News

All’isola d’Elba altri 12 mln di euro di investimenti per ammodernare il sistema elettrico

Concluse le attività di E-distribuzione a supporto del nuovo cavo sottomarino di Terna, ora gli Open meter e i fondi Pnrr

Con l’entrata in esercizio del nuovo collegamento elettrico in cavo sottomarino tra l’Elba e Piombino, realizzato da Terna, la connessione tra il sistema elettrico nazionale e la rete dell’isola è raddoppiata. Ma per raggiungere questo risultato, l’impegno della società che gestisce la rete elettrica nazionale – che ha investito 90 milioni di euro nell’opera –...

Glifosato, mobilitazione di Greenpeace contro il rinnovo dell’autorizzazione Ue

Iniziative anche a Roma e nuova petizione al governo italiano in difesa di salute e ambiente

Oggi, la Commissione Europea e i rappresentanti dei governi nazionali discutono al Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCoPAFF) il rinnovo dell'autorizzazione all’impiego dell’erbicida nell’Unione Europea, che scadrà il prossimo 15 dicembre e dall’Italia alla Germania al Belgio, Greenpeace si mobilita con diverse iniziative per chiedere ai decisori politici...

Economia circolare e teatro culturale, oltre 400 persone per Gabriella Greison a San Zeno

Cherici: «L’impianto di recupero sta diventando un polo culturale e un polo di divulgazione scientifica»

Dopo il successo del Warehouse decibel fest, nel parco verde del Polo impiantistico di San Zeno per l’economia circolare arriva la scienziata, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella Greison col monologo tratto dal suo omonimo libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo”. Organizzato nell’ambito della rassegna “Alti scaffali”, l’appuntamento teatrale rientra nel ciclo d’incontri organizzato...

Entro la fine del XXI secolo, le alluvioni centenarie potrebbero verificarsi ogni anno

L’innalzamento del livello del mare potrebbe minacciare le comunità costiere con inondazioni estreme annuali

Secondo lo studio ““Coevolution of Extreme Sea Levels and Sea-Level Rise Under Global Warming”, pubblicato su Earth’s Future dell’ American Geophysical Union (AGU) da Hamed Moftakhari, Georgios Boumis e Hamid Moradkhani dell’università dell’Alabama - Tuscaloosa, «La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo, anche in uno scenario...

Le Olimpiadi invernali di Milano Cortina non sono sostenibili

8 associazioni di protezione ambientale: non ci sono gli elementi sufficienti per confermare la sostenibilità delle Olimpiadi invernali 2026

Il 13 settembre, Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, TCI e Wwf  hanno partecipato a un confronto con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con la Società Infrastrutture Milano Cortina (S.I.Mi.Co.) sullo stato di avanzamento degli interventi in vista dei giochi olimpici invernali del 2026 e in un comunicato...

Montecristo esempio da seguire per la gestione delle specie aliene invasive

Genovesi: «I ranger sono fondamentali contro le minacce delle specie invasive»

Il sito della European Rangers Federation pubblica un’intervista  a Piero “Papik” Genovesi dal titolo “Rangers are key against threats from invasive species” nella quale il capo del servizio fauna selvatica dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra)e presidente Dell’IUCN Invasive Species (IS) specialists group  sottolinea l'importanza delle aree protette nella lotta alle specie...

Cnr, c’è un nuovo alieno nei mari italiani: il tordo con la basetta

Entrato nel Mediterraneo dal Canale di Suez, è stato individuato per la prima volta al largo alle isole Pelagie

In Italia ci sono oltre 3mila specie aliene – ovvero quelle introdotte (volontariamente o meno) dall’uomo al di fuori del loro areale originario –, e da oggi grazie ai ricercatori del Cnr sappiamo che ne ospita una di più: il tordo con le basette (Pteragogus trispilus). Si tratta di un piccolo pesce con abitudini costiere,...

Case d’argilla e diritti negati, perché gli impatti del terremoto in Marocco sono stati così devastanti

Samia Errazzouki: forze storiche e strutturali stanno contribuendo ai problemi della regione

Il forte terremoto in Marocco ha ucciso oltre 2.800 persone – secondo le autorità il numero è destinato ad aumentare – e ne ha ferite altre 2.500 e ad essere colpiti sono stati soprattutto gli Imazighen (berberi), la popolazione autoctona del Paese che vive nell'Alto Atlante. Intervistata da Stanford Report, Samia Errazzouki, ricercatrice Mellon Postdoctoral...

Libia: appello flash Onu per aiutare 250.000 libici colpiti dalle devastanti inondazioni

Una tragedia che evidenzia le conseguenze devastanti e a cascata delle condizioni meteorologiche estreme sugli Stati fragili

Gli operatori umanitari dell’Onu sono al lavoro sul campo in Libia per fornire gli aiuti disperatamente necessari a migliaia di sopravvissuti all’alluvione causato dal Medicane Daniel, le cui piogge torrenziali hanno fatto crollare due dighe vicino alla città portuale di Derna, ormai devastata, spingendo interi quartieri in mare e lasciandosi dietro migliaia di morti e...

Preservare il permafrost sulle Dolomiti

“Rescue Permafrost”: tecnologie geotermiche innovative e sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili

A Cortina d’Ampezzo, nella stazione di monte della seggiovia Pian Ra Valles – Ra Valles – Bus Tofana,  è stato presentato “Rescue Permafrost”, un progetto, concepito in collaborazione con esperti della progettazione sostenibile, tra i quali il team di ricerca in fisica tecnica ambientale della Libera Università di Bolzano - Freie Universität Bozen (Unibz»,  che «Mira...

Colpevoli di aver protetto il pianeta. In 10 anni uccisi quasi 2.000 difensori dell’ambiente (VIDEO)

La Colombia è l’inferno degli ambientalisti. Le comunità indigene sono le più minacciate

Secondo il nuovo rapporto “Standing firm” pubblicato da Global Witness, «Almeno 177 difensori del territorio e dell’ambiente sono stati uccisi l’anno scorso per aver tentato di proteggere il pianeta: una persona ogni due giorni. Le nuove cifre portano il numero totale di uccisioni di difensori a 1.910 tra il 2012 e il 2022». Global Witness  ha...

United in Science: l’inazione climatica mette a rischio la vita (VIDEO)

Il cambiamento climatico mette a repentaglio quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Secondo il nuovo rapporto multi-agenzie Onu “United in Science”, coordinato dalla World meteorological organization (Wmo), «A metà termine dell’Agenda 2030, la scienza parla chiaro: il pianeta è ben lontano dal raggiungere i suoi obiettivi climatici.  Questo mina gli sforzi globali per affrontare la fame, la povertà e le malattie, migliorare l’accesso all’acqua pulita e all’energia...

Depurazione in Toscana, Arpat: su 169 impianti controllati sono 55 quelli irregolari

La situazione depurativa risulta comunque «abbastanza soddisfacente». Restano però da affrontare i problemi legati a gestione fanghi e trattamento rifiuti

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato il nuovo rapporto sulla depurazione – definita «abbastanza soddisfacente» nel suo complesso –, dedicato ai controlli effettuati sugli impianti nel corso del 2022. Su 169 impianti controllati nel 2022, 55 sono risultati irregolari: sono 75 le sanzioni amministrative (soprattutto tra i depuratori più piccoli,...

Il Tar di Bolzano sospende il decreto della Provincia per l’uccisione di due lupi

Lav, Lndc e Wwf esultano dopo aver depositato il ricorso: «Prima sonora sconfitta della Giunta uscente»

Lav, Lndc animal protection e Wwf hanno depositato ieri un ricorso per bloccare le procedure avviate dalla Provincia di Bolzano per uccidere due lupi nel Comune di Selva dei Molini, e il Tar locale gli ha dato ragione. Il presidente del Tribunale regionale di giustizia amministrativa (Tar) di Bolzano ha infatti disposto la sospensione del...

Come incentivare l’efficienza energetica degli edifici, finita l’era del superbonus

Il Coordinamento Free chiede detrazioni fra il 55% e l’80%, in base all’efficacia dell’intervento di riqualificazione in termini energetico-ambientali

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha chiarito oggi che il Governo non ha alcuna intenzione di prorogare il superbonus al 110% con cessione del credito per l’efficientamento degli edifici. Si fa dunque più forte l’esigenza di trovare misure alternative, dato che – ai ritmi di efficientamento pre-superbonus – all’Italia servirebbero 3.800 anni per centrare gli...

Circonomia, la transizione ecologica italiana si è fermata mentre l’Ue continua ad avanzare

Della Seta: «A colpire è il brusco rallentamento del cammino “green” italiano negli ultimi anni»

Con le installazioni di nuove fonti rinnovabili che avanzano a passo di lumaca da un decennio e l’impiego di materiali riciclati addirittura in retromarcia, l’Italia sta perdendo posizioni nella transizione ecologica che invece il resto d’Europa continua – pur con qualche difficoltà – a portare avanti. È quanto certifica oggi anche la IV edizione del...

Auto elettriche: con veicoli più piccoli, mercato europeo sostenibile entro il 2025

Con auto più piccole le case automobilistiche europee potrebbero competere con la Cina, ma il 53% delle vendite sono ancora SUV.

Secondo il nuovo studio “Small and Profitable” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Le case automobilistiche europee potrebbero continuare a essere competitive e realizzare profitti producendo veicoli elettrici di piccole dimensioni “made in Europe” con un prezzo fissato a 25.000 euro». Lo studio, basato sull’analisi della società di consulenza Syndex, evidenzia che «Il calo dei...

Caccia: il governo pronto ad avvelenarci ancora col piombo

Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf: decisione presa dopo una riunione segreta con i cacciatori

In un comunicato congiunto, Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf  Italia denunciano «La continua azione del governo contro la Natura (e la salute dei cittadini). Alla vigilia della sessione di bilancio, quando si dovrebbe essere concentrati sulle decisione che riguardano famiglie e imprese, il governo trova il tempo per organizzare riunioni segrete con i cacciatori, per...

I cantieri della transizione ecologica: il riscaldamento sostenibile

A Mappano (To) le innovative pompe di calore ad alta temperatura

Secondo Legambiente, «Per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 è fondamentale intervenire nel settore del riscaldamento, responsabile da solo di circa il 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Oramai in commercio ci sono tecnologie per sostituire le tradizionali caldaie che utilizzano fonti fossili, come le pompe di calore,...

Clima, dopo il medicane in Libia autunno a rischio eventi estremi anche per l’Italia

Anbi: «Le correnti fredde dal nord Europa o dall'oceano Atlantico batteranno zone dove la temperatura sta permanendo attorno ai 30°C, cioè circa 12°C sopra la media del periodo»

Dopo il passaggio del medicane Daniel nella Libia orientale si temono 20mila morti nell’area, una tragedia che il sud Italia ha sfiorato solo di un soffio, limitandosi a lambire la costa jonica calabrese e la Sicilia sud-orientale. In compenso la scia di distruzione del ciclone, prima di abbattersi sulla sponda sud del Mediterraneo, ha provocato...

Copernicus: incendi boschivi record nell’emisfero settentrionale

E la stagione degli incendi boreali 2023 non è ancora finita

L'emisfero settentrionale si sta lentamente avvicinando alla fine della stagione degli incendi per il 2023, che normalmente inizia a maggio e termina ottobre e il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) pubblica i dati sulle emissioni e sul trasporto dei fumi associati agli incendi che forniscono indicazioni preziose per valutare in modo completo gli episodi di...

A 10 anni dall’alluvione di Carrara, Legambiente chiede un Consiglio comunale straordinario

«Stiamo correndo verso la prossima alluvione col pilota automatico innestato: una responsabilità da far tremare i polsi»

Il 23 settembre, ventennale della tragica alluvione di Carrara, non può passare inosservato; impone una seria riflessione e, quantomeno, di fare il punto della situazione. Per questo motivo chiediamo che per il 23 mattina venga convocato un Consiglio comunale: non come mera “commemorazione” (che sarebbe comunque dovuta, anche come forma di rispetto per la vittima...

Greenpeace: mari in pericolo. Aumento del 22% della pesca nelle aree da proteggere (VIDEO)

Ratificare subito il Trattato degli Oceani e tutelare 11 milioni di km2 in più ogni anno

Secondo il rapporto “30X30 From global Ocean Treaty to protection at sea” pubblicato da Greenpeace, «I mari del pianeta subiscono gli effetti sempre più impattanti delle attività umane: pesca industriale, acidificazione, deossigenazione, inquinamento, trasporto marittimo, a cui si aggiunge la recente minaccia dell’estrazione mineraria in acque profonde, il cosiddetto deep sea mining. E’ perciò necessario ratificare...

A Donoratico torna la Festa dei popoli, tra cambiamenti climatici e migrazioni

Al Parco delle sughere sabato 16 e domenica 17 settembre la kermesse organizzata da oltre 25 tra associazioni, cooperative e sindacati

La “Festa dei popoli” è un appuntamento importante per Donoratico e il territorio. Nata oltre 15 anni fa grazie all’impegno del Centro di solidarietà “Monica C.”, quest’anno vede promotori e organizzatori oltre 25 tra associazioni, cooperative e sindacati, con il patrocinio di Comune di Castagneto Carducci, Provincia di Livorno e Cesvot. Al Parco delle sughere...

Geotermia, il futuro di CoSviG sarà discusso nella 2a commissione del Consiglio regionale

Pieroni: «Trovare una nuova prospettiva per farlo diventare una società in house a tutti gli effetti»

Durante la seduta del Consiglio regionale di ieri mattina è stato deciso che la mozione del consigliere Andrea Pieroni (Pd) sul futuro delle attività e dei livelli occupazionali del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) venga discussa in seconda commissione, in modo da potersi confrontare con gli assessori Monni e Marras, che seguono...

Tracciati per la prima volta tutti i confini planetari, 6 su 9 sono già stati superati

L'attività umana influisce più che mai sul clima e sugli ecosistemi della Terra, mettendo a rischio la stabilità dell'intero pianeta

Lo studio “Earth beyond six of nine planetary boundaries”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori «Dal riscaldamento globale alla biosfera e alla deforestazione, dagli inquinanti e dalla plastica ai cicli dell’azoto e dell’acqua dolce: 6 dei 9 confini planetari sono stati oltrepassatii, mentre contemporaneamente aumenta la pressione in tutti i processi...

L’esposizione degli europei al bisfenolo A supera i livelli accettabili di sicurezza sanitaria

Il BPA è presente in molte plastiche comunemente utilizzate negli imballaggi per alimenti e bevande

Secondo il policy brief “Bisphenols” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) «L’esposizione della popolazione alla sostanza chimica sintetica bisfenolo A (BPA), che viene utilizzata in qualsiasi cosa, dai contenitori alimentari in plastica e metallo alle bottiglie d’acqua riutilizzabili e ai tubi dell’acqua potabile in Europa, è ben al di sopra dei livelli accettabili di sicurezza sanitaria. Questo...

Clima e sviluppo sostenibile: soluzioni sinergiche per un mondo in crisi

Affrontare insieme il cambiamento climatico e l’azione per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

A maggio, l’United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA) e il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) hanno convocato congiuntamente l’Expert Group on Climate and SDG Synergy, composto da 14 famosi esperti provenienti da diversi contesti tematici e geografici ai quali è stato affidato il compito di redigere il primo...

La Libia e l’uragano Daniel, Wwf: la peggiore combinazione di crisi climatica e malgoverno del territorio

L’Onu fornisce aiuti e schiera il team di risposta ai disastri. Aiuti anche dall’Italia

Secondo il Wwf «Il ciclone Daniel è stato il sicario, ma i mandanti delle devastanti alluvioni che hanno provocato migliaia e migliaia di vittime in Libia (cifre sconvolgenti) sono il cambiamento climatico, la cattiva o inesistente pianificazione del territorio e la mancanza di sistemi di allerta. Il ciclone Daniel imperversa nel Mediterraneo da giorni, ha provocato...

Discorso sullo stato dell’Unione europa, Legambiente: il green deal bussola per Ue e Italia

EEB e Greenpeace: von der Leyen nasconde battute d'arresto, ritardi e promesse non mantenute

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il discorso sullo stato dell’Unione europea tenuto ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen «Mette in primo piano il tema del green deal europeo, che deve essere la bussola per tutti i paesi a partire dell’Italia. Per questo chiediamo al Governo Meloni, che invece sta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 95
  5. 96
  6. 97
  7. 98
  8. 99
  9. 100
  10. 101
  11. ...
  12. 1465