News

Acque potabili inquinate da Pfas, da Greenpeace sei esposti in Procura per la Lombardia

Su 31 campioni analizzati dall’associazione ambientalista, un terzo rivela presenza di Pfas e quattro superano i limiti della direttiva Ue 2020/2184

Il 35% dei campioni di acqua potabile raccolti a maggio da Greenpeace in tutte province lombarde – per la maggior parte da fontane pubbliche, spesso presso “punti sensibili” come scuole o parchi giochi – rivela la presenza di inquinamento da Pfas. Si tratta di composti poli e perfluoroalchilici, noti come “inquinanti eterni”: sostanze chimiche di...

Rome Water Dialogue 2023, soluzioni e sinergie e contributi pratici per l’acqua

Fao: maggiori sforzi verso un futuro resiliente, sostenibile, sicuro per l’acqua e per il cibo

E’ in corso a Roma il  Rome Water Dialogue 2023, organizzati dalla Fao per trovare sinergie e soluzioni riguardo al ruolo fondamentale dell'acqua in relazione al suolo, al territorio, al cambiamento climatico, alla biodiversità e all'agricoltura, e anche a presentare contributi pratici per migliorare utilizzo delle nostre limitate risorse di acqua dolce. Aprendo i lavori...

Il 2023 si avvia ad essere l’anno più caldo mai registrato: clima a +1,4°C

Da Copernicus segnalano anomalie di temperatura «senza precedenti» per settembre: «Hanno battuto i record in una misura straordinaria»

La crisi climatica in corso si avvicina ormai alla soglia di sicurezza primaria individuata dall’Accordo sul clima di Parigi, pari a 1,5°C rispetto all’era pre-industriale. I nuovi dati Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra dell'Unione europea – mostrano che il 2023 si avvia a diventare il nuovo anno più caldo mai registrato, a...

Una nuova minaccia per le tartarughe marine: i microfunghi del genere Fusarium

Nell’anno del record di nidificazioni di Caretta caretta in Toscana, le infezioni fungine colpiscono uova ed embrioni

Lo studio “Isolation and characterization of Fusarium spp. From unhatched eggs of Caretta caretta in Tuscany (Italy)”, pubblicato su Fungal Biology da un team di ricercatori delle università di Pisa. IUSS e Bologna, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e di tartAmare, ha Identificato per la prima volta sulle coste toscane 32 tipi di microfunghi che mettono a rischio...

Parte dalla geotermia il progetto Enel per inserire i diplomandi nel mondo del lavoro

È iniziata a Pomarance l’iniziativa “Energie per la scuola”, che proseguirà con 85 open day in tutta Italia

L’Itis Santucci di Pomarance, la “capitale” mondiale della geotermia, ha ospitato il primo degli 85 open day previsti in tutta Italia dal progetto Energie per la scuola, messo in campo da Enel procurement per inserire i diplomandi nel mondo del lavoro, attraverso le aziende partner del gruppo Enel. Energie per la scuola è giunto al...

Livorno e Capraia collegate via drone? Domani la prima traversata sperimentale

L’obiettivo è dimostrare l’affidabilità della tecnologia sia per le piccole consegne, sia per il monitoraggio costiero-marittimo

Nel 2021 il drone Sentinel I consegnò un piccolo medicinale da Livorno alla Gorgona, mentre domani il suo successore – Sentiel II – si misurerà con una traversata ben più sfidante: quella verso Gorgona, separata da 68 km di mare dalla città labronica. Si tratta di un’iniziativa messa in campo dall’Autorità di sistema portuale (Adsp),...

Area ex Cisam, Legambiente: «Serve una bonifica delle scorie radioattive presenti, troppi pericoli» (VIDEO)

Il bosco di gran pregio naturalistico sia restituito al Parco e alla cittadinanza, piuttosto che essere utilizzato per una base militare

Nel 2021 Legambiente Pisa aveva realizzato uno studio in occasione del dibattito sulla collocazione del deposito nazionale per scorie di bassa e media radioattività e oggi Legambiente Toscana, torna a dire che «L’eventuale realizzazione di una base militare nel bosco di San Piero a Grado, dove è presente un reattore nucleare dismesso continua ad allarmare»....

Tutto pronto per il congresso/festa dei 40 anni di Legambiente arcipelago toscano

Domenica 8 ottobre alla Gattaia a Portoferraio

Legambiente Arcipelago Toscano, la più importante, diffusa e attiva associazione dell’Arcipelago Toscano, festeggia i suoi primi 40 anni con un Congresso/Festa che si terrà domenica 8 ottobre, a partire dalle 10,00, alla Gattaia a Portoferraio e al quale non ha voluto mancare per un saluto anche il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, che sarà...

Strage di delfini rosa e tucuxi in Amazzonia

Stato di emergenza in Amazonas per una drammatica siccità. Acqua del lago Tefé a 39° C

A causa della grave siccità che ha colpito l'Amazzonia, più di 130 boto  (Inia geoffrensis), i delfini rosa dell’Amazzonia, e tucuxi (Sotalia fluviatilis), un’altra specie di delfino d'acqua dolce, sono stati trovati morti nel lago Tefé, a poco più di 500 chilometri da Manaus, capitale dello Stato dell'Amazonas. L’Instituto Chico Mendes de Conservação da Biodiversidade...

Trade and development report: lo stallo di una crescita globale divergente

Occorrono riforme finanziarie globali e politiche più pragmatiche per affrontare le sfide urgenti

Nel suo  Trade and Development Report 2023, l’United Nations  Conference on Trade and Development (UNCTAD) mette in guardia su «Uno stallo dell’economia globale, con un rallentamento della crescita nella maggior parte delle regioni rispetto allo scorso anno e con solo pochi Paesi in controtendenza. E, per evitare che vada perso un decennio, l’organizzazione chiede «Un cambiamento...

La protezione di un territorio rallenta di cinque volte la perdita di biodiversità tra i vertebrati

Un governo efficace è fondamentale per garantire che le aree protette salvaguardino davvero la biodiversità

Secondo il recente studio “Protected areas slow declines unevenly across the tetrapod tree of life”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi e della Zoological Society of London, «Proteggere vaste aree del territorio terrestre può aiutare ad arginare l'ondata di perdita di biodiversità, anche per vertebrati come anfibi, rettili, mammiferi e uccelli». Lo...

Colonnine di ricarica, al via incentivi da 80 mln di euro per privati e condomini

La misura viene gestita da Invitalia per conto del ministero delle Imprese, le domande dal 19 ottobre

Le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici scendono in Italia mentre continuano ad avanzare nel resto d’Europa, ma dal ministero delle Imprese è comunque in arrivo un pur modesto incentivo – 80 mln di euro – per gli impianti di ricarica domestici, dedicati a privati e condomini. Sono infatti stati pubblicati i decreti direttoriali attuativi degli...

Dopo il granchio blu, il Cnr individua un altro alieno in Adriatico: il granchio crocifisso

«L’attuale aumento delle temperature sta favorendo il successo di specie tropicali invasive»

È ancora presto per parlare di “invasione”, ma dopo la grande diffusione del granchio blu lungo le coste italiane, i ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona hanno individuato una nuova specie aliena in Adriatico: il granchio crocifisso (Charybdis feriata). Si tratta di una specie originaria delle acque tropicali e subtropicali dell'Oceano Indiano e Pacifico, che è...

Mare sicuro, lungo le coste toscane un’estate da 1.141 verbali e 37 reati

Sono 172 le persone salvate dalla Guardia costiera nel corso dell’estate 2023

Nonostante le temperature elevate di quest’inizio ottobre siano ancora un forte richiamo per le attività balneari, con settembre si è formalmente chiusa l’operazione Mare sicuro 2023, messa in campo anche quest’anno da Capitanerie di porto - Guardia costiera per favorire lo svolgimento in sicurezza delle attività marittime. Lungo tutti gli oltre 600 Km di costa...

La crisi climatica sta cambiando volto alle foreste su Alpi e Appennini

Il nuovo studio del Cmcc mostra un’immagine in trasformazione di questi ecosistemi, rendendoli «quasi irriconoscibili» nel futuro

I cambiamenti climatici in corso, che stanno surriscaldando l’Italia a velocità quasi tripla rispetto alla media globale, comportano alterazioni paesaggistiche profonde per le foreste presenti lungo le Alpi e gli Appennini. È quanto emerge da un nuovo studio, appena pubblicato su Frontiers in forest and global change dai ricercatori del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici...

Greenpeace: Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico

Ma sui media italiani la crisi climatica continua ad avere scarsa visibilità

Secondo Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, dichiara: «Nella sua nuova esortazione apostolica Laudate Deum, Papa Francesco denuncia l’impatto dei combustibili fossili sul clima del pianeta, le responsabilità delle aziende del gas e del petrolio e il negazionismo di chi cerca di ostacolare la transizione verso le energie rinnovabili. Eppure questi stessi temi faticano...

A tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. La Laudate Deum di Papa Francesco

La crisi climatica globale, il crescente paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale

Pubblichiamo integralmente la esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco pronunciata in occasione della Festa di San Francesco d’Assisi   Laudate Deum 1 “Lodate Dio per tutte le sue creature”. Questo è stato l’invito che San Francesco d’Assisi ha fatto con la sua vita, i suoi canti, i suoi gesti. In tal modo ha ripreso...

Alla scoperta delle isole Comore, dove i lemuri hanno dovuto fare spazio alle piantagioni

Un esempio molto importante per lo studio di biodiversità, cambiamenti climatici e impatto della popolazione sul territorio

Le quattro isole che costituiscono l’arcipelago delle Comore si trovano a nord del Madagascar, nel canale del Mozambico, e geologicamente risalgono alla prima deriva dei continenti, cioè a duecento milioni di anni fa. Sono tutte di origine vulcanica, anche se da millenni i vulcani sono spenti, a eccezione di quello di Karthala che si trova...

Le foreste delle zone boreali e temperate sono diventate i principali serbatoi di carbonio

Un aumento annuo di 500 milioni di tonnellate di carbonio stoccato, grazie ai giovani alberi delle foreste temperate e boreali

 Grazie a un nuovo metodo di analisi delle immagini satellitari, lo studio “Global increase in biomass carbon stock dominated by growth of northern young forests over past decade”, pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricerca internazionale coordinato dal Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) e dall’l’Institut national de recherche pour l’agriculture...

Inquinamento atmosferico, la qualità dell’aria in Toscana è «complessivamente positiva»

Arpat: «La criticità più evidente si conferma a carico del rispetto dei valori obiettivo per l'ozono». Ma restano alcuni problemi anche per gli inquinanti PM10 e NO2

Dopo l’anticipazione offerta a inizio anno, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato la relazione completa sullo stato della qualità dell’aria riferita al 2022. Si tratta di una panoramica completa sull’inquinamento atmosferico nella nostra regione, frutto dell’analisi dei dati forniti dalla Rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, di quelli arrivati...

Il Gran Paradiso continua a sciogliersi: persi altri due ettari nel ghiacciaio Grand Etrèt

Rispetto al 1999 superficie glaciale ha subito una contrazione del 62%: «L’impatto del cambiamento climatico è evidente»

Il ghiacciaio del Grand Etrèt, nel Parco nazionale del Gran Paradiso, continua ad assottigliarsi a causa della crisi climatica in corso: secondo i rilievi effettuati dai guardiaparco ha perso uno spessore medio di 2,7 metri di ghiaccio rispetto lo scorso anno, con una riduzione della propria superficie di oltre due ettari. L’equivalente di tre campi...

La crisi climatica taglia la produzione di riso italiana del 15%

Coldiretti: «Il moltiplicarsi di bombe d’acqua, vento e grandine alternate a sbalzi termici traumatici ha pesato sul raccolto»

La raccolta del riso è appena iniziata in Italia, spinta dal caldo anomalo di questo inizio d’autunno, ma già si prospetta un calo del 15% del raccolto a causa della crisi climatica. La stima è stata elaborata dalla Coldiretti, ovvero la più grande organizzazione degli agricoltori italiani, che spiega come «il moltiplicarsi di bombe d’acqua, vento e...

All’Elba sono iniziati i lavori di asfaltatura per l’elettrodotto San Giuseppe-Portoferraio

Verranno restituiti alla comunità oltre 30 ettari di territorio libero da infrastrutture elettriche, con la rimozione di 16 km della vecchia linea aerea esistente

La società che gestisce la rete elettrica nazionale, Terna, in coordinamento col Comune di Portoferraio ha avviato i cantieri per i lavori di asfaltatura delle strade che sono state interessate dalle operazioni di posa dell’elettrodotto interrato “San Giuseppe-Portoferraio”. Il nuovo collegamento, della lunghezza di 15 km, è entrato in esercizio alla fine dello scorso anno...

La metà degli italiani pronti a spendere per la sostenibilità. Meno disposti a impegnarsi

Cambiamento urgente: da governo e imprese più fatti e più in fretta

La nuova ricerca realizzata da Ipsos per il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e presentata oggi all’università Bocconi in apertura della manifestazione punta a rispondere a due domande: «Quanto costa la trasformazione sostenibile? Ma soprattutto, quanto potrebbe costare la NON trasformazione?». «Il Salone è sempre di più una palestra per confrontarsi non solo un...

Il manifesto per la sostenibilità digitale dell’intelligenza artificiale

Come l’AI può contribuire a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale - la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale – ha pubblicato il “Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell’Intelligenza Artificiale (AI)”, un position paper sull'Intelligenza Artificiale (AI) e la sostenibilità che uole essere una guida per approcciare l’AI in modo consapevole, responsabile e...

L’acqua sempre più al centro della crisi climatica

Dal 2010 ad agosto 2023, l'acqua è stata protagonista nel 67% degli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni in Italia

Legambiente ha presentato al V Forum Acqua “La transizione ecologica dell’acqua”, un’istantanea del 2023 dalla quale emerge che «anche in Italia l’acqua è sempre più al centro della crisi climatica», passando dalla siccità alle alluvioni, dalle grandinate agli allagamenti. Dal 2010 al 31 agosto 2023 nella Penisola, su 1.855 eventi meteorologici estremi, ben il 67% ha...

Haiti: missione di sostegno internazionale contro le gang (VIDEO)

Ma l’Unicef avverte che la violenza armata mette radici nel “granaio del riso” di Haiti

Ad Haiti gruppi armati hanno preso il controllo di vaste zone della capitale Port-au-Prince e terrorizzato i civili da più di un anno e il  Consiglio di sicurezza dell'Onu ha deciso di dispiegare una missione di sostegno internazionale  per siutare la polizia di Haiti assediata dalla dilagante violenza delle gang. Ma La violenza delle gang...

Nove orche morte nelle reti da pesca a strascico al largo dell’Alaska

Un nuovo comportamento da parte delle orche potrebbe essere collegato a questo improvviso aumento delle morti

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), quest’anno un numero insolitamente elevato di orche (Orcinus orca) è morto dopo essere rimaste intrappolate in attrezzature da pesca al largo della costa dell’Alaska. Per Groundfish Forum, un'associazione di categoria che rappresenta 19 pescherecci a strascico, questo aumento delle morti si orche potrebbe essere collegato a un “nuovo comportamento”...

Apple fa climatewashing?

Secondo un rapporto dell’ONG cinese IPE ha esagerato a dichiarare carbon neutral l’Apple Watch

Il rapporto “Apple Carbon Neutral Smokescreen” dell’Institute of Public and Environmental Affairs (IPE) mette in discussione il recente annuncio di Apple del suo primo prodotto “carbon neutral”. L’IPE che raccoglie e tiene traccia dei dati sulle emissioni di gas serra del settore manifatturiero cinese, che produce la maggior parte dei prodotti Apple, analizza le prestazioni...

Rendere inclusiva la transizione dell’Europa verso la sostenibilità. Le persone al primo posto

La partecipazione pubblica può liberare la creatività, generare conoscenza e mobilitare l’azione

Qual è il ruolo dei cittadini nel passaggio dell'Europa verso un futuro sostenibile e come possiamo renderlo inclusivo? Secondo il nuovo  briefing “The case for public participation in sustainability transitions”  dell’European Environment Agency (EEA) «Per  renderla un successo, la transizione verso la sostenibilità sarà impegnativa e richiede creatività e il pieno coinvolgimento di tutti i settori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 1465