News

Alluvione in Toscana, ecco le soluzioni disponibili per liberarsi gratis di fanghi e rifiuti

Nelle aree dell’Ato centro colpite dal ciclone ci sono 100mila ton di materiali da rimuovere, un quantitativo pari a 70 campi da calcio di rifiuti alti un metro

Secondo un primo calcolo, nei Comuni dell’Ato Toscana centro colpiti dall’alluvione sono circa 45mila le utenze coinvolte, distribuite su circa 900 strade, per una stima di 100mila ton e 350mila mc di materiali da rimuovere, un quantitativo pari a 70 campi da calcio di rifiuti alti un metro. Si tratta di un quantitativo enorme, pari...

L’inquinamento da plastica lo pagano i poveri

Wwf: il costo reale dell’inquinamento da plastica è 10 volte superiore nei Paesi poveri che in quelli ricchi

Il Wwf International ha pubblicato il nuovo report  “Who pays for plastic pollution? Enabling global equity in the plastic value chain”, redatto da Dalberg,  che lancia  l’allarme sul reale costo della plastica per ambiente, salute ed economia.  Il rapporto stima che «Il costo totale nel corso della vita di un chilogrammo di plastica sia di...

Cosmetica sostenibile in provincia di Pisa, col packaging riciclato da Revet

Siglato l’accordo con “La verde vita” per un’economia circolare a km zero

Revet è l’hub del riciclo più importante dell’Italia centro meridionale, con sede a Pontedera (Pisa); La verde vita, invece, è un’azienda di cosmetica  naturale che ha il proprio stabilimento produttivo a Bientina (Pisa). Due vicini di casa che hanno deciso di unire le forze per portare avanti un progetto di economia circolare a km zero....

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa, in capo a una sola azienda, e sempre più sostenibile dal punto...

La sostenibilità della Santanchè al tempo dell’alluvione

L’imbarazzante messaggio della ministra del turismo a Urbanpromo in corso a Firenze

Mentre a pochi chilometri di distanza si spala il fango e si contano i danni in una delle aree più densamente cementificate del Paese, la ministra del turismo Daniela Santanchè, forse per non inzaccherarsi gli stivali di pitone, ha inviato un messaggio di saluti per inaugurare la 20esima edizione di Urbanpromo - Progetti per il...

La lince è tornata davvero nel Parco nazionale Gran Paradiso

Bassano: «Si tratta di una specie iconica, da molto tempo inseguiamo questo fantasma di boschi e rocce»

I guardaparco del Parco nazionale Gran Paradiso hanno confermato, per la prima volta da oltre un secolo, l’avvistamento di una lince all’interno dell’area protetta. Per il momento l’Ente Parco ha deciso di non rendere noto il luogo esatto dell’avvistamento, immortalato da una fototrappola, in modo da poter continuare le verifiche in loco; si tratta con...

La crisi climatica taglia la produzione di birra italiana, perso il 20% dei raccolti di luppolo

«Il cambiamento climatico minaccia la produzione di birra in tutta Europa». Nel nostro Paese la filiera artigianale vale 93mila posti di lavoro

Se la produzione nazionale di vino è stimata in calo del 14% quest’anno a causa della crisi climatica in corso, per la filiera della birra italiana sembra andare ancora peggio. L’analisi condotta da Coldiretti e Consorzio birra italiana stima un calo del 20% nel 2023 per la produzione di luppolo in Italia, un crollo causato...

Negazionismo climatico, gli ambientalisti contro la presidente di Arpa Lombardia

Per Lucia Lo Palo il cambiamento climatico non dipende da causa umana. Wwf: «Così non va»

Nei giorni scorsi la neo-presidente dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) della Lombardia, Lucia Lo Palo, è intervenuta sul tema del cambiamento climatico esprimendo una posizione diametralmente opposta a quella maturata in seno alla comunità scientifica internazionale. «Io non credo che il cambiamento climatico sia frutto dell’uomo – ha affermato infatti Lo Palo – L’Italia è...

Alleanza Fotovoltaico: installare 100 GW entro il 2030 per compiere transizione energetica

Pichetto Fratin: «Processo di transizione realistico e ragionevole, concreto e non velleitario»

Complessivamente le imprese che operano nel settore fotovoltaico in Italia detengono progetti per circa 50 GW di energia solare, attualmente in fase di autorizzazione; circa il 40% di questi progetti, quasi 20GW, è di titolarità delle imprese appartenenti all’Alleanza per il fotovoltaico che raggruppa 8 tra i principali operatori nel settore delle rinnovabili (Enfinity Global,...

Investire nell’energia nucleare è dannoso per il clima. E i mini reattori di Pichetto Fratin non sono la soluzione

E’ altamente improbabile che i piccoli reattori modulari cambino qualcosa riguardo alla scarsa economia degli investimenti nell’energia nucleare

Oggi si conclude a Bratislava. In Slovacchia, il 16esimo European Nuclear Energy Forum che, secondo la Commissione europea che lo organizza insieme al governo slovacco è «Un'occasione per un'ampia discussione sulle opportunità e sui rischi dell'energia nucleare e, in particolare, sul ruolo dell'energia nucleare nel quadro strategico dell'unione energetica». L'industria nucleare e alcuni paesi dell'Unione europea –...

La guerra del Sudan minaccia l’area petrolifera contesa dell’Abyei

In allarme la missione Onu. La crisi del Sudan ha di fatto sospeso la disputa politica sull’Abyei

Il 27 giugno 2011, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha autorizzato il dispiegamento di una forza di mantenimento della pace  - l’ United Nations Interim Security Force for Abyei (UNISFA) - nell’area contesa di Abyei, a cavallo tra il Sudan  e il Sud Sudan e che è rivendicata da entrambi i Paesi. L'Onu  intervenne dopo...

Il ministero del tradimento ecologico. Blitz a Parigi di 8 organizzazioni per il clima

Il rilancio dell’energia nucleare è un’aberrazione energetica, ecologica e climatica

Ieri, alle 7,45, a Parigi 193 attivisti di ANV-COP21, Alternatiba Paris, Dernière rénovation, Extinction Rebellion Île-de-France, Greenpeace France, Les Amis de la terre, Réseau Sortir du nucléaire e 350.org hanno bloccato simbolicamente il Ministero della transizione ecologica (Transition écologique), ribattezzandolo Ministero del tradimento ecologico (ministère de la trahison écologique). Le 8 lorganizzazioni hanno così voluto...

Le falene bianche accecano i bambini del Nepal?

Indagini ambientali e sequenziamento genomico per cercare di saperne di più sulla SHAPU. Ma scarseggiano i finanziamenti

Nel poverissimo Nepal appena colpito da un altro devastante terremoto, settembre è in genere la fine della stagione dei monsoni ed è il periodo dell’anno in cui gli oculisti iniziano a preoccuparsi. Infatti, in alcune parti del Paese una misteriosa e debilitante infezione oculare, nota come panuveite iperacuta stagionale 1 (SHAPU - seasonal hyperacute panuveitis), inizia...

L’immaginazione dei ratti (VIDEO)

Anche gli animali sono in grado si immaginare luoghi e oggetti che non sono di fronte a loro

Come esseri umani, viviamo nei nostri pensieri: riflettiamo su cosa preparare per cena o sogniamo ad occhi aperti la nostra ultima vacanza. Ora, il nuovo studio “Volitional activation of remote place representations with a hippocampal brain–machine interface”, pubblicato su Science da Chongxi Lai, Shinsuke Tanaka, Timothy Harris e Albert Lee del Janelia Research Campus dell’Howard...

Guterres: «L’incubo a Gaza è più di una crisi umanitaria. È una crisi dell’umanità»

La catastrofe in corso rende più urgente il cessate il fuoco umanitario. Necessari subito 1,2 miliardi di dollari in aiuti umanitari

Mentre a Gaza la guerra si intensifica, con il rischio di ricadute sull’intera regione, in una conferenza stampa  il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha sottolineato la necessità di sostenere un appello umanitario da 1,2 miliardi di dollari per aiutare quasi tre milioni di persone nei territori palestinesi occupati. Per quello che ha...

Alluvione in Toscana, servizio elettrico verso la normalità grazie all’impegno del Gruppo Enel

Quando ieri i tecnici hanno attivato l’ultimo gruppo elettrogeno a Campi Bisenzio, tra i Comuni più flagellati dall’emergenza, è scattato spontaneo un grande applauso della popolazione

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un doloroso bilancio provvisorio di otto morti e danni stimati (sia pubblici sia privati)  per almeno 500 milioni di euro. Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed...

Alluvione, come aiutare la Toscana: la Regione indica il conto corrente per i bonifici

«Insieme siamo più forti e ogni contributo può fare la differenza, un passo per stare vicino a famiglie e comunità»

Il ciclone Ciaran che si è abbattuto sulla Toscana tra giovedì 2 e venerdì 3 dicembre ha portato a un bilancio provvisorio di otto morti e danni (sia pubblici sia privati) stimati per almeno 500 milioni di euro. Per contribuire a far fronte all’emergenza, la Regione chiede a chi può di aiutare i cittadini toscani: «Insieme siamo più forti...

La presidente di Arpa Lombardia «non crede» che la crisi climatica sia frutto dell’uomo

Legambiente: «Non possiamo non chiederci se questa persona possa ancora restare alla presidenza di un ente così importante»

Appena prima delle alluvioni portate (soprattutto) in Toscana dal ciclone extra tropicale Ciaran, l’Italia ha vissuto il suo ottobre più caldo almeno dal 1800, con +3,14°C rispetto alla media del trentennio climatologico 1991-2020. Nell’Italia centrale l’anomalia è arrivata a +3,38°C, e non è un caso che al gran caldo facciano seguito le bombe d’acqua. Per...

A Firenze l’urbanistica tra climate change e città del futuro

Gli stati generali di Urbanpromo dal 7 al 10 novembre

Creare strategie efficaci per un turismo sostenibile, governare dinamiche come il caro affitti per gli studenti e lo sviluppo delle case green, fare il punto sul recupero funzionale dei grandi poli dismessi per generare nuove forme dell’abitare. E, ancora, capire come le città del futuro possano gestire al meglio gli effetti dei cambiamenti climatici, per...

È Giuseppe Vadalà il nuovo Commissario per le bonifiche keu a Bucine, Empoli e Pontedera

Giani e Monni: «La struttura potrà adesso operare anche in virtù dello stanziamento di ben 15 milioni di euro che come Regione Toscana»

Giuseppe Vadalà, generale dell’Arma dei Carabinieri, il Governo Meloni ha nominato Commissario unico per il proseguo delle attività inerenti la bonifica dei siti di competenza regionale in cui è stato utilizzato materiale riciclato contente keu. «È stata Regione Toscana con una lettera del 14 dicembre 2021 a richiedere l’attivazione della struttura commissariale guidata dal generale...

Gaza: «Adesso basta». Agenzie Onu e Ong: cessate il fuoco umanitario immediato

L’esercito israeliano distrugge anche i pannelli solari e fognature. Continuano gli attacchi a ospedali e ambulanze

Con l’aggravarsi della crisi israelo-palestinese che sta per entrare nel suo secondo mese, i rappresentati delle agenzie delle Nazioni Unite e di alcune grandi ONG umanitarie internazionali hanno firmato un appello urgente  per un cessate il fuoco umanitario immediato per consentire maggiori aiuti salvavita a Gaza. L’appello è stato sottoscritto da:  Martin Griffiths, coordinatore degli...

La Multiutility della Toscana protagonista a Ecomondo coi progetti Alia, Estra e Revet

Per la prima volta insieme, lo stand congiunto delle tre società farà il punto su economia circolare e sicurezza energetica

Dal 7 al 10 novembre 2023, per la prima volta tre campioni dell’economia circolare e dei servizi pubblici locali – Alia, Estra e Revet – parteciperanno in forma congiunta a Ecomondo, la fiera di riferimento per la transizione ecologica che terrà la XXVI edizione come sempre a Rimini. Lo stand congiunto delle tre società è...

Alluvioni, le soluzioni basate sulla natura utili per ridurre il rischio nella Piana fiorentina

Preti (Unifi): «Nelle zone urbane sarebbero utili delle aree e fasce vegetate che possano frenare i deflussi idrici, oltre a delocalizzare strutture a rischio eccessivo»

La Piana fiorentina è l’area colpita più duramente dal ciclone Ciaran che ha investito la Toscana tra giovedì e venerdì scorso, che in una striscia di territorio larga da 10 a 20 km e lunga circa 120 km – da Livorno fino a Palazzuolo sul Senio – ha riversato in poche ore la pioggia di...

Alluvione in Toscana, danni per almeno 500 mln di euro: dopo l’acqua restano fango e rifiuti

Monni: «Sono già piene alcune aree di stoccaggio individuate dai Comuni, solo per i rifiuti urbani si parla di 150mila tonnellate che è una cifra astronomica»

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un bilancio provvisorio di otto morti e danni (sia pubblici sia privati) stimati per almeno 500 milioni di euro. «Incomincia ad essere forte la richiesta di chiarezza sulle procedure...

Osservatorio Stili di Mobilità 2023: il 30% degli italiani è costretto a rinunciare a spostamenti

Lieve miglioramento nella mobilità sostenibile, ma persiste la dipendenza dall’auto fossile

Secondo il rapporto “Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli italiani”, realizzato da Ipsos e Legambiente in collaborazione con Unrae, «Limitata disponibilità del trasporto pubblico e scarsa accessibilità ai servizi di prossimità. In Italia, tutto ciò ancora ostacola gli sforzi per ridurre l'uso dell'auto privata, i cui costi (acquisto e carburante) sono aumentati.  Ben tre italiani su dieci hanno...

Un’Isola per le scuole: all’Elba gli studenti recuperano il sentiero numero 104

Conclusa la manutenzione del sentiero che da Pomonte conduce al bivio con il sentiero 103 del Semaforo

Il 6 novembre rientra la classe  4a A TE dell’IIS  “Primo Levi” di Badia Polesine (RO) di Scuole Outdoor in Rete che ha partecipato al campus di lavoro a Pomonte nel periodo 31 ottobre – 6 novembre 2023 all’interno del progetto “Un’Isola per le scuole”. Gli studenti si sono impegnati nel concludere la manutenzione del...

Una stagione degli incendi contrastante

Emissioni e incendi in aumento in Australia, Argentina, Paraguay e Bolivia, in calo in Brasile e Indonesia

Secondo il  nuovo report del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), che  ha monitorato gli incendi stagionali intorno ai tropici dell'emisfero meridionale dall'inizio del mese di agosto, osservando la variabilità delle emissioni di incendi tra i diversi Paesi, «Fino al 30 ottobre 2023, una delle regioni in particolare in cui si sono registrati incendi e relative...

All’interno della Terra ci sono i resti dell’antico pianeta Theia (VIDEO)

Lo stesso impatto che formò la luna ha creato anche i due blob LLVP al confine tra nucleo e mantello della Terra

Negli anni '80, i geofisici fecero una scoperta sorprendente: due masse di materiale insolito, grandi quanto un continente, furono trovate in profondità vicino al centro della Terra, una sotto il continente africano e l'altra sotto l'Oceano Pacifico. Ogni massa è grande il doppio della Luna e probabilmente è composta da proporzioni di elementi diverse rispetto al...

I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie e sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia

One Health Foundation: servono azioni sostenibili per la salute del pianeta e i suoi abitanti

Secondo quanto emerso dall’ESMO23, tenutosi a Madrid dal 20 al 24 ottobre, Il traffico, le industrie, il riscaldamento domestico, le radiazioni ionizzanti, i raggi ultravioletti, ecc,  sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia. Altri paesi in cui il livello di inquinamento è molto più alto arrivano anche al 10%. Al...

I costi nascosti dei sistemi agroalimentari: 10.000 miliardi di dollari, il 10% del Pil mondiale

SOFA Fao 2023: utilizzare la contabilità dei costi reali per orientare le politiche

Secondo il nuovo rapporto Fao “The State of Food and Agriculture 2023. Revealing the true cost of food to transform agrifood systems” (SOFA),  «I nostri attuali sistemi agroalimentari generano ingenti costi nascosti a carico della nostra salute, dell'ambiente e della società, pari ad almeno 10 000 miliardi di dollari all'anno». Dallo studio condotto in 154 Paesi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. ...
  12. 1465