News

Treno deragliato a Pioltello, Legambiente: «Servono più investimenti per modernizzare le linee pendolari e garantire la sicurezza dei viaggiatori»

Legambiente Lombardia: «Siamo vicini alle famiglie delle vittime e dei feriti di questo incidente. Ora da accertare le cause per evitare che possa ripetersi»

Una notizia che non si vorrebbe mai leggere quella di un grave incidente ferroviario dove si contano vittime e feriti. Ogni giorno in Lombardia si spostano migliaia di pendolari, quasi 800mila l'anno, che prendono treni per recarsi al lavoro. Nel rapporto Pendolaria redatto da Legambiente e presentato solo qualche giorno fa, i dati hanno rilevato...

Il 90,9% dell’economia mondiale non è circolare

Delle 92,8 gigatonnellate delle risorse che divoriamo ogni anno, appena 8,4 derivano da recupero

L’estrazione di risorse naturali che alimenta economia e società umane è cresciuta a dismisura negli ultimi decenni, e minaccia di gonfiarsi ancor di più in quelli che ci attendono. Dalle 26,7 miliardi di tonnellate di risorse naturali estratte nel 1970 siamo rapidamente passati alle 84,4 del 2015, e – se non cambieremo con decisione la...

Dieci anni di Gusto pulito in Toscana

Si diffonde e sviluppa il progetto lanciato da SlowFood Toscana e CoSviG per far conoscere nelle scuole l’importanza del cibo prodotto secondo sostenibilità

Sono stati celebrati all’Istituto alberghiero “B. Lotti” di Massa Marittima i primi dieci anni di vita di Gusto pulito, un progetto nato nel 2007 – sulla scia di un protocollo d’intesa che sanciva anche la nascita della Comunità del cibo a energie rinnovabili - Ccer – nato per sensibilizzare le nuove generazioni in età scolare...

Vigne e vino: il microbioma batterico nelle radici delle viti dipende dal portainnesto

Uno studio italo-saudita: «Questo non influisce sula crescita della pianta mediata dai microrganismi»

Lo studio “Grapevine rootstocks shape underground bacterial microbiome and networking but not potential functionality” pubblicato su Microbiome da un team dell'Università degli Studi di Milano e della King Abdullah University of Science and Technology (Kaust) composto da Ramona Marasco, Eleonora Rolli, Marco Fusi,  Grégoire Michoud e Daniele Daffonchio;    ha scoperto che «il microbioma batterico...

Deassimilazione scarti tessili, Confartigianato: «Situazione drammatica per le imprese»

«Le nostre imprese sono costrette, loro malgrado, a una condizione di illegalità»

«La situazione è ormai critica e non più sopportabile dalle imprese che stanno pagando in prima persona la mancanza di un piano industriale con scelte non fatte o fatte a metà per scarso coraggio, come quelle per la realizzazioni degli impianti destinati allo smaltimento dei rifiuti». È il presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca Giusti, a...

RI-Creazione entra nel vivo: 7000 studenti conoscono il mondo dei rifiuti tra laboratori, lezioni e visite agli impianti

Laboratori, lezioni in classe e visite agli impianti del territorio: RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, entra nel vivo. In queste settimane infatti, i 7000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie dei comuni dell’Ato Toscana Sud che hanno aderito al progetto (giunto alla sua terza edizione) sono impegnati nelle molteplici attività che...

In olanda e Belgio arrivano le prime chiatte portacontainer elettriche

Le "Tesla dei canali" senza equipaggio opereranno sulle idrovie olandesi e belghe, riducendo notevolmente camion ed emissioni

Dalla prossima estate lungo i canali dell’Olanda e del Belgio navigheranno le prime chiatte portacontainer completamente elettriche, emission-free e praticamente senza equipaggio, che collegheranno i porti di Anversa, Amsterdam e Rotterdam. Queste navi, progettate per passare nei canali e sotto i ponti delle  vie navigabili interne del Belgio e dell?olanda, dovrebbero ridurre notevolmente l'uso di...

Carne, l’insostenibile dilemma alimentare di un mondo con 9 miliardi di persone

Wef: le nuove modalità di approvvigionamento di proteine riducono le emissioni e migliorano la nutrizione

All’Annual meeting 2018 del World Economic Forum (Wef) in corso a Davos è stata lanciata la nuova iniziativa  Meat: The Future  che  punta a definire l'agenda per la produzione globale di carne e proteine ​​e per garantire una gamma di opzioni sostenibili accessibili a tutti e sicure per  soddisfare la domanda carne e proteine del...

Sviluppo sostenibile e elezioni, Benefit Corporation e Asvis alle forze politiche: «Che programmi avete?»

Un appello per chiedere a partiti e movimenti di rispettare gli obiettivi di sostenibilità Sociale e ambientale dell’Onu

Le elezioni politiche del 4 marzo si avvicinano rapidamente mentre quasi tutti i partiti e movimenti suonano la grancassa di promesse irrealizzabili e spesso insostenibili dal punto di vista economico e ambientale, anche per questo le Benefit Corporation italiane, hanno comprato una pagina sul Corriere della Sera  per lanciare un appello e ricordare a tutte...

Economia circolare, l’innovazione nel settore delle plastiche premiata al Wef di Davos (VIDEO)

Un milione di dollari a 5 aziende e istituti che combattono il marine litter

Al meeting annuale del World Economic forum (Wef) in corso a Davos la Fondazione Ellen MacArthur e NineSigma hanno annunciato i vincitori della Circular Materials Challenge, un’iniziativa lanciata nel maggio del 2017, che si inserisce all’interno del più ampio New Plastic Economy Innovation Prize, del valore di 2 milioni di dollari. Il premio Circular Materials Challenge, del valore complessivo di 1 milione di dollari,...

La clonazione delle scimmie spiegata da chi l’ha fatta: i cinesi (FOTOGALLERY)

«Sviluppo importante nello studio della biologia dei primati e nella progettazione di modelli di primati non-umani»

Solo oggi la Cina ha annunciato ufficialmente quel che in tutto il mondo era già noto da ieri e che sta sollevando numerose polemiche ed interrogativi etici e scientifici: «la  clonazione con successo dei primi macachi al mondo a partire da cellule somatiche con la tecnica utilizzata per la pecora Dolly». L’agenzia ufficiale cinese Xinhua...

Chi ha sparato ad Agrippa? Il falco pescatore della Maremma ferito in Umbria

Sammuri: individuare il bracconiere. Chiunque sappia qualcosa informi i carabinieri forestali

Agrippa, un falco pescatore nato nella riserva naturale della Diaccia Botrona in Maremma nel maggio scorso è stato ferito con un colpo sparato da un fucile domenica 21 Gennaio, lungo il fiume Tevere, nei pressi di Todi. Come gli altri falchi pescatori che nascono in Maremma era monitorato attraverso un microgps del peso di soli...

La farfalla di San Piero vola dall’Elba a Southampton

Presto interventi minimi per migliorare i siti di Aristolochia e sviluppare una popolazione più grande di Zerynthia Cassandra

Quella che è stata battezzata la farfalla di San Piero (la Zerynthia Cassandra elbana) e l’esperienza del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati dell’Isola d’Elba saranno protagoniste del  simposio 2018 della Butterfly Conservation Unit che si terrà dal 6 all’8 aprile alla Southampton University, in Gran Bretagna, uno dei più importanti appuntamenti scientifici mondiali sui lepidotteri....

Ratti geneticamente modificati per tenerli sotto controllo nel XXI secolo?

Con questa tecnologia si potrebbe evitare l’uso di veleni, pesticidi e altre sostanze chimiche

Secondo quello che ormai è diventato un vecchio adagio e forse una leggenda metropolitana,  in una città «Non si è mai a più di due metri di distanza da un ratto», ma una cosa è certa: con l’urbanizzazione abbiamo dato ai ratti l’ambiente di cui avevano bisogno per prosperare e da allora combattiamo per ridurne...

Salvare gli squali con gli alberi

Gli scienziati puntano a salvare i rami più importanti dell'albero della vita di squali, razze e chimere

Per far uscire dall’ombra e salvaguardare rare specie di squali, razze e chimere (condritti), i ricercatori della Simon Fraser University (Sfu) e i loro colleghi di altre università canadesi e statunitensi hanno sviluppato un albero genealogico completamente definito e hanno classificato ogni specie in base alla storia evolutiva unica che rappresenta. I risultati sono stati...

La marijuana (illegale) fa male agli allocchi: troppo veleno per topi

In California i boschi si trasformano in piantagioni di cannabis e i predatori sono positivi ai rodonticidi

Secondo lo studio “Exposure to rodenticides in Northern Spotted and Barred Owls on remote forest lands in northwestern California: evidence of food web contamination” pubblicato su Avian Conservation and Ecology da un team di ricercatori statunitensi, nella California nord-occidentale diverse soecie selvatiche sono esposte al veleno per topi e l’origine più probabile di questo avvelenamento...

Livorno, per gli interventi post alluvione gli investimenti salgono a 65 milioni di euro

Per ricucire le ferite lasciate sul territorio – e scongiurare il rischio che se ne aprano altre – dall’alluvione che si abbatté sul livornese lo scorso 10 settembre, provocando ingenti danni e 8 vittime, gli investimenti messi sul tavolo dalle istituzioni ammontano a 65 milioni di euro. La somma è stata aggiornata ieri, in una...

Progetto SUSY: un nuovo modello di economia che rispetta diritti umani e ambiente

Si è tenuta ieri a Bruxelles la presentazione del policy paper “Maximing Dignity through Social and Solidarity Economy”, risultato del progetto SUSY (SUstainable and Solidarity Economy), realizzato da un consorzio di 26 partner europei. Il policy paper mette al centro delle richieste alle istituzioni europee a cui è rivolto, un nuovo modello di economia che...

Politiche ambientali, parchi e Pd

Commentando un intervento di Realacci sul bilancio legislativo del Pd in parlamento sulle politiche ambientali ho criticato in particolare i silenzi sulla poco edificante vicenda della legge sui parchi. Ho raccolto rilievi  dal solito: hai ancora fiducia nel Pd? Vorrei provare a chiarire - se ci riuscirò - in particolare alla vigilia del rinnovo del...

I gatti maschi preferiscono la sinistra, le femmine la destra

Uno studio che potrebbe aiutare i padroni dei gatti rivelando molto sullo stress dei loro animali

I gatti sono “ambidestri” ma un team di ricercatori Queen's University di Belfast ha scoperto che le gatte hanno molte più probabilità di usare la zampa destra rispetto ai maschi. Lo studio “Lateralization of spontaneous behaviours in the domestic cat, Felis silvestris” pubblicato su Animal Behaviour  da Louise McDowell, Deborah Wells e Hepper della School of Psychology...

Termovalorizzatore, traffico, industrie: lo studio del Cnr sull’inquinamento a Pisa

Bianchi (Cnr): «I fattori di rischio sono tanti. Sicuramente rischia di più chi fuma due pacchetti ed è lontano dall’inceneritore da chi non fuma ed è vicino all’inceneritore»

I risultati dell’Indagine sulla salute dei residenti nel comune di Pisa, condotta dall’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr, sono stati presentati nei giorni scorsi alla cittadinanza nel corso di un incontro – presente il coordinatore della ricerca Fabrizio Bianchi, oltre all’assessore all’Urbanistica Ylenia Zambito e il responsabile dell’ufficio Ambiente Marco Redini – aperto alla cittadinanza, che ha...

Acqua: in Italia una gestione efficiente farebbe risparmiare in energia 370 milioni di euro all’anno

Il politecnico di Milano presenta il primo Water Management Report

E’ stata presentata oggi la prima edizione del Water Management Report dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano che parte da una constatazione: «L’acqua è un bene prezioso e sempre più scarso che esige una strategia di gestione sostenibile, soprattutto per quel che riguarda l’acqua dolce, appena il 3% di quella disponibile....

Un fungo può riparare le crepe delle infrastrutture in cemento armato

L'aggiunta di funghi potrebbe dotare il calcestruzzo della capacità di autoripararsi, senza la necessità di un intervento umano

Siamo circondati di cemento armato: dai pilastri che sostengono le nostre case alle infrastrutture che sostengono e facilitano la nostra vita quotidiana, pensiamo solo a strade ed autostrade, ai ponti e ai tunnel, alle dighe e ai porti. Ma le infrastrutture -  in Italia e non solo -  hanno in disperato bisogno di manutenzione e ripristino...

Tasse sui pannelli solari cinesi, nuovo capolavoro di Trump: a rimetterci sarà l’industria Usa

Il protezionismo di Trump gli si ritorce contro: i più colpiti saranno i red State repubblicani

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato che metterà una tassa del 30% su celle e pannelli solari importati, come conseguenza de rapporto del 2017 dall’US International Trade Commission (dominata dai repubblicani) che la Cina avrebbe danneggiato l'industria del solare statunitense con politiche aggressive per conquistare il mercato globale. Un annuncio che ha fatto subito...

Una nuova partnership vuole sequenziare il genoma di tutta la vita sulla terra

Una bioeconomia inclusiva per bloccare il valore della natura e combattere biopirateria e perdita di habitat

Al  World Economic Forum (Wef) in corso a Davos è  stata annunciata un’ambiziosa partnership per sequenziare il DNA di tutta la vita sulla Terra e creare una bioeconomia inclusiva, come parte della sua Quarta rivoluzione industria per l’Earth Initiative. Il progetto Earth Bio-Genome (Ebp) riguarderà tutte le piante, gli animali e gli organismi unicellulari sulla Terra - le...

Api e agricoltura tra i pannelli solari: uno studio in un impianto italiano in Minnesota

Nrel ed Enel Green Power testano il potenziale agricolo ed ecologico dei siti fotovoltaici

Il progetto fotovoltaico Aurora da 100 megawatt di Enel Green Power, che comprende impianti in diverse località del Minnesota, sarà incluso in uno studio del National renewable energy laboratory (Nrel) Usa che punta ad aiutare i ricercatori federali a testare il potenziale dell'habitat e delle colture di frutta e verdura intorno ai pannelli solari. Infatti...

Inclusive Development Index 2018: concentrarsi sul Pil alimenta la disuguaglianza (VIDEO)

Il Paese più inclusivo del mondo è la Norvegia. In Italia disuguaglianze di reddito e povertà più alte che nelle economie più avanzate, e stanno aumentando

Il World Economic Forum (Wef) ha sviluppato il nuovo Inclusive Development Index (Idi), un’alternativa al Pil per misurare le  performance degli Stati che si concentra anche sugli standard di vita delle persone e sulla ineguaglianza delle economie. L’Inclusive Development Index 2018 è stato presentato al meeting annuale del Wef in corso a Davos e sottolinea...

I rifiuti fra sinèddoche, narrazione e fenomenologia

In Toscana ogni anno vengono prodotte 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, 9 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e 500mila tonnellate di rifiuti pericolosi. Come gestirle?

Rifiuti: stiamo parlando di una quantità nazionale complessiva, (sotto)stimata, di circa 170 milioni di tonnellate/anno (140 se togliamo gli inerti). I rifiuti urbani (che contengono anche gli “speciali assimilati”) sono circa 30 milioni: ovvero 1/5 del totale. Quelli domiciliari sono circa la metà: ovvero, circa 15 milioni. Le raccolte differenziate riguardano gli imballaggi e la...

Rifiuti, senza una dotazione impiantistica adeguata i costi salgono per imprese e cittadini

Confindustria Toscana Nord: «L’obiettivo deve essere consentire uno smaltimento agevole e non eccessivamente oneroso». Secondo logica di sostenibilità e prossimità

Sul versante rifiuti le imprese stanno ricevendo in questi giorni una notizia potenzialmente buona e un’altra sicuramente cattiva. Entrambe le notizie riguardano il tema degli impianti di smaltimento, per i quali da anni la nostra associazione denuncia la carenza di una seria e complessiva progettazione. La notizia buona è che la Corte di Cassazione ha...

Tre priorità per una vera governance ambientale, e città sostenibili

Il 20 e 21 aprile 2018 si svolgerà a Roma, in Campidoglio, la conferenza internazionale "Governance ambientale e città sostenibili", promossa dalla Fondazione Icef in collaborazione con il Comune di Roma Capitale. Ne anticipiamo di seguito le premesse grazie al contributo inviatoci da Amedeo Postiglione, giudice emerito della Corte suprema di Cassazione e direttore dell’Icef...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 829
  5. 830
  6. 831
  7. 832
  8. 833
  9. 834
  10. 835
  11. ...
  12. 1465