News

Il 2020 punto di svolta per il cambiamento climatico. 6 pietre miliari per evitare la catastrofe

Lord Stern: «Un ritardo aumenterà il rischio di trovarsi prigionieri in un percorso high-carbon»

Un gruppo leader climatici e di esperti di business ha identificato nel 2020 l’anno che potrebbe cambiare il destino del nostro pianeta, che sembrerebbe avviato verso conseguenze devastanti a causa delle emissioni di gas serra. Convocato a Londra da Christiana Figueres, l’ex segretaria esecutiva dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfccc), il  gruppo punta a...

Al via un progetto Ue per realizzare un’industria fotovoltaica d’eccellenza in Italia

Quattordici milioni di euro per costruire moduli avanzati a Catania, in Sicilia

Riuscire a inaugurare entro un lustro una filiera produttiva capace di mettere ogni anno sul mercato moduli fotovoltaici d’eccellenza – con rendimenti oltre il 23%, costi di produzione inferiori a 0,42 €/Wp un’affidabilità di oltre 35 anni e un tasso di degrado delle prestazioni inferiore a 0,5% annuo – per una capacità complessiva di 1...

Quale riforma della 394 sarebbe la “meno peggiore”?

«Per gestire a livello dirigenziale le aree protette la "riforma" dice che bastano e avanzano laureati in legge. Non credo che vada bene»

Quando si parla di riforma dobbiamo intenderci bene sul significato delle parole. L’Enciclopedia Treccani scrive:  “Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento e di adeguamento ai tempi …”. Per definire riforma – nel caso di...

Harmony with Nature: il pezzo che mancava nel puzzle del rinnovamento ecosofico

Considerare il pianeta come un’entità viva e pulsante, la nostra casa comune, comporta la necessità di riconsiderare la nostra interazione con la Natura

Il 22 aprile di ogni anno, a seguito della Risoluzione 63/278 delle Nazioni Unite del 2009, si festeggia l’International Mother Earth Day. Forse nella non conoscenza dei più: tante (troppe) sono infatti le ricorrenze dedicate all’ambiente nelle sue varie declinazioni (la giornata mondiale dell’acqua, dell’ozono, della biodiversità, solo per menzionarne alcune) e poche (troppo poche)...

Follie americane: festeggiare l’Earth Day con un concorso su quanto sono belli i combustibili fossili

Un concorso destinato ai bambini, bandito da un Think Tank finanziato dai fratelli Koch e dalla destra Usa

Secondo l’Independence Institute, che si autodefinisce “action tank”, se c’è una cosa che manca nei festeggiamenti per l’Earth Day il 22 aprile è la celebrazione dell’importanza dei combustibili fossili. Questa organizzazione del Colorado, che riceve soldi sporchi da molti noti finanziatori dell’estrema destra, spiega che «Gli ambientalisti lo celebrano piantando alberi ma non hanno mai...

Anche la vegetazione infestante è «idonea» a integrare un bosco

Qualunque vegetazione arborea, in qualsiasi stadio di sviluppo compresa quella infestante può essere idonea ad integrare il bosco preesistente. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Veneto (Tar) in riferimento alla ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi di alcune aree emessa dalla Regione Veneto. Con tale provvedimento l’Ente ha intimato il ripristino di alcune aree...

Il disgelo dei terreni agricoli provoca molte più emissioni di gas serra di quanto si credesse

Le emissioni mondiali di N2O provenienti dall’agricoltura sono sottostimate del 28%

«Il disgelo primaverile delle terre coltivate è un grande e trascurato contributore alle emissioni globali di gas serra», a rivelarlo è lo  studio “Globally important nitrous oxide emissions from croplands induced by freeze–thaw cycles”, il primo di questo genere mai realizzato e pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricercatori canadesi e olandesi guidato...

Due petizioni per cambiare energia nell’Ue: “Vota il sussidio più ingiusto” e “Sono l’Aria che respiro”

In Italia le promuovono Legambiente e Wwf

Legambiente – Comuni Rinnovabili obiettivo 100% ha scelto il giorno della deludente chiusura del G7 Energia di Roma per lanciare la campagna “European Fossil Fuel Subsidies Awards – Public Vote” del @CANEurope  contro i sussidi alle fonti fossili e spiega che «Le fonti fossili sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma anche dell’inquinamento atmosferico...

Il G7 Energia paralizzato da Trump. Legambiente: la risposta non è il gas. Il Wwf apprezza la fermezza

M5S: «Governo fermo sul fossile e dimentica le rinnovabili». Realacci: «Gli Usa non possono fermare il mondo»

Il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda era probabilmente deluso quasi quanto i volontari di Greenpeace, che ha incontrato dopo il blitz che avevano realizzato al G7 Energia di Roma,  quando ieri ha chiuso con una conferenza stampa i lavori di un summit deludente nel quale gli Usa di Trump  (probabilmente spalleggiato dal Giappone) ha...

L’Unione europea rafforza il sostegno al Ciad per sicurezza, aree protette e giovani

143 milioni di euro in più per sostenere uno dei Paesi più poveri del mondo

Il Ciad è uno dei Paesi più poveri del mondo e tra quelli più colpiti dai cambiamenti climatici e dal 2014 si confronta anche con una crisi di bilancio per il calo del prezzo del petrolio e con una crisi della sicurezza a causa dei ripetuti attacchi di Boko Haram (o Stato Islamico dell’Africa occidentale),...

Stop all’Autostrada Tirrenica: grande soddisfazione delle associazioni ambientaliste

Adesso aprire subito i cantieri per adeguare la statale Aurelia partendo dai tratti più pericolosi

In un comunicato congiunto, Wwf, Legambiente, Fai, Comitato per la bellezza, Rete dei Comitati per la difesa del territorio, Comitato terra di Maremma, esprimono la  grande la soddisfazione del mondo ambientalista per la decisione del Governo di dare uno stop  al progetto dell’Autostrada tirrenica e pianificare la realizzazione della messa in sicurezza e adeguamento dell’Aurelia....

No ai decreti Minniti – Orlando su immigrazione e sicurezza. Presidio davanti a Montecitorio martedì 11 aprile ore 17

Il Decreto Legge Minniti-Orlando e il Decreto ‘Sicurezza’, entrati recentemente in vigore ed in fase di conversione in Parlamento, rappresentano un passo indietro sul piano dei diritti e della civiltà giuridica del nostro Paese. Attraverso un uso improprio della legislazione di urgenza, i due decreti, anziché intervenire sulle tante contraddizioni e i limiti dell’attuale legislazione, introducono nuove norme...

La disuguaglianza fa male (anche) all’ambiente

Ecco come la distribuzione di reddito all’interno di un Paese influenza le emissioni di CO2

Un’elevata disuguaglianza di reddito danneggia la sostenibilità dello sviluppo in tutti le possibili combinazioni immaginabili. Dal punto di vista sociale, incrinando la coesione di una comunità; da quello di vista economico, in quanto è nelle fasce meno abbienti – e non in quelle più ricche – che si manifesta la maggiore propensione al consumo; infine,...

G7 Energia, blitz di Greenpace: «Calenda, serve più ambizione per salvare il clima»

Fra poco la Sen in commissione: «Speriamo che il ministro ci smentisca con i fatti»

Gli attivisti di Greenpeace hanno aspettato l’apertura dell’ultimo giorno di lavori del G7 energia per entrare in azione a Roma consegnando ai ministri delle sette grandi potenze mondiali un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire. Gli attivisti di Greenpeace sono stati ricevuti dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, presidente...

Il cordoglio di Legambiente e Wwf per la guardia ambientale volontaria assassinata

Contro i bracconieri un lavoro spesso sconosciuto, pieno di pericoli e sacrifici

Legambiente  torna a esprimere esprime cordoglio e dolore per l'assassinio del suo  socio Valerio Verri,  volontario che prestava attivamente il proprio impegno come Guardia Ecologica «Valerio -. Ricorda l’associazione ambientalista - residente a Portomaggiore, da tempo svolgeva attività di vigilanza ittica e venatoria nelle zone del ferrarese, spesso in stretto collegamento con la Polizia Provinciale....

Il futuro del vino italiano è biologico e biodinamico?

Superficie vinicola biologica cresciuta di quasi il 16% nell’ultimo anno

Secondo l’Associazione per l'agricoltura biodinamica «Il vino, che dal momento più basso dello scandalo del metanolo ha saputo rialzarsi puntando sulla qualità, oggi può diventare il paladino più illustre e accreditato per cambiare l’agricoltura italiana. Il nostro futuro è nell’agricoltura di qualità, nel biologico e il biodinamico. La chimica, i pesticidi, le coltivazioni intensive appartengono a un modello...

Tirrenica: il governo boccia l’autostrada. Esultano gli ambientalisti: «Ora adeguare l’Aurelia»

La Regione fa buon viso a cattivo gioco. PD: Bene. M5S: «Non passi lo scuddammoce o passato»

Il Def proposto dal governo sembra mettere fine all’eterna questione dell’Autostrada Tirrenica per la quale ora viene prevista una «project review con valutazione delle possibili alternative, incluso la riqualifica dell’attuale infrastruttura extraurbana principale».  Legambiente esprime «grande soddisfazione per la scelta del Ministero delle infrastrutture e del Governo in merito al devastante progetto dell’autostrada Tirrenica. Dal...

La Danimarca contro il gasdotto russo Nord Stream 2, per motivi di politica estera

Contrari a Nord Stream 2 i Paesi est europei e Baltici, a favore la Germania

Il governo di centro-destra della Danimarca ha chiesto di poter modificare la legislazione danese per poter vietare  i gasdotti per motivi di politica estera e di sicurezza, nel mirino di Copenhagen c’è il contestato gasdotto Nord Stream 2 del gigante energetico statale russo Gazprom, che dovrebbe attraversare anche acque territoriali danesi. Nord stream-2 prevede la...

Danni senza precedenti alla Grande Barriera Corallina Australiana

Due terzi di Grande barriera corallina colpiti da sbiancamento di massa dei coralli

Dopo aver completato le indagini aeree lungo tutta la tutta la Grande Barriera Corallina Australiana, per la seconda volta in soli 12 mesi, gli scienziati hanno registrato gravi sbiancamenti dei coralli in enormi tratti del reef. Alla James Cook University spiegano che «Nel 2016, lo sbiancamento era più grave nel terzo settentrionale della barriera, mentre,...

Due ospiti eccezionali a Mola: il maestoso airone rosso e la rara Sgarza ciuffetto

La piccola zona umida elbana non cessa di riservare sorprese

La piccola e preziosa Zona umida di Mola, l’ultima di una discreta superficie rimasta all’Elba insieme a Schiopparello Le Prade, non cessa di riservare sorprese  in questa primavera 2017: è come se animali magnifici ed elusivi avessero deciso di svelarsi all’attenta macchina fotografica di Gian Carlo diversi – ormai diventato cronista di una bellezza che...

Morire per l’ambiente nel Delta del Po. L’omicidio di Valerio Verri. Legambiente sconvolta

La guardia ittica assassinata nelle ex Valli del Mezzano. Ferita una guardia provinciale

E’ grandissima la commozione in Legambiente per quello che è accaduto nel delta del Po, dove un assassino in fuga, probabilmente Igor Vaclavic “il russo” che aveva ammazzato il barista Davide Fabbri a Budrio, ha sparato addosso a due persone che stavano facendo vigilanza ambientale nel Delta del Po, uccidendo  un noto attivista del Cigno...

Fondo di garanzia per investimenti nelle aree geotermiche, cresce l’interesse delle imprese

Chiacchella (Cosvig): «Strumento per accompagnare lo sviluppo delle Pmi e per supportare i soggetti economici in difficoltà»

Ben 4 milioni di euro a cui verrà applicato un moltiplicatore pari a 5, per attivare 20 milioni di euro in mutui e prestiti. Sono queste le risorse del “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” rivolto alle imprese aventi sede legale od operativa nei comuni facenti parte delle aree geotermiche, presentato ufficialmente dal CoSviG...

«Basta diserbanti tossici», appello di Legambiente ai sindaci del Piemonte: stop glifosato

Il Cigno Verde: «Le alternative sostenibili ci sono»

«Abolire l'utilizzo di prodotti chimici ad azione erbicida, fungicida, insetticida e acaricida al fine di tutelare la salute pubblica». E’quel che chiede Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta  in una lettera indirizzata ai sindaci di tutti i comuni del Piemonte, alla Città Metropolitana di Torino e alle province piemontesi alla vigilia della consueta “guerra alle erbacce”...

In Sudafrica è legale vendere corni di rinoceronte. Fine della moratoria (VIDEO)

Vincono gli allevatori, ma il loro ricorso favorisce bracconieri e commercio illegale

La Corte suprema del Sudafrica si è pronunciata a favore del commercio interno di corni di rinoceronte, ponendo fine a una moratoria avviata nel 2009 e sostenuta dal governo per prevenire il traffico di corni di rinoceronte all’interno del Paese. Il commercio internazionale di corni di rinoceronte è stato bandito nell’ormai lontano 1977 dalla Convention...

You@acque: come ottimizzare il servizio idrico partendo dai bisogni dei clienti

Da una collaborazione tra Acque SpA e Sant’Anna di Pisa, un nuovo percorso delle public utilities

«Un progetto innovativo con lo scopo di coinvolgere gli utenti nel costante miglioramento del servizio. Un passaggio chiave nella fase di profonda trasformazione digitale del rapporto con i cittadini, oggi resa più facile dalle moderne tecnologie a portata di mano. Una attività proattiva, semplice ma estremamente efficace e preziosa» E’ quel che punta ad essere...

Arpat, ecco chi è il nuovo Direttore tecnico

Come Direttore ammistrativo è stata confermata Paola Querci

Il Direttore Generale di ARPAT, Marcello Mossa Verre, insediatosi il 1° marzo scorso, così come prevede l'articolo 26 della legge regionale 30/2009 che regola il funzionamento dell'Agenzia, ha completato il vertice dell'Agenzia nominando il Direttore amministrativo (decreto n.56/2017) ed il Direttore tecnico (decreto n.57/2017), che coadiuvano il direttore generale, anche mediante la formulazione di proposte e pareri, nello svolgimento...

Il 100% di energie rinnovabili entro il 2050 è possibile. Ma le sfide politiche non mancano

Le opinioni di 114 esperti di energie rinnovabili di tutto il mondo nel nuovo rapporto REN21

In occasione del Sustainable Energy for All Forum che si è tenuto a New York, la rete multi-stakeholder REN21 ha pubblicato il suo “Renewables Global Futures Report 2017” sulla possibilità di arrivare a un futuro energetico rinnovabile al 100% e sulle sfide che bisognerà affrontare per riuscirci. REN21 spiega che il rapporto analizza le opinioni...

Comuni virtuosi al governo: dirottare risorse da grandi opere a ricostruzione post-sisma

Il 20 maggio iniziativa pubblica presso il comune di Villarfocchiardo, in Val di Susa. Come aderire all'appello

Passano i mesi e il terremoto che ha colpito il centro Italia sembra ormai scomparso dal dibattito e dalla scena pubblica. Al contempo non si ferma la macchina delle grandi opere, alcune delle quali risultano concettualmente datate e superate dalla storia. Di qui l’idea di lanciare un appello che richiami il Governo del Paese ad...

Erosione costiera in Toscana, con il nuovo Documento operativo 5 milioni per la difesa della costa

Tutti gli interventi da realizzare nei prossimi 2 anni

Le risorse destinate agli interventi di recupero e riequilibrio della fascia costiera della Toscana  per il biennio 2017 e 2018 ammontano a più di 5 milioni di euro. A stabilirlo è il Documento operativo per la costa approvato dalla giunta regionale che contiene «il programma delle progettazioni, dei lavori, delle opere di manutenzione che saranno...

L’Italia designa 60 nuove zone speciali di conservazione (Zsc)

L’Italia ha designato 60 nuove zone speciali di conservazione (Zsc): si tratta di zone della regione biogeografica mediterranea nel territorio della Regione Molise. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto ministeriale. Con tale atto il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare individua, non solo le misure di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 924
  5. 925
  6. 926
  7. 927
  8. 928
  9. 929
  10. 930
  11. ...
  12. 1465