News

Le cozze dimostrano che le microplastiche sono diffuse in tutti i mari del mondo

Per ora non è a rischio la nostra salute, ma è un segnale di allarme

Gli scienziati hanno scoperto minuscoli frammenti di plastica nelle cozze negli oceani di tutto il mondo, dalle acque artiche presumibilmente incontaminate vicino alla Norvegia alle coste di Cina, Cile, Canada, Gran Bretagna e Belgio. I recenti risultati di diverse indagini rappresentano solo l'ultima prova che l'inquinamento da microplastica non riguarda solo gli ambienti marini, ma è...

A Shenzhen tutti i bus sono elettrici: sono 16.000 con 510 stazioni e 5.000 dispositivi di ricarica

Circolano già 12.000 taxi elettrici e entro il 2020 saranno tutti “verdi”

A Shenzhen, la metropoli e zone economica speciale cinese che confina con Hong Kong, i 16.000 bus che circolano in città sono tutti elettrici. Ne da l’annuncio oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua che sottolinea: «Secondo la Commissione dei trasporti di Shenzen, per assicurare il loro buon funzionamento, Shenzhen dal 2009 ha costruito 510 stazioni di...

Le guerre causano insicurezza alimentare in Medio Oriente e Nord Africa

Con disordini e violenza difficile raggiungere il Sdg Fame Zero. Buone notizie dalla Nigeria

Il rapporto 2017 “RegionalOverview of Food Security and Nutrition in the Near East and North Africa (Nena)”  evidenzia che «Conflitti e crisi protratte in alcuni paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno bloccando gli sforzi di sradicare la fame nella regione entro il 2030».  Il rapporto Fao  sottolinea in particolare che l'intensificarsi della violenza sta...

La Toscana punta forte sul biologico, a Fiesole nasce il nuovo distretto

Remaschi: «Il nostro futuro è nella valorizzazione di un'agricoltura sostenibile e biologica, attenta al vivere sano, alla cultura e alla tutela del paesaggio»

In Toscana già oggi le aziende biologiche sono oltre 5.000, con una superficie agricola destinata a biologico (e in conversione) di oltre 125mila ettari: è all’intero di questo territorio già fortemente sensibilizzato che sboccia un nuovo distretto biologico – quello di Fiesole – tenuto ieri a battesimo dalla Regione Toscana. «La costituzione di un distretto...

I Paesi in via di sviluppo che dipendono dai prodotti di base devono diversificare le loro economie (VIDEO)

Altrimenti rischiano di non raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030

Secondo il Commodities and Development Report 2017  pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad) e dalla Fao, «Senza un rinnovato impegno per un cambiamento delle politiche, i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime (commodity-dependent developing countries.  (Cddc), per il 2030 resteranno indietro nei loro risultati sociali ed economici rispetto ai...

Rifiuti, con il nuovo anno a Rosignano Marittimo sbarca la raccolta differenziata porta a porta

La distribuzione del kit annuale (sacchetti e mastello) ai residenti inizierà il 3 gennaio

Come già annunciato dal Comune e dalla società Rosignano energia ambiente (Rea spa), a Rosignano Marittimo l’arrivo della raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei rifiuti solidi urbani è ormai prossimo: precisamente, mercoledì 3 gennaio alle ore 8,30 inizierà la distribuzione del kit annuale (sacchetti e mastello) ai residenti per effettuare la raccolta...

Tartarughine marine sul tapis roulant e in costume da bagno (VIDEO)

Disorientate dalle luci artificiali ma resistentissime. Le tartarughine marine sono delle crawler machine

Se tutto procede come previsto, una  piccola tartaruga marina appena uscita dall’uovo e dalla sabbia  dovrebbe essere in grado di gattonare dal suo nido verso il mare in un paio di minuti. Questo faticoso trekking avviene solitamente nelle prime 24 ore di vita, quando escono dalle uova che le loro mamme hanno depositato sotto la sabbia...

Il 2017 in Gran Bretagna è stato l’anno “più verde” per l’elettricità dalla rivoluzione industriale

Ma il Regno Unito consuma ancora troppo gas e nucleare

Secondo i dati pubblicati da National Grid,  il 2017 per il Regno Unito è stato l’anno più verde di sempre in termini di produzione di energia elettrica nazionale e l'aumento delle energie rinnovabili ha contribuito a battere 13 record dell’energia pulita, che per il governo di Londra comprende anche il nucleare. Infatti,nel 2017 in Gran...

Disastri petroliferi, Trump vuole rottamare le norme di sicurezza post Deepwater Horizon

In 10 anni farebbe risparmiare 900 milioni di dollari all’industria fossile offshore

Dopo il più grande disastro ambientale della storia statunitense, l’esplosione, l’affondamento e la marea nera della piattaforma offshore BP Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, nel 2010 l’Amministrazione di  Barack Obama prese diversi provvedimenti per impedire che avvenissero disastri simili ma, dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha iniziato immediatamente a progettare...

Ambiente e parchi, nella calza solo carbone

Dopo le botte del referendum al ruolo delle istituzioni – specialmente in campo ambientale – Stato, regioni ed enti locali hanno continuato a collezionare batoste. A farne la maggiori spese per una responsabilità da cui pochi sono esenti proprio parchi ed aree protette. Da 5 anni si sta infatti annaspando per rifarsela con una delle...

Nelle Filippine più di mezzo milione di persone ha bisogno di aiuto dopo il passaggio della tempesta Tambin

L’Unicef sul campo per aiutare bambini e famiglie

Secondo l’Office for the coordination of humanitarian affairs (Ocha) dell’Onu, nelle Fulippine 555.400 persone sono state colpite dal passaggio della tempesta tropicale Tembin (che i filippini hanno ribattezzato Vinta) che venerdi scorso si è abbattuta sull’isola di Mindanao - la seconda isola delle Filippine dove è anche in corso una guerra tra il governo autoritario...

L’aumento delle temperature accelererà la migrazione di richiedenti asilo in Europa

Perché anche la destra europea dovrebbe opporsi al negazionismo climatico di Donald Trump

Lo studio “Asylum applications respond to temperature fluctuations” pubblicato su Science da Anouch Missirian e Wolfram Schlenker della Columbia University prevede che, se continueremo a emmettere gas serra in atmosfera al ritmo attuale, entro il 2100 i migranti che richiederanno asilo nell'Unione europea potrebbero quasi triplicare rispetto alla media degli ultimi 15 anni. Secondo ,lo...

Nasce l’Arera: l’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente

Con l’approvazione dell’ultima legge di Bilancio all’Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico (Aeegsi) viene affidato il ruolo di regolatore anche il mondo dei rifiuti

La XVII legislatura della Repubblica è ormai agli sgoccioli, e lo scioglimento delle Camere da parte del presidente Mattarella si avvicina a grandi passi: forse il liberi tutti arriverà già domani, in ogni caso entro la fine dell’anno. Ma dall’approvazione della legge di Bilancio 2018 – l’ultimo lascito del Parlamento – arriva un altro segnale...

I buoni propositi di Legambiente per lo sviluppo sostenibile della Maremma nel 2018

Adeguamento dell’Aurelia, incremento della raccolta differenziata e maggiore attenzione contro rischio idrogeologico e incendi

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno torna più viva anche l’esigenza di stilare bilanci e buoni propositi, e Legambiente Grosseto ha scelto per la Maremma tre punti in particolare sui quali concentrarsi. Il Cigno verde si augura infatti che il nuovo anno possa portare in dono l’adeguamento dell’Aurelia, l’aumento alla raccolta differenziata e un’attenzione maggiore nei...

Quattro circoli di Legambiente sullo smaltimento dei rifiuti in Toscana

L’indagine sul traffico dei rifiuti nel livornese ha mostrato la “disinvoltura” e il totale disprezzo delle leggi e della salute dei cittadini da parte di alcune aziende che gestiscono un settore da cui possono derivare gravi danni alla popolazione e all’ambiente. Ci sono però due aspetti che non sono emersi adeguatamente: 1) La parte sud...

La lotta contro l’emergenza smog in Toscana inizia dal riscaldamento delle nostre case

Arpat: «Il 70% del PM10 primario è prodotto dagli impianti di combustione non industriali, e cioè dal riscaldamento domestico»

Come ormai ogni fine anno, torna in Italia – Toscana compresa – l’incubo smog; di vera e propria “emergenza” per la bassa qualità dell’aria è ormai difficile anche parlare, essendo il dato assai ricorrente. Esemplare il caso di Firenze, dove negli scorsi giorni i valori di Pm10 rilevati dalle centraline attive hanno raggiunto picchi preoccupanti:...

Governance debole e instabilità sociopolitica portano alla perdita di biodiversità

Più forte cresce il Pil pro capite, maggiore è il declino delle specie di uccelli acquatici

I big data sulla biodiversità globale dimostrano che per determinare  il declino delle specie una cattiva governance nazionale è un indicatore migliore per il declino delle specie rispetto a qualsiasi altro indicatore antropogenico e che, in una situazione di instabilità socio-politica nemmeno le aree protette riescono a fare la differenza. Inoltre, c'è anche un rapporto...

In Asia, Africa, Sud America e Usa il caldo umido potrebbe superare la resistenza umana

Con l’aumento delle temperature, l’umidità potrebbe raggiungere il punto di rottura in alcune aree

Lo studio “Temperature and humidity based projections of a rapid rise in global heat stress exposure during the 21st century” pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori della Columbia University e del Nasa Goddard institute for space studies, conferma che, mentre il clima si riscalda, le ondate di  caldo killer  diventeranno sempre...

I cani uccidono più bestiame e specie protette dei lupi e dei leopardi delle nevi

Sono il terzo predatore alieno più dannoso del mondo

Che gli attacchi al bestiame fossero portati soprattutto da lupi e leopardi delle nevi lo aveva già smentito a maggio uno studio dell’Ashoka trust for research in ecology and the environment, secondo il quale «I cani sono tra i migliori predatori di bestiame nella regione dell'Himalaya superiore e hanno ucciso più animali da fattoria dei...

Il cinghiale più brutto del mondo non è estinto. Filmato il cinghiale dalle verruche di Giava (VIDEO)

Minacciato da caccia e deforestazione, come oranghi, gibboni e uccelli

Tra i ricercatori e gli ambientalisti erano ormai in molti a ritenere che caccia e perdita di habitat avessero ormai portato all’estinzione in natura il cinghiale di Giava, o cinghiale dalle verruche di Giava (Sus verrucosus), ma i filmati girati da telecamere-trappola hanno rivelato che piccole popolazioni di questo rarissimo suino, e ritenuto uno dei...

Dopo 26 anni diventa realtà il sogno del Parco Nazionale del Matese

Legambiente: ora tocca alle Regioni Molise e Campania fare presto e bene per definire perimetro e misure provvisorie di salvaguardia

Con il voto favorevole della Camera dei Deputati alla legge di bilancio 2018 è stata approvata anche la norma che istituisce il Parco nazionale del Matese e conferma quanto già disposto dalla proposta approvata dal Senato nelle scorse settimane e che sancisce, dopo 26 anni, la nascita dell’area protetta del massiccio del Matese.  Esulta Legambiente...

Buon Natale dalla redazione di greenreport.it!

La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un verde Natale. L’aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di mercoledì 27 dicembre. Buone feste!

Come la geotermia potrebbe rivoluzionare l’approvvigionamento mondiale di energia termica

Al di sotto del 16% della superficie terrestre sono presenti falde acquifere idonee per utilizzi diretti del calore geotermico a bassa entalpia

Un team internazionale composto da nove ricercatori ha appena pubblicato lo studio Geothermal energy in deep aquifers: A global assessment of the resource base for direct heat utilization, che individua un enorme potenziale geotermico non sfruttato in grado di soddisfare i bisogni umani di riscaldamento e raffrescamento degli edifici. I ricercatori, dopo aver ricordato come...

Nelle Azzorre inaugurato un impianto geotermico con tecnologia made in Italy

Bonvini (Exergy): «Vediamo molte opportunità di applicazione della nostra tecnologia in questo ambito»

L’azienda italiana Exergy (parte del gruppo industriale Maccaferri) e la società portoghese Cme per Eda Renováveis – società in capo all’utility delle Azzorre – hanno ufficialmente inaugurato un impianto geotermico da 4 MWe a Pico Alto al centro dell’isola di Terceira, 1.500 km al largo della costa portoghese: grazie a quest’impianto le Azzore potranno contare...

La mitigazione degli impatti ambientali della geotermia e i suoi sviluppi tecnologici

Anche per una fonte energetica rinnovabile e potenzialmente pulita è necessario lavorare alla riduzione degli impatti

Lo sviluppo di sistemi energetici sempre più sostenibili costituisce una sfida tecnologica con la quale gli operatori del settore devono confrontarsi, tenendo conto anche degli aspetti economici ad essi legati. La geotermia è una fonte energetica rinnovabile, potenzialmente pulita e che garantisce continuità di fornitura nel tempo. Tuttavia, come qualsiasi altra attività, il suo utilizzo...

Consigli anti-spreco e per una buona raccolta differenziata, anche a Natale

Dai regali al cenone, ogni aspetto legato alle feste può rappresentare l’occasione per adottare buone pratiche ambientali

Natale è alle porte, e alcuni accorgimenti sono necessari per vivere le feste natalizie in maniera consapevole e più sostenibile. Quali? Le idee sono molte. In primis il sempre valido invito a rifuggire dal consumismo più gretto – soprattutto in un’occasione gentile come il Natale –, ma anche porre attenzione alle piccole cose può aiutarci...

Per la prima volta in Italia entrano in legge di Bilancio incentivi al riciclo

In arrivo il credito di imposta per l’acquisto di prodotti e arredi derivanti dal plasmix, previsti tre milioni di euro in tre anni

Con 296 voti a favore e 160 contrari, la Camera dei deputati ha appena confermato la fiducia al governo sulla legge di Bilancio 2018, passaggio propedeutico all’ultimo esame dell’Aula e dunque alle votazioni in Senato. Con un’importante novità: è stato approvato in commissione Bilancio un emendamento che introduce per la prima volta un incentivo a...

Si avvicina la nazione della Catalogna?

Dalla netta vittoria indipendendentista resa evidente dal voto in Catalogna emerge la conferma che in un'elezione che ha visto un record di partecipazione la sinistra catalanista ha avuto un ottimo risultato, il Partito socialista operaio spagnolo (unionista ma dialogante) non è andato male e Podemos potrebbe essere la forza che media tra indipendentisti vincitori e...

Individuate all’Elba sei nuove specie di frutti antichi da tutelare

«Alcune varietà censite, a serio rischio di estinzione, sono state oggetto di iscrizione ai Repertori Regionali della Toscana»

Sono sei le nuove specie di frutti antichi che sono state ufficialmente inseriti dalla Commissione tecnico-scientifica delle specie legnose da frutto della Regione Toscana negli appositi repertori regionali, in modo da poter essere tutelati dal concreto rischio di estinguersi. A comunicarlo è il Parco nazionale dell’arcipelago toscano, dando conto dell’ampia documentazione fornita da Fabiano Camangi...

Il mondo della cultura e dell’ambientalismo a sostegno del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio

Si allarga a tutta Italia l’appello alla Regione Toscana per garantire la prosecuzione delle attività

Dopo gli 800 insegnanti, che hanno chiesto alle istituzioni che sia assicurata la prosecuzione delle attività culturali e didattiche del Centro RDP, ed il comitato di cittadini di Larciano e Lamporecchio che ha raccolto 2700 firme per chiedere ai propri sindaci di rientrare nell'associazione, è ora la volta di un ampio ventaglio di personalità della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 838
  5. 839
  6. 840
  7. 841
  8. 842
  9. 843
  10. 844
  11. ...
  12. 1465