News

Greenwashing, Consiglio e Parlamento Ue hanno trovato un accordo politico sulla nuova direttiva

«Stiamo eliminando il caos delle affermazioni ambientali, che ora dovranno essere comprovate»

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno trovato un accordo politico in merito alla direttiva proposta nel marzo 2022 dalla Commissione europea contro il greenwashing e per rafforzare i diritti dei consumatori; per completare l’iter legislativo, manca solo l’adozione formale. «I cittadini stanno subendo le conseguenze dei cambiamenti climatici e vogliono essere parte della soluzione....

Inquinamento da keu, cos’ha scoperto Arpat dopo due anni di analisi su acque e suolo

Le acque sotterranee e superficiali presentano sempre valori inferiori alle soglie di contaminazione, meno omogenea la situazione dei terreni

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è impegnata, dalla primavera del 2021, a monitorare i terreni e le acque sotterranee potenzialmente inquinate dall’aggregato riciclato contenente keu, utilizzato nei cantieri stradali della SR 429 nel Comune di Empoli. Ancora oggi il quadro è «non certo e neppure definitivo», ma ad oggi l’Arpat evidenzia...

In Toscana arriva Life Turbines, per generare energia idroelettrica dagli acquedotti

Prenderà il via a ottobre il progetto Ue, che sarà testato anche nella rete idrica del Comune di Scansano

Con un investimento da 2,5 mln di euro, finanziato per il 60% dall’Ue, è pronto a partire il progetto Life Turbines che punta a produrre energia idroelettrica sfruttando la necessità di regolazione delle pressioni nelle reti urbane di approvvigionamento dell’acqua potabile, al fine di ottenere elettricità dalle turbine idrauliche. La Toscana riveste un ruolo centrale...

Olio extravergine di oliva più sostenibile in Toscana, a ottobre un bando da 8,3 mln di euro

L’obiettivo è migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici

Per i frantoi dove si produce olio extravergine di oliva è in arrivo «uno degli interventi più rilevanti degli ultimi venti anni», ovvero un bando da 8,3 mln di euro destinati all’ammodernamento delle strutture per renderle più sostenibili. Ad annunciarlo è l’assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi: la Giunta regionale ha infatti approvato le disposizioni specifiche per...

Sanità pubblica universale, dalla Cgil al via la raccolta firme a supporto della Regione Toscana

«Il Servizio sanitario universale e pubblico ha urgente bisogno di avere finanziamenti certi e maggiori di quelli attualmente previsti, soprattutto dopo la pandemia e i forti aumenti delle bollette e dell’inflazione»

Non c’è sviluppo sostenibile senza salute, e dalla Regione Toscana – insieme all’Emilia Romagna – è partita a inizio settembre un progetto di legge per aumentare i finanziamenti al Servizio sanitario nazionale. Un’iniziativa che riceve adesso il sostegno di Spi e Cgil Toscana: ha preso il via stamani alla Festa di LiberEtà di Quarrata (PT)...

Studente di Poggibonsi premiato per il plastico del termovalorizzatore di Foci

Il 14enne ha ricevuto il diploma “amico dell’ambiente” e ha donato la ricostruzione a Sienambiente, che la utilizzerà a fini didattici

Il 14enne Niccolò Cappelli ha realizzato un plastico che riproduce perfettamente il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) in scala 1:300, impiegando materiali di recupero. Il manufatto è stato donato alla partecipata pubblica che gestisce l’impianto – Sienambiente –, che lo utilizzerà adesso come strumento didattico, nel corso delle visite che le scolaresche di tutta la provincia...

Il ministero dell’Ambiente vuole una roadmap per rilanciare il nucleare in Italia «entro 7 mesi»

Pichetto: «Valutare le nuove tecnologie sicure quali gli Small modular reactor (Smr) e i reattori di quarta generazione». Dei quali si parla rispettivamente dagli anni ’80 e dal 2002

Come preannunciato a inizio settembre, si è riunita oggi per la prima volta la Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnss) lanciata dal ministero dell’Ambiente. Presieduta dallo stesso ministro Pichetto, la Pnss – i cui componenti non sono stati resi pubblicamente noti – ha visto la partecipazione «dei principali Enti pubblici di ricerca, di esponenti...

Come la Tunisia ha trasformato il granchio blu da problema in risorsa

Sistemi di pesca selettivi, coinvolgimento di donne, pescatori, commercianti trasformatori

Dalla Tunisia della dittatura, della crescente povertà e dei migranti, arrivano anche esempi positivi, come la nascita di una filiera mai esistita, in un Paese dove non c’è tradizione di consumo dei granchi, Secondo il Wwf, «Le parole chiave: attrezzatura adeguata, commercializzazione e adattamento. E’ accaduto in pochi anni in Tunisia dove due specie invasive...

Tribunale Usa ordina il congelamento dei conti della compagnia che gestisce l’oleodotto tra Ciad e Camerun

Il Ciad nazionalizza il petrolio e chiede danni a ExxonMobil per l’inquinamento del suo territorio

Svolta nello scontro che oppone il governo del Ciad e la compagnia Savannah Energy che, alla fine del dicembre 2022 aveva acquistato o le azioni di ExxonMobil nel petrolio ciadiano. Una decisione contestata dal governo di Ndjamena che nel frattempo ha nazionalizzato il petrolio. Dopo aver ottenuto a luglio che l’International Chamber of Commerce annullasse la decisione...

Da inizio anno l’Italia ha installato solo 3,4 GW di nuovi impianti rinnovabili

Secondo le stime elaborate da Elettricità futura (Confindustria) al nostro Paese servirebbero circa 12 GW l’anno per rispettare i target europei

Nei primi otto mesi dell’anno la domanda italiana di elettricità risulta in calo del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, con una diminuzione più marcata (-5,3%) per le industrie energivore incluse da Terna nell’indice Imcei. Secondo i dati forniti oggi dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale, guardando in particolare al mese di...

Regno Unito: la clamorosa marcia indietro climatica di Sunak

La destra conservatrice fa finta di pensare ai poveri ma favorisce i super-ricchi delle industrie fossili

Il premier conservatore britannico Rishi Sunak ha annunciato una revisione – e un ritardo - del divieto di nuove auto a benzina e diesel, cambiando l’approccio dei precedenti governi cond servatori e gli impegni solennemente presi per il 2030/2050 in consessi internazionali e soprattutto alla Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow. Sunak ha anche scartato...

Recuperato per la prima volta il Rna della tigre della Tasmania

E’ il primo RNA a essere recuperato da un animale estinto e fornisce nuovi indizi sulla fisiologia dei tilacini

Il nuovo studio “Historical RNA expression profiles from the extinct Tasmanian tiger”, pubblicato su Genome Resarch da un team di ricercatori svedesi  illustra l'isolamento e il sequenziamento di molecole di RNA risalenti a oltre un secolo fa e provenienti da un esemplare di tigre della Tasmania o tilacino (Thylacinus cynocephalus)  conservato a temperatura ambiente nella...

Per fermare l’inquinamento da plastica il mondo deve essere più deciso

Rapporto del Nordic Council: 15 interventi globali per cambiare il sistema

Il rapporto “Towards ending plastic pollution - 15 Global policy interventions for systems change” realizzato da Systemiq per conto del Nordic council of Ministers for the Environment and Climate (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda) e presentato alla Climate week NYC dimostra che «politiche coordinate a livello globale potrebbero ridurre annualmente del 90% la plastica...

Biden istituisce gli American climate corps

Formare 200.000 giovani per lavorare nell’energia pulita, conservazione della natura e resilienza climatica

Attraverso la sua agenda Investing in America, il presidente Statunitense Joe Biden ha avviato le azioni esecutive per far partire l’American climate corps (ACC) «un’iniziativa di formazione e servizio della forza lavoro – spiega la Casa Bianca in un comunicato -  che garantirà a più giovani l’accesso alla formazione basata sulle competenze necessaria per carriere...

Impegno storico per prevenire, prepararsi e rispondere alle future pandemie

I leader mondiali: una maggiore collaborazione, governance e investimenti

Adottando una dichiarazione politica fondamentale in occasione del primo vertice sulla prevenzione e risposta alla pandemia, i Paesi dell’Onu si sono impegnati a prevenire il ripetersi delle devastanti crisi sanitarie e socioeconomiche causate dal Covid-19 e a rafforzare la capacità del mondo di scongiurare un’altra pandemia e anche rimettersi sulla strada giusta per raggiungere gli Obiettivi...

Climate ambition summit: l’umanità ha aperto le porte dell’inferno

Sale la rabbia, bisogna ricostruire la fiducia con la giustizia climatica

Intervenendo al primo Climate ambition summit tenutosi a New York, il segretario generale dell’Onu, Antóniuo Guterres, ha ricordato che «la nostra attenzione qui è rivolta alle soluzioni climatiche – e il nostro compito è urgente. L'umanità ha aperto le porte dell'inferno. Il caldo terribile ha effetti terribili. Gli agricoltori sconvolti vedono i loro raccolti spazzati...

Acque reflue, l’Europarlamento vuole far pagare produttori di medicinali e cosmetici

Approvata la proposta di un nuovo sistema di responsabilità estesa del produttore (Epr) per le principali fonti di microinquinanti nelle acque reflue urbane

Con 60 voti favorevoli, 10 contrari e 6 astensioni, gli eurodeputati della commissione Ambiente hanno adottato oggi la propria posizione sulla nuova direttiva per il trattamento delle acque reflue urbane, proposta dalla Commissione Ue nell’ottobre scorso. Nel documento si evidenzia l'importanza di riutilizzare le acque reflue urbane provenienti da tutti gli impianti di trattamento, in...

Cresce la popolazione di leopardo delle nevi in Bhutan, +39% dal 2016

Wwf: «Resta una specie in pericolo, senza protezione potrebbe rischiare l’estinzione nel prossimo futuro»

Dall’indagine nazionale condotta in Bhutan nel 2016 a quella appena conclusa, la popolazione di leopardo delle nevi (Panthera uncia) presente nel Paese asiatico è passata da 96 a 134 felini, con un aumento del 39%. Si tratta di animali ancora molto rari ed elusivi – con una densità complessiva di 1,34 felini per 100 km...

Unesco, lungo l’Appennino tosco-emiliano due nuovi siti riconosciuti Patrimonio dell’umanità

Giovannelli: «I nostri ‘gessi’, sottovalutati per decenni e solo recentemente riscoperti, entrano dalla porta principale nel gruppo dei più importanti beni naturali del mondo»

La 45esima sessione estesa del comitato del Patrimonio mondiale Unesco è stata una giornata storica per l’Appennino tosco-emiliano, in quanto è arrivato il via libera alla candidatura avanzata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Governo italiano sul “Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino settentrionale”. Adesso i gessi della Valle del Secchia – risalenti a oltre 200...

Dopo i fallimenti di Taranto e Piombino, niente scorciatoie per una nuova acciaieria in Friuli

«Non possiamo permetterci di reiterare gli stessi errori del passato, su cui paghiamo pesanti conseguenze»

L’ipotesi di realizzare una nuova acciaieria in Friuli Venezia Giulia continua a non convincere gli ambientalisti di Legambiente, che hanno presentato osservazioni al Ddl 854 per evitare scorciatoie che possano favorire la realizzazione dell’impianto. Il Ddl riguarda la conversione in legge del Dl 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti,...

Al via Firenze30, per una città «costruita sulle persone anziché sulle auto»

Dopo il successo di Bologna, associazioni e cittadini chiedono di ridurre il limite di velocità generalizzato a 30 km/h

Nel pieno della Settimana europea della mobilità, è nata ieri Firenze30, una rete di associazioni e cittadini che promuove il modello delle “città 30”, ovvero l’introduzione del limite di velocità generalizzato a 30 km/h ad eccezione delle strade principali e di scorrimento. La campagna Firenze30, promossa da Fiab Firenze ciclabile, Fridays for future, Legambiente Firenze,...

A San Zeno 10mila persone in un mese, alla scoperta dell’economia circolare

Cherici: «In tanti vengono a vedere questa realtà pubblica che è in piena espansione»

Il Polo di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, dove sorgono impianti fondamentali per la valorizzazione dei rifiuti, è diventato un polo di attrazione culturale che nel mese in corso ha coinvolto quasi 10mila persone. «Nel mese di settembre sono transitate dalla centrale a recupero totale quasi diecimila persone, tra concerti, eventi, osservatorio...

Perché il terremoto di Marradi ha fatto pochi danni, spiegato dai geologi toscani

Martelli: «Strategica, dal punto di vista della sicurezza generale, la cura degli aspetti di indagine geologica preliminare nella progettazione delle strutture»

Gli investimenti in approfondimenti geologici consentono di progettare in funzione del tipo di sisma atteso per ogni determinata area e rappresentano un investimento per la sicurezza delle persone, su cui è necessario che l’amministrazione pubblica continui a concentrarsi senza arretramenti. Gli eventi sismici di Marradi (FI), con gli scarsi danni registrati, lo hanno appena dimostrato....

Puliamo il Mondo 2023, la Toscana tra le regioni con più Comuni coinvolti

Dal 22 al 24 settembre tanti eventi che coinvolgeranno comuni, scuole e cittadinanza, insieme per ripulire spazi pubblici dai rifiuti

Torna «Puliamo il mondo», la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Quest’anno le giornate clou della campagna saranno i giorni 22, 23, 24 settembre, con un...

Quest’anno la Germania supererà il 50% di energia elettrica prodotta con rinnovabili

Boom di eolico onshore e solare. Mancano i componenti per l’eolico offshore

Intervenendo a una conferenza organizzata dalla Heinrich Böll Stiftung il ministro federale dell’economia tedesco, il ministro dell'economia e dell’azione climatica, il verde Robert Habeck, ha detto che «Quest’anno la Germania è sulla buona strada per produrre più della metà della sua elettricità da fonti rinnovabili. La Germania ha assistito a un boom delle energie rinnovabili»....

Caccia, le associazioni al governo: «Ritirate gli emendamenti avvelenati»

Scellerate modifiche che espongono l’Italia a plurime violazioni di regolamenti e direttive Ue

ENPA, Federazione Nazionale Pro Natura, LAC, LAV, LEIDAA, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, OIPA e Wwf Italia hanno scritto ai ministri di ambiente e salute e ai presidenti delle commissioni parlamentari per segnalare «Le gravi violazioni delle normative nazionali ed europee che si determinerebbero se si approvassero gli “emendamenti avvelenati” presentati da alcuni senatori di...

Parchi urbani e fiumi: troppi rifiuti abbandonati e incuria

I dati dell’indagine Park e River Litter di Legambiente in vista del week-end di Puliamo e della giornata mondiale dei fiumi

Secondo Park e River Litter 2023, realizzata da Legambiente in vista del week end di mobilitazione di Puliamo il Mondo 2023 – in programma dal 22 al 24 settembre – e della giornata mondiale dei fiumi, «Rifiuti abbandonati di ogni tipo e forma sono la piaga che affligge sempre di più parchi urbani e fiumi italiani».  Sono ben 25.051 i rifiuti totali censiti in 57 parchi urbani della Penisola e sulle sponde...

Mediterraneo: l’interazione precipitazioni, esposizione e vulnerabilità aggravate dai cambiamenti climatici

Un evento estremo come quello in Libia è diventato fino a 50 volte più probabile e fino al 50% più intenso

L’ultima analisi rapida di World Weather Attribution (WWA) parte dal fatto che durante le prime due settimane di settembre, in diversi Paesi del Mediterraneo sono cadute piogge torrenziali, causate da sistemi di bassa pressione che si sono formati attorno ad un picco bloccante centrato sui Paesi Bassi. Il 3 settembre in Spagna sono cadute piogge...

Stiamo mutilando l’albero della vita. È in atto un annientamento biologico

Uno studio rivela che l’estinzione di massa provocata dall’uomo sta eliminando interi rami dell’albero della vita

Lo studio “Mutilation of the tree of life via mass extinction of animal genera”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da  Gerardo Ceballos dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e da Paul Ehrlich della Stanford University ha analizzato l’estinzione di massa a livello di genere e rileva «Una mutilazione dell’albero della vita con...

Riscoperta in natura la ninfea più piccola del mondo

Un team di ricerca italo-tedesco ritrova la Nymphaea thermarum in Rwanda

La Nymphaea thermarum, la ninfea più piccola del l mondo, era stata scoperta e descritta nel 1987 da Eberhard Fischer dell’Universität Koblenz in una singola località del Rwanda ed era stata vista l'ultima volta nel suo areale storico nel 2008, tanto che l’ International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) l’aveva dichiarata estinta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 1465