News

In Toscana raccolto di castagne dimezzato a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Annata condizionata da una primavera eccezionalmente piovosa, un’estate torrida e umida con 88 eventi estremi e ora da un autunno eccezionalmente caldo»

Uno dei frutti più tipici della Toscana, la castagna, concederà quest’anno raccolti dimezzati – seppur con un’ampia variabilità regionale – a causa dei cambiamenti climatici, che stanno lasciando un’impronta profonda (anche) sul ciclo di vita degli alberi. A fornire un primo monitoraggio sono Coldiretti Toscana e l’associazione nazionale Città del Castagno che stimano una riduzione...

Abusi edilizi record nei comuni costieri e nelle isole minori: un abuso ogni 12 abitanti

In Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia si fa fatica a demolire

Secondo il terzo Report “Abbatti l’abuso” di Legambiente sull’abusivismo edilizio, «In Italia l’abusivismo edilizio, concentrato soprattutto al sud e lungo le coste, resta una piaga difficile da curare. A fronte di un territorio sfregiato dal cemento illegale che non conosce crisi, nella Penisola si fa fatica a demolire mentre cresce il numero delle ordinanze. Dal 2004...

Il Consiglio Ue propone -90% di emissioni al 2040 per i nuovi camion merci

Gli ambientalisti di T&E accolgono con favore «il rifiuto di prevedere nella normativa un ruolo per i carburanti sintetici e i biocarburanti, seppure voluto e difeso dall’Italia»

I ministri dell’Ambiente degli Stati membri, riuniti ieri nel Consiglio dell’Ue, hanno raggiunto un accordo politico in merito alla revisione del regolamento sulle emissioni dei veicoli pesanti come i camion, dai quali arriva un quarto di tutte le emissioni di gas serra legate al trasporto su strada. In particolare, è stato espresso consenso rispetto agli...

L’Ue verso un divieto sui prodotti realizzati con il lavoro forzato

Tutti i beni realizzati utilizzando il lavoro forzato dovranno essere bloccati e ritirati dal mercato. Chiesto un elenco di aree e settori ad alto rischio

Con 66 voti favorevoli, 0 contrari e 10 astensioni, le commissioni per il mercato interno e il commercio internazionale del Parlamento europeo hanno adottato la loro posizione sull’esclusione dal mercato dell’Unione europea dei prodotti realizzati utilizzando il lavoro forzato. In una nota l’Europarlamento evidenzia che «Il progetto di regolamento metterebbe in atto un quadro per indagare sull'uso...

Tax the rich, arriva in Italia l’iniziativa Ue per finanziare transizione ecologica e sociale

L’iniziativa dei cittadini deve raccogliere nel nostro Paese oltre 53mila firme: se approvata potrebbe portare nelle casse dello Stato fino a 25,5 mld di euro l’anno

Si apre oggi in Italia la raccolta firme a sostegno dell’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) Tax the rich, che punta a tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale. L’iniziativa è nata lo scorzo marzo a partire da un gruppo di economisti – con in prima fila Thomas Piketty –, attivisti, politici e...

Gli scienziati: in Amazzonia gli incendi minacciano i progressi ambientali di Lula

Greenpeace: in Amazzonia la siccità grava sulle persone e sulla biodiversità

Nel giugno 2023, il numero di incendi attivi in ​​Amazzonia ha raggiunto il picco più alto dal 2007. Il conteggio totale degli incendi per la prima metà del 2023 in Amazzonia  è stato superiore del 10% rispetto al 2022. Nature Ecology and Evolution ha pubblicato la lettera “Increasing wildfires threaten progress on halting deforestation in...

Olimpiadi invernali, vittoria ambientalista sulla nuova pista da bob di Cortina: non si farà

Le associazioni chiedono di ridurre il progetto del villaggio olimpico e di recuperare l’area della vecchia pista Eugenio Monti

Direttamente dalla riunione del Comitato olimpico a Mumbai, il presidente del Coni Giovanni Malagò informa che la nuova pista da bob prevista a Cortina non si farà. Si tratta di una delle infrastrutture più criticate dal fronte ambientalista, tra quelle in agenda per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026, che hanno fatto propendere per...

Il Senato australiano chiede di eliminare i cavalli selvatici per salvare le Alpi australiane (VIDEO)

Via libera agli abbattimenti dei brumbies da aerei ed elicotteri nel Kosciuszko National Park

L’Invasive Species Council ha accolto con favore il rapporto “Impacts and management of feral horses in the Australian Alps” pubblicato dall’Environment and Communications References Committee del Senato federale dell’Australia  e che servirà come base per la decisione che la prossima settimana dovrà prendere la ministra laburista dell’ambiente del New South Wales (NSW) in merito al controllo aereo...

Chi è il nuovo giovane e ricco presidente dell’Ecuador, Noboa Azín?

Ha vinto al ballottaggio grazie alle divisioni della sinistra, ma spuntano conti in paradisi fiscali ed evasione fiscale

Ancora una volta in Ecuador le divisioni di una sinistra maggioritaria hanno consentito a un candidato di destra di vincere le elezioni. Infatti, il Consejo Nacional Electoral (CNE) ha certificato che Daniel Roy-Gilchrist Noboa Azín con il 52,12% dei voti ha battuto al secondo turno Luisa González, del movimiento Revolución Ciudadana (RC), che si è...

I falsi miti sui rifiuti del fotovoltaico e sulla loro tossicità

Entro il 2050, a livello globale produrremo una massa di rifiuti urbani fino a 440 - 1.300 volte superiore a quella dei rifiuti dei moduli fotovoltaici

Sfruttare il potenziale dell’elettricità fotovoltaica è fondamentale per la transizione verso fonti energetiche a minore intensità di carbonio. Per avere la possibilità di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C e minimizzare gli impatti dei cambiamenti climatici, le più recenti previsioni sulla produzione di energia rinnovabile richiedono 75 TW di fotovoltaico entro il 2050:...

Siccità, contro la crisi climatica pronti investimenti da 11 mld di euro dalle utility dell’acqua

Brandolini (Utilitalia): «Arrivare a un centinaio di gestori industriali di media/grande dimensione e a un livello di investimenti di 100 euro l’anno per abitante, rispetto ai 56 attuali»

Nell’ultimo anno ben nove regioni italiane hanno dovuto dichiarare lo stato d’emergenza per siccità, un problema che è destinato a ripetersi sempre più spesso mentre la crisi climatica avanza. Per capire come far fronte a questo rischio, la fondazione Utilitatis ha pubblicato oggi – in collaborazione con Enea e Protezione civile – il nuovo rapporto...

Nuovo terremoto di magnitudo 3.6, nei Campi Flegrei è iniziato un altro sciame sismico

Il sindaco di Pozzuoli: «Da una prima analisi la città ha reagito bene, senza andare nel panico e senza particolari allarmismi. Dobbiamo convivere con questo fenomeno»

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, alle 12.36 di oggi, una nuova scossa di terremoto nei Campi Flegrei (Solfatara) di magnitudo Md 3.6, che ha segnato l’avvio dell’ennesimo sciame sismico nell’area. «Non è la prima volta e non sarà l'ultima – dichiara il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni –  Come sempre, abbiamo...

Il gatto selvatico è tornato in Scozia

Reintrodotto nel Cairngorms National Park dal progetto Saving Wildcats

Il progetto Saving Wildcats, guidato dalla Royal Zoological Society of Scotland (RZSS) in partnership con  NatureScot, Forestry and Land Scotland (FLS), The Cairngorms National Park Authority, Nordens Ark  e Consejería de Sostenibilidad, Medio Ambiente y Economía Azul della Junta de Andalucía, ha completato il primo ciclo di  rilasci di gatti selvatici (Felis silvestris) in Scozia....

Marcia indietro del Governo sulla carne coltivata, stop al disegno di legge che voleva vietarla

Essere animali: «Può essere visto come un modo per evitare una bocciatura ufficiale da parte della Commissione europea»

Il divieto di produzione e commercializzazione della carne coltivata, incardinato in un disegno di legge presentato quest’estate in Senato su input del ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida, è finito su un binario morto. «Il 13 ottobre l’Italia ha ufficialmente ritirato la notifica Tris per il disegno di legge – informano dall’associazione Essere animali – Questo nei...

Lucart si conferma ai massimi livelli per responsabilità sociale d’impresa

Pasquini: «Incessante impegno nel promuovere un modo sostenibile di produrre carta»

Pur in un contesto segnato ancora da forti difficoltà per un comparto produttivo energivoro come quello cartario, la multinazionale toscana Lucart si conferma tra i leader di settore per quanto riguarda la  sostenibilità dello sviluppo. Basandosi su standard internazionali di sostenibilità, l’agenzia indipendente EcoVadis ha infatti confermato anche per il 2023 (con un punteggio di...

Nel centro Italia tornano le Scuole viaggianti di Estra: digitale e teatro per la sostenibilità

Macrì: «Una seconda edizione che nasce sotto i migliori auspici». Finora coinvolte 800 scuole e 40mila alunni

Ispirata al libro “Le città invisibili” di Italo Calvino, la seconda edizione di Scuole viaggianti è pronta a spiccare il volo raggiungendo scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado dei territori delle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Il progetto messo in campo dalla multiutility Estra, che nel corso della prima edizione ha...

Eolico: le 5 proposte di Legambiente e Anev al Governo Meloni

In Italia ci vogliono 6 anni per l’autorizzazione di un impianto a energia rinnovabile, mentre la media Ue è 2 anni

Secondo Legambiente e Associazione nazionale energia del vento (Anev), «L’Italia deve accelerare il passo nella diffusione degli impianti eolici a terra e a mare attraverso processi autorizzativi più snelli e veloci, definendo una cabina di regia per la presentazione e la realizzazione degli impianti e innalzando gli obiettivi di diffusione dell'eolico a terra e a mare. In questa partita, è fondamentale prevedere processi di partecipazione...

Avvelenati dai pesticidi, ogni anno oltre 385 milioni di casi al mondo

Wwf: in Italia vendute 50mila tonnellate l’anno, ma il Piano nazionale pesticidi è scaduto nel 2019

Per la Giornata nazionale dell’alimentazione il Wwf Italia ha installato provocatoriamente un chiosco di frutta e verdura in Piazza del Popolo, a Roma, per denunciare un consumo globale di pesticidi in aumento, nonostante le conseguenze sulla salute e sull’ambiente siano note da tempo. A livello internazionale vengono utilizzate 3,5 milioni di tonnellate di pesticidi all’anno,...

Giornata mondiale dell’alimentazione: azione globale per l’acqua e per il clima (VIDEO)

L’impatto dei disastri sull’agricoltura: in 30 anni persi 3,8 trilioni di dollari di raccolti e bestiame

Dal 16 al 20 ottobre, in occasione del World Food Day  e del World Food Forum (WFF), nella sede generale della Fao a Roma si incontrano leader mondiali, esperti, agenti del cambiamento e attivisti di organizzazioni giovanili e indigene, per collaborare alla costruzione di un futuro sostenibile. Per la Fao, la Giornata mondiale dell’alimentazione e...

Da Bei e Cdp 500 milioni di euro per sostenere la transizione ecologica delle Pmi italiane

La nuova linea di credito permette di offrire alle imprese finanziamenti a condizioni favorevoli per investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha firmato oggi un nuovo accordo con la Cassa depositi e prestiti (Cdp), che prevede un finanziamento da mezzo miliardo di euro per gli investimenti in R&S e innovazione volti a sostenere la transizione ecologica italiana, in particolare di piccole e medie imprese (Pmi) e aziende a media...

Protezione civile, dalla Garfagnana il modello per assistere i fragili nelle emergenze

Monni: «Un’esercitazione dedicata ai soggetti fragili, per i quali fino ad oggi non esisteva una risposta specifica. Tutti devono essere tutelati e messi al sicuro in caso di emergenza»

Si è conclusa con successo l’esercitazione condotta nel fine settimana a Castelnuovo di Garfagnana, la cittadina toscana che è stata scelta dalla Protezione civile per la prima esercitazione nazionale dedicata a gestire i soggetti fragili nelle situazioni di emergenza, in particolare quelle dettate dai terremoti. «La realtà di Castelnuovo – ha sottolineato il presidente Eugenio...

Wwf: la crisi idrica ci costa 58 trilioni di dollari. L’alto costo dell’acqua a basso costo

«Dobbiamo sostenere la produzione alimentare positiva per la natura»

Secondo il rapporto “High Cost of Cheap Water”, pubblicato oggi dal Wwf International in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, «Il degrado dei nostri ecosistemi di acqua dolce sta provocando un peggioramento della crisi idrica, che minaccia la salute umana e planetaria e un valore economico annuo stimato in 58 trilioni di dollari». Il Wwf ricorda...

Ferruzza e Gasperini confermati presidente e direttore di Legambiente Toscana

Il legame tra costruzione di pace e promozione di energie locali e pulite tra i temi al centro dell’incontro a cui hanno partecipato circoli Legambiente da tutta la regione

Il  congresso di Legambiente Toscana, tenutosi nell’Aula Magna Design Campus di Calenzano ha confermato il presidente Fausto Ferruzza e il direttore Federico Gasperini e ampliato l’ufficio di presidenza con l’ingrssso di Elena Canna e Lorenzo Cecchi. Al termine del congresso sono anche state anche elette le 65 persone delegate che parteciperanno al congresso nazionale, il...

Un altro orso investito in Trentino, sono oltre cinquanta dal 2007

Comparotto: «Incoerente da parte del presidente Fugatti affermare di volere una migliore convivenza con i grandi carnivori e dire ‘no’ ai corridoi faunistici»

La Provincia autonoma di Trento informa che sabato, poco prima dell’alba, l’orso M90 è stato investito sulla strada statale 42 all'altezza di Mezzana. L’automobilista è incolume mentre il plantigrado, subito identificato perché munito di radio collare, si è allontanato nei boschi subito dopo lo scontro. Si tratta dell’ennesimo incidente ai danni degli orsi trentini, che...

Polonia: sconfitta la destra sovranista, xenofoba e negazionista climatica

Il prossimo governo polacco dovrebbe essere di centro-sinistra, europeista e più rispettoso di diritti e ambiente

Secondo gli exit poll, nelle più parteciparte elezioni della Polonia post-comunista, l’opposizione liberale e di sinistra ha battuto la destra iperconservatrice, xenofoba, anti-immigrazione e super-cristiana del Prawo i Sprawiedliwość (PiS - Diritto e Giustizia), al potere dal 2015 e che ha progressivamente eroso le libertà civili, di opinione e delle donne e delle persone LGBT+...

L’ampliamento del Parco nazionale della Val Grande e il 30% di aree protette

Sammuri: se l’Italia non mette presto le mani in modo importante alla strategia 2030 il raggiungimento del 30% diventa un’utopia

L’11 ottobre scorso, sulla gazzetta ufficiale, è stato pubblicato il decreto del Presidente della repubblica 18-7-2023 con il quale veniva sancito l’ampliamento del Parco Nazionale della Val grande. E’ un risultato importante, anche perché nasce da una proposta che viene dal territorio, formulata dalla comunità del parco, che ha la sua componente principale nei sindaci,...

Con la speranza che arriveremo a conoscere la pace

La lettera di Neve Shalom Wahat al-Salam al mondo mentre la Terra Santa brucia

Neve Shalom in ebraico, Wāħat as-Salām in arabo, è un villaggio cooperativo abitato da arabi palestinesi ed ebrei israeliani che sorge su una collina a mezz’ora da Tel Aviv-Jaffa e da Gerusalemme. È la sola comunità presente oggi in Israele in cui ebrei e palestinesi, tutti di cittadinanza israeliana, vivono insieme per scelta, e rappresenta un modello di uguaglianza,...

Auto elettriche, Federcarrozzieri sfata le 10 fake news più comuni

Dopo gli incidenti di Mestre crescono notizie false su pericolosità delle auto elettriche. Tutti i miti da sfatare

«Il tema delle auto elettriche tiene sempre più banco in Italia e in Europa, e ha aperto un dibattito politico ed economico che genera un flusso di informazioni enorme su web e social network, dove spesso però vengono veicolate fake news, bufale e notizie approssimative in grado di modificare le scelte e i comportamenti degli...

Ancora discariche di rifiuti a Mola

Legambiente: individuare e punire gli incivili

Chi ha partecipato al tartaperitivo organizzato da Legambiente e Parco Nazionale alla Zona umida di Mola si è trovato purtroppo di fronte all’ennesimo spettacolo dell’inciviltà che prende di mira un’area protetta. Infatti le numerose persone che erano andate a Mola per festeggiare una grande operazione di volontariato che ha portato l’Elba sulle pagine dei giornali...

A Napoli il primo impianto algovoltaico d’Italia, per produrre energia rinnovabile e microalghe

Impiegabili a uso farmaceutico, alimentare o cosmetico, valgono fino a 600 €/kg

Grazie alla collaborazione tra Enea ed Enel green power è stato realizzato a Portici (Napoli) il primo impianto algovoltaico d’Italia, in grado di produrre ogni anno circa 30 kg di microalghe essiccate a fronte di una superficie dei moduli di 40 mq e una potenza di 7 kWp (kilowatt picco). «I vantaggi dell’approccio adottato sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. ...
  12. 1465