News

Un rivoluzionario metodo di decontaminazione che elimina gli inquinanti dal suolo

Un rapido procedimento ad alta temperatura che rimuove i metalli pesanti e i contaminanti organici

I sistemi di filtraggio sono progettati per catturare simultaneamente più sostanze nocive dall’acqua o dall’aria ma. almeno finora, li inquinanti nel suolo potevano essere affrontati solo singolarmente o pochi alla volta ⎯ almeno per ora. Infatti, un nuovo metodo sviluppato dagli scienziati e dai collaboratori della Rice University all’United States Army Engineer Research and Development...

Nuova minaccia per le otarie orsine dell’Antartide (VIDEO)

Cacciate fino quasi all’estinzione, si sono riprese, ma ora affrontano un pericoloso declino a causa della mancanza di cibo dovuta al riscaldamento globale

Lo studio “Ninety years of change, from commercial extinction to recovery, range expansion and decline for Antarctic fur seals at South Georgia”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori di British Antarctic Survey (BAS), Université de Montpellier e International Whaling Commission. Si occupa delle otarie orsine antartiche (Arctocephalus gazella) che vivono quasi tutte nelle isole sub-antartiche...

Corepla, nell’ultimo anno avviato a riciclo il 56,15% degli imballaggi in plastica

Sono invece andate a recupero energetico quasi 438mila tonnellate, e oltre 114mila in discarica

Quest’anno il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) festeggia i primi 25 anni di vita, attraverso la pubblicazione di un nuovo Bilancio di sostenibilità che traccia la performance dell’economia circolare in questo settore. Corepla rappresenta infatti un consorzio composto da 2.480 imprese attive lungo la filiera...

Economia circolare, i sindaci di Anci Toscana in visita agli impianti Belvedere e Revet

Gheri: «Necessario avere come obiettivo l'autosufficienza regionale, con il contributo di ogni territorio»

Nonostante la pioggia battente, una ventina di sindaci ha partecipato oggi all’iniziativa organizzata da Anci Toscana – l’associazione dei Comuni presenti nella regione – alla scoperta di due tasselli fondamentali per l’economia circolare toscana, ovvero gli impianti di gestione rifiuti di Revet (Pontedera) e Belvedere (Peccioli). «Oggi i sindaci si sono dimostrati molto interessati dall'esperienza...

Second Life, il contest che incrocia arte e sostenibilità è pronto a ripartire

Meneguzzo: «Siamo curiosi di conoscere il punto di vista dei giovani artisti sulla sostenibilità ambientale»

Second Life, tutto torna, il primo contest artistico a livello nazionale incentrato sul tema arte e sostenibilità, è pronto a calare il tris: dopo il successo delle prime due edizioni, l’iniziativa promossa da Alia Multiutility Toscana riapre le candidature ai giovani artisti. Finora il progetto ha visto la partecipazione di circa duecento artisti italiani e...

Lavoro, Sei Toscana apre le selezioni per spazzamento e raccolta rifiuti: come partecipare

La ricerca di personale è funzionale a tutto il territorio dell’Ato sud, candidature aperte fino al 10 novembre

Il gestore unico del servizio d’igiene urbana nell’Ato Toscana sud – che ricomprende 105 Comuni tra le province di Arezzo, Grosseto e Siena oltre alla Val di Cornia – è alla ricerca di nuovi addetti per le operazioni di spazzamento e raccolta rifiuti, offrendo contratti full time a tempo indeterminato. «La società è interessata da...

Livorno aderisce alla missione europea per il ripristino della salute del Mediterraneo

L'annuncio del presidente dell'AdSP, Luciano Guerrieri, all'evento conclusivo del progetto europeo Life4medeca

Intervenendo alla conferenza di chiusura del progetto europeo Life4Medeca, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, ha annunciato l'adesione dell'AdSP alla “Mission Restore our Ocean and Waters” della Commissione Europea, che ha come obiettivo il ripristino della salute del Mediterraneo e degli Oceani: «Livorno sta affermando sempre di più il proprio ruolo strategico nella lotta...

Auto elettriche: i giganti del leasing diventano minuscoli di fronte alla decarbonizzazione

In Italia maglia nera per Leasys, controllata di Stellantis.

Il nuovo rapporto “Stuck in the fossil age Are car leasing companies in the EU green leaders or greenwashing?” pubblicato da Transport & Environment (T&E) dimostra come, nonostante le reiterate dichiarazioni di leadership climatica,  le 7 principali società di leasing europee - - Volkswagen Financial Services, Mobilize Financial Services, ALD I Leaseplan, Arval, Leasys, Alphabet e Athlon - «Non...

Energia: accordo università di Pisa e Baker Hughes per la collaborazione tecnico-scientifica

Inaugurato anche un laboratorio congiunto di Progettazione delle macchine a fluido

«Rendere ancora più efficace e trasversale la ricerca e la sperimentazione per incoraggiare nuovi progetti che coniughino l’innovazione tecnologica con il percorso della transizione energetica verso un’energia a zero emissioni nette». E’ uno degli obiettivi più ambiziosi dell’accordo quadro firmato oggi dall’università di Pisa e Baker Hughes che così consolidando una collaborazione strategica nel campo della ricerca per la transizione energetica iniziata...

Al via l’elenco operatori economici della Toscana

La giunta regionale: passo avanti per la semplificazione delle procedure

La giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di regolamento per la disciplina dell'Elenco degli operatori economici e lo defib nisce «Un passo avanti per la semplificazione delle procedure per l'affidamento dei lavori pubblici in Toscana. Servirà a supportare le stazioni appaltanti del territorio regionale che intendono dotarsi di elenchi per l’individuazione degli operatori economici da...

Parkinson e pesticidi: scandalo all’EFSA?

Pesticide Action Network: «L’EFSA sabota l’efficace valutazione della neurotossicità dei pesticidi

Secondo Pesticide Action Network Europe (PAN Europe), «L'Autorità europea per la sicurezza alimentare e la sicurezza alimentare EFSA è coinvolta in uno scandalo di grandi proporzioni. Un'indagine mostra che la direzione dell'EFSA rifiuta soluzioni per valutare meglio i collegamenti tra il morbo di Parkinson e i pesticidi neurotossici. I pesticidi possono infatti causare gravi danni al nostro...

Caldaie a gas? Pezzi da museo! il modello “Gas reduction 2030” e le proposte di Legambiente e Kyoto Club

Al 2030 solo -37% di gas per il riscaldamento domestico rispetto al 2020. L’Italia deve accelerare

«In Italia è possibile abbassare entro il 2030 i consumi degli edifici residenziali, riducendo al tempo stesso il loro impatto emissivo, e centrare l’obiettivo al 2035 di uscita dal gas?» Il nuovo studio “La Decarbonizzazione del riscaldamento domestico”, realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club risponde a questa domanda e spiega come agire e...

Flussi paralleli: in Italia più di un RAEE su 3 sfugge alla corretta filiera

Altroconsumo ed Erion WEEE: tra le destinazioni anomale Senegal, Egitto e Marocco, ma anche zone residenziali e acciaierie italiane

Altroconsumo ed Erion WEEE, il consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche (RAEE), hanno presentato l’indagine “RAEE: Chi l’ha visto?” che, per 6 mesi, grazie all’utilizzo di tracker GPS, ha seguito i percorsi di oltre 350 RAEE dal momento dell’uscita dalle case dei consumatori fino alla loro destinazione finale...

Emissioni di CO2, aumenta il gap dell’Italia: deve ridurle di 125 milioni di tonnellate, 15 milioni in più

La Energy & Strategy, School of Management Politecnico di Milano presenta la Zero Carbon Policy Agenda 2023

Secondo la Carbon Policy Agenda 2023 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «Le emissioni di CO2 in Italia nel corso del 2022 sono calate di un solo punto percentuale se confrontate con il 2019, ossia escludendo la parentesi pandemica, portando le riduzioni totali ad appena il 30% dal 2005. Di questo passo, è evidente...

Da dove arriva la microplastica nell’Artico?

Potrebbero contribuire circolazione oceanica, scioglimento dei ghiacci, turismo, gestione inadeguata dei rifiuti, trasporto marittimo e pesca

Numerosi studi hanno dimostrato che le quantità globali di microplastiche nell’ambiente marino stanno aumentando, anche in località remote come l’Artico. Il Mare di Barents, che confina con l'Oceano Artico, è una delle aree oceaniche più produttive del mondo e ospita un'enorme biodiversità, è anche una via chiave per il flusso dell’acqua dell’Atlantico verso l’Oceano Artico...

Il mondo potrebbe aver superato il punto di svolta dell’energia solare

Il solare fotovoltaico diventerà probabilmente la fonte di energia dominante prima del 2050

Secondo lo studio “The momentum of the solar energy transition”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Femke J. M. M. Nijsse del Global Systems Institute, del Department of geography dell’università di Exeter, «Il mondo potrebbe aver attraversato un “punto di svolta” che renderà inevitabilmente l’energia solare la nostra principale...

I più antichi resti di Homo erectus cambiano la cronologia dell’evoluzione umana

La comparsa di questi ominidi e della tecnologia acheuleana risalgono a 2 milioni di anni fa

Lo studio “Early Homo erectus lived at high altitudes and produced both Oldowan and Acheulean tools” pubblicato recentemente su Science da un team multidisciplinare internazionale guidato da Margherita Mussi dell’università La Sapienza di Roma ed Eduardo Méndez Quintas dell’Universidade de Vigo, presenta i resti più antichi conosciuti di Homo erectus: il frammento mandibolare di un...

500 milioni di persone verso la povertà estrema in un mondo sempre più ingiusto

Salario dignitoso e protezione sociale per tutti. «Usiamo la dignità come bussola»

In occasione dell’International Day for the Eradication of Poverty, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha sottolineato che «Quasi 700 milioni di persone vivono con meno di 2,15 dollari al giorno e oltre un miliardo non ha accesso a beni di prima necessità come cibo, acqua, assistenza sanitaria e istruzione. Altri miliardi non hanno servizi...

Salvare la biodiversità italiana conviene, anche alle imprese: basta investire lo 0,013% del Pil

Le attività di recupero e conservazione porterebbero entro il 2050 a benefici economici complessivi per quasi 70 miliardi di euro

Si è concluso a Milano l’European business & nature summit (Ebns), un’iniziativa messa in campo dalla Commissione Ue – in collaborazione con Etifor, Forum per la finanza sostenibile, Regione Lombardia ed European business & biodiversity platform – per porre l’accento sulle opportunità derivanti dalla tutela della biodiversità. Basti osservare che se le imprese italiane investissero...

Case green, riordinare la giungla degli incentivi per dare gambe all’efficienza energetica

Simone Scotto di Carlo: «Ridare slancio e certezze al settore con norme stabili per i prossimi 10 anni»

Il 12 settembre a Bruxelles è stata approvata una modifica alla cosiddetta “direttiva Case green” sancendo di fatto l’annullamento degli obblighi previsti: case in classe E entro il 2030, case in classe D entro il 2033. Questo dietrofront è stato accolto come una vittoria da alcune forze politiche ed anche da una parte della popolazione...

Esalazioni di carburante e presenza di amianto a Portoferraio, Legambiente chiede di intervenire

Alla lettera di 4 mesi fa ha risposto solo l’USL

Il 24 giugno, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato Sindaco del Comune di Portoferraio, all’Usl e ad Arpat  una lettera nella quale si leggeva: «Ci è stata segnalata da diversi cittadini la situazione del  distributore Agip Eni situato a Portoferraio in Via Colonnello Marco Antonio Carpani n. 90 e di due depositi in eternit posti tra il...

La strage all’ospedale di Gaza, ferma condanna dell’Onu

Israele e Hamas continuano a scambiarsi accuse e missili mentre i civili muoiono

Mentre Israele e Hamas – e I loro tifosi – continuano a scambiarsi accusa speculari . l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha condannato fermamente l’attacco contro l’ospedale episcopale anglicano Al Ahli di Gaza che ha causato la morte e il ferimento di molte centinaia di persone.  Un attacco aereo, che è stato fin da subito...

La dissalazione all’Isola del Giglio, una storia di successo che oggi fa scuola in Toscana

Il sindaco Ortelli: «Valutazione assolutamente positiva dopo vent’anni di autonomia per la produzione di acqua potabile»

In Toscana sono attivi quattro impianti di dissalazione in grado di trasformare l’acqua di mare in potabile, per ovvi motivi concentrati prevalentemente nelle isole dell’Arcipelago. Una storia di successo iniziata all’Isola del Giglio, dove da ormai vent’anni il dissalatore tiene insieme le tre dimensioni – ambientale, sociale ed economica – dello sviluppo sostenibile, fino a...

Il Wwf boccia l’autonomia differenziata di Calderoli: frammenta le politiche ambientali

Già oggi l’ambiente è al primo posto delle procedure d’infrazione (15 su 80) aperte dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia

Dal convegno Ambiente, autonomia differenziata, Costituzione, promosso ieri dal Wwf nel Palazzo Minerva del Senato – con la partecipazione di numerosi ecologisti, costituzionalisti ed esperti di diritto pubblico – è emersa una sonora bocciatura per il ddl Calderoli all’esame del Senato. «Il regionalismo differenziato, oltre a frammentare le politiche ambientali sul territorio nazionale- sintetizza il...

Clima, per il Consiglio Ue il picco dei combustibili fossili dovrà avvenire entro il 2030

«Eliminare gradualmente, il prima possibile, i sussidi ai combustibili fossili che non affrontano la povertà energetica o la giusta transizione»

Ieri i ministri dell’Ambiente degli Stati membri, riuniti nel Consiglio dell’Ue, hanno approvato la posizione negoziale che l’Unione europea terrà alla 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), in agenda a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre prossimi. In questo contesto è stata presentata anche la versione aggiornata delle promesse d’impegno climatico (Nationally determined...

In un anno oltre 45mila km per Birò, la mobilità elettrica in sharing di Peccioli

Il Comune e Belvedere hanno deciso di proseguire con la sperimentazione del noleggio per cittadini e turisti

Dopo un anno di sperimentazione, il Comune di Peccioli e Belvedere – la partecipata pubblica che gestisce il polo di trattamento rifiuti di Legoli – hanno deciso di proseguire col progetto di mobilità sostenibile imperniato sui Birò, piccoli veicoli elettrici che possono essere noleggiati da cittadini e turisti. Il servizio di sharing, realizzato insieme alla...

In Toscana l’autunno arriva con un’allerta meteo per temporali forti e rischio idrogeologico

La Protezione civile regionale dirama un codice giallo, con criticità concentrate nella fascia costiera centro meridionale (isole comprese) e in quella nord occidentale

Dopo una lunghissima estate segnata dal caldo (+2,7°C rispetto alla media del 1961-1990) e dalle ondate di calore (quadruplicate in 50 anni), la Toscana si appresta ad affrontare la prima vera ondata di maltempo autunnale con un’allerta gialla. È atteso infatti per domani, mercoledì 18 ottobre, un peggioramento delle condizioni meteo: la Sala operativa della...

La Commissione Ue si rimangia le promesse sul benessere animale

La von der Leyen non pubblica la proposta legislativa sul divieto dell’uso delle gabbie in Europa

Nel 2020, la Commissione europea si era impegnata a rivedere la legislazione sul benessere degli animali nell'ambito della strategia Farm to Fork e dell’European Green Deal, ma oggi – dopo giorni di polemiche accuse e voci - Animal Equality, Animal Law Italia, CIWF Italia, Essere Animali e LAV, organizzazioni italiane aderenti a Eurogroup for Animals,...

Settembre 2023 è stato il più caldo negli ultimi 174 anni

Noaa: il 2023 si preannuncia come l’anno più caldo mai registrato a livello globale

Il “September 2023 Global Climate Report” pubblicato dai National Centers for Environmental Information (NCEI) della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa), il settembre  2023 ha segnato un altro mese di temperature da record in tutto il mondo e  si è classificato come il settembre più caldo negli ultimi 174 anni, da quando si prendono i...

Accumuli, nel primo semestre 2023 autorizzati 560 MW ma in attesa ci sono 82,2 GW

Marangoni (Althesys): «Gli investimenti potranno realmente partire solo quando ci saranno sul tavolo tutti gli elementi regolatori e normativi»

Nei primi sei mesi del 2023 il mercato italiano degli accumuli di energia ha visto l’autorizzazione di progetti per 560 MW (62% batterie, 38% pompaggi), registrando una crescita del 72% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, a testimonianza del ruolo centrale di questi strumenti per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 1465