Rifiuti e bonifiche

Rifiuti e rinnovabili, Podere Rota premiata da Legambiente grazie alla captazione del biogas

Csai: nell’ultimo risparmiato il consumo di 3.882 tonnellate di petrolio equivalente

C’è anche la discarica di Podere Rota, gestita da Csai a Terranuova Bracciolini, tra le 280 buone pratiche di integrazione delle rinnovabili nel territorio, raccolte da Legambiente sul sito comunirinnovabili.it e presentate in occasione dell’ultimo report Comunità rinnovabili elaborato dal Cigno verde: un risultato raggiunto grazie all’impianto di captazione del biogas prodotto dalla degradazione dei...

Rifiuti, nei Comuni serviti da Geofor la raccolta differenziata sfiora il 70%

Approvato il bilancio 2019 con un utile di oltre 80mila euro, i dipendenti saliti a quota 608

Se la raccolta differenziata in Toscana è in crescita ma ancora lontana dagli obiettivi di legge previsti per il 2012 – gli ultimi dati certificati, relativi al 2018, la danno al 56,1% – nel bacino servito da Geofor la media sfiora il 70% con alcuni Comuni che «hanno superato la percentuale dell’80%, attestandosi a livelli...

La bombola nel sacco nel bosco del Lavacchio

La perversa fantasia di chi abbandona rifiuti: bombola del gas "confezionata" abbandonata ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Si diceva che dopo l’epidemia di  Covid-19 ne saremmo usciti meglio, ma chi ha abbandonato una grossa bombola del gas  "confezionata" in un sacco di plastica in un bosco a due passi dal confine del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano deve avere uno strano concetto di "meglio". Lo strano ritrovamento è stato fatto da un’escursionista –...

Scarlino, lettera di diffida al presidente del Consiglio regionale

L’ha inviata Scarlino energia sollecitando il Consiglio ad un approfondimento tecnico: la Valutazione di impatto ambientale non è sulla pregressa configurazione impiantistica del termovalorizzatore

Lettera di significazione e diffida al presidente del Consiglio regionale della Toscana. L’ha inviata Scarlino energia ribadendo un concetto già espresso più volte dall’azienda che da anni sta combattendo una guerra a colpi di carte bollate per riaprire - e ammodernare - l’impianto di termovalorizzazione. Ovvero che “I fatti rappresentati nella mozione n.2290 ‘In merito...

Dopo Ersu e Sea una sola società per la raccolta rifiuti in Versilia, controllata da Retiambiente

«Poste le basi per un unico soggetto gestionale dei servizi ambientali nei Comuni di Viareggio, Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Montignoso, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema»

Si va verso la costituzione di un unico soggetto operativo nella raccolta rifiuti e servizi ambientali in Versilia, dove oggi Ersu e Sea ambiente si dividono le attività tra i Comuni di Viareggio, Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Montignoso, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema. Un’operazione che sarà vocata alla «ottimizzazione della quantità e qualità delle prestazioni...

Conclusa la gara per la vendita di Unieco Ambiente: l’offerta vincente è di Iren

Boero: «Questa operazione consente di focalizzarsi ulteriormente sull’economia circolare e favorisce l’ingresso strategico in nuove regioni, in particolare Toscana e Marche»

Dopo la chiusura della due diligence a inizio giugno è il gruppo Iren ad aver presentato l’offerta vincente, pari a 90 milioni di euro, nell’ambito della procedura di vendita della divisione Ambiente di Unieco – in liquidazione coatta amministrativa dall’aprile 2017 – che comprende la società Unieco Holding Ambiente e altre società controllate e collegate...

Inaugurata in Umbria la più grande e avanzata piattaforma per la bonifica di acque di falda e trattamento dei rifiuti liquidi industriali

Intervento in linea con gli obiettivi del Green New Deal. Morassut: «Governo al lavoro per superare la lentezza burocratica e velocizzare le procedure di bonifica»

Oggi, con un taglio del nastro “virtuale” e la web conference nazionale “Economia circolare e bonifiche: un’opportunità di crescita nel contesto del Green New Deal”, è stata inaugurata  Nera Montoro (Terni)  la piattaforma impiantistica PURIFY per la bonifica acque di falda e il trattamento rifiuti liquidi industriali, sviluppata in joint venture da algoWatt (ALW) e ATP Project &Constructions....

Quanto è circolare la bioeconomia?

Quali sono le sfide e le opportunità associate a una transizione verso una bioeconomia circolare nell'era post Covid-19? Un webinar per scoprirlo

Guardando alla bioeconomia in una versione omnicomprensiva, il (macro)settore appare in grande spolvero nel nostro Paese: l’ultimo report redatto da Intesa Sanpaolo nel merito mostra che in Italia la bioeconomia – intesa come sistema che utilizza le risorse biologiche, inclusi gli scarti, per la produzione di beni ed energia – occupa oltre due milioni di...

L’economia circolare del legno continua a crescere

Circa 2 milioni di tonnellate avviate a riciclo nell’ultimo anno dal sistema Rilegno. Una filiera da 6mila posti di lavoro e che garantisce un “risparmio” in termini di CO2 pari a quasi un milione di tonnellate

Dalla cassetta di legno per l’ortofrutta alla cucina di casa nostra o dal pallet al mobile di design, il passo è breve grazie a una fetta dell’economia circolare che non si è mai fermata neanche durante la pandemia: Rilegno, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno ha infatti garantito...

Amianto in Toscana, bonifiche edifici pubblici (e privati) a passo di lumaca

Sono solo 84 gli edifici pubblici bonificati dal 2007 al 2013, secondo la mappatura Arpat. E sui tetti delle abitazioni private si stimano almeno 12mila ettari di coperture in cemento amianto

Sono solo 84 gli edifici pubblici bonificati dall’amianto in Toscana dal 2007 al 2013, ultimo anno cui risale l'aggiornamento della mappatura realizzata dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. Una media di 14 ogni 12 mesi, che hanno portato (fonte Arpat) dai 1145 edifici da bonificare del 2007 ai 1061 del 2013. Allo stato...

Scarlino energia, il revamping «parte dal rispetto di sentenze del Consiglio di Stato e class action»

Il vecchio inceneritore è ormai chiuso da 5 anni, mentre la nuova configurazione si basa sulle B.A.T. (Migliori Tecnologie Disponibili) emanate dalla UE nel 2019. Investimenti da 90 milioni di euro per creare energia dai rifiuti non riciclabili e non pericolosi

In riferimento alla approvazione in Consiglio Regionale della mozione presentata da “Toscana a sinistra” e di quanto riportato dalla stampa riteniamo doverose e necessarie alcune precisazioni basate esclusivamente sulla verità dei fatti. Si continua a disinformare l’opinione pubblica continuando a rappresentare, per fini strumentali ed elettorali, uno scenario industriale e autorizzativo ormai superato, visto che...

Covid-19, tracce del virus già a dicembre in due città italiane. Ad un passo dalla rete di sorveglianza

Tracce di virus SARS-CoV-2 a dicembre 2019 nelle acque di scarico di Milano e Torino. Nuovo studio in via di pubblicazione dell’Istituto Superiore di Sanità

Tracce di virus SARS-CoV-2 a dicembre 2019 nelle acque di scarico di Milano e Torino. Un nuovo studio in via di pubblicazione dell’Istituto Superiore di Sanità riporta ancora più indietro le lancette dell’orologio sull’arrivo del coronavirus in Italia, ma soprattutto potrebbe dare l’avvio a una rete di sorveglianza su SARS-CoV-2 in reflui. Molto utile per...

Volano le bioplastiche (evviva), ma non tutto è sostenibile ciò che è bio

Raddoppiati (+120%) i volumi per gli articoli monouso, ma la filiera di recupero di questi prodotti, una volta divenuti rifiuti, presenta ancora molte lacune

Volano le bioplasticehe. Almeno nel 2019, mentre per il 2020 l’effetto Covid si vedrà solo più avanti. Numeri dicevamo importanti e in costante "più". In particolare su fatturato (+8,8% sul 2018 pari a 745 mln € complessivi); produzione (+14,1%, 101 mila tonnellate in tutto); addetti dedicati (+ 3,5%, totale 2.645); e aziende (+ 9,1%, 275...

Scarlino, il Consiglio regionale chiede lo stop al termovalorizzatore. Ma è buio sulle alternative

Fattori: «L’inceneritore deve essere chiuso per sempre, programmando al suo posto impianti per il recupero di materia». Con buona pace di una visione integrata del problema

“Fermare immediatamente la sesta procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) relativa all'inceneritore di Scarlino in assenza di un elaborato progettuale che contenga un nuovo studio di impatto ambientale come sostiene la stessa avvocatura regionale”. È quanto chiedono i consiglieri di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, in una mozione che è stata approvata ieri...

Sin, sono «oltre 160.000» gli ettari di territorio più inquinati d’Italia che restano da bonificare

Per il 65% si tratta di aree pubbliche. Morassut: «Stiamo lavorando per accelerare i tempi e snellire le procedure, attraverso la necessaria riforma del Testo unico dell'ambiente. Inoltre abbiamo previsto l'aumento delle risorse»

Sin, eppur si muove. Di poco, ma almeno in un anno le aree con bonifica conclusa sono pari al 17% contro il 15% certificato dall’Ispra nel 2019. Lo rivela Daniele Baldi, Coordinatore area tematica Sigea (Società italiana di geologia ambientale) Bonifica siti inquinati, che fa il punto della situazione  alla vigilia della Conferenza sulle bonifiche dei...

Stati generali, pronti investimenti da 60 miliardi di euro nei servizi pubblici essenziali: ecco come

Potrebbero creare, in 5 anni e a costo zero, 400mila nuovi posti di lavoro. Confservizi: «È il momento di creare le condizioni, eliminando i blocchi inutili»

I servizi pubblici si sono dimostrati letteralmente essenziali durante la pandemia ancora in corso, garantendo ai cittadini anche nel bel mezzo della crisi sanitaria acqua pulita, energia sempre disponibile, gestione rifiuti e trasporti pubblici. Se messi nelle giuste condizioni, gli stessi lavoratori e imprese di settore rimaste finora in prima linea potrebbero essere altrettanto essenziali...

Life Re Mida, Sienambiente al centro del progetto candidato ai Life Awards 2020 europei

Dal compost Terra di Siena, realizzato con i rifiuti organici toscani, i biofiltri per abbattere emissioni di gas serra e maleodoranze legate alle discariche esaurite

Oltre a Csai, un’altra azienda protagonista dell’economia circolare toscana è al centro del progetto Life Re Mida che sta riscuotendo entusiasmo a livello regionale, nazionale e adesso anche europeo: Sienambiente, con un ruolo a tutto tondo. Come noto, l’obiettivo del progetto – che tra 910 candidati è stato inserito dalla Commissione Ue tra i 15...

Re Mida, dalla Toscana al premio Ue: abbatte di 21 volte l’effetto serra del biogas da discarica

Il progetto Life tutto toscano tra i finalisti europei dei Life Awards: protagonisti del successo l’Università di Firenze, la Regione, Sienambiente e Csai

Life Re Mida miete un successo dopo l’altro, anche a due anni dalla sua conclusione: su 910 progetti finanziati la Commissione Ue ne ha selezionati 15 come finalisti per i Life Awards di quest’anno, tra i quali – nella sezione Climate action – spicca il progetto tutto toscano per la biofiltrazione dei gas da discarica....

Nucleare italiano, una pesante eredità economico-ambientale e senza deposito

Commissione Ecomafie: "I ritardi nella realizzazione del Deposito nazionale e nel recepimento della direttiva non sono senza conseguenze, ma anzi comportano un aumento di tempi e di oneri"

Alla fine il problema dei rifiuti, specialmente ma non certo solo quelli speciali/pericolosi, è sempre lo stesso: non si sa dove metterli. Succede per l’amianto, succede per i rifiuti radioattivi. E la conferma, ennesima, arriva dall’audizione dei vertici di Sogin da parte della commissione Ecomafie. Al termine della quale il Presidente della Commissione Ecomafie Stefano...

Giornata mondiale delle tartarughe e inquinamento da plastica, cosa (non) abbiamo capito

Wwf: «Per risolvere un problema complesso, occorrono soluzioni complesse che coinvolgano tutti gli attori»

Oggi è la Giornata mondiale delle tartarughe marine, un’importante occasione per ricordare che questi preziosi animali rientrano tra le specie più minacciate dall’inquinamento da plastica che ormai invade i nostri mari: come ricordano dal Wwf «ogni anno 570 mila tonnellate di plastica finiscono nelle acque del Mar Mediterraneo, l’equivalente di 4,7 miliardi di posate di...

Incentivi all’economia circolare, luci (teoriche) e ombre (concrete) sul risultato finale

Duecentodieci milioni di euro di incentivi per sostener l'economia circolare. Detta così sembra una cifra enorme ma se si divide per 500.000...

Duecentodieci milioni di euro di incentivi per sostener l'economia circolare. Detta così sembra una cifra enorme ma se si divide per 500.000, ovvero il minimo di investimento previsto (il massimo è 2 milioni), si scopre che al massimo possono essere agevolati 420 progetti. Tanti? Pochi? Ognuno può rispondersi da solo, tenendo certamente conto che le...

Covid-19, stop ai guanti in Toscana (e meno rifiuti): «Meglio lavarsi spesso le mani»

A livello nazionale significherebbe tagliare la produzione di rifiuti legata all’emergenza sanitaria fino a 270mila tonnellate

In contesti generali, l’uso dei guanti per difendersi da Covid-19 non è più raccomandato in Toscana: a stabilirlo è l’ordinanza 67 che ha firmato oggi il presidente della Regione Enrico Rossi. Niente più guanti dunque, ma rimane la necessità delle mascherine e quella di rispettare un lavaggio minuzioso e frequente delle mani con acqua e...

Sienambiente per una ripresa green: bonus bici, spesa solidale e contest sulle ecoAzioni

Fabbrini: «Dopo il difficile periodo di lockdown la sfida di un cambiamento di rotta verso un altro modello di sviluppo è diventata urgente e non più rinviabile»

Per una ripartenza sostenibile dopo la fase acuta della crisi sanitaria causa Covid-19, Sienambiente lancia #reazioniamoci: un progetto che ispirandosi ai concetti di reazione e relazione vuole sostenere e promuovere una ripresa in chiave green a partire dalle eccellenze che già esistono sul territorio. Le ecoAzioni messe in campo sono tre: un bonus bicicletta per...

Istituto Sarrocchi di Siena, Sei Toscana igienizza le aule per esami di maturità in piena sicurezza

Tabani: un’operazione per permettere «ai ragazzi di vivere, nonostante tutte le restrizioni legate al Covid, questo importante momento della loro vita con la massima serenità e tranquillità possibile»

La notte prima degli esami, quest’anno, a causa della pandemia ancora in corso sarà all’insegna del disinfettante. Ma è proprio grazie agli interventi di sanificazione e igienizzazione che la maturità potrà svolgersi in sicurezza, come all’Istituto Sarrocchi dove delle operazioni – che hanno interessato tutte le aule e i locali dell’istituto senese per garantire lo...

Piombino, quale “cambio marcia” a un anno dalle elezioni? Un confronto in piazza, a Sinistra

L’incontro è fissato per giovedì 18 giugno, alle ore 21.00, in Piazza della Rinascita, al Cotone

È passato un anno dalle elezioni amministrative che hanno sancito a Piombino il governo delle destre. Cosa è successo da allora? Il nuovo corso ha determinato qualche cambiamento così come auspicato dal famoso “cambio marcia"? Come sono state gestite le varie crisi? Comprese tutte le criticità che il Covid-19 ha causato anche a livello locale....

Campania, e l’organico dove lo metto? Raccolta boom ma impianti solo al nord

A fronte di 662.240 tonnellate di frazione organica raccolte in modo differenziato ben 402.000 tonnellate vanno fuori regione

La raccolta differenziata della frazione organica - o meglio la successiva gestione di quanto raccolto - è uno degli anelli deboli del sistema italiano, in quanto sconta vari aspetti critici a partire dalla qualità del prodotto raccolto, al costo del trattamento, alla penuria di impianti, che come tutti gli altri si trovano soprattutto al nord....

Il ciclo dei rifiuti? Deve essere chiuso in Toscana

Toscana più Verde: «Il recupero energetico da rifiuti è parte integrante dell’economia circolare»

La discussione che si è riaperta sugli impianti di smaltimento dei rifiuti in Toscana è, ancora una volta, surreale: molti danno per scontato che il recupero energetico sia da combattere con ogni mezzo, quando invece fa parte a pieno titolo del ciclo dei rifiuti e dell'economia circolare. L’obiettivo principale della programmazione regionale è il 65...

Rapporto sulla Bioeconomia: in Italia 345 miliardi di euro di produzione e oltre 2 milioni di occupati nel 2018

Italia al terzo posto in Europa, dopo Germania (414 miliardi) e Francia (359 miliardi)

Oggi è stato presentato il sesto rapporto “La Bioeconomia in Europa” redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che sottolinea che «La pandemia causata dal virus SARS-COV2 ha reso ancora più evidente la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico in una logica di maggiore attenzione alla sostenibilità e al rispetto ambientale....

Stati generali dell’economia, Wwf: serve «una politica industriale, che manca da decenni»

Bianchi: «Rilanciare l’economia italiana nel segno della sostenibilità e dell’Europa è una sfida che riguarda tutti»

È la green economy la chiave per sostenere l’occupazione nel nostro Paese, sfiancato dalla pandemia: i dati Eurostat e le stime della Commissione Ue evidenziano che dal 2000 al 2015 la crescita di posti di lavori verdi in Europa è stata 7 volte superiore a quella del resto dell’economia, ma se anche l’Italia registra una...

Economia circolare? Istat: solo il 21,3% delle imprese usa materie prime seconde

Marginale anche l’impegno nella produzione di energia da fonte rinnovabile elettrica (7,2%) o termica (4,4%)

Più sociale, che ambientale. E anche laddove si parla concretamente di riduzione dell’impatto, complessivamente la sostenibilità nelle maggior parte delle imprese italiane non è materia ancora di vitale importanza, ma nemmeno l’ultima ruota del carro. Come invece dovrebbe esserlo. Questo il quadro che emerge da una lettura attenta del report Istat “Sostenibilità nelle imprese: aspetti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 107
  5. 108
  6. 109
  7. 110
  8. 111
  9. 112
  10. 113
  11. ...
  12. 269