Rifiuti e bonifiche

Strade bianche, da Sei Toscana 6 alberi per compensare la CO2

Fabbrini: «Impatto relativamente basso anche grazie alla presenza e vicinanza degli impianti di trattamento e riciclo»

Nessuna attività umana, neanche quando si tratta di fare e ritirare la raccolta differenziata, è a impatto “zero”: in alcuni casi però tale impatto può essere compensato. Per questo Sei Toscana, il gestore integrato dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, ha calcolato – in collaborazione col gruppo di Ecodinamica dell’Ateneo senese – ha calcolato l’effettivo...

Scapigliato, la Regione conferma: grazie agli interventi la discarica adesso è stabile

Monni: «Varie misure sono state adottate per metter in sicurezza l’impianto, con misure aggiuntive e ulteriori prescrizioni all’azienda»

A valle della chiusura delle indagini preliminari collegate all’inchiesta “Stop stinks” sulla discarica gestita a Rosignano Marittimo dalla società 100% pubblica Scapigliato, il consigliere Marco Landi – in qualità di portavoce dell’opposizione – ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione chiedendo chiarimenti nel merito. A rispondere è stata ieri l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni (qui la...

Contro la siccità, riutilizzo delle acque reflue in agricoltura e non solo

Ferruzza: «Lunghi periodi di siccità si alternano a eventi meteo sempre più estremi, con enormi e diffuse conseguenze sulle nostre colture»

In crisi climatica la siccità è diventata la nuova norma, anche per la Toscana, dove il 2022 è stato l'anno più caldo degli ultimi tre decenni in Toscana, con un deficit delle precipitazioni del 13%. Il Forum Acqua di Legambiente Toscana, svoltosi ad Arezzo nei giorni scorsi, ha provato a delineare quali siano le opzioni...

Senza gestione rifiuti non c’è industria: Venator dice stop alla produzione

«Non abbiamo ancora ricevuto le necessarie autorizzazioni per le discariche e dunque interromperemo la produzione nel giugno 2023»

Stanno venendo al pettine, purtroppo in modo distruttivo per il territorio, i nodi legati all’ormai strutturale mancanza di siti idonei a gestire i gessi rossi, il rifiuto speciale che maggiormente caratterizza la produzioni biossido di titanio condotta a Scarlino dalla Venator. Con una lettera inviata ai fornitori, Venator informa infatti che a partire da giugno...

Nel 2022 di Estra ricavi in crescita (+68%) ma utili dimezzati a causa della crisi energetica

«Significativi aumenti dei prezzi sulla materia prima, in particolare gas, hanno innescato forti pressioni speculative»

Il cda della multiutility pubblica Estra ha approvato ieri i risultati del bilancio 2022, segnato in profondità dalla crisi energetica alimentata nell’ultimo anno dalle dinamiche pandemiche e soprattutto dall’invasione russa dell’Ucraina. I ricavi sono crescita del 68% sull’anno precedente, superando quota 1,7 mld di euro, una variazione «imputabile prevalentemente alla vendita di gas e luce...

Dalla Multiutility della Toscana una nuova campagna per migliorare la raccolta dei Raee

Lo scopo è favorire l’avvio a riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, particolarmente preziosi per la transizione ecologica in quanto ricchi di materie prime critiche

Rispetto al resto del Paese la Toscana è già terra virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), un flusso indispensabile da avviare a riciclo per ricavare in modo sostenibile le materie prime critiche necessarie alla transizione ecologica, ma resta molto da migliorare. Perché la Toscana è sì la prima...

Raccolta differenziata al 70% e bilancio in utile per Retiambiente

Il gestore dell’igiene urbana nell’Ato costa ha aggiornato il piano industriale, resta la previsione di realizzare un ossicombustore a Peccioli

Retiambiente, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, ha approvato ieri sia il bilancio 2022 sia l’aggiornamento del piano industriale. Il via libera è arrivato a «larghissima maggioranza» da parte dei 35 Comuni presenti in assemblea (con l’88% del capitale sociale). Nell’ultimo anno il bilancio consolidato del gruppo Retiambiente...

Sei Toscana aderisce alla Carta di Urbino, nata per il benessere di chi lavora

Cappello: «Siamo convinti che lavorare in un ambiente sano e tutelato possa contribuire a rendere alle comunità dei territori in cui operiamo quotidianamente un servizio sempre più efficiente»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, ha sottoscritto la Carta di Urbino con l’intento di promuovere e sensibilizzare il benessere dei lavoratori della società. La carta è stata presentata poche settimane fa a Bilbao, sede dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro “Eu-Osha”, dalla...

Come sta andando la raccolta differenziata dei rifiuti a Firenze, con e senza porta a porta

Giorgio: «Chiediamo ai fiorentini di fare la loro parte, e ringraziamo i tanti che quotidianamente hanno comportamenti virtuosi, così come gli operatori di Alia che garantiscono in servizio»

Il progetto "Firenze città circolare", il piano di raccolta rifiuti promosso dal Comune di Firenze insieme ad Alia, il gestore dei servizi d’igiene urbana, ha superato i due anni di attività: con quali risultati? «La racconta differenziata aumenta, grazie all’impegno delle cittadine e dei cittadini ed al lavoro di Alia. Questa è un’ottima notizia e...

Rifiuta le cattive abitudini: da Sei Toscana al via la campagna contro le discariche abusive

Fabbrini: «Chi si comporta in modo scorretto, danneggia l’intera collettività. Non solo sotto l’aspetto ambientale ma anche economico visto, che i costi per rimediare a questi incivili comportamenti ricadono nella bolletta di tutti»

Stop sia all’abbandono di sacchi e rifiuti ingombranti – in strada o accanto alle postazioni di raccolta –, sia al non rispetto dei calendari di esposizione dei rifiuti nelle zone servite dal porta a porta, alimentando così la diffusione di micro-discariche abusive sul territorio. Sono questi i tre comportamenti errati da parte dei cittadini che...

Geofor chiude il bilancio 2022 con un utili per circa 1 mln di euro

Vannozzi: «Oggi è pronta per affrontare le sfide future, anche nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano industriale del gruppo Retiambiente»

Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana, ha approvato il bilancio 2022 con un utile che sfiora il milione di euro (999.077 euro) a fronte di un fatturato da oltre 90 mln di euro. «Non...

Liberi dai rifiuti a Firenze con Unicoop, Comune e Legambiente

Il calendario degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze

7 appuntamenti, 30 classi delle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 750 alunni e 60 docenti. Sono i numeri dell’iniziativa Liberi dai rifiuti, il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente, le sezioni soci Coop e le amministrazioni...

Chiuse le indagini preliminari per l’inchiesta “Stop stinks” a Scapigliato, verso il processo

La Procura: «La responsabilità degli indagati e del soggetto imprenditoriale dovrà essere oggetto di accertamento»

La Dda della Procura di Firenze, in collaborazione con la Procura di Livorno, ha notificato ieri la conclusione delle indagini preliminari dell’inchiesta “Stop stinks”, risalente al 2020 e legata alla gestione del percolato generato nella discarica per rifiuti non pericolosi attiva nel Polo impiantistico di Scapigliato, a Rosignano Marittimo. «La responsabilità degli indagati e del...

Rifiuti, verso il gruppo Iren il 36,56% della lucchese Sistema Ambiente

Il Comune di Lucca avrebbe potuto esercitare il diritto di prelazione, ma ha deciso di non farlo

Oltre un terzo delle azioni di Sistema Ambiente, la partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese, potrebbe presto essere acquistata da una – ben più grande – partecipata pubblica: il gruppo Iren. Ad oggi al Comune di Lucca, socio di maggioranza (63,36%) di Sistema Ambiente tramite...

Figline, al via il “protocollo per il turismo sostenibile” tra Alia e Palagina

Bianchini: «Rendere 'sostenibili' i flussi turistici, evitando vadano a intaccare la qualità della raccolta differenziata comunale»

È stato presentato oggi il nuovo “protocollo per il turismo sostenibile” siglato tra Figline Agriturismo per la fattoria Palagina e Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. «Figline e Incisa Valdarno è tra i Comuni dell'area metropolitana che registra il maggior numero di turisti che visitano o soggiornano sul nostro territori –...

Report Isole sostenibili: i Comuni dell’Isola d’Elba non rispondono

Legambiente e CNR-IIA sollecitano i sindaci elbani a inviare i dati richiesti

Il 23 febbraio, il Direttore del Consiglio Nazionale delle Ricerce - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) Francesco Petracchini e il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani hanno inviato una lettera ai sindaci delle isole minori italiane per richiedere dati per la compilazione del report “Isole Sostenibili 2023” «Con l’obiettivo di raccogliere e monitorare la sostenibilità delle...

Igiene urbana, Sei Toscana rinnova il Cda all’insegna della continuità

Alessandro Fabbrini e Salvatore Cappello confermati rispettivamente come presidente e ad della società

Il 2022 si è chiuso con conti in rosso per circa 4,9 mln di euro ma una buona gestione aziendale per Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, tant’è che nel nuovo Cda inaugurato oggi sono stati confermati all’unanimità presidente, ad, dg e vice. L’assemblea dei soci, per...

Economia circolare, il compost Amelia sarà impiegato nei terreni delle Tenute di Fraternita

Cherici: «La centrale Zero spreco per il recupero dei nostri rifiuti va a supporto dell’agricoltura con questa importantissima sperimentazione»

Ad Arezzo le rotte dell’economia circolare s’incrociano con una storia secolare, quella della Fraternita dei laici – istituzione fondata nel 1262 per aiutare i più bisognosi –, nelle cui Tenute verrà adesso impiegato il compost “Amelia” di Aisa impianti. Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la...

Discarica incontrollata di rifiuti sequestrata a Rio dalla Guardia costiera

In un’area ad elevato rischio idrogeologico all’interno del Parco Nazionale

Il 14 aprile la Guardia Costiera di Portoferraio  ha individuato lungo la strada provinciale 26 che collega Rio Marina a Cavo, «Un deposito incontrollato di rifiuti, dove sono state abbandonate su di un’area di 2.500 metri quadrati, ricompresa nel Demanio Minerario dello Stato, circa 500 tonnellate di rifiuti pericolosi e speciali, in parte combusti». L’area...

Keu, i risultati dello studio dell’Università di Pisa spiegati da Arpat

«Ponendo prescrizioni precise per cambiare le modalità di raffreddamento potrebbe essere ridotta, se non addirittura eliminata, la formazione di idrossidi di cromo e quindi mantenere i processi produttivi»

Cambiare le modalità di raffreddamento del KEU per ridurre, se non addirittura eliminare, la formazione di idrossidi di cromo e quindi mantenere i processi produttivi ed evitare il rischio di impatti successivi sull'ambiente. È questa la prima indicazione emersa dai dati del rapporto che l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra (DST), ha presentato in...

Il Comune di Arezzo sta valutando l’ingresso nella Multiutility Toscana

Oggi a Palazzo Cavallo confronto coi vertici di Alia e i sindaci di Firenze e Prato. Ghinelli: «Colloquio interlocutorio e produttivo»

La Multiutility della Toscana, un progetto nato dai Comuni della Toscana centrale ma con l’ambizione di coinvolgere l’intero territorio regionale, potrebbe presto ampliarsi sul fronte sud. Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, insieme all'assessore Alberto Merelli, ha ricevuto stamani il sindaco di Firenze Dario Nardella – presente insieme all'assessore alle partecipate Giovanni Bettarini –, il...

Alia, nel 2022 oltre 100 mln di euro investiti e 22,4 di utili ma resta il nodo impianti

Cellai: «Le proposte per gli impianti da realizzare in Toscana come Empoli, Pontedera, Rosignano sono state presentate alla Regione ma si scontrano con i no»

Il cda di Alia, il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, ha approvato sia il bilancio d’esercizio sia quello di sostenibilità del gruppo, documentando un percorso di sviluppo che è culminato poi il 26 gennaio di quest’anno nell’avvio della Multiutility della Toscana. Nel 2022 Alia ha realizzato investimenti per 103 mln...

Col nuovo programma Ue Italia-Francia Marittimo in arrivo oltre 77 mln di euro

Interessati i territori di Toscana (province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Il primo dei 4 bandi previsti dal nuovo programma Ue Interreg 2021-2027 Italia-Francia Marittimo si è affacciato ieri in Toscana, presentato dalla Regione nella sala Pegaso di piazza Duomo. In palio c’è un budget di oltre 77 mln di  euro, da dedicarsi a progetti sui territori di Toscana (Province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa...

Istituzioni unite per valorizzare il ruolo Cermec nell’economia circolare

Oggi per il brindisi pasquale erano presenti sia la sindaca di Carrara sia il subcommissario del Comune di Massa

In vista della Pasqua le istituzioni locali si sono riunite oggi nella sede Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara e impegnata nell’economia circolare. Il nuovo amministratore unico di Cermec, Lorenzo Porzano, dal gennaio scorso alla guida della società, ha invitato alla semplice ma significativa “cerimonia” le istituzioni locali e i...

Multiutility toscana, nasce il “Sindacato fiorentino” e la Regione si sfila dalla scelta sulla Borsa

Giani: «Opinione positiva sul fatto che più Comuni si aggreghino per gestire i servizi, ma non entro nella discussione della gestione»

C’è fermento dentro e fuori la Multiutility della Toscana, la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani. La società nasce soggetto interamente pubblico integrato nei settori ambiente, energia e ciclo idrico, da circa 700 milioni di euro...

Dal Pnrr oltre 40 mln di euro per le bonifiche a Piombino, ma altrettanti aspettano da 9 anni

Nell’Accordo di programma del 2014 vennero stanziati altri 50 mln di euro sempre per la bonifica della falda, ma ad oggi 47 restano da spendere

A un quarto di secolo dall’istituzione del Sin (Sito d’interesse nazionale) di Piombino, potrebbero arrivare altri 41 mln di euro destinati alla bonifica della falda. «L’emendamento al decreto Pnrr in discussione al Senato, approvato ieri dalla commissione competente e presentato da parlamentari Pd, a partire da Beatrice Lorenzin, è il presupposto dell’approvazione finale in Parlamento – spiega...

Economia circolare, dal Pnrr in arrivo 21 mln di euro per 30 progetti nell’Ato Toscana sud

Fabbrini: «I progetti saranno attuati secondo quanto previsto dal piano industriale di Sei Toscana»

Sono stati presentati stamani, alla Casa dell’ambiente di Siena, i 30 progetti dell’Ato Toscana sud ammessi – su 44 presentati al bando ministeriale – ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sull’economia circolare: in totale riceveranno 21 mln di euro. Si tratta di risorse aggiudicate anche grazie al supporto tecnico offerto dal...

Arezzo, con Aisa impianti crescono le scuole “Zero spreco”

Lasagni: «Quelle che aderito al nostro progetto a fine anno avranno una certificazione ‘di qualità’ per ridurre il più possibile gli sprechi, dalla mensa alle classi»

Dopo aver affidato la redazione del proprio Bilancio sociale a due licei locali, continua il rapporto privilegiato tra le scuole dell’aretino e Aisa impianti, la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti. Ieri oltre 400 studenti delle scuole primarie dell’aretino hanno partecipato all’avvio del progetto “Scuola spreco zero”, che prevede...

Il biodigestore anaerobico di Montespertoli sarà pronto entro settembre

Giani: «Impianti come questo danno senso alla raccolta differenziata che quotidianamente facciamo nelle nostre case»

Lavori completati a settembre di quest’anno e impianto collaudato entro il primo semestre 2024: è questo il cronoprogramma per il biodigestore anaerobico che sta nascendo a Montespertoli, dove ieri sono arrivati in sopralluogo il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessora all’Ambiente Monia Monni, accompagnati dal sindaco e dai vertici di Alia. Dove prima sorgeva...

Cermec, la sindaca di Carrara chiede chiarezza a Retiambiente sul futuro dell’impianto

«È venuto il momento che anche la nostra controparte si assuma le proprie responsabilità e dica con certezza quali siano le sue intenzioni»

Certezze sul futuro dell'impianto, garanzie sugli impegni presi per le bonifiche dell'area e ancora tutela del personale e un rientro economico per il territorio: ecco cosa vogliamo per il futuro di Cermec. Fin dal nostro insediamento a ogni tavolo, a ogni incontro che abbiamo avuto sia con i rappresentanti di Retiambiente abbiamo fatto presente quali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 108