News

Rifiuti, i cittadini di Rosignano Marittimo invitati “a lezione di differenziata”

Gli incontri organizzati da Rea Spa hanno lo scopo di insegnare come fare una buona raccolta differenziata, e mostrare il ciclo virtuoso dei rifiuti avviati a riciclo

Tutti i cittadini residenti nella frazione di Rosignano Marittimo sono invitati a partecipare al primo dei tre incontri ‘A lezione di differenziata’ programmati per i primi tre martedì di febbraio. La prima lezione di differenziata si terrà martedì 6 febbraio alle ore 15.00 presso la Sala Don Nardini in Via dei Lavoratori e saranno presenti...

Zona umida di Mola: come prima e peggio di prima. Ancora degrado e uso improprio della Zona B del Parco Nazionale (VIDEO)

L’erosione costiera sta riportando alla luce la discarica di Capoliveri

Una tregua del maltempo ha consentito a Legambiente di celebrare la Giornata delle Zone umide a Mola, nella Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Zsc) e  Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea, ma la situazione trovata dalla quarantina di volontari che hanno sfidato il freddo non è certo...

È morto Nigel, il maschio di sula che amava una femmina di cemento (VIDEO)

Era considerato la sula più sola al mondo, ma ora sull’isola di Mana sono arrivate altre tre sule, anche grazie a lui

Nigel la sula è morto sulle scogliere dell’isola di Mana, al largo di Porirua City, a nord di Wellington accanto a una sula finta che aveva scelto da anni come compagna tra uno stormo in “nidificazione" le sule di cemento. Nigel, il solitario o "senza compagni",  come lo avevano chiamato gli ambientalisti di Friends of...

Il figlio di Angelo Vassallo: non associate più il nome di mio padre al PD

La famiglia del sindaco pescatore assassinato indignata per la candidatura alla Camera di Francesco Alfieri, che Vassallo denunciò nel 2008

Dalla sua pagina Facebook, Antonio Vassallo, figlio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore e ambientalista di Pollica assassinato il 5 settembre 2010 (omicidio per il quale si profila  l’archiviazione), chiede al Partito Democratico, di cui Vassallo era un noto esponente, di non utilizzare più il nome di suo padre. La causa di tanta amarezza e...

Fusione nucleare, presentate 9 candidature per ospitare il polo nazionale Dtt

Emilia Romagna e Toscana presentano una candidatura congiunta. Investimenti per 500 milioni di euro e oltre 1.500 addetti

Si è chiusa con la presentazione di 9 proposte la prima fase del percorso avviato da Enea con il bando per ospitare la Divertor Tokamak Test facility (Dtt), il più grande polo nazionale di ricerca sulla fusione nucleare che prevede investimenti per 500 milioni di euro. Alla scadenza del 31 gennaio hanno risposto presentando formale...

La nuova economia circolare Ue spiegata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Ronchi: «Le nuove direttive avviano la svolta cominciando con numerosi e importanti cambiamenti nel settore dei rifiuti». L’Italia arriva preparata al cambiamento?

Dopo l’accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare siglato lo scorso dicembre tra Consiglio e Parlamento Ue, oggi le novità che presto dovranno essere recepite anche dai singoli Stati membri dell’Unione europea – compreso il nostro, dunque – sono state presentate durante il convegno Circular Economy, le direttive europee appena approvate promosso per il...

È finita l’epoca del clima stabile, colpa dell’inquinamento da carbonio

Uno studio conferma che in Europa e Nord America gli ultimi decenni sono stati più caldi degli ultimi 11.000 anni

Un team di ricercatori statunitensi ha hanno condotto uno studio sul clima che ha determinato che «Le recenti temperature in Europa e nel Nord America sembrano avere pochi precedenti, se non nessuno, negli ultimi 11.000 anni». Lo studio “Reconciling divergent trends and millennial variations in Holocene temperatures”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori...

Basosi: «Nel nostro studio nessuna evidenza di rischi per la salute legati alla geotermia»

«Sono a favore dello sviluppo dell'energia geotermica e credo che, finora, solo un'attenzione inadeguata alle questioni ambientali stia ostacolando il suo sviluppo»

Professore emerito di Chimica fisica e già prorettore all’Energia presso l’Università di Siena, nonché  rappresentante italiano permanente nel programma Energia di Horizon 2020, Riccardo Basosi vanta nel suo curriculum la pubblicazione di oltre 270 studi su chimica ed energia, attraverso i quali ha contribuito (anche) ad approfondire gli impatti ambientali legati alla coltivazione della geotermia....

Acqua potabile più sicura per tutti gli europei. La proposta di revisione della normativa Ue

Commissione europea: «migliorerà la qualità e l'accesso all'acqua potabile, fornendo inoltre migliori informazioni ai cittadini»

La maggior parte delle persone che vivono nell'Unione europea ha un accesso all’acqua potabile di alta qualità che non ha uguale in molti Paesi del mondo, in parte anche grazie alla trentennale legislazione Ue sull’acqua potabile che garantisce condizioni di sicurezza per il consumo umano di acqua e che si basa su tre pilastri: garantire...

Gli italiani sono i primi consumatori di vetro in Ue: piace perché igienico e riciclabile

La raccolta differenziata però cresce più dell’avvio a riciclo, con l’impiantistica di settore in affanno

L’industria del vetro ha per l’Italia un valore economico di primo piano: nel 2016 4.594 imprese hanno ne hanno prodotte 3,7 milioni di tonnellate (+7,8% rispetto al 2015), grazie al lavoro di circa 36mila addetti. Come si riflettono però questi dati all’interno della percezione sociale? Per rispondere a questa domanda il Censis ha elaborato l’indagine...

Nei prossimi 5 anni le temperature globali potrebbero già raggiungere gli 1,5° C in più (VIDEO)

Met Office: vicini a superare il livello di sicurezza del riscaldamento globale dell’Accordo di Parigi

Secondo il nuovo rapporto “Decadal forecast” appena pubblicato dal prestigioso Met Office britannico «La temperatura media globale annuale dovrebbe superare gli 1° C e potrebbe raggiungere gli 1,5° C sopra i livelli preindustriali nei prossimi cinque anni (2018-2022. C’è anche una piccola possibilità (circa il 10%)  che almeno un anno nel periodo potrebbe superare gli...

World Wetlands Day, dossier Wwf: mappa dei siti più a rischio in Italia e specie aliene

Le iniziative di Wwf e Legambiente per la Giornata mondiale delle Zone umide

Le zone umide sono gli ambienti con la più elevata ricchezza di biodiversità al mondo, insieme alle barriere coralline, tutelate fin dal 1971 dalla Convenzione Internazionale Ramsar. Il grande valore in termini di servizi ambientali è ancora tutto da esplorare, ma c’è chi ha calcolato in oltre 23,3 miliardi di dollari l’anno quello legato al ruolo...

MIL€X, in Italia aumentano le spese militari: 25 miliardi. Nuove armi e nucleare (VIDEO)

Il Nobel per la Pace Daniel Högsta (Ican): le armi nucleari negative per i Paesi che le ospitano, anche per la spesa pubblica

Secondo il MIL€X 2018 - Rapporto annuale sulle spese militari italiane, la spesa militare dell’Italia mostra un’ulteriore incremento: «25 miliardi di euro nel 2018 (1,4% del Pil), un aumento del 4% rispetto al 2017 che rafforza la tendenza di crescita avviata dal governo Renzi (+8,6 % rispetto al 2015) e che riprende la dinamica incrementale...

L’Oasi Lipu Massaciuccoli per la Giornata internazionale delle zone umide

Domenica 4 febbraio una visita guidata a piedi all’interno della riserva naturale del Chiarone

Oggi si festeggia in tutto il mondo la World Wetlands Day, la Giornata internazionale dedicata alle zone umide. Questo appuntamento ricorre in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971, in cui si riconosce il valore di queste aree come habitat prioritario per la biodiversità animale...

Ambiente, parchi e il post-elezioni visti da San Rossore

Che di ambiente si discuta poco e male è cosa nota anche se non sembra preoccupare più di tanto. La campagna elettorale non sta certo –almeno finora – migliorando le cose. Ma dopo il voto comunque vada considerando anche quello che il Parlamento ha lasciato irrisolto – in qualche caso per fortuna –, non si...

Rifiuti: le novità sui registri di carico/scarico, Mud e Sistri

La legge 205/2017 (Legge di bilancio 2018), entrata in vigore il giorno 1 gennaio 2018, ha introdotto nel Dlgs 152 del 2006 e s.m. un nuovo articolo, mediante il disposto del proprio articolo 1, comma 1135. L’articolo introdotto è il 194-bis (Semplificazione del procedimento di tracciabilità dei rifiuti e per il recupero dei contributi dovuti...

Orsi polari in deficit energetico: sempre più difficile catturare foche (VIDEO)

Uno studio rivela alti tassi metabolici negli orsi, il che significa che avrebbero bisogno di molte prede ricche di grassi

Qualche giorno fa è diventato virale il video di un orso polare (Ursus maritimus) emaciato e allo stremo perché il cambiamento climatico ha fatto scomparire le sue prede, ora il nuovo studio “High-energy, high-fat lifestyle challenges an Arctic apex predator, the polar bear”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, rivela...

Al via la III edizione del corso di alta formazione in Agricoltura biologica all’Università degli Studi di Urbino

Aperte, sino al 20 febbraio 2018, le iscrizioni al corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Il corso, specializzato in agricolture biologiche, ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze delle diverse figure professionali interessate a operare nel settore del biologico. La struttura didattica...

La legge quadro sulle Aree protette, tra sipari strappati e paletti di frassino

Con lo scioglimento delle Camere è calato il sipario sul lento incedere della riforma della legge quadro sulle Aree protette. Si annovera unicamente la percolazione di qualche altro nuovo parco, nella legge di Bilancio. E dunque, occorrerà di nuovo aggiornare l’affermazione, soltanto del 2009, e per questo obsoleta, secondo la quale «insistono sul territorio italiano...

Ritorno a Mola: il 4 febbraio escursione alla scoperta della Zona umida e pulizia della spiaggia

La giornata Mondiale delle Zone umide all'Isola d'Elba

Dal 2 al 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Zone umide, che per il 2018 ha come tema “le zone umide per un futuro sostenibile delle città", un'occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti straordinari che accolgono la più grande biodiversità della Terra.  La Convenzione di Ramsar, firmata proprio il 2 febbraio 1971, ha permesso...

Festino in profondità nel cimitero dei calamari

Da due studi emerge l’importanza dei calamari nell’intero ecosistema oceanico

Calamari e polpi hanno sempre attirato l'attenzione dell'umanità. Nei secoli passati, i marinai li consideravano come mostri marini, oggi gli scienziati sono affascinati dalla loro intelligenza e dalle loro abilità fisiche. I calamari hanno caratteristiche biologiche affascinanti: alcuni sono bioluminescenti, sono veloci, hanno un’ottima vista e vivono sia nelle calde acque delle barriere coralline che nelle...

Lo scoiattolo rosso è tornato a Perugia

Interventi di ripopolamento e piantumazioni di specie appetibili come il nocciolo

U-Savereds “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines”, il progetto Life promosso e realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Perugia, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale umbria e marche, la Regione Lazio, Legambiente Umbria e l’Istituto Oikos,...

Lucart investe oltre 20 milioni di euro per produrre «carta riciclata di alta qualità», in Spagna

«In Italia incertezza normativa e ostacoli burocratici rendono estremamente difficile continuare ad operare nell'ottica dell'economia circolare»

Dalla lucchesia, Lucart continua il proprio percorso di sviluppo nei mercati delle carte per uso-igienico sanitario a livello europeo puntando sulla penisola iberica: ieri infatti la multinazionale toscana ha acquisito gli asset del gruppo spagnolo Cel Technologies & System attraverso una società di nuova costituzione, denominata Lucart Tissue & Soap S.L.U. Con questa operazione Lucart...

Engie e Graziella Green Power insieme per il primo impianto geotermico binario in Toscana

Le due aziende hanno siglato un accordo per la realizzazione di una centrale pilota da 5 MWe, auspicando l’inizio dei lavori nel 2019

Da anni ormai l’azienda aretina Graziella Green Power – impegnata nei settori del fotovoltaico, della geotermia della bioenergia e dell’eolico – punta con decisione alla coltivazione dell’energia rinnovabile che arriva dal centro della Terra, e ieri ha compiuto un importante passo in avanti verso la concretizzazione del proprio obiettivo: l’azienda ha infatti siglato un accordo...

La green economy come salvezza per i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum

Il Cnr ha presentato oggi a Napoli il Rapporto sulle economie del Mediterraneo, incrociando temi chiave per la nostra regione: lavoro, migrazioni, (in)sostenibilità

È stato presentato oggi a Napoli, nel Polo umanistico del Cnr, il Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017 (Il Mulino), curato proprio dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) del Cnr. Un documento che affronta temi chiavi in un’area che volente o nolente vede anche l’Italia protagonista: il Cnr approfondisce in particolare le problematiche...

La termografia può rilevare se gli animali sono in salute, evitando di catturarli

Una tecnica non invasiva per capire la salute di un animale dallo studio a distanza della temperatura corporea

Secondo lo studio “Eye region surface temperature reflects both energy reserves and circulating glucocorticoids in a wild bird” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’ Institute of Biodiversity, Animal Health & Comparative Medicine dell’università di Glasgow e della Schweizerische Vogelwarte, «La termografia può rilevare come stanno gli animali direttamente nel loro ambiente, evitando il...

Un team di ricerca italiano scopre i supertannini, una nuova classe di tannini nel vino

Sono marcatori dell’autenticità di un vino e potranno aiutare nella lotta contro le sofisticazioni

Un team di ricercatori italiani, composto da Edoardo Longo, Fabrizio Rossetti e Matteo Stampicchio, della Facoltà di scienze e tecnologie della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano (Unibz), e da Emanuele Boselli dell’università politecnica delle Marche, ha pubblicato sul Journal of the American Society for Mass Spectrometry lo studio “Isotopic Exchange HPLC-HRMS/MS Applied...

Colombia, disperato appello dei Nukak: fateci tornare nella nostra terra ancestrale (VIDEO)

Intanto i guerriglieri dell’Eln fanno saltare il più grosso oleodotto del Paese

L’accordo di pace tra governo della Colombia e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Farc) ha finito per portare a galla tutte le contraddizioni di questo grande e splendido Paese dove scorrazzano ancora guerriglieri “marxisti-leninisti” e squadroni della morte di milizie narco-dfasciste e dobve i profughi interni si contano ancora a migliaia....

Finanza sostenibile: una roadmap europea per un’economia più verde e pulita

«Riorientare i flussi di investimento verso progetti sostenibili a lungo termine migliorerà anche la stabilità del sistema finanziario»

La Commissione europea ha accolto con favore il rapporto finale del suo High-Level Expert Group on Sustainable Finance (Hleg), che contiene raccomandazioni strategiche per un sistema finanziario che supporti investimenti sostenibili. L'Unione europea ha preso l'iniziativa per costruire un sistema finanziario che supporti la crescita sostenibile e la Commissione Ue ha istituito l’Hleg  nel dicembre...

Emanato il decreto legislativo sulle specie esotiche invasive

Legambiente e Ispra: «Un nuovo strumento normativo a tutela della biodiversità»

E’ stato pubblicato il sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 230 del 15 dicembre 2017 che adegua la normativa italiana al Regolamento UE 1143/2014 sull’introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive. In un comunicato congiunto Legambiente e Ispra spiegano che «Il decreto fa suo il punto di partenza del regolamento: le specie esotiche invasive sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 826
  5. 827
  6. 828
  7. 829
  8. 830
  9. 831
  10. 832
  11. ...
  12. 1465