News

Raddoppiati i posti di lavoro nelle rinnovabili in 10 anni, ora sono 13,7 milioni

La Camera (Irena): «La creazione di molti altri milioni di posti di lavoro richiederà un ritmo assai più rapido degli investimenti»

Trainati da investimenti record e dalla sempre maggiore convenienza economica delle tecnologie, a livello globale i posti di lavoro nei comparti delle energie rinnovabili hanno raggiunto quota 13,7 milioni, quasi raddoppiando il dato il dato di un decennio fa (7,3 milioni nel 2022). È quanto emerge dal nuovo rapporto Renewable energy and jobs: annual review...

Dissesto idrogeologico, l’Italia spende 10 volte più in post-emergenze rispetto alla prevenzione

Anbi: «Si stima che per mettere in sicurezza il territorio nazionale siano necessari oltre 33 miliardi di euro»

La sola alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna a maggio ha provocato danni per 9 mld di euro, ad oggi solo in minima parte ristorati dallo Stato, ma i casi come questo sono purtroppo sempre più frequenti. «Sono necessari urgenti investimenti per evitare pesanti conseguenze per l'economia del Paese – dichiara il presidente dell’associazione che riunisce...

Decarbonizzare la filiera italiana del vetro per un’impronta ecologica più sostenibile

I cantieri della transizione ecologica: l’esempio dello stabilimento O-I di Villotta di Chions, in Friuli-Venezia

In Italia l’industria italiana del vetro accelera il suo percorso verso la transizione energetica per  rendere l’intera filiera più sostenibile e meno energivora puntando su innovazione e tecnologia.  Secondo Legambiente è «Un binomio vincente che sta portando già i primi frutti, come sta accadendo in Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Qui ha preso il via un progetto di utilizzo...

Sa.co.i.3, via libera al nuovo cavo elettrico sottomarino tra Toscana, Corsica e Sardegna

Di Foggia: «Una rete efficiente e interconnessa a livello europeo consente di accelerare il processo di transizione energetica»

Inserita dal 2017 tra i progetti d’interesse comune della Commissione Ue, l’opera Sa.Co.I 3 ha ottenuto dal ministero dell’Ambiente il via libera al progetto definitivo. Il gestore delle rete elettrica nazionale, Terna, potrà iniziare la posa di un cavo elettrico sottomarino in corrente continua a 200 kV che collegherà la Sardegna, la Corsica e la...

Down to the river in 12 fiumi italiani, il 35% circa dei rifiuti sono di plastica monouso

Monitoraggio dei macro rifiuti galleggianti alla foce dei fiumi, nell'ambito della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina

I risultati di un’attività di monitoraggio  - durata 12 mesi e svolta da ISPRA in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile e Nauta srl - dei macro rifiuti galleggianti di grandezza maggiore di 2,5 cm su 12 fiumi in Italia: Adige, Agri, Magra, Misa, Neto, Ombrone, Pescara, Po, Reno, Sarno, Simeto e Tevere, evidenziano che...

Trovata morta l’orsa F36, preoccupa il destino del suo cucciolo rimasto orfano

Animalisti e ambientalisti pronti alle azioni legali. Wwf: «Il clima di allarme e odio che parte del mondo politico e di quello venatorio (che in molti casi ormai coincidono totalmente) stanno creando, non aiuta a raggiungere una pacifica coesistenza»

Con un comunicato stampa, la provincia autonoma di Trento annuncia che «Nella serata di ieri, mercoledì 27 settembre l'orsa F36 é stata rinvenuta morta in val Bondone, nel comune di Sella Giudicarie. L'accertamento é stato effettuato dagli uomini del Corpo Forestale Trentino che si sono mossi in seguito all'attivazione del sensore di mortalità di cui...

Sostenibilità, Alia insieme all’Università di Firenze per una comunicazione più efficace

Meduri: «Questa collaborazione favorirà un nuovo approccio nella costruzione dei nostri messaggi sulle buone pratiche per la gestione dei rifiuti»

Nell’ambito del protocollo d’intesa siglato quest’estate, Alia - Multiutility Toscana – con la sua direzione Comunicazione e sostenibilità – ha avviato oggi un nuovo progetto con l’Università di Firenze, che prevede una stretta collaborazione col dottorato in Social sciences for sustainability and wellbeing. «Questa collaborazione – spiega Giuseppe Meduri, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità...

Nessuna tregua: in Gran Bretagna è a rischio estinzione una specie su sei

Gli ambientalisti: il devastante declino della nostra fauna selvatica continua

I risultati del nuovo State of Nature report pubblicato da una coalizione dii 60 organizzazioni ambientaliste e protezioniste, agenzie governative e accademiche del Regno Unito, sono molto preoccupanti: «Dimostrano che gran parte della fauna selvatica nel Regno Unito e nei territori d’oltremare è in gravi difficoltà. In Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) 1.500 specie rischiano...

Livorno diventa Ambasciatore dell’economia civile, grazie alla lotta contro lo spreco di cibo

Con il progetto Banco 13 messo in campo dal Comune insieme a commercianti e percettori del reddito di cittadinanza, sono state distribuite 27 tonnellate di pane, frutta e verdura invenduta

Il progetto Banco 13, Ri-generi alimentari è valso al Comune di Livorno la nomina ad Ambasciatore dell’economia civile 2023, che verrà sancita domenica a Firenze nell’ambito della V edizione dell’omonimo Festival nazionale. «Dietro a questo c'è un lavoro molto articolato, ma prima di tutto un'idea anche molto singolare e unica, che noi abbiamo realizzato con...

La via maestra della transizione ecologica, per un clima di pace

Ciafani (Legambiente): «Non dobbiamo preoccuparci dei negazionisti climatici ma dei “rallentatori”, i quali trovano ancora più ascolto e sensibilità nell’attuale Governo»

Legambiente è tra i promotori della manifestazione nazionale La via maestra, insieme per la Costituzione che si terrà il 7 ottobre a Roma. La nostra via maestra è la giusta transizione ecologica ed energetica, da realizzare velocemente e bene, per combattere l’acuirsi della crisi climatica, rendere più indipendente il nostro Paese dalle fonti fossili, innovare il nostro...

Il dissalatore che potrebbe produrre acqua dolce più economica di quella del rubinetto

Il MIT e l'Università di Shanghai hanno sviluppato un dispositivo a energia solare che evita i problemi di intasamento del sale tipici di altri progetti

Lo studio “Extreme salt-resisting multistage solar distillation with thermohaline convection”, pubblicato su Joule da un team di ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), della Ford e dell'università Jiao Tong di Shanghai che puntano a  trasformare l'acqua di mare in acqua potabile con un dispositivo completamente passivo ispirato all'oceano e alimentato dal sole, delinea il...

Basta aeroporti in città, vogliamo il Parco della Piana. Il 30 settembre corteo

Concentramento alle 14 in Piazza Ilaria Alpi/Miran Hrovatin (Le Piagge-Firenze) e conclusione del corteo all’aeroporto

Sabato 30 settembre è convocata una manifestazione per rilanciare una visione nuova della Città Metropolitana: dal no al nuovo aeroporto di Peretola alla proposta del Parco agro-ecologico della Piana, per combattere l'inquinamento dell’area più antropizzata della regione e tutelare la salute e l’ambiente. Il concentramento sarà alle ore 14 alle Piagge, in Piazza Ilaria Alpi/...

Greenpeace: la Russia utilizza la centrale nucleare di Zaporizhzhia come copertura

Le truppe russe usano la centrale nucleare per lanciare razzi dalle vicinanze. Critiche alla missione Iaea

Secondo il rapporto "A Nuclear power plant as launch pad”, realizzato da McKenzie per conto di Greenpeace Deutschland  e Grenpeace Central and Eastern Europe, «le truppe russe stanno usando la centrale nucleare occupata di Zaporizhzhia in Ucraina per lanciare missili dalle vicinanze». Oggi l’Iaea è chiamata a discutere le questioni di sicurezza in Ucraina nella...

La Capitaneria di Porto di Portoferraio mette sotto sequestro un cantiere navale

Gestione illecita di 6,000 m3 di rifiuti stoccati su 9.000 m2

Il 25 settembre, su ordine della Procura della Repubblica di Livorno,  il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, in esecuzione di relativo decreto di convalida di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Livorno, ha posto sotto sequestro, circa 9.000 metri quadrati all’interno di un cantiere navale nel Comune di Portoferraio sui...

A Roma la prima conferenza globale sulla meccanizzazione agricola sostenibile

Fao: una meccanizzazione sostenibile e inclusiva per trasformare i sistemi agroalimentari

Aprendo la prima Global Conference on Sustainable Agricultural Mechanization che si tiene a Roma fino al 29 settembre, il direttore generale della Fao QU Dongyu ha detto agli oltre 8.000 partecipanti che «La meccanizzazione può essere una potente forza di cambiamento, ma solo se è sostenibile dal punto di vista ambientale e non lascia indietro...

Giornata mondiale del turismo: la forza degli investimenti verdi

Ma la sostenibilità del turismo comprende anche il rispetto dei diritti umani?

In occasione del World Tourism Day 2023, che quest’anno aveva per tema "Turismo e investimenti verdi", più di 50 ministri del turismo insieme a centinaia di delegati di alto livello provenienti dal settore pubblico e privato, si sono riuniti a  Riyadh, in Arabia saudita, mentre gli Stati membri dell'United Nations World Tourism Organization (UNWTO e altri stakeholder...

Un’azione globale coraggiosa per decarbonizzare il trasporto marittimo e garantire una transizione giusta

UNCTAD: azione rapida e collaborazione sistemica per decarbonizzare il trasporto marittimo in un contesto di crescenti emissioni di carbonio e incertezza normativa

Oggi è il primo World Maritime Day  e l’ United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) lo celebra con la pubblicazione della “Review of Maritime Transport 2023” nella quale chiede  «Una transizione giusta ed equa verso un’industria marittima decarbonizzata» ed evidenzia «L’urgente necessità di carburanti più puliti, soluzioni digitali e una transizione equa per...

Il pane e i lombrichi

I lombrichi svolgono un ruolo importante nella produzione alimentare globale

Secondo il nuovo studio “Earthworms contribute significantly to global food production”, pubblicato su Nature Communications da  Steven Fonte,   Marian Hsieh e Nathaniel Mueller della Colorado State University (CSU), «I lombrichi sono importanti motori della produzione alimentare globale, contribuendo a circa il 6,5% della resa dei cereali e al 2,3% dei legumi prodotti in tutto il...

Oltre 3 tonnellate di rifiuti raccolti in mare in Puglia e in Veneto

Il progetto ADRI contribuisce anche alla riduzione delle catture e mortalità delle tartarughe marine

Le sentinelle del mare, i pescatori di Puglia e Veneto che raccolgono i rifiuti in mare, tra giugno e luglio hanno raccolto 2.753 kg di spazzatura marina nell'area Tremiti-Molfetta, mentre in Veneto, v< dove le attività di recupero sono ancora in corso, ne hanno raccolti finora circa 510 kg. Un bottino che è smaltito adeguatamente dopo...

Dal Consiglio regionale è arrivato il via libera al Piano toscano dell’economia circolare

L’atto è stato approvato con 22 voti a favore e 13 contrari. Adesso si apre la finestra utile in cui presentare le osservazioni al documento, per arrivare poi all’approvazione finale

Dopo 743 giorni da quando l’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, ha illustrato per la prima volta in Consiglio il Piano toscano dell’economia circolare, il Piano stesso è stato approvato ieri dall’Aula con 22 voti a favore, 0 astenuti e 13 contrari. L’atteso via libera è arrivato attorno alle 20 dopo un’intera giornata di...

Bankitalia, il futuro delle Pmi italiane passa dalle informazioni di sostenibilità

Angelini: «La loro mancanza tenderà ad essere interpretata come indice di non sostenibilità, con possibili ripercussioni negative sull’accesso ai finanziamenti»

Il vicedirettore generale della Banca d’Italia, Paolo Angelini, ha preparato un intervento per il convegno confindustriale Finanza e disclosure Esg. Soluzioni di sistema per le imprese, offrendo l’occasione di approfondire cosa significhi per le piccole e medie imprese italiane la sfida della sostenibilità. Partendo da semplici dati di fatto: la legislazione europea e i comportamenti...

Dopo il mare territoriale cosa c’è? L’Italia aspetta la propria Zona economica esclusiva (Zee)

A valle della legge 14 giugno 2021, n. 91 che la istituisce, l’iter si è fermato mentre gli altri Stati mediterranei si sono fatti avanti. Non senza problemi, come nel caso dell’Algeria

Nell’attuale cornice dettata dalla necessità di accelerare la transizione ecologica, un ruolo di assoluto rilievo assume la produzione di energia che origina dalle fonti rinnovabili (in primis sole e vento). Pertanto, spiccano per importanza e volumi di produzione gli impianti eolici offshore: esaminiamo la situazione attuale esistente in Italia, partendo dal panorama internazionale dei mari....

Sì al piombo e via i controlli sulla caccia: gli ambientalisti chiedono lo stop degli emendamenti al Senato

«Siamo di fronte ad una clamorosa violazione dell'articolo 9 della Costituzione, che pone in capo allo Stato la tutela della biodiversità, e a una palese infrazione del diritto comunitario»

Un nutrito gruppo di associazioni ambientaliste a animaliste ha scritto al presidente del Senato, Ignazio La Russa, per chiedere che vengano dichiarati inammissibili gli emendamenti sulla caccia presentati nell’ambito del decreto Asset recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici. Tali emendamenti infatti non hanno nulla...

Non solo litio, dalla ricerca italiana nuove batterie calcio-ione per la transizione energetica

«Attraverso lo sviluppo di queste tecnologie di accumulo elettrochimico sarà possibile risolvere le principali criticità legate all’approvvigionamento, alla sicurezza e ai costi di produzione»

Il litio rappresenta una delle principali materie prime critiche su cui fa leva la transizione energetica europea, dato che è su questo metallo che si basa la realizzazione delle batterie. Secondo la Commissione europea, al 2050 la domanda annua di litio per batterie potrebbe aumentare di 89 volte rispetto ai livelli attuali, eppure l’Ue ne...

CerCa ed Estra clima insieme per portare le Comunità energetiche rinnovabili nel fiorentino

L’obiettivo è costituirle a partire da 9 Comuni: Calenzano, Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenze, Campi Bisenzio, Vaglia, Scandicci, Lastra a Signa e Bagno a Ripoli

Si è costituta oggi la nuova associazione senza scopo di lucro CerCa, acronimo di Comunità energetiche rinnovabili condivisione e ambiente, un’iniziativa che riunisce una decina di privati cittadini insieme all’impresa Goti snc, il circolo Arci Casa del Popolo di Calenzano e l’associazione di volontariato Assieme. Lo scopo è quello di promuovere sul territorio la costituzione...

Da Sienambiente 21 posti di lavoro nell’economia circolare: candidature entro il 15 ottobre

All’impianto di riciclo delle Cortine posizioni aperte per palisti, carropontisti, capiturno, operai ma anche biologi o chimici. Preferibile ma non vincolante l’esperienza pregressa

Si sta per concludere ad Asciano (SI) il revamping dell’impianto di riciclo delle Cortine, dove la partecipata pubblica Sienambiente ha deciso di investire 40 mln di euro per migliorare il recupero di materia ed energia da rifiuti, portando al contempo 21 posti di lavoro in più sul territorio. A dicembre è previsto infatti l’avvio del...

Confermato definitivamente l’indebolimento della Corrente del Golfo

La Corrente del Golfo attraverso lo Stretto della Florida è rallentata del 4% negli ultimi 40 anni

Lo studio “Robust Weakening of the Gulf Stream During the Past Four Decades Observed in the Florida Straits”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Christopher Piecuch del Physical Oceanography Department della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e da Lisa Beal della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell’università di Miami, conferma che «Il trasporto...

Qualità dell’aria in Toscana: 10 milioni di euro per Firenze

Dalla Regione Toscana azioni per il miglioramento della qualità dell’aria

Con una delibera proposta dall’assessora all’ambiente Monia Monn,i la giunta regionale della Toscana ha concretizzato l’accordo con il ministero dell’ambiente che assegnerà ulteriori risorse per finanziare interventi di miglioramento della qualità dell’aria a Firenze. «Si tratta – spiegano in Regione - di risorse pari a 9 milioni di euro per interventi funzionali a risolvere il...

Camion: nell’Ue a rischio il 10% delle vendite per ritardo nella transizione all’elettrico

T&E: l’incapacità di soddisfare la domanda di camion a emissioni zero lascia spazio ai produttori statunitensi e cinesi

Secondo lo studio “Impact Assessment of the Transition to Zero-Emission Trucks in Europe”, realizzato dalla società di consulenza Boston Consulting Group (BCG) per Transport & Environment (T&E), «I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a...

Nel 2100 il livello del mare sarà un metro in più rispetto ad oggi

Le coste a rischio mareggiate e fenomeni estremi nel Mediterraneo

Secondo lo studio “The World Atlas of Last Interglacial Shorelines (version 1.0)” pubblicato su Earth System Science Data da un team di ricercatori guidato da Alessio Rovere dell’università Ca’ Foscari di Venezia w al quale  ha  partecipato an che Matteo Vacchi dell’università di Pisa, «Se le emissioni di gas serra continueranno al ritmo attuale, nel 2100 il livello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 1465