News

A Fetovaia nascono altre tartarughine marine

Una nidificazione eccezionale che può insegnare molto su come cambiano clima e mare

Dal nido che non esserci stato di Fetovaia, l’ottavo individuato all’Isola d’Elba in questa straordinaria stagione riproduttiva, sono uscite almeno altre 11 tartarughine marine. Intorno alle 7 di stamattina le volontarie di Legambiente hanno infatti scoperto che la tartarughina trovata in difficoltà ieri notte, attratta dalle luci verso l’entroterra, aveva evidentemente lasciato fratelli e sorelle...

Passare all’agroecologia per rendere obsoleti i pesticidi, a partire dal glifosato

Lana: «L’uso di adeguate rotazioni colturali, colture di copertura e gestione del suolo può renderlo inutile»

Dal 2017 un ampio numero di associazioni europee hanno lanciato The Living Land, campagna con cui si chiede un cambio radicale della Pac (Politica agricola comune) affinché sostenga le aziende agricole e le filiere agroalimentari che si stanno impegnando per garantire una maggiore sostenibilità sociale e ambientale. In Italia la campagna europea si ritrova sotto...

Alto Mugello, dopo l’alluvione in arrivo 24,5 mln di euro per i lavori di ripristino

Giani: «Abbiamo chiesto garanzie perché la burocrazia non freni le risorse e queste possano arrivare il prima possibile»

Mentre la Toscana affronta una nuova ondata di maltempo, con un’allerta meteo gialla già diramata per oggi sul fronte del rischio idrogeologico e per domani su quello dei temporali, il presidente Eugenio Giani e il generale Francesco Figliuolo hanno fatto il punto sulle opere di ripristino a valle dell’alluvione che ha colpito l’alto Mugello lo...

Terna, nei primi nove mesi dell’anno entrati in esercizio soli 3,9 GW di nuove rinnovabili

A settembre cresce la produzione da idroelettrico, solare e geotermia, mentre cala l’eolico

I dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, mostrano che da gennaio a settembre sono entrati in esercizio in Italia nuovi impianti rinnovabili per 3.911 MW, di cui 441 MW proprio nel corso dell’ultimo mese. Si tratta di dati quasi raddoppiati (+95%) rispetto allo stesso periodo del 2022,...

Cos’è il progetto Atis, che punta a creare un parco eolico offshore al largo della Toscana

Mazzantini (Legambiente): «È sicuramente una buona notizia, se non si decarbonizza non si salva nemmeno la biodiversità»

La società Atis floating wind, nata dalla joint venture tra Eni plenitude e dall’irlandese Simply blue group, ha presentato al ministero dell’Ambiente un progetto da 2,98 mld di euro per realizzare un parco eolico galleggiante da 864 MW al largo della Toscana. Il progetto è ancora nella fase di definizione per lo studio d’impatto ambientale,...

Fermare l’escalation di armi e combustibili fossili, a partire da San Piero a Grado

Domani manifestanti da tutta Italia per protestare contro la realizzazione di una nuova base militare contigua al Parco di San Rossore

In una dimostrazione plastica del concetto pensa globale, agisci locale, manifestanti da tutta Italia si sono dati appuntamento sabato 21 ottobre davanti alla basilica di San Piero a Grado, per dare corpo alla manifestazione nazionale Fermare l’escalation contro guerre, armi e combustibili fossili. La piccola frazione del Comune di Pisa, che sorge all’ombra del Parco...

La gazza, l’uva e l’ozono

Da uno studio CNR-IRET un importante risultato sugli effetti dell’inquinamento da ozono sul comportamento degli uccelli

La gazza (Pica pica) è un corvide ampiamente diffuso grazie alla sua ecologia generalista, capace di colonizzare radure forestali, ecotoni boschivi e ambienti antropizzati. Si nutre di frutti, invertebrati, piccoli vertebrati e rifiuti, rappresentando quindi una specie modello per valutare nuovi metodi per ridurre gli impatti degli uccelli e della fauna in generale sulle colture...

Le foreste sono un toccasana per l’asma

I monoterpeni, componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, possono migliorare le condizioni respiratorie dei bambini e degli adolescenti asmatici

Secondo lo studio “Forest Air Monoterpenes with Pulmonary Function Tests in Adolescents with Asthma: A Cohort Study”, pubblicato su Forests da un gruppo di ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e del Club alpino italiano (Cai), assieme a Istituto Pio XII di Misurina, e alle università di Parma,...

Legambiente contro la costruzione della base militare a Pisa e gli investimenti in armi e fonti fossili

Sabato la manifestazione nazionale che partirà alle 14 da San Piero a Grado

Una manifestazione per fermare la costruzione di una base militare diffusa all’interno dell’area ex-Cisam di Pisa e Pontedera ma anche per portare in piazza il rifiuto della guerra e dell’economia legata alle armi e alla produzione di energia con fonti fossili. Questi i temi strettamente connessi che sono al centro della manifestazione nazionale e generale...

2,4 milioni di lavoratori immigrati producono il 9% del Pil italiano: 154 miliardi di euro

Tra il 2023 e il 2026 altri 574 mila ingressi per lavoro, ma il fabbisogno di manodopera è più alto a causa di crisi demografica e gap di competenze

Il Rapporto annuale 2023 sull’economia dell’Immigrazione, curato dalla Fondazione Leone Moressa, è stato presentato al Viminale e alla Camera dei Deputati e ne emerge che «La popolazione straniera residente in Italia si conferma stabile a quota 5 milioni ad inizio 2023, pari all’8,6% del totale. L’età media degli stranieri è 35,3 anni, contro i 46,9...

La rapida crescita delle rinnovabili richiede di raddoppiare la flessibilità nel sistema energetico Ue

Eea e Acer: necessaria una maggiore cooperazione tra gli Stati Ue

Con l’obiettivo Ue 2030 delle energie rinnovabili del 42,5% (rispetto al 22% nel 2021), questo decennio vedrà un’accelerata decarbonizzazione dell’offerta elettrica dell’Ue, un  aumento delle energie rinnovabili da fonti variabili, come l’eolico e il solare che aumenterà anche la necessità di raddoppiare la “flessibilità” del sistema energetico europeo per tenere il passo con la crescita delle...

Benessere animale: il Comitato dei cittadini promotori della ICE End the Cage Age valuta vie legali

Eurobarometro conferma il sostegno schiacciante dell’opinione pubblica al divieto di allevamento in gabbia

Dopo che il sondaggio di Eurobarometro ha rivelato che una schiacciante maggioranza degli europei (89%) e degli italiani (91%) è favorevole al divieto dell’allevamento di animali in gabbie singole e che un’ampia maggioranza di cittadini europei (84%) e italiani (88%) desidera che il benessere degli animali allevati a scopo alimentare sia maggiormente tutelato, il  Comitato...

Il cambiamento climatico mette a grave rischio le persone con albinismo

Protezioni solari gratuite a chi soffre di albinismo e lotta alla discriminazione e alla superstizione

Nel suo rapporto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Muluka-Anne Miti-Drumnond, esperta indipendente dell’Onu sul godimento dei diritti umani da parte delle persone con albinismo, ha rivelato che «Il cambiamento climatico sta avendo un impatto pericoloso sulle persone affette da albinismo in tutto il mondo, contribuendo ad alti tassi di morte per cancro della pelle in...

Allerta globale per le tempeste di sabbia e povere. Gli hotspot presenti e futuri

Wmo: minacciano sempre più salute, sicurezza e i mezzi di sussistenza: E il cambiamento climatico sta peggiorando le cose

Ogni anno, circa 2.000 milioni di tonnellate di polvere entrano nell’atmosfera, oscurando i cieli e danneggiando la qualità dell’aria in regioni che possono trovarsi a migliaia di chilometri di distanza e influenzando le economie, gli ecosistemi, il tempo e il clima. Gran parte di questo processo ènaturale, ma una buona parte è il risultato di una...

La tartarughina marina dispersa sulla spiaggia autunnale di Fetovaia

Figlia di un nido che sembrava fallito. Avanguardia di una schiusa o dispersa di un gruppo?

I turisti stranieri che. intorno alle 20,00 del 19 ottobre, passeggiavano sulla spiaggia deserta e buia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, probabilmente si aspettavano di tutto meno che trovare, dove quasi la spiaggia finisce, accanto alle tamerici, un esserino scuro, zampettante, ribaltato a pancia in su, ma hanno capito subito che si trattava...

Servizio idrico, gli investimenti sull’acqua cresciuti del 227% in dieci anni: ora 4 riforme

Brandolini (Utilitalia): «Le aziende si impegnano a garantire investimenti adeguati alle sfide del cambiamento climatico, e chiedono al Governo di accompagnare questo percorso»

Dal 2012 ad oggi gli investimenti nel servizio idrico integrato sono aumentati del 227%, raggiungendo i 4 miliardi di euro annui e i 56 euro procapite, ma gli sforzi messi finora in campo dalle utility non bastano per colmare il gap con la media europea (82 euro procapite, che arrivano a 100 nei Paesi più...

Livorno, dal Pnrr sono in arrivo 132 milioni di euro: trenta i lavori già assegnati

Il sindaco Salvetti: «Il Comune ha partecipato a tutti i bandi e ha ottenuto risorse quasi da tutti, è uno strumento che è già operativo sui territori»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sta portando sul territorio comunale di Livorno investimenti per 131,9 mln di euro, cui se dovrebbero presto aggiungere altri 2,1, legati all’incremento di costi su alcuni progetti. «Da un paio di anni si sente parlare di Pnrr, ma rimane quasi un'identità astratta e non si capisce bene...

Earth Technology Expo torna a Firenze, per capire come gestire i rischi naturali

Dal 15 al 18 novembre appuntamento in Fortezza da Basso, con ingresso gratuito: basta registrarsi

Dopo il successo delle prime due edizioni l'Earth Technology Expo torna a Firenze, per proporre soluzioni e tecnologie utili a fronteggiare l’avanzata dei rischi naturali che si accompagnano alla crisi climatica in corso. Quello italiano è da sempre un territorio bello quanto fragile, con il 94% dei Comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera....

Per gli europei il benessere animale è molto importante, per gli italiani anche di più

Un'ampia maggioranza di europei (l'84%) e ben l’88% degli italiani ritiene che debba essere protetto meglio di quanto non lo sia attualmente

Secondo i risultati di un'indagine Eurobarometro pubblicati oggi, «La protezione del benessere degli animali è essenziale per gli europei». Ma il sondaggio conferma ancora una volta che gli italiani danno come sempre risposte più contraddittorie della media europea, con poca voglia di impegnarsi personalmente cambiando i consumi e delegando di più a etichettature e normative...

Tunisia: il presidente dittatore licenzia il ministro dell’Economia

Kais Saïed non ha gradito l’accordo con il Fmi. Durissimo colpo al “Piano Mattei” di Giorgia Meloni

Con  uno stringato comunicato, il dittatore tunisino Kais Saïed sul quale Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen puntano molto per fermare il flusso di migranti verso l’’Italia e l’Europa, ha annunciato che « il capo dello Stato ha deciso di porre fine alle funzioni del ministro dell'Economia e della Pianificazione Samir Saïed. Il ministro delle Finanze, Sihem Boughdiri,...

Sviluppo sostenibile, l’Italia arretra mentre crescono gli scettici verso l’impegno di Governo e imprese

Mallen: «È ancora possibile cambiare passo. Nonostante i negazionisti la scelta della sostenibilità conviene dal punto di vista sociale e ambientale, quanto da quello economico»

È arrivato il momento del giro di boa per l’Agenda 2030, ovvero gli impegni Onu sottoscritti (anche) dall’Italia nel 2015 per completare entro la fine del decennio 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Ma il nuovo rapporto elaborato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), presentato oggi a Roma, mostra progressi ridicolmente bassi per il nostro...

Quando gli europei mangiavano le alghe

I nostri antenati mangiavano alghe e piante d'acqua dolce già 8000 anno fa e hanno continuato fino al Medioevo

Per gli europei (soprattutto gli italiani) le alghe sono una scoperta alimentare abbastanza recente, legata al boom dei ristoranti asiatici, ma lo studio “Human consumption of seaweed and freshwater aquatic plants in ancient Europe”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori  rivela che – almeno per l'Europa nord.occidentale - non è affatto così....

L’emergenza migranti è quella dei giovani italiani: in 10 anni sono andati all’estero in 452mila

«Tra chi è rimasto in Italia, il 10% immagina il proprio futuro all’estero e un altro 25% è disposto ad andare ovunque ci siano migliori opportunità»

Tra il 2011 e il 2021 sono emigrati 452mila giovani italiani di 18-34 anni di età, mentre ne sono rientrati 134mila: dunque, il saldo negativo è stato pari a 317mila unità. Da questa fuga nessuna regione è esente. Guardando alla composizione per età degli espatriati, c’è stata una crescita del peso, dal 14% al 26%...

Le larve di mosca soldato nera sono potenzialmente in grado di degradare le plastiche

Studio italiano sul microbioma intestinale della mosca soldato nera allevata su plastiche derivate dal petrolio

Secondo lo studio “Plastics shape the black soldier fly larvae gut microbiome and select for biodegrading functions”, pubblicato su Microbiome da un team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II e Università degli Studi dell’Insubria, «Le larve di mosca soldato nera (Hermetia illucens) possono essere un valido strumento...

Tromba d’aria a Livorno e alluvione a Follonica, la costa toscana affronta la crisi climatica

Monni: «Le criticità si sono risolte grazie all'impegno dei sindaci che hanno coordinato gli interventi dei propri sistemi di Protezione civile, preziosi e efficienti come sempre»

Dopo un’estate lunghissima, che si è protratta ben oltre l’inizio di ottobre, la prima vera folata d’autunno ha portato la costa toscana a confrontarsi di nuovo con un’allerta meteo arancione, con importanti danni da nord a sud del litorale. Fenomeni in cui incide la crisi climatica in corso, dato che la comunità scientifica ha già...

Nelle aree più esposte al commercio internazionale c’è meno sostegno ad ambiente e clima

Secondo un nuovo studio cui hanno partecipato ricercatori italiani, qui i partiti ambientalisti prendono meno voti e ci sono più negazionisti climatici

Secondo lo studio “Exposure to International Trade Lowers Green Voting and Worsens Environmental Attitudes” pubblicato recentemente su  Nature Climate Change da Charlotte Bez (Scuola Superiore Sant’Anna e Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung), Valentina Bosetti e Italo Colantone (università Bocconi) e Maurizio Zanardi (University of Surrey), i decisori politici che, in occidente, vogliono fare progressi nell’azione per il...

L’eredità tossica della prima guerra mondiale nell’intestino dei moscerini di torrenti glaciali

Ritiro dei ghiacciai e reperti bellici: nelle acque di fusione delle Alpi si trovano tracce di metalli pesanti

Lo studio “Metal enrichment in ice-melt water and uptake by chironomids as possible legacy of World War One in the Italian Alps”, realizzato da un team di ricercatori  del  MUSE - Museo delle Scienze di Trento in collaborazione con l’ Ohio State University e il Comitato Glaciologico Italiano e con il sostegno della Fondazione Cogeme,...

Controllo della pesca: il Parlamento Ue approva le nuove norme definitive

Tutte le catture saranno registrate digitalmente, comprese quelle della pesca sportiva. Misure di controllo più severe per i pescherecci più grandi. Sanzioni armonizzate in tutta l'Ue

Nel 2018, la Commissione europea ha proposto una revisione del sistema di controllo della pesca per modernizzare e semplificare le regole di monitoraggio delle attività di pesca e per garantire il rispetto della Politica Comune della Pesca (PCP). Cinque anni dopo, con 438 voti favorevoli, 146 contrari e 40 astensioni, il Parlamento europeo  ha approvato in via...

Pfas nell’acqua potabile di Milano

Greenpeace: «Oltre un campione su quattro è contaminato»

Secondo una mappa dettagliata diffusa oggi da Greenpeace Italia, «E’ stata rilevata la presenza di Pfas (composti poli- e perfluoroalchilici) in 132 dei 462 campioni di acqua destinata al consumo umano monitorati dall’ente gestore MM e da ATS Città Metropolitana di Milano, relativi agli anni 2021, 2022 e parte del 2023, ottenuti da Greenpeace Italia...

Le reti elettriche rischiano di diventare l’anello debole delle transizioni verso l’energia pulita (VIDEO)

Per raggiungere gli obiettivi climatici e la sicurezza energetica mondo deve aggiungere o sostituire 80 milioni di km di reti entro il 2040

Secondo il rapporto “Electricity Grids and Secure Energy Transitions“, pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Gli sforzi per affrontare il cambiamento climatico e garantire forniture affidabili di elettricità potrebbero essere messi a rischio a meno che i politici e le impresenon agiscano rapidamente per migliorare ed espandere le reti elettriche mondiali». L’Iea ha ricordato che da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 80
  5. 81
  6. 82
  7. 83
  8. 84
  9. 85
  10. 86
  11. ...
  12. 1465