Rifiuti e bonifiche

Rifiuti, Geofor cerca un nuovo direttore generale: come candidarsi

Si prevede inserimento immediato con contratto a tempo determinato per 12 mesi rinnovabile per ulteriori 24 (ventiquattro) mesi

Geofor, azienda attiva nei servizi d’igiene urbana di 24 Comuni dell’area pisana con socio unico Retiambiente – il soggetto candidato a ricevere l’affidamento diretto dei servizi del ciclo integrato dei rifiuti nell’intero Ato Toscana Costa – ha aperto un’opportunità di lavoro. L’azienda ha infatti indetto una selezione privatistica ad evidenza pubblica per la formazione di...

Imballaggi, Luca Ruini nuovo presidente del Conai mentre Quagliolo torna a Corepla

Nell’ultimo anno il sistema consortile ha permesso di avviare a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio, insieme al recupero energetico si arriva quasi all’81%. Ma resta ancora molto da migliorare per chiudere il cerchio dell’economia circolare

Il Conai, ovvero il Consorzio nazionale imballaggi cui aderiscono 800.000 imprese di settore – tra  produttrici e utilizzatrici – ha un nuovo presidente: Luca Ruini, eletto all’unanimità dal Cda. Va così a prendere il testimone da Giorgio Quagliuolo, che torna a guidare il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi...

Nel 2040 la plastica negli oceani potrebbe triplicare o essere ridotta dell’80%, dipende dalle scelte che faremo

Per ridurre fortemente l’afflusso di plastica in mare bisogna passare dall’attuale cambiamento progressivo a uno sistemico

Lo studio "Evaluating scenarios toward zero plastic pollution", pubblicato su Science da un team di ricercatori internazionale è alla base del rapporto "Breaking the Plastic Wave Thought Partners: A Comprehensive Assessment of Pathways Towards Stopping Ocean Plastic Pollution", pubblicato dal Pew Charitable Trusts e SYSTEMIQ con il contributo delle università di Oxford e Leeds e...

Dichiarazione stato di emergenza per le ecoballe, le reazioni di Regione e Comune di Piombino

Rossi: «Finalmente si volta pagina». Ferrari: «E’ una nostra vittoria». Giannarelli (M5S): «Vicenda risolta Grazie all'intervento del Ministro Sergio Costa»

La Regione Toscana ha accolto con soddisfazione la dichiarazione dello stato di emergenza per la dispersione delle ecoballe nel golfo di Follonica e  la nomina del capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, a coordinatore per gli interventi di recupero. «Finalmente si volta pagina – ha detto il presidente della Toscana, Enrico Rossi - Si è...

Tari, dal Governo risorse per aiutare le imprese locali: l’appello al premier di Sei Toscana

Masi e Mairaghi: «Aiutiamo le attività commerciali e produttive dei nostri territori che sono state chiuse forzatamente per il lockdown»

Anche durante il picco della crisi sanitaria le utility come Sei Toscana hanno continuato a mantenere i servizi essenziali di igiene urbana e raccolta rifiuti (urbani e assimilati): durante questi mesi il lavoro sul campo è cambiato ma non diminuito, in quanto il lockdown da un lato ha comportato la diminuzione della produzione dei rifiuti...

Raccolta differenziata, in Italia il 20% dei rifiuti è da buttare di nuovo

Brandolini (Utilitalia): «L’attività di riciclo non si esaurisce con la sola fase della raccolta, ma necessita di un sistema impiantistico a valle»

Una cattiva informazione ripetuta negli anni ha indotto molti a pensare che, una volta suddivisi in tanti sacchetti tramite la raccolta differenziata, i nostri rifiuti per qualche strano motivo possano sparire, diventare tutti “risorse”, e che non sia più necessario occuparsi dei problemi legati alla loro gestione, recupero e (anche) smaltimento. Naturalmente le cose non...

Gomma riciclata, finalmente in Gazzetta ufficiale il decreto End of waste. Ne restano altri 15

Il riciclo di pneumatici fuori uso permette all’Italia di evitare importazione di materie prime vergini per oltre 140 milioni di euro ogni anno

Ogni anno in Italia arrivano a fine vita circa 400.000 tonnellate di Pfu tra mercato del ricambio e della demolizione veicoli, che finora non avevano come riferimento omogeneo in termini di End of waste, ovvero la normativa giuridica riguardante la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero: un passaggio indispensabile...

Microplastiche nei gamberi, ma non influiscono sulla loro salute o sulla nostra

Studio dell’università di Barcellona: le quantità osservate non rappresentano alcun pericolo per il consumo di gamberi viola

Secondo lo studio "A closer look at anthropogenic fiber ingestion in Aristeus antennatus in the NW Mediterranean Sea: Differences among years and locations and impact on health condition", pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori dell’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e dell’Institut de Ciències del Mar, «Nonostante la presenza di microplastiche nei gamberi rossi,...

Arera, la gestione rifiuti è troppo frammentata: genera disomogeneità nel Paese

All’anagrafica degli operatori di settore risultano iscritti 6.568 soggetti, con la maggior parte delle gestioni che risultano composte da un solo Comune

Un servizio troppo frammentato. Che causa prestazioni disomogenee tra le aree del paese. Lo dice, rispetto al servizio integrati di gestione dei rifiuti urbani, Arera – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente – che ha pubblicato la sua relazione annuale. Relazione nella quale si spiega che “in poco meno di un anno dall’avvio...

Microplastiche e microfibre nelle viscere degli squali che vivono sul fondo marino

Uno studio sugli squali che vivono nei fondali al largo della costa del Regno Unito

Lo studio “Investigating the presence of microplastics in demersal sharks of the northeast Atlantic”, pubblicato su Scientific Reports da un team di scienziati britannici delle università di Exeter e Leeds e dei Greenpeace Research Laboratories ha analizzato 4 specie di squali demersali (che vivono nei fondali marini) e ne è emerso che «Dei 46 squali...

Ecoballe di Cerboli, dichiarato lo Stato di emergenza

Legambiente: «Ora bisogna procedere presto e bene alla rimozione delle ecoballe e all’individuazione di quelle non ancora localizzate»

Dopo un’intricata vicenda burocratica che aveva bloccato il recupero delle ecoballe finite in mare 5 anni fa dalla motonave Ivy - che batteva bandiera fantasma delle Isole Cook – che le stava trasportando in Bulgaria, dopo anni di denunce e richieste di fare presto da parte di Legambiente e Greenpeace, dopo diverse interrogazioni parlamentari, finalmente...

Acqua: investimenti record nel settore, ma la rete è ancora un colabrodo

In totale 11,9 miliardi di euro per il quadriennio 2016-2019. Al contempo le tariffe pagate in Italia restano ben più basse di quelle tedesche o francesi

Investimenti, in termini assoluti, inclusa la disponibilità di fondi pubblici, pari a 11,9 miliardi di euro per il quadriennio (2,2 miliardi nel 2016; 2,8 miliardi nel 2017; 3,5 e 3,4 miliardi di euro, rispettivamente, nelle annualità 2018 e 2019). E’ quanto è stato attivato a livello nazionale per gli interventi programmati nel settore idrico.  A...

Ecoballe di Cerboli, ne discute il Consiglio del ministri

Berti (M5S): «L’obiettivo è la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale»

Il Sottosegretario Fraccaro mi ha informato che la questione ecoballe è stata inserita nell’OdG della riunione del Consiglio dei Ministri in programma per domani. Il piano operativo, preparato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e dal Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, sarà domani (23 luglio) sul tavolo del CdM. Manca solamente il parere del Ministero...

L’export di rifiuti torna a mettere a rischio l’ambiente toscano, camion fuori strada a Fucecchio

Diretto a Ravenna, trasportava 26 tonnellate di rifiuti pericolosi ritirati dalle lavorazioni conciarie e classificati irritanti, cancerogeni, tossici per la riproduzione ed ecotossici

Senza impianti in grado di gestire i rifiuti secondo logica di sostenibilità e di prossimità, il che significa quantomeno all’interno dei propri confini regionali, si espone il territorio a rischi enormemente maggiori rispetto a quelli legati a una corretta gestione degli scarti: lo dimostra in modo eclatante il caso delle ecoballe da cinque anni disperse...

Gestione rifiuti, il nuovo metodo tariffario Arera sta incontrando più difficoltà del previsto

Assoambiente: «Diversi profili di criticità». Anche a causa della crisi Covid-19 a rischio investimenti e tenuta di un settore che eroga servizi essenziali alla cittadinanza

È la Tari, per legge, la tassa attraverso la quale finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio – dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti urbani e assimilati, ma arrivare alla sua definizione non è affatto un’operazione scontata: basti osservare che ad oggi la Tari varia enormemente tra una città all’altra, anche vicine...

Un Piano nazionale per l’acqua e il riutilizzo dei reflui, contro la crisi climatica

Utilitalia: andrà messa in campo «una strategia di intervento per lo sviluppo dell’economia circolare basata su quattro pilastri»

L’Italia è uno dei Paesi più esposti al mondo alla crisi climatica in corso – il surriscaldamento delle temperature corre a velocità praticamente doppia rispetto alla media globale – e al contempo si trova esposto a un crescente rischio di desertificazione: nonostante solo il 10% degli italiani si dichiari preoccupato dal problema, questo riguarda già...

Nel Santuario dei Cetacei, microplastiche e fibre tessili in pesci e invertebrati

Lo conferma una ricerca di Greenpeace, Univpm e Cnr-Ias

Dal  rapporto “Microplastic in fish and invertebrates along the Tyrrhenian coast”, realizzato da un team del Dipartimento scienze della vita e dell’ambiente dell’università politecnica delle Marche e Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ias) durante il tour  di Greenpeace “MAY DAY SOS Plastica” della...

Buone notizie: i branzini non assorbono praticamente microplastiche nel tessuto muscolare

Nei giovani branzini alimentati per mesi con mangime contenente microplastica sono state trovate pochissime particelle di microplastica nei filetti

Lo studio  "Quantifying microplastic translocation from feed to the fillet in European sea bass Dicentrarchus labrax", pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori guidato dall’Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) ha analizzato o quante particelle di microplastica vengono assorbite nel tessuto muscolare di giovani branzini europei dopo che sono stati alimentati...

Comieco, in Italia cresce la raccolta differenziata della carta e anche la sua qualità

Il 2019 è stato però un anno caratterizzato anche dalla depressione del mercato della carta da riciclo, dopo il crollo dei prezzi del 2018, che ha reso difficile la collocazione dei materiali raccolti

Finché la carta va, lasciala andare, ma non dimentichiamo gli scarti da riciclo e la loro gestione. Potrebbe essere questa la sintesi del nuovo rapporto di Comieco, il 25esimo: la raccolta differenziata di carta e cartone, infatti, non arresta la sua corsa e anche nel 2019 conferma il trend degli ultimi anni migliorando le performance...

Piombino, sarà il Comune a dover mettere in sicurezza le ex discariche di Poggio ai venti

Ferrari e Bezzini: «Siamo convinti che sia un’opera indispensabile, da anni finanziata e mai realizzata». E i rifiuti da bonifica come verranno gestiti?

Con un’ordinanza firmata nei giorni scorsi dalla Regione Toscana, il Comune di Piombino – su richiesta avanzata dall’Amministrazione comunale – è tornato titolare per la bonifica delle ex discariche di Poggio ai venti, che nei decenni passati sono state gestite da Asiu per i conferimenti di rifiuti urbani. «Siamo ben consapevoli – dichiara il sindaco...

Ecoazioni, c’è un mese in più per vincere la Ricicletta messa in palio da Sienambiente

Il contest è realizzato in collaborazione con Legambiente Siena e Fridays For Future Siena, in partnership con Cial: basta un post su Instagram per ottenere la bici fatta con 800 lattine di alluminio riciclate

Visto il grande interesse dimostrato negli ultimi giorni, la Giuria del contest sulle ecoAzioni promosso da Sienambiente ha deciso di prorogare di un mese il termine ultimo di partecipazione al concorso. La nuova scadenza, 20 agosto, permetterà anche a chi è in vacanza e ha più tempo libero di fare una foto rappresentativa di un’ecoAzione...

Consiglio europeo, c’è l’accordo su bilancio e fondi per la ripresa: il 30% andrà al clima

L’Italia prima beneficiaria di Next Generation Eu, attesi 209 miliardi di euro tra sussidi (82) e prestiti (127). Niente obiettivi di neutralità climatica, niente fondi

Dopo cinque giorni di trattative estenuanti, i leader degli Stati membri Ue riuniti nel Consiglio europeo sono riusciti a trovare un accordo (in allegato in coda all'articolo, ndr) sul nuovo bilancio comunitario 2021-2017 e – soprattutto – sul fondo per la ripresa post-Covid, le cui risorse saranno allocate essenzialmente nell’arco temporale 2021-2023. Complessivamente si tratta...

Porto Azzurro: no alla fontanella pubblica di acqua di qualità, per ripicca contro il dissalatore

La minoranza: «Ricorda quasi la storiella di quel marito che litigò con la moglie e volle farle un dispetto...»

Il consiglio Comunale di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, ha respinto la proposta del gruppo di minoranza di installare una fontanella pubblica di qualità dell’ASA come ripicca per l’intenzione dell’azienda idrica di voler realizzare un dissalatore comprensoriale. La cosa strana è che si tratta dello stesso dissalatore che tutte le amministrazioni comunali elbane – compreso Porto...

La bomba a orologeria delle ecoballe disperse nell’Arcipelago Toscano

Legambiente: «Si smetta con questo assurdo ed estenuante scaricabarile, si proclami finalmente lo stato di emergenza nazionale per rimuovere prima possibile le ecoballe ed evitare ulteriori danni»

«Dopo cinque anni è urgente rimuovere le ecoballe disperse nel mare toscano, perché il golfo di Follonica e il Santuario dei Cetacei Pelagos non possono più aspettare». E’ l'appello lanciato da Legambiente Toscana in occasione dell'arrivo in regione della Goletta Verde 2020. Legambiente ricorda che «Giovedì 23 luglio ricorrerà il quinto anniversario da quel tragico giorno di tempesta che nel...

Altissimi livelli di microplastiche nel Tamigi. Il grosso problema delle salviette umidificate

Le microplastiche stanno avendo un forte impatto sul Tamigi, colpendo la sua biodiversità, la colonna d'acqua e il litorale

Nuovi studi separati che i biologi Alex McGoran, Katharine Rowley e Katherine McCoy, tutti della Royal Holloway – University of London, hanno svolto in collaborazione con ricercatori del Natural History Museum (NHM) e della Zoological Society of London (ZSL), rivelano che «Le microplastiche, sono presenti in grandi quantità in tutta la zona di marea del...

Un drone del Cnr monitora la costa toscana. Le prime ricognizioni a San Rossore (VIDEO)

Per analizzare lo stato dell’ambiente e quantificare l’accumulo e la distribuzione spaziale dei rifiuti, compresi guanti e mascherine

Grazie a un progetto condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche con gli Istituti di scienze marine (Ismar) di Lerici (La Spezia) e di fisiologia clinica (Ifc) di Pisa, unico nel suo genere, un drone sorveglia le coste della Toscana e fornirà dati utili ad analizzare i rifiuti plastici presenti sulle spiagge e per comprendere la...

Unieco ambiente, sottoscritti oggi i contratti di cessione delle partecipazioni

L’acquirente si è assunto l’obbligo di mantenere in occupazione almeno il 90% dei lavoratori, previsti investimenti per almeno 37 milioni di euro

La gara per acquisire la divisione Ambiente di Unieco è stata vinta da Iren ambiente, che con un offerta da 90 milioni di euro si è aggiudicata la partita esattamente un mese fa; il passaggio però è rimasto da perfezionare, anche perché Unieco Ambiente comprende importanti società controllate e collegate attive nel settore dei rifiuti...

Il rifiuto di gestire i rifiuti che blocca l’economia circolare toscana

Sul territorio grava un deficit impiantistico per la gestione degli scarti stimato in almeno 210.442 tonnellate/anno, con importanti ricadute negative in termini ambientali ed economici

In origine è stato il candidato governatore Eugenio Giani a indicare la necessità di non tergiversare più nella realizzazione di impianti utili a chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti – nella fattispecie si parlava di un termovalorizzatore –, evocando maldestramente la metafora dei “carri armati” ma ponendo un problema reale per la Toscana; sono...

I pescatori di Porto Garibaldi pescano 3 tonnellate di rifiuti

I risultati del fishing for litter del progetto "Zero Plastica in Mare”: plastica al top con picchi giornalieri anche del 98% sul totale dei materiali

In sei mesi di monitoraggio, dal 30 settembre 2019 al 4 luglio 2020, con una pausa tra marzo e maggio a causa del lockdown dovuto alla pandemia Covid 19, i pescatori della cooperativa Piccola Grande Pesca di Porto Garibaldi hanno tirato su nelle loro reti quasi 3 tonnellate di rifiuti, per il 96% di plastica.....

Bombe d’acqua a Palermo e non solo, tutta colpa del “maltempo” e della crisi climatica?

Le città devono essere ri-progettate come delle “sponge city” in grado di assorbire l’acqua piovana e ridurre i rischi di allagamento determinati dall’eccessiva impermeabilizzazione

L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico: 7.145 sono i comuni che hanno almeno un’area classificata ad elevato rischio. I dati relativi agli eventi alluvionali occorsi nei centri urbani forniscono ulteriori dettagli relativi ai punti maggiormente critici dell’assetto idraulico. Uno dei punti più pericolosi dell’assetto idrogeologico urbano è rappresentato dai sottopassi (ad es. ponti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 269