Rifiuti e bonifiche

Tutto pronto per Puliamo il Mondo dai pregiudizi, il 25, 26 e 27 settembre

Legambiente, 41 associazioni e la Commissione Ue insieme per spazzare via rifiuti e pregiudizi. Iniziative su integrazione, convivenza e coesione sociale, contro violenze e razzismo

Nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid, il 25, il 26 e il 27 settembre  ci sarà Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente, tre giorni di volontariato in tutta Italia, dedicati alla rimozione dei rifiuti abbandonati da spazi pubblici e ambienti naturali. Ormai da qualche anno, tra gli obiettivi di Puliamo...

Aperte fino al 2 ottobre le iscrizioni al master executive in Gestione delle risorse idriche Best Water

Organizzato dall'Università di Siena con AdF

Iscrizioni aperte alla prima edizione di Best Water, il master executive in Gestione delle risorse idriche attivato dall'Università di Siena insieme a AdF, gestore unico del servizio idrico integrato che opera nella porzione di territorio più estesa della Toscana. La sostenibilità, l'innovazione e la comunicazione sono i temi chiave inseriti nella formazione di alto profilo...

Milano Fashion Week l’Istituto Europeo di Design, CID-Detox e Greenpeace Italia presentano The time is now! (VIDEO)

Lo short film girato durante il lockdown documenta il progetto New Citizen 1.5 sull’identità del cittadino contemporaneo: dalla realizzazione delle capsule collection alle proposte di product design sostenibili

L’Istituto Europeo di Design, il Consorzio Italiano Implementazione Detox - CID e Greenpeace Italia presentano The time is now! New Citizen 1.5 lo short film girato i mesi di lockdown che racconta l’evoluzione del progetto sulla moda sostenibile: «Nato nel 2018 con il lancio di cinque capsule collection, oggi The time is now! è ancora...

Per ripulire il Mediterraneo dai rifiuti occorre un lavoro congiunto molto più intenso

La portata degli attuali interventi potrebbe non essere sufficiente per migliorare lo stato ambientale del Mediterraneo

Per arrivare ad avere davvero  un Mar Mediterraneo bisogna attuare meglio le politiche ambientali ed avere dati e informazioni migliori- E’ quanto emerge dal rapporto  congiunto "Towards a cleaner Mediterranean Sea: a decade of progress - Monitoring Horizon 2020 regional initiative", presentato  oggi dall'European environment agency (Eea) e del Mediterranean Action Plan dell’United Nations environment...

Proseguono i seminari gratuiti sulla gestione dei rifiuti e degli imballaggi per le aziende di Livorno Massa Carrara

Organizzati da Conai – Confindustria Livorno Massa Carrara

Un ciclo di quattro incontri gratuiti, promossi da CONAI con la collaborazione di Confindustria Livorno Massa Carrara per approfondire “Le regole particolari di gestione dei rifiuti e degli imballaggi”. Prosegue il modulo di seminari on-line che, fino al 30 settembre, aiuterà le imprese della provincia di Livorno Massa Carrara a orientarsi fra norme per una ripresa sicura, tematiche ambientali, detenzione e...

Milano, Trento e Bologna sono le città più circolari d’Italia

Catania e Palermo ultime. In Europa prima Copenaghen, Milano quarta e supera Londra e Madrid

Secondo la classifica del  report "Misurare gli obiettivi di economia circolare nei centri urbani", stilata dai ricercatori del Centro studi in Economia e regolazione dei servizi, dell'industria e del settore pubblico (Cesip) dell'Università di Milano-Bicocca, Milano è la città più "circolare" d'Italia con un punteggio di 7,7 su 10. Seconda Trento (7,5). Terza Bologna (7,2). Se le prime...

L’economia delle finestre rotte e del PIL non serve per il mondo post Covid-19

Appello di 100 economisti ai governi Ue e Ocse: è urgente abbandonare un'economia che si alimenta producendo danni

Oggi è stato inviato ai presidenti della Commissione europea e del parlamento europeo, ai primi ministri degli Stati membri dell’Ue, ai presidenti di Usa e Russia e ai primi ministri degli altri Stati Ocse un appello sottoscritto da quasi 100 economisti di diversi Paesi del mondo che chiedono che la crisi generata dalla pandemia di...

Per una filiera ittica sostenibile: finanza green, certificazioni e nuovi modelli di business al servizio dell’innovazione

Gli scenari emersi da Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile

Dal secondo webinar della prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, è emerso che «Sono sempre di più i progetti portati avanti nel territorio italiano che declinano in modo efficace il tema dell'innovazione sostenibile. Best practices che integrano in modo efficace le opportunità offerte dalla tecnologia mettendole a servizio di nuovi modelli operativi...

Nemmeno il Covid-19 ha fermato la raccolta degli pneumatici fuori uso

Nel 2020 Ecopeneus ha raccolto 114.000 tonnellate di PFU

Nonostante la pandemia di Covid-19, i mesi di lockdown e la crisi economica, in Italia la raccolta degli pneumatici fuori uso (PFU) non si è mai fermata ed Ecopneus sottolinea che si tratta di «Una conferma della solidità di un sistema ben impostato e ormai rodato, al servizio del Paese per la gestione dei PFU. Infatti, da inizio...

Il cartone fa bene alla sostenibilità

L’industria Ue del cartone punta sull’energia rinnovabile, riduce le emissioni di CO2 e incrementa le foreste

Pro Carton, l’associazione europea che riunisce i produttori di cartone e cartoncino, rivendica il fatto che «L’industria della carta e del cartone gioca un ruolo da protagonista nella sfida globale della sostenibilità, con un tasso di riciclo degli imballaggi dell’84,6%, di cui il 50% prodotto con fibra di recupero. Si tratta di un settore virtuoso...

ENEA nel progetto europeo Porem, pollina per la lotta alla desertificazione

Il bioattivatore testato con successo in Puglia, Calabria e a Faenza

L’obiettivio del progetto Poultry manure based bioactivator for better soil management through bioremediation (Porem) è quello di «Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione». Si tratta di un progetto da quasi 1,5 milioni di euro del programma europeo LIFE, che per l’Italia...

Quanto utilizziamo i nuovi prodotti in plastica biodegradabile, compostabile e a base biologica?

Almut Reichel: «Qualsiasi dichiarazione di compostabilità o biodegradabilità dovrebbe essere precisa e chiaramente correlata alle condizioni in cui si applicano le proprietà»

Sappiamo che l'inquinamento da plastica e i rifiuti di plastica sono un grosso problema ambientale. Negli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato nuovi prodotti in plastica che si dichiarano migliori per l'ambiente. Il briefing "Biodegradable and compostable plastics — challenges and opportunities", pubblicato recentemente dall’European environment agency (Eea) ne ha valutato le credenziali ambientali. Per saperne...

Il rifiuto organico. Quale sviluppo tra tutela del mercato e dell’ambiente

Laboratorio REF Ricerche: servono iniziative in grado di rispondere alle forti differenze presenti nel settore rifiuti

Riceviamo e pubblichiamo   Gestione del rifiuto organico: le “due Italie” Differenziare è diventata ormai un’abitudine: agli albori c’erano le isole ecologiche dove i volenterosi portavano plastica, carta, metallo, vetro. Poi è arrivato il ritiro a domicilio e con esso l’aggiunta della raccolta del rifiuto organico, inteso sia come frazione umida (detto in gergo FORSU)...

Rimateria, il consiglio comunale votà sì alla variante

Il Comune si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate” a parco pubblico urbano

Ha vinto il sì. Con soli tre voti di differenza – 13 a 10 - è stata approvata la Variante urbanistica. E con questo atto, il Comune di Piombino si propone di cambiare la destinazione d’uso dell’area Rimateria (58 ettari) da “aree e attrezzature per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, e attività assimilate”...

Il progetto toscano Life Re Mida diventa legge e il Senato sana un vuoto legislativo

I risultati della ricerca modificano una Direttiva Ue e con il nuovo decreto è possibile ridurre le emissioni di CO2

Sienambiente annuncia, giustamente fiera che «La sperimentazione LIFE RE Mida diventa legge. Con l’entrata in vigore, a fine settembre, del Decreto Legislativo 121 del 3 settembre 2020 che è andato a modificare la relativa Direttiva dell’Unione Europea, sarà possibile trattare in maniera sostenibile e naturale il biogas prodotto dalle discariche di rifiuti dismesse ed in...

Discorso sullo stato dell’Unione, Ursula Von der Leyen: «Taglio delle emissioni Ue del 55%»

Wwf: passo avanti ma ci vuole almeno il 65%. Greenpeace: troppi trucchi e pericolo di greenwashing

Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione fatto oggi in seduta plenaria al Parlamento Europeo, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha ribadito che «Non c'è bisogno di accelerazione più urgente di quando si tratta del futuro del nostro fragile pianeta. Mentre gran parte dell'attività mondiale si è congelata durante i blocchi e...

Rifiuti, è nato Erion, il primo sistema multi-consortile

Gestirà tutti i rifiuti associati ai prodotti elettronici, RAEE domestici e professionali, pile, batterie e imballaggi

Ecodom e Remedia, i due consorzi leader nella gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e dei rifiuti di pile e aAccumulatori (RPA), hanno unito la loro esperienza e fondato Erion, «il primo Sistema multi-consortile in grado di offrire ai Produttori un servizio a 360° per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici: RAEE (domestici...

Piombino, Rossi: ci sono tutte le condizioni per una svolta

Il Sindaco Ferrari: città diffidente. Presentazione troppo a ridosso della scadenza elettorale

Dopo aver assistito ieri nella sede piombinese del gruppo indiano dell'acciaio JSW alla presentazione dell'atteso piano industriale, che si basa su 82 milioni di euro di investimenti, 30 dei quali garantiti da Invitalia e su una diversificazione dei settori di Intervento come la produzione di energia, la gestione dei rifiuti o la realizzazione di navi,...

Tubone della Valdinievole, operazioni già a metà strada

Proseguono i lavori a Cerreto Guidi. Sarà in grado di collettare circa 6,2 milioni di m3 annui di reflui

Nel territorio del comune di Cerreto Guidi, procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione del nuovo collettore fognario che unirà il depuratore di Stabbia a quello di Santa Croce sull'Arno, primo dei quattro lotti funzionali che compongono il maxi intervento del “tubone” della Valdinievole. Il Tubone comporta un investimento di 40 milioni di...

La variante e Rimateria, il parere di Ascolta Piombino

Monica Bartolini: «Un accordo, avrebbe risolto il problema ambientale e messo in sicurezza il Comune»

Riceviamo e pubblichiamo Ascolta Piombino ha sempre evitato le bagarre personali o gli attacchi politici, preferendo sempre l'analisi oggettiva. Ci sono parole però che hanno un peso, che alcune volte non possono  essere ignorate. L' Assessore all'Ambiente Carla Bezzini sostiene che "chi vota contro la variante vota a favore del raddoppio della discarica"; questa affermazione...

Emergenza inquinamento nel fiume Sarno: Marevivo scrive a Mattarella

Dopo il lockdown le acque del Sarno sono tornate ad essere una fogna a cielo aperto

Giovanni Straniero, responsabile della divisione Sarno di Marevivo,  ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella quale si legge: «Caro Presidente, Il mese di agosto è stato probabilmente il più catastrofico dell'anno per il Fiume Sarno, dal punto di vista dell'emergenza ambientale. Servono interventi risolutivi. Il Sarno non diventi un tema di...

Wwf: a scuola con la mascherina, responsabilmente anche verso l’ambiente

Rischiamo di disperdere 68 milioni di mascherine, equivalenti 270 tonnellate e plastica e a 100.000 bottigliette di plastica al giorno

Oggi, in diverse regioni, per molti studenti italiani è suonata  la campanella del primo giorno di scuola e tra le tante novità per bambini e ragazzi che frequentano la scuola pubblica ci sarà la mascherina anti.Civid-19, prioritariamente quella chirurgica monouso come previsto dal Comitato Tecnico Scientifico per la riapertura in sicurezza. Secondo gli ultimi dati...

Riapertura scuole, Legambiente: no all’ingiustificato aumento della plastica usa e getta nelle mense

«Nel 2018 in Emilia Romagna l'85% delle mense scolastiche dei capoluoghi utilizzava stoviglie lavabili. Non si retroceda da questi risultati»

Con la riapertura delle scuole, Legambiente Emilia Romagna si è detta preoccupata esprime preoccupazione per un aumento ingiustificato della plastica usa e getta nelle mense: «Sono infatti diversi gli istituti dove si sta abbandonando la stoviglia riutilizzabile a favore delle monoporzioni con posate e tovagliette monouso. Un passaggio non obbligato, come emerge dalle indicazioni ministeriali...

Ambiente in Comune: 104 Amministrazioni si sfidano a colpi di sostenibilità

Sei Toscana presenta la seconda edizione edizione. Ai Comuni vincitori andranno in premio quasi 10.000€ in servizi

E’ tutto pronto per la seconda edizione di "Ambiente in Comune". Il premio, ideato e promosso da Sei Toscana e rivolto ai 104 Comuni dell'ATO Toscana Sud, premierà anche quest'anno le Amministrazioni che si sono particolarmente distinte, o che lo faranno nel prossimo futuro, per progetti e iniziative di significativa rilevanza nell'ambito dello sviluppo sostenibile. Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana, ha spiegato che...

Nelle aree inquinate livelli sproporzionati di decessi per Coronavirus

L'esposizione agli inquinanti atmosferici contribuisce alla mortalità da Covid-19 negli Stati Uniti

Lo studio "Hazardous air pollutant exposure as a contributing factor to COVID-19 mortality in the United States", pubblicato su Environmental Research Letters da un team di di ricercatori dell’ UNY Environmental Science and Forestry (ESF) e di ProPublica, ha trovato un collegamento tra l'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici pericolosi (HAPS) e i tassi di mortalità...

La politica dei rifiuti nelle province italiane, tra economia circolare e anatre zoppe

A livello locale le performance di raccolta differenziata aumentano prima di un’elezione che possa portare alla vittoria dell’amministratore uscente. E anche i risultati raggiunti dalle amministrazioni vicine contano

L’economia circolare è un modello di gestione delle risorse che abbraccia le azioni di cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche: il suo obbiettivo è ridurre le estrazioni di risorse non rinnovabili e gli scarti al minimo, se possibile valorizzandoli tramite riciclo. La parte più visibile – anche se minoritaria – di questi scarti è data dai...

La bella Sicilia tra bandiere blu, assenza di depuratori e pessima gestione dei fanghi

Gli impianti sono in gran parte vetusti e comunque al massimo solo un pretrattamento dei reflui

Mare cristallino e bandiere blu come se piovesse, ma in tutta l’isola non c’è praticamente traccia di depuratori. E per soprammercato i fanghi sono una vera piaga. Stiamo parlando della Sicilia e della informazioni che ha appreso la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse...

Life Re Mida, la gestione made in Tuscany del biogas da discarica in vetta all’Europa

Il progetto è arrivato tra i finalisti dei Best Life Awards, e adesso ogni cittadino può sostenere la candidatura

Il progetto Life Re Mida è arrivato tra i finalisti dei Best Life Awards, l’iniziativa della Commissione Ue che premia i progetti Life più innovativi: un successo tutto toscano cui i cittadini toscani (e non) possono ora dare la spinta decisiva, votandolo grazie al Life Citizens’ Prize che consente di esprimere la propria preferenza. Re Mida,...

Economia circolare, è Laura D’Aprile il nuovo direttore generale al ministero dell’Ambiente

Ingegnere dalla lunga esperienza sul campo, ha guidato in precedenza la divisione Bonifiche e risanamento

La squadra dei direttori generali del ministero dell’Ambiente, frutto della riorganizzazione da Sergio Costa, adesso è completa: Laura D’Aprile (nella foto, ndr) è stata nominata a capo della direzione generale per l’Economia circolare. «L'organizzazione nelle sue figure apicali è completa – sottolinea il ministro Costa – il ministero ora è pronto ad affrontare  le grandi...

Rifiuti, studio della Bicocca avverte: “In Italia pochi impianti e mal distribuiti”

L’Italia dovrà presentare nei prossimi mesi una pianificazione strategica sia nazionale (PNGR) che regionale (PRGR) per identificare come raggiungere gli obiettivi europei

Se la scarsità di impianti in Italia a servizio della corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti è cosa nota, l’ultimo report del Centro di economia e regolazione dei servizi, dell'industria e del settore pubblico (Cesisp) dell’Università Milano-Bicocca ci conferma che sono anche mal distribuiti. Tanto che nell’ottica Ue dell’economia circolare, c’è il forte rischio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 269