Rifiuti e bonifiche

Livorno, recuperata la carcassa della balenottera spiaggiata ad Antignano

Per Arpat rimane il dubbio: era un cucciolo di balenottera comune o una rara balenottera minore? Lo rivelerà il Dna

Il 13 marzo si è conclusa la rimozione della carcassa di una femmina di balenottera spiaggiata ad Antignano a Livorno che era stata segnalata in mare già a partire dal 10 marzo. L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat), pur non intervenendo direttamente sul posto a causa dei vincoli posti dall’emergenza Coronavirus, ha...

Coronavirus, gli impianti Scapigliato continueranno a garantire le attività di interesse pubblico

Per tutelare la salute dei lavoratori è stato necessario adottare provvedimenti con effetti anche sui servizi erogati a favore dei cittadini, come nel caso della manutenzione del verde pubblico

Si comunica che nel quadro dei provvedimenti assunti dalla Società nelle ultime settimane per adempiere alle misure introdotte per il contenimento del contagio da COVID-19, e per tutelare la salute dei lavoratori, a seguito delle nuove disposizioni introdotte dal DPCM del 11 marzo 2020, sono stati adottati ulteriori provvedimenti con effetti diretti anche sui servizi...

Rifiuti, ecco come (non) fare la raccolta differenziata in quarantena obbligatoria

L’Istituto superiore di sanità spiega come gestire i rifiuti che ognuno di noi continua a produrre all’interno delle mura di casa

L’emergenza coronavirus sta cambiando la quotidianità degli italiani in moltissimi aspetti, non ultimo la gestione dei rifiuti che ognuno di noi continua a produrre all’interno delle mura di casa: ad esempio chi è risultato positivo al virus Sars-Cov-2, come anche chi è in quarantena obbligatoria, in questa fase non deve fare la raccolta differenziata. A...

Servizi pubblici locali, le utility toscane in prima fila contro l’emergenza coronavirus

Cispel: «Il nostro impegno è stato finora e sarà sempre quello di garantire ai cittadini e alle imprese servizio idrico, gestione dei rifiuti, trasporti pubblici, energia, farmacie»

Le misure di distanziamento sociale disposte dal Governo con gli ultimi Dpcm contro l’epidemia in corso sono riassumibili nell’hashtag #iorestoacasa, molte categorie professionali continuano ogni giorno a lavorare per gestire l’emergenza coronavirus: in prima fila i 20mila lavoratori che ogni giorno in Toscana garantiscono i servizi pubblici fondamentali alla collettività, di cui quasi 6.000 nel...

Coronavirus, ecco come cambia la gestione rifiuti nella Toscana del sud dopo il Dpcm 11 marzo 2020

L'obiettivo primario è quello di assicurare e garantire i servizi minimi di raccolta e spazzamento sul territorio così da scongiurare qualsiasi problema di carattere igienico sanitario e di interruzione di pubblico servizio

Sei Toscana, gestore unico del servizio integrato dei rifiuti nei 104 Comuni dell’ATO Toscana Sud, in conformità con gli indirizzi espressi dal DPCM 11 marzo 2020, procederà alla modifica di alcuni servizi erogati. La decisione, assunta dalla Direzione generale dell’azienda, rientra fra le linee di azione da intraprendere riguardanti il contrasto sul territorio servito, e...

Economia circolare, l’Ue raddoppierà l’impiego di materiali riciclati in un decennio

La Commissione europea ha adottato il nuovo Piano d’azione in materia: il tasso di circolarità è fermo però all’11,2% (in Italia arriva al 17,7%)

L'estrazione e la trasformazione delle materie prime è responsabile della metà delle emissioni di gas a effetto serra a livello globale, oltre che del 90% della perdita di biodiversità e dello stress idrico: per questo la Commissione europea ha adottato ieri un nuovo piano d’azione per l'economia circolare, ponendolo tra i principali pilastri chiamati a...

L’altra faccia dell’emergenza coronavirus: boom di rifiuti ospedalieri, sistema a rischio collasso

Tre richieste alle istituzioni dalle aziende di settore per gli oltre 90.000 addetti che «stanno continuando a garantire i servizi pubblici ed essenziali di raccolta e gestione dei rifiuti urbani e speciali»

La strutturale carenza di impianti per la gestione dei rifiuti che produciamo in Italia ogni anno – oltre 170 milioni di tonnellate, tra urbani e speciali – rappresenta un’emergenza permanente nel delicatissimo equilibrio che nonostante tutto tiene continua a garantire la gestione dei nostri scarti, ma l’epidemia in corso di coronavirus Sars-Cov-2 rischia di portare...

Le Accademie europee della scienza: «La crisi della plastica richiede un cambiamento fondamentale del sistema»

In molti casi le bioplastiche sono ancora un’alternativa fuorviante. Sì alla plastic tax che non piace a Salvini e Meloni

L’European Accademies Science Advisory Council (EASAC) ha pubblicato il rapporto “Packaging plastics in the circular economy” nel quale avverte che «Gli attuali sforzi per risolvere la crisi della plastica sono inefficaci e fuorvianti. I responsabili politici e l'industria devono affrontare i conflitti all’interno dell'intero sistema, dalla produzione alla fine del ciclo di vita». Secondo Michael Norton...

Coronavirus, i servizi pubblici essenziali di acqua, ambiente ed energia e gas «sono regolari e garantiti»

Utilitalia: «L’impegno delle imprese e dei dipendenti garantisce la continuità e la qualità dei servizi pubblici»

In queste settimane in cui è strettamente necessario, per contrastare l’epidemia in corso legata al coronavirus Sars-Cov-2, seguire le indicazioni previste dal Dpcm #IoRestoACasa, i servizi pubblici essenziali continueranno ad essere garantiti alla cittadinanza grazie agli sforzi di quanti lavorano nel settore. I servizi pubblici essenziali di acqua, ambiente ed energia e gas «sono regolari...

Coronavirus, Sienambiente: «Garantiti i servizi di gestione di rifiuti in tutti gli impianti»

Sienambiente non chiuderà la propria sede limitando tuttavia al massimo gli accessi agli esterni per necessità e impegni improrogabili

Per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (“coronavirus”), rientrando tra le misure consentite dal Governo, Sienambiente ha deciso di ricorrere allo strumento dello “smartworking”. La Società ha pertanto perfezionato un Piano straordinario per i propri dipendenti per consentire lo svolgimento delle principali attività lavorative da remoto garantendo la continuità operativa aziendale. Si...

Coronavirus, ecco come cambia la gestione del servizio integrato dei rifiuti urbani nella Toscana del sud

Sei Toscana: «Tutte le azioni previste hanno l’obiettivo di assicurare e garantire i servizi minimi di raccolta e spazzamento sul territorio, così da scongiurare qualsiasi problema di carattere igienico sanitario e di interruzione di pubblico servizio»

Si è tenuto nella sede di Sei Toscana, gestore unico del servizio integrato dei rifiuti nei 104 Comuni dell’ATO Toscana Sud, un incontro tra l’Azienda e una rappresentanza delle Organizzazioni Sindacali per esaminare congiuntamente le nuove linee di azione da intraprendere riguardanti il contrasto sul territorio servito, e all’interno della propria struttura organizzativa, del diffondersi...

Coronavirus, Legambiente: «Non si usi l’emergenza sanitaria per cancellare norme ambientali»

Risposta a Confindustria e Giunta del Piemonte: «Tutela ambientale ed economia non possono essere percepite come scelte alternative»

Per affrontare la crisi economica da Coronavirus, pochi giorni fa il presidente uscente di Confindustria, Vincenzo Boccia, non ha trovato di meglio che invitare ad abbandonare l’idea di un Green New Deal europeo: «Dobbiamo fare un'operazione completamente diversa. Qui c'è una operazione italiana in cui dobbiamo pensare di usare tutte le risorse disponibili quanto prima...

Coronavirus, l’acqua di rubinetti e fontanelli di alta qualità rimane sicura da bere

Nessun rischio neanche per gli acquisti: «Si potrà sempre uscire – sottolinea oggi il Governo – per acquistare generi alimentari e non c’è alcuna necessità di accaparrarseli ora perché saranno sempre disponibili»

Il decreto firmato ieri sera dal premier Conte per limitare – su tutto il territorio nazionale – i contatti sociali e dunque le occasioni di contagio da coronavirus Sars-CoV-2 ha fatto scattare, già nella notte, l’assalto a supermercati per l’accaparramento di beni alimentari: un’azione non solo contraria allo spirito del decreto, ma anche inutile: «Si...

Lotta al coronavirus: la Cina ha smaltito più di 123.000 tonnellate di rifiuti ospedalieri

Il governo cinese: aumentare la cooperazione internazionale contro il COVID-19

Come per segnare una svolta nella vicenda del Coronavirus COVID-19, oggi il presidente della Cina e segretario generale del Partito comunista cinese, Xi Jinping, ha visitato gli abitanti in quarantena in uno dei quartieri di Wuhan, la città epicentro dell’epidemia, dopo aver ispezionato ieri l’ospedale Hushenshan, uno di quelli costruiti da zero in soli 10...

Attrazione fatale: perché le tartarughe marine mangiano la plastica? Ha l’odore del loro cibo preferito

Basta una settimana perché un pezzo di plastica che galleggia in mare inizi a odorare come una loro preda

Il nuovo studio “Odors from marine plastic debris elicit foraging behavior in sea turtles”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori statunitensi dimostra che sulle materie plastiche che galleggiano nell'oceano si forma un rivestimento di alghe e microrganismi che profuma come qualcosa di commestibile per le tartarughe. Secondo il team guidato da Joe...

Greenpeace: a 9 anni dal disastro nucleare nella regione di Fukushima c’è ancora radioattività

«Il governo sta usando le Olimpiadi come piattaforma per comunicare il mito del ritorno alla normalità a Fukushima»

Secondo il rapporto “ Radioactivity on the Move 2020 Recontamination and Weather-related Effects in Fukushima” pubblicato da Greenpeace Japan, «Gli ultimi monitoraggi di Greenpeace Giappone hanno trovato evidenze della nuova contaminazione radioattiva prodotta nel 2019 da due tifoni, Hagibis e Bualoi, che hanno rilasciato cesio radioattivo stoccato nelle foreste della Prefettura di Fukushima, che non...

Il Governo sta recependo le ultime direttive Ue sull’economia circolare

Il Cdm ha approvato, in esame preliminare, 4 decreti legislativi di attuazione di direttive europee su rifiuti, discariche e veicoli fuori uso

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei Enzo Amendola e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, in attuazione della legge 4 ottobre 2019, n. 117 – Legge di delegazione europea 2018, ha approvato, in esame preliminare, quattro decreti legislativi di attuazione di direttive...

Depurazione: finanziamento Ue di 1,25 milioni euro al cluster toscano dei depuratori di Cecina e Rosignano

Fanno parte del finanziamento di 13.5 milioni di euro concesso al progetto Ultimate dal Programma quadro Horizon 2020 dell’Ue

Grazie alla collaborazione tra il Consorzio Aretusa, i Comuni di Cecina e di Rosignano, con il supporto del Polo Tecnologico della Magona, l’Unione europea, attraverso Programma Quadro Horizon 2020, ha finanziato con 13.5 milioni di euro, di cui oltre 1,25 milioni euro dedicati al cluster italiano, un’azione di innovazione di alto valore ambientale ed economico...

Come farsi confondere da un nome: non basta chiamarsi “carta” per essere riciclabile

Per incrementare l’avvio a riciclo è necessario migliorare la qualità della raccolta differenziata: bastano semplici accorgimenti

Carta alimentare, carta oleata, plastificata e paraffinata, gli scontrini in carta chimica, sono tutti esempi di materiali che in genere non è possibile conferire nella raccolta differenziata della carta vera e propria. Una dissonanza che a una prima occhiata può sembrare sottile, ma che in realtà incide molto sul fine ultimo della raccolta differenziata, ovvero...

Plastica negli anfipodi della Fossa della Marianne. Scoperta una nuova specie: è stata chiamata Eurythenes plasticus (VIDEO)

Il Wwf chiede un trattato globale per fermare l'inquinamento da plastica e salvare il mare

Lo studio “New species of Eurythenes from hadal depths of the Mariana Trench, Pacific Ocean (Crustacea: Amphipoda)”, pubblicato su Zootaxa da un team di ricercatori della School of Natural and Environmental Sciences della Newcastle University, illustra la scoperta di una specie di anfipode nuova per la scienza nella Fossa delle Marianne, uno dei luoghi più...

Sei Toscana, il nuovo direttore generale si presenta ai dipendenti

Ciotti: «Mi aspetta un compito tanto impegnativo quanto affascinante, mantenere in ordine uno dei territori considerati fra i più belli al mondo»

Con l’arrivo di marzo, come da programma, il nuovo direttore generale di Sei Toscana – Patrizio Ciotti (al centro nella foto) – è entrato a pieno regime all’interno dell’azienda che ricopre il ruolo di gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell’Ato Sud. «Siamo felici di dare il benvenuto all’ingegner Ciotti...

Ecoballe disperse nel golfo di Follonica, Rossi: «Dichiarare stato di emergenza nazionale»

Il presidente della Regione scrive al capo della Protezione civile Angelo Borrelli

Dopo gli interventi e le denunce di Legambiente e Wwf e le interrogazioni in Parlamento e al Consiglio regionale sulla vicenda delle cosiddette ecoballe di rifiuti plastici pressati disperse sui fondali del golfo di Follonica, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha inviato una lettera al capo della Protezione civile Angelo Borrelli in cui...

Eurobarometro: per il 94% dei cittadini europei e italiani è importante proteggere ambiente e clima

Gli italiani chiedono più rigore contro i crimini ambientali, ma poi non gli interessa se gli abiti che comprano a basso prezzo producono danni ambientali e ingiustizie sociali

Secondo la nuova indagine Eurobarometro “Attitudes of European citizens towards the Environment”, il 94% dei cittadini di tutti gli Stati membri dell’Ue concorda sul fatto che la protezione dell'ambiente è importante. Inoltre, «il 91% dei cittadini ha dichiarato che i cambiamenti climatici costituiscono un problema grave nell'Ue. A giudizio dell'83% degli intervistati, la legislazione europea...

Polimeri bioplastici che si degradano in mare, per piantare la Posidonia e combattere il marine litter

Università di Pisa, Acquario di Livorno e ASA insieme contro l’inquinamento

Oggi, nel corso della Cerimonia che ha celebrato la coalizione degli acquari nel mondo contro l’inquinamento da plastica, organizzata in occasione del World Wildlife Day da Commissione Europea, Istituto Oceanografico e Fondazione Prince Alberto I di Monaco, è stato presentato al Museo Oceanografico di Monaco un nuovo progetto di ricerca realizzato da Acquario di Livorno, ASA...

Nuovo Regolamento agri marmiferi, Legambiente Carrara: «Fermatevi!»

«Un regolamento a misura delle imprese, non della comunità»

Legambiente Carrara ha presentato le osservazioni (sia puntuali, sia di carattere generale) alla bozza del nuovo Regolamento agri marmiferi, presentate alla consultazione delle associazioni ambientaliste svoltasi stamani alla commissione marmo. Il Cigno Verde esprime un giudizio è durissimo chidendo che il Regolamento venga riscritto «Adottando come bussola il principio guida degli interessi della comunità carrarese,...

Microplastiche nel lago di Excalibur

Dopo aver trovato microplastiche nel remoto lago di Re Artù, al via una ricerca a nuoto nei corsi d’acqua e le coste di tutti i parchi nazionali del Regno Unito

La presenza di microplastiche negli habitat marini (<5 mm) è ormai ben documentata e desta crescente preoccupazione, ma si conosce molto meno della crescente di questi minuscoli pezzi di plastica nei sistemi di acque interne. Lo studio “An affordable methodology for quantifying waterborne microplastics - an emerging contaminant in inland-waters”, pubblicato sul Journal of Limnology...

Deposito temporaneo dei rifiuti: giurisprudenza e soggetti obbligati

Il “deposito temporaneo” dei rifiuti viene definito dall’ art.183, comma 1, lett. bb) del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.: il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi...

Il mercurio nel fiume Paglia non arriva dalle centrali geotermiche dell’Amiata

La Commissione Ecomafie ha condotto una missione in Toscana per approfondimenti nel merito. Vignaroli: «Vogliamo tracciare un quadro completo delle bonifiche delle ex miniere di cinabro dell’Amiata»

La contaminazione da mercurio nel fiume Paglia, che nasce sull'Amiata e sfocia nel Tevere a sud-est di Orvieto, è stata al centro – insieme alla gestione dei “gessi rossi” di Scarlino – dell’ultima missione che la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (la...

Unieco ambiente, per la fase di “due diligence” c’è tempo fino al 30 aprile

Il commissario liquidatore ha concesso una proroga di 45 giorni, la scadenza per la presentazione delle offerte vincolanti slitta al 15 maggio

Per la divisione Ambiente di Unieco (cooperativa entrata in liquidazione coatta amministrativa nel 2017)  la fase di “due diligence” potrà durare 45 giorni in più: un lasso di tempo concesso dal commissario liquidatore Corrado Baldini ai soggetti che hanno manifestato interesse all’acquisizione, in modo che possano valutare in via preventiva e approfondita le condizioni economiche...

Coronavirus: la Cina vieta la caccia e la vendita di animali selvatici

L’impatto del Coronavirus sull’ambiente e i consumi. Le autorità forestali rafforzano la protezione degli animali selvatici

L’Agenzia ufficiale cinese Xinhua annuncia oggi che «Nel Quadro degli sforzi miranti a mettere in opera la nuova decisione del Paese del divieto complete di commercio illegale di specie selvatiche» le autorità cinesi che si occupano delle foreste e delle praterie hanno preso delle misure per «rafforzare la protezione degli animali selvatici». Da oggi, l'Amministrazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 269