Rifiuti e bonifiche

Rimateria, perché il Comune di Piombino vuole un’altra centralina mobile a Colmata?

Associazione A Sinistra: «Ci chiediamo quale sia il senso di tale decisione dal momento che nella stessa frazione sono state posizionate da Rimateria due apparecchiature analoghe, i cui dati sono costantemente forniti ad Arpat»

Il Comune di Piombino decide di installare in Colmata una centralina mobile per la rilevazione del biogas di discarica e tiene a precisare di farlo a proprie spese. Ci chiediamo quale sia il senso di tale decisione dal momento che nella stessa frazione sono state posizionate da Rimateria due apparecchiature analoghe, i cui dati sono...

Da Coop due nuovi Seabin, cestini per la raccolta di rifiuti marini galleggianti

Saranno installati domani a Livorno presso il circolo pesca N. Sauro e a Castiglione della Pescaia nella Darsena comunale

L’urgente problema dell’inquinamento marino da plastica lo si può risolvere alla radice solo migliorando la gestione rifiuti a terra, ma anche per la raccolta di quanto già è andato disperso si moltiplicano varie iniziative. Grazie al progetto LifeGate PlasticLess, Coop ad esempio ha deciso di portare avanti l’installazione di Seabin: un cestino che, galleggiando a...

Plastica, rifiuti, riciclo e riuso: non è solo un problema di imballaggi

Nel 2017 negli Usa sono state riciclate solo l'8% delle plastiche a fine della loro vita utile. Ben il 76% è finito in discarica e il 2% nell’ambiente

Le materie plastiche sono onnipresenti nella società odierna. Questi materiali versatili sono economici, leggeri, robusti, durevoli e resistenti alla corrosione, con preziose proprietà di isolamento termico ed elettrico. Ma la maggior parte delle plastiche comuni non si biodegrada e il loro accumulo e la contaminazione degli ambienti naturali è una crescente preoccupazione. Inoltre, la stragrande maggioranza...

In crescita le emissioni globali di metano. Unica eccezione l’Europa

E’ il secondo gas serra per importanza, con un potenziale di riscaldamento persino più alto della CO2

Lo studio "The Global Methane Budget 2000-2017", pubblicato su Earth System Science Data (ESSD) da un team team di ricerca internazionale coordinato dal Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement nell’ambito delle attività del  Global Carbon Project, fornisce informazioni e dati aggiornati sulla crescente presenza in atmosfera del metano (CH4),, analizzando accuratamente le emissioni di...

Plastica, l’Europa (e l’Italia) alla sfida del riciclo chimico

A livello europeo meno del 30% di questi rifiuti viene raccolto per l’avvio a riciclo, e anche quando avviene nella metà dei casi la plastica si esporta all’estero pur di non occuparsene

Su una stima di 359 milioni di tonnellate di plastica prodotte all’anno nel mondo, l’Europa mantiene un ruolo di primo piano: ne produce il 17%, a fronte di una domanda interna pari a 51,2 milioni di tonnellate l’anno – per il 39,9% assorbita dagli imballaggi – che per circa la metà diventa rifiuto (25,8 milioni...

Delfini morti e malati lungo le coste di Mauritius: Greenpeace Africa chiede indagini indipendenti

Il governo dice che non si può collegare il naufragio agli spiaggiamenti di cetacei, ma popolazione e ambientalisti incolpano la marea nera

Dopo il ritrovamento di 18 peponocefali (Peponocephala electra) morti  - inizialmente si era detto focene -  e di quattro delfini malati lungo le coste di Mauritius, un mese dopo il naufragio della nave giapponese (battente bandiera panamense) MV Wakashio e la marea nera provocata dalla fuoriuscita di gasolio e olio pesante, secondo Greenpeace Africa «E’ necessaria...

Non sappiamo se potremo recuperare tutte le ecoballe disperse nel golfo di Follonica

Tutte quelle trovate finora sono però perfettamente integre, calano i timori di inquinamento da microplastiche

Le operazioni di recupero delle ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti), disperse nel golfo di Follonica nel 2015, hanno portato a grandi risultati in poco tempo: dopo cinque anni di ignavia a fine luglio il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza, le operazioni di recupero coordinate dalla Protezione civile sono partite il...

Rifiuti, a Siena sempre più postazioni di raccolta ad accesso controllato

Consegnate per posta più di 15.000 6Card. A disposizione dei cittadini ECO-informatori e punto informativo

A Siena prosegue l’istallazione delle nuove postazioni di raccolta ad accesso controllato. Dopo Isola d’Arbia, sono in fase di completamento le operazioni anche nel quartiere di Scacciapensieri. Dalla prossima settimana inizierà poi il posizionamento delle nuove postazioni di raccolta a San Miniato. Sono arrivate in questi giorni a casa di tutti i cittadini e delle...

Il 4 settembre torna Keep clean and run, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti

Kcr for peace prenderà il via venerdì 4 settembre da Cortina d’Ampezzo, per concludersi una settimana dopo a Trieste

Sette tappe per 330 chilometri e 13.000 metri di salita, da Cortina d’Ampezzo al Molo Audace di Trieste, ripercorrendo i luoghi che furono teatro della Grande Guerra: dal 4 al 10 settembre riparte Keep clean and run, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering) giunto alla sesta edizione, che quest’anno per l’occasione cambierà denominazione in Keep...

Dopo la marea nera, la prua del relitto della MV Wakashio è stata affondata al largo di Mauritius

Intanto sono state trovate morte almeno 6 focene in un’area che era stata inquinata dalla marea nera

Il 24 agosto, al largo di Mauritius è stato completato l’affondamento della sezione anteriore della MV Wakashio che, intorno alle 15,30 non era più visibile sulla superficie del mare. Il relitto della portarinfuse giapponese – battente bandiera di Panama – che ha causato una catastrofica marea nera in un’area protetta,  si trova ora a una...

Scapigliato cerca un Responsabile ufficio gare e appalti per la “Fabbrica del futuro”

Le domande devono pervenire all’indirizzo selezioni@pec.scapigliato.it entro le ore 12:00 del giorno 15 settembre 2020

Scapigliato Srl,  società di proprietà totalmente pubblica del Comune di Rosignano Marittimo, ha indetto una selezione per titoli e colloquio per l’assunzione di un Responsabile ufficio gare e appalti, con contratto full-time a tempo indeterminato. Un’opportunità per vivere in prima persona e partecipare all’evoluzione del polo impiantistico di  Scapigliato, che in questi anni entrerà nel vivo...

Un uomo denunciato per gestione illecita di rifiuti a Rosignano Marittimo

Al momento del sopralluogo i rifiuti, tra cui anche apparecchi elettronici e batterie esauste, si trovavano accatastati al suolo senza alcuna protezione

I carabinieri della Stazione forestale di Cecina (LI) hanno denunciato un uomo perché, a fronte di una autorizzazione alla sola raccolta e di rifiuti non pericolosi, gestiva un’attività di deposito di rifiuti di vario genere, tra cui anche apparecchi elettronici e batterie esauste. Al momento del sopralluogo in un appezzamento di terreno in comune di...

Isole smart e turismo costiero

Sostenibilità per energie, economia circolare, depurazione e mobilità

Mare, turismo, sostenibilità, turismo costiero e isole smart e sostenibili sono al centro a Festambiente, il festival nazionale di ecologia e solidarietà di Legambiente conclusosi a  Rispescia (Gr), di un incontro, coordinato dal direttore del Tirreno Fabrizio Brancoli e al quale hanno partecipato il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, il sottosegretario all’ambiente Roberto Morassut,...

Abbattere l’inquinamento atmosferico fa bene anche all’economia, non “solo” alla salute

Covid-19 e ambiente, Cnr: “Impatti economici negativi, ma anche positivi se gestiti”

Abbattere l’inquinamento porta un significativo beneficio economico. È un dato - l’ultimo in ordine di tempo e in larga parte una conferma - che porta con sé l’emergenza Covid-19, emerso da uno articolo di approfondimento firmato da Francesca Gorini (Unità di Epidemiologia ambientale e registri di patologia, IFC CNR, Pisa) e Fabrizio Bianchi (Istituto Fisiologia...

Recuperate altre ecoballe nel golfo di Follonica, ora sono 10

Ne restano 30 ancora, sui fondali marini ormai da cinque anni

Nel golfo di Follonica continuano a ritmo serrato le operazioni di recupero delle ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti) rimaste sui fondali dal 2015, attraverso le operazioni portate avanti dalla Marina militare e coordinate dalla Protezione civile: le azioni di ricerca e recupero delle ecoballe disperse sono iniziate il 6 agosto, e al...

Marea nera a Mauritius, dopo il danno la beffa degli scarsi risarcimenti per un gigantesco disastro

Unctad: una vicenda che punta i riflettori sull'inquinamento delle navi. i diversi tipi di navi sono soggetti a diverse convenzioni legali internazionali

Il disastro navale di Mauritius  ricorda a tutti che i piccoli Stati insulari stanno affrontando una minaccia per la loro stessa esistenza e per il loro  sviluppo a causa dell'inquinamento provocato dalle navi, che mette in pericolo i loro ecosistemi marini vulnerabili e le economie oceaniche. Solo un diritto internazionale più efficace può venire in loro...

Accordo Comune di Marciana Marina – ASA per il depuratore

Legambiente: ottima notizia, finalmente. Ora pensare all’economia circolare dell’acqua all’Elba

Il 20 agosto la giunta comunale di Marciana Marina, il più piccolo Comune della Toscana e l’unico all’Elba a non avere un impianto di depurazione pubblico che tratti almeno una parte dei liquami -  ha approvato «con atto deliberativo e immediatamente esecutivo lo schema di convenzione con ASA S.p.A. che prevede l’adeguamento e il netto...

Rimateria, si rafforza il monitoraggio delle emissioni di biogas con una centralina a Colmata

L'operazione dal costo di 6mila euro è a carico del Comune, che la condurrà in collaborazione con l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

La Giunta di Piombino ha deciso di installare una centralina di rilevazione della qualità dell’aria vicino alla discarica di Rimateria, in località Colmata. L'operazione, del costo complessivo di 6mila euro, è interamente a carico del Comune e verrà condotta in collaborazione con Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana: si tratta di una...

Sienambiente taglia gli imballaggi monouso: via 20mila bottiglie e 30mila bicchieri di plastica

La scorsa estate l'azienda, che svolge un ruolo determinante nella gestione rifiuti sul territorio, ha adottato una politica di riduzione che sta iniziando a dare concreti risultati

Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella filiera del riciclo attraverso i propri impianti e in linea con le direttive Ue, Sienambiente ha voluto dare un ulteriore segnale a favore della sostenibilità dei consumi promuovendo buone pratiche tra dipendenti, management e ospiti degli uffici: nell’estate 2019 Sienambiente ha adottato, nella sede della Casa dell’Ambiente, una...

Cibo e clima, ecco come cambiare i nostri consumi può aiutare a far respirare il pianeta

Fondazione Barilla e Global footprint network: «Potremmo spostare l'Overshoot day in avanti di 32 giorni»

Una crisi globale come quella del clima si risolve solo con azioni collettive (e politiche), in grado di guidare i comportamenti individuali, ma iniziare dando il buon esempio è sempre una buona idea: come? Ad esempio partendo dal cibo che consumiamo ogni giorno, come mostra la Fondazione Barilla in vista dell'Earth overshoot day ormai alle...

Festambiente, il programma del 20 Agosto

Tutte le iniziative del festival di Legambiente

E’ in corso a Rispescia (GR) Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Ecco il programma di oggi: 20 agosto GIOCHI E LABORATORI Padiglione economia circolare | “Orto in cassetta e viaggio con Bia e l’isola dei tesori attraverso la realtà aumentata”, con Novamont Laboratorio di manualità creativa e percorso attraverso la realtà aumentata. ore 18.00...

Premio Ambiente e legalità: a Festambiente i premiati della XVI edizione

Don Luigi Ciotti: «Se i problemi non si affrontano alla radice saremo destinati a rincorrerli sempre»

Festambiente per la trentaduesima volta ha sollevato il sipario sull’ambientalismo a Rispescia (Gr), nel cuore della Maremma. Protagonisti della giornata inaugurale Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera contro le mafie, e la tradizionale cerimonia di consegna del premio Ambiente e Legalità. «Se i problemi non si affrontano alla radice - ha dichiarato Don Luigi Ciotti...

Economia circolare, nei nostri dispositivi elettrici c’è una miniera per la transizione ecologica

Sessant’anni fa il cittadino medio dei paesi europei deteneva in media circa 37 Kg di questi oggetti, ad oggi ne possiede circa 730 Kg

Nonostante una lunga pausa dalla crescita economica, viviamo in Italia un’epoca piena di benessere e novità nel campo tecnologico rispetto al passato anche recente. Infatti, per quanto le differenze siano enormi in termini di ricchezza tra il famoso 1% e il resto della popolazione, la quasi totalità di noi ha accesso ad un frigorifero, un...

Rifiuti e impianti, oltre al referendum c’è (molto) di più

Gli scarti non spariscono perché spariscono gli impianti, neppure se si sostituiscono l’un con l’altro

Il comitato labronico “Oltre l’inceneritore” esulta, comunicando ieri «con soddisfazione che il Collegio di Garanzia del Comune di Livorno ha deliberato all’unanimità l’ammissione della richiesta da noi presentata il 10 aprile 2019 di svolgere un referendum propositivo sulla creazione di nuove attività di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti». Partiamo da una premessa: è giusto che...

Nell’Atlantico c’è almeno 10 volte più plastica di quanto si pensasse in precedenza

Enormemente sottostimata la plastica che finisce nell’oceano

Secondo lo studio "High concentrations of plastic hidden beneath the surface of the Atlantic Ocean", pubblicato su Nature Communications da  Katsiaryna Pabortsava e Richard Lampitt del National Oceanography Centre britannico, «La massa di microplastiche "invisibili" trovate nelle acque superiori dell'Oceano Atlantico è di circa 12 - 21 milioni di tonnellate». I ricercatori fanno notare che questa cifra...

Micro e nanoplastiche trovate nei tessuti umani

Una nuova tecnica presentata al meeting ACS rivela la presenza di plastica nel corpo umano

Il 18 agosto un team di ricercatori ha presentato all’ American Chemical Society (ACS) Fall 2020 Virtual Meeting & Expo I risultati di una ricerca che ha analizzato 47 campioni di tessuto umano  con la spettrometria di massa e  che ha scoperto   che «contenevano monomeri, o componenti plastici». L’inquinamento da plastica del suolo, dell’acqua e...

All’Elba incendio e naufragio di una barca da diporto di fronte alle coste del Parco Nazionale (FOTOGALLERY)

Intervento della Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Finanza e ormeggiatori. Salvi i 10 turisti.

Alle 13,00 del 18 agosto, al largo di Pomonte e dello scoglio dell’Ogliera, di fronte versante sud-occidentale Isola d’Elba è scoppiato un incendio a bordo di un’unità da diporto a vela di circa 13 metri. La sala operativa della Capitaneria di porto di Portoferraio, che ha prontamente inviato sul posto la motovedetta SAR CP805, la...

A Rispescia prende il via Festambiente 2020. Il programma del 19 agosto

Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid-19. Ingresso solo su prenotazione

Inizia oggi, e durerà fino al 23 agosto, nella storica location di Legambiente a Rispescia (Gr) Festambiente, il festival nazionale di Legambiente. Un’edizione ricca di novità e all’insegna della sicurezza e del rispetto delle norme anti Covid-19. A Legambiente dicono che «Il rispetto delle leggi atte ad evitare il contagio e la tutela della sicurezza...

Infradito e tavole da surf biodegradabili con il poliuretano a base di alghe

Le nuovissime schiume poliuretaniche biodegradabili superano un test critico

Lo studio "Rapid biodegradation of renewable polyurethane foams with identification of associated microorganisms and decomposition products", pubblicato su Bioresource Technology Reports da un team di ricercatori dell’università della California – San Diego e di Algenesis Materials, dimostra che la la bio-schiuma Soleic 52F si biodegradai nell'ambiente naturale. I ricercatori californiani sottolineano che «Mentre continuiamo a...

Nel golfo di Follonica è stata recuperata l’ottava ecoballa dall’inizio delle operazioni

Ne restano ancora 32, sui fondali marini ormai da cinque anni

Con l’inizio di agosto sono iniziate le operazioni di recupero delle 40 ecoballe di Css (Combustibile solido secondario da rifiuti) rimaste sui fondali del golfo di Follonica dal 2015, e stanno procedendo di gran lena. Come informano dalla Protezione civile, che ieri sera ha fornito l’ultimo aggiornamento nel merito, un’ottava ecoballa è stata recuperata. Questo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 100
  5. 101
  6. 102
  7. 103
  8. 104
  9. 105
  10. 106
  11. ...
  12. 269