Rifiuti e bonifiche

Fare (bene) la raccolta differenziata dell’acciaio fa la differenza

Solo nel corso del 2018 sono stati 130 i milioni di euro risparmiati grazie alle emissioni di gas serra evitate dal recupero degli imballaggi in acciaio

L’acciaio è uno dei materiali fabbricati dall’uomo più diffusi nel mondo, secondo per tonnellaggio solo al cemento, la cui domanda continua a crescere: nel 2018 la produzione mondiale di acciaio grezzo è stata di 1.790 milioni di tonnellate, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente. Per questo è sempre più importante ridurne gli impatti ambientali...

Da Asiu ok alla proposta di Pellati come presidente Rimateria, ma con quale mandato?

I sindaci di Campiglia, San Vincenzo e Castagneto Carducci rispondono a quello di Piombino: «Il rimandare la decisione non eviterà di doversi esprimere in merito». E intanto chiedono pubblicamente al liquidatore Del Seppia di rimanere al suo posto

Si è tenuta ieri l’assemblea dei soci di Asiu, il socio pubblico che ad oggi detiene il 27,75% di Rimateria. Il principale punto all’ordine del giorno ha visto non a caso l’ufficializzazione della proposta di Francesco Pellati come presidente dell’azienda piombinese attiva nell’economia circolare, proposta avanzata nelle scorse settimane dal Comune di Piombino in quanto...

Roma esporterà altre 16mila tonnellate di rifiuti in Abruzzo, pagando 160mila euro

Rifiuti che verranno solo lavorati, per poi migrare ancora verso discariche extraregionali. Complessivamente circa 1 milione di tonnellate di rifiuti escono dalla città metropolitana di Roma

Su proposta dell’assessore Nicola Campitelli la Giunta regionale abruzzese ha autorizzato ieri il trattamento di ulteriori 16mila tonnellate di rifiuti negli impianti di Aielli (Aciam) e Chieti Scalo (Deco Spa), in base ad un accordo sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, dopo aver verificato la compatibilità ambientale e gestionale: come precisano dalla Regione, si...

L’amianto continua a causare 6mila morti all’anno in Italia, ma le bonifiche sono al palo

Miani: «Sono 96.000 i siti contaminati censiti e presenti nel database del ministero dell’Ambiente», mentre in Ue i costi diretti arrivano a 410 miliardi di euro all’anno

Il Cnr ha ospitato ieri a Roma il convegno nazionale Amianto: gestione del sistema e tutela della salute, durante il quale è stato fatto il punto sui pericoli che ancora oggi questo materiale rappresenta dal punto di vista sanitario, nonostante nel nostro Paese sia stato messo al bando da oltre un quarto di secolo. «L'esposizione...

Entro il 2025 in Europa si utilizzeranno 10 milioni di ton di plastica riciclata l’anno

«Degli oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica raccolti ogni anno in Europa oggi meno di un terzo è inviato agli impianti di riciclaggio»

Oltre 100 partner pubblici e privati che attivi lungo l'intera catena del valore della plastica hanno firmato la Dichiarazione dell'alleanza circolare per la plastica promossa dall’Ue, con l’obiettivo di raggiungere – entro il 2025 – quota 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata utilizzata ogni anno per fabbricare nuovi prodotti in Europa. Si tratta di...

Rifiuti, Marco Mairaghi confermato all’unanimità amministratore delegato di Sei Toscana

«Vogliamo migliorare la qualità del servizio, aumentare le raccolte differenziate e ridurre i costi della società»

Il Consiglio di amministrazione di Sei Toscana – il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha confermato oggi all’unanimità come amministratore delegato Marco Mairaghi, la cui nomina è stata proposta dal socio Sta. Si tratta della seconda conferma all’unanimità dei vertici societari dopo quella che, a inizio agosto, ha...

Puliamo il mondo 2019, effetto Greta: tanti giovani e 700mila volontari nel grande week-end di pulizia

Legambiente, 38 associazioni e la Commissione Ue: azioni concrete e no a pregiudizi e discriminazioni

«Una battaglia di civiltà ma anche un gesto d’amore per l’ambiente circostante.  È questo lo spirito che ha caratterizzato anche quest’anno il grande week-end ambientalista di Puliamo il Mondo, storica campagna di Legambiente che in questa 27esima edizione ha avuto un grandissimo numero di adesioni da parte di giovani e scuole di tutta Italia, anche...

Disastro petrolifero della Deepwater Horizon: dopo 10 anni sul fondo solo granchi malati

Gli effetti persistenti ed estremi della fuoriuscita di petrolio sul mare profondo e sulle spiagge

Nel 2010 Marla Valentine e Mark Benfield furono i primi scienziati a studiare i fondali dove, il 20 aprile, si era verificato l'incidente della piattaforma Deepwater Horizon (DHW) che, per 87 giorni aveva riversato circa 4 milioni di barili nel Golfo del Messico dal pozzo di Macondo: il più grande disastro petrolifero  della storia. Pochi mesi...

Rimateria, nuova diffida da parte della Regione Toscana

L’azienda: «Ritardi dovuti sostanzialmente al blocco estivo delle attività, legato al rinnovo della fideiussione. Tutte le attività relative alle questioni indicate sono in corso»

Con decreto dirigenziale n.15306 (consultabile qui o in allegato all’articolo, ndr), nella serata di ieri è arrivata una nuova diffida rivolta all’azienda piombinese Rimateria, a causa di «inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie». Con quest’atto la Regione diffida Rimateria «ad attuare tutte le azioni e gli interventi necessari a ricondurre la gestione della discarica nel rispetto delle...

Per togliere i rifiuti dal mare i “pescatori spazzini” della Toscana si fanno in cinque

Dopo la sperimentazione di Livorno il progetto “Arcipelago pulito” si estende anche ad Argentario, Castiglione della Pescaia, Viareggio, Piombino e Portoferraio

Nella primavera dell’anno scorso il progetto “Arcipelago pulito” veniva inaugurato nello spicchio di Tirreno davanti a Livorno, ed è riuscito in pochi mesi a ripulire il mare da 18 quintali di rifiuti grazie ad un protocollo d’intesa siglato a tra Regione Toscana, ministero dell’Ambiente, Unicoop Firenze, Legambiente, Guarda costiera, Autorità di sistema portuale del Mar...

Pulizia delle spiagge, alta soddisfazione per i cittadini della Toscana meridionale

Ma il 40% degli intervistati chiede di aumentare il numero di bidoncini per la raccolta differenziata presenti sul litorale

Quasi 600 tra turisti e residenti frequentatori delle spiagge della Toscana meridionale – per la precisione in 7 Comuni, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto, Piombino, San Vincenzo e Scarlino – sono stati intervistati per sapere se sono soddisfatti o meno dei servizi di pulizia effettuati da Sei Toscana, e per individuare i profili...

Cosa c’è nella plastisfera del Santuario dei Cetacei: batteri e alghe potenzialmente pericolosi

Da Pelagos Plastic Free nuove e importanti informazioni su un nuovo ecosistema marino che minaccia i cetacei

Secondo Expèdition Med e Legambiente, la plastisfera si può definire «un nuovo ecosistema marino sviluppatosi intorno ai rifiuti plastici, composto da microorganismi potenzialmente dannosi per pesci, uccelli e mammiferi marini».  Dalla superficie del mare ai fondali marini i rifiuti plastici rappresentano oltre l’80% del marine litter. Un impatto fortemente negativo per pesci, uccelli e mammiferi marini. Questo...

Rimateria, Arpat conferma: a Piombino livelli di idrogeno solforato «molto contenuti»

Tra giugno e agosto 62 superamenti del valore di soglia di disturbo olfattivo, ma il 70% dei valori di H2S registrati sono inferiori a 1 μg/m3: 150 volte in meno rispetto al valore guida fissato dall’Oms

A inizio agosto Rimateria, l’azienda che a Piombino gestisce il sito di discarica a Ischia di Crociano, parlava di cattivi odori provenienti dall’impianto «praticamente abbattuti», citando a supporto le ultime rilevazioni Arpat; oggi è direttamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana a fornire i risultati del monitoraggio sull’idrogeno solforato (H2S) effettuato da maggio...

Rifiuti, anche le vaschette in alluminio di cibo per animali si differenziano

Solo l’alimentazione dei cani e dei gatti nel 2018 ha sviluppato in Italia un giro d’affari di 2.082 milioni di euro

La cosiddetta “pet economy”, ovvero l’economia trainata dalla presenza sempre più numerosa di animali da compagnia nelle case degli italiani, è da anni un settore in forte crescita: secondo gli ultimi dati forniti da Assalco, l’Associazione nazionale imprese per l'alimentazione e la cura degli animali da compagnia, solo l’alimentazione dei cani e dei gatti nel...

Sei Toscana, nuove attrezzature per la differenziata e piante alleate nella gestione dei rifiuti

Cassonetti gestibili direttamente dal proprio smartphone e recupero della posidonia piaggiata per la fabbricazione di materiale composito biodegradabile, produzione di biogas, applicazioni in ambito cosmetico

Si è aperto ieri a Castiglione della Pescaia il “G20 delle spiagge italiane”, dove l’economia circolare è tra i protagonisti: Sei Toscana – il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato sud – ha presentato alcune delle nuove attrezzature tecnologiche che utilizzerà per la raccolta differenziata nei territori della Toscana meridionale e i progetti...

Il “versamento di polveri”e l’articolo 674 codice penale nella giurisprudenza più recente

La diffusione di polveri nell'atmosfera rientra nella nozione di "versamento di cose": cosa comporta questo reato?

L’articolo 674 del codice penale dispone che: “Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti...

Decreto Clima, ecco cosa (non) prevede il primo atto del Green new deal

Sull’End of waste per ora ci si ferma al titolo, mentre il taglio dei sussidi ambientalmente dannosi potrebbe fruttare 1,93 miliardi di euro nel 2020: necessario compensare da subito le ricadute sociali, per non ripetere l’errore dei Gilet gialli

S’iniziano a intravedere i segnali del Green new deal promesso dal Governo Conte bis, declinato nella bozza di un decreto legge contenente Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde. La bozza (disponibile integralmente in coda all’articolo, ndr) è già stata ribattezzata decreto Clima, anche se in realtà i suoi...

Al via Puliamo il mondo 2019, boom di appuntamenti per la ventisettesima edizione

Nel mirino rifiuti abbandonati e non solo. Un atto di cittadinanza responsabile sempre più necessario, per tutelare ambiente e convivenza

Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale costola di Clean Up The World, il più grande evento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989 e arrivata in Italia nel 1993 grazie a Legambiente, è giunta alla ventisettesima edizione e a ha raccolto da allora migliaia di tonnellate di rifiuti, con una continua...

Eurostat, l’economia circolare italiana è ferma al 17,1%

Neanche un quinto di tutti i materiali che vengono metabolizzati nella nostra economia provengono da recupero

L’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) riporta oggi la stima che informa su quanto sia davvero circolare l’Europa, ovvero quella relativa al tasso di circolarità: nel 2016 (l’ultimo ad oggi disponibile) il dato si è fermato all’11,7%. «Questo significa – spiegano da Eurostat – che l'11,7% delle risorse materiali utilizzate nell'Ue proviene da prodotti riciclati e...

End of waste, basta un emendamento per ridare speranza al riciclo italiano

Il decreto Sblocca cantieri approvato da M5S e Lega, come previsto, sta mettendo in crisi il comparto del recupero rifiuti. In Parlamento sono iniziate le audizioni per capire cosa fare

I primi effetti del decreto Sblocca cantieri approvato dalla ex maggioranza M5S+Lega si stanno facendo sentire nel comparto dell’economia circolare, ma non hanno “sbloccato” proprio niente. Anzi: nella sola Provincia di Brescia 120 aziende che recuperano rifiuti si sono viste bloccare l’autorizzazione a portare avanti la propria attività perché questa “non è più conforme in...

Prima che sia troppo tardi! Puliamo il Mondo 2019 in Toscana

Il 20, 21 e 22 settembre in tutta la Toscana per pulire dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre venticinque anni, l’ultimo fine settimana di settembre, volontari di tutta Italia, armati di guanti, rastrelli, ramazze e sacconi e coordinati da Legambiente, si ritrovano per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno”...

Rifiuti, la prima domanda per una buona raccolta differenziata della plastica: è un imballaggio?

Se dovete buttare un oggetto dubbio chiedete informazioni, o mettetelo nella raccolta indifferenziata: in questo modo almeno non andrà a danneggiare la filiera del riciclo

Per fare una buona raccolta differenziata dei rifiuti in plastica, il primo elemento da tenere in mente è che questa riguarda esclusivamente gli imballaggi come flaconi, vaschette, sacchetti, reti, bottiglie e altre confezioni in materiale plastico. «Se ci sono elementi estranei – spiegano da Toscana ricicla – si può danneggiare il percorso del riciclo o...

Il G20 delle spiagge a Castiglione della Pescaia

Costa e isole toscane scommettono sul turismo green

Dal 18 al 20 settembre, a Castiglione della Pescaia (GR) si terrà la seconda edizione del G20 delle spiagge italiane, un importante meeting delle maggiori destinazioni balneari italiane che quest’anno è organizzato dal Comune di Castiglione della Pescaia in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana. Gli organizzatori sottolineano che «L’evento vedrà protagonisti alcuni...

A Torino Po d’aMare e sperimentazione della prevenzione del river litter

Il progetto di Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Castalia e Corepla

Fiumi puliti per mari puliti e il Po con i suoi 652 km, 4 Regioni e 13 Province attraversate, è il corso d’acqua che meglio si presta a operazioni di raccolta, recupero e riciclo dei rifiuti di plastica, prima che arrivino al mare.  E’  con questo intento che è nato iprogetto Il Po d’aMare a...

A che punto è la Piattaforma nazionale sul biometano

Puntare sul comparto garantirebbe oltre 21mila posti di lavoro già tra dieci anni, e 197 milioni di tonnellate di CO2 evitate al 2050

Il sistema energetico italiano fa un uso intensivo di gas, che arriva a coprire il 34,6% dei consumi interni lordi di energia, ma acquista la materia prima all’estero senza prima – paradossalmente – aver valorizzato al meglio la filiera del biometano che sta sbocciando sul territorio: il biometano realizzato da scarti agricoli potrebbe coprire da...

Rifiuti, come differenziare (bene) l’alluminio: che fare con le vaschette sporche?

In Italia la produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, per questo fare una buona raccolta differenziata è doppiamente importante

Una gran parte degli imballaggi in alluminio è destinata a contenere cibo, di ogni tipologia, come le sempre più diffuse vaschette per alimenti: nei supermercati, nei negozi di alimentari, negli avanzi di cucina, sono infinite le occasioni di trovarsi per casa delle vaschette d’alluminio usate. Si riciclano? Sì, e molto bene: con 54.300 tonnellate di...

I nuovi prodotti compostabili stanno mettendo alla prova la gestione dei rifiuti organici

Consorzio italiano compostatori (Cic): «La rapida diffusione di manufatti monouso compostabili porterà alla determinazione di alcune sicure criticità che devono essere debitamente governate»

Entro il 2021 (anche) l’Italia dovrà applicare la direttiva recentemente approvata in Ue sulla plastica monouso, che impone tra le altre cose il divieto di commercializzazione dei manufatti monouso in plastica come piatti, posate, cannucce, etc, ai quali però nel frattempo vanno sostituendosi altri prodotto monouso in materiali compostabili quali carta, legno e plastiche compostabili,...

Per le microplastiche non sperate nei batteri: non decompongono quelle marine

Ma le microplastiche marine non trasportano più batteri nocivi di altri materiali

Lo studio “Marine microbial assemblages on microplastics: diversity, adaptation, and role in degradation” pubblicato da  su Annual Review of Marine Science da Sonja Oberbeckmann e Matthias Labrenz del Department of Biological Oceanography del Leibniz-Institut für Ostseeforschung Warnemünde (IOW), demolisce una delle speranze “miracolistiche” per risolvere il problema dell’inquinamento da plastica in mare: i batteri non...

Nei delfini della Manica trovato un cocktail mortale di inquinanti

La più grande comunità di tursiopi d’Europa minacciata dall’inquinamento industriale

Lo studio “High pollutant exposure level of the largest European community of bottlenose dolphins in the English Channel” pubblicato su Scientific Reports da un team del Groupe d’Etude des Cétacés du Cotentin (GECC) e della Faculté des Sciences - Université de Liège ha rilevato alcuni dei più alti livelli mai registrati di inquinanti organici persistenti...

In Toscana scuole plastic free: 55 mila borracce dalle aziende idriche per combattere la plastica

Confservizi Cispel Toscana: «Oltre 150 Comuni coinvolti per un risparmio di 130 tonnellate di plastica e di oltre un milione di euro»

Acque, Acquedotto del Fiora, Asa, Gaia, Geal, Nuove Acque, Publiacqua, le aziende di gestione del servizio idrico integrato della regione Toscana,  hanno programmato nei rispettivi territori di competenza iniziative per scongiurare l'abuso di plastica e Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, ha commentato: «Nella lotta alla plastica, la Toscana fa la sua parte grazie all'impegno delle sette aziende del servizio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 269