce in un minor rischio che i batteri diventino resistenti nelle persone e negli animaliz. Secondo i dati di 25 Paesi, tra il...

Stop fossili, start rinnovabili, la petizione di Legambiente alla vigilia della COP28 e dal suo XII Congresso nazionale

Domani mobilitazione “Fuori le aziende del fossile dalla COP28”

Alla vigilia dell’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, Legambiente ricorda che «L’emergenza climatica accelera la sua corsa, aggravata dalla crisi energetica. In Europa, secondo i dati di Copernicus, negli ultimi cinque anni si registra un aumento della temperatura media di addirittura 2.2° C rispetto ai livelli...

Biometano e idrogeno verde, il progetto Biomethaverse in Italia

In Europa mille impianti di biometano ma solo il 13% utilizza fanghi di depurazione come biomassa di partenza

Quasi 10 milioni di euro dall’Ue per aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili I 23 partner industriali, associazioni e università di 8 Paesi europei del progetto Demonstrating and Connecting Production Innovations in the Biomethane universe (Biomethaverse) si sono fddati appuntamento da oggi al primo...

L’economia circolare è praticata da meno di 1 piccola impresa italiana su 3

Circular Economy Report 2023: crescono gli scettici. Ma in un anno 1,2 miliardi di euro di risparmio

I risparmi ottenuti in Italia nell’ultimo anno grazie all’adozione di pratiche di economia circolare equivalgono a un miliardo e 200 milioni di euro, per il 57% nelle costruzioni, che fanno salire il totale a 15,6 miliardi, cioè appena il 15% dell’obiettivo di 103 miliardi fissato al 2030. Resta un gap di quasi 88 miliardi, che...

Le rana pescatrici che nuotano a pancia in su e pescano a testa in giù (VIDEO)

Un esemplare di rana pescatrice dal naso a frusta trovato a 5866 metri di profondità

Lo studio “Upside-down swimming: in situ observations of inverted orientation in Gigantactis, with a new depth record for the Ceratioidei”, pubblicato sul Journal of Fish Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Andrew Stewart del Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa, riporta 8  osservazioni di un comportamento di nuoto invertito da parte di...

Estrazione mineraria in alto mare: TMC porta Greenpeace in tribulale

Ma gli attivisti continuano a protestare nel Pacifico. Il ruolo opaco dell’Isa

Il 25 novembre, The Metals Company (TMC) ha tentato di mettere a tacere la protesta in corso di Greenpeace International nella Clarion Clipperton Zone minacciando l’organizzazione ambientalista con un'ingiunzione legale, ma gli attivisti hanno comunque abbordato la nave Coco che lavorava nelle acque profonde dell’Oceano Pacifico e due di loro sono a poppa della nave per chiedere...

Il gas mette a rischio la salute di milioni di persone in Medio Oriente

Studio BBC: gli inquinanti tossici rilasciati dal gas flaring sono più pericolosi di quanto si temesse in precedenza

Il flaring, cioè la combustione dei gas di scarico emessi durante le trivellazioni petrolifere, è avviene in tutto il Golfo Persico/Arabo, anche mentre si terrà la COP28 Unfccc che inizia domani proprio negli Emirati Arabi Uniti. E una nuova ricerca realizzata da BBC Arabic suggerisce che l’inquinamento si diffonde per centinaia di chilometri, peggiorando la...

Panama: dopo più di un mese di proteste e scioperi dichiarata incostituzionale la legge mineraria

La Corte Suprema boccia all’unanimità la legge n. 406. Il movimento popolare si prepara alle prossime elezioni

La Corte Suprema de Justicia di Panama (CSJ) ha decretato incostituzionale la Ley 406 legge 406, che stabilisce il contratto tra lo Stato e la compagnia Minera Panamá, filiale della multinazionale canadese First Quantum Minerals. Lo ha annunciato ieri sul canale YouTube dell’Órgano Judicial la presidente della Corte María Eugenia López, che ha sottolineato che la...

Unilever vende 1700 bustine di plastica usa e getta al secondo. 53 miliardi all’anno

Greenpeace denuncia il greenwashing sociale delle campagne pubblicitarie Unilever/Dove

Secondo il rapporto “Uncovered: Unilever’s complicity in the plastics crisis and its power to solve it”, pubblicato da Greenpeace International,   «Il colosso dei beni di consumo Unilever vende 1.700 bustine di plastica altamente inquinanti ogni singolo secondo, alimentando la crisi globale dell’inquinamento da plastica e scaricando enormi quantità di rifiuti nei Paesi del Sud...

Alluvione in Toscana, rimosse dalle strade 27mila tonnellate di rifiuti

Alia: «La situazione nelle strade sta tornando alla normalità in tutti i territori colpiti»

A poco più di tre settimane dall’alluvione che ha investito la Toscana, lasciando poi sul territorio circa 100mila tonnellate di rifiuti, Alia – con oltre 200 squadre e più di 160 mezzi in azione – ha rimosso dalle strade oltre 27mila tonnellate di rifiuti provenienti da utenze domestiche. L’utility ha finora effettuato due passaggi di recupero...

Natale eco-solidale 2023: il vademecum green, della sostenibilità e delle “3R natalizie”

I consigli di Legambiente, le idee regalo e le donazioni, adozioni simboliche, e pacchi regalo che valorizzano territori e prodotti locali

Il Natale si avvicina sempre di più e il momento degli addobbi e la corsa ai regali avanza a grandi passi. Questa può essere un’ottima occasione per rimboccarsi le maniche, creare decorazioni fatte in casa, e trovare soluzioni a basso impatto ambientale anche perché quello di quest’anno sarà anche il primo Natale senza glitter, visto...

Geotermia, la Toscana chiede a Enel un piano investimenti per la proroga delle concessioni

Se positivo potranno essere estese fino a venti anni. Giani: «La Regione raccoglie una sfida decisiva per il futuro delle energie rinnovabili»

Dopo anni di incertezze si va chiarendo il futuro della geotermia toscana, grazie al decreto Energia approvato ieri dal Governo nazionale – su proposta del ministro Gilberto Pichetto – e alla conseguente presa di posizione esplicitata stamani dal presidente della Regione, Eugenio Giani. Il decreto posticipa di un ulteriore anno (a fine 2026) la scadenza...

Le scorie minerarie mettono a rischio molti ecosistemi sensibili

Quasi un terzo dei residui minerari del mondo sono stoccati all’interno o vicino ad aree protette

Secondo il nuovo studio “Biodiversity conservation threatened by global mining wastes”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani, gli stoccaggi delle scorie minerarie rappresentano un rischio enorme per alcune delle specie e dei paesaggi più preziosi della Terra. La principale autrice dello studio, Bora Aska della School of the Environment e del Sustainable...

Patto di amicizia tra Parco nazionale dell’Appennino e Parco nazionale Pingxiang Wugong Mountain

Al via la collaborazione con un gigantesco parco cinese di 1.400 km2 e con 200 dipendenti

A Bismantova per un pomeriggio si è parlato cinese e italiano durante l’incontro che ha portato l'8 settembre scorso alla firma del protocollo di collaborazione e amicizia tra il Parco nazionale cinese e il Parco nazionale dell'Appennino Toscano-Emiliano in Italia. Una nuova collaborazione all’insegna della conservazione della natura, turismo, mantenimento delle persone nel territorio. Chen...

Wwf: la Cop28 sia quella della credibilità climatica

Correggere drasticamente la rotta per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, eliminare di combustibili fossili, raddoppiare i finanziamenti per l'adattamento climatico entro il 2025

Il Wwf  sottolinea che «I leader mondiali devono garantire che la COP28, il vertice sul clima a Dubai che inizierà il 30 novembre, sia la COP della credibilità climatica. Gli accordi che saranno presi a Dubai dovranno essere in linea con l'urgenza della crisi climatica e con la portata degli sforzi necessari per affrontarla». Il...

Alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni di monitoraggio

Ferruzza: sarebbe miope e controproducente pensare di riparare e ricostruire dov’era, com’era

Dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, emerge un Paese fragile di fronte ai cambiamenti climatici che i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico rendono ancora più fragile. E in questa fragilità spicca quella della Toscana dove  negli ultimi...

Enel non riconvertirà a gas le centrali di Brindisi e Civitavecchia

Wwf ClientEarth: bene l’uscita dai combustibili fossili

Il 22 novembre il Gruppo Enel  ha presentato il suo “Piano 2024-2026” e, dopo averlo analizzato, il Wwf Italia «Esprime soddisfazione per la decisione di Enel, annunciata contestualmente al Piano industriale, di non voler riconvertire a gas le due grandi centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia. Il cambio di direzione conferma che la transizione energetica per il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 1465