News

Marche, il paradosso della politica che scarica le colpe delle alluvioni sugli ambientalisti

Wwf: una buona politica di prevenzione passa anzitutto attraverso le buone scelte pianificatorie, oltre che dagli interventi emergenziali

Il cambiamento climatico si sta sempre più delineando come due inediti opposti fenomeni meteorologici, prolungate siccità anche invernali che disseccano il suolo agrario per mesi, e i localizzati temporali autorigeneranti con precipitazioni concentrate che non hanno riscontro nelle serie storiche, fenomeni questi che non si possono prevedere con esattezza nella loro posizione. I due fenomeni...

Aisa impianti protagonista al Premio Scudo 2023 di Chianciano Terme

Cherici: «Un luogo visitato ogni giorno da numerosi appassionati e cittadini che possono comprendere la complessità del tema impiantistico e come questa realtà tenga in sicurezza un bacino di circa 400 mila persone dall'emergenza rifiuti»

Domani, sabato 11 novembre, il PalaMontepaschi di Chianciano Terme ospiterà il prestigioso “Premio Scudo”, arrivato quest’anno alla terza edizione con un appuntamento che vedrà tra i suoi protagonisti anche la Aisa impianti, la partecipata pubblica aretina dedita all’economia circolare all’insegna del motto “Zero spreco”. Prima della cerimonia, in agenda alle 21, ci sarà infatti spazio...

Nuova vita per L’Ovo lungo la SR 206, da Scapigliato un bando per valorizzarlo

La società intende affidare a terzi l’ex bar ristorante, attraverso una locazione a uso commerciale che riqualifichi l’area

Dopo aver acquistato due anni fa il fabbricato commerciale dove sorgeva il bar ristorante L’Ovo, Scapigliato ha pubblicato adesso un bando per affidare in locazione a terzi la struttura e il terreno agricolo limitrofo, valorizzando l’area a beneficio della collettività. Si tratta di un’opportunità per chi voglia aprire un’attività commerciale in un’importante zona di passaggio...

Alluvione: mille tonnellate di rifiuti rimossi al giorno, le discariche toscane arrivano in soccorso

«Nei prossimi giorni potranno iniziare ad accoglierli in modo continuativo e permetteranno dunque di liberare spazio utile, è fondamentale»

«Nei prossimi giorni potranno iniziare ad accogliere in modo continuativo i rifiuti alluvionati e permetteranno dunque di liberare spazio utile, è fondamentale» Facendo perno sul gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, Alia, continua ad aumentare il numero di mezzi e persone al lavoro per liberare il territorio dai rifiuti lasciati in eredità...

In Colombia la deforestazione è calata del 70%

La ministra Muhamad alle comunità: la conservazione paga

Da quando è stato eletto nel 2022, il presidente di sinistra della Colombia Gustavo Petro ha varato una serie di nuove politiche per proteggere le foreste colombiane, compreso il pagamento delle comunità locali per la conservazione dei boschi. E a quanto pare queste politiche stanno avendo effetto. La ministra dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile della colombia,...

Negli ultimi 20 anni lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia è aumento di 5 volte

Uno studio elimina ogni dubbio sull'impatto del cambiamento climatico sugli oltre 20.000 ghiacciai della Groenlandia

Lo studio “Greenland-wide accelerated retreat of peripheral glaciers in the twenty-first century”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori danesi e statunitensi rappresenta il monitoraggio più completo effettuato fino ad oggi sui ghiacciai della Groenlandia e i ricercatori danesi  dicono di essere riusciti a chiarire ogni dubbio sull'impatto dei cambiamenti climatici sul...

Nature restoration law sempre più vicina a diventare realtà, ma con troppe scappatoie

Le reazioni degli ambientalisti all’accordo tra Parlamento e Consiglio europei

Commentando con una nota congiunta l’accordo sulla Nature Restoration Law  raggiunto tra Palamento e Consiglio europeo e che vede il consenso anche della Commissione Ue, le associazioni ambientaliste europee sottolineano in un comunicato congiunto che «Anche se siamo lieti di constatare che tutti gli ecosistemi originariamente coperti dalla legge sono ancora inclusi nell'accordo, gli articoli...

Nature restoration law, accordo per ripristinare il 20% del territorio e del mare dell’Ue entro il 2030

I Paesi Ue devono ripristinare almeno il 30% delle aree di habitat coperte dalla nuova legge entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050

I negoziatori del Parlamento e del Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla EU nature restoration law  e hanno concordato un obiettivo Ue per «Ripristinare almeno il 20% delle terre emerse e il 20% delle zone marine entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Per raggiungere...

La Russia vuole utilizzare i pozzi di carbonio per coprire le sue crescenti emissioni

Bellona: l’Ue non sostenga la pessima politica climatica della Russia

La nuova Dottrina climatica della Russia, approvata con decreto presidenziale il 26 ottobre 2023, indica che la Federazione aumenterà le emissioni di gas serra nel prossimo futuro.  L’ONG ambientalista/scientifica Bellona evidenzia che «La dottrina ripete l’obiettivo formulato dal decreto presidenziale del 4 novembre 2020 “Sulla riduzione delle emissioni di gas serra”: limitare le emissioni entro il 2030 a non...

Nasa: un forte El Niño potrebbe portare ulteriori inondazioni quest’inverno

Le inondazioni costiere decennali potrebbero diventare la normalità

Secondo un'analisi del team scientifico del cambiamento del livello del mare della NASA, «Se quest'inverno si sviluppasse un forte El Niño, le città lungo le coste occidentali delle Americhe potrebbero vedere un aumento della frequenza delle inondazioni dell'alta marea che possono inondare le strade e riversarsi nelle zone basse. edifici. El Niño è un fenomeno...

Fao: evitare che El Niño aggravi la fame nel mondo

C’è urgente bisogno di 160 milioni di dollari per sostenere oltre 4,8 milioni di persone fino a marzo 2024

Di fronte all’incombente minaccia di El Niño che si prevede colpirà gravemente milioni di persone, la Fao ha presentato un Anticipatory Action and Response Plan aggiornato per ridurre gli impatti sui mezzi di sussistenza agricoli e la sicurezza alimentare delle popolazioni più a rischio e vulnerabili. Il mondo entra in questo ciclo di El Niño...

Il parco nazionale Arcipelago Toscano primo nel bando biodiversità del National Biodiversity Future Center

Finanziamenti anche per Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Migliarino San Rossore, Massaciuccoli e Duna Feniglia

Con 90 punti su 100 il progetto “Isole rare - Monitorare per conservare la biodiversità di specie e habitat delle Isole Toscane” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è primo nella graduatoria delle 57 domande su 85 accolte del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e...

Più di 9 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle aree marine protette e nei parchi

Progetti per monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità nell’ambito delle attività del NBFC

E’ stata pubblicata la graduatoria del bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e aree marine protette, emesso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC), le proposte ammesse sono 57 sulle 85 pervenute. NBFC, con la sua rete...

Nel Lazio un dottorato di ricerca per trasformare il biogas di discarica in idrogeno verde

Lombardi: «Dopo l’analisi di fattibilità tecnica, dobbiamo tracciare un bilancio non solo economico ma anche ambientale»

All’interno delle discariche si forma naturalmente il biogas, ovvero un gas ricco di metano derivante dalla degradazione della componente organica dei rifiuti smaltiti: se disperso in atmosfera contribuisce al riscaldamento globale, ma se catturato e usato per energia – elettricità calore, tramite cogenerazione, o biometano – si caratterizza come energia rinnovabile. È quanto sta avvenendo...

Il turismo dei fanghi di depurazione, 480mila ton l’anno dal centro sud al nord dell’Italia

Utilitalia: «Nei prossimi anni occorreranno impianti sia per il recupero di materia e successivo utilizzo in agricoltura, sia per il recupero energetico con produzione di biometano»

Le operazioni di economia circolare, per quanto virtuose, non portano mai allo slogan rifiuti zero, in quanto ad ogni processo di trasformazione – come insegna il secondo principio della termodinamica – la materia e l’energia si degradano irreversibilmente. È così che, ad esempio, dalla necessaria depurazione di acque reflue esitano altri rifiuti (i fanghi di...

Ex Ilva di Taranto: il vertice a Palazzo Chigi è andato malissimo. I sindacati indicono lo sciopero

Legambiente: «La decarbonizzazione dell’acciaio unica strada possibile per salvaguardare ambiente, salute e garantire l’occupazione»

Secondo Legambiente, «Dopo 11 anni dal sequestro dell’area a caldo e numerosi decreti per garantire la produzione dell’acciaio, se possibile, la situazione dell’acciaieria più grande d’Europa è peggiorata. Non si è riusciti a tutelare né salute, né ambiente, né lavoro: pende il giudizio della Corte di Giustizia Europea, manca la valutazione preventiva dell’impatto sanitario atteso...

Come decarbonizzare l’industria italiana “hard to abate” col biometano

Da scarti agricoli e rifiuti organici è possibile ottenere 8 mld di Smc al 2030, ma serve accelerare con le riforme

Secondo l'aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) proposto dal Governo Meloni, ora al vaglio dell’Ue, l’Italia deve raggiungere una produzione di 6 miliardi di mc di biometano al 2030 ma le potenzialità del comparto sono in realtà sensibilmente più alte. Nell’ambito di Ecomondo, il Consorzio italiano biogas (Cib) ha dichiarato infatti un...

Bozza decreto aree idonee: servono almeno 5 modifiche puntali e radicali

Coordinamento FREE: se dovesse passare come è ora, a rischio il futuro delle fonti rinnovabili in Italia

Pur riconoscendo che «La nuova bozza di Decreto Aree Idonee, trasmessa alla Conferenza Unificata Stato-Regioni, chiarisce una serie di dubbi interpretativi che erano presenti nella precedente versione circolata», il Coordinamento FREE, ritiene che «Tale bozza contenga ancora al suo interno alcune criticità. Tali criticità, se non sanate in maniera decisa, da un lato potranno limitare fortemente lo sviluppo...

San Zeno in aiuto alla Toscana alluvionata, potrà smaltire 4mila tonnellate di rifiuti

Ghinelli: «Il Comune di Arezzo offre un aiuto concreto ai territori alluvionati in quel settore nel quale rappresenta un'eccellenza a livello regionale»

Mentre nella Toscana del nord-ovest si prepara ad affrontare una nuova allerta meteo arancione, non è più l’acqua il problema principale che le zone alluvionate durante il 2 e 3 novembre sono chiamate ad affrontare, ma il fango e i rifiuti rimasti sul territorio. Le utility della Toscana centrale – in primis Alia e Publiacqua...

Cosa possiamo imparare dall’agricoltura tradizionale per la lotta alla crisi climatica

Agnoletti (Unifi): «L’agricoltura intensiva non è riuscita a risolvere il problema della fame nel mondo, con 800 milioni di persone che tuttora ne soffrono»

Nell’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze si è svolta la giornata di studi Tradizione per la transizione: l’agricoltura della resilienza, cui hanno partecipato rappresentanti di Fao, Unesco, Università, Governo e Regione Toscana. A pochi giorni dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale, il focus della giornata è stato sul ruolo che può esercitare l’agricoltura tradizionale nella lotta...

Euro 7: il Parlamento europeo approva le nuove misure per le emissioni su strada

T&E: lo standard Euro 7 approvato è peggio che inutile

Con 329 voti favorevoli, 230 contrari e 41 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul rinnovo delle norme Ue sull’omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore (Euro 7). La legislazione interviene sui limiti per le emissioni dei gas di scarico (come ossidi di azoto, particolato, monossido di carbonio e ammoniaca), sulle...

Qualità dell’aria: il Consiglio Ue ha adottato le nuove norme per rafforzare gli standard europei

In equilibrio tra l’obiettivo di inquinamento zero e la flessibilità per gli Stati membri

Nonostante i notevoli miglioramenti della qualità dell’aria nell’Unione europea negli ultimi 30 anni, , l’inquinamento atmosferico continua a essere la prima causa ambientale di morte prematura e ha anche un impatto negativo sull’ambiente, causando danni agli ecosistemi e alla biodiversità. Come parte integrante del piano d'azione Ue per l'inquinamento zero nel quadro dell’European Green Deal...

Shell fa causa a Greenpeace, chiesti 8,6 mln di dollari o lo stop alle proteste ambientaliste

«La Shell deve fermare la sua insensata e avida ricerca di combustibili fossili e assumersi la responsabilità della distruzione che sta causando nel mondo»

Una delle più grandi multinazionali attive nel comparto dei combustibili fossili, la Shell, ha avviato un'azione legale intimidatoria contro Greenpeace UK e Greenpeace International. La richiesta è di «interrompere per sempre ogni protesta contro le infrastrutture di Shell in mare o in porto, in qualsiasi parte del mondo, pena un’ingiunzione e una richiesta di risarcimento...

Sulle Alpi il riscaldamento del clima procede a velocità doppia rispetto alla media globale

Negli ultimi ventimila anni la temperatura è aumentata di 9°C, di cui 2,2°C concentrati dal 1800 in poi

Dopo quattro anni di lavoro, i ricercatori dell’Università di Trieste hanno appena pubblicato sulla rivista scientifica Climate of the past un nuovo studio che mostra come il riscaldamento globale sulle Alpi procede a velocità quasi doppia rispetto alla media globale. Durante l’ultimo massimo glaciale avvenuto sulle Alpi tra 26mila e 21mila anni fa, i ghiacciai...

Come era Machu Picchu prima di Machu Picchu

Le scoperte fatte dal Cnr con gli Istututi Ispc e Imaa, nell’ambito della missione internazionale Itaca

Machu Picchu, monumento simbolo della civiltà Inca, una delle 7 meraviglie del mondo e principale attrazione turistica del Perù per la sua disarmante bellezza e fragilità, ma anche per le continue scoperte che la ricerca archeologica è in grado di restituire. Una di queste scoperte è illustrata nello studio “Non invasive subsurface imaging to investigate...

Europarlamento, la commissione Ambiente per lo stop ai sussidi fossili entro il 2025

Si chiede «un’eliminazione tangibile dei combustibili fossili il più presto possibile, compreso l’arresto di tutti i nuovi investimenti nell’estrazione di combustibili fossili»

Con 56 voti a favore, 9 contrari e 1 astensione, ieri la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha adottato le richieste per la 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), per mettere a fuoco le ambizioni dell’Ue in vista di un appuntamento cruciale per la lotta alla crisi climatica in corso. La risoluzione della commissione, che sarà...

Greenpeace: l’accordo Ue-Mercosur favorirà il commercio di plastica

A rischio il trattato globale per ridurre l’inquinamento da plastica. L’Ue vuole esportare merci proibite nell’Ue

Secondo il nuovo report “The EU’s Dirty Plastic Secret. EU-Mercosur Deal Set to Boost Trade in Single-Use Plastics” di Greenpeace Deutschland, «L'accordo commerciale attualmente in fase di negoziazione tra l'Unione Europea (Ue) e il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) prevede l’eliminazione delle tariffe doganali per le esportazioni europee di prodotti in plastica, tra cui...

Livorno, Comune e Autorità portuale avviano la pianificazione territoriale congiunta

Salvetti: «Sulle aree d’interazione porto-città serve intreccio intelligente tra gli strumenti di pianificazione urbanistica e quelli di sviluppo del porto»

Il sindaco di Livorno (Luca Salvetti) e il presidente della Port authority (Luciano Guerrieri) hanno sottoscritto ieri un protocollo d’intesa pensato per armonizzare i documenti di programmazione territoriale in carico alle due amministrazioni. I due campi d’azione sono le aree di interazione porto-città, la cui pianificazione è esercitata in via esclusiva del Comune di concerto...

I migranti italiani: quasi 6 milioni di giovani in fuga dalla precarietà e dai bassi salari

Raddoppiati in 18 anni. Un popolo ancora di migranti che fa la guerra ad altri migranti

Il Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes ricorda che «Dovremmo essere Liberi di scegliere se migrare o restare. Per questo è doppiamente importante tenere conto dei differenti contesti di partenza e della storia di ogni persona migrante». E tra queste persone – mentre il governo parla di campi di migranti da esportare...

Alluvione in Toscana, da Publiacqua le squadre operative per la raccolta fanghi dalle case

Perini: «Ci siamo coordinati con gli enti per ricevere le priorità sul territorio e individuare i luoghi di scarico dei sedimenti»

Publiacqua è tra le utility in prima linea per gestire l’emergenza alluvione che ha travolto la Toscana tra il 2 e il 3 novembre, e da ieri sono iniziati i primi interventi per la raccolta dei fanghi presenti non solo sul territorio ma anche nelle case dei cittadini. Le operazioni sono partite dai Comuni più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 1465