News

Una nuova visione per il ripristino dell’ecosistema (VIDEO)

Il mondo ha bisogno di soluzioni africane: «Insieme possiamo passare dalla sopravvivenza alla prosperità»

Aprendo a Nairobi, in  Kenya, la due giorni del Global Landscapes Forum (GLF), la direttrice esecutiva dell’United Nations envirnmente Programme, (Unep), Inger Andersen, ha ricordato ai delegati pfrovenienti da tutto il mondo: «Sappiamo che il cambiamento climatico e la crisi climatica , la perdita di natura e biodiversità, l'inquinamento, i rifiuti e le crisi loro associate stanno gravando sul...

Istituito il mini parco nazionale di Portofino

Legambiente Liguria: «Una giornata triste per l’ambiente e per chi ama la natura»

La Regione Liguria ha comunicato che «Il ministero dell'Ambiente ha approvato la nuova perimetrazione provvisoria del Parco Nazionale di Portofino sulla base dei confini originari di Portofino, Santa Margherita e Camogli insieme all’area marina protetta, accogliendo integralmente la proposta di Regione Liguria. Secondo quanto previsto dalla norma, la perimetrazione definitiva, che comprenderà l'area marina protetta...

Comunità energetiche, Pichetto Fratin: presto il via. Sara Ferrari: «Sarà la volta buona?»

«Verso progressiva e graduale riforma dei sussidi ambientalmente dannosi». Ma il governo punta ancora sui rigassificatori

Ieri, intervenendo al question time alla Camera, la deputata del Partito Democratico Sara Ferrari ha detto: «Noi vogliamo che partano finalmente le comunità energetiche, che i cittadini e le imprese attendono per produrre e consumare energia pulita in autonomia, piuttosto che pensare a centrali nucleari a Milano come propone Salvini nella sua sparata odierna!». La...

Putin: «L’industria nucleare russa non ha eguali»

Al Russian Energy Week forum durissimo attacco alla politica energetica dell’Unione europea

Intervenendo al Russian Energy Week forum in corso a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato l'industria nucleare del suo Paese, definendola «La migliore al mondo. L'industria nucleare russa non ha concorrenti all'estero, sta costruendo contemporaneamente 22 centrali in altri Paesi». Nonostante la guerra contro l’Ucraina e l’embargo occidentate, al Russian Energy Week forum,...

Il nucleare anticipato alla milanese di Salvini

PD: non ha alcuna competenza energetica. M5S: quella del governo Meloni sul nucleare è una pantomima farsesca

Intervenendo ieri al convegno “Nucleare, si può fare?”,  organizzato a Roma da tutti gli sponsor e i fan del rinascimento nucleare, il ministro delle infrastrutture e segretario della Lega (ex Nord) Matteo Salvini ha annunciato: «Ho chiesto ai tecnici del mio ministero. Se partiamo nel 2024, nel 2032 possiamo accendere il primo interruttore di una...

Collegamenti ferroviari, il Governo conferma il taglio da 299 mln di euro per l’interporto di Livorno

Gazzetti: «Il rifinanziamento di quanto tagliato non avverrà con la prossima legge di Bilancio»

I 299 milioni di euro stanziati lo scorso anno per il collegamento ferroviario dell'interporto di Guasticce alla linea Pisa-Vada via Collesalvetti, e per la bretella di collegamento diretto tra la linea Firenze-Pisa e la linea Pisa-Vada via Collesalvetti (by-pass di Pisa) non ci sono più. L’annuncio arriva da Francesco Gazzetti, consigliere regionale e responsabile Infrastrutture...

Altri due orsi morti in Trentino, sono sette da inizio anno: si fa strada l’ipotesi dolosa

Enpa presenta nuove querele: «Quello che sta accadendo è assolutamente inconcepibile ed è il risultato di un clima avvelenato, incendiato per motivi elettoralistici»

Con una stringata nota stampa, la Provincia autonoma di Trento informa oggi che «le carcasse di due orsi sono state rinvenute nei comuni di Bresimo e Ronzone», senza far menzione delle possibile cause ma limitandosi ad aggiungere che «il primo dei due esemplari è già stato recuperato e consegnato all’Istituto zooprofilattico delle Venezie». A stretto...

Miac 2023, energia e rifiuti frenano ancora lo sviluppo sostenibile dell’industria cartaria

Confindustria Toscana nord parla di «ostilità rispetto alla termovalorizzazione» e di «consorzi pronti a investire ma bloccati di fatto dalle difficoltà di localizzazione di impianti fotovoltaici e a biomasse»

La Mostra internazionale dell’industria cartaria (Miac) 2023, apertasi oggi al Polo fiere di Lucca, mostra un comparto ancora in grande sofferenza in Toscana e ancor più nel resto del Paese, gravato in primi dal costo dell’energia. Si stima che nei primi sette mesi di quest’anno la bolletta del gas del settore cartario sia stata di 624 milioni di euro, con...

Nel 2024 Iren costruirà un impianto per riciclare 5mila t/a di pannelli fotovoltaici a Siena

Dal Fabbro: «Un investimento strategico, che contribuirà in maniera rilevante alla sostenibilità di un settore fondamentale per la transizione energetica del Paese»

I pannelli fotovoltaici forniscono elettricità a emissioni zero per circa 25-30 anni, ma una volta arrivati a fine vita devono essere gestiti come rifiuti: già oggi possiamo riciclarne oltre il 90%, in modo da ricavare nuove e preziose materie prime seconde. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) si passerà da 10 milioni di...

In Parlamento riprende l’iter per dare all’Italia una legge quadro sul clima

All’iniziativa promossa in Senato dagli ambientalisti di Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E hanno aderito parlamentari di maggioranza e opposizione

Al contrario di quanto hanno già fatto Germania, Francia e Spagna, oltre al Regno Unito, l’Italia è l’unico grande Paese europeo rimasto senza una legge quadro sul clima. Una lacuna che gli ambientalisti di Wwf, Greenpeace, Legambiente, Kyoto club e T&E puntano a colmare con un ddl presentato oggi in Senato, nel corso di un...

Gli strumenti europei per gestire l’evoluzione demografica

Intervento risoluto e concertato dell'Ue per gestire l'evoluzione demografica

Secondo l'indagine Eurobarometro sulla demografia pubblicata oggi, 7 europei su 10 ritengono che le tendenze demografiche in atto mettano a rischio la prosperità economica e la competitività a lungo termine dell'Unione europea. Tra le sfide demografiche più urgenti sono citati l'invecchiamento della popolazione (42%) e la contrazione della popolazione in età lavorativa con l'associata carenza...

Nuovi strumenti Ue per prevedere e affrontare le conseguenze settoriali della siccità

Le previsioni per i prossimi decenni suggeriscono che il rischio di siccità aumenterà notevolmente

La Commissione europea ha pubblicato nuovi strumenti di gestione del rischio e di previsione strategica al fine di migliorare la capacità dell'UE di affrontare la siccità e la carenza idrica e spiega che «I due strumenti, la banca dati europea sull'impatto della siccità e l'atlante europeo del rischio siccità, fanno parte della strategia volta a promuovere le azioni...

Columbus day? A Bologna domani si celebra la Giornata della Resistenza indigena

Con l’arrivo di Cristoforo Colombo sulle coste delle Americhe, in questo giorno del 1492 iniziò l’oppressione dei popoli indigeni: gli effetti dell’imperialismo europeo si fanno ancora sentire

Novemila chilometri separano l’Italia dall’Amazzonia, ma le condizioni climatiche e umane di questo vasto territorio riguardano anche tutti noi. Il 12 ottobre si celebra la “Giornata della Resistenza indigena”. Con l’arrivo di Cristoforo Colombo sulle coste delle Americhe in questo giorno del 1492 iniziò l’oppressione dei popoli indigeni, la colonizzazione e lo sfruttamento del loro...

Regolamento Ue per la certificazione degli assorbimenti di carbonio: punti deboli e criticità

L’Abbate e Bartoleschi: «I criteri Qu.a.l.ity sono talmente generici da essere di dubbia utilità nel migliorare la qualità del mercato volontario»

In commissione Ambiente, in sede consultiva, la prossima settimana valuteremo la proposta di Regolamento Ue per la certificazione degli assorbimenti di carbonio e voteremo la relazione del governo: vediamone i  punti deboli e le criticità. Disciplinare il mercato volontario emergente dei crediti di carbonio è un’azione necessaria, ma la proposta europea non è coraggiosa, e...

Le acque depurate: una riserva preziosa e sicura per rispondere alla cisi climatica

Il Sanitation Safety Plan del Gruppo CAP per acqua sicura in agricoltura e per usi civili

Al convegno “La depurazione ha un nuovo domani”, organizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, si è parlato dell’importanza crescente e del ruolo sempre più centrale delle acque depurate, Dal convegno, he ha visto confrontarsi esperti e professionisti del settore idrico italiani e internazionali,...

XII Congresso di Legambiente Toscana: focus sui progetti della transizione ecologica

Il 14 e 15 ottobre nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano

Legambiente Toscana torna a riunirsi con circoli, soci e delegati e delegate da tutta la regione nei giorni 14 e 15 ottobre per il XII Congresso Regionale che avrà luogo nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano (Via Pertini 93). “La Toscana in cantiere” è il titolo della due giorni che partirà alle ore 9...

Il castoro è tornato in Italia dopo 500 anni

Università Statale di Milano e CNR: esempio di ritrovata biodiversità. Monitoraggio per ridurre i possibili danni

Utilizzando i database di distribuzione delle specie (iNaturalist, GBIF) e e ricerche mirate sul campo finanziate dal fondo britannico Beaver Trust, lo studio “Environmental suitability and potential range expansion of the Eurasian beaver in Italy”, pubblicato su  Animal Conservation da un team di ricercatori dell’università Statale di Milano e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri...

Putignano e Siena tra le periferie più giuste

La ri-generazione di Putignano e la comunità educante del buongoverno di Siena

Nel  report “Periferie più giuste” presentato oggi da Legambiente  ci sono 18 storie virtuose, esempi da seguire per costruire un’Italia migliore e più virtuosa e tra questi ce ne sono anche due toscani, quelli di Putignano e Siena. Ecco le due schede sulle esperienze virtuose toscane:   RI_GENERAZIONE “CUORE DI PUTIGNANO” Nelle periferie urbane spesso sono...

Periferie più inclusive, sostenibili e giuste: 6 proposte di Legambiente al Governo Meloni

L’Agenda 2030 e 18 storie virtuose. XI tappa dei cantieri della transizione ecologica

«Rigenerare e ripensare le periferie della Penisola per farle diventare entro il 2030 sempre di più luoghi di inclusione sociale, innovazione e sostenibilità. In che modo? Attraverso una forte sinergia tra istituzioni locali e partecipazione dal basso e la definizione di una road map nazionale che metta davvero al centro le periferie, attraverso politiche e interventi duraturi e lungimiranti che permettano di contrastare...

Sostenibilità: il 61% degli italiani pessimista sulla direzione presa dal Paese. Le imprese devono fare di più

Prioritario intervenire su sanità, stipendi e caro vita. Crescono le preoccupazioni per le calamità naturali e le violenze sulle donne

Secondo quanto emerge nella terza edizione della ricerca internazionale ESG Monitor di SEC Newgate, «In Italia, più di 6 persone su 10 hanno una percezione negativa della direzione intrapresa dal Paese in termini di sostenibilità, nonostante nell’ultimo anno sia aumentata in modo significativo la percentuale di coloro che hanno un’opinione positiva al riguardo (dal 21% del 2022...

Griffiths: Israele e Territori palestinesi occupati a un punto di non ritorno

«Le leggi di guerra devono essere rispettate». WFP: i civili avranno sempre più difficoltà ad accedere al cibo

Mentre la guerra si intensifica e la violenza cresce da entrambe le parti, Israele ha messo in atto un blocco completo di Gaza che sta impedendo  che alla popolazione civile rinchiusa nella più grande prigione all’aperto del mondo arrivino cibo, acqua e servizi vitali,  Nella Striscia di Gaza vivono più di due milioni di persone....

La Convenzione di Minamata vuole vietare l’utilizzo del mercurio nell’estrazione artigianale di oro

La messa al bando 10 anni fa delle nuove miniere di mercurio è uno dei traguardi raggiunti dalla Convenzione di Minamata

La storica Convenzione di Minamata  prende il nome dalla città costiera giapponese dove la popolazione ha sofferto per decenni dell’avvelenamento da mercurio derivante dalle acque reflue industriali scaricate da una fabbrica chimica nella baia di Minamata. Il mercurio è particolarmente pericoloso perché diventa sempre più concentrato risalendo la catena alimentare. Secondo l’United Nations environment programme (Unep)...

L’innovativo ripristino ecologico dell’Isla Floreana delle Galápagos

Eradicazione delle specie aliene e reintroduzione di specie autoctone estinte. Una collaborazione tra scienza e comunità locali

L'isla Floreana, nell'arcipelago delle Galapagos, è pronta a scrivere la storia dell'ecologia come uno dei più grandi interventi di conservazione di tutti i tempi. Infatti, dopo quasi 12 anni di pianificazione, la comunità Floreana, Fideicomiso de Beneficencia Leona M. y Harry B. Helmsley e Island Conservation sono al lavoro con la comunidad de la isla, il...

Appennino settentrionale, in Toscana ci sono centinaia di nuove frane

Checcucci: dopo l’alluvione di maggio anche quelle che si credevano ferme «si sono “riattivate” in parte o in toto»

Ad oggi nel territorio toscano di competenza dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ci sono 448 kmq di aree a pericolosità molto elevata, che impattano su centri abitati e infrastrutture strategiche, dove la normativa detta limiti precisi alle nuove costruzioni e indica la massima priorità in caso di opere, e 3154 kmq di aree a...

Al largo di Venezia il clima ribolle: +1,5°C negli ultimi vent’anni

Cnr e Comune hanno analizzato i dati di temperatura raccolti dalla piattaforma oceanografica Acqua alta

Vicino alla superficie del mare gli effetti del riscaldamento possono essere diversi che sulla terraferma: per questo i ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr, insieme al Centro previsioni e segnalazioni maree del Comune di Venezia, hanno analizzato una serie ventennale di dati di temperatura dell’aria misurati a bordo della piattaforma oceanografica Acqua alta, a...

Israele – Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace

L’appello dell’associazionismo democratico laico e cattolico

Condanniamo l’ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione civile Israeliana, contro anziani, bambini, donne, in spregio di ogni elementare senso di umanità e di civiltà, alla quale si è aggiunta la barbara pratica della presa di ostaggi. Siamo di fronte alla violazione di tutti i trattati e le convenzioni internazionali, volti...

Survival International: i Kawahiva incontattati sono ancora in pericolo

10 anni dopo, la demarcazione del territorio è in stallo

Nel 2013, il Dipartimento brasiliano agli Affari Indigeni FUNAI aveva diffuso le immagini video di un incontro casuale con i Kawahiva incontattati dello stato di Mato Grosso, nel cuore dell’Amazzonia. L’attore premio Oscar Mark Ryalance aveva poi prestato la sua voce per narrare il filmato di Survival International “Gli ultimi Kawahiva”, e richiamare l’attenzione sulla...

La fluorescenza trovata in 125 specie di mammiferi, persino nei gatti

I mammiferi fluorescenti sono molto più comuni di quanto si pensasse

Recentemente, è stato scoperto che diversi mammiferi “brillano” sotto la luce ultravioletta (UV), incluso l’ornitorinco. Ma fino ad ora nessuno sapeva quanto la fluorescenza fosse diffusa tra i mammiferi. Lo studio “All-a-glow: spectral characteristics confirm widespread fluorescence for mammals”, pubblicato recentemente su Royal Society Open Science da un team di ricercatori della School of Molecular and Life...

Ue, il pacchetto Fit for 55 è pronto: la sicurezza energetica dell’Italia passa da qui

von der Leyen: «Il Green deal europeo sta apportando i cambiamenti necessari per ridurre le emissioni di CO2, e lo fa tenendo conto degli interessi dei cittadini e offrendo opportunità all’industria europea»

Presentato per la prima volta dalla Commissione Ue nel luglio 2021, il pacchetto legislativo Fit for 55 ha terminato ieri il suo iter con l’adozione della nuova direttiva Red III sulle energie rinnovabili e del regolamento ReFuelEu aviation. L'Ue dispone adesso di obiettivi climatici giuridicamente vincolanti che riguardano tutti i settori chiave dell'economia: un elemento...

Rinnovabili, la nuova bozza del decreto Aree idonee è ancora un flop

Elettricità futura: «Invece di ridurre i tempi rende impossibile fare impianti. In assenza di correttivi bloccherà investimenti per 320 miliardi di euro»

Il già precario “Piano Mattei” avanzato dal Governo Meloni per fare dell’Italia l’hub europeo del gas fossile sta franando di fronte ai venti di guerra che sono tornati a soffiare con forza in Nagorno-Karabakh come in Palestina, mentre la concreta alternativa delle energie rinnovabili viene frenata dall’insipienza politica. L’ennesima dimostrazione arriva dalla nuova bozza sul...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. ...
  12. 1465