News

Tavolo Ilva di Taranto, i 5 nodi irrisolti da affrontare secondo Legambiente

«Non si perda questa occasione di confronto. Il Governo dia risposte chiare e si affrontino i nodi irrisolti per il bene di Taranto e per quello dei suoi cittadini»

In vista del tavolo tecnico convocato domani a Roma dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, al quale parteciperanno anche il presidente della Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci. Il direttore di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede di «Affrontare i nodi irrisolti dell’Ilva a partire dai tempi degli interventi, da una riconversione...

Legambiente e Pietro Grasso sulle dimissioni da presidente di Rossella Muroni

La sua voce autorevole porterà con forza e credibilità le ragioni dell’ambiente nella politica italiana

La segreteria nazionale di Legambiente ha ricevuto ieri l’annuncio delle dimissioni della presidente nazionale Rossella Muroni che ha deciso di affiancare Pietro Grasso nella costruzione del nuovo soggetto politico Liberi e Uguali e ringrazia la presidente «per i suoi 22 anni di impegno e in particolare per lo straordinario lavoro svolto negli ultimi 10 anni prima...

Per comunicare gli uccelli canori coordinano tra loro canto e ballo

Un esperimento che ha utilizzato allodole-gazze robot per sollecitare risposte di uccelli veri

Il nuovo studio “Multimodal coordination enhances the responses to an avian duet” pubblicato su Behavioral Ecology da jun team di ricerca guidato dal biologo polacco  Paweł Ręk, dell’ Uniwersytet im. Adama Mickiewicza e dell’Australian National University,  rileva che «gli uccelli canori possono coordinarsi sia a livello vocale che visuale per migliorare le risposte dei loro partner di...

Economia circolare, dopo 18 mesi arriva l’accordo provvisorio sul pacchetto legislativo Ue

Proposti nuovi obiettivi per la gestione dei rifiuti urbani e i conferimenti in discarica, ma si ignorano i rifiuti speciali

Ieri il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare, i cui primi passi vennero mossi nel dicembre 2015. «Dopo 18 mesi di lavoro e 17 ore non stop di negoziato intenso abbiamo trovato l’accordo sulle 4 direttive waste», spiega l’eurodeputata italiana Simona Bonafé, in quanto l’accordo...

Estinzione, Wwf: le 16 specie che rischiano di non vedere più il Natale

La Mappa dello spettacolo della natura che figli e nipoti rischiano di perdersi

Secondo il Wwf, «Vaquita e leopardo dell’Amur, due specie che rischiano di non vedere il Natale 2018 per il numero esiguo a cui sono ridotte le loro popolazioni. Della prima, una specie simile ad un delfino, ne sono rimasti solo 30 esemplari nel golfo della California, del secondo, un agilissimo felino che sopravvive ancora nelle foreste temperate tra...

L’Area marina protetta Costa di Maratea non può restare una chimera

Legambiente e imprenditori locali: uno strumento di tutela e un marchio di qualità del territorio

Legambiente Basilicata ha convocato una Conferenza Stampa per chiedere nuovamente alla Regione Basilicata e ai parlamentari lucani di fare ogni sforzo per far inserire nella legge Finanziaria 2018 la previsione di istituzione e il finanziamento dell'Area Marina Protetta Costa di Maratea. All'incontro erano presenti oltre al Presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte e al Presidente...

Rossella Muroni si dimette da presidente di Legambiente e entra in Liberi e Uguali

Buon vento Legambiente. La rappresentanza legale del Cigno Verde passerà a Stefano Ciafani

Con una lettera inviata ai regionali, ai Circoli e all’Assemblea dei delegati di Legambiente, Rossella Muroni, eletta nel 2015 alla testa del Cigno verde, dopo che dal 2007 ne era stata Direttrice generale, ha annunciato le sue dimissioni dalla presidenza della più diffusa associazione ambientalista italiana. La lettera è significativamente preceduta  da un brano della...

Cambiano le migliori tecniche disponibili (Bat) per l’industria dei prodotti chimici organici

Nuovi standard Ue pubblicati in Gazzetta ufficiale per plastiche, pesticidi, prodotti farmaceutici e molti altri prodotti

Nuovi livelli emissivi e standard di efficienza aiuteranno le autorità nazionali a ridurre l'impatto ambientale dei 3.200 impianti che producono prodotti chimici organici di grande volume (Lvoc) e rappresentano il 63% dell'intera industria chimica dell'Ue. Le nuove specifiche derivano da una revisione condotta dal Centro comune di ricerche (Jrc) della Commissione europea, sul Best reference techniques...

Per entrare a Palau bisogna firmare il passaporto ecologico e il Palau Pledge (VIDEO)

Il primo Paese al mondo a chiedere ai visitatori di firmare una dichiarazione per proteggere ambiente e cultura per la prossima generazione

La Repubblica di Palau – Belau’u era Belau, un minuscolo Stato insulare sparso nel Pacifico occidentale, ha lanciato la Palau Pledge, un'iniziativa eco-compatibile mondiale che chiede a tutti i turisti, prima che possano entrare nel Paese, di sottoscrivere sul passaporto un impegno  vincolante direttamente con i bambini di Palau. Il Palau Pledge  recita:  «Bambini di...

Il pensiero magico di Trump: il cambiamento climatico non è più una minaccia alla sicurezza nazionale

Per oltre un decennio, i militari Usa hanno sostenuto che è una minaccia critica

La nuova National Security Strategy resa nota dal presidente statunitense Donald Trump ha eliminato tutti i riferimenti al cambiamento climatico come una minaccia alla sicurezza nazionale Usa, una decisione in linea con l’operazione ideologica compiuta negli ultimi 11 mesi per minimizzare i pericoli del cambiamento climatico. Infatti, la decisione di Trump arriva solo un mese dopo la...

Il Pd ritira gli emendamenti caccia selvaggia. I Verdi: «Merito nostro»

I verdi fanno pesare la lista “insieme”: attraverso il confronto soluzioni condivise

I verdi, prossimi alleati del PD nella lista “Insieme”, che raccoglie anche Socialisti, Prodiani e civici, dovevano essere molto imbarazzati dopo la denuncia di Wwf, Lipu, Lav, Enpa e Lav e di Legambiente  sulla presentazione da parte del PD  di un emendamento pro “Caccia selvaggia”, e  quindi oggi  tirano un sospiro di sollievo e i...

Migaration Day: 4 italiani su 5 preoccupati. Ma il 70% è per accogliere i profughi

Netta distinzione tra profughi, clandestini e regolari e per il 44% gli immigrati sono una risorsa

In occasione dell’International Migratin Dau 2017 - Safe Migration in a World on the Move, Doxa  ha sondato l’atteggiamento degli italiani nei confronti dell’immigrazione e ha scoperto che scopre che il 78% è «preoccupato», ma anche che il 70%  «va accolto» chi scappa da guerre e terrorismo. Insomma le radici solidaristiche del movimento operaio e...

Ispra, il mare è tornato a mangiarsi Venezia

Dopo vent’anni di relativa stabilità, la «velocità di innalzamento del livello medio del mare è tornata ad assumere valori preoccupanti»

Sulla base dei dati mareografici provenienti dalla rete strumentale di Ispra e da quella del Cnr-Ismar di Trieste, integrati dalle recenti elaborazioni dei dati geodetici propri e del CPSM di Venezia, il rapporto L’innalzamento del livello medio del mare a Venezia: eustatismo e subsidenza redatto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale giunge a conclusioni preoccupanti: dal...

Cina, chi inquina paga: al via l’estensione della riforma pilota

Chi provoca danni ambientali dovrà ripristinare l’ambiente o risarcirli

In un documento congiunto, reso pubblico sull’agenzia ufficiale Xinhua dal Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) e dal Consiglio degli affari di Stato (il governo), si legge che «La Cina estenderà a partire dall’anno prossimo una riforma pilota sul piano nazionale mirante a obbligare gli inquinatori a ripristinare l’ambiente o a paga re una...

Istat, le grandi imprese italiane investono il +32,1% in più nella protezione dell’ambiente

«Nel 2015 si stima che la spesa per investimenti ambientali realizzata dalle imprese dell’industria in senso stretto sia pari a 1.405 milioni di euro»

Secondo il rapporto su Gli investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali pubblicato oggi dall’Istat, dopo «consistenti flessioni» registrate nei due anni precedenti, nel 2015 gli «investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali aumentano in misura significativa (+25,8% rispetto all’anno precedente)», in particolar modo quando le imprese sono di grandi dimensioni. In tal...

Consiglio Europeo ed ecoinnovazione: «Consentire la transizione verso un’economia circolare» (VIDEO)

Una politica globale dell'Ue che copra l'intero ciclo di vita dei prodotti

Oggi il consiglio europeo ha adottato delle conclusioni sull'ecoinnovazione «che consentiranno la transizione di importanza vitale verso un'economia circolare». La presidenza di turno estone dell’Unione europea sottolinea che  l'ecoinnovazione è stata una  sua priorità durante questo semestre de che «Le discussioni sull'argomento nella meeting informale dei ministri dell'Ambiente tenutasi a Tallinn nel luglio 2017 hanno...

Nell’Ue continua la transizione verso le rinnovabili, ma ha perso un po’ di slancio

Le energie rinnovabili sono state la stragrande maggioranza della nuova energia Ue 2016

Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe – 2017 Update: Recent growth and knock-on effects” appena pubblicato dall’European environmental agency (Eea) «Nell’Unione europea (Ue) la transizione verso l'energia rinnovabile continua, ma negli ultimi due anni ha perso un po'di slancio». Secondo le nuove stime dell'Eea le energie rinnovabili hanno  comunque rappresentato l'86% della nuova capacità...

Altri 63 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico, firma tra Regione Toscana e Ministero

Rossi: «Finalmente si potrà ridurre in modo sostanziale il rischio idraulico per Firenze»

Sono circa 100 i milioni di euro che la Toscana investe ogni anno per ridurre il rischio idrogeologico sul proprio territorio, tanto bello quanto fragile, ma ancora non bastano. Il lavoro da fare è ancora gigantesco, come testimonia la devastante alluvione che nel settembre scorso si è abbattuta sul livornese, provocando milioni di euro di...

Inchiesta rifiuti, intervengono i sindaci di Piombino e Rosignano Marittimo

Franchi: «Se le accuse dovessero essere confermate, e si arrivasse a un processo, è chiaro che il Comune si costituirebbe parte civile»

Continua l’inchiesta sul presunto traffico illecito di rifiuti deflagrata la scorsa settimana in Toscana, secondo la quale circa 200mila tonnellate di rifiuti lavorate dalle aziende livornesi Lonzi e Rari sarebbero state gestite in modi illegali, per poi essere conferite nelle discariche gestite da Rimateria (Piombino) e Rea Impianti (Rosignano Maritto) – entrambe immediatamente intervenute per...

Più investimenti e meno migranti. L’improbabile equazione del Piano Europa Africa

Giornata Internazionale delle Migrazioni: una proposta per il ruolo dell’Italia

Il Piano per gli investimenti esterni dell’Unione europea, lanciato al Summit tra Unione Africana ed Unione Europea di Abidjan  prevede 50  miliardi di euro per ridurre le migrazioni dall’Africa consistenti anche i strumenti di garanzia e credito agevolato per 4,1 miliardi di euro, allo scopo di attirare capitali privati - 10 volte maggiori - per...

Il dibattito pubblico in Italia non piace dove più servirebbe: sull’energia

La bozza di decreto che lo introduce esclude impianti energetici (gasdotti, oleodotti, trivelle, nucleare)

Tra gli importanti debutti previsti nel nuovo Codice degli appalti (D.lgs 50/2016) il dibattito pubblico ricopre di diritto un ruolo primario: obbligatorio per le grandi opere da almeno 200-500 milioni di euro, se richiesto dalle amministrazioni centrali, da quelle locali o da un numero congruo di cittadini (50mila le firme richieste), il dibattito pubblico in...

Wwf: in un secondo la centrale a carbone di Brindisi emette CO2 quanto 130.000 auto

Un incontro per coinvolgere e aggiornare la cittadinanza sulla lunga battaglia contro il carbone

Secondo il Wwf, «La centrale di Brindisi è il simbolo della battaglia per chiudere con il carbone in Italia, per la tutela della salute dei cittadini, del territorio e del clima globale». Per questo, dopo l’approvazione della Strategia Energetica Nazionale (Sen), che prevede che l’Italia esca dal carbone entro il 2025, il Wwf, nell’ambito della...

L’ineguaglianza è la malattia sociale e politica del mondo. E l’Europa è ancora il posto meno ineguale

In questi ultimi decenni, i detentori del patrimonio privato si sono arricchiti, ma gli Stati si sono impoveriti

Occupy Wall Street e Noi siamo il  99% sono i due movimenti più noti nati dopo la crisi finanziaria che hanno portato all’attenzione mondiale le disuguaglianze create dall’ideologia neoliberista e che hanno dato cittadinanza negli Usa a una parola “tabù”: socialismo. La pubblicazione il 14 dicembre del primo “World Inequality Report”, frutto del grande e certosino...

Opin Elba: buona la prima. Le proposte e la grinta dei ragazzi elbani per un’Isola migliore

12 progetti per trasporti, biodiversità, rifiuti ed economia sostenibile

Il 15 dicembre 120 studenti delle classi III dell’Istituto di Istruzione Superiore “Foresi-Brignetti” di Portoferraio, insieme ad assessori comunali di Portoferraio e Marciana Marina e referenti di enti pubblici e privati hanno partecipato all’“Opin Meeting - Le nostre proposte per l’Isola d’Elba””, il  grande evento conclusivo  della prima fase di “Opin Elba”, il progetto di...

Sammuri rinominato presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

La riconferma a tempo record del presidente di Federparchi

Giampiero Sammuri è stato ufficialmente nominato  Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la seconda volta. Porta la data  del 15 dicembre 2017 e il n 346 il Decreto di nomina del Ministro dell'Ambiente  Gian Luca Galletti arrivato poco fa. Il Decreto sancisce un secondo mandato di cinque anni e a titolo gratuito. La nomina...

Manovra, emendamento Pd su caccia. Legambiente: No a caccia selvaggia

Si ritiri l’emendamento che consente di uccidere gli animali selvatici

Anche Legambiente chiede a Governo e Parlamento di fermare subito ogni tentativo strumentale che, nascondendosi dietro ai danni causati dlla fauna, priverebbe di ogni tutela e diritto gli animali selvatici dando il via libera al ritorno in Italia di #cacciaselvaggia. In merito all'emendamento che elimina ogni vincolo e regolamentazione oggi imposta dalla legge 157/92 in...

Nell’area artigianale di Piancastagnaio arriva il teleriscaldamento geotermico

Fratoni: «L'attività geotermoelettrica, energia pulita, potrà aiutarci molto per produrre elettricità proveniente solo da fonti rinnovabili nel 2050»

I quasi 6 miliardi di KWh prodotti in Toscana dalla geotermia nell’ultimo anno, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno elettrico regionale, forniscono un importante apporto di energia termica grazie al teleriscaldamento: significa calore utile a riscaldare più di 10mila utenti residenziali (sono già teleriscaldati i Comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montieri,...

Pomodori geotermici a Monterotondo Marittimo, è iniziata la realizzazione delle serre

All'interno delle serre una coltivazione a ciclo chiuso, senza l’ausilio del suolo: +25% di risparmio idrico e - 50% dei fertilizzanti. Il calore sarà invece quello rinnovabile del sottosuolo

È giunto a un punto di svolta il percorso iniziato nel 2015  per portare a un nuovo livello l’integrazione tra geotermia e agricoltura sostenibile nel territorio di Monterotondo Marittimo, con la realizzazione di serre per la coltivazione di pomodori grazie al calore rinnovabile del sottosuolo. In questi giorni, infatti, sono iniziati i lavori di ristrutturazione...

Racconti dalla Tunisia: El Feija, ossigeno da tutelare (FOTOGALLERY)

Il parco nazionale del Feija è un grande polmone verde che si estende nella zona nord ovest della Tunisia, ai confini con l’Algeria: querce, alberi da sughero, ulivi secolari e altre specie endemiche lo rendono un grande bosco dove scorrazzano marmotte, cerbiatti e gli ultimi 400 esemplari di cervo berbero. Un patrimonio enorme in termini...

Inchiesta sui rifiuti a Livorno, l’operazione “Dangerous trash” vista dall’Arpat

Il governatore Enrico Rossi annuncia che «la Regione si costituirà parte civile a difesa della comunità toscana»

In data 14 dicembre 2017 presso la Procura della Repubblica di Firenze si è tenuta una conferenza stampa per rendere noti i primi esiti dell’attività investigativa coordinata dai Carabinieri Forestali dal nome "Dangerous trash" ed a cui ha preso parte anche ARPAT insieme al’Agenzia delle Dogane e alla Capitaneria di Porto. L'attività è stata delegata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 840
  5. 841
  6. 842
  7. 843
  8. 844
  9. 845
  10. 846
  11. ...
  12. 1465