Rifiuti e bonifiche

La Russia ha ripreso a importare uranio impoverito dalla Germania. Nel 2009 aveva promesso che non lo avrebbe fatto più

Le associazioni ambientalista: un traffico che nasconde lo stoccaggio di scorie nucleari in Russia

Alla fine di ottobre, i media russi hanno rivelato che dei container pieni di uranio impoverito – l’esafluoruro di uranio, un composto tossico - di proprietà della compagnia tedesca Urenco, venivano trasportati dalla Germania in Russia nell'ambito di un accordo con Tekhsnabexport (Tenex), una sussidiaria di Rosatom, la società nucleare statale russa. L'esafluoruro di uranio,...

Il turismo dei rifiuti, 1,2 miliardi di km l’anno in cerca di impianti

Utilitalia: «Serve una strategia nazionale per definire i fabbisogni che operi un riequilibrio a livello territoriale, in modo da limitare il trasporto fra diverse regioni e le esportazioni, abbattendo le emissioni di CO2»

Se per la gestione dei rifiuti speciali che produce l’Italia non è messa bene – si stima che siano almeno 2,1 milioni le tonnellate di rifiuti per i quali non sono disponibili impianti sul territorio nazionale –, non va meglio per i rifiuti urbani. Secondo lo studio Il fabbisogno nazionale di trattamento dei rifiuti presentato...

Il nuovo polo per il riciclo della plastica in Toscana, spiegato da Sienambiente

Fabbrini: «L’impronta industriale nel settore della gestione rifiuti è una condizione fondamentale per accrescere la quota di riciclo»

Sienambiente rafforza il proprio ruolo nel panorama dell’economia circolare attraverso la sua partecipazione nell’asset di Revet, società di Pontedera leader in Toscana per la raccolta e avvio a riciclo delle plastiche che nei giorni scorsi ha reso noto l’ingresso nel suo capitale sociale di Montello Spa, azienda di riferimento su scala nazionale nella gestione dei...

Da Alia e Relife nasce ReAl: si rafforza l’economia circolare della carta in Toscana

L’obiettivo è produrre materiali per il riciclo a partire da circa 150.000 tonnellate all’anno di rifiuti cellulosici provenienti dal bacino dell’Ato Toscana Centro

Nel 2018 sono state 3,4 milioni le tonnellate di carta e cartone raccolte sul territorio nazionale, un dato che continua a crescere (+4% sul 2017) ma che rappresenta solo il primo step per un’economia circolare del settore: i materiali raccolti vanno infatti ulteriormente selezionati per poi essere avviati a recupero, con le cartiere che sotto questo...

Fao, un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo va perso o sprecato

«Le perdite e gli sprechi alimentari contribuiscono al cambiamento climatico generando quasi l'8% delle emissioni di gas serra annuali a livello globale». Una sfida che riguarda anche miglioramenti sul fronte del packaging

In un mondo dove la fame è tornata a crescere, lo spreco di cibo ha ormai assunto lo status di emergenza globale: secondo i dati evidenziati ieri a Roma dall'Organizzazione Onu per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), circa un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo alimentare in tutto il mondo va perso o...

Sulle spiagge europee ogni anno più di 11.000 tonnellate di rifiuti provenienti da pesca e acquacoltura

Negli ultimi 6 anni Beach Litter di Legambiente ha censito oltre 10.000 reti per la coltivazione di mitili spiaggiate

Oggi al convegno “Marine litter e blue economy, impatti e soluzioni dal mondo della pesca e dell’acquacoltura”, tenutosi nell’ambito della 23a edizione di Ecomondo, in corso a Rimini, Legambiente ha presentato nuovi impressionanti dati sul marine litter: «Oltre 11mila tonnellate ogni anno recuperate soltanto lungo le coste: circa un terzo dei rifiuti in plastica rinvenuti...

Emergenza ambientale in Libano, 941 discariche illegali a cielo aperto inquinano il Mediterraneo

Per affrontare il problema Cospe punta a creare un sistema di raccolta e gestione dei rifiuti efficiente, attraverso il progetto Swam

In Libano c’è un’emergenza ambientale, ma non se ne parla. O almeno, non se ne parlava prima delle proteste che nelle ultime settimane di ottobre hanno scosso il Paese dal proprio torpore. Certo c’erano state le manifestazioni del 2015 a seguito della chiusura della discarica di Naameh e della conseguente sospensione delle attività di raccolta...

A Ecomondo l’Accordo per l’innovazione siglato tra Sei Toscana, Acea ambiente, Rea Impianti, Mise e Regione Toscana

In occasione di Ecomondo, Sei Toscana ha presentato assieme ad Acea Ambiente i progetti “dell’Accordo per l’innovazione” siglato con Mise, Regione Toscana e Rea Impianti. L’accordo prevede l’impegno da parte del Ministero dello sviluppo economico e della Regione Toscana a cofinanziare la realizzazione del programma di investimenti in attività di ricerca e sviluppo denominato “Beyond...

«Rischio collasso a breve termine» per la gestione dei rifiuti in Toscana

Centinaia di migliaia di tonnellate devono andare fuori regione o addirittura varcare i confini nazionali. Per provare a dare risposte concrete il primo patto sull'economia circolare è nato a supporto del distretto del cuoio

L’Italia nel suo complesso soffre di una strutturale carenza d’impianti per la gestione dei rifiuti che produce, un dato che risulta particolarmente evidente per quanto riguarda i rifiuti speciali (ovvero quelli prodotti dalle attività economiche): un nuovo studio realizzato da Ref ricerche in collaborazione con la Fondazione Utilitatis, presentato a Ecomondo, stima il deficit per...

Commissione Ecomafie, esonerare dalla plastic tax i manufatti in plastica riciclata

È fondamentale creare un mercato per i beni in materiali riciclati, l’applicazione dei Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici darebbe un impulso importante

La Ellen MacArthur Foundation ritiene che il 95% degli imballaggi plastici abbia un ciclo vitale troppo breve e perda il proprio valore, con un danno economico stimato tra i 70 e i 105 miliardi di euro. Per non disperdere valore, nell’ambito dell’applicazione della Strategia europea sulla plastica è opportuno puntare su riduzione e riciclo. Come...

Rifiuti, la cannibalizzazione dei Raee ci costa oltre 14 milioni di euro all’anno

Le parti più preziose dei rifiuti elettrici ed elettronici vengono spesso rivendute illegalmente, con gravi impatti ambientali

Ogni anno in Italia vengono trattate 421.344 tonnellate di Raee – ovvero rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche –, di cui tre quarti costituite da rifiuti domestici e un quarto da professionali, ma una parte significativa di quest’ammontare viene cannibalizzata: si stima che oltre 19mila tonnellate all’anno di componenti vengano sottratte, spariscono spesso dai centri...

Nelle acque della Sardegna scampi e gamberi sono contaminati da microplastiche

Ricercatori italiani hanno hanno documentato la presenza di microplastiche in due specie commerciali di crostacei che vivono in profondità

La spazzatura che produciamo e che non sappiamo (o vogliamo) gestire sta invadendo il pianeta: dalla vetta dell’Everest alla Fossa delle Marianne – dove a 11 km di profondità sono stati trovati rifiuti plastici – è arrivata a intaccare anche la catena alimentare, fino a ritornare a noi per contrappasso. L’ultima dimostrazione arriva direttamente dai...

Rimateria, ecco perché “l’opzione zero” non è percorribile

Il problema che viene posto è prevalentemente di natura odorigena, che può e deve essere affrontato. Ma ridurre i problemi di Piombino alla sola gestione di Rimateria è pericoloso e riduttivo

Nel bel mezzo di un dibattito surreale sul futuro di Rimateria, vogliamo partire proprio dal parere tecnico finale della Regione Toscana. C’è scritto a chiare lettere: l’opzione zero non è percorribile, ovvero impedire il prosieguo delle attività di Rimateria significa esporre il nostro territorio a danni ambientali ben più reali di quelli sino a oggi...

Nasce Aires, 14 soggetti insieme per lo sviluppo dell’economia circolare toscana

Un contratto di rete tra leader di settore all’insegna dell’innovazione, presentato oggi a Ecomondo

Non bastano singole eccellenze per dare gambe all’economia circolare, occorre fare sistema: per questo 14 soggetti tra i principali attori del settore hanno unito oggi le forze firmando un contratto di rete di durata quinquennale per la promozione della ricerca, innovazione e sviluppo nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Tra i firmatari si...

Rifiuti: Lazio, Campania e Sicilia «sull’orlo dell’emergenza ambientale»

Nei prossimi 6 mesi la capacità residua delle discariche laziali sarà terminata, lo stesso accadrà entro due mesi sul territorio campano: nel mentre continua il turismo dei rifiuti

La carenza di impianti per la gestione dei rifiuti – urbani e speciali – è un problema che affligge competitività industriale e sviluppo sostenibile in tutta Italia, ma le disparità geografiche nella disponibilità impiantistica pesano non poco: esemplare al proposito i casi di  Lazio, Campania e Sicilia, illustrati oggi a Ecomondo da Fise Assoambiente (l’associazione...

Rifiuti organici, incertezza normativa e carenza di impianti frenano l’economia circolare

Utilitalia: «È necessario limitare i viaggi dei rifiuti tra le diverse aree del Paese, garantendo in ogni Regione la dotazione impiantistica necessaria a trattare i propri rifiuti»

I rifiuti organici rappresentano da soli più del 40% del totale dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, ma incertezza normativa e carenza di impianti per gestirli sul territorio stanno frenando lo sviluppo dell’economia circolare nel settore. Un problema che non si risolverà certo da solo, anzi: tra le raccolte differenziate l’organico è quella che...

L’Italia non sa dove mettere (almeno) 2,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali l’anno

A causa della carenza impiantistica i costi di smaltimento sono cresciuti del 40% negli ultimi due anni, con aggravi da 1,3 miliardi di euro che finiranno per colpire i prezzi dei prodotti acquistati dalle famiglie e l’occupazione

I rifiuti speciali prodotti dall’Italia nel 2017 (l’ultimo aggiornamento reso disponibile dall’Ispra) sono 138,9 milioni di tonnellate: nonostante si tratti di un dato per il 43% frutto di stime, in quanto – per dirla con l’ex presidente dell’Ispra Bernardo de Bernardinis – a proposito di rifiuti speciali  la «certezza dell’informazione nel nostro Paese è un’utopia», l’ammontare è...

Montello entra in Revet, investimenti da 40 milioni di euro per il riciclo della plastica

A Pontedera un polo dell’economia circolare tecnologicamente avanzato e di riferimento per l’Italia centrale

Nasce in Toscana un polo di riciclo della plastica tecnologicamente avanzato e di riferimento per l’Italia centrale: la società bergamasca Montello ha infatti acquisito il 30% del capitale sociale di Revet, unendosi così al socio di maggioranza assoluta Alia e al socio Sienambiente di matrice pubblica. In questo modo due leader nazionali dell’economia circolare hanno...

L’avvertimento degli scienziati: il pianeta Terra sta affrontando un’emergenza climatica

Il testo dell’appello sottoscritto da oltre 11.000 scienziati di tutto il mondo

L’Alliance of World Scientists ha pubblicato su BioScience - Oxford Academic l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency”, che vede come primi firmatari William J Ripple e Christopher Wolf (Department of Forest Ecosystems and Society, Oregon State University), Thomas M Newsome (School of Life and Environmental Sciences, University of Sydney), Phoebe Barnard (Conservation Biology Institute,...

In bilico la green economy italiana, tra singole eccellenze e stallo generale

Da cinque anni le emissioni di gas serra, la produttività delle risorse, quella energetica e l’effettivo utilizzo di materiali riciclati sono fermi o in peggioramento

La Relazione sullo stato della green economy, presentata oggi a Rimini nell’ambito di Ecomondo – durante gli Stati generali promossi in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, oltre alla Commissione Ue – è lo specchio di un Paese in stallo, che rischia di perdere anche le sue punte di diamante. «Sono registrate...

Unep: «Microplastiche, microsfere e plastica monouso avvelenano la vita marina e danneggiano gli esseri umani»

Secondo “The new plastics economy Global Commitment 2019 Progress report” pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con United Nation environment programme (Unep) e il Global Commitment unites businesses, «Ogni anno, circa otto milioni di tonnellate di plastica finiscono nell'oceano, equivalenti a un camion della spazzatura pieno scaricato in mare ogni minuto. Tra il 60...

Ex Ilva, un anno dopo di nuovo il buio

Fim-Cisl: «Un capolavoro di incompetenza e pavidità politica, non disinnescare bomba ambientale e unire bomba sociale»

ArcelorMittal ha intenzione di restituire allo Stato la più grande acciaieria d’Europa, l’ex Ilva di Taranto: la società ha inviato oggi ai commissari straordinari di Ilva una comunicazione di recesso per l’affitto e il successivo acquisto degli stabilimenti di Taranto, Novi Ligure e Cornigliano. L’accordo con il Governo era stato trovato appena un anno fa,...

Rimateria, dal Nurv ok alla compatibilità ambientale ma con pesanti prescrizioni

Irpet: «La chiusura dell’azienda metterebbe a rischio le operazioni di bonifica, i cui costi quantificati in qualche decina di milioni di euro potrebbero avere significative ricadute sulla spesa pubblica»

Dopo le polemiche dei giorni scorsi, è arrivato il momento dei documenti: il parere sul progetto Rimateria del Nucleo unificato regionale di valutazione (Nurv) – riunitosi nelle sedute del 22 e 30 ottobre scorsi – è verbalizzato e ora pubblicamente consultabile (sulle pagine della Regione e in allegato a quest’articolo, ndr). La decisione del Nucleo è proporre...

La marea nera sulle coste del Brasile provocata da una petroliera greca?

Greenpeace e Wwf: ritardi e negligenza del governo nel rispondere al più grande disastro marino del Brasile

Il governo brasiliano ha detto che sarebbe stata la petroliera greca Bouboulina ad aver causato la fuoriuscita di petrolio che ha già inquinato oltre 2.000 km di costa nord-orientale del Brasile, ma la marea nera continua a imbrattare spiagge, coste e mangrovieti. In un comunicato Greenpeace Brasil spiega: «Stiamo ancora seguendo l'avanzamento delle indagini, ma...

Alti livelli di microplastiche nel suolo possono dimezzare la fertilità dei vermi

Conseguenze potenzialmente negative per la salute degli ecosistemi del suolo e effetti a catena sulla nostra catena alimentare

Secondo lo studio “Microplastic particles reduce reproduction in the terrestrial worm Enchytraeus crypticus in a soil exposure”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di scienziati del Center for Ecology & Hydrology (CEH) «Le microplastiche nel suolo potrebbero non influire sulla sopravvivenza dei vermi, ma ad alte concentrazioni possono ridurre la fertilità fino al 50%»....

Il surreale dibattito sulla plastic tax

Legambiente: «Norma sacrosanta ma deve essere migliorata. La tassa non deve riguardare i manufatti riciclati e va estesa a tutti i prodotti plastici e non solo agli imballaggi»

Ieri, prima di partire per la Cina, il ministro degli Esteri Luigi di Maio è intervenuto su quello che ha definito «un dibattito surreale sulla plastic tax», fortemente criticata dall’opposizione di destra e da Italia Viva praticamente con le stesse argomentazioni di Confindustria e Mineracqua, che hanno definito la norma in questione come l'ennesimo balzello...

Allevare insetti con scarti agricoli, per mangimi animali più sostenibili

«Mentre l’uso diretto degli insetti da parte dell’uomo incontra oggi ostacoli culturali, l’impiego nell’alimentazione animale potrebbe contribuire alla sostenibilità delle produzioni zootecniche»

Secondo il rapporto speciale dell’Ipcc sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del territorio; quasi un quarto di tutte le emissioni antropogeniche di gas climalteranti sono dunque concentrate in quest’ambito, all’interno del quale a sua volta l’allevamento...

Per il ministro dell’Ambiente la plastic tax «va assolutamente rimodulata»

La misura in legge di Bilancio volta a penalizzare gli imballaggi plastici è ancora in fase di definizione, ma saranno proprio i dettagli a fare la differenza sulle ricadute industriali e ambientali

Grande è la confusione sotto al cielo della plastic tax, la nuova tassa introdotta nella legge di Bilancio in fase d’elaborazione che peserà per 1 euro al chilo sugli imballaggi plastici. Quali di preciso, e con quale sovraccarico a seconda delle gradazioni d’impatto ambientale, non è però ancora dato sapere: quel che è certo è...

Depurazione, Legambiente: bene la lettera del Comune di Marciana Marina ad ASA

Gli ambientalisti: risolvere una volta per tutte la carenza depurativa nel marcianese

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al presidente del Consiglio di gestione di ASA, Nicola Ceravolo. agli assessori all’ambiente e al turismo della Regione Toscana, ai sindaci di Marciana Marina e Marciana e al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per sostenere la lettera inviata qualche giorno fa ad ASA e Regione dalla Sindaco di Marciana...

Green jobs per ridurre la disoccupazione giovanile nelle isole europee

Aperta la selezione del progetto Yenesis per un programma di formazione ed inserimento di 12 giovani provenienti dalle isole italiane

L’università a Sapienza di Roma sta sviluppando un programma di formazione che punta a ridurre la disoccupazione giovanile nelle isole europee formando 12 giovani "Not engaged in Education, Employment or Training" (NEETs), accuratamente selezionati tra i giovani residenti nelle isole italiane. L'iniziativa fa parte del progetto europeo  Youth Employment Network for Energy Sustainability in Islands (Yenesis), finanziato da Islanda,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 269