News

Perché il rispetto degli animali sia un tema qualificante della prossima legislatura

Riconoscerli come esseri senzienti, lotta al randagismo e tutela della fauna selvatica, liberazione dalla cattività e no alla crudeltà

Nei miei 29 mesi da parlamentare un gran numero di atti e di ore di lavoro sono stati dedicati a rappresentare all’interno delle Istituzioni l’impegno che per tanti anni ho dedicato nel volontariato in canili e associazioni animaliste. Il rispetto degli animali non è una questione che riguarda solo chi ha una spiccata sensibilità nei loro...

Al via il concorso fotografico Heritage for Planet Earth 2018 (VIDEO)

La Fondazione Romualdo Del Bianco lo dedica alla fragilità del patrimonio culturale e naturale

Un Ponte ideale tra il Colosseo e la Biosfera. Si presenta così Heritage for Planet Earth il concorso fotografico promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, nell'ambito della sua iniziativa Life Beyond Tourism. Il premio, che è partito dal 1° gennaio 2018, è inteso come parte di una più ampia strategia di sensibilizzazione, rivolta soprattutto alle giovani generazioni, sul tema della...

Inquinamento, a Porcari situazione sotto controllo dopo l’incendio di un capannone

Arpat ha effettuato campionamenti nell'area di possibile impatto

Dopo che è stato domato l’incendio sviluppatosi il 28 dicembre nel magazzino della Rox Shoes a Porcari (LU) Il Comune di Porcari, vista la ricaduta di ceneri e polveri, invita chiunque frequenti  l’area interessata e ci viva a «lavare accuratamente abbondantemente prima dell’uso, frutta, verdura e ortaggi; Lavare con acqua balconi, terrazzi e davanzali, ecc»,...

Sopralluogo Arpat all’ex Decoindustria a Cascina

Esiti del sopralluogo congiunto tra Arpat, Regione Toscana e Comune di Cascina presso il sito dismesso dell'ex Decoindustra a Santo Stefano Macerata

Il 28 dicembre 2017, tecnici del dipartimento ARPAT di Pisa hanno effettuato un sopralluogo congiunto con il Comune di Cascina e la Regione Toscana, presso il sito, dismesso, ex Decoindustria in Loc. Santo Stefano a Macerata, nel Comune di Cascina. Il sopralluogo si è reso necessario al fine di supervisionare l'attività di campionamento dell'ultimo serbatoio...

L’alcool rende le persone più razziste e omofobe

Il 90% delle vittime di attacchi motivati da pregiudizi dicono l’alcool è una miccia dell’odio

Secondo un team di ricercatori dell’università di Cardiff, le persone più propense a mostrare comportamenti razzisti e omofobi sono quelle sotto effetto dell’alcool. Secondo lo studio dei ricercatori gallesi, citato dal Daily Mail, è più probabile che le persone commettano crimini d’odio quando sono ubriache e l’alcool si comporterebbe come un facilitatore, una specie di...

E’ pronto il ponte marittimo più lungo del mondo, collega Hong Kong, Zhuhai e Macao

Lungo 55 Km, con un tunnel e un’isola artificiale. Un costoso cavallo di Troia di Pechino?

Il  31 dicembre la Cina ha annunciato che «I principali lavori del più lungo ponte marittimo del mondo sono stati terminati come previsto domenica, dopo che il sistema si illuminazione è stato installato e testato». Per terminare il gigantesco ponte di 55 km che collega i due territori autonomi di Hong Kong e Macao con...

Il capo dell’Onu: allarme rosso per il mondo nel 2018. Appello all’unità (VIDEO)

Il cambiamento climatico è peggiorato a un ritmo allarmante

Il messaggio per l’anno nuovo del segretario generale dell’Onu, António Guterres, è stato inusualmente preoccupato, infatti ha sottolineato: «Non sto lanciando un appello, ma un allarme, un allarme rosso per il nostro mondo. All'inizio del 2018 chiedo unità. Possiamo risolvere i conflitti, superare l'odio e difendere i valori condivisi. Ma possiamo farlo solo insieme». Guterres...

Taglio del Parco della Lessinia, Legambiente: la Regione Veneto ostaggio degli estremisti venatori

«Il Parco della Lessinia merce di scambio per un voto in Consiglio regionale»

Dopo le modifiche del perimetro del Parco regionale della Lessinia per favorire la caccia nelle aree contigue approvate dalla Regione Veneto – che con un blitz di fine anno ha accolto le richieste del consigliere regionale Stefano Valdegamberi -   interviene Legambiente  Verona che sottolinea: «Lo aveva promesso esattamente un anno fa, quando chiese di inserire...

Orso marsicano, per salvarlo occorrono interdisciplinarità e un modello ‘appenninico’

Sulla conservazione dell’orso appenninico, definito “il più minacciato mammifero italiano”

In un articolo apparso ieri sulla prestigiosa rivista “Natura e montagna”, Spartaco Gippoliti e Corradino Guacci della Società italiana per la storia della fauna “Giuseppe Altobello” (S.It.S.Fa.) offrono una analisi originale circa lo stato dell’arte della conservazione dell'orso appenninico, definito “il più minacciato mammifero italiano”. I due autori sottolineano come sulla base delle ultimissime ricerche...

L’ondata di freddo anomalo negli Usa non smentisce il riscaldamento globale

Non è come crede Trump, perché il tempo meteorologico non è uguale al clima

Mentre la maggior parte degli Stati Uniti è entrata nel 2018 con condizioni di freddo record. in quasi tutto il resto del mondo le temperature medie sono superiori alla media «Un promemoria sul fatto che, anche quando fa insolitamente freddo in una parte del mondo, il più ampio trend al riscaldamento globale è ancora una...

La Regione Veneto riduce il Parco della Lessinia per far cacciare nelle nuove zone contigue

Legambiente: con la scusa dei cinghiali si smantellano le aree protette anche per sparare ai lupi

Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree protette di Legambiente, denuncia che «La regione Veneto modifica tutela Parco della Lessinia ora si può cacciare nel perimetro protetto declassato ad area contigua. La scusa è contenere cinghiali ma l'obiettivo rimane poter sparare al lupo e smantellare le aree protette». Il Parco Regionale della Lessinia, istituito nel 1990, si...

Greenreport.it augura a tutti un buon 2018!

  In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l’aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività martedì 2 gennaio. Auguri! La Redazione

Pronta la Via per l’aeroporto di Firenze, con 142 punti interrogativi

Toscana Aeroporti conta di concludere i lavori in tempi contenuti, entro la fine del 2020, ma sono 142 le prescrizioni al progetto

«Apprendiamo con soddisfazione la firma del decreto di Via che sancisce la compatibilità ambientale del master plan dell'aeroporto di Firenze con pista parallela». Così il presidente della Toscana Aeroporti – Marco Carrai – rende ufficialmente noto che è stato sottoscritto dal ministro dell’Ambiente e da quello dei Beni culturaliil decreto di giudizio favorevole di Valutazione...

Approvato il Piano operativo di Toscana promozione turistica (VIDEO)

4 linee di intervento per 76 iniziative promozionali nel 2018 e un investimento di 8,5 milioni di euro

La giunta regionale della Toscana ha approvato  il Piano operativo delle attività di promozione economica e turistica di Toscana Promozione Turistica per il 2018, confermando lo stanziamento di quasi 3,5 milioni di euro già previsto dal Piano di promozione economica e turistica approvato a fine luglio scorso. L'assessore regionale al turismo e alle attività produttive, Stefano...

«Il consumo di insetti edibili? Può contribuire a una dieta equilibrata»

Intervista a Luisa Torri, ricercatrice e docente di Scienze sensoriali presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Perché dovremmo – o meno – iniziare a considerare l’opzione di integrare il consumo di insetti nella nostra alimentazione? E soprattutto, i consumatori italiani saranno pronti per le novità in arrivo col nuovo regolamento Ue sul cosiddetto novel food? Ne parliamo con Luisa Torri, ricercatrice e docente di Scienze sensoriali presso l’Università degli Studi di...

Novel food, gli insetti arrivano sulle tavole d’Europa

Cambia la normativa Ue di riferimento, aprendo le porte all’entomofagia: come reagiranno i consumatori italiani?

Durante le feste di fine anno l’orgia del consumo si raffina quando la corsa all’acquisto del pacco regalo sublima nel più nobile desiderio di offrire ai propri affetti più cari una tavola imbandita – per chi se la può permettere – con ogni ben di dio. Dagli agnolotti al capitone, dai fegatini al panettone, la...

Ambiente e clima che cambia, il bilancio di metà legislatura della Regione Toscana

La Regione pubblica i principali provvedimenti presi in campo ambientale dal maggio 2015

Il nuovo Piano per la qualità dell’aria: guerra ai PM10 e promozione trasporto pubblico Guerra dichiarata all'inquinamento, vuol dire riduzione drastica delle polveri sottili (PM10) e biossido di azoto (NO2). Il Piano regionale per la qualità dell'aria (PRQA) che individua le principali cause dell'inquinamento e le aree più critiche, lavora per questo. Il suo principale...

La Sinistra e la riconversione ecologica della città e del territorio

Il contributo programmatico di Liberi e Uguali

Il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere e indetto le elezioni. Comincia la Campagna elettorale e, come sempre, greenreport.it pubblicherà le linee programmatiche delle diverse forze politiche sui temi dell’ambiente e della riconversione ecologica dell’economia. Cominciamo con il contributo programmatico di  Liberi e Uguali, la nuova formazione della Sinistra italiana guidata da Pietro Grasso....

Efficienza energetica: firmato il decreto attuativo per il Fondo nazionale, con 3 anni di ritardo

150 milioni di euro per l’avvio della fase operativa

I ministri dello sviluppo economico Carlo Calenda e dell’ambiente Gian Luca Galletti, di concerto col ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, hanno firmato il decreto di costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Una firma che arriva con oltre tre anni di ritardo, infatti, Il fondo, secondo il decreto che lo ha istituito, doveva essere operativo entro...

Sondaggio mondiale di fine anno: i soldi non fanno la felicità sociale (ma nemmeno la stabilità e la democrazia)

I Paesi poveri più ottimisti dei Paesi ricchi e l’Italia è pessimista sull’economia

La 41esima edizione del Sondaggio Mondiale di Fine Anno sulle previsioni, le aspettative e le speranze dei cittadini di 55 paesi di tutto il mondo  realizzato da Gallup International e Worldwide independent network of market research and opinion polls (Win) - per l’Italia da  Doxa - rivela che «a livello mondiale la felicità continua a...

La Xylella fastidiosa fa paura anche ai giardinieri inglesi

Royal Horticultural Society: è un game-changer che potrebbe arrivare nel Regno Unito

Le epidemie di Xylella fastidiosa hanno causato problemi diffusi in Europa, cancellando interi uliveti e provocando accese discussioni - soprattutto in Italia - sulle misure imposte dall'Ue per circoscriverne la diffusione,  ora la  Royal horticultural society (Rhs) afferma che potrebbe arrivare nel Regno Unito, minacciandone i giardini. Se ne occupa anche la BBC che ricorda che «La...

Cina: una strada solare fornirà elettricità a 800 famiglie (FOTOGALLERY)

Inaugurato il primo tratto sperimentale di 1 Km

L’agenzia ufficiale Xinhua ha annunciato che oggi la Cina ha inaugurato il primo chilometro sperimentale di una strada solare e spiega che «Dei pannelli fotovoltaici sono stati posizionati su una parte di una periferica intorno a Jinan, il capoluogo della provincia cinese dello Shandong (est). La superficie della strada è fatta di un materiale trasparente,...

Brevi esposizioni a bassi livelli di inquinamento legate a morti premature degli anziani

Francesca Dominici: Qualsiasi livello di inquinamento atmosferico è dannoso per la salute umana

«Negli Stati Uniti, le esposizioni di breve periodo all'inquinamento atmosferico da particolato fine e all'ozono,  anche a livelli ben al di sotto degli attuali standard di sicurezza nazionali, sono legate a un maggior rischio di morte prematura negli anziani. Il rischio era ancora più alto tra gli anziani a basso reddito, di sesso femminile o...

Cenone di Capodanno a spreco alimentare zero. I sei consigli della Fao (VIDEO)

Disporre di abbastanza cibo è un privilegio. Non sprecate il vostro cibo!

In tutto il mondo, con piatti e usanze diverse, si celebrano feste di fine anno che diventano così il momento ideale per celebrare il cibo e apprezzarlo. Però, in alcune parti del mondo, le feste di fine anno sono diventate anche sinonimo di spreco alimentare. La Fao ricorda che  un terzo di tutto il cibo...

La legna carbonizzata degli incendi boschivi potrebbe accelerare le emissioni di CO2

Crescono meno le radici fini degli alberi. A rischio i pozzi di carbonio delle foreste boreali

Secondo lo studio  “Fire-derived charcoal might promote fine root decomposition in boreal forests”, pubblicato su  Soil Biology and Biochemistry da Semyon Bryanin ed Evgeniya Abramova, dell’Accademia delle scienze russa,  e da Kobayashi Makoto dell’università di Hokkaido, la legna carbonizzata che rimane dopo un incendio boschivo favorisce la decomposizione delle radici fjni degli alberi, accelerando così...

L’auto potenziamento del cambiamento climatico non può essere spiegato con gli animali del suolo

Al contrario di quel che si credeva, con condizioni più calde e secche i detritivori rallentano l’attività

Quando il suolo si riscalda, rilascia più anidride carbonica, un effetto che alimenta ulteriormente il cambiamento climatico. Finora, si era ipotizzato che questo d fosse causato soprattutto dalla presenza di piccoli animali e microrganismi del suolo che con le temperature più calde  mangerebbero e respirerebbero di più. Ma ora lo studio “Reduced feeding activity of soil...

Vietati i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri, al loro posto shopper biodegradabili e compostabili a pagamento

Legambiente: L’innovazione ha un prezzo ma sia equo. Codacons: nuova tassa occulta

Il 2018 si aprirà in Italia con una importante novità introdotta dal Decreto legge Mezzogiorno:  dal primo gennaio saranno messi al bando i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri con spessore della singola parete inferiore a 15 micron, utilizzati per imbustare frutta e verdura, carne, pesce, affettati; al loro posto ci saranno shopper biodegradabili e...

Rio Cignolo, gli accertamenti Arpat a Livorno per individuare l’origine dello sversamento

I tecnici del dipartimento Arpat di Livorno sono intervenuti nella tarda mattinata del 26 dicembre a seguito della richiesta della sala operativa della Protezione civile, allertata dai Carabinieri forestali, per la presenza di acque di colore nero nel rio Rio Cignolo in via del Limone a Livorno. Durante il sopralluogo i tecnici hanno effettuato una ispezione...

Star Wars, l’ultimo Jedi e la Bolivia

Grazie ai film l’ambiente boliviano attira sempre più turisti

Il più recente episodio di Star Wars “Gli ultimi Jedi”, è solo uno dei molti film che mostrano i  meravigliosi e “alieni” paesaggi della Bolivia. infatti nel 2017 il Consejo Nacional de Cine (Conacine) della Bolivia ha concesso a produttori stranieri 54 licenze per girare film sul territorio dell’Estado Plurinacional de Bolivia, dando così’ un...

Un fulmine colpisce la Torre di Marciana Marina

Legambiente: avviare subito una vero restauro conservativo e aprirla finalmente al pubblico

Il fulmine che ha colpito la Torre medicea di Marciana Marina, danneggiandone la parte sommitale e alcune strutture interne, è una pessima notizia ma potrebbe trasformarsi in un’occasione per avviare un vero progetto di ripristino e valorizzazione troppo a lungo rinviato e che veniva presentato insieme a ipotesi non condivisibili. La Torre di Marciana Marina,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 837
  5. 838
  6. 839
  7. 840
  8. 841
  9. 842
  10. 843
  11. ...
  12. 1465