News

Terremoto in Afghanistan: rasi al suolo i villaggi di un intero distretto

Il secondo terremoto devastante in due mesi in un Paese con 15 milioni di affamati

Mentre le agenzie umanitarie continuano a mobilitarsi per aiutare le vittime del terremoto di magnitudo 6,3 che il 7 ottobre ha colpito la provincia di Herat, nell’Afghanistan occidentale, i soccorritori sono ancora al lavoro per trovare i dispersi l’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA) ha evidenziato che «In seguito al devastante terremoto di Herat e...

La crisi climatica sta cambiando le abitudini a tavola dei toscani

Coldiretti: «Il caldo anomalo spinge al consumo della frutta tipicamente estiva»

Mentre il 2023 si avvia a infrangere ogni alto record precedente per diventare l’anno più caldo mai registrato, la crisi climatica sta già cambiando volto all’agricoltura – e alle abitudini a tavola – in Toscana. «Con la colonnina di mercurio stabilmente ben al di sopra della media stagionale con temperature che hanno superato anche i...

Otto italiani su dieci interessati alle tematiche green: +36% rispetto al 2015

La generazione Z sembra più scettica della media ma più impegnata personalmente

Secondo il  9° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita Sostenibile, la ricerca annuale promossa da LifeGate in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR «Cresce l’interesse e il coinvolgimento degli italiani per la sostenibilità. Sono 39,5 milioni gli italiani, 8 su 10 (79%), che si dichiarano appassionati e interessati alle tematiche sostenibili. Un dato in crescita del +6% rispetto al 2022 e addirittura del +36%...

Geotermia, a Radicondoli il lotto 2.2 del teleriscaldamento pronto a inizio novembre

Il sindaco: «Una grande opera per aiutare le famiglie e le imprese, per abbattere i costi del riscaldamento del 56%»

Slitta di pochi giorni il completamento di un’opera molto attesa nel Comune geotermico di Radicondoli, ovvero il teleriscaldamento alimentato dai cascami della centrali geotermoelettriche, che garantisce un dimezzamento della bolletta per gli utenti. La conclusione dei lavori del lotto 2.2, informano dall’Amministrazione comunale, è prevista per l’8 novembre; a quel punto l’accesso a una fonte...

Ri-conoscere l’ambiente, dopo il successo della X edizione è già in programma la prossima

La tre giorni dedicata da Sienambiente all’economia circolare, Ri-conoscere l’ambiente, ha chiuso con successo la X edizione: dalla partecipata pubblica attiva nel ciclo di gestione rifiuti fanno dunque sapere che «tornerà nel 2024» con tante attività per scuole e cittadini. Quest’anno sono state molte le iniziative messe in campo, dal 5 al 7 ottobre: oltre...

Difensori desaparecidos. La strage degli ambientalisti in Messico

Un’interminabile tragedia: 93 ambientalisti desaparecidos i 16 anni

Secondo l’indagine “Especial: Defensores desaparecidos”, realizzata da Mongabay Latam, Quinto Elemento Lab e A dónde van los desaparecidos, «In Messico, dal 1° dicembre 2006 al 1° agosto 2023, sono scomparse 93 difensori dell'ambiente e del territorio; 39 non sono stati ancora localizzati». Almeno 62 difensori dell’ambiente desaparecidos appartengono a una popolazione indigena. Gli Stati di Guerrero, Michoacán,...

Il piano per la sostenibilità delle Maldive

Un programma per la sostenibilità dell’arcipelago attraverso l’adozione di un protocollo di rendicontazione nel settore economico finanziario

La Repubblica delle Maldive, un arcipelago nell'Oceano Indiano composto da oltre 1.200 atolli, vanta una ricca biodiversità e attrae significativi investimenti stranieri, soprattutto nel settore del turismo, che ha avuto una vigorosa ripresa dopo la pandemia di Covid-19 ed è in costante crescita. Gli arrivi turistici sono aumentati da circa 1,3 milioni nel 2021 a...

Nel 2023 record di fusione dei ghiacciai italiani a causa delle ondate di caldo estreme

Nuovo rapporto di Greenpeace e Comitato glaciologico italiano

Mentre una nuova ondata di caldo a ottobre sconvolge le temperature anche sulle Alpi ritardando le prime nevicate stagionali, Greenpeace Italia e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) pubblicano il rapporto “Giganti in ritirata: gli effetti della crisi climatica sui ghiacciai italiani” e lanciano un allarme sullo stato di salute di queste importanti sentinelle della crisi climatica....

Montecristo: il reparto carabinieri biodiversità sanziona un’imbarcazione

Turisti tedeschi in navigazione e a pesca nell’area di tutela integrale

Nei giorni scorsi il Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica ha intercettato e sanzionando un natante noleggiato da quattro turisti tedeschi che hanno violato il divieto di ingresso e di navigazione nell’area a mare protetta dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. In una nota il Parco Nazionale informa che «Contestualmente, all’ingresso e navigazione in area marina protetta, a...

Riscaldamento globale: querce e pioppi emetteranno più isoprene e potrebbero peggiorare l’inquinamento atmosferico

L’isoprene è un composto ignorato che peggiora l’inquinamento atmosferico con l’aumento della temperatura globale

Thomas Sharkey, un eminente professore del Plant Resilience Institute della Michigan State University (MSU), è l'autore senior dello studio “Hydroxymethylbutenyl diphosphate accumulation reveals MEP pathway regulation for high CO2-induced suppression of isoprene emission” e lo ha presentato con una domanda provocatoria: «Dovremmo abbattere tutte le querce?» Una domanda che nasce dai risultati dello studio pubblicato...

Cosa succede a Gaza sotto assedio

Guterres: una guerra nasce da un conflitto di lunga data, con un’occupazione durata 56 anni e senza una fine politica in vista

Ieri su richiesta dell’ambasciatrice Usa l'ambasciatrice Michèle Taylor, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha osservato un minuto di silenzio in onore delle "vittime innocenti" in Israele e Gaza e ha anche reso omaggio alle vittime del terremoto in Afghanistan. La Taylor ha detto: «In questo momento solenne, chiedo rispettosamente un minuto...

Il 45% delle piante da fiore potrebbe essere a rischio estinzione (VIDEO)

La pressione antropica sulla natura sta spingendo sempre più piante verso l’estinzione

La World checklist of vascular plants (Wcvp) si basa sui dati nomenclaturali forniti dall'International plant names index (Ipni), che è il prodotto di una collaborazione tra The royal botanic gardens, Kew (Rbg Kew), The Harvard University Herbaria e Australian National Herbarium, combinati con i dati tassonomici forniti da un programma di collaborazione internazionale con un...

Mobilitiamoci per la pace! Fermiamo le stragi in Terra Santa!

Israele e Palestina: due Stati per due Popoli. Stessa dignità, stessi diritti, stessa sicurezza

Appello a tutte le donne e gli uomini che, dentro e fuori le istituzioni, non hanno smesso di credere nell’impegno per la pace, i diritti umani e la giustizia.  “È indispensabile che i diritti umani siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l’uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro...

ReFuelEu aviation, approvato il nuovo regolamento Ue per tagliare le emissioni degli aerei

Jiménez: «Con l'avvio della produzione su larga scala di carburanti sostenibili per l'aviazione, il settore dell'aviazione dell'Ue diventerà presto molto più verde»

Oltre alla direttiva Red III sulle energie rinnovabili, oggi il Consiglio Ue ha adottato anche il nuovo regolamento ReFuelEu aviation, che punta a rendere più sostenibile il trasporto aereo. L'obiettivo principale è aumentare sia la domanda che l'offerta di carburanti sostenibili per l'aviazione, che producono emissioni di CO2 inferiori rispetto al cherosene derivato da combustibili fossili....

Consiglio Ue, la direttiva Red III è legge: energie rinnovabili almeno al 42,5% al 2030

Ribeira: «Si tratta di un grande risultato, che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030»

Il Consiglio Ue ha adottato oggi la nuova direttiva Red III sulle fonti rinnovabili, concludendo così un iter legislativo iniziato nel 2021 all’interno del pacchetto Fit for 55 «Si tratta di un grande risultato nel quadro del pacchetto che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il...

La guerra in Ucraina provoca danni ambientali per 102 milioni di euro al giorno

Dal 24 al 26 ottobre il forum internazionale per la ricostruzione e la ripartenza del Paese: quale ruolo per le imprese italiane?

Dopo più di 1800 giorni di guerra, per fare il punto su quali sono le prospettive per la ricostruzione dell’Ucraina, si terrà online dal 24 al 26 ottobre il forum internazionale Reconstruction of Ukraine, organizzato da Camera di commercio italiana per l’Ucraina e FederCamere, col patrocinio del Parlamento europeo oltre che di numerosi ministeri italiani...

Oltre 500 persone in due giorni a Scapigliato, una casa di vetro per l’economia circolare

Il sindaco Donati: «Si tratta di uno dei principali cardini nel sistema toscano di gestione dei rifiuti ma non è ancora sufficientemente conosciuto, per questo c’è bisogno di farlo vedere»

Oltre 500 cittadini hanno partecipato all’evento “Porte aperte a Scapigliato”, visitando l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre. Un’iniziativa che ha raccolto grande interesse, soprattutto da parte del territorio locale: più dell’80% dei partecipanti proveniva infatti dal Comune sede d’impianto e da quelli limitrofi. Per tutti è...

Maxi operazione pulizia al Poderaccio, via oltre 56 tonnellate di rifiuti abbandonati

Canovai (Alia): «Un intervento straordinario con costi rilevanti, che gravano su tutta la collettività. Adesso è necessario che ognuno faccia la propria parte»

Nei giorni scorsi Alia, il gestore dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, ha ripulito l’area del Poderaccio – attorno all’ex campo nomadi presente a Firenze – da una discarica abusiva composta da oltre 56 tonnellate di rifiuti, abbandonati da ignoti negli ultimi mesi. Una squadra di dieci persone ha lavorato per un totale di...

Glifosato: più di 75.000 italiani chiedono al governo di votare contro il rinnovo

Greenpeace consegna le firme della petizione al ministero della salute

Stamattina, con la consegna di una simbolica maxi cartolina al ministero della salute, Greenpeace Italia si è fatta portavoce di oltre 75 mila persone che, in meno di un mese, hanno firmato una petizione per chiedere al governo italiano di votare contro il rinnovo dell’autorizzazione europea del glifosato, l’erbicida più usato a livello mondiale. L’organizzazione ambientalista...

Pini potati drasticamente sull’Aurelia, Lipu Pisa: «Così si rendono pericolosi»

«All’altezza del Camp Darby sono stati sottoposti a una potatura altamente invasiva, che ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome»

Nei giorni scorsi durante un seminario tecnico rivolto ai professionisti del settore, il massimo esperto italiano di pini che è il dott. Giovanni Morelli spiegava che ai fini della sicurezza i pini non devono essere potati drasticamente, perché solo una chioma compatta risulta altamente aerodinamica, tanto che ha la stessa forma dell’ala di un aereo....

È la voce umana il rumore che fa più paura agli animali della savana (VIDEO)

La pervadente paura del “super predatore”: elefanti, rinoceronti, giraffe e altri animali selvatici temono le persone molto più dei leoni

I leoni sono stati a lungo considerati il ​​predatore più temibile del mondo – il , il “re degli animali -  ma secondo un nuovo studio“Fear of the human 'super predator' pervades the South African savanna”, pubblicato su  Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa canadese Liana Zanette della Western University e...

Il Governo vuole bocciare il progetto di rinaturazione del Po già finanziato da Ue e Pnrr

Esulta Coldiretti. Wwf: gli interessi di una singola categoria non possono mettere a rischio quelli comuni

La notizia l’ha data la più grande associazione agricola italiana: «La revisione del progetto del Pnrr sulla rinaturazione del fiume Po risponde alle richieste di Coldiretti di salvaguardare le attività agricole nella Food Valley italiana dove nasce 1/3 dell’agroalimentare nazionale». Coldiretti commenta positivamente la decisione del Governo di destra – con il quale è sempre...

Azerbaigian, Palestina e Algeria: che fine farà l’hub del gas di Giorgia Meloni?

L’illusione di un Piano Mattei con le dittature fossili

Con 491 voti favorevoli, 9 contrari e 36 astensioni, il Parlamento europeo ha  condannato «fermamente l'attacco militare programmato e ingiustificato dell'Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh del 19 settembre», che «costituisce una grave violazione del diritto internazionale e dei diritti umani, oltre a una chiara violazione dei precedenti tentativi di raggiungere un cessate il fuoco».  Oltre 100.000...

Gorgona: il presidente del Parco Sammuri risponde a Petrucci di Fratelli d’Italia

Il consigliere regionale di FdI chiede il commissariamento del Parco per problemi che riguardano le competenze di altre istituzioni, anche del governo Meloni

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri.  interviene in risposta alle dichiarazioni del Condigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci e riportate nell'articolo di Michela Berti uscito l’8 ottobre in cronaca  su Il Telegrafo. Ecco cosa scrive Sammuri:     La mia ultratrentennale attività legata alla gestione dei parchi e, in particolare, i...

Maria Frangioni confermata presidente di Legambiente Arcipelago Toscano

Nel nuovo direttivo 5 donne e 3 uomini

  Nonostante le defezioni dovute all’influenza di inizio autunno e ad  altri impegni che non hanno permesso a molti di partecipare, il Congresso di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha festeggiato anche il quarantennale del Circolo, uno dei più longevi in Italia, è stato partecipato ed ha visto un dibattito serrato al quale hanno contribuito con...

Israele e Palestina: il sangue annunciato nella guerra tra due fascismi

Due popoli ostaggi degli estremisti e di una comunità internazionale incapace di far rispettare le risoluzioni Onu

Quello che sta succedendo in Israele e nella Striscia di Gaza – la più grande prigione all’aperto del mondo -  è qualcosa di tragicamente annunciato e che la comunità internazionale ha fatto finta di non vedere, consentendo ad Israele di fare tutto quel che altri Stati non possono fare e di violare da sempre le...

European Sharks, al via il nuovo progetto Life per tutelare squali e razze mediterranei

Il gruppo di pesci marini più a rischio d’estinzione in Europa

Ha avuto ufficialmente inizio il progetto LIFE European Sharks, co-finanziato dall’Unione e coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) con 10 partner in Croazia (università di Spalato), Francia (Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l'Agriate) e Italia (Acquario di Livorno, Centro di Competenza Distrettuale, D.R.E.AM, Guardia Costiera Italiana, MedSharks, Shoreline e Università di Firenze) All’SZN spiegano che...

L’omosessualità nei mammiferi è più frequente nelle specie sociali ed è più diffusa nei primati

Il comportamento omosessuale svolge un ruolo importante nel mantenimento delle relazioni sociali e nella mitigazione dei conflitti

Lo studio “The evolution of same-sex sexual behaviour in mammals”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell’Estación Experimental de Zonas Áridas (EEZA-CSIC) e di Universidad de Granada (UGR) del Centro de Investigaciones sobre Desertificación (CIDE) di CSIC, la Universitat de València (UV) e Generalitat Valenciana (GVA) ha indagato sul comportamento omosessuale nei mammiferi e...

Tartarughe marine: molte uova ma nessuna schiusa nei due nidi “problematici” di Marciana Marina e Marina di Campo

101 uova nel nido portuale marine e 127 in quello della Foce

C’era molta attesa per l’”apertura” il 7 ottobre dei due nidi tardivi e “problematici” che le tartarughe marine  Caretta Caretta hanno depositati a luglio, a pochi giorni di distanza, nella spiaggia portuale del Capitanino a Marciana Marina e della Foce a Marina di Campo. Molta attesa ma poche speranze, visto che troppi giorni erano passati...

Io non rischio, le buone pratiche della protezione civile arrivano in Toscana

Monni: «Le persone devono essere informate su quali comportamenti adottare in caso di situazioni critiche o calamità naturali, per trasformare la consapevolezza in azione efficace»

In un periodo storico in cui gli eventi meteo estremi stanno crescendo in frequenza e intensità a causa della crisi climatica in corso, è particolarmente importante per i cittadini essere informati su come comportarsi in caso di calamità naturale. Una preziosa occasione in tal senso arriverà sabato 14 e domenica 15 ottobre, con le giornate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. ...
  12. 1465