News

Dal Consiglio regionale ok alle limitazioni ai caminetti per ridurre l’inquinamento in lucchesia

Dal 1 novembre divieto d’impiego biomasse in quei Comuni che non rispettano i valori limite del Pm10, ma le maglie restano larghe

L’inquinamento atmosferico provoca in Italia almeno 76.200 vittime l’anno, uno dei risultati peggiori d’Europa, tanto che la Commissione Ue lo scorso anno ha attivato una procedura d’infrazione per il mancato rispetto delle direttive comunitarie. Le criticità dipendono dai singoli inquinanti considerati, ma a livello nazionale per quelli più critici – come il particolato – spiccano...

“Darwin on the beach”, domani la proiezione alla Casa dell’Ambiente

La produzione degli studenti del laboratorio teatrale “Prometeo Scatenato”, realizzato con la consulenza scientifica dello scienziato Telmo Pievani, nel cartellone di Ri-conoscere l’ambiente

Dopo il successo della proiezione in occasione di Bright Night, il lungometraggio girato dagli studenti del laboratorio teatrale “Prometeo Scatenato” dell’Università di Siena “Darwin on the beach” è stato scelto per animare la serata del 7 ottobre alle ore 21.00, presso l’Auditorium Casa dell’Ambiente, via S.Martini 57, all’interno del festival green “Ri-conoscere l’Ambiente”, organizzato da...

Viabilità, nei territori geotermici è l’unione che fa la forza: il punto sul Cipressino

Conclusi i lavori del primo lotto, per il secondo è già in redazione il progetto esecutivo. Bravi: «Questi importanti risultati sono frutto di un lavoro di squadra»

Dopo anni di attesa, la messa in sicurezza della strada provinciale del Cipressino (Sp 64) è arrivata a una svolta con il completamento dei lavori nel primo dei due lotti in programma, entrambi interamente finanziati grazie alle risorse messe a disposizione dai Comuni geotermici e al coordinamento di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle...

Feri: perché sono a favore dell’eradicazione dei mufloni all’Isola del Giglio

Non si dice che i mufloni vengono già cacciati e abbattuti. Una situazione che deve finire

Ho letto con attenzione anche l'ultimo intervento riguardante la complessa vicenda legata ai mufloni, pubblicato su Giglio News a firma dei consiglieri Schiaffino e Cossu. Non entro nel merito delle richieste, legittime per altro, che i consiglieri fanno al Sindaco circa il coinvolgimento dei cittadini che essi rappresentano attraverso le modalità che ritengono più utili alla...

Dal nido al confine tra Castagneto Carducci e Bibbona sono nate oltre 50 tartarughe

Legambiente Costa etrusca: «La speranza di tutti i presenti è che almeno qualcuna di loro tra 20-25 anni ritornerà su questa spiaggia per dar vita ad un nuovo ciclo di riproduzione e di vita»

Si è conclusa felicemente il 3 ottobre mattina la storia del "nido Tartaruga Bibbo-Casta", come noi del circolo Legambiente Costa Etrusca l'abbiamo denominato, poiché era nel territorio di Castagneto Carducci, per caso, un metro dopo il confine di Bibbona. La storia di questo nido nasce il 4 agosto quando la terza covata della tartaruga Elda,...

La “Scelta rinnovabile” di Enel contro le sindromi Nimby: se adotti un impianto, guadagni

«L’obiettivo è condividere con le comunità locali i benefici che derivano dalla presenza di un impianto rinnovabile nel territorio»

Arriva anche in Toscana “Scelta rinnovabile”, la nuova iniziativa lanciata da Enel – il più grande operatore al mondo nell’ambito Fer – per permettere ai cittadini di partecipare tramite crowdfunding agli investimenti per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia, ricevendo in cambio un sostanzioso rendimento economico. Per fare la propria parte contro la...

Ri-conoscere l’ambiente, torna il festival sull’economia circolare promosso da Sienambiente

Passiatore: «Riconoscere l’ambiente vuole contribuire a darne consapevolezza, grazie a una corretta informazione ambientale»

Torna per l’VIII edizione, dal 7 al 9 ottobre, Ri-conoscere l’ambiente: il festival promosso da Sienambiente (in collaborazione con Sei Toscana) e dedicato all’economia circolare si svilupperà in un mix di eventi digitali e in presenza dislocati sul territorio senese, tra Siena, Poggibonsi e Abbadia San Salvatore. «Avvicinare gli studenti e i cittadini ai temi...

Chimica verde per chiudere il ciclo dei rifiuti: la tecnologia NextChem si presenta a Pisa

Appuntamento l’11 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per scoprire l’economia circolare di domani

La Toscana ha da sempre un rapporto schizofrenico con l’economia circolare: sul territorio vivono molte realtà industriali che raggiungono vette d’eccellenza nel recupero degli scarti, ma si tratta di isole virtuose lambite da un mare di problemi. Ogni anno in regione si generano infatti annualmente 2,28 mln di ton di rifiuti urbani, cui si aggiungono almeno...

L’Università di Siena protagonista nello sviluppo delle blue energy nel Mediterraneo

Dodici Open innovation challenge e nove Alleanze regionali per raggiungere l’obiettivo

Esiste una soluzione per risolvere la crescente richiesta di energia dell’umanità e la crisi climatica che stiamo vivendo? Sì e si chiama transizione ecologica. Le energie rinnovabili sono e saranno sempre più le fonti energetiche verso cui l’umanità deve puntare per affrancarsi dal consumo di fonti fossili. E la ricerca sta studiando e perfezionando sempre...

All’isola d’Elba sono nate altre 20 tartarughine marine (FOTOGALLERY)

A Morcone problemi per le luci sulla spiaggia e i rifiuti marini

Dall’inaspettato nido di Morcone – dove il 2 agosto c’era stato un  tentativo di nidificazione di una tartaruga marina Caretta caretta che sembrava fallito -  nelle notti tra il 2 e 4 ottobre sono emerse altre 20 tartarughine marine. La prima, solitaria è stata avvistata dalla guida parco e volontario di Legambiente Roberto Barsaglini intorno...

Ridimensionamento raffineria Eni, il Comune di Livorno chiede l’intervento del Governo

«È urgente che il Governo convochi il Tavolo con un focus specifico su Eni, per acquisire e dare al territorio garanzie sul futuro dello stabilimento e in particolare sugli investimenti che si intendono mettere in campo»

Nel corso di un incontro avvenuto ieri presso la raffineria di Stagno, Eni ha comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti (mentre la linea lubrificanti resterà invece attiva). Una scelta che fa ripiombare l’impianto nell’incertezza – con tutte le conseguenze occupazionali e...

Legambiente e Campiglia Marittima a confronto su acqua e ambiente in Val di Cornia

«Ringraziamo la sindaca Ticciati per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità dimostrino anche gli altri amministratori pubblici»

Una delegazione di Legambiente Val di Cornia e Legambiente Costa Etrusca ha incontrato la Sindaca di Campiglia M.ma Alberta Ticciati che, in precedenza, unica tra gli Amministratori invitati, aveva partecipato attivamente al dibattito organizzato a Riotorto sui Piani Urbanistici. Ringraziamo quindi la Sindaca per l’apertura al confronto e per la disponibilità, sperando che pari sensibilità...

Nuovo cda per Revet, Ciolini e Scappini alla guida dell’hub per l’economia circolare

Passano da qui selezione e avvio a riciclo dei rifiuti differenziati da oltre l’80% dei toscani

Che fine fanno i rifiuti raccolti in modo differenziato dai cittadini toscani? In molti casi la risposta è più semplice di quanto si pensi: passano dalla Revet, che li seleziona ulteriormente preparandoli per il riciclo. Il ruolo dell’azienda pontederese è dunque di quelli centrali per l’economia circolare toscana, e da ieri a guidarlo ci sono...

Aria inquinata in lucchesia, emettono più i caminetti delle cartiere

Arpat: «La pressione del comparto cartario sulla qualità dell’aria risulta essere notevolmente inferiore rispetto a quello derivante dalla combustione di biomassa, riscaldamento domestico o altri tipi di combustione non industriale»

La qualità dell’aria che respiriamo in Toscana è piuttosto buona, ma come mostrano i dati raccolti dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) restano criticità per alcuni inquinanti (ozono, Pm2.5, Pm10) e per determinate aree geografiche: la lucchesia è una di queste, e nella percezione pubblica molto ha a che fare con il...

Come funzionerà il dissalatore dell’isola d’Elba

AIT: «Dissalatore unica strada sicura e sostenibile per l’Elba. Le ragioni del progetto nel 4° forum "Prima l’acqua"»

Nel forum online, “Il dissalatore di Mola: descrizione e funzionamento dell’impianto”, quarta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, si è entrati nel merito dell’impianto. L’intera campagna è promossa da Aautorità Idrica Toscana (AIT) in collaborazione con ASA e col patrocinio di Regione...

A sorpresa, nascono le tartarughine marine a Morcone, all’Isola d’Elba

I volontari di Legambiente mettono in sicurezza il sito

Stamani, sulla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è stata vista una piccola tartaruga, appena nata  e in difficoltà perché rimasta impigliata e che è stata fortunatamente aiutata a raggiungere il mare . La tartarughina era però la sfortunata retroguardia e la fortunata testimonianza di una nuova nascita di tartarughe marine su...

Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano non dia nessuna deroga per l’Enduro Vintage Trophy

Legambiente: respingere le pressioni e rispettare leggi e norme

Da anni Legambiente chiede che venga regolamentata l’attività motoristica all’interno e fuori dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, da anni denunciamo scorribande di moto da cross sui sentieri dell’Area protetta, da anni chiediamo che il Parco adotti le norme e il regolamento che consentano di fare quel che si dovrebbe fare in un parco: non consentire...

Raffineria ENI di Livorno: a fine 2022 chiusura della linea carburanti

Persico (CGIL): «Investimenti o futuro dello stabilimento a rischio»

Riceviamo e pubblichiamo I vertici aziendali di Eni vogliono ridimensionare la raffineria di Stagno. L'azienda, nel corso dell'incontro di stamani avvenuto presso la raffineria, ha infatti comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti (la linea lubrificanti resterà invece attiva). Alla base...

Cinghiali all’Elba: la Comunità del Parco chiede alla Regione di dichiarare l’intera isola “area non vocata al cinghiale”

6 Sindaci su 7 favorevoli all’eradicazione. Porto Azzurro no

Si è svolta oggi l’attesa seduta della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano convocata dal Presidente Angelo Zini. Oggetto della riunione la situazione  degli ungulati all'Isola d'Elba e  la discussione e approvazione di un documento condiviso. Alla riunione, che si è svolta parte in presenza e parte in collegamento da remoto,  erano rappresentati: la Regione Toscana ...

Cooperazione internazionale, Spinelli: «Tema delle migrazioni decisivo per nostre politiche»

Governance adeguate in materia di flussi migratori possano portare significativi benefici in termini di sviluppo

Introducendo il  seminario online su “Migrazione e sviluppo” organizzato nell’ambito del percorso partecipativo per la definizione del programma di cooperazione internazionale della Toscana per il triennio 2021-2023, l’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, ha sottolineato che «La nostra capacità di cogliere i rapporti tra le migrazioni, le politiche di integrazione e le potenzialità di...

Successo per la quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato

Distribuite più di 7mila confezioni in 4 Comuni anche grazie alla collaborazione delle attività commerciali

La quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato, lanciata in primavera, si conferma nuovamente un successo: sono state 7.374 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dai cittadini dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia circolare a km...

Keu, Monni: «Istituzioni concentrate prioritariamente sulla tutela di salute e ambiente»

Le dichiarazione dell’assessora regionale all’ambiente dopo i risultati delle analisi ordinate dalla Procura della Repubblica

Secondo  risultati delle analisi affidate dalla Procura al geologo Giovanni Balestri, nell’ambito dell’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Firenze sullo smaltimento dei rifiuti delle concerie di Santa Croce, c’è il keu sotto l’asfalto della strada regionale 429 e  valori di cromo vicini alla soglia previsti per i siti industriali, sono stati trovati anche sotto il maneggio...

Blu Livorno un progetto per il miglioramento della costa

L’amministrazione comunale: Livorno abbraccia la costa e il suo mare

«Una mollusco-coltura nelle acque antistanti la costa. Una navetta elettrica per accedere agli spazi accessibili senza inquinare e in sicurezza. Cannocchiali turistici per godere della bellezza del paesaggio. Ma anche eliminazione delle barriere architettoniche, rifiorimento e ripascimento degli arenili, segnaletica informativa, cartellonistica narrante la bellezza della costa, complementi alla mobilità “dolce”, percorsi di accesso in...

Eurobirdwatch da San Rossore al Lago di Massaciuccoli

Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio appuntamento

orna nel weekend del 2 e 3 ottobre Eurobirdwatch, l'evento internazionale dedicato al birdwatching per divertirsi e partecipare al più grande censimento degli uccelli selvatici in Europa. Si tratta del più importante evento dedicato all'osservazione degli uccelli selvatici in Europa organizzato da BirdLife Europa, in Italia coordinato dalla Lipu. Le escursioni dedicate al birdwatching, aperte al...

Grazie ai CrossLab dell’università di Pisa prende corpo l’industria 4.0

Al Polo Tecnologico di Navacchio presentazione dei laboratori per l’industria 4.0 del Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell'università di Pisa

Oggi, il Polo Tecnologico di Navacchio i laboratori CrossLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa (DII) hanno aperto le porte alle imprese del territorio e non solo, in un evento volto a presentare le ultime tecnologie per la nuova rivoluzione industriale e le diverse forme di collaborazione possibili tra accademia, industria e istituzioni....

La demolizione del pontile abusivo di Baratti, le dune e l’erosione costiera

Legambiente Val di Cornia scrive a sindaco e assessori di Piombino

Il 27 settembre il Comune di Piombino ha annunciato che «Sono iniziati oggi i lavori per la demolizione della passerella pedonale di Baratti: frutto di un abuso edilizio ormai lontano nel tempo, è stata oggetto di un’ordinanza del Comune che ne ha disposto la demolizione a carico della società Populonia Tourist Terminal che, nel 1995,...

Si formano all’Università di Pisa gli esperti di salvaguardia del territorio e georischi

Giovanni Sarti: «Contiamo di formare specialisti che si metteranno a disposizione della società»

Nasce all'Università di Pisa il primo percorso formativo italiano che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale. L'iniziativa fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche del Dipartimento di Scienze della Terra, di cui...

Crisi climatica in Toscana, la Regione decreta lo stato di emergenza per maltempo

Giani: «Raccoglieremo tutte le dichiarazioni di danni che saranno presentate e documentate dai Comuni»

Il clima in Toscana è già cambiato, con una temperatura media annua cresciuta di 1,2°C solo negli ultimi cinquant’anni, e anche il meteo è sempre più influenzato da eventi estremi come quelli che si sono abbattuti domenica sul territorio. Sono oltre 70 i Comuni coinvolti, tanto da far decretare al presidente Eugenio Giani lo stato...

Parco nazionale dell’Arcipelago toscano: Rallye e gare di Enduro in area protetta

Sull’Isola d’Elba si è svolta  una gara automobilistica (Rallye Elba Storico, dal 23 al 25 settembre) ed è in programma una gara di Enduro (Trofeo FIM Enduro Vintage 2021 dal 20 al 23 ottobre). Questo territorio, che è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dovrebbe essere protetto per la sua biodiversità. Attualmente è provato dalla...

Siena, dieci anni di carbon neutrality: il futuro del clima è già qui

Bastianoni: «Crediamo più nella forza dell’esempio, che mostri che la “transizione” è a portata di mano e vantaggiosa per tutti, che nel semplice ribadire la gravità della crisi climatica»

A Milano inizia oggi Youth4Climate, la conferenza del giovani sul clima che apre la strada alla pre-Cop26, un primo assaggio della cruciale conferenza Onu che si terrà a Glasgow a novembre per aggiornare le trattative internazionali sulla lotta alla crisi climatica. Le premesse però non sono delle migliori: «Ho le stesse aspettative di molti altri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 360