News

Adattamento al cambiamento climatico: il gap finanziario è almeno il 50% più grande di quanto si pensasse

Il fabbisogno finanziario dei Paesi in via di sviluppo è 10-18 volte maggiore dei flussi finanziari pubblici internazionali

Secondo il nuovo rapporto “Adaptation Gap Report 2023: Underfinanced. Underprepared – Inadequate investment and planning on climate adaptation leaves world exposed” dell’United Nations environment programme (Unep), «I progressi nell’adattamento climatico stanno rallentando su tutti i fronti, mentre dovrebbe essere accelerato per tenere il passo con i crescenti impatti e rischi dei cambiamenti climatici. Il rapporto,...

Dissalatori contro la siccità da crisi climatica: la Toscana all’avanguardia nel Mediterraneo

Mazzei (Autorità idrica): «Ci sono state ben 5 crisi idriche negli ultimi 15 anni, lo stimolo necessario a cambiare rotta è arrivato dai cambiamenti climatici»

A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua rispetto agli anni 1921-1950, e l’intera area del Mediterraneo è uno dei principali hotspot del cambiamento climatico. Non a caso l’impiego della dissalazione si sta facendo largo contro il crescente rischio siccità, con alcuni Paesi in particolare nel ruolo di...

Bene l’eolico “Atis” proposto da Eni e anche il minieolico: non sono in competizione

Partesotti (Legambiente Livorno): «Si vada verso un impianto progettato con attenzione e col coinvolgimento non solo formale delle istituzioni e dei cittadini»

Il colosso energetico Eni, che ha come socio principale lo Stato italiano, ha presentato un progetto per un grande impianto eolico off shore a circa 50 km dalla costa al largo di Livorno e Rosignano, che potrebbe produrre energia elettrica per 1 milione di persone. Chi scrive ha una lunga (dagli anni ‘80) esperienza nel...

L’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna a brillare con le stelle di novembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Stanno arrivando le tempeste del ciclone Ciaran, allerta meteo su larga parte del Paese

Vincenzi (Anbi): «L'Italia sta offrendo l'immagine climatica di un vascello in balìa degli eventi meteo»

Dopo essersi abbattuto sulla Francia, dove si sono registrati venti superiori ai 200 km/h e ampie mareggiate, il ciclone extra tropicale Ciaran sta portando adesso nuove tempeste sull’Italia. Per la giornata di oggi il dipartimento della Protezione civile segnala allerta meteo su larga parte dello Stivale, in particolare lungo l’area tirrenica e nel nord-est. L’allerta...

La crisi nascosta dell’impollinazione potrebbe minacciare biodiversità e sicurezza alimentare dell’Australasia

Trascurare la conservazione degli impollinatori indigeni locali aggrava la crisi dell’impollinazione

Secondo il nuovo studio “Pollination crisis Down-Under: Has Australasia dodged the bullet?”, pubblicato su Ecology and Evolution da Graham Pyke e Zong-Xin Ren del Kunming Institute of Botany dell’Accademia cinese delle scienze e da Kit Prendergast della School of Biological Sciences & Biotechnology della Murdoch University, probabilmente in l’Australasia è stata trascurata a una crisi di...

Nasce il primo dottorato di interesse nazionale sulla biodiversità in Italia

Il National Biodiversity Future Center finanzia con 2.550.000 mila Euro 34 borse di dottorato

Per la prima volta in Italia, all’università di Palermo, sede del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro nazionale sulla biodiversità coordinato dal CNR in collaborazione con altri 48 enti partner, prenderanno avvio ben 34 borse di dottorato su varie tematiche, un numero straordinario rispetto alla media dei dottorati promossi generalmente dalle singole università...

Le nanoplastiche alterano il microambiente osseo

Studio italiano: possono interagire direttamente con le cellule ossee, andandone a modificare le nomali attività

Secondo lo studio “Nanoplastic impact on bone microenvironment: A snapshot from murine bone cells”, pubblicato su Science Direct - Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori delle università di Milano e Parma, «Le nanoplastiche alterano il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo, attività che potrebbe riflettersi in una maggiore suscettibilità...

Stiamo interrompendo il ciclo naturale del sale a livello globale

L'afflusso di sale nei torrenti e nei fiumi è una minaccia esistenziale

Secondo lo studio “The Anthropogenic Salt Cycle”, pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi guidato dal geologo Sujay Kaushal dell’università del Maryland (UMD), la domanda di sale del pianeta ha un forte costo per l’ambiente e la salute umana.  Lo studio rivela che «Le attività umane stanno rendendo l’aria,...

La prima prova della menopausa negli scimpanzé selvatici

Studio sulla comunità Ngogo dimostra che gli esseri umani non sono gli unici primati con una lunga fase di vita post-fertile

Un team di ricercatori che studia da vent'anni la comunità Ngogo di scimpanzé selvatici nel Kibale National Park, nell'Uganda occidentale, ha pubblicato su Science lo studio “Demographic and hormonal evidence for menopause in wild chimpanzees” che dimostra che «Le femmine di questa popolazione possono andare incontro alla menopausa e alla sopravvivenza postriproduttiva». I ricercatori statunitensi...

Nel 2023 abbiamo assistito alla distruzione del clima in tempo reale, ma i Paesi ricchi sono pronti a fare poco alla Cop28

L’ultimo articolo di Saleemul Huq:«La responsabilità climatica è un dovere condiviso. È una rete intricata di azioni, decisioni e impegni. Piuttosto che una parola d’ordine, è il fondamento della nostra lotta contro la crisi climatica».

Il Professor Saleemul Huq e io abbiamo scritto e presentato questo articolo prima della sua prematura scomparsa, avvenuta sabato 28 ottobre, a Dhaka, in Bangladesh. Huq è stato un leader visionario e risoluto nel campo della giustizia climatica, un sostenitore dei Paesi in via di sviluppo nei negoziati sul clima, un sostenitore dei poveri nel mondo e...

La scomparsa di Saleemul Huq Obe, rivoluzionario del clima e difensore dei poveri

Il suo lavoro per garantire che l’adattamento e le perdite e i danni siano aspetti fondamentali della risposta climatica non ha eguali

Il 28 ottobre, a Dhaka, è scomparso a 71 anni il professor Saleemul Huq, direttore dell’International Centre for Climate Change and Development (ICCCAD) un gigante dell'ambiente e del cambiamento climatico, insignito nel 2022 dell’Order of the British Empire dalla Regina Elisabetta per i suoi servizi nella lotta al cambiamento climatico internazionale e in riconoscimento del...

Gnl: il rigassificatore di Piombino è il meno utilizzato in Europa

Altro che hub del gas: in Europa più gas naturale liquefatto ma la domanda è in calo

Secondo il dati del dell’Explore IEEFA’s European LNG Tracker dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) che esamina i problemi, i trend e le politiche del mercato energetico e punta ad accelerare la transizione verso un’economia energetica diversificata, sostenibile e redditizia, «L’Europa prevede di continuare la costruzione delle infrastrutture per importare GNL (gas naturale...

«Amazon, DoorDash e Walmart stanno intrappolando i lavoratori nella povertà»

Il relatore speciale Onu De Schutter scrive a multinazionali, Guterres e governo Usa

Il 31 agosto, il belga Olivier De Schutter,  nominato relatore speciale sulla povertà estrema e i diritti umani  nel maggio 2020 dall’United Nations  Human Rights Council, ha invitato gli amministratori delegati di Amazon, DoorDash e Walmart a rispondere alle accuse secondo le quali i salari di queste gigantesche multinazionali con sede negli Stati Uniti «Stanno intrappolando...

Nuovo statuto per Sienambiente, da gennaio potrà contare sulle sinergie col gruppo Iren

Scarpelli: «I soci pubblici e privati hanno condiviso un percorso comune, di cui siamo molto soddisfatti, per poter continuare insieme il cammino verso l’economia circolare»

Dopo la sottoscrizione dei patti parasociali tra, Provincia e Comuni senesi, Iren ambiente Toscana e Sienambiente, l’assemblea dei soci della partecipata pubblica ha approvato oggi il nuovo statuto societario. La principale novità è che dal 1 gennaio 2024 Sienambiente verrà consolidata contabilmente nel gruppo Iren (che detiene il 40% del capitale sociale) e potrà quindi...

Ispra protagonista all’Earth technology expo, tra tutela dei beni culturali e geoscienze

Dal 15 al 18 novembre a Firenze l’evento (gratuito) per capire come gestire i rischi naturali, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Mancano poco più di due settimane al ritorno a Firenze dell’Earth technology expo, che dal 15 al 18 novembre concentrerà in Fortezza da Basso duecento tra scienziati, rappresentanti delle istituzioni, esperti e operatori sul campo, impegnati a spiegare come gestire i rischi naturali. Un tema di particolare rilievo per l’Italia e per la Toscana in particolare, dove un...

Da rifiuti a nuovi bidoni per la differenziata: Revet presenta a Ecomondo “Un sacco bello”

Il 7/11 la partecipata pubblica presenterà una filiera di riciclo tutta toscana insieme alle assessore all’Ambiente di tre Comuni del territorio

Si avvicina a grandi passi la 26esima edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per la transizione ecologica – in agenda a Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi – dove ancora una volta ci sarà la toscana Revet tra i protagonisti. Fondata nel 1986, la partecipata pubblica oggi serve circa 200 amministrazioni...

Dal Cdc Raee 4,3 mln di euro a 100 progetti per migliorare la raccolta dei rifiuti elettronici

Canni Ferrari: «Cento Comuni si potranno avvalere in tempi rapidi dei fondi messi a disposizione dai produttori delle apparecchiature»

I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) rappresentano una delle più importanti miniere urbane a disposizione del Paese per alimentare l’economia circolare, ma la raccolta – passo propedeutico fondamentale all’avvio a riciclo – langue: l’Italia è ferma al 34,01% a fronte di un obiettivo europeo del 65%. Per contribuire a migliorare questa performance, il...

A vada sono nate 41 tartarughine marine

79 uova depositate. Successo di schiusa: 53%

Il 29 ottobre abbiamo proceduto con l'ultimo digging del 2023: quello al nido di Vada nel comune di Rosignano. Era stato deposto il 5 agosto e quindi non sarebbe da considerarsi "tardivo", ma abbiamo imparato dall'esperienza che anche un nido dei primi di agosto alle nostre latitudini rappresenta una sfida. A inizio di ottobre si...

Rifiuti, da inizio anno oltre 3mila illeciti individuati dagli ispettori ambientali di Sei Toscana

Bianchini: «Il servizio ha permesso di aiutare cittadini e attività economiche a adottare condotte più corrette»

In 30 dei 104 Comuni serviti da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, sono stati attivati i servizi degli ispettori ambientali, che hanno il compito di educare cittadini e attività economiche ad una corretta gestione dei propri rifiuti, sanzionando al contempo eventuali comportamenti scorretti. Che non sono pochi. Nei primi...

Medaglia d’argento per Estra sul recupero dei jeans usati

La multiutility si è piazzata al 2° posto nell’iniziativa “Re-think your jeans” promossa da Rifò

Nel corso dell’iniziativa Re-think your jeans, i dipendenti della multiutility Estra hanno mostrato particolare sensibilità nella raccolta e, di conseguenza, nel contribuire a dare nuova vita a capi che altrimenti sarebbero finiti nei rifiuti generici. Tant’è che Estra si è piazzata al secondo posto, tra le trentotto aziende aderenti al progetto, in termini di jeans...

Il direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano adotta la variante al Piano

Si aprono i termini per le osservazioni. C’è tempo fino all’8 gennaio

Dopo il parere favorevole della Comunità del Parco espresso il 20 settembre, oggi il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Arcipelago Toscano ha adottato la nuova proposta di revisione del Piano del Parco. In un comunicato l’Ente Parco ricorda che «Il primo Piano era stato approvato nel 2009, modificato poi nel 2017 con una prima variante che...

Dall’Autorità portuale investimenti per quasi mezzo miliardo di euro nel prossimo triennio

L’Adsp del Mar Tirreno settentrionale ha approvato Bilancio di previsione e Programma delle opere. Quasi 173 mln di euro verranno messi a terra nel corso del 2024

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale – cui compete lo sviluppo dei porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina-Cavo e Capraia – ha approvato stamani all’unanimità il nuovo Bilancio di previsione e il Programma triennale delle opere, che ampliano ulteriormente il perimetro d’azione rispetto alla progettualità definita un anno fa. Nel prossimo...

La Toscana ottava in Italia per eco-investimenti e sesta per posti di lavoro verdi

Il rapporto GreenItaly stima nella regione la presenza di oltre 224mila green job

La distribuzione per macro-aree geografiche delle imprese eco-investitrici nel quinquennio 2018-2022, elaborata da fondazione Symbola e Unioncamere nella XIV edizione del rapporto GreenItaly, pone la Toscana all’ottavo posto tra le regioni italiane. All’interno dei confini toscani si contano infatti 35.623 imprese che hanno investito, o investiranno entro l’anno, in tecnologie green. Passando dal livello regionale...

Nell’ultimo anno in Italia i green job sono cresciuti il doppio degli altri tipi di lavoro

Realacci: «Accelerare gli investimenti nella transizione verde dà forza al made in Italy e riduce i costi a medio termine per famiglie e imprese»

La XIV edizione del rapporto GreenItaly, elaborato come sempre dalla fondazione Symbola e da Unioncamere, documenta come i lavori verdi – o green job – siano tornati a crescere in Italia dopo la frenata registrata nel 2021. «Sono 510 mila le imprese italiane che negli ultimi cinque anni hanno investito sulla green economy e sono...

Mix energetico globale: la crescita delle rinnovabili non sostituisce ancora i combustibili fossili

La transizione non è ancora iniziata, ma tra il 2022 e il 2050 eolico e solare cresceranno rispettivamente di 9 e 13 volte

Secondo il nuovo “Energy Transition Outlook” di DNV, «Negli ultimi cinque anni i combustibili fossili hanno continuato a soddisfare quasi la metà della nuova domanda di energia a livello globale, nonostante una rapida espansione nella capacità delle rinnovabili». Infatti, dal rapporto emerge che «Tra il 2017 e il 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto il 51%...

La finestra per rimanere entro i +1,5° C potrebbe chiudersi prima del 2030

Senza una rapida riduzione delle emissioni di CO2, c’è il 50% di probabilità di raggiungere i +1,5° C prima del 2030

Lo studio “Assessing the size and uncertainty of remaining carbon budgets”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, australiani e austriaci, rappresenta l’analisi più aggiornata e completa del bilancio globale del carbonio, la stima della quantità di emissioni di anidride carbonica che possono essere emesse mantenendo il riscaldamento globale al di sotto...

La Lombardia finisce sott’acqua, è crisi climatica altro che «ideologia»

Il presidente Fontana ringrazia «tutti coloro che, senza fermarsi un attimo, sono al lavoro per dare sostegno». Ma solo un mese fa sminuiva il problema

In Lombardia sta rientrando l’allerta meteo, il peggio dunque dovrebbe essere passato. Ma la nuova ondata di maltempo che ha colpito la regione sta lasciando dietro di sé molti danni. Alle prime luci dell’alba a Milano è esondato il Seveso, e anche le acque del Lambro si sono alzate tanto da imporre un’evacuazione precauzionale dell’area;...

Alla scoperta del popolo cofàn, i guardiani della foresta che aprono al turismo sostenibile

Il giornalista Gianmarco Sicuro nella regione amazzonica del Putumayo, dove Cospe sostiene gli indigeni nella loro lotta a difesa della natura e della propria cultura

Un viaggio dal Messico all’Argentina raccontato attraverso gli occhi e le storie di chi ci vive. “Diario latino: un viaggio lungo la ruta panamericana” è il titolo del nuovo podcast scritto da Gianmarco Sicuro e disponibile su RaiPlay Sound a partire dal 25 ottobre. Il giornalista parte all’avventura realizzando un reportage da luoghi difficilmente raggiungibili...

Decarbonizzare l’industria energivora italiana costerà 2,8 miliardi di euro all’anno. Non farlo 3,5

Nuove stime di BCG: urgente necessità di investire in decarbonizzazione per preservare competitività, posti di lavoro e Pil

Gli "hard-to-abate" (HTA), i settori ad alto consumo energetico che includono ceramica, chimica, cemento, acciaio a ciclo integrato, acciaio da forno elettrico, carta, vetro e fonderie, stanno affrontando la sfida dell’abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030, quando ci si aspetta un taglio del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990. Si tratta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 75
  5. 76
  6. 77
  7. 78
  8. 79
  9. 80
  10. 81
  11. ...
  12. 1465