News

Dopo un ottobre dal caldo record, cresce il rischio di nuovi eventi meteo estremi

Anbi: «Cosa succederà quando le correnti d'aria fredda dal nord si scontreranno con il persistente caldo africano sull'area mediterranea? Il pericolo è una tropicalizzazione del clima»

Come documenta il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la persistenza di un promontorio di alta pressione di matrice subtropicale sull’Europa centro-occidentale ha determinato temperature elevate su tutta l’Italia facendo registrare valori record per il mese di ottobre. Nei giorni scorsi le temperature in Piemonte hanno raggiunto i 32,7°C, a Cime Bianche e sul Cervino...

In Toscana le ondate di calore sono quadruplicate negli ultimi 50 anni

Lamma: l’estate è stata la sesta più calda dal 1955, con +2,7°C rispetto alla media del periodo 1961-1990

Le previsioni meteo indicano che stanno per giungere al termine i quattro mesi e mezzo di “estate” che hanno caratterizzato la Toscana come gran parte del resto d’Italia, ma la stagione appena trascorsa resta caratterizzata da record segnati dalla crisi climatica in corso. A metterli in fila è il rapporto Estate 2023 realizzato dal Lamma,...

Legambiente Livorno porta Puliamo il mondo in Villa Fabbricotti, con 150 alunni

I volontari del circolo “Luciano De Majo” hanno ripulito l’area insieme a sei classi delle Pilo Albertelli

La storica campagna internazionale “Puliamo il mondo”, che da 31 anni Legambiente porta in Italia per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze e parchi urbani, stamani ha fatto tappa anche a Livorno. I volontari del circolo del Cigno verde "Luciano De Majo", col supporto del settore Ambiente del Comune di Livorno e la collaborazione di...

Protezione civile, ascoltare la comunità scientifica per ridurre i rischi dei disastri naturali

Sigea: «Far aumentare la consapevolezza sulla fragilità di un territorio in continua evoluzione»

Si celebra oggi la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, cui l’Italia è particolarmente esposta anche a causa della crisi climatica in corso. Nella prima metà di quest’anno gli eventi meteo estremi sono più che raddoppiati rispetto al 2022, all’interno di una dinamica in corso da tempo: negli ultimi 40 anni...

Multiutility Toscana, il presidente della Regione apre all’ipotesi dell’azionariato diffuso

Giani: «Se non sarà la quotazione in Borsa comunque ci si dovrà porre il problema di una modalità per accrescere le risorse»

Intervenendo ieri nell’Aula del Consiglio regionale, nel rispondere all’interrogazione presentata da Marco Stella (FI) sulla governance della Multiutility Toscana, il presidente Eugenio Giani si è soffermato sulle modalità possibili per finanziare gli investimenti necessari sul fronte dei servizi pubblici locali. «La Regione non ha competenza diretta – dichiara Giani – se non vogliamo intervenire a...

Rinnovo dell’autorizzazione del glifosato: all’Ue non c’è la maggioranza necessaria

L’Italia dice sì al rinnovo dell’autorizzazione. Greenpeace: paradossale

Con uno scarno comunicato, la Commissione europea annuncia che « Oggi gli Stati membri hanno votato, in seno al comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCOPAFF), la proposta della Commissione di rinnovare, per 10 anni, l'uso del glifosato. La maggioranza necessaria per adottare (o respingere) la proposta non è stata raggiunta. Di...

Human rights watch: Israele utilizza fosforo bianco a Gaza e in Libano (VIDEO)

L'utilizzo del fosforo bianco in aree popolate comporta gravi rischi per i civili

Mentre L’esercito israeliano ha invitato oltre 1 milione di persone a lasciare le loro case a Gaza City e a trasferirsi urgentemente a sud e l’Onu ha messo in guardia contro «Conseguenze umanitarie devastanti»,  Human Rights Watch ha pubblicato il documento “Questions and Answers on Israel’s Use of White Phosphorus in Gaza and Lebanon” che...

Scapigliato protagonista a Sardinia 2023, con l’intelligenza artificiale per captare il biogas

Al convegno più importante al mondo sulla gestione dei rifiuti è stato presentato il progetto che permette al Polo di Rosignano Marittimo di evitare l’emissione di 1.600 t/a di CO2eq, producendo al contempo più energia rinnovabile

È in corso a Santa Margherita di Pula (Cagliari) Sardinia 2023, il 19° Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti e sulla discarica sostenibile, che quest’anno vede Scapigliato e la start up Exe Engineering in un ruolo da protagonista. Le due realtà toscane hanno presentato il test, concluso con successo nel Polo impiantistico di Rosignano Marittimo,...

Euro 7: sì della Commissione ambiente dell’Europarlamento a nuove regole riviste

T&E: le proposte Euro 7 gravemente indebolite faranno ben poco per migliorare la spaventosa qualità dell'aria nelle città europee

Il 10 novembre 2022 la Commissione europea aveva proposto standard più rigorosi sulle emissioni di inquinanti atmosferici per i veicoli con motore a combustione, indipendentemente dal carburante utilizzato. Gli attuali limiti di emissione si applicano ad auto e furgoni (Euro 6) e ad autobus, camion e altri veicoli pesanti (Euro VI). La proposta Euro 7, osteggiata dal...

Rischio frane a Punta Giglio, 40 docenti dell’Università di Sassari contro i lavori di mitigazione

«Rischiano di produrre effetti irreversibili nel prezioso ecosistema da proteggere, mentre mitigherebbero solo provvisoriamente qualche rischio»

Da diversi dipartimenti dell'Università di Sassari, quaranta tra docenti e ricercatori hanno inviato una lettera aperta – all'azienda speciale Parco di Porto Conte, al Comune di Alghero, alla Regione autonoma della Sardegna e al Ministero dell'Ambiente – per chiedere la sospensione dei lavori di mitigazione del rischio frana nelle falesie di Punta Giglio, invitando a...

Ecco come sostenere le microimprese nella transizione ecologica

Un nuovo studio italiano, basato sul caso dell’Emilia-Romagna, indaga driver e barriere delle innovazioni verdi

In Europa le microimprese, cioè quelle che contano fino a 9 dipendenti, contribuiscono in maniera significativa sia alla crescita economica sia all’impatto ambientale che quest’ultima ha sugli ecosistemi. Aiutarle a diventare più pulite potrebbe quindi contribuire in modo considerevole al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, come promosso sia dal Green deal europeo sia dal...

Il solo agrivoltaico potrebbe far superare gli obiettivi fotovoltaici dell’Ue per il 2030

Coprendo solo l’1% della superficie agricola utilizzata si potrebbero ottenere 944 GW

Secondo il rapporto “Overview of the potential and challenges for agri-photovoltaics in the European Union” pubblicato dal Joint Reasearch Center (JRC) della Commissione europea, che esplora lo stato dei sistemi agrivoltaici, identifica potenziali ostacoli e presenta una serie di raccomandazioni per consentire e accelerare la loro espansione, «Combinare l’agricoltura e la produzione di elettricità solare...

Cotto da un Neanderthal: usavano il fuoco per cucinare e scaldarsi ed erano intelligenti come i Sapiens

Uno studio che chiude 20 anni di scavi archeologici e sfata i pregiudizi verso i Neanderthal

Secondo lo studio “Formation processes, fire use, and patterns of human occupation across the Middle Palaeolithic of Gruta da Oliveira” è disponibile in open access su Plos One da Diego Angelucci dell’Università di Trento e da Mariana Narbais dell’ Institut Català de Paleoecologia Humana i Evolució Social e da João Zilhão dell’Universidade de Lisboa, «I Neanderthal...

Gaza: ospedali a un punto di rottura. Centinaia di migliaia di profughi

OMS: bombardate strutture sanitarie e scuole dell’UNRWA. Gaza è ormai senza elettricità ed acqua

L’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) ha annunciato di ave trasferito il suo centro operativo centrale e il personale internazionale in una località nel sud di Gaza per continuare le sue operazioni umanitarie e il sostegno al personale e ai rifugiati palestinesi nella Striscia di Gaza. In un...

Il soffice formichiere arboreo delle mangrovie potrebbe essere una nuova specie

Questi formichieri setosi sopravvivono in una piccola area del delta del Parnaíba, in Brasile, ma potrebbero essere solo uno degli anelli mancanti

Fino a poco tempo fa, gli scienziati credevano che tutti i formichieri setosi appartenessero alla stessa specie, ma Lo studio “Taxonomic review of the genus Cyclopes Gray, 1821 (Xenarthra: Pilosa), with the revalidation and description of new species”, pubblicato nel dicembre 2017 su Zoological Journal of the Linnean Society da un team di ricercatori dell’Universidade Federal de...

Il mondo non riesce a proteggere dai disastri le persone con disabilità (VIDEO)

Indagine Onu su persone disabili e disastri rivela una grave mancanza di progressi rispetto 10 anni fa

Secondo il nuovo un rapporto “2023 Global Survey on Persons with Disabilities and Disasters”, pubblicato dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR), che riassume i risultati della seconda indagine globale sulle persone con disabilità e disastri, «Le persone con disabilità si trovano ad affrontare una scioccante mancanza di sostegno per far fronte ai disastri, senza alcun...

Norilsk Nickel e Gazprom sono i più grandi inquinatori dell’Artico

Le emissioni delle due compagnie russe sono maggiori di quelle di tutte le industrie dell’Alaska e dell’Artico canadese messe insieme

“Puliamo insieme l’Artico!” “Un Artico pulito per persone di carattere!” — Questi e altri slogan sono stati utilizzati per promuovere una campagna ambientale finanziata da Norilsk Nickel e Rosatom, la compagnia statale russa per l'energia nucleare, che si vantano di aver raccolto e smaltito 3.300 tonnellate di rifiuti, comprese barche arrugginite, rifiuti edili e semplicemente rifiuti domestici...

World migratory bird day 2023: l’impatto della crescente crisi idrica sugli uccelli migratori

In tutto il mondo la scomparsa delle zone umide sta mettendo a rischio il benessere di specie migratrici ed esseri umani

L’acqua e la sua importanza per gli uccelli migratori – e le crescenti minacce sia alla qualità che alla quantità dell’acqua – sono al centro del World Migratory Bird Day 2023, la  Giornata mondiale degli uccelli migratori,  che si celebra il 14 ottobre, una campagna globale che punta  a sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi...

Rinnovabili, i comitati sardi confermano la richiesta di moratoria

«È necessaria soprattutto in un'ottica di snellimento dei tempi della transizione energetica, che a nostro avviso si possono dimezzare»

In risposta alla posizione espressa da Marco Grimaldi, responsabile della Transizione ecologica nella segreteria nazionale di Sinistra italiana, il Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica ha inviato una lunga lettera (integralmente disponibile in allegato, ndr) in cui confermano la richiesta di moratoria ai nuovi impianti necessari per mettere a frutto le fonti rinnovabili presenti...

Incendi boschivi ridotti in Toscana, da inizio anno sono andati a fuoco 243 ettari

Dal Governo in arrivo 1,7 mln di euro che la Regione destinerà all’Antincendio boschivo

Dopo l’annus horribilis del 2022, nel corso del 2023 gli incendi sono stati ben più clementi con la Toscana: da inizio anno a fine settembre se ne contano 250, per una superficie boscata andata a fuoco pari a 243 ettari. Si tratta dunque di una media boscata a evento che rimane sotto l’ettaro, a conferma...

È Roberto Renai il nuovo coordinatore Acqua di Confservizi Cispel Toscana

«È per me un onore ricoprire questo importante incarico, ringrazio il presidente Perini e tutti i membri del coordinamento per la fiducia accordatami»

Dal 2019 alla presidenza di Acquedotto del Fiora, la partecipata pubblica che ha in carico la gestione del servizio idrico integrato in 55 Comuni grossetani e senesi, Roberto Renai (nella foto, ndr) ricopre da oggi anche la carica di coordinatore Acqua di Confservizi Cispel Toscana. L’associazione regionale, che rappresenta 170 aziende di servizio pubblico, vede...

L’80% dei rifiuti inerti viene avviato a riciclo, ma solo metà torna davvero sul mercato

Anpar e Nadeco: «Se non se ne incentiva l’impiego, anche nelle opere Pnrr, si rischia di bloccare l’intera filiera delle costruzioni»

Con 78,7 mln t/a i rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano il flusso in assoluto maggioritario dei rifiuti generati annualmente nel nostro Paese, anche se la loro gestione sembra molto virtuosa: secondo i dati Ispra ben l’80,1% viene riciclato, ben oltre la soglia minima del 70% richiesta dall’Ue. Da tempo però Legambiente denuncia che tale...

Il cambiamento climatico sta distruggendo l’equilibrio idrogeologico (VIDEO)

WMO: necessario un inventario globale delle risorse idriche

Secondo il nuovo  “State of Global Water Resources 2022” pubblicato dalla World Meteorological Organization (WMO), «Il ciclo idrologico sta perdendo l'equilibrio a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane». Il rapporto, che fornisce una valutazione approfondita delle risorse idriche globali, evidenzia che «Siccità ed eventi piovosi estremi stanno mettendo a dura prova vite ed economie. Lo...

Azione contro la Fame: protezione dei civili e accesso immediato degli aiuti umanitari a Gaza

Gaza senza elettricità e rifugi sicuri, il cibo e l’acqua sono sempre più scarsi

L’escalation della guerra tra i gruppi armati palestinesi e Israele dà testimonianza di violazioni incontrollate del Diritto Internazionale Umanitario da entrambi le parti. Una crisi umanitaria di portata apocalittica si sta svolgendo davanti ai nostri occhi. Il blocco imposto e la mancanza di corridoi umanitari sicuri hanno lasciato Gaza isolata dalla fornitura di energia elettrica....

La Corrente del Golfo si sta riscaldando e si sta avvicinando alla costa orientale Usa (VIDEO)

Galleggianti e alianti sottomarini hanno misurato un avvicinamento di circa 5 chilometri ogni decennio

La Corrente del Golfo è una parte integrante del sistema climatico globale: trasporta le acque calde dai Caraibi fino alla costa orientale degli Stati Uniti e, mentre scorre lungo la costa e poi attraverso l’Oceano Atlantico fino all’Europa, questa potente corrente oceanica influenza i modelli meteorologici e le tempeste e trasporta il calore dai tropici...

Altri due orsi morti in Trentino, il Wwf attacca Provincia e Governo: «Clima di impunità»

«È evidente che parte del mondo politico e di quello agricolo sta portando avanti una vera e propria campagna di “terrorismo psicologico” sulla presenza dei grandi carnivori»

Con i due orsi ritrovati cadavere ieri in Trentino sono sette i plantigradi che da inizio anno hanno perso la vita nel territorio della Provincia autonoma, pari a circa il 7% della popolazione di orso bruno presente a livello locale. E secondo gli ambientalisti del Wwf è «molto probabile che il numero sia sottostimato perché...

Clima, se non riduciamo le emissioni la probabilità di alluvioni raddoppierà entro il 2100

Maugeri: «La frequenza con la quale si presenteranno precipitazioni eccezionali dipenderà fortemente dalle misure che verranno adottate»

La comunità scientifica internazionale è già concorde nell’affermare che la crisi climatica sta portando a un incremento nella frequenza e nell’intensità degli eventi meteo estremi – come del resto sta già avvenendo nel nostro Paese –, ma un nuovo studio italiano contribuisce a delineare meglio i rischi. Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica International journal of...

Economia circolare per decarbonizzare gli edifici: le proposte Legambiente e Kyoto club

Focus sul “carbonio incorporato”, che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di gestione del cantiere

Mentre a Bruxelles è in corso il trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue in merito alla revisione della direttiva Epbd sull’efficienza energetica degli edifici, Legambiente e Kyoto club hanno presentato oggi all’Università degli Studi di Napoli la II edizione del rapporto Decarbonizzare le costruzioni: la nuova sfida del settore edilizio. È noto che il...

Il caldo estremo può rendere alcune aree della Terra invivibili per gli esseri umani

A subire la maggiori conseguenze saranno i Paesi poveri, ma anche per quelli ricchi si prospettano pesanti ripercussioni

Secondo lo studio “Greatly enhanced risk to humans as a consequence of empirically determined lower moist heat stress tolerance”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da  un team di ricercatori della Pennsylvania state University e della Purdue University. «Se le temperature globali aumentassero di 1 grado Celsius o più rispetto ai...

Sold out a Pian della Rocca, circa 130 persone in visita alla centrale idroelettrica Enel

Un’occasione per scoprire le opere d’arte presenti all’interno dell’impianto, oltre ai gruppi di produzione che valorizzano le acque del Serchio

È andato sold out il primo appuntamento nazionale del tour “Centrali per te”, messo in campo da Enel green power per aprire le porte agli impianti alimentati dalle energie rinnovabili. Circa 130 persone hanno infatti aderito all’appuntamento in agenda nel territorio comunale di Borgo a Mozzano, dove ha sede la centrale idroelettrica di Pian della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 83
  5. 84
  6. 85
  7. 86
  8. 87
  9. 88
  10. 89
  11. ...
  12. 1465