News

La menzogna nucleare, storia di una battaglia infinita ripercorsa da Lucia Venturi

Disponibile dal 1 ottobre, il libro inaugura la collana Facciamo ECO di Intermezzi Editore diretta da Annalisa Corrado e Rossella Muroni

Dopo Mai più Chernobyl (1996) e Ti ricordi Chernobyl? (2006), Lucia Venturi torna in libreria dal 1 ottobre con La menzogna nucleare - Storia di una battaglia infinita, ripercorrendo i motivi per cui l’opzione atomica non è contemplabile per il futuro sostenibile dell’energia in Italia. «Non dovremmo perdere altro tempo in un dibattito sul nucleare...

Carburanti sostenibili per gli aerei dal 2 al 70% entro il 2050: l’Europarlamento approva

«Questo è un enorme passo avanti verso la decarbonizzazione dell'aviazione, è ora che i governi dell'Ue attuino le nuove norme»

Con 518 voti a favore, 97 voti contrari e 8 astensioni, l’Europarlamento ha approvato in via definitiva una nuova legge – già concordata coi governi degli Stati membri – per sostenere la diffusione di carburanti sostenibili, come i biocarburanti avanzati o l'idrogeno, nel settore dell'aviazione. La nuova legge obbligherà gli aeroporti e i fornitori di...

Greenpeace, per l’86% degli italiani la crisi climatica mette a repentaglio le società umane

Onufrio: «Dobbiamo ascoltare questi campanelli d'allarme non per disperarci, ma per investire sulle soluzioni»

Dall’indagine Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani, condotta da AstraRicerche per Greenpeace Italia su un campione di 800 italiani di età compresa tra i 15 e i 70 anni, emerge che per l’86% degli intervistati la crisi climatica e ambientale mette a rischio le società umane. Oltre il 45% dei...

Sei Toscana torna a scuola con l’educazione ambientale di Ri-creazione

Tutto pronto per la IX edizione del progetto rivolto alle classi dell’Ato sud, oltre 65mila gli studenti coinvolti finora

Come ogni anno è pronto a ripartire, insieme all’anno scolastico, anche il progetto di Sei Toscana incentrato sull’educazione ambientale – Ri-creazione –, giunto ormai alla IX edizione. Dopo il grande successo degli scorsi anni, con oltre 65.000 studenti coinvolti, Ri-creazione tornerà a proporre percorsi educativi per approfondire l’argomento dei rifiuti, del ciclo dei materiali e...

Inquinamento atmosferico, il Parlamento Ue rafforza l’impegno contro la «lenta pandemia»

López: «Sta avendo un impatto devastante sulla nostra società, portando a morti premature e a una moltitudine di malattie cardiovascolari e polmonari»

Con 363 voti a favore, 226 contro e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato oggi la propria posizione negoziale – necessaria per avviare adesso le trattative col Consiglio – in merito alla nuova direttiva sulla qualità dell’aria, proposta dalla Commissione nell’autunno scorso. Tale proposta aveva già ricevuto apprezzamenti da parte degli ambientalisti, ma l’Europarlamento...

Siccità, auto e case green: il rapporto de La Sapienza mostra le lacune del Governo

Per il ministro Pichetto «il nostro Paese deve affrontare le questioni ambientali con realismo», ma di fronte all’evidenza scientifica si ferma

Al ministero dell’Ambiente è stato presentato oggi il nuovo rapporto Siccità, transizione auto, case green,  elaborato dall’Osservatorio delle imprese della facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Si tratta di un rapporto patrocinato proprio dal ministero, ma elaborato in modo indipendente da 18 esperti coordinati da Riccardo Gallo, che...

L’Europarlamento approva la direttiva Red III: rinnovabili almeno al 42,5% entro il 2030

Pieper: «Abbiamo designato le energie rinnovabili come interesse pubblico prevalente, snellendo il loro processo di approvazione»

Con 470 voti favorevoli, 120 contrari e 40 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato ieri in via definitiva l’aggiornamento della direttiva Ue sulle energie rinnovabili (Red III). Si tratta del testo già concordato a marzo col Consiglio, da parte del quale manca adesso soltanto l’adozione formale per l’entrata in vigore della direttiva, aggiornando così i...

Carovana dei Ghiacciai 2023, il bilancio finale

Ghiacciai italiani, austriaci e svizzeri accomunati dalla stessa emorragia a causa della crisi climatica, con arretramenti delle fronti glaciali e importanti perdite di volume

Il bilancio tracciato  da Legambiente, in occasione della conclusione della “Carovana dei ghiacciai 2023”,  è più che preoccupante: «I ghiacciai dell’interno arco alpino, dall’Italia all’Austria fino alla Svizzera, condannati a sparire per effetto della crisi climatica e del riscaldamento globale, con arretramenti e importanti perdite di volume». Per questo il Cigno Verde  lancia il “Manifesto per una governance dei...

Il naso del gatto funziona come un gascromatografo per l’analisi degli aromi

Ricadute per l’appetibilità del cibo per gatti, anche nel campo delle nuove fonti proteiche sostenibili

Secondo lo studio “Domestic cat nose functions as a highly efficient coiled parallel gas chromatograph”, pubblicato su PLOS Computational Biology da un team di ricercatori statunitensi e britannici, «Le complesse strutture nasali coinvolte nel senso dell'olfatto di un gatto funzionano in modo simile a un gascromatografo: una potente attrezzatura da laboratorio che separa i componenti...

Stato dell’Unione 2023, von der Leyen punta ancora sul Green deal: «Manteniamo la rotta»

«C'è una cosa che non cambierà mai, continueremo a sostenere l'industria europea durante questa transizione»

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto stamani al Parlamento europeo il tradizionale discorso annuale sullo stato dell’Unione; l’ultimo prima delle prossime elezioni europee, in agenda il prossimo giugno. Nel suo discorso, von der Leyen ha delineato le principali priorità e le iniziative faro che caratterizzeranno gli ultimi mesi del suo...

I ragazzi di Ultima Generazione meritano riconoscenza, non processi

La solidarietà di Legambiente Carrara nei confronti di chi a giugno ha manifestato, con un breve e pacifico blocco stradale all’ingresso della strada dei marmi, contro la distruzione delle montagne

Il 14 settembre si aprirà il processo nei confronti degli attivisti di Ultima Generazione e di Extinction Rebellion che il 10 giugno hanno manifestato, con un breve e pacifico blocco stradale all’ingresso della strada dei marmi, contro la distruzione delle nostre montagne causata dall’escavazione selvaggia e a difesa delle risorse idriche e della biodiversità delle...

ClimaMeter svela in tempo reale l’origine degli eventi climatici estremi

INGV: rappresentazione grafica e dettagliata sull’origine naturale o antropica degli effetti dell’evento del climate change

Il recente rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change  (IPCC)  ha evidenziato l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico globale che comporta un'accelerazione dei fenomeni estremi che hanno un forte impatto sugli ecosistemi vitali e sulla società. Partendo da questa consapevolezza, un team internazionale di ricercatori di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con...

Vino e cambiamenti climatici: soluzioni non più occasionali

Accademia della vite e del vino: annata difficile e complicata. CREA danni che vanno dal 10-20% al 70-80%

Secondo Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, «E’ una vendemmia impegnativa, questa in corso, dove ad essere importanti non sono tanto le percentuali dei cali in sé, quanto la necessità di trovare soluzioni ai cambiamenti climatici e alle difficoltà. Perché sono fenomeni non più occasionali, ma, purtroppo, regolari. E’ una...

Il Comune di Firenze avvia la più grande riqualificazione energetica della città

Risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica e meno 45mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Il  Comune di Firenze ha scelto ENGIE cpme partner per l’efficientamento energetico di oltre 400 immobili, puntando a «Intervenire sui principali edifici della città promuovendo nuove forme di efficientamento per ridurre i consumi energetici e apportare benefici ambientali, economici e sociali alla comunità intera. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di dar seguito...

Evitare, passare, migliorare: occorrono massicci tagli alle emissioni del settore edile (VIDEO)

Unep e Yale CEA: è l’industria più inquinante e il più difficile da decarbonizzare

La rapida urbanizzazione in tutto il mondo significa che ogni 5 giorni nel mondo si aggiungono edifici equivalenti alle dimensioni di Parigi, con il settore edilizio che è già responsabile del 37% delle emissioni globali.  A dirlo è il rapporto  “Building Materials and the Climate: Constructing a New Future” pubblicato oggi da United Nations environment...

Onu: in Libia inondazioni di proporzioni epiche, migliaia di morti e 10.000 dispersi

Crollate due dighe dopo precipitazioni mai viste in Libia

L’Onu ha annunciato che «Le agenzie e i partner delle Nazioni Unite stanno rispondendo al disastro che si sta verificando nella Libia orientale dopo che le piogge estreme hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane durante il fine settimana. Gli ultimi dati diffusi ieri notte  dalla Federazione internazionale della Croce Rossa e dalla...

Tartarughe marine: il nido perfetto di Fetovaia

79 tartarughine nate, solo due uova non schiuse, 97% di successo riproduttivo

La tartaruga che a inizio luglio aveva nidificato sul lato occidentale della splendida da spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, dopo aver saggiato quella di Seccheto e tentato anche sul lato orientale di Fetovaia, aveva davvero scelto con cura il posto giusto. Lo ha rivelato l’apertura del sito effettuata dalla dottoressa Cecilia Mancusi...

Pnrr, il definanziamento del Governo Meloni ha tolto alla Toscana 940 milioni di euro

Gli investimenti legati al Piano si fermano a 9,3 mld di euro, in forte crescita i lavori pubblici

In Toscana gli investimenti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e dal relativo Pnc (Piano nazionale degli investimenti complementari) ammontano a 9,3 mld di euro, ovvero circa 3mila euro procapite. Ma avrebbero potuto essere sensibilmente di più. A luglio il Governo Meloni ha infatti riscritto il Pnrr, definanziandolo per 15,9 mld di...

Al via GeoGravel Tuscany, in sella con Paolo Bettini alla scoperta della geotermia toscana

«Il cuore caldo della Toscana è davvero una zona straordinaria, un luogo in cui natura e azione umana si sono combinate alla perfezione creando un connubio positivo»

Dopo l’edizione “zero” e a invito dello scorso anno, adesso la GeoGravel Tuscany è pronta a fare sul serio: la prossima settimana si terrà un vero e proprio festival del gravel, guidato da Paolo Bettini, alla scoperta delle Colline metallifere e della geotermia toscana. Le bici gravel sono quelle che si presentano con una struttura...

Legambiente aderisce alla mobilitazione internazionale contro le fonti fossili

«Purtroppo in Italia la neutralità climatica passa per il gas fossile, il carbone, il Ccs e il nucleare»

In occasione della mobilitazione internazionale “Global Fight to End Fossil Fuels”, alla quale il Cigno Verde aderisce dal 15 al 17 settembre, Legambiente denuncia che «sono 14 le centrali a gas fossile, più quelle che si approveranno con il sussidio del Capacity market, oltre agli accordi internazionali e a diversi gasdotti, le infrastrutture ritenute centrali dal Governo Meloni...

Natura in cambio di debito: accordo Usa – Perù. Partecipano anche Ci, Wcs e Wwf

20 milioni di dollari al Perù per sostenere la conservazione dell’Amazzonia

Il dipartimento del tesoro Usa  ha reso noto che «Gli Stati Uniti d’America, la Repubblica del Perù e quattro organizzazioni non governative – Conservation International (CI), The Nature Conservancy (TNC), Wildlife Conservation Society (WCS) e World Wildlife Fund (Wwf) – hanno finalizzato accordi di scambio del debito con la natura e di conservazione delle foreste...

Il cambiamento climatico può alterare il rischio di prendere malattie infettive

La prevalenza negli uccelli e nei pipistrelli di protozoi, batteri e virus patogeni per uomo e animali domestici è associata alla temperatura o alle precipitazioni

Il nuovo studio “Continental-scale climatic gradients of pathogenic microbial taxa in birds and bats”, pubblicato su  Ecography da un team di ricercatori del Museo finlandese di storia naturale dell'Università di Helsinki e dell’università di Turku, ha raccolto informazioni sulla presenza di oltre 75 microbi patogeni in tutta Europa provenienti da quasi 400 specie di uccelli...

Aree idonee, senza modifiche il decreto «fermerà lo sviluppo delle rinnovabili in Italia»

«Questo provvedimento, invece di ridurre di un terzo le tempistiche autorizzative per le rinnovabili, le ostacolerà ulteriormente»

La bozza di decreto sulle Aree idonee alle fonti rinnovabili, proposta a luglio dal Governo Meloni e in ritardo ormai di 15 mesi, continua a creare scompiglio tra chi gli impianti vorrebbe installarli davvero, in quanto rischia paradossalmente di bloccare il comparto. Dopo l’appello caduto nel vuoto ai ministri competenti, la confindustriale Elettricità futura –...

Mobilità elettrica: scoperto il segreto per ricariche più veloci e batterie più longeve

Presto potrebbero essere disponibili nuovi protocolli di ricarica veloce per le auto elettriche

Secondo i ricercatori dell’università di Pisa che hanno partecipato alla realizzazione dello studio “Multiscale dynamics of charging and plating in graphite electrodes coupling operando microscopy and phase-field modelling” pubblicato su Nature Communications, «i suoi risultati sono destinati segnare il futuro della mobilità elettrica». Lo studio che, oltre a quelli dell’Università di Pisa, ha visto impegnati...

Energia: via libera alla tratta Tyrrhenian Link che collega Sicilia e Sardegna (VIDEO)

Terna: consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica.

Con un decreto del 5 settembre, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha autorizzato il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania di circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza. Terna e Mase sottolineano che «si tratta...

Bando agrisolare, da oggi incentivi agli agricoltori che installano fotovoltaico sui tetti

Coldiretti Toscana: «È un’opportunità importante per le imprese agricole, che possono compiere un nuovo balzo verso un’agricoltura più moderna e più sostenibile»

Dalle 12 di oggi, fino alle 12 del 12 ottobre, le imprese agricole chiedere contributi a fondo perduto per installare pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e fabbricati rurali. In palio ci sono risorse per 1 miliardo di euro dei fondi Pnrr, alle quali poter accedere attraverso il bando agrisolare; un’occasione per difendere il clima...

Le associazioni ambientaliste europee alla von der Leyen: sui lupi dichiarazioni fuorvianti

8 ONG: diffusione di informazioni inesatte sui lupi europei da parte del presidente della Commissione Ue

Ariel Brunner, direttrice regionale di BirdLife Europe and Central Asia, Ester Asin, direttrice del Ww european policy office, Gabriel Schwaderer, direttore esecutivo di EuroNatur, Joanna Swabe, direttrice senior public affairs di Humane society international/Europe (Hsi), Staci McLennan, direttrice policy-Europe dell’International fund for animal welfare (Ifaw), Mark Jones, head of policy di  Born free foundation, Faustine...

Oltre 500 persone in Valdarno per il ciclismo vintage de La Marzocchina

Maratea (Enel): «L’area mineraria di Santa Barbara, grazie alle manifestazioni di turismo sostenibile organizzate in collaborazione con il territorio, sta diventando sempre più punto di riferimento per gli eventi di cicloturismo»

Nel fine settimana appena trascorso l’11° edizione de “La Marzocchina”, la ciclostorica del Valdarno superiore, ha richiamato oltre 500 persone tra appassionati di sport, cicloturismo e di ciclismo vintage, ma anche di escursionismo e auto d’epoca. Due i tracciati su cui i “ciclostorici” hanno pedalato per questo undicesimo appuntamento della manifestazione: il “corto” da 24 km...

Al via a Pisa il 118° congresso della Società botanica italiana

Dal 13 al 16 settembre oltre 300 botanici si riuniranno al Polo della memoria San Rossore 1938 dell’Ateneo cittadino

La Società botanica italiana, ovvero l’associazione scientifica fondata nel 1888 che promuove il progresso e la diffusione della cultura e delle scienze botaniche e delle loro applicazioni, si ritroverà in congresso a Pisa dal 13 al 16 settembre. Oltre 300 botanici si riuniranno per il 118° congresso nel Polo della memoria San Rossore 1938 dell’Università...

La formica di fuoco si è insediata in Italia. È la prima volta in Europa (VIDEO)

Documentata per la prima volta la presenza di numerose colonie in Sicilia e modellizzata le possibilità di espansione futura della specie invasiva nel continente

Lo studio “The fire ant Solenopsis invicta is established in Europe”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori italiani e spagnoli coordinati dall’Institut de biologia evolutiva di Barcellona (Ibr) del Csic e dell’Universidad Pompeu Fabra (Upf), ha identificato «la presenza di almeno 88 nidi della formica di fuoco in un’area di circa 5...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 1465