Rifiuti e bonifiche

Estrarremo le materie prime strategiche da discariche e depositi di scorie minerarie

Migliorare la sostenibilità delle attività minerarie nell'Ue e contribuire a un'economia più circolare

Secondo il rapporto “Recovery of critical and other raw materials from mining waste and landfills” pubblicato dal Joint research center (Jrc) della Commissione europea nelle discariche e nei depositi di scorie minerarie presenti in Europa c’è un potenziale inutilizzato di materie prime strategiche che aspetta solo di essere estratto. Per migliorare lo sviluppo di queste...

Un mondo senza rifiuti? A Firenze un viaggio nella (vera) economia circolare

Domani l’economista Antonio Massarutto presenta il suo ultimo volume edito dal Mulino, insieme all’europarlamentare Simona Bonafè, l’ad di Alia Alessia Scappini e il presidente Cispel Alfredo De Girolamo

Nessuno scambi l'economia circolare per un bucolico mondo dal quale i rifiuti scompaiono per magia: Antonio Massarutto, docente di Economia pubblica all’Università di Udine e research fellow al GREEN della Bocconi, è uno dei più apprezzati esperti italiani di politiche ambientali ed organizzazione dei servizi pubblici locali – in particolare idrico e rifiuti –, e...

Cercis, all’Università di Ferrara tavola rotonda su economia e diritto della circular economy

Un confronto ad ampio spettro tra aziende, associazioni ed istituzioni in merito alle politiche, strategie delle imprese e innovazioni necessarie per la competitività del territorio

Entra nel vivo l’attività di Cercis, il Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi proposto dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara – e finanziato dal programma ‘Dipartimenti di eccellenza’ Miur 2018-2022 – per focalizzarsi sulle strategie innovative delle Pmi italiane nell’ambito dell’economia circolare, in connessione alle ampie prospettive legate alla...

Economia circolare, neanche lo Sblocca cantieri sblocca l’End of waste

L’emendamento introdotto da Lega e M5S dopo oltre un anno di stallo ha l’effetto paradossale di ancorare il comparto «a norme di più di venti anni fa», spiegano le imprese di settore

L’emendamento introdotto all’interno dello Sblocca cantieri dal pressing Lega, e limato attraverso il confronto con il M5S, rappresenta l’ennesima beffa per l’economia circolare italiana impiccata da oltre un anno allo stallo End of waste, ovvero l’assenza di quelle normative necessarie per stabilire le condizioni alle quali un rifiuto – al termine di un processo di...

Wwf, ogni anno finiscono nel Mediterraneo 570 mila tonnellate di plastica

Anche l’Italia ogni anno riversa in mare 40mila tonnellate di rifiuti plastici. In questo caso il problema non è il materiale in sé, ma la sua mancata gestione a valle del consumo

Alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani non ci sono buone notizie per il Mare Nostrum: il nuovo report elaborato dal Wwf documenta come ogni anno finiscano nel Mediterraneo 570 mila tonnellate di plastica, l’equivalente di 33.800 bottigliette gettate in acqua ogni minuto. E nonostante la percezione di una crescente “plasticofobia” nella sensibilità pubblica nei...

Sentieri, dove senza bonifiche i Siti d’interesse nazionale (e regionale) uccidono

Il quinto rapporto promosso dal ministero della Salute è dedicato a 45 tra Sin e Sir, dove in 8 anni sono stati individuati 12mila morti in eccesso, di cui oltre 5mila per tumori maligni: sempre più urgenti bonifiche e migliore comunicazione ambientale

Il programma di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati finanziato dal ministero della Salute ha partorito ieri il V rapporto Sentieri,  prendendo in esame 45 Siti di interesse per le bonifiche – di cui 38 d’interesse nazionale (Sin) e 7 riclassificati come d’interesse regionale (Sir) – e mettendo purtroppo in evidenza dati da emergenza sanitaria oltre che...

Tra gli eroi di Chernobyl c’era anche un soldato sovietico nero

Le truppe sovietiche che partecipato alla liquidazione di Chernobyl sono state i veri eroi

La scrittrice britannica Karla Marie Sweet è stata presa pesantemente in giro dopo che su Twitter si era lamentata perché nella serie “Chernobyl” trasmessa dalla HBO «Non ci sono attori neri» tra gli eroici “liquidatori” che nel 1986 impedirono che la tragedia nucleare diventasse ancora più enorme e mortale. Ma chi le faceva notare che...

Finalmente anche in Italia il biometano agricolo è realtà

Inaugurato stamani a Faenza il primo impianto, con l’immissione in rete del primo metro cubo di gas rinnovabile di origine agro-industriale

Un piccolo passo per la cooperativa vitivinicola Caviro, ma un grande balzo per l’economia circolare l’agricoltura 2.0 italiane: in provincia di Faenza è stato inaugurato oggi il primo impianto di produzione di biometano agricolo in Italia, che produrrà biocarburante avanzato partendo dal biogas generato con la digestione anaerobica dei sotto-prodotti del ciclo produttivo e da...

Giornata mondiale degli Oceani, Legambiente e Wwf per le tartarughe marine (e il fratino)

Il rischio plastica. Spiagge pulite, ma no all'uso delle ruspe. Adottate una tartaruga

L’8 giugno è la  Giornata mondiale degli Oceani  e il Wwf ricorda che «L’approssimarsi della stagione balneare sta spingendo in questi giorni i gestori di lidi e villaggi turistici calabresi a far ripulire i tratti di spiaggia di propria pertinenza da tutto il materiale che le mareggiate invernali hanno depositato sugli arenili. Il più delle...

Economia circolare, per superare lo stallo End of waste si punta sulle Regioni (ma è un flop)

Le imprese di settore gelano l'esultanza M5S-Lega: «Le Regioni non hanno competenza sui criteri caso per caso per la cessazione del rifiuto. Il Governo dà una risposta assolutamente insufficiente al problema»

Sembrava finalmente una prima buona notizia per l’economia circolare italiana, a distanza di oltre un anno dalla sentenza del Consiglio di Stato che aveva negato alle Regioni la possibilità di individuare i casi e le condizioni in cui un rifiuto può essere considerato "End of waste" (ovvero la possibilità di rientrare sul mercato come prodotto,...

Case Passerini, il Tar della Toscana riapre la partita del termovalorizzatore

Ok alla richiesta di sospensiva arrivata tramite ricorso presentato da Q.Thermo, la Regione annuncia un contro-ricorso. La gestione dei rifiuti nell'imbuto delle carte bollate

Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) per la Toscana riapre una partita che va avanti da anni (o meglio rimane immobile) a ritmo di carte bollate: è arrivato l’ok alla richiesta di sospensiva arrivata tramite ricorso presentato da Q.Thermo – la società a maggioranza pubblica nata per progettare, realizzare e gestire il termovalorizzatore di Case Passerini...

L’industria italiana delle bioplastiche sta andando alla grande

Versari: «Oggi l’incognita maggiore per il futuro è determinata dalla direttiva Sup (Single use plastics) emanata dalla Ue»

L’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili rappresenta un comparto da 252 aziende, che grazie al lavoro di 2.550 addetti dedicati ha prodotto nell’ultimo anno 88.500 tonnellate di manufatti che sono valsi un fatturato complessivo di 685 milioni di euro. Come mostra il V rapporto annuale presentato oggi a Roma da Assobioplastiche, si tratta di numeri...

Zuppa di plastica in mare: Greenpeace naviga nell’hotspot del Tirreno

Imballaggi delle multinazionali usati per pochi minuti e che restano in mare per decenni

Greenpeace, con il Cnr-Ias di Genova e l’Università politecnica delle marche, sta percorrendo il Mar Tirreno centrale per monitorare lo stato di inquinamento dei nostri mari e Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia, racconta di «Una vera e propria “zuppa di plastica”, insieme a materiale organico di vario tipo. E’ quello che abbiamo...

Grazie alla cooperazione il Libano sta prendendo coscienza del problema rifiuti

Cospe: «Il cambiamento può avvenire solo con il diretto coinvolgimento delle comunità locali»

Il progetto SWaMAkkar - Supporting sustainable solid waste management in Jurd el-Kaytee – partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali impegnate nella lotta per un ambiente più pulito – sta dando vita in questi giorni a una campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti nel Libano del nord, #togethertochange. Lo scopo della campagna è...

Arpat: il mare toscano sta bene. La Regione: la lotta a plastiche e rifiuti va intensificata

Rossi: Lavoreremo con la Corsica. Che fine ha fatto il progetto Sauro?

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat)  «Lo specchio di mare davanti alla Toscana, che bagna anche la Liguria e la Corsica , ha una qualità ancora buona delle acque, al di sotto dei parametri stabiliti dall'Ue». Un dato ribadito dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  che ha illustrato i primi...

Quando l’economia circolare cresce a servizio del territorio: il caso scuola di Scapigliato

Energia elettrica e gas a tariffe agevolate, ammendante gratuito, contributi diretti al territorio e compensazione delle emissioni prodotte dal 1982 fino ad oggi. Giari: «Non solo corretta gestione del ciclo dei rifiuti, ma anche strumenti efficaci per alleggerire il peso dei costi dei servizi per cittadini e imprese»

Il progetto Fabbrica del futuro che sta realizzando Rea Impianti – la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo che gestisce il Polo impiantistico di Scapigliato – si basa su due pilastri: da una parte lavorare «per il superamento della discarica e per la costruzione di un nuovo impianto industriale innovativo di recupero dei rifiuti», e...

Un vestito polimerico su misura per dare forma all’acqua in un attimo

Ricerca italiana: pellicola sottilissima e biodegradabile, possibili applicazioni agroalimentari, farmaceutiche e biomedicali

Lo studio “Quick liquid packaging: Encasing water silhouettes by three-dimensional polymer membranes”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi), dell’Istituto di polimeri compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e il Center for Advanced Biomaterials for Healthcare dell’Istituto italiano di tecnologia di Napoli (Cabhc-Iit) presenta una «pellicola sottilissima...

Un morto ogni 5 secondi, Onu: l’inquinamento atmosferico è un crimine contro l’umanità (VIDEO)

I killer dell’aria pulita: agricoltura, attività domestiche, industrie, trasporti e rifiuti

Alla vigilia del World Environment Day, che quest’anno ha come tema l'inquinamento atmosferico, David Boyd, relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani e l'ambiente, ha invitato gli Stati a prendere misure energiche per lottare contro l’inquinamento atmosferico, migliorare la salute, lottare contro il cambiamento climatico e rispettare i loro obblighi in materia di...

Cosa stanno facendo i Paesi europei per affrontare il problema dei rifiuti di plastica? Poco

«La prevenzione dei tipi di plastica più dannosi per l'ambiente, come le materie plastiche monouso e i prodotti in plastica non riciclabili, dovrebbe avere la priorità»

«Nonostante alcune iniziative promettenti per affrontare il crescente problema dei rifiuti di plastica, come il divieto per i sacchetti o le cannucce, in Europa non sono ancora diffusi obiettivi specifici di prevenzione per diversi rifiuti di plastica». A certificare questa triste realtà mentre si avvicinano le scadenze della nuova direttiva sulla plastica monouso è il...

Comune di Vecchiano, Parco di San Rossore e pescatori insieme contro la plastica in mare

Partecipano Legambiente, Arpat, Lipu e Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana

Il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori, il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini e i pescatori professionisti di Bocca di Serchio hanno sottoscritto un accordo che autorizza i pescatori professionisti di Bocca di Serchio a portare a terra la plastica che accidentalmente finisce nelle reti durante l’attività di pesca....

Rimateria, oggi il 45° incontro aperto alla cittadinanza per fare il punto sul progetto aziendale

È l’occasione per ricevere informazioni di prima mano sui reali contenuti del progetto di gestione dei rifiuti e sulle procedure in atto

Lunedì 3 giugno Rimateria organizza l'ormai tradizionale incontro pubblico per illustrare il procedere del progetto aziendale di Ischia di Crociano. L'appuntamento è alle ore 17 nella sala del Multizonale ed è aperto a tutti. Dopo le relazioni introduttive della presidente Claudia Carnesecchi e del direttore Luca Chiti, chiunque potrà porre domande sull'attività di Rimateria che,...

L’economia circolare della carta non riesce a chiudersi in Italia per mancanza di impianti

Assocarta: «Se non riusciamo a recuperare gli scarti del riciclo saremo costretti a stipulare accordi per esportarli all’estero. Inutile stupirsi se i nostri concorrenti producono a prezzi inferiori, lo fanno anche recuperando i nostri rifiuti»

Il nuovo Rapporto ambientale del settore cartario, presentato ieri all’Unione industriali di Torino da Assocarta, mostra un comparto nazionale dove l’economia circolare è già oggi in gran parte realtà, ma dove ulteriori progressi sono frenati dalla mancanza sul territorio degli impianti necessari a chiudere il ciclo, a tutto vantaggio dei competitor esteri. «La carta –...

In Italia oltre 2.400 scuole a rischio amianto, ma non sappiamo dove smaltirlo

L’Ona stima stessi rischi in 250 ospedali, 1000 biblioteche ed edifici culturali, impianti sportivi costruiti prima del 1993. Ma le bonifiche sono al palo, anche perché mancano le discariche dove conferire i materiali in sicurezza

È passato oltre un quarto di secolo dalla messa al bando dell’amianto in Italia, ma la fibra killer è ancora ampiamente presente su suolo nazionale: si stima ci siano ancora dalle 32 (secondo Cnr-Inail) alle 40 milioni di tonnellate (secondo l’Ona) d’amianto da bonificare, e si trovano ovunque. Nella conferenza promossa ieri dall’Osservatorio nazionale amianto...

Rifiuti, rischio caos per il ritorno delle funzioni di autorizzazione e controllo alle Province

La Provincia di Grosseto che ha sollevato il caso chiede ora al Governo la nomina di un commissario: «I cittadini, le imprese e le Forze dell'ordine non sanno più a chi rivolgersi per le proprie attività»

Attraverso la sentenza 129/2019 (di cui abbiamo dato conto qui, ndr)  la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni semplificate...

La Regione Toscana punta ad un Accordo di programma per la bonifica del Sin di Livorno

Istituito nel 1998, nel Sito d’interesse nazionale le bonifiche sono state concluse sullo 0% dei terreni e lo 0% della falda

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una mozione che impegna la Giunta regionale a stipulare quanto prima un Accordo di programma per finanziare e coordinare i necessari interventi di bonifica nel Sito di interesse nazionale (Sin) di Livorno, ossia le aree della centrale termoelettrica Enel, della raffineria di petrolio Eni e le aree marino-costiere...

Su ambiente e rifiuti alcune funzioni torneranno dalla Regione Toscana alle Province

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 2 della legge regionale di riordino delle competenze in materia di ambiente e rifiuti

Attraverso la sentenza 129 dell’anno in corso (consultabile integralmente in allegato, ndr) la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22: una norma che, in attuazione della legge Delrio sul riordino delle funzioni provinciali aveva trasferito alla Regione funzioni sanzionatorie amministrative in materia di rifiuti e di autorizzazioni...

Stoviglie in plastica monouso, Federdistribuzione pronta all’addio entro il 30 giugno 2020

Negli oltre 15mila punti vendita e supermercati associati acquistano 60 milioni di persone ogni settimana. Ma con quali prodotti verranno sostituite?

Dopo l’iniziativa di Unicoop Firenze sui prodotti in plastica monouso è l’intero comparto di Federdistribuzione – con oltre 15mila punti vendita sparsi lungo lo Stivale e un parco clienti da 60 milioni di persone alla settimana –  a prendere posizione in merito: «Elimineremo le stoviglie in plastica monouso dai nostri punti vendita ben prima che...

Wwf: emergenza capodogli nel Mediterraneo. Salgono a 6 quelli spiaggiati lungo le coste italiane

Plastica e collisioni i killer. In media sono 150-160 i cetacei rinvenuti ogni anno sui nostri litorali

Sono saliti a 6 i capodogli spiaggiati quest'anno lungo le coste italiane: l’ultimo è quello ritrovato a Marina di Alberese (Grosseto), nelle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, «Area che – sottolinea il Wwf - dovrebbe essere una casa sicura per balene, capodogli e delfini ma è protetto solo sulla carta». Il Wwf...

Italia vicina all’obiettivo Ue: cresce il riciclo degli imballaggi in carta e cartone (+1,66%)

Comieco: 4 imballaggi su 5 vengono reimmessi nel circuito produttivo

Sul fronte del riciclo di carta e cartone in Italia, arrivano buone notizie dal Programma Specifico di Prevenzione 2018 pubblicato dal Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco): «Nel 2018 il settore ha confermato gli ottimi risultati registrati negli ultimi anni e il raggiungimento degli ambiziosi target europei non è lontano. È questo...

Marevivo e pescatori: sempre più urgente approvare la legge salvamare

Necessario inserire nella legge anche le retine dei mitilicoltori come rifiuti da recuperare e riciclare

Secondo Marevivo,  dati del progetto Fishing for Litter realizzato a Chioggia diffusi dall’Ispra, rafforzano la sua richiesta di « approvare prima possibile la legge che permette ai pescatori di recuperare le plastiche in mare e di inserire anche le retine dei mitilicoltori come rifiuti da recuperare e riciclare». L’associazione ambientalista evidenzia che «Dai risultati emerge che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 135
  5. 136
  6. 137
  7. 138
  8. 139
  9. 140
  10. 141
  11. ...
  12. 269