News

Acqua, l’Arera premia il servizio idrico integrato della Toscana con 12,9 milioni di euro

Monni: «La competenza dell’Ait e il buon dell’operato dei gestori hanno portato a questo ottimo risultato»

L’Autorità nazionale di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha destinato 12,9 milioni di euro di premialità ai gestori toscani dell’acqua (a fronte di 537mila euro di penali), per l’elevata qualità del servizio erogato ai cittadini. La decisione è arrivata con la delibera 477/2023/R/idr, volta alla Applicazione del meccanismo incentivante della regolazione della qualità...

Azioni immediate dell’Ue a sostegno dell’industria europea dell’energia eolica

Gli ambientalisti: bene, ma il piano europeo per l’energia eolica ignora la partecipazione dei cittadini

La Commissione europea è convinta che «Per conseguire l'obiettivo dell'Unione europea, recentemente concordato, di una quota di energie rinnovabili pari ad almeno il 42,5% entro il 2030 e l'ambizione di arrivare al 45%, la capacità eolica installata dovrà aumentare consistentemente e passare, secondo le previsioni, dai 204 GW del 2022 a oltre 500 GW nel 2030».  Ma la...

World energy outlook, per la Iea la transizione verso l’energia pulita «è inarrestabile»

Birol: «Le affermazioni secondo cui petrolio e gas rappresentano scelte sicure per il futuro energetico e climatico del mondo sembrano più deboli che mai»

L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi il World energy outlook 2023, la versione aggiornata del più autorevole rapporto internazionale sull’evoluzione del mercato energetico, descrivendo un mondo che tra soli sette anni sarà molto diverso da quello attuale. «La transizione verso l’energia pulita sta avvenendo in tutto il mondo ed è inarrestabile. Non è una questione...

La Commissione Ue contro la povertà energetica e per rafforzare la protezione dei consumatori

Pubblicate le raccomandazioni per affrontare la povertà energetica in tutta l’Unione europea

In vista dell'inverno la Commissione europea sta rafforzando le sue azioni per tutelare i consumatori di energia, in particolare quelli vulnerabili. Con l'adozione di una nuova raccomandazione sulla povertà energetica, la Commissione Ue «Riafferma il suo impegno a garantire che la transizione verso l'energia pulita sia equa e giusta per tutti». In una nota la Commissione Ue spiega che...

In Toscana arrivano i Tarta Dogs per cercare i nidi di tartaruga marina (VIDEO)

L’obiettivo è la conservazione della Caretta caretta. Legambiente: l’ausilio fornito dall’Enci sarà fondamentale

I Tarta Dogs verranno addestrati per cercare i nidi di tartaruga marina più nascosti e che solo il loro formidabile fiuto può scovare e così contribuiranno alla salvaguardia della specie Caretta caretta. Si tratta di un'attività prevista dal progetto Life Turtlenest, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea, coordinato da Legambiente, e che vede coinvolto in prima linea l’Ente Nazionale...

Evasione fiscale globale, anche in Italia

Ci vuole un’imposta minima globale, con un’aliquota del 2%, sui patrimoni netti dei miliardari

L’EU Tax Observatory di Gabriel Zucman ha pubblicato oggi il “Global Tax Evasion Report 2024” che in Italia verrà presentato il 13 novembre a Roma da Oxfam, Università di Milano-Bicocca ed EU Tax Observatory . Il rapporto parte dalla constatazione che «Negli ultimi 10 anni, i governi hanno lanciato importanti iniziative per ridurre l’evasione fiscale internazionale. Eppure,...

I sorprendenti effetti degli incendi nelle foreste boreali del Nord America

Capire come cambierà la composizione di queste foreste è fondamentale per proteggere le persone e il pianeta

Il nuovo studio “Forest composition change and biophysical climate feedbacks across boreal North America”. pubblicato su Nature Climate Change da un  team di ricercatori della Northern Arizona University (NAU) e del Woodwell Climate Research Center, utilizza un approccio unico per analizzare le immagini satellitari delle foreste boreali degli ultimi tre decenni, ha scoperto che gli incendi...

Punto di non ritorno: l’aumento dello scioglimento della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è inevitabile (VIDEO)

Riconoscendo questa situazione in anticipo, il mondo avrà più tempo per adattarsi all’imminente innalzamento del livello del mare

Secondo lo studio “Unavoidable future increase in West Antarctic ice-shelf melting over the 21st century”, pubblicato su  Nature Climate Change da Kaitlin Naughten e Paul Holland del British Antarctic Survey (BAS) e Jan De Rydt della Northumbria University, «La calotta glaciale dell’Antartide occidentale continuerà ad aumentare il suo tasso di scioglimento nel resto del secolo,...

Produrre elettricità pulita con le piume dei polli

Trasformare i rifiuti inutilizzati della produzione alimentare in energia pulita: le piume di pollo utilizzate per rendere le celle a combustibile più economiche e sostenibili

L’industria alimentare produce enormi quantità di rifiuti e sottoprodotti, derivanti anche dalla produzione di pollame. Ogni anno vengono inceneriti circa 40 milioni di tonnellate di piume di pollo. Questo non solo rilascia grandi quantità di 2, ma produce anche gas tossici come il biossido di zolfo. Lo studio “Renewable Energy from Livestock Waste Valorization: Amyloid-​Based...

Chi furono i primi esseri umani moderni a stabilirsi in Europa?

Il crollo delle prime popolazioni europee dovuto a una grave crisi climatica abbinata a una super-eruzione del vulcano dei Campi Flegrei

Prima che gli esseri umani moderni si stabilissero permanentemente in Europa, altre popolazioni umane, per circa 60.000 anni, lasciarono l’Africa per emigrare in Europa, senza però stabilircisi a lungo termine e questo per una buona ragione, 40.000 anni fa, una grave crisi climatica abbinata a una super-eruzione del vulcano dei Campi Flegrei - un’area che,...

Dissequestrato il Cantiere navale di Portoferraio

All’Esaom Cesa non c’è stata gestione illecita di rifiuti

Il 25 settembre, su ordine della Procura della Repubblica di Livorno, il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, di Portoferraio aveva posto sotto sequestro, circa 9.000 m2 all’interno di un cantiere navale nel Comune di Portoferraio sui quali, secondo l’accusa «In tre distinte aree, sono stati rinvenuti rifiuti di vario genere per un...

Depurazione, da Nuove acque 14 mln di euro per l’impianto di Casolino coi fondi Pnrr

Gasperini (Legambiente): «Si inserisce a pieno titolo nel settore dell’economia circolare»

La partecipata pubblica Nuove acque spa, che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato nell’Ato 4 - Alto Valdarno, ha presentato oggi l’avanzamento dei lavori di ammodernamento in corso all’impianto di depurazione di Casolino (AR). Presente per l’occasione una delegazione di Legambiente regionale e nazionale, alla quale sono state illustrate le tre fasi...

Geotermia, Enel cede tutti gli impianti statunitensi a Ormat

Conclusa oggi l’operazione da 255 milioni di euro, che comprende anche alcuni piccoli impianti solari

Attraverso la sua controllata Enel green power north America, Enel – il più grande operatore privato al mondo attivo nel settore delle fonti rinnovabili – ha firmato oggi un accordo per vendere alla società Ormat impianti in esercizio per 150 MW. La vendita riguarda l’intero portafoglio geotermico di Enel negli Stati Uniti, oltre a diversi...

Qualità dell’ambiente stabile in Toscana, secondo l’annuario Arpat 2023

Rubellini: «Incendi, alluvioni, invasioni di specie aliene, siccità prolungate sono tutte facce della stessa medaglia. Un clima ormai pericolosamente avviato verso l’estremizzazione di tutti i suoi fenomeni»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha presentato oggi l’Annuario 2023, che rappresenta lo strumento essenziale di conoscenza dello stato di salute del territorio locale. Il rapporto mette in fila i dati raccolti dall’Agenzia nel corso del 2022, suddividendoli in sei macroaeree d’indagine: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi....

Allerta meteo, in Toscana martedì 24 ottobre è di nuovo codice arancione per temporali

Interesserà per l’intera giornata di domani quasi tutta la regione, ad esclusione delle zone sud-orientali e le isole. Attesi venti fino a 80 km/h

La Sala operativa della Protezione civile toscana ha emesso una nuova allerta meteo di codice arancione per temporali forti e rischio idrogeologico, che interesserà per l’intera giornata di domani quasi tutta la regione, ad esclusione delle zone sud-orientali e le isole, dove sarà invece allerta gialla. Più nel dettaglio, il codice arancione per temporali forti...

Cosa (non) ha fatto per l’ambiente il primo anno del Governo Meloni

Si incensano obiettivi fallimentari o non ancora raggiunti, mentre l’Italia arretra nel percorso di sviluppo sostenibile

Il Governo Meloni ha concluso ieri il primo anno di esecutivo, e anche il ministro dell’Ambiente si è unito alle celebrazioni di rito elencando alcuni degli interventi messi in fila in dodici mesi. «In questo anno – spiega il ministro Pichetto – abbiamo lavorato con grande determinazione, guardando a una nuova visione di ambiente: aperta, concreta,...

Ecosistema urbano, Livorno tra le 11 città italiane premiate

L'assessora Cepparello: «Dobbiamo lavorare  sulle cose sulle quali non siamo cresciuti. I dati sono sempre un elemento importante per capire e migliorare»

Il Comune di Livorno è tra le 11 città premiate nell'ambito di “Ecosistema Urbano” di Legambiente, e in una nota il Comune spiega che « La nostra città ha ricevuto un premio per l'uso consapevole dei materiali da costruzione riciclati ed ecosostenibili per infrastrutture stradali e ciclabili». A ritirare il premio a Roma l'assessora all’ambiente...

Materiali da costruzione low-carbon ispirati dai nidi di un verme marino

Hanno buone prestazioni meccaniche e imitano i nidi coloniali dei vermi dei castelli di sabbia

A causa del massiccio consumo di energia e delle elevate emissioni di carbonio derivanti dalla produzione dei materiali da costruzione  tradizionalia base di cemento, lo sviluppo di materiali da costruzione low-carbon è diventato sempre più urgente. Lo studio “Colonial sandcastle-inspired low-carbon building materials, pubblicato su Matter da un team di ricercatori giudato da Wang Shutao...

Al via la XV edizione di M’ammalia, per favorire la coesistenza tra esseri umani e gli altri mammiferi

È una delle sfide più urgenti per la conservazione e per la tutela di specie che possono entrare in contrasto con le attività umane

È iniziata oggi M’ammalia, la settimana dei mammiferi! "M’ammalia": un insieme di eventi coordinati dall’Associazione teriologica italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali, aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro caratteristiche, gli ecosistemi di cui fanno parte e le problematiche di conservazione. Il tema dell’edizione, intitolata...

Puliamo il mondo, a Baratti raccolti trenta sacchi di rifiuti

I materiali verranno adesso analizzati sotto la guida dell’Università di Pisa, per capire quali prodotti (e aziende) sono a maggior rischio di dispersione nell’ambiente

È stata un successo l’annunciata tappa a Baratti di Puliamo il mondo, la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Il circolo della Val di Cornia, insieme...

Eni aumenta l’import di Gnl dal Qatar del 50% fino al 2053, destinazione Piombino

Continuano gli investimenti nel gas fossile anche se l’Italia al più tardi entro il 2050 dovrà raggiungere le emissioni nette zero

La multinazionale a controllo statale Eni aumenterà l’importazione di gas naturale liquefatto (Gnl) dal Qatar per 1,5 miliardi di metri cubi l’anno (bcma), che si aggiungeranno così ai 2,9 bcma che il Cane a sei zampe importa dalla monarchia assoluta araba sin dal 2007. Un incremento dell’import di quasi il 50%, per il quale Eni...

Salva la memoria del ghiacciaio Colle del Lys

Conclusa con successo la spedizione di carotaggio di Ice Memory sul Monte Rosa

Dopo aver lavorato per 10 giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), in collaborazione con università Ca’ Foscari Venezia, Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Regione Valle d’Aosta e Comune di Gressoney La Trinité, il Forte...

Nelle periferie urbane italiane quasi 3,8 milioni di bambini e adolescenti svantaggiati

Rapporto Save the Children sulle diseguaglianze economiche ed educative delle 14 città metropolitane

Se è vero che con il crollo della natalità in Italia ci sono sempre meno bambini, dal rapporto “Fare spazio alla crescita” pubblicato da Save the Children emerge che «I 10 milioni e 493 mila bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni che vivono nel nostro Paese fanno i conti con una evidente disparità...

Dinosauri fossili che giocano a golf

Attivisti di Greenpeace interrompono la partita di golf della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna

Stamattina, a Ravenna, un gruppo di attiviste e attiviste di Greenpaece provenienti da Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Slovacchia, Spagna e Ungheria, travestiti da dinosauri con i loghi di alcune delle principali compagnie di combustibili fossili, hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition, il meeting di ministri...

Ecosistema Urbano 30: Trento, Mantova e Pordenone prime, Caltanissetta, Catania e Palermo ultime

Restano le croniche emergenze urbane: smog, auto circolanti, trasporti, perdite della rete idrica. In crescita raccolta differenziata e piste ciclabili

Dal trentesimo rapporto “Ecosistema Urbano” sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, emerge una «Strada in salita per le città italiane segnate negli ultimi 30 anni da una crescita lenta e troppo altalenante e dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o...

Ridurre le emissioni e migliorare l’agricoltura per proteggere la natura selvaggia

A causa del riscaldamento globale, 2,7 milioni di km2 di aree selvagge diventeranno adatte all’agricoltura

Lo studio “Wilderness areas under threat from global redistribution of agriculture”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università di Exeter dimostra che «L’umanità deve ridurre le emissioni di carbonio e utilizzare i terreni agricoli in modo più efficiente per proteggere la parte selvaggia rimanente del nostro pianeta». Gli scienziati britannici ricordano che «Il...

Perché al largo delle coste dell’Alaska sono scomparsi 10 miliardi di granchi delle nevi

La ricerca conferma il collegamento tra il declino della granseola artica e l'ondata di caldo marino

Nel 2022, la pesca dei granchi delle nevi (o Grancevola artica, Chionoecetes opilio) dell'Alaska è stata chiusa per la prima volta nella storia a causa di un improvviso e drammatico calo dei granchi adulti e giovani. Lo studio “The collapse of eastern Bering Sea snow crab”, pubblicato recentemente su Science da un team di ricercatori dell’Alaska...

Il verme che ruba i geni per controllare il comportamento degli insetti

Il mimetismo molecolare nei vermi nematomorfi Chordodes che parassitano le mantidi religiose

Lo studio “Massive horizontal gene transfer and the evolution of nematomorph-driven behavioral manipulation of mantids”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi guidato da Tappei Mishina del RIKEN Center for Biosystems Dynamics Research (BDR) ha scoperto che «I parassiti manipolano i loro ospiti utilizzando geni rubati che probabilmente hanno acquisito attraverso un...

Barriere coralline sbiancate a oltre 90 metri di profondità

Lo sbiancamento più profondo conosciuto causato dai cambiamenti nella temperatura dell'Oceano Indiano

Lo studio “Mesophotic coral bleaching associated with changes in thermocline depth”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’università di Plymouth ha scoperto le prove più profonde conosciute dello sbiancamento della barriera corallina: a più di 90 metri sotto la superficie dell’Oceano Indiano. In alcune parti del fondale marino dell’oceano, a profondità precedentemente...

A Fetovaia nate altre 9 tartarughine marine

8 prima che iniziasse a piovere 1 all’alba

Il nido scavato a Fetovaia all’alba dell'8 agosto, che sembrava un tentativo fallito di nidificazione, si sta rivelando un prezioso scrigno di sorprese autunnali. Dopo la tartaruga solitaria trovata dispersa sotto le tamerici, dopo la dozzina di tartarughine nate all’alba del 21 ottobre e che hanno raggiunto pericolosamente un mare mosso che le respingeva verso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 1465