News

Il Venezuela vuole prendersi il petrolio, il gas e il territorio della Guyana con 5 referendum

La Guyana e la Comunità dei Caraibi: atto illegale. Il Venezuela vuole la guerra?

Il 24 ottobre il Consejo Nacional Electoral de Venezuela (CNE) ha reso noti i 5 e quesiti che sottoporrà alla consultazione popolare il 3 dicembre, «Al fine di mettere a punto le azioni che lo Stato potrebbe mettere in atto per difendere la sovranità del territorio di Essequibo»,  che fa parte però della Repubblica Cooperativa...

È un batterio il killer degli elefanti dello Zimbabwe

Scoperta la causa della misteriosa morte dei pachidermi

Secondo i risultati dello studio “Pasteurella sp. associated with fatal septicaemia in six African elephants”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Chris Foggin e Laura Rosen del Victoria Falls Wildlife Trust, «Un batterio, strettamente associato alla setticemia mortale, potrebbe aver causato la morte di sei elefanti africani nello Zimbabwe e...

Tartarughe marine: le sorprese del nido di Fetovaia

Deposizione record ma problematica per durata e clima

Il nido che sembrava non essere stato portato a compimento dalla tartaruga marina Caretta caretta osservata all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, si è rivelato invece una deposizione record – ben 124 uova – ha avuto una cova lunghissima, quasi 80 giorni, e condizioni meteorologiche e temperature a volte...

Nel mondo ci sono più di 114 milioni di profughi e sfollati

UNHCR: gli sfollamenti forzati continuano ad aumentare con l’intensificarsi dei conflitti

Secondo il Mid-Year Trends Report dell'’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), che analizza gli sfollamenti forzati durante i primi 6 mesi di quest'anno «E’  probabile che alla fine di settembre il numero di persone sfollate a causa di guerre, persecuzioni, violenze e violazioni dei diritti umani a livello globale abbia superato i 114 milioni». Nella prima...

Rapporto Unctad: la disperata povertà del popolo palestinese abbandonato

A 30 anni dall’accordo di Oslo, il PIL pro capite palestinese è pari solo all’8% di quello israeliano

L’ultimo rapporto  “Developments in the economy of the Occupied Palestinian Territory” della United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) sull’assistenza al popolo palestinese afferma che «Il 2022 è stato un altro anno negativo per i palestinesi. In un contesto di crescenti tensioni politiche, di crescente dipendenza dalla potenza occupante e di un processo di pace...

La raccolta differenziata dei rifiuti toscana supera il 65%, ora servono gli impianti

Monni: «La nostra nuova sfida sarà raggiungere il 75% nel 2028, sono certa che con l'impegno di tutti potremo farcela»

Col decreto n.22515 la Regione Toscana ha ufficializzato – dopo la certificazione da parte dell’Arrr – le performance di raccolta differenziata conseguite dai Comuni e dagli Ato del territorio nel corso dell’ultimo anno, con un dato medio arrivato al 65,68% dei rifiuti urbani generati (+1,5% sul 2021). Al contempo è diminuita del 2,2% la produzione...

Oro e platino vengono dalle stelle

Il telescopio spaziale James Webb cattura per la prima volta la creazione di elementi pesanti. Nel team internazionale anche l’università di Ferrara

Lo studio “Heavy element production in a compact object merger observed by JWST”, pubblicato oggi su Nature da un team di scienziati provenienti da 18 Paesi, tra i quali Mattia Bulla del Dipartimento di fisica e scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara (UniFe),  ha cercato di rispondere a una domanda: «In quali regioni dello spazio...

Ancora frane e piene in Emilia–Romagna

Il presidente dell’ordine dei geologi: pensare di risolvere il problema con la pulizia dei fiumi è più o meno come curare un raffreddore al posto di una polmonite

L’Emilia – Romagna è tra le regioni più a rischio geo-idrogeologico, alluvione. In Emilia–Romagna il dato delle 80.000 frane censite è ormai largamente superato dopo l’alluvione in Romagna  e i suoi Comuni sono largamente interessati da aree a rischio idrogeologico. Le prime piogge autunnali portano, come era prevedibile, le prime polemiche. La panoramica del maltempo...

Istat, nell’ultimo anno sono caduti in povertà assoluta 357mila italiani in più

Stabile la povertà relativa, che riguarda 8,6 milioni di persone: il 14,8% della popolazione

Nel corso del 2022 l’inflazione galoppante (+8,7%), che si è fatta sentire soprattutto (+12,1%) nel quinto delle famiglie meno abbienti, ha portato a una forte crescita della povertà assoluta in Italia, come documentano i dati aggiornati oggi dall’Istat. Nell’ultimo anno erano infatti oltre 2,18 mln le famiglie in povertà assoluta (8,3% dal 7,7% del 2021),...

Il consumo di suolo cresce in un Paese in calo demografico, scatole vuote di cemento senza abitanti

Legambiente al Governo Meloni: subito una legge contro il consumo di suolo in stallo da anni in Parlamento

Commentando il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023” pubblicato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), il presidente nazionale di Legambiente. Stefano Ciafani, ha detto che «Preoccupano i dati in crescita del consumo di suolo in Italia fotografati oggi dall'annuale report di ISPRA. Una corsa al cemento che accelera...

Danni del downburst a Carrara: liquidati dal Comune contributi per oltre 300mila euro

Risarcimenti per l’evento meteorologico estremo del 18 agosto 2022

In queste settimane il Comune di Carrara  sta ultimando la liquidazione dei danni del downburst  con contributi ai 117 nuclei familiari che ne hanno fatto richiesta. Si tratta di misure di primo sostegno a  coloro che hanno subito danni alla prima casa in occasione del downburst del 18 agosto 2022, quando violentissime raffiche di vento...

Impianti di energie rinnovabili: a giugno solo il 5,2% aveva concluso la procedura Via

Nei primi 6 mesi dell’anno, procedure depositate per 68.220 MW: +142% rispetto al 2022

Secondo il nuovo report dell’Osservatorio VIA di ANIE Rinnovabili della Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettriche (ANIE Federazione) di Confindustria sulle procedure VIA, «Con 68.220 MW aumenta del 142% cento la potenza per quelle depositate sino al 30 giugno, ma solo il 5,2% però è arrivato a conclusione». L’Osservatorio VIA di ANIE Rinnovabili ha elaborato i dati...

Ruspe sui ghiacciai

CIPRA: ruspe che si accaniscono sul ghiacciaio Teodulo già in sofferenza per preparare la nuova pista della Coppa del Mondo di sci alpino

CIPRA Italia denuncia che «Il Teodulo/Theodule, un ghiacciaio già in sofferenza scavato e manipolato dalle ruspe per più di un mese, pur di avere tutto pronto per lo scintillante spettacolo della Coppa del Mondo di sci alpino 2023-2024 che inizierà l’11 novembre. Questo è il prezzo che deve pagare l’alta montagna per qualche scampolo di...

Alla scoperta del lupo nel Parco regionale della Maremma, con M’ammalia

Quest’area è stata ricolonizzata solo di recente, ma è già un caso studio per conservazione e convivenza dell’uomo coi grandi carnivori

M’ammalia, l’ormai tradizionale kermesse promossa dall’Associazione teriologica italiana e sviluppata quest’anno attorno all’attualissimo quesito i mammiferi possono coesistere con l’uomo?, fa tappa al Parco regionale della Maremma per approfondire la convivenza col lupo. L’appuntamento è per sabato 28 ottobre alle 17, quando nella sala conferenze del museo di Fondazione Grosseto Cultura (strada Corsini) interverrà Lorenzo...

La performance complessiva del Recovery Found non può essere misurata in modo adeguato

Corte dei conti europea: «Paradossalmente, è difficile dire in che misura gli obiettivi dei fondi siano in corso di raggiungimento»

Secondo la nuova relazione speciale “Il quadro di monitoraggio della performance del dispositivo per la ripresa – Misura i progressi compiuti nell’attuazione, ma non è sufficiente per rilevare la performance” della Corte dei conti europea, intitolata“ «Il sistema di monitoraggio del dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), noto anche come “Recovery...

Dalla Regione Toscana oltre 1,5 mln di euro per l’Alto Mugello colpito dal terremoto

Monni: «È stato un sisma importante, con scosse ancor più violente di quanto era accaduto a Barberino e Scarperia a dicembre del 2019, anche se in quel caso i danni furono maggiori»

Nel corso dell’ultima Giunta la Regione Toscana ha stanziato 1,5 mln di euro ai territori di Marradi e Palazzuolo sul Senio, per coprire le spese dell’emergenza terremoto nell’Alto Mugello dello scorso 18 settembre. «È stato un terremoto importante pari a 4,9 gradi della scala Richter – ricorda il presidente Eugenio Giani – I danni potevano...

In un anno consumati altri 77 kmq di suolo italiano, il 10% in più del 2021

I dati del rapporto Snpa sul consumo di suolo: copertura artificiale per oltre 21.500 km2, il 7,25% del suolo italiano

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023” pubblicato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del...

Dai Fondi Ue alla Regione Toscana risorse per 683mln di euro, spinta alle infrastrutture

Spiccano 113 milioni di euro per il completare la rete tramviaria fiorentina e i 65 dedicati alla strada del Cipressino, che attraversa le aree geotermiche

La Giunta toscana ha approvato una delibera che fissa la procedura dei Fondi di sviluppo e coesione, una partita che vale oltre 1 mld di euro di cui il 40% gestito da enti statali – come Anas, Ferrovie, Autorità portuali – e il 60% rimanente dalla Regione in concertazione col Governo. Dei 683,5 milioni di...

Dall’Enea il decalogo per tagliare la bolletta del riscaldamento e difendere il clima

Ad esempio, per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi: bastano 19°C per garantire il comfort necessario

Alla vigilia dell’accensione dei riscaldamenti, dall’Enea arrivano alcuni suggerimenti per ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza rinunciare al comfort. La prima raccomandazione è quella di monitorare e controllare i propri consumi, ad esempio, installando uno smart meter, ovvero un misuratore dei consumi in tempo reale, in grado anche di dialogare con il cellulare attraverso un’app. «La prima...

La plastica biodegradabile è dannosa per i pesci e non è la soluzione per l’inquinamento marino

Ma rispetto alla plastica convenzionale ha effetti ridotti e può essere migliorata

Tenuto conto sempre che la plastica biodegradabile non dovrebbe essere comunque gettata in giro e che dovrebbe essere smaltita correttamente,  lo studio “Exposure to petroleum-derived and biopolymer microplastics affect fast start escape performance and aerobic metabolism in a marine fish”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori neozelandesi dell’università di...

La convergenza circolare tra le economie europee è ancora lontana

Il tasso circolare della materia è uno degli indici più interessanti per monitorare l’andamento del percorso sostenibile europeo, che mostra ancora performance molto diverse tra i vari Paesi

L'ordine globale e le sfide del mondo contemporaneo mettono a dura prova tutte le economie. I governi e le istituzioni si stanno impegnando sempre di più per spingere verso percorsi di crescita economici, sociali e ambientali sostenibili. Per questa ragione gli sforzi si stanno concentrando sull'attuazione di programmi di recupero che, durante e dopo la...

Le attività umane influenzano la variabilità naturale di El Niño

Un nuovo concetto: il Walker switch spiega meglio la complessa interazione di fattori che hanno modellato le dinamiche climatiche

El Niño indica la fase calda dell'El Niño–Southern Oscillation (ENSO), uno dei fenomeni climatici più importanti e ampiamente trattato dai media a causa della sua associazione con eventi meteorologici catastrofici. L’avvento di El Niño – come quello in corso - Implica il riscaldamento dell’Oceano Pacifico equatoriale orientale, mentre La Niña lo raffredda. L’ENSO comprende le variazioni cicliche...

Guerra di Gaza: Israele chiede le dimissioni del segretario generale dell’Onu

Guterres: il popolo palestinese è stato sottoposto a 56 anni di soffocante occupazione

Intervenendo a margine del dibattito aperto trimestrale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul conflitto in corso tra Israele e Palestina, l'ambasciatore israeliano all'Onu Gilad Erdan ha scritto su X, ex Twitter, che «Un Segretario Generale delle Nazioni Unite, che mostra comprensione per la campagna di sterminio di massa di bambini, donne e anziani,...

La grammatica della lingua che parliamo influenza la nostra percezione del mondo

Lo dimostra il Murrinhpatha, una lingua aborigena australiana con un ordine delle parole flessibile

All'inizio del XX secolo il linguista Benjamin Lee Whorf notò che la lingua Hopi, parlata da un popolo che viveva nell’attuale Arizona, non aveva parole o elementi grammaticali per rappresentare il tempo e che questo significava che gli Hopi non avevano il concetto del tempo e sperimentavano quel che noi potremmo chiamare “il passaggio del...

Regolamento sugli imballaggi, la commissione Envi approva una soluzione di compromesso

Gli ambientalisti dell’Eeb: «Una coalizione di destra ha tentato di sabotare le disposizioni sul riutilizzo e sulla prevenzione dei rifiuti»

Con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, la commissione Ambiente (Envi) dell’Europarlamento ha approvato oggi la propria posizione sul nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Ppwr), proposto un anno fa dalla Commissione Ue. Si tratta di un regolamento nato con la missione principale di ridurre alla radice la produzione...

Il Parlamento europeo chiede una drastica riduzione dell’uso dei pesticidi chimici. La destra italiana no

Wwf e Friends of the Earth Europe: un barlume di speranza e un grosso passo avanti

Con 47 sì, 37 no e 2 astensioni, la commissione ambiente del Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione sulle misure per garantire un uso sostenibile dei pesticidi (SUR) e a ridurre l’uso e il rischio di tutti i pesticidi chimici di almeno il 50% entro il 2030 e gli eurodeputati affermano che «Entro il...

Nell’ultimo anno l’Ue ha ridotto le emissioni di gas serra il triplo dell’Italia

Hoekstra: «Lavoreremo per eliminare gradualmente, il prima possibile, qualsiasi sussidio ai combustibili fossili che non affronti la povertà energetica o la transizione giusta»

Il nuovo rapporto sullo Stato dell’Unione dell’energia 2023, insieme all’analisi offerta dall’Agenzia europea dell’ambiente in merito all’andamento delle emissioni di gas serra, documentano come l’invasione russa dell’Ucraina abbia accelerato la transizione energetica del Vecchio continente, seppur non ancora al ritmo necessario per traguardare i necessari obiettivi di decarbonizzazione. Le emissioni nette di gas serra dell’Ue...

L’intelligenza collettiva può ridurre le diagnosi mediche errate

Una soluzione completamente automatizzata aumenta significativamente l’accuratezza diagnostica

Si stima che ogni anno negli Stati Uniti 250.000 persone muoiano per errori medici evitabili: molti di questi errori sono imputabili a falle del processo diagnostico. Un modo efficace per aumentare l'accuratezza diagnostica è quello di combinare le diagnosi di più medici in una diagnosi collettiva. Tuttavia, nell’ampio contesto della medicina clinica generale, non esistono...

L’Europa è sulla buona strada verso la resilienza climatica?

Ondate di caldo, siccità e altri eventi meteorologici estremi influenzano sempre più le politiche di adattamento Ue

Secondo il briefing “Is Europe on track towards climate resilience? Status of reported national adaptation actions in 2023”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le valutazioni del rischio climatico che tengono conto di minacce come ondate di caldo, siccità, inondazioni e incendi vengono sempre più utilizzate per informare e migliorare le politiche nazionali di adattamento». Il...

Foreste vetuste europee disboscate anche se protette. Coinvolta anche l’Italia

Greenpeace: «Un crimine contro la natura e la biodiversità»

Le foreste vetuste sono sistemi forestali non intaccati dall'essere umano da tempi remoti e che per questo hanno conquistato caratteri di naturalità che li rendono simili alle antiche foreste primarie ma, secondo l’indagine “Nature Crime Files - Czechia”, pubblicata da Greenpeace Česká republika, sulle le foreste vetuste dei Monti Metalliferi, catena montuosa al confine tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 78
  5. 79
  6. 80
  7. 81
  8. 82
  9. 83
  10. 84
  11. ...
  12. 1465