News

In Nuova Zelanda vivevano pipistrelli giganti onnivori

Una specie sconosciuta di pipistrello scavatore in grado di camminare e che pesava il doppio della media degli attuali pipistrelli

I resti fossilizzati di un gigantesco pipistrello che viveva in Nuova Zelanda milioni di anni fa sono stati trovati da un team di scienziati australiani, neozelandesi, britannici e statunitensi guidato dall’università del New South Wales (Unsw) e i ricercatori spiegano che «I denti e le ossa del pipistrello estinto - che era circa tre volte...

Risolto il mistero dell’aumento delle emissioni di metano: la colpa è in gran parte di gas e petrolio (VIDEO)

Romm: il fracking e il gas non sono una soluzione climatica, sono gran parte del problema

Il recente studio “Reduced biomass burning emissions reconcile conflicting estimates of the post-2006 atmospheric methane budget”  di Nasa, National Center for Atmospheric Research Usa, Sron - Netherlands Institute for Space Research e università di Utrecht, pubblicato su Nature Communications, ha messo insieme i pezzi del puzzle del recente aumento del metano atmosferico, un potente gas serra,...

Senza il riciclo la raccolta differenziata non serve: i Comuni lo sanno?

Anche quando le amministrazioni pubbliche riescono a investire in arredi urbani, a essere snobbati sono i beni prodotti con materiali riciclati. Con tanti saluti all’economia circolare

Ci risiamo. Anche quando si prende la giusta strada si fanno le cose a metà, guarda caso dimenticandosi sempre la stessa metà: il riciclo. Prendiamo ad esempio il comune di Livorno (solo perché la notizia è di questi giorni e perché è la città che ospita la nostra redazione). L'incipit del comunicato stampa è euforico:...

Mega progetto per la produzione di pollame nel nord della Cina: 100 milioni di polli

I legami tra la multinazionale thailandese CP e il Partito comunista cinese

Charoen Pokphand  (CP), una multinazionale thailandese con interessi in molti settori, sta costruendo  in Cina un altro allevamento intensivo di pollame che aggiungerà 100 milioni di polli alla sua già gigantesca produzione industriale di carne e confermerà il suo primato davanti a concorrenti cinesi, come Guangdong Wens Foodstuff Group e il Tongwei Group, per accaparrarsi...

Scapigliato, a che punto è la Valutazione d’impatto ambientale? Il punto in Regione

Dalla Cgil chiedono di «garantire la prosecuzione del Piano industriale in quanto ne va della sicurezza di tutti i cittadini toscani». Ecco perché

Si è tenuto ieri in Regione Toscana un nuovo vertice sul percorso per la Valutazione di impatto ambientale riguardante il progetto Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico Lo Scapigliato relativo all'ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località Scapigliato, avanzato dalla società Rea Impianti di Rosignano Marittimo, dopo lo stop arrivato nell’ultima...

Terza corsia Firenze-Pistoia, via libera dalla Regione

Ceccarelli; «Permetterà la risoluzione di significative criticità»

La Regione Toscana ha annunciato di aver dato parere positivo sulla localizzazione dei lavori per la realizzazione della terza corsia lungo l'autostrada A11 nel tratto Firenze–Pistoia. In una nota che solleverà probabilmente le proteste di ambientalisti e comitati locali, la Giunta regionale scrive di aver dato «il suo via libera all'opera, visti i pareri dei...

Pesca: l’accordo Ue – Marocco non è valido perché è applicabile al Sahara Occidentale e alle acque adiacenti

L’Ue ha violato il diritto all’autodeterminazione del popolo Saharawi e riconosce la violazione di tale diritto

Il Sahara occidentale (Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi - Rads)  è una ex colonia spagnola  occupata in gran parte dal Marocco, che lo considera parte integrante del suo territorio. Il Sahara occidentale non occupato  è sotto il controllo del Fronte Polisario (Frente Popular de Liberación de Saguia el Hamra y Rio de Oro), il movimento politico e armato che governa dall’esilio...

«Basta progetti autostradali e centraline nei territori montani in Friuli Venezia Giulia»

Legambiente FVG: «Non tutte le azioni sono virtuose, soprattutto se avvengono a scapito di risorse fondamentali»

In Friuli Venezia Giulia si torna a parlare del progetto dell’autostrada Cimpello Gemona e a Legambiente la cosa non piace per niente: «Da poco è stata rimessa in parziale e faticosa funzione l'infrastruttura ferroviaria Sacile-Gemona frutto di un impegno profuso da parte dalle istituzioni regionale e locali, da RFI e dal mondo associativo, che si...

Carrara, il Comune non si costituirà in giudizio contro Comitato di Anderlino che ha fatto ricorso contro Variante del Piano Strutturale

Una scelta politica per prendere le distanze dalla politica urbanistica della precedente amministrazione

Il Sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale (M5S) ha deciso di non costituirsi in giudizio promosso dal Comitato di Anderlino che si è rivolto al Tar impugnando la Delibera n.37 del 20 aprile 2017 approvata dal precedente Consiglio comunale. Il Comitato di Anderlino chiede di «Eliminare le previsioni per l’UTOE 9 dalla Variante del Piano...

La Russia istituisce il Parco Nazionale del Lago Ladoga. Greenpeace: un nostro successo

Difenderà, coste, isole, aquile e foche, anche dal petrolio

Con un decreto, il governo federale  russo ha istituito il Parco nazionale delle scogliere del Lago Ladoga, uno dei più grandi parchi d'Europa, 122 mila ettari di isole rocciose ricoperte da foreste. Nei prossimi due - tre anni verranno sviluppati i sentieri nel parco e i servizi per renderlo godibile da un numero sempre maggiore...

Multe milionarie a due industrie automobilistiche cinesi per aver violato i regolamenti ambientali

Migliora la qualità dell’aria a Pechino e Tianjin

Le autorità ambientali cinesi hanno annunciato di aver sanzionato due industrie automobilistiche nella provincia orientale dello Shandong  che non rispettavano le norme sulle emissioni, L’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che, secondo il ministero della protezione dell’ambiente, «Otto camion leggeri funzionanti a diesel, prodotti dalla Shandong Kama Automobile Manufacturing Co., hanno d superato i limiti delle...

Cambiamento climatico: più del 99% delle tartarughe verdi nascono femmine

Le temperature in aumento potrebbero portare all’estinzione grosse popolazioni di tartarughe marine

Un nuovo metodo di ricerca rivela che il rapporto tra i sessi delle colonie di tartarughe verde (Chelonia mydas) della Grande Barriera Corallina Australiana è stato fortemente alterato. Gli scienziati hanno utilizzato un nuovo approccio di ricerca per dimostrare che le temperature più calde stanno facendo diventare una delle più grandi colonie di tartarughe marine...

Intesa ministero dell’ambiente – Regione Toscana per la difesa della costa: 1,34 milioni di euro

Una serie interventi pilota sulla costa di Piombino, Rosignano Marittimo e San Vincenzo

Il ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Toscana hanno firmato un protocollo d'intesa per la realizzazione di interventi pilota per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici che è  stato presentato a San Vincenzo da sottosegretario all'ambiente, assessore regionale all'ambiente e...

Ecco il nuovo ministro dell’università e della scienza britannico: è nero, viene dal Ghana ed è conservatore

E’ uno dei figli dello Ius Soli britannico, quello che non hanno voluto in Italia

Con il  nuovo rimpasto governativo attuato dalla premier conservatrice Theresa May, è stato nominato ministro dell’università e della Scienza del Regno Unito Sam Gyimah, che sostituisce Jo Johnson, che è stato nominato ministro dei trasporti. Gyimah, 41 anni, lavorerà a fianco del nuovo Segretario all'Istruzione, Damian Hinds , che ha sostituito Justine Greening. Gyimah, sposato e padre...

L’eterna emergenza rifiuti di Roma, senza impianti industriali dove gestire la propria spazzatura

«Siamo al paradosso che un incremento della raccolta differenziata aggraverebbe ulteriormente la situazione in assenza di investimenti in nuova capacità»

La nuova emergenza rifiuti che ha investito Roma, che si ritrova invasa di spazzatura senza sapere come gestirla, è una girandola che non si ferma. La giunta pentastellata guidata dalla sindaca Virginia Raggi ha pensato di tamponare la situazione rivolgendosi prima alla Toscana, poi puntando sull’Emilia-Romagna – entrambe ipotesi tramontate – e infine all’Abruzzo, anch’essa...

L’acidificazione degli oceani ha modificato la struttura dei gusci delle cozze

Effetti drammatici negli ultimi 10 anni, ma ecologia ed evoluzione potrebbero salvarci da un mare senza cozze

Per migliaia di anni, i gusci delle cozze della California sono stati formati da lunghi cristalli cilindrici di calcite organizzati in file ordinate e verticali, ma lo studio “A mineralogical record of ocean change: Decadal and centennial patterns in the California mussel” pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori statunitensi e scozzesi rivela...

Castelnuovo Val di Cecina punta sul turismo geotermico, firmata convenzione con Egp

Va al Comune la gestione diretta del percorso escursionistico delle Fumarole

Il responsabile Geotermia di Enel green power Massimo Montemaggi e il sindaco di Castelnuovo Val di Cecina Alberto Ferrini hanno firmato una Convenzione – che avrà termine il 31 dicembre 2023, e potrà essere rinnovata alla scadenza – per la gestione di un suggestivo percorso escursionistico di trekking geotermico lungo 4,5 km, che dalle Fumarole di Sasso Pisano conduce al Parco delle Biancane...

Nibbi e falchi australiani appiccano intenzionalmente gli incendi?

I rapaci hanno imparato a usare il fuoco come strumento e arma prima degli esseri umani?

Lo studio “Intentional Fire-Spreading by “Firehawk” Raptors in Northern Australia” pubblicato sul Journal of Ethnobiology da un team di ricercatori statunitensi e australiani guidato da Mark Bonta della Division of mathematics and natural sciences della Pennsylvania State University – Altoona, ha documentato che Documentiamo «Le conoscenze ecologiche indigene e le osservazioni non indigene di propagazione...

Il Belize vieta le trivellazioni petrolifere offshore. Salva la più grande barriera corallina dell’emisfero boreale

Il piccolo Paese centroamericano diventa leader mondiale nella protezione degli oceani, tutelando

In  Belize è entrata definitivamente in vigore una nuova legge che secondo il Wwf «ha un valore storico: per la prima volta un paese in via di sviluppo ha deciso di fare un passo in favore della difesa degli oceani, ponendo fine dalla ricerca e all'estrazione di idrocarburi. Il Belize, che vanta la più grande barriera...

Australia: il caldo estremo “bolle” il cervello delle volpi volanti. Più di 200 pipistrelli morti nel New South Wales (FOTOGALLERY)

Temperature record a Sydney: 47,1° C, si scioglie l’asfalto

L’ondata di caldo estremo che si è abbattuta sull’Australia e che ha raggiunto temperature di 44,2 gradi centigradi, segnando record storici nell’area di Sydney . dove alla gente è stato consigliato di non uscire di casa – e ha sciolto l’asfalto nelle strade,  ha provocato anche la morte di più di 200 volpi volanti alla...

Clima: El Niño causa grandi cambiamenti nella banchisa dell’Antartide (VIDEO)

Le oscillazioni della temperatura dell'acqua nell'Oceano Pacifico tropicale possono indurre una rapida fusione del ghiaccio marino antartico

Il nuovo studio “Response of Pacific-sector Antarctic ice shelves to the El Niño/Southern Oscillation” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori statunitensi giudato da Fernando Paolo della Scripps Institution of Oceanography dell’Università della California – San Diego rivela che «Forti eventi di El Niño possono causare una significativa perdita di ghiaccio in alcune banchise...

Nei primi 11 mesi del 2017 in Italia sono aumentate le installazioni di energie rinnovabili

Anie Rinnovabili: eolico +14%, idroelettrico e fotovoltaico +13%

Secondo l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili (Anie Confindustria) «Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al2016). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 29,5 MW connessi a novembre 2017 raggiunge quota 382 MW complessivi (+12% rispetto allo stesso...

70 mila firma per chiedere ad Armani e Primark di rivelare dove vengono prodotti i loro abiti

Sono reticenti a svelare le informazioni sulle loro catene di fornitura e che si sono rifiutati di seguire l'esempio degli altri brand di impegnarsi a rendere più trasparenti le loro filiere

La Campagna abiti puliti, sezione italiana della Clean Clothes Campaign - Ccc, ha annunciato che «Circa 70mila persone chiedono ad alcuni fra i maggiori marchi e distributori della moda (Armani, Primark, Urban Outfitters, Forever 21 e Walmart) di fare della trasparenza uno dei loro buoni propositi dell'anno nuovo e rendere pubbliche le informazioni sulle fabbriche che producono i loro abiti». A...

Rinnovo del Direttore del Parco nazionale Arcipelago Toscano, pubblicato l’avviso pubblico

Istanze entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

L'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ha necessità di individuare una rosa di tre nominativi da sottoporre al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il conferimento dell'incarico di direttore dell'Ente per un periodo non superiore ai cinque anni ai sensi dell'art. 9 della Legge 394/1991 e ss.mm. ed ii. Le candidature...

Benessere degli animali: documento esplicativo della Corte dei conti europea

Nell'Ue 4,5 miliardi di polli, galline ovaiole e tacchini e 330 milioni di mucche, maiali, capre e pecore

La Corte dei conti europea ha pubblicato oggi «un documento esplicativo sulle azioni intraprese dall'UE per garantire il rispetto della normativa in materia di benessere degli animali e per migliorare il coordinamento tra le attività in tale ambito e quelle della politica agricola comune» e spiega che « I documenti esplicativi forniscono informazioni su un...

Carbone, blitz di Greenpeace per salvare una chiesa tedesca, ma la demolizione è iniziata (FOTOGALLERY)

L’abbattimento della chiesa cattolica ordinato dalla Cdu, il partito “cristiano” di Angela Merkel

A volte la protezione dei monumenti ha a che fare con la protezione del clima. Lo hanno dimostrato ieri 40 attivisti di Greenpeace Deutschland che hanno protestato a di Immerath, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, contro la demolizione della Chiesa cattolica di San Lamberto, dispiegando uno striscione sul quale era scritto: “Wer Kultur zerstört, zerstört auch Menschen”...

Protocollo di intesa tra Università di Pisa, Medici con l’Africa CUAMM e Fondazione Arpa

Permette al personale medico dell'ateneo di effettuare missioni umanitarie nei Paesi africani e periodi di formazione a studenti e specializzandi

L'Università di Pisa annuncia di aver sottoscritto con Medici con l'Africa Cuamm e la Fondazione Arpa  un protocollo d'intesa per dar vita a una cooperazione in ambito sanitario nei paesi africani, con particolare attenzione alla formazione dei giovani medici.  Medici con l'Africa Cuamm è un'organizzazione non governativa (ONG) nata nel 1950 con lo scopo di realizzare progetti...

L’Authority Usa per l’energia boccia il piano di salvataggio del nucleare e del carbone di Trump

Stop ai sussidi per mantenere in vita le obsolete e costose centrali nucleari e a carbone nell’Ohio

La Federal energy regulatory commission (Ferc) Usa ha messo bocciato il Notice of Proposed Rulemaking (Nopr) presentato da   interrotto la sua considerazione dell'avviso di proposta di Rick Perry segretario all’energia Usa Rick Perry e fortemente voluto dal presidente Donald Trum  per salvare le antieconomiche centrali nucleari dell'Ohio che non sono più in grado di competere...

Nucleare, se gli Usa non onoreranno gli impegni, l’Iran riconsidererà la sua cooperazione con l’Iaea

Presto un incontro Ue – Iran. D'Alema a Teheran a colloquio col ministro degli esteri

Secondo quanto riporta l’Iran Daily, il direttore dell’agenzia nucleare iraniana ha annunciato che, se gli Stati Uniti non onoreranno gli impegni presi con l’accordo sul nucleare del 2015,  «L’Iran potrebbe riconsiderare la sua cooperazione con l’International atomic Energy agency (Iaea)«, l’agenzia Onu che sorveglia l’attuazione dell’intesa firmato da Iran e G 5+1 (Cina, Francia, Gran...

La Toscana punta sullo sviluppo delle smart cities, firmato il protocollo d’intesa

Lo sviluppo della società dell'informazione deve avvicinare le città alle esigenze di cittadini e ambiente

Rendere le città più intelligenti per avvicinarle alle esigenze dei cittadini e dell’ambiente, passando da un miglior accesso alle informazioni utili alla riduzione dei consumi energetici. Il protocollo per la promozione e lo sviluppo delle smart cities firmato da Regione Toscana, Anci e Confservizi Cispel nelle ultime settimane – e illustrato ieri a Firenze – ...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 834
  5. 835
  6. 836
  7. 837
  8. 838
  9. 839
  10. 840
  11. ...
  12. 1465