News

Causa di 6 ragazzi portoghesi contro 32 Paesi europei: hanno il dovere legale di agire contro la crisi climatica (VIDEO)

Al via l’udienza Davide contro Golia che potrebbe cambiare le politiche climatiche

Oggi, di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) si tiene la prima udienza del caso sollevato da 6 giovani portoghesi che, dopo aver assistito a devastanti incendi boschivi e aver sperimentato ondate di caldo sempre più gravi sei giovani portoghesi hanno deciso di agire  con una causa senza precedenti intentata contro oltre 32...

Auto elettriche in Italia -15% nel 2022 e nel 2023 lo stesso trend

In Europa si è passati in 4 anni dal 2,5% al 22% dei nuovi veicoli, l’Italia resta al 9%

Secondo il settimo Smart Mobility Report 2023 dell’Energy & Strategy - School of Management del Politecnico di Milano, «La diffusione delle auto elettriche continua a crescere in maniera molto accentuata a livello internazionale, talvolta superando i piani di sviluppo degli operatori. Non si può dire lo stesso per l’Italia, che nel 2022 ha registrato un...

Nuovo terremoto di magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, oggi a Pozzuoli scuole chiuse

Osservatorio vesuviano (Ingv): «Allo stato attuale non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni del sistema a breve termine»

Alle 3.35 di stanotte, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato un terremoto di magnitudo Md 4.2 nell’area dei Campi Flegrei, a 3 km di profondità e a 6 km dal Comune di Pozzuoli. Si tratta dell’ennesima scossa all’interno di uno sciame sismico che prosegue da tempo, ma al momento non si registrano...

Il linguaggio dell’amore dell’echidna

La comunicazione acustica che utilizza il suono si è sviluppata da 100 a 200 milioni di anni fa, prima che i monotremi si differenziassero dagli altri mammiferi

Lo studio “Sound production by the short-beaked echidna (Tachyglossus aculeatus)” pubblicato sul Journal of Zoology da un team di ricercatori della Curtin University e dei BBC Studios ha registrato rari suoni di echidna  che tubano, grugniscono ed emettono una serie di altri suoni, ma solo durante la stagione riproduttiva. L'autrice principale dello studio, Christine Cooper,...

Rigassificatore di Piombino, il Wwf contro lo spostamento a Vado Ligure

«Il nostro Paese ha già una conclamata ridondanza di capacità di approvvigionamento gas: oltre 83 mld mc all’anno, a fronte di consumi in costante calo a 68,7 mld di mc nel 2022»

Il Wwf ha presentato formali osservazioni in merito al progetto di spostamento della nave rigassificatrice da Piombino a Vado Ligure, dopo aver già osteggiato l’approdo della Golar Tundra nella porto toscano. Nell’occasione gli ambientalisti hanno evidenziato «l’assoluta inutilità», ai fini della sicurezza energetica nazionale, dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che...

Dopo un decennio di degrado l’area ex Trw di Livorno tornerà a nuova vita

Grazie a Comune, Confindustria e Autorità portuale si aprono spazi da 184mila mq per l’insediamento di nuove imprese, senza consumo di suolo

Un decennio fa la diffusione delle auto elettriche era ancora marginale, eppure il settore dell’automotive attraversava una delle sue molteplici crisi, tant’è che nel 2014 la Trw di Livorno – dove per la componentistica auto lavoravano 400 operai – chiuse improvvisamente i battenti, lasciando dietro di sé il deserto sociale e ambientale. Dopo anni di...

Corridoio tirrenico, Legambiente contro l’ipotesi autostrada rilanciata da Fratelli d’Italia

«Le parole del deputato Donzelli si riferiscono a un’epoca che non c’è più, l’unica opzione percorribile è l’adeguamento dell’Aurelia: da anni chiediamo l’apertura dei cantieri»

Intervenendo a Firenze nell’iniziativa di partito “Italia vincente”, il deputato Giovanni Donzelli dei Fratelli d’Italia – guidati da Giorgia Meloni – ha disseppellito un dibattito che sopiva ormai da anni, affermando che il Corridoio tirrenico si farà, ma non sarà una superstrada. Secondo Donzelli, il progetto sarà quello di Altero Matteoli: un’autostrada che verrebbe intitolata...

Eroica, la ciclostorica più famosa al mondo punta sulla buona raccolta differenziata

Fabbrini (Sei Toscana): «Il connubio fra sport e ambiente rappresenta sempre più un plus per il nostro territorio»

Questo fine settima sulle strade bianche di Siena tornerà l’Eroica, dove sono attesi migliaia di ciclisti; un grande evento che punta forte sulla sostenibilità ambientale, anche grazie alla partnership siglata con Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio locale. «Dopo la positiva collaborazione con Eroica Montalcino e Nova Eroica Buonconvento, siamo...

Cosa cambia con la fine del mercato tutelato del gas, spiegato da Estra

Non è richiesta nessuna azione da parte dei clienti, che hanno la possibilità di scegliere in qualsiasi momento l’offerta più conveniente

In attuazione della legge 124/2017 e del dl 115/2022, col finire del 2023 terminerà anche il mercato tutelato del gas, come stabilità dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Come spiega Estra, multiulity tra gli operatori leader nel’Italia centrale per la distribuzione e vendita di gas naturale, non c’è alcun obbligo d’azione per i clienti che ancora...

Dal Pnrr arrivano 250 mln di euro per il servizio idrico della Toscana

Sono 40 quelli dedicati a fognatura e depurazione, finanziati tutti e 10 i progetti proposti

In tempi di crisi climatica non c’è transizione ecologica senza una gestione sostenibile dell’acqua, per questo la Toscana si appresta a investire centinaia di milioni di euro sul servizio idrico integrato, anche grazie ai finanziamenti in arrivo dal Pnrr che premiano la qualità dei progetti avanzati dal territorio. Complessivamente, ad oggi i gestori toscani associati...

Armi nucleari: Italia ripensaci

Guterres: l'unico modo per porre fine al rischio nucleare è eliminare le armi nucleari

Oggi, in occasione dell’ International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons. Il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha detto che «Quando la sfiducia e la competizione geopolitica” hanno spinto il rischio nucleare ai livelli della Guerra Fredda, l’eliminazione totale di tali armi è l’unica via per un futuro pacifico». Guterres ha avvertito che «I...

Accordo per la protezione degli oceani: ha firmato anche l’Italia

Alla fine l’Accordo BBNJ è stato firmato da 80 Stati e dell'Unione europea

A margine della 78esima Assemblea generale delle Nazioni Unite, 85 Stati e un'organizzazione internazionale hanno intrapreso un totale di 102  azioni durante la cerimonia annuale del trattato, in particolare per quanto riguarda l'Accordo sugli Oceani. L'evento che si è concluso il 22 settembre si è incentrato quest'anno sul tema "Verso la partecipazione universale agli accordi ambientali...

Iea, ecco come raggiungere le emissioni nette zero: stop a nuovi combustibili fossili

Birol: «Sappiamo cosa dobbiamo fare e come farlo. Non sono necessari nuovi progetti upstream di petrolio e gas, né nuove miniere di carbone»

Per l’era dei combustibili fossili siamo all’inizio della fine: l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi la nuova tabella di marcia per raggiungere le emissioni nette zero al 2050 nel settore energetico, individuando un percorso fattibile quanto necessario per marginalizzare carbone, petrolio e gas puntando tutto sulle fonti rinnovabili. Si tratta di un aggiornamento della...

Il retrogusto amaro della politica vitivinicola dell’Ue

Corte dei conti europea: non consente di raggiungere gli obiettivi ambientali e non è mirata alla competitività del settore

L’Unione europea è il maggior produttore, consumatore ed esportatore mondiale di vino. Nel 2022 nell’Ue c’erano 2,2 milioni di aziende vinicole ed i vigneti coprivano circa il 2 % della superficie agricola utilizzata. Circa l’80 % del vino prodotto nell’Ue proviene da Italia, Francia e Spagna. I viticoltori e i produttori vinicoli sono ammissibili al sostegno finanziario della...

Blue Lakes: microplastiche nel 98% dei campioni dei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco

Legambiente: nei laghi buste di plastica fuorilegge dal 2011

Le microplastiche sono ovunque, ma è molto difficile quantificare la presenza di questo inquinante emergente, generato dalle attività umane e impossibile da rimuovere completamente che rappresenta un crescente problema ambientale nelle acque interne italiane. Quel che è certo è che sono presenti nel 98% dei campioni raccolti nei laghi di Bracciano, Trasimeno e Piediluco. Sono infatti circa 9.000 le...

Il mare in Italia: coralli da record, rifiuti marini e specie aliene

La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di Snpa per la Strategia marina europea

Il 25 settembre, durante un convegno  tenutosi a Palermo, il Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) ha presentato i risultati di una selezione degli 11 descrittori qualitativi utilizzati dalla Strategia marina europea  per definire lo stato ambientale dei mari. Si tratta dei risultati di alcune tra le più rilevanti attività di monitoraggio dell’ambiente marino...

Nuove misure Ue per limitare le microplastiche aggiunte intenzionalmente

Adottate dalla Commissione Ue, ma sui cosmetici l’Italia aveva fatto prima

In ritardo di più di 3 anni rispetto all’entrata in vigore in Italia nel gennaio 2020 dell’emendamento di Ermete Realacci (2018) che in Italia vieta le microplastiche nei cosmetici, la Commissione europea ha adottato misure che «Limitano l'aggiunta intenzionale di microplastiche a prodotti disciplinati dalla legislazione REACH dell'UE sulle sostanze chimiche» e assicura che «Con queste nuove...

L’influenza aviaria fa strage di leoni marini in Sud America

In Uruguay seppellite 180 carcasse di leoni marini per prevenire ulteriori infezioni

Dopo Perù, Cile e Argentina è la volta dell’Uruguay, dove i numero di decessi dovuti all'influenza aviaria è in aumento tra la popolazione dei leoni marini (soprattutto Otaria flavescens) e, a ieri, le autorità uruguaiane avevano già effettuato almeno 180  sepolture di questi mammiferi marini per revenire la diffusione della malattia. Una misura che ormai viene presa...

Risolto l’enigma della variazione dell’afflusso di acqua calda nell’Artico

Un nuovo studio aiuta a migliorare le previsioni sul destino del ghiaccio marino artico

In inverno, la costa norvegese presenta normalmente condizioni difficili: il vento soffia da sud-ovest per giorni o addirittura settimane alla volta. Le zone di bassa pressione si fanno strada lungo la costa e non portano con sé solo pioggia e neve; i venti che producono determinano la quantità di acqua calda trasportata dall’Atlantico dalle latitudini meridionali al...

Si può insegnare agli uccelli migratori ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Il successo riproduttivo delle balie nere olandesi spostate in Svezia

Una conseguenza del cambiamento climatico è che la primavera arriva prima e questo sta causando problemi agli uccelli. Le primavere anticipate e più calde significano che i bruchi si schiudono, crescono e si impupano prima rispetto a pochi decenni fa, con conseguenze per gli uccelli che non possono mangiare i bruchi entrati nello stadio di...

Il gusto per la plastica dell’enzima che viene dalle profondità marine

Maggiori conoscenze sul ruolo ecologico degli archaea delle profondità marine e sulla possibile decomposizione dei rifiuti PET nel mare

L’inquinamento da plastica ha un impatto sempre più forte sulla salute delle coste e degli oceani e un grosso problema sono le bottiglie di plastica in polietilene tereftalato (PET), ma, utilizzando microrganismi provenienti dalle profondità marine, il nuovo studio “An archaeal lid-containing feruloyl esterase degrades polyethylene terephthalate”, pubblicato su Communications Chemistry  da un team di...

La povertà da raffreddamento in un mondo che si riscalda

La systemic cooling poverty richiede un nuovo approccio alle strategie di protezione dal caldo a fronte del cambiamento climatico

Lo studio “Understanding systemic cooling poverty”,  pubblicato su Nature Sustainability da ricercatori dell'Università di Oxford, dell'Università Ca' Foscari Venezia, della Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici), di RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, porta l'attenzione su una nuova e rilevante dimensione della povertà...

Rinnovabili, si è conclusa la consultazione pubblica sul decreto Fer X per i nuovi incentivi

Althesys: «Bisogna creare le condizioni perché gli investimenti previsti possano essere realizzati in tempi certi e brevi, ancora oggi spesso non avviene a causa di complessità nei processi autorizzativi»

Mentre è ancora buio pesto sui tempi di pubblicazione del decreto Fer 2, atteso ormai da oltre 1.500 giorni per incentivare le fonti rinnovabili cosiddette “innovative” come geotermia o solare termodinamico, si è conclusa la consultazione pubblica sul decreto Fer X. Avviata ad agosto dal ministero dell’Ambiente, la consultazione è stata pensata per aprire il...

Cannabis, il Cbd stupefacente ora è legge: più costi e meno soluzioni

Perduca: «Mezzo secolo di proibizioni ci ha insegnato che quando se ne creano di nuove il mercato si arrangia altrimenti»

È entrato ufficialmente in vigore il decreto del ministero della Salute che inserisce il Cbd tra le sostanze stupefacenti, rendendo necessaria una prescrizione per l'acquisto di qualsiasi prodotto ad uso orale a base di Cbd. Si tratta di un decreto d’ispirazione antiscientifica: il cannabidiolo (Cbd) è un composto chimico naturalmente presente nella cannabis, senza proprietà...

Duecento persone alla prima GeoGravel Tuscany, per scoprire la geotermia su due ruote

Paolo Bettini: «La formula vincente è il ciclismo lento, che permette davvero di scoprire tutte le eccellenze di un territorio»

L’attesissima prima edizione del GeoGravel Tuscany, il festival delle biciclette gravel ideato dal pluripremiato campione Polo Bettini nella Toscana dal cuore caldo, ha richiamato centinaia di partecipanti nella capitale mondiale della geotermia: Pomarance. Anche grazie alla collaborazione con Enel green power, che tra le province di Pisa, Siena e Grosseto, gestisce 34 centrali geotermiche e...

A Bagno di Gavoranno inaugurato il nuovo depuratore da 1,8 mln di euro

Renai (AdF): «Questo intervento è di grande rilievo per la comunità e il territorio e nasce dal patto di fiducia stretto con l’Amministrazione comunale»

È stato inaugurato il nuovo depuratore di Bagno di Gavorrano, grazie a un investimento da 1,8 mln di euro messo in campo da Acquedotto del Fiora, che amplia la potenzialità depurativa da 5.000 a 8.500 abitanti equivalenti. «Questo intervento è di grande rilievo per la comunità e il territorio e nasce dal patto di fiducia...

Incendi, la resilienza delle foreste dipende dalla capacità delle piante di rispondere al fuoco

Cnr: «In passato diversi tipi di risposta hanno permesso alle piante di sopravvivere al fuoco, ma le regole del gioco stanno cambiando per via del cambiamento climatico»

Quest’anno si è registrato un ammontare record di incendi nell’emisfero boreale, uno scenario che rischia di essere sempre più probabile con l’avanzare della crisi climatica. Con l’aumento delle temperature e il protrarsi delle condizioni di siccità, aumentano infatti le possibilità di incendi devastanti, come quelli che nel corso dell’estate hanno interessato ad esempio il Canada;...

Via libera della commissione Ambiente al Piano toscano dell’economia circolare

Il documento arriverà al voto del Consiglio regionale mercoledì 27, domani appuntamenti annullati per i funerali di Stato per Giorgio Napolitano

La commissione Ambiente del Consiglio regionale della Toscana ha dato stamani parere favorevole, espresso a maggioranza, al Piano regionale dell’economia circolare. L’iter legislativo proseguirà ora in seno all’Aula del Consiglio regionale, all’interno della seduta convocata per la mattinata di mercoledì 27 settembre – con ripresa pomeridiana ed eventuale prosecuzione notturna –, dove si attende l’adozione...

Il Padule di Fucecchio liberato dai rifiuti, grazie a istituzioni e cittadini volontari

Monni: «Ambiente e sostenibilità vogliono dire partecipazione, sta a ciascuno di noi fare la propria parte per migliorare la nostra casa comune»

È stato un successo la domenica di mobilitazione per ripulire dai rifiuti l’area de Le Morette, situata all’interno della riserva naturale del Padule di Fucecchio. Un appuntamento organizzato dal Plasticfree e patrocinato da Regione Toscana, dai Comuni di Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio, oltre che dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che ha catalizzato...

Urban nature: aumentare il verde urbano potrebbe evitare 43.000 morti all’anno in Europa

Ma in Italia si cementificano 19 ha al giorno e il governo ha ridotto l del 30% i fondi per la riforestazione urbana

Il nuovo report “Persone, città e natura. Rinnovare l’ambiente urbano e migliorare la nostra salute”, pubblicato dal Wwf,  evidenzia che «Le aree verdi urbane rappresentano sempre di più una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita delle persone in città. Lo dimostrano numerose ricerche scientifiche sulla relazione tra spazi verdi, qualità della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 1465