News

Le foreste del Regno Unito rischiano un catastrofico collasso entro i prossimi 50 anni

Le minacce includono concorrenza per l’acqua, le malattie virali e condizioni meteorologiche estreme

Lo studio “A horizon scan of issues affecting UK forest management within 50 years”, pubblicato su Forestry: An International Journal of Forest Research da un team di esperti provenienti da tutta Europa ha stilato un elenco di 15 questioni emergenti e trascurate che probabilmente avranno un impatto significativo sulle foreste del Regno Unito nei prossimi 50...

Le bioplastiche “biodegradabili” restano nei terreni agricoli più di quanto previsto

Circa il 61% delle microplastiche rilevate erano di origine fossile, il restante 39% era di origine biologica

Ogni anno nell'Unione europea vengono utilizzate 80.000 tonnellate di film per pacciamatura, del quale il 5% è biodegradabile (4.000 tonnellate). Lo studio “Abundance and diversity of bio-based microplastics in agricultural sites” realizzato da ricercatori dell’università olandese di Wageningen per conto di Plastic Soup Foundation, ha scoperto «Circa 3.000 microplastiche per grammo di sedimento in campioni...

Gli Usa hanno una «dipendenza critica» dalle importazioni di combustibile nucleare russo

Nonostante la guerra in Ucraina e il boicottaggio economico, la Russia continua a vendere uranio arricchito a statunitensi ed europei

Mentre gli Stati Uniti d’America continuano a promuovere il boicottaggio economico di Paesi che considerano loro avversari, hanno in questo campo una grossa grana da risolvere: le importazioni di carburante per le loro centrali nucleari, buona parte delle quali provengono dalla compagnia statale russa Rosatom. Washington e Bruxelles continuano a  stringere il cappio del boicottaggio...

Gli erbivori incontrollati stanno facendo fallire i progetti di ripristino ambientale in tutto il mondo

Senza predatori, gli erbivori affamati possono devastare ecosistemi già danneggiati

Tra i problemi che devono affrontare gli sforzi per rinverdire il mondo ci sono gli erbivori incontrollati. Secondo lo studio “Herbivory limits success of vegetation restoration globally”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Changlin Xu della School of Life Sciences dell’università  Fudan - Shanghai, queste specie, spesso trascurate durante...

El Niño durerà almeno fino ad aprile 2024 e alimenterà ulteriori aumenti della temperatura (VIDEO)

Nel 2024 aggraverà gli eventi meteorologici e climatici estremi, come ondate di caldo, inondazioni e siccità

Secondo il nuovo aggiornamento  El Niño/La Niña della Wold meteorological organization (Wmo), che combina previsioni e indicazioni di esperti di tutto il mondo, «L'evento El Niño in corso durerà almeno fino all'aprile 2024, influenzando i modelli meteorologici e contribuendo a un ulteriore picco delle temperature sia sulla terraferma che nell'oceano». A metà ottobre 2023, le...

L’Abbate, le Pmi sono la spina dorsale della transizione ecologica: vanno sostenute

«Le imprese italiane chiedono semplificazione e normative stabili, preoccupate per la diminuzione dello sviluppo delle energie rinnovabili e per la possibile futura stagnazione dell’economia circolare»

Se portiamo avanti la green economy, ossia un’economia a basso contenuto di carbonio, lo scenario economico futuro è più che positivo, passiamo notarlo dai dati mostrati in apertura della Fiera di Rimini, Ecomondo. Ma è necessario avere un quadro normativo che sia all’altezza delle eco-innovazioni in atto. Le imprese italiane chiedono semplificazione e normative stabili,...

Rifiuti urbani, anche il riciclo ha i suoi scarti: 9,5 mln di ton l’anno che non sappiamo gestire

Senza “impianti di backup” per gestire i rifiuti non riciclabili, l’economia circolare si ferma

In Italia la quasi totalità del dibattito sulla gestione dei rifiuti si concentra su una minima parte della filiera: i rifiuti urbani – sebbene rappresentino un quinto di tutti quelli che generiamo – che i cittadini sono chiamati a suddividere tramite la raccolta differenziata, che seppur con fatica è cresciuta molto negli ultimi vent’anni. Nel...

Production Gap Report 2023: i governi vogliono produrre il doppio dei combustibili fossili rispetto al limite di +1,5°C (VIDEO)

I piani dei governi per espandere la produzione di combustibili fossili stanno minando la transizione energetica

Il Production Gap Report 2023: “Phasing down or phasing up? Top fossil fuel producers plan even more extraction despite climate promises”  pubblicato da Stockholm Environment Institute (SEI), Climate Analytics, E3G, International Institute for Sustainable Development (IISD) e United Nations environment programme (Unep), rileva che «I governi pianificano di produrre circa il 110% in più di...

A una settimana dall’alluvione, la Toscana torna in allerta meteo arancione

Giani: «Cumulati massimi fino a 40-60 mm sulle zone costiere e sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato, fino a 20-30 mm altrove»

Con le istituzioni, le utility e oltre 2mila volontari ancora la lavoro per riportare al più presto alla normalità la Toscana colpita dall’alluvione, sul centro-nord della regione sono in arrivo altre perturbazioni accompagnate da allerta meteo arancione. La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana ha infatti diramato per la giornata di domani un’allerta meteo...

Alluvione, l’Autorità idrica toscana al lavoro per garantire sgravi sulle bollette dell’acqua

Mazzei: «Il nostro dovere era fare qualcosa per aiutare, nei limiti della nostra responsabilità, tutti quei concittadini toscani che hanno subìto un duro colpo»

Ieri il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha chiesto all’Arera uno stop alle bollette di acqua, luce e gas per le aree colpite dall’alluvione del 2 novembre scorso, e l’Autorità idrica toscana (Ait) si è subito messa in moto per supportare la popolazione colpita dall’evento meteo estremo. «Non potevamo stare con le mani in...

Copernicus: a ottobre anomalie di temperatura eccezionali

Il 2023 si avvia ad essere l'anno più caldo mai registrato

Secondo l’ultimo bollettino mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), «Il mese di ottobre 2023 è stato il più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria in superficie di 15.30° C, 0.85° C al di sopra della media di ottobre del periodo compreso tra il 199 e il 2020 e 0.40°...

La cambiale in bianco dei fondi per il ponte sullo Stretto

Wwf: siamo più in alto mare, lo confermano il Servizio Bilancio del Senato e dell’AD di Stretto di Messina SpA Pietro Ciucci

«E’ una cambiale in bianco l’impegno voluto dal Governo dal 2024 al 2032 nella Manovra per la progettazione definitiva ed esecutiva del ponte sullo Stretto di Messina». Secondo il Wwf la conferma di quanto gli ambientalisti hanno sostenuto  rispetto all’approssimazione della valutazione degli impatti ambientali e degli aspetti economico finanziario, «Viene dal Servizio Bilancio del...

Nel Parco nazionale dell’Aspromonte sono rimaste solo 20 – 50 coppie di coturnici

Continuano gli studi dell’Ente Parco per salvare questa popolazione isolata

Riceviamo e pubblichiamo L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte da diversi anni conduce studi sugli uccelli nidificanti di particolare rilevanza conservazionistica e, tra questi, vi è la Coturnice (Alectoris graeca). Si tratta un uccello terricolo, sedentario, che vive sui pendii rocciosi assolati e con poca vegetazione. Molto schivo, può sentirsi cantare solo alle prime luci dell’alba o...

L’Istituto nazionale di urbanistica presenta la proposta di legge sulla riforma del governo del territorio

Innovare il governo del territorio per le sfide della transizione ecologica

L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) a ha presentato a “Urbanpromo Progetti per il Paese”, in corso a Firenze, una nuova proposta di legge sul governo del territorio che disciplina: l’ambito di applicazione e la nozione di governo del territorio; i principi fondamentali e le finalità del governo del territorio; i compiti e le funzioni di...

Investire nell’industria verde per mantenere lo slancio verso la sostenibilità in Europa

Sviluppare una politica industriale completamente verde per diventare una potenza tecnologica pulita e competitiva a livello globale

L’Unione europea si è impegnata a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità nei prossimi decenni, compreso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Ma l’European Environment Agency (EEA) ricorda che «Questa transizione richiede ingenti investimenti mentre i bilanci pubblici sono sottoposti a una pressione crescente a causa delle esigenze di sicurezza, dell’inflazione, dell’invecchiamento della popolazione e...

Il puzzle delle biomasse europee

EEA: è urgente considerare come utilizzare al meglio la biomassa in Europa

Nell’Unione europea, per le biomasse ci sono  richieste crescenti e concorrenti per il loro utilizzo che vanno dai prodotti a base biologica in settori quali l’edilizia, l’energia, i trasporti, l’arredamento e l’industria tessile, ma anche per riservarle  alla conservazione della natura e al sequestro del carbonio. Il nuovo  rapporto “The European biomass puzzle – Challenges, opportunities...

Cuocere i cibi in acqua inquinata da Pfas contamina gli alimenti e aumenta i rischi per la salute

I risultati di una ricerca di Cnr-Irsa e Greenpeace Italia

Secondo il rapporto tecnico “Valutazione della presenza di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in frutta e ortaggi coltivati in ambito domestico su un suolo di storica contaminazione e irrigati con acqua contaminata e in alimenti cucinati con acqua contaminata”, frutto di un’indagine di laboratorio preliminare condotta da Greenpeace Italia e Istituto di ricerca sulle acque del...

I gatti selvatici europei non si sono incrociati con i gatti domestici per 2000 anni

I gatti domestici introdotti dal Vicino Oriente e i gatti selvatici originari dell’Europa non si sono mescolati fino agli anni ’60 del 1900.

Due studi pubblicati su Current Biology  e BioRxiv  da un team internazionale di ricercatori riscrivono la storia dei gatti in Europa  grazie a nuove prove archeologiche e genetiche.  I ricercatori  delle università di Monaco, Bristol, Oxford e della Royal Zoological Society of Scotland hanno sequenziato e analizzato sia gatti selvatici (Felis silvestris) che gatti domestici (Felis catus),...

Dalle utility idriche un Patto per l’acqua, per investire 6 mld di euro l’anno nel servizio idrico

Brandolini (Utilitalia): «Le nuove sfide poste dal cambiamento climatico impongono al comparto un cambio di passo»

Sono 43 le utility idriche ad aver già siglato il “Patto per l’acqua”, un’iniziativa che punta a compiere ogni azione utile a sostegno di politiche nazionali di tutela ambientale e della risorsa, di resilienza delle reti e dei sistemi di approvvigionamento, per garantire ai cittadini universalità e qualità dei servizi offerti e gestioni all’altezza delle...

La collaborazione tra porti e città a livello globale passa da Livorno

L’assessora comunale Barbara Bonciani eletta vicepresidente dell’associazione Rete

La nuova vicepresidente di Rete, l’Associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città, è l’assessora comunale di Livorno Barbara Bonciani, eletta in occasione della 37esima assemblea associativa svoltasi nei giorni scorsi a Madrid. Bonciani è diventata così la rappresentante per l’Italia dell’associazione. «Sono onorata di ricoprire il ruolo di vicepresidenza Rete per l’Italia –...

Potenziare la gestione forestale sostenibile per rigenerare l’economia (VIDEO)

I risultati di LIFE CO2PES&PEF aprono la strada a nuove collaborazioni tra Stato, Regioni e imprese

Con quasi 11 milioni di ettari, pari a un terzo dell’intero territorio nazionale, le foreste rappresentano l’infrastruttura verde più importante d’Italia, una straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica che cresce in termini di superficie occupata e valore ecologico. Eppure, solo circa il 15% è oggetto di un piano di gestione (dati inventario forestale nazionale). Uno degli strumenti...

In Toscana la carenza d’impianti disponibili rallenta la gestione dei rifiuti dell’alluvione

Allagati il Tmb e la discarica di Case Passerini, chiuso anche l’inceneritore di Montale: tavolo aperto in Regione per trovare collaborazione con gli altri gestori degli impianti di smaltimento

Sono circa 100mila le tonnellate di rifiuti che dovranno essere rimossi dai territori dei Comuni più colpiti dall’alluvione che ha attraversato la Toscana tra il 2-3 novembre, uno sforzo che vede in prima fila Alia in qualità di gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. Dalla società informano che sono attualmente in funzione 52 camion...

Electricity Market Report 2023: la nuova bozza del Pniec impone una fortissima accelerazione al 2030

L’occasione finora non colta delle Comunità energetiche rinnovabili

Secondo l’Electricity Market Report 2023, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «L’instabilità geo-politica ha ridato centralità agli obiettivi di sicurezza energetica e di competitività dei prezzi dell’energia, accanto alla consapevolezza che sarà necessaria una ristrutturazione significativa del sistema elettrico (l’elettrificazione dei consumi e il forte incremento atteso della generazione di energia...

Dalla Regione Toscana 3,9 mln di euro per 84 assegni di ricerca sulla transizione ecologica

Nardini: «Contributo di Università e Enti di ricerca indispensabile per vincere questa sfida»

Il bando regionale pubblicato dalla Regione Toscane nell’aprile scorso per sostenere la ricerca sulla transizione ecologica si è chiuso finanziando 84 assegni di ricerca, per complessivi 3,9 mln di euro, di cui beneficeranno le Università di Firenze, Pisa e Siena, l’Università per stranieri di Siena, la Scuola superiore Sant’Anna, l’Imt Lucca, il Cnr e il...

Oceana: Coca-Cola e Pepsi hanno aumentato la plastica usa e getta di centinaia di migliaia di tonnellate (VIDEO)

Global Commitment: progressi limitati nel raggiungimento degli obiettivi volontari di riciclo

Quest’anno si celebrano i 5 anni del Global Commitment che, secondo i promotori «Ha dimostrato che è possibile compiere progressi significativi per contrastare i rifiuti di plastica e l’inquinamento, ma il mondo rimane significativamente fuori strada». Guidato dalla Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con l’United Nations  environment programme (UNEP), il Global Commitment  ha mobilitato oltre...

L’Autorità per la laguna di Venezia è (ancora) senza Presidente

Istituita oltre tre anni fa per colmare la soppressione del “Magistrato alle acque”, risalente al 1500, è senza guida perché non individuata dal Governo

L’istituzione dell’Autorità per la laguna di Venezia è stata decisa nel 2020 con approvazione del Consiglio dei ministri del 7 agosto, vale a dire più di tre anni or sono. Tale strumento tecnico e politico nello stesso tempo, nelle intenzioni del Governo, doveva colmare il vuoto di competenze e di decisione determinato dalla soppressione della...

Salmoni e pneumatici

L'EPA accoglie la petizione delle nazioni tribali per limitare il 6PPD negli pneumatici

L'Environmental Protection Agency (EPA) ha accolto una petizione presentata dalle tribù Yurok, Port Gamble S'Klallam e Puyallup, che chiedono di sviluppare regolamenti che proibiscano l'uso della sostanza chimica 6PPD negli pneumatici a causa degli effetti letali sul salmone, trote iridee e altri animali selvatici. L’agenzia ambientale statunitense è d’accordo con le nazioni tribali  sul fatto che «E’ necessario...

L’Italia può risparmiare oltre 150 mld di euro con la transizione ecologica, che però arretra

Ronchi: «Un maggiore impegno potrebbe contribuire in modo decisivo al rilancio dell’economia, a promuovere innovazioni e investimenti»

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha presentato oggi a Ecomondo l’edizione aggiornata della Relazione sullo stato della green economy, che documenta – in linea con quanto già evidenziato dall’ASviS – un’Italia che arretra anziché avanzare verso la transizione ecologica. La Relazione registra infatti difficoltà e ritardi a fronte...

Mutui sospesi nella Toscana dell’alluvione, ora le bollette

I soggetti titolari di edifici sgomberati o inagibili hanno diritto di chiedere agli istituti di credito una sospensione delle rate

Il presidente della Regione Toscana nonché Commissario per l’emergenza alluvione, Eugenio Giani, ha firmato l’ordinanza per la sospensione dei mutui nell’area dell’alluvione, che consentirà ad Abi di agire sugli istituti di credito. «In ragione del grave disagio socio-economico dell’evento che costituisce causa di forza maggiore – spiega Giani – i soggetti titolari di mutui relativi...

Come gestire i rischi naturali? All’Earth Technology Expo oltre 30 eventi per scuole e università

L’appuntamento si snoderà dal 15 al 18 novembre in Fortezza da Basso, ad accesso completamente gratuito: basta registrarsi per ricevere il biglietto

La prevenzione e la gestione del rischio sono elementi fondamentali in caso di disastri naturali, come il ciclone Ciaran ha dolorosamente ricordato alla Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre, quando nel corso di tre ore è piovuta tanta acqua quanto quella attesa in un mese intero. È la nuova normalità dettata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 1465