News

Sinistra e destra esistono ancora e sono differenti

Un sondaggio tra gli iscritti ai partiti britannici rivela evidenti distanze tra i conservatori e gli altri partiti

L’Italia cha va rabbiosamente verso le elezioni è ormai un Paese dove va di moda dichiararsi né di destra né di sinistra (soprattutto chi è di destra), dove è usuale sentire dire che tra destra e sinistra non c’è più differenza e dove partiti come Lega e Fratelli d’Italia, che negli altri Paesi europei verrebbero...

Disastri climatici, negli Usa il 2017 è stato l’anno peggiore mai registrato

Terzo anno più caldo di sempre, record di 306,2 miliardi di dollari di danni

Secondo la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) «Il 2017 sarà ricordato come un anno di estremi climatici e meteorologici per gli Stati Uniti, in quanto alluvioni, tornado, uragani, siccità, incendi e congelamenti hanno causato centinaia di vittime e hanno portato disagi economici alla nazione. La ricostruzione dopo le devastazioni di tre grandi uragani atlantici...

Firenze s’illumina di led, tagliando del 40% i costi della bolletta elettrica cittadina

La città avrà «più luce, di miglior qualità e di minor impatto ambientale, in linea con le grandi capitali europee»

Lungo 1.572 strade, piazze e giardini di tutti e cinque i quartieri di Firenze inizia da oggi – e terminerà ad agosto – la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti a vapori di sodio e mercurio con 30mila nuove luci a led, con vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico, della sicurezza e delle (minori)...

2018: un anno contro la rassegnazione

Centenario della fine della Grande Guerra e settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani.

Il problema più grande è la rassegnazione. Ci hanno convinto che le cose non possono cambiare e tanto vale farsi gli affari propri. La cosa più grave è che hanno convinto anche i nostri giovani che oggi affollano le statistiche degli sfiduciati, dei disorientati e dei rassegnati. Rassegnati alla disoccupazione, rassegnati alle ingiustizie, allo sfruttamento, all’impoverimento, rassegnati...

India: l’autorità per la conservazione delle tigri denunciata da quella che tutela i diritti dei popoli tribali

Survival International: è tempo che conservazionisti e popoli tribali si coalizzino

La National Tiger Conservation Authority dell’India (Ntca) è sampre più sotto pressione per la sua ordinanza che che vieta il riconoscimento dei diritti forestali dei popoli tribali nelle riserve delle tigri e che nel novembre 2017 ha indotto Survival International a lanciare il boicottaggio mondiale del turismo. Survival denuncia che, secondo alcune informazioni di cui è...

Record per l’eolico in Europa, mai così tanta elettricità dal vento

Ma gli strumenti di policy rimangono indietro. Anev: «Urgente l’emanazione del Decreto Rinnovabili per il periodo 2018-2020»

Con 2.128 GWh di energia pulita prodotti, l'eolico europeo ha inaugurato il 2018 con un record storico: nella giornata del 4 gennaio – come informa oggi l’Anev, l’Associazione nazionale energia del vento – il 22,7% dell’elettricità è arrivata da fonte eolica. Quanto è bastato per soddisfare i fabbisogni di 160 milioni di famiglie e il...

Alluvione a Kinshasa: 44 vittime. Urbanizzazione selvaggia, spazzatura e mancanza di fogne

Ora si vogliono demolire le “case anarchiche” in una megalopoli di 10 milioni di abitanti dove i poveri non hanno niente

Il governo della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha decretato da oggi due giorni di lutto nazionale dopo la morte di 44 persone (cifra ufficiale) causata dalle piogge torrenziali che si sono abbattute il 4 gennaio sulla capitale Kinshasa. Il bilancio è molto grave: 5.100 abitazioni inondate, 192  case crollate, diverse migliaia di sfollati in...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Riceviamo e ri-pubblichiamo in versione integrale, per maggiore chiarezza, il comunicato stampa firmato da Scarlino Energia e già ospitato sulle nostre pagine in data 3/1/18, in quanto tale all’interno di tale prima versione sono presenti errori di battitura A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione n 31240/2017,con...

La Sinistra diventa davvero green? Il “grande piano verde” di Liberi e Uguali

L’ambiente, la scuola e la ricerca come risorse indispensabili per il lavoro che cambia e un nuovo welfare universale

Ieri Rossella Muroni, che sembra essere il volto nuovo (e giovane e bello) di Liberi e Uguali, ha presentato le linee programmatiche della nuova formazione della sinistra guidata da Pietro Grasso e, almeno questa volta - pur con qualche concessione alle diverse anime di Leu - l’ambiente e l’economia ecologica sembrano aver finalmente trovato cittadinanza...

Il settore delle guide ambientali? Dà lavoro a diecimila italiani

Da Filippo Camerlenghi, presidente nazionale dell’Aigae un’analisi dei provvedimenti approvati (e non) in chiusura di legislatura

La legislatura si è conclusa con un nulla di fatto in materia di riforma della legge quadro sulle aree naturali protette. Dopo tanti dibattiti e tensioni, tra le diverse aspettative di modifica della L. 394/91, la conclusione della legislatura non ha consentito l'approvazione della legge di modifica della legge che disciplina parchi e riserve naturali,...

Trump apre alle trivellazioni offshore il 90% delle acque federali Usa

Contrari governatori repubblicani e democratici. Gli ambientalisti: è un Piano immorale

Il Dipartimento degli Interni Usa ha pubblicato il piano quinquennale di trivellazioni offshore - richiesto dal presidente Donald Trump con un executive order firmato nell’aprile 2017 - che prevede la più grande espansione di trivellazioni di petrolio e gas mai vista  al largo delle coste americane: 19 concessioni al largo della costa dell'Alaska, 7 nel...

Dalla calza della Befana spunta il primo oroscopo 2018 firmato Barbabietola

Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l’oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2018? Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/   Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/    E se vuoi, scrivi direttamente commenti...

I bonobo preferiscono i bulli

La preferenza degli esseri umani per chi aiuta potrebbe essere unica. Bullismo e xenofobia sono un regresso evolutivo?

“Non fidarti mai di qualcuno che è scortese con un cameriere” è uno dei consigli al quale di solito ci atteniamo (meno gli scortesi in aumento, naturalmente), infatti, alla maggior parte delle persone i bulli e i prepotenti non piacciono,  Ma ora lo studio “Bonobos Prefer Individuals that Hinder Others over Those that Help” pubblicato...

Per la Regione l’Isola d’Elba è vocata per il cinghiale

Legambiente: da non crederci. Che ne pensano Parco Nazionale, Coldiretti, forze politiche e sindaci?

La Regione Toscana ha avviato la consultazione sulla verifica di assoggettabilità alla Valutazione ambientale strategica (VAS) della “Revisione aree vocate alla specie cinghiale. Stralcio anticipatorio al Piano Faunistico Venatorio Regionale”, dalla cartografia allegata risulta che l’Isola d’Elba, forse il territorio toscano dove i cinghiali negli ultimi decenni hanno prodotto più danni alla biodiversità e all’agricoltura,...

Bioshopper, Legambiente: «Basta con lo scaricabarile tra i ministeri ambiente e salute»

Basta allarmismo su presunti problemi igienico sanitari. Si consenta subito l’uso di retine riutilizzabili come in altri Paesi europei. Senza alternative si tolga l’obbligo del pagamento per i consumatori

E’ durissimo il commento del direttore generale di Legambiente, Stefano Ciafani sulla circolare interpretativa diffusa ieri dal ministero dell’ambiente in merito alla norma sui biosacchetti per frutta e verdura: «I ministeri dell’Ambiente e della Salute la smettano di lasciare in sospeso i consumatori del nostro paese con argomentazioni vaghe e pretestuose e di praticare un incomprensibile...

Il ritorno del grifone In Abruzzo. GPS per seguire gli avvoltoi della Riserva naturale Monte Velino

Prosegue il progetto di ricerca e conservazione sul grifone del Carabinieri Forestali

In Abruzzo, il 2017 è stato un anno da record per il grifone (Gyps fulvus). Il Reparto carabinieri biodiversità di Castel di Sangro informa che «Il monitoraggio della riproduzione svolto,da febbraio ad agosto, ha permesso di confermare l’involo di n. 38 nuovi nati dai 6 siti di nidificazione, a coronamento della stagione riproduttiva del 2017....

L’Asvis pungola i partiti in vista delle elezioni: la sostenibilità sarà nel programma elettorale?

Giovannini: «Chiediamo di garantire una legislatura decisiva per il conseguimento dei 17 Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile», che l’Italia si è già impegnata a raggiungere. Con scarsi risultati, finora

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, che con i suoi oltre 180 aderenti è la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata nel nostro Paese, ha avviato un ciclo di colloqui con i rappresentanti dei partiti in corsa per le prossime elezioni: l’obiettivo è improbo quanto importante, ovvero premere affinché il prossimo...

Bioshopper, per il Wwf la priorità è ridurre l’inquinamento

I sacchetti li abbiamo sempre pagati, anche se in modo occulto, ora responsabilizzare il consumatore

Secondo il Wwf Italia, «La polemica sui sacchetti ultraleggeri per gli alimenti a pagamento ha spostato il dibattito scatenatosi nei primi giorni dell'anno sulla questione economica piuttosto su quella che ambientale. Ricordare quanto il tema dell'invasione di plastiche sia centrale sia  a livello mondiale, che su scale regionali più limitate è fondamentale almeno quanto chiarire il malinteso...

Partono i saldi in Toscana, da 167€ a persona. E i rifiuti dove li mettiamo?

Si tratta di una spesa più alta della media nazionale. Eppure «non c'è un vero incremento delle vendite, sono le stesse ma spalmate in periodi dell'anno differenti»

La Giunta della Regione Toscana ha deliberato: da oggi parte ufficialmente la stagione dei saldi invernali su tutto il territorio regionale, e avrà termine il 5 marzo 2018. «Ci auguriamo che anche quest'anno – sottolinea l'assessore al commercio Stefano Ciuoffo – l'avvio delle vendite di fine stagione rappresenti non solo un evento atteso dai consumatori...

Pubblicato il bando di gara per la raccolta delle alghe nella Laguna di Orbetello

L'importo a base di gara è di 1.404.626,88 euro. La raccolta terminerà il 31 dicembre 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale (Guce) è stato pubblicato il bando europeo "Raccolta di biomasse algali e risospensione dei sedimenti, gestione dei sistemi di ricircolo idraulico per il biennio 2018/2019, comprese le manutenzioni di mezzi, impianti e attrezzature" laguna di Orbetello e il termine per la presentazione delle offerte è il 6 febbraio alle ore 13. La...

Ridurre l’impatto ambientale nella ristorazione, Enea in prima fila con Effige

La footprint ambientale nella ristorazione e l’applicazione della Pef in alcune imprese della filiera

L’obiettivo del progetto Life Environmental footprint for improving and growing eco-efficiency (Effige) è quello di calcolare la footprint delle aziende italiane nel settore della ristorazione per ridurre impatto ambientale delle Piccole e medi imprese, anche per contenere i costi. L’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) che è partner di...

Rio Cignolo, ecco i risultati degli accertamenti Arpat dopo lo sversamento

Facciamo seguito al comunicato stampa del 28 dicembre scorso, nel quale si informava sugli interventi svolti nelle giornate del 26 e 27 dicembre nella zona di Via del Limone a Livorno per la presenza di acque di colore nero nel Rio Cignolo, a cui hanno fatto seguito ulteriori accertamenti. In data 28 dicembre 2017 tecnici del...

Sacchetti: dalla protesta alla proposta, come uscire da un pasticcio politico

Passata la bufera bisognerà pensare ad applicare con buon senso la norma

Mentre la bufera sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta comincia a sgonfiarsi, iniziano anche a circolare le prime proposte per uscire da un pasticcio dovuto in gran parte alle “interpretazioni” del governo che è riuscito a trasformare un provvedimento giusto in un disastro politico/mediatico, Il direttore di Legambiente Stefano Ciafani ricorda la richiesta della sua associazione...

Padule di Fucecchio, chiuso il campo antibracconaggio Wwf: elevati 9.000 euro di sanzioni

Con la vigilanza effetto deterrente positivo sulla caccia illegale

Il coordinamento nazionale delle guardie Wwf fa il bilancio del campo finalizzato alla prevenzione e repressione degli illeciti contro la fauna in migrazione organizzato nell’area del Padule di Fucecchio con la collaborazione delle guardie Wwf della Toscana, in coordinamento con i Carabinieri forestali: «142 giornate dedicate per un totale di 805 ore di servizio, 170...

Lav e Marevivo: colpo di mano di Galletti sui delfini in cattività. «Regalo di inizio anno ai delfinari»

Il ministero dell’ambiente: «Divieto resta ma possibili iniziative educazione ambientale senza scopo ludico, piena adesione a direttiva Ue»

La Lega antivivisezione (Lav) attacca il ministro dell’ambiente Gian Piero Galletti accusandolo di aver inferto una grave mutilazione alla tutela dei delfini in cattività nei delfinari. Gli animalisti denunciano che fino al 3 gennaio «L’Italia vantava una norma (Decreto 6 dicembre 2001 n.469) per la tutela dei delfini in cattività tra le più complete in...

Cortina e Cervinia affogano nella neve, ma nel 2100 sulle Alpi non ci saranno più ghiacciai

«Le attuali proiezioni suggeriscono che solo il 4-18% della superficie di ghiaccio di oggi rimarrà»

La scorsa settimana è toccato a Cortina d’Ampezzo, in questi giorni invece a Cervinia: dopo anni in cui i fiocchi di neve erano sempre più rari, le abbondanti nevicate che stanno segnando questa stagione invernale hanno già mandato in tilt due dei più noti simboli del turismo sulle nostre Alpi. A Cortina sono dovuti intervenire...

Smaltimento dei rifiuti: la Cina lancia un piano di azione per le grandi città

In Tibet protezione ambientale insoddisfacente. I costi di una crescita durata decenni

Il ministero cinese dell’edilizia abitativa e dell’edilizia urbana e rurale ha pubblicato un’ordinanza nella quale esorta 46 grandi città a elaborare dentro fine marzo dei piani di azione dettagliati in materia di smaltimento dei rifiuti. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che «Secondo il ministero, questi piani devono precisare gli obiettivi e i compiti dei lavori...

La Tanzania censirà ippopotami e coccodrilli

I bracconieri li uccidono per i denti, che vengono venduti a caro prezzo in Asia

La Tanzania ha annunciato che procederà a un censimento di tutti i suoi ippopotami e coccodrilli per rafforzare le misure di protezione della fauna selvatica. Una decisione che arriva dopo che diversi rapporti hanno rivelato che i bracconieri uccidono ippopotami e coccodrilli per estrarre i  loro denti che vengono venduti a caro prezzo in Asia....

Al Consorzio di bonifica non piacciono le gallinelle d’acqua della Foce

Se non si vuole fare la piccola Oasi chiesta da anni da Legambiente alla Foce lo si dica e ci si assuma una volta per tutte la responsabilità di radere al suolo un innocuo canneto

Ci risiamo: ancora un trinciatore cingolato all’opera nella piccola zona umida creatasi alla Foce, a Marina di Campo, diventata un rifugio per una piccola popolazione di gallinelle d’acqua (Gallinula chloropus) nidificante – sono chiaramente presenti individui giovani – a altre specie protette e rare. Ancora una volta il Consorzio di bonifica Toscana Costa  interviene su...

Sacchetti: alla Coop c’è l’alternativa, ma in Svizzera

MultiBag trasparenti realizzate a partire da legno di faggio certificato

Il governo e in particolare il ministero dell’Ambiente con una circolare interpretativa inviata alla grande distribuzione organizzata, è riuscito a trasformare ulteriormente in un caotico pasticcio una cosa semplice e giusta come il passaggio dai sacchetti di plastica per l’ortofrutta a quelli biodegradabili. Infatti, il ministero dell’ambiente si incarta completamente quando passa a spiegare quale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 835
  5. 836
  6. 837
  7. 838
  8. 839
  9. 840
  10. 841
  11. ...
  12. 1465