Rifiuti e bonifiche

Puliamo il mondo, a Firenze si chiude oggi. Ferruzza: «Straordinaria partecipazione»

Si è conclusa oggi, nel nuovo Parco di San Donato, a Novoli, l’edizione fiorentina di Puliamo il mondo. I volontari di Legambiente, insieme ai bambini delle scuole del quartiere (Vamba e Colombo), ai ragazzi della scuola americana Lorenzo De' Medici, ai volontari dell'azienda KPMG e a moltissimi cittadini della zona, si sono ritrovati a pulire il...

Plastica quotidiana: dall’ideale alla pratica del riciclo

La complessità di un processo industriale spiegata a scuola

Un percorso iniziato dall’obiettivo utopico verso cui tendere (‘rifiuti zero’, con l’incontro avuto l’anno scorso con Paul Connet) e terminato con la complessità e i risultati concreti dell’industria del riciclo. E’ quello che stamani ha visto protagonisti gli studenti dei licei scientifici Castelnuovo e Gobetti e dell’istituto tecnico Ginori-Conti, che hanno seguito il convegno Plastica...

Siderurgia a Piombino, Legambiente: «Serve rinnovamento ecologico del ciclo produttivo»

Occorre riconoscere che ambiente ed economia sono inestricabilmente legati se si vuole garantire uno sviluppo sostenibile del territorio: per questo Legambiente circolo Val di Cornia, ha annunciato l’adesione e la partecipazione alla manifestazione a Piombino di giovedì 3 ottobre, indetta da Cgil, Cisl e Uil esprimendo la sua vicinanza ai lavoratori in lotta, dopo essersi...

Smaltimento acque Cisam, cittadini reclamano maggiore informazione dalle istituzioni

Ancora una volta apprendiamo solo dalla stampa novità e stati di avanzamento relativi al progetto di smaltimento delle acque della piscina dell'ex reattore nucleare del Cisam di San Piero a Grado. Un'operazione che, in estrema sintesi, prevede il trattamento ed il successivo smaltimento di queste acque nel Canale dei Navicelli. Secondo quanto riporta l'Agenzia Ansa...

Giannutri, che fine ha fatto la stazione ecologica promessa?

Il problema dello smaltimento dei rifiuti  è tale da richiedere costante attenzione poiché coinvolge nello stesso tempo il territorio, la qualità della vita e la salvaguardia dell'ambiente, specialmente in un'Isola come Giannutri, inserita nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Per questo motivo ma anche per evidenti difficoltà operative, l'Amministrazione Comunale ha avuto la disponibilità ed il...

Pisa. La prossima settimana comincia la depurazione delle acque radioattive del Cisam

L'impianto è installato e in fase di rodaggio. A metà novembre le prime acque nei Navicelli.

La cosa più affascinante che si nota quando si entrano nei locali del reattore nucleare del Cisam, a San Piero (Pisa), è l’atmosfera da secolo scorso, nei colori, nella luce, nelle forme dei tasti e dei pannelli di controllo. Un ambiente piccolo e raccolto, di un punto di verde difficile da riprodurre se non in...

Terre e rocce da scavo: le novità spiegate da Arpat

Dal 21 agosto 2013 è nuovamente cambiata la norma di riferimento per utilizzare come sottoprodotti i materiali da scavo di tutti i cantieri (piccoli compresi). Fanno eccezione solo quelli sottoposti a Valutazione integrata ambientale (di seguito VIA) o Autorizzazione integrata ambientale (di seguito AIA) che per quantitativi superiori ai 6000 mc rimangono sottoposti al regolamento...

Siderurgia, sul destino di Riva e Lucchini il sindaco di Piombino si appella con forza al governo

Le vicende che riguardano la siderurgia italiana e in particolare i gruppi Riva e Lucchini, con le pervasive implicazioni per l'indotto, rendono non più rinviabile una assunzione di responsabilità diretta nel settore da parte dello Stato. La mia opinione è che ciò debba avvenire anche in deroga agli strumenti di intervento ad oggi in essere,...

Presentato Sei Toscana, il nuovo gestore per la raccolta di rifiuti urbani di Ato Toscana Sud

È stata presentata oggi Sei Toscana, la società che si è aggiudicata la gara per i servizi di raccolta dei rifiuti urbani nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena. Oltre ai dirigenti della nuova azienda che hanno illustrato il percorso di aggiudicazione della gara indetta dall’Ato Toscana Sud, hanno partecipato all’iniziativa gli amministratori pubblici e...

Gli acchiappa-plastica partono dalla Toscana per studiare i rifiuti del Mediterraneo

Sarà il viaggio sulla nave scuola per eccellenza della Marina militare italiana, l’Amerigo Vespucci, a insegnarci qual è l’impatto i rifiuti plastici provocano galleggiando nel Mediterraneo. Il gruppo di ricerca senese dei Plastic busters, gli acchiappa-plastica di cui già in passato abbiamo parlato su queste pagine, salpata stamattina dal porto di Livorno per veleggiare verso...

Firenze: alla Leopolda va in scena il Recycled Park, realizzato con materiali di riciclo

Tra le iniziative collaterali organizzate in occasione dei Mondiali di ciclismo, Firenze ospiterà dal 26 al 29 settembre, presso la Stazione Leopolda, il Bicycle Film Festival (BFF): una rassegna di musica, arte e ovviamente cinema per celebrare la bicicletta. Anche se il festival è volto principalmente a promuovere la mobilità sostenibile, l’occasione sarà utilizzata anche...

Monte Perone: l’abbandono pericoloso del Rifugio San Francesco. Eternit e vandalismo

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco del Comune di Campo nell’Elba, all’assessore all’ambiente della Regione Toscana, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed al Comando Cta del Corpo forestale dello Stato  per segnalare la situazione di degrado, pericolo e presenza eternit al Rifugio di San Francesco, a Monte Perone, nel territorio del Parco...

Piano regionale rifiuti, la posizione di Wwf Toscana

Pubblichiamo integralmente il commento alla bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, inviato alla nostra redazione da Wwf Toscana, ribadendo che si commenta un testo che ancora non è disponibile.  Il piano dei rifiuti della Regione Toscana non ci convince: non è un "buon"...

Costa Concordia: incremento di batteri coliformi nelle acque intorno al relitto

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha aggiornato i risultati parziali delle analisi sui campioni prelevati il 17 settembre in 4 punti intorno al relitto della Costa Concordia (in prossimità della prua; a metà strada fra la prua ed il molo del faro rosso; presso il dissalatore; punta del molo del faro...

Rifondazione Comunista di Arezzo commenta la bozza del piano regionale dei rifiuti

Pubblichiamo integralmente il commento alla bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, inviato alla nostra redazione dal Partito di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, Federazione provinciale di Arezzo. Precisiamo che è vero che ci sono stati molti plausi, ma anche qualche nota contraria e comunque sia...

Rifiuti, la Giunta toscana presenta la bozza del Piano

La bozza del Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020 della Regione Toscana, si riassume in tre numeri: 70, 20 e 10. Ovvero, «70% l'obiettivo di raccolta differenziata al 2020 per fare in modo che questo sia un piano che punta al riciclo e alla riduzione e razionalizzazione degli...

Piano regionale dei rifiuti. La posizione di Cispel

Dopo la presentazione di questa mattina della bozza di piano regionale dei rifiuti, di cui si attendono ancora gli atti, cominciano ad arrivare i primi commenti. Pubblichiamo di seguito la posizione di Confservizi Cispel Toscana, tramite il suo presidente Alfredo De Girolamo.  La presentazione della proposta di Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti da parte...

Guerrilla gardening a Pisa, ripulito un terreno incolto

Proseguono le azioni di denuncia in città da parte degli attivisti del Municipio dei Beni Comuni di Pisa. Lo scorso sabato infatti il Municipio si è dedicato al guerrilla gardening in una parte del campo adiacente al viale delle Cascine di proprietà di “Mademoiselle S.r.l.“, società appartenente alla famiglia Madonna, tra i costruttori più importanti dell’area pisana...

Biocarburanti, Chiaramonti (Re-Cord) su nuove regole Ue: «Criticità, ma strada giusta»

Dopo che ieri il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per stabilire un tetto all’utilizzo di biocarburanti tradizionali e per un passaggio rapido a nuovi biocarburanti ricavati da fonti alternative, in sostanza accogliendo le raccomandazioni dello studio “Impacts of the EU biofuel policy on agricultural markets and land use” presentato dal Joint Research Centre (vedi articolo...

Riduzione rischio idraulico in Provincia di Lucca: proseguono gli interventi

Sopralluogo sul campo da parte di amministratori e tecnici della provincia di Lucca, per verificare lo stato dell’arte di una serie di interventi sui corsi d'acqua del reticolo idrografico minore e sul canale del Soccorso, al fine di aumentare il livello di sicurezza del territorio e diminuire il rischio idraulico specialmente dove si erano verificati...

Rotazione Concordia: Arpat monitorerà le acque intorno all’area interessata

Per lunedì prossimo, giorno più probabile per l’avvio della procedura di rotazione del relitto della Costa Concordia all’isola del Giglio, le previsioni meteo, stante al bollettino Lamma odierno, danno tempo incerto sulla Toscana con probabilità di precipitazioni anche se con cumulati non molto abbondanti. Vedremo più avanti se queste previsioni sono confermate e soprattutto vedremo...

Costa Concordia: da oggi è possibile avviare le fasi per la rotazione dello scafo

Stamattina è stato consegnato al Genio civile di Grosseto il via libera per le operazioni di rotazione della Costa Concordia, con il collaudo statico parziale delle opere strutturali temporanee che sono necessarie per la rimozione in sicurezza del relitto dall’Isola del Giglio. La provincia di Livorno sottolinea che «il collaudo previsto dalla Legge, è il...

Piano cave a Livorno, che fare col nuovo sito estrattivo a Gozzone?

La sostenibilità intesa come convergenza di interessi ambientali, sociali ed economici ancora una volta può rappresentare il faro per illuminare la strada da intraprendere: certo, nessuno ha la bacchetta magica, ed il caso della potenziale apertura di una nuova cava in località “Il Gozzone ” a Castelnuovo della Misericordia, legata all’adozione del piano cave della...

Consorzi di bonifica, si apre la nuova fase. Bramerini: «Mi auguro grande affluenza alle urne»

Si apre una nuova fase normativa per i Consorzi di Bonifica. Dopo la riforma voluta dalla Regione Toscana infatti, questi enti sono stati accorpati per ragioni di razionalizzazione, ed ora ci si appresta al voto per il rinnovo delle cariche. L’esistenza dei Consorzi di bonifica è prevista da una norma nazionale (legge 31 del 2008)....

Service Tax e Tares, De Girolamo (Cispel): «Bene, ma occhio all’equivoco»

L'annuncio del Presidente del Consiglio che la futura 'service tax', in vigore dal 2014 e che verrà definita ad ottobre nella legge di stabilità, distinguerà la tassa sui rifiuti dalla tassa sui servizi indivisibili va nella giusta direzione di applicare alla gestione dei rifiuti urbani il principio “chi inquina paga”. La decisione presa dal Governo...

Piombino, il sindaco a greenreport: «Per i lavori al porto massimo utilizzo di materiali riciclati»

Gianni Anselmi sull’Accordo di programma quadro

La firma sull’Accordo di programma per l’area portuale di Piombino è infine arrivata. Può dirsi soddisfatto della versione finale del documento? «È stato un percorso lungo e tortuoso per la complessità degli aspetti procedurali e finanziari, che ha riguardato due Governi e il Parlamento. La versione definitiva dell'Accordo dà garanzie, aprendo nuove prospettive strutturali e...

Bramerini: «La Regione condivide le preoccupazioni sulla service tax»

Si accumulano le voci contrarie alla proposta avanzata dal ministro Saccomanni per l’introduzione di una service tax, che supererebbe di fatto l’attuale Tares e diventerebbe una sorta di tassa multi comprensiva dei servizi pubblici, come la manutenzione, l’illuminazione stradale e la stessa gestione dei rifiuti. Numerosi amministratori ed esponenti politici si sono già schierati contro...

Incile. Ripresi i lavori di bonifica dopo lo stop

Ma sull’origine degli sversamenti di cloruri il Comune non dà risposte

Sono ricominciati i lavori per la bonifica dell’Incile, intervento propedeutico alla riapertura del collegamento fra il Canale dei Navicelli e l’Arno. A darne comunicazione è il Comune di Pisa, che in una nota afferma: «I lavori erano stati interrotti tre settimane fa dopo che i prelievi di acqua effettuati nel mese di luglio, diversamente da...

Piombino, c’è la firma sull’Accordo di programma per l’area portuale

Ampliamento del porto e bonifiche al centro degli obbiettivi del documento: lavori per 133 milioni di euro

È stato sottoscritto l’Accordo di programma quadro per gli interventi di infrastrutturazione, riqualificazione ambientale e reindustralizzazione dell’area portuale di Piombino. L’accordo, siglato in forma disgiunta da Ministero delle infrastrutture e trasporti, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero dello Sviluppo economico, dell’economia e delle finanze, Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune...

Anci e Confservizi Cispel contrari alla service tax. Lettera ai parlamentari toscani e alla Regione

Sono ormai settimane che l’espressione “service tax” desta più di una preoccupazione tra amministrazioni comunali e gestori di servizi pubblici. L’ipotesi, avanzata dal ministro Saccomanni, prevede infatti l’introduzione di una tassa che accoglierebbe al suo interno anche quella relativa ai rifiuti, ma che di fatto andrebbe a coprire i costi di altri servizi comunali, come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. 108