Rifiuti e bonifiche

Dallo spreco di cibo a quello dei rifiuti organici, in Europa

Rappresentano il 34% di tutti i rifiuti urbani, ci sono miglioramenti nella loro gestione ma la sostenibilità economica e ambientale è ancora lontana

Che spreco: è ciò che viene da dire leggendo che “in Europa, 134 mila tonnellate di azoto e 44 mila tonnellate di fosforo vengono perse a causa di un’errata raccolta differenziata dei rifiuti organici di provenienza urbana”. A riportarlo è l’Arpat,  che ha pubblicato la sintesi di un recente studio dell’Ue sulla gestione proprio dei...

La vergognosa discarica infinita di Monte Fabbrello

Appello di Legambiente a ESA e Comune di Portoferraio: subito un’azione partecipata di bonifica

A pochi passi dalla Grande Traversata Elbana lungo la strada di Monte Fabbrello che porta ai Magazzini e alle Prade, in un bosco che ospita bellissimi, ma anche danneggiati e vilipesi, grossi esemplari di sughere, gli escursionisti si trovano di fronte a qualche centinaio di metri di vera e propria vergogna: nella scarpata, esiste e...

Goletta Verde: nel Lazio 14 punti oltre i limiti di legge su 25 campionati

Legambiente: “Oltre la metà delle analisi mostra serie criticità lungo la costa causate da difficoltà depurative o scarichi illegali di reflui»

Dai prelievi realizzati dal 30 giugno al 2 luglio lungo le coste laziali da volontari/e di Legambiente è emerso che su 25 punti 14 sono risultati con parametri oltre i limiti di legge: 9 sono “fortemente inquinati” e 5 “inquinati”. Nel mirino di questa edizione speciale di Goletta Verde, che si basa sul volontariato locale,  ci...

La Tari al tempo del Covid-19: mancato gettito da 1.3 a 2.5 miliardi di euro

Brandolini (Utilitalia): aziende resilienti e flessibili, ma bisogna tener di conto di questo deficit e di quello infrastrutturale

Mancate entrate da 1.3 e 2.5 miliardi di euro. A tanto ammonta il “deficit” del blocco del pagamento della Tari conseguente dell’emergenza Covid-19. Numeri di Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua ambiente e energia) che, attraverso il suo vicepresidente Filippo Brandolini nel corso del webinar 'Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase...

Ecco come gestiamo gli imballaggi in plastica in Italia, una volta divenuti rifiuti

Nel 2019 sono 2.083.880 le tonnellate impiegate, il 43,39% è stato avviato a riciclo e il 48,63% a recupero energetico

Nel 2019 sono oltre 1.370.000 le tonnellate di plastica raccolte in modo differenziato. Si tratta del 13% in più rispetto al 2018. Ma il bilancio 2019 per il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero della plastica si chiude con disavanzo pari a circa 13 milioni di euro. Un’ulteriore testimonianza di come...

Covid-19, l’Antimafia mette in guardia sulla gestione rifiuti

«La cronica carenza di strutture moderne per il trattamento potrebbe favorire logiche clientelari e corruttive da parte di sodalizi criminali»

«È evidente che l’emergenza sanitaria è di per sé una situazione eccezionale ed in quanto tale potrebbe offrire l’occasione per ottenere appalti legati sia alla distribuzione di presidi medicali che allo smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri». Nell’ultima relazione semestrale inviata oggi al Parlamento, la Direzione investigativa antimafia (Dia) mette in guarda sui purtroppo consueti rischi...

La gestione rifiuti e la discarica di Monte Carnevale, che non risolverà i problemi di Roma

Nel Lazio continua un deficit strutturale fra i rifiuti prodotti (urbani e speciali) e gli impianti necessari per l’avvio a riciclo, per il recupero energetico e per lo smaltimento finale dei materiali non riciclabili

In Italia si osserva un deficit strutturale fra la domanda e l’offerta per la gestione dei rifiuti urbani e speciali, per il riciclaggio e per lo smaltimento finale dei materiali non riciclabili. Si utilizza ancora troppo la discarica e le sperimentazioni del porta a porta avviate a “macchia di leopardo” non risolvono la situazione in quanto...

La nuova mappa della contaminazione radioattiva del suolo nell’Europa occidentale

L’Italia settentrionale tra le aree più contaminate dal fallout di Chernobyl

Utilizzando un archivio di campioni di suolo europei, un team internazionale di ricercatori che comprendeva anche gli italiani  Giorgia Cinelli e  Cristiano Ballabio del Joint Research Centre, ha perfezionato la mappa delle concentrazioni di radionuclidi di cesio e plutonio nei suoli in Italia, Francia, Svizzera, Germania e Belgio. Nello studio "Plutonium aided reconstruction of caesium...

Le microplastiche penetrano anche nelle piante che mangiamo

Studio dell’Accademia cinese delle scienze: un processo che potrebbe introdurre le microplastiche nella catena alimentare

Le microplastiche sono ormai diffuse in tutti gli oceani e in altri ecosistemi acquatici, si possono trovare nei frutti di mare, nei tessuti di pesci e cetacei e persino nel sale. Dato che questi minuscoli frammenti di plastica inferiori a 5 millimetri sono onnipresenti, gli scienziati hanno cominciato a preoccuparsi di come e se si trasferiscono...

Dall’Università di Pisa un transistor bidimensionale e facilmente riciclabile

«L’auspicio per il futuro è poter fabbricare dispositivi di elettronica di largo consumo con il vantaggio di poter avere sistemi “personalizzati”, a basso impatto ambientale»

La ricerca Low-voltage 2D materials-based printed field-effect transistors for integrated digital and analog electronics on paper, pubblicata su Nature Communications da un team di ricercatori coordinato dall’Università di Pisa – al lavoro sul progetto insieme all’Università di Manchester, all’IIT e alla TUW di Vienna – rappresenta una nuova pietra miliare per l’elettronica: per la prima...

Servizi pubblici, è Michaela Castelli la nuova presidente di Utilitalia

«Le utility possono giocare un ruolo di primo piano per la ripartenza economica, mettendo in campo investimenti in settori fondamentali per la qualità della vita dei cittadini»

Dopo Giovanni Valotti, che ha guidato Utilitalia dal 2015 fino allo scorso maggio, è Michaela Castelli la nuova presidente di Utilitalia – la Federazione delle imprese dei servizi pubblici nei settori acqua, ambiente ed energia – eletta oggi con ampia maggioranza dall’Assemblea generale. Romana, classe 1970, Michaela Castelli è avvocato specializzato in Diritto finanziario alla...

Greenpeace: elevate concentrazione di microplastiche nel Capraia Gyre, nel porto di Olbia e alla foce del Tevere

Parte la nuova ricerca nel Mar Tirreno con CNR-IAS e università politecnica delle Marche

Parte oggi da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di Greenpeace “Difendiamo il Mare”  in barca a vela e l’organizzazione ha diffuso  i risultati della ricerca condotta insieme all'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IAS) di Genova e all’università politecnica delle Marche durante il tour “May  Day...

Irpet, la crisi Covid-19 in Toscana picchia più che in Italia: servono investimenti per ricostruire

De Girolamo (Cispel): «La sfida per il nuovo Governo regionale è investire sulla sostenibilità ambientale per uscire dalla crisi». Le aziende dei servizi pubblici propongono investimenti da 10 miliardi di euro

Immediatamente prima che arrivasse il Covid-19, le stime per il 2020 indicavano per l’Italia e la Toscana una crescita molto flebile – un incremento del Pil di poco inferiore allo 0,5% – ma oggi «ogni cosa è cambiata», come illustra bene il rapporto appena pubblicato dall'Irpet, l’Istituto regionale programmazione economica della Toscana. In corso d’anno...

La principale fonte di microplastiche negli oceani? Gli pneumatici

Le microplastiche stradali inquinano anche zone remote dell’Artico favorendo lo scioglimento di neve e ghiaccio

Lo studio "Atmospheric transport is a major pathway of microplastics to remote regions", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Norsk institutt for luftforskning er en uavhengig – NILU, International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) e Universität Wien,  descrive come le microplastiche prodotte dal traffico stradale vengono trasportate negli oceani e in...

Utilitalia, ecco gli investimenti che servono a gestire i rifiuti italiani

Entro il 2025 necessari 7-8 miliardi di euro, per creare lavoro e rispettare le normative Ue sull’economia circolare. Ma per tradurli in fatti occorre semplificare e una Strategia nazionale

L’ultimo pacchetto normativo di direttive Ue sull’economia circolare, ancora in via di recepimento, impone entro il 2025 di avviare a riciclo il 55% dei rifiuti urbani (oggi in Italia siamo al 49%) che salirà al 65% nel 2035, quando in discarica non potrà andare più del 30% dei rifiuti urbani prodotti (siamo al 22%); nel...

Dopo Covid-19 l’Italia può ripartire puntando sui servizi pubblici: ecco come

Colarullo (Utilitalia): «Il nostro studio mostra come gli investimenti nei settori dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia rappresentino un volano per accelerare la crescita del Paese»

I servizi pubblici si sono dimostrati letteralmente essenziali nel pieno della pandemia, garantendo acqua pulita, energia elettrica e gestione rifiuti anche nel bel mezzo della crisi sanitaria, e a maggior ragione possono adesso rappresentare la leva per superare la crisi economica legata al Covid-19 indirizzando al contempo l’Italia su un percorso di sviluppo che sia...

Decreto Semplificazioni, un’occasione persa per End of waste e riciclo rifiuti

L’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi: «Come mai non è stata dedicata alcuna attenzione alla semplificazione del riciclo dei rifiuti?»

«Nel pacchetto per il rilancio dell’economia è stata dedicata grande attenzione alle semplificazioni, con numerose nuove norme che investono quasi tutti i procedimenti amministrativi. Come mai non è stata dedicata invece alcuna attenzione alla semplificazione del riciclo dei rifiuti?». A chiederselo è Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente che con l’omonimo decreto del 1997 ha imposto...

Container-plastica-miramare

Riemergono davanti al Miramare i pezzi del container spiaggiato a novembre

Dopo una burrasca venne ritrovato completamente distrutto proprio a ridosso del moletto di cemento

Pezzi di plastica sottili, di varie dimensioni. Come delle tavole tra i 25 e i 50/60 cm di lunghezza. Già ricoperti in parte dalla vegetazione marina. Anche con qualche patella già attaccata. Se ne trovano a bassa profondità, nelle acque antistanti il Miramare. In questi giorni in cui il mare, spazzato da venti di terrà,...

Monitoraggio dei rifiuti in spiaggia nel Lazio: in 4 spiagge, oltre 2 mila rifiuti raccolti in 18.000 m2

Tutti i numeri sull'indagine Beach Litter nel Lazio, in occasione della tappa di Goletta Verde

2.311 rifiuti in 4 spiagge, su un'area totale di circa 18.187 m2, sono le cifre dell'indagine Beach Litter di Legambiente nel Lazio, dove, in occasione della tappa laziale della Goletta Verde 2020, moltissimi volontari e volontarie di Legambiente Lazio sono entrati in azione sulla spiaggia libera Ostia – Canale dei pescatori, quelli del circolo VerdeAzzurro SudPontino...

Export di rifiuti, l’Ue ha trovato in Malesia e Turchia la nuova Cina

Se nel gigante asiatico esportavamo 1,4 milioni di tonnellate di plastiche nel 2016, nel 2019 sono crollate a 14mila tonnellate. Andando altrove

Da quando la Cina ha tagliato drasticamente la possibilità di importare nel Paese rifiuti e in particolare plastiche (quasi sempre difficilmente) riciclabili, non è più… domenica. Viene da parafrasare la nota canzone di qualche anno fa di fronte ai dati che l’Eurostat ha pubblicato sull’esportazione di rifiuti e in particolare di “materiali riciclabili”. Che vede...

Coronavirus, detto-fatto: è pronta la rete ‘sentinella’ di sorveglianza epidemiologica

Si tratta di una rete di strutture territoriali che analizzerà la presenza di tracce di Coronavirus nelle acque reflue a fini di monitoraggio preventivo sulla presenza del virus e la sua possibile propagazione in Italia

A meno di un mese dall’annuncio, è già realtà. Ha preso oggi il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane (SARI, Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia), che potrà fornire indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell’emergenza. Era il 19 giugno quando Lucia Bonadonna,...

Subacquei e Capitaneria di porto rimuovono una rete fantasma sulla secca del Careno (FOTOGALLERY)

Successo dell’operazione nel mare di Sant’Andrea, all’Isola d’Elba

I subacquei di Elba Diving di Marciana Marina e di Careno Diving di Sant’Andrea hanno a rimosso la rete abbandonata sulla secca del Careno. Unoperazione alla quale l’8 luglio hanno partecipato la Capitaneria di Porto di Portoferraio e l’Ufficio Locale Marittimo di Marciana Marina, garantendone la sicurezza,  con l’impiego del battello veloce G.C.131”, all’operazione di...

L’inarrestabile invasione del polistirolo espanso in mare

11 passi per ridurre l’impatto di cassette per il pesce, boe, pontoni e galleggianti in polistirolo

Basta fare una passeggiata lungo una spiaggia per trovare ogni volta nuovi rifiuti portati dal mare e, tra questi, spicca sempre più la neve bianca del polistirolo sbriciolato. La schiuma di polistirene (polistirolo espanso) è uno dei componenti più comuni del marine litter sia in mare che spiaggiato lungo le coste, dove si mischia alla...

Sin Livorno-Collesalvetti: Rossi (ri)scrive a Conte

Simoncini: "Così come per Massa Carrara, Piombino e Orbetello è auspicabile che il Governo dia finalmente una risposta per le nostre aree"

Rossi chiama e speriamo che questa volta Conte risponda. L’annosa questione Sin di Livorno è l’unica in Toscana a non vedere alcun passo avanti. Mentre per i Sin di Massa Carrara (nel 2016), Piombino e Orbetello sono, infatti, state stanziate, negli anni, le risorse per la progettazione e realizzazione delle opere di bonifica, per Livorno-Collesalvetti...

Indagine Beach Litter: 654 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia

Sulle spiagge italiane troppa plastica, guanti e mascherine usa e getta, cicche di sigarette e rifiuti edili

Il bilancio dell’indagine Beach Litter 2020, condotta dai Circoli di Legambiente, realizzata grazie al contributo di E.ON e Novamont  e raccontata da Goletta Verde, è tutt’altro che incoraggiante: «Rifiuti a ogni passo: 654 quelli rinvenuti, in media, ogni cento metri percorsi lungo le spiagge monitorate da Legambiente. Dagli intramontabili mozziconi di sigaretta a contenitori per bevande e alimenti e stoviglie...

Tirreno, parte il tour di Greenpeace “Difendiamo il mare”

«Il nostro mare, è malato a causa dell'inquinamento da plastica e dei cambiamenti climatici»

Per rispondere alle domande «Come sta il mare post lockdown? L’inquinamento da plastica e microplastica è aumentato o diminuito, complice il crescente uso di dispositivi di protezione individuale e plastica monouso?» ma anche per documentare l'enorme biodiversità dei nostri mari e studiare come anch'essa stia soffrendo l'impatto dei cambiamenti climatici parte il 16 luglio  da...

Dai rifiuti un contributo all’economia circolare, grazie a 10 miliardi di euro in 5 anni

In Italia mancano impianti, le norme sono troppo complesse e ci sono differenze abissali fra il sud ed il nord del Paese: serve una strategia di modernizzazione del settore, in grado di portare lavoro e scongiurare le emergenze sempre dietro l'angolo

Nella discussione sul Piano nazionale di rilancio economico arriva una proposta forte sui rifiuti. Le principali associazioni di impresa italiane (Utilitalia, Confindustria e Assoambiente) e le principali organizzazione sindacali (Cgil, Cisl e Uil) hanno firmato un documento congiunto indirizzato al Governo e al Parlamento, intitolato “Dai rifiuti, un contributo all'economia circolare”. Un documento unitario, quindi,...

Verso dissalatori più verdi, efficienti ed economici

La Stanford University ha progettato un nuovo dispositivo in grado di trasformare la salamoia in sostanze chimiche di valore commerciale

Molte regioni aride e costiere e isole di tutto il mondo si affidano alla desalinizzazione per ottenere acqua potabile dal mare o da paludi salmastre. Questa dipendenza aumenterà man mano che il cambiamento climatico farà aumentare la siccità e la scarsità d'acqua. Lo studio "Validation and Mechanism of a Low-Cost Graphite Carbon Electrode for Electrochemical Brine...

Goletta dei Laghi sul Lago Maggiore: 2 punti “fortemente inquinati” ed uno “inquinato”

Legambiente: «La scarsa qualità delle acque del lago è una criticità nota e segnalata da oltre 10 anni e purtroppo è ancora irrisolta»

Sono stati 7 i punti monitorati quest’anno dalla Goletta dei Laghi sulle sponde Piemontesi del Lago Maggiore e dai prelievi effettuati il 25 e 30 giugno dai volontari del Cigno Verde, 4 sono risultati nei limiti di legge, 1 è stato giudicato “inquinato”, mentre gli altri 2“fortemente inquinati”. Nel mirino di Legambiente ci sono sempre canali e...

Goletta dei Laghi cerca inquinamenti e microplastiche nell’Orta, Avigliana e Viverone

2 punti “fortemente inquinati” su 6: uno sul Lago piccolo di Avigliana e l’altro sul Viverone. I dati sulle microplastiche per il lago d’Orta

Quest’anno Goletta dei Laghi ha monitorato in Piemonte, il 25 e 30 giugno, 6 punti nei tre laghi d’Orta, Avigliana e Viverone, e in 2 di questi punti, uno sul Viverone e l’altro sul lago di Avigliana sono risultati oltre i limiti di legge, “fortemente inquinati”. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 104
  5. 105
  6. 106
  7. 107
  8. 108
  9. 109
  10. 110
  11. ...
  12. 269